FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE



Documenti analoghi
Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

La disponibilità iniziale della somma può essere ripristinata dal Cliente con propri versamenti o con bonifici o accrediti di qualunque natura.

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER SCONTO O ANTICIPAZIONE EFFETTI/FATTURE 1

Foglio informativo relativo alle SCONTO COMMERCIALE Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

ANTICIPI S.B.F. SU PORTAFOGLIO COMMERCIALE INCASSI

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

FINANZIAMENTI A BREVE E A MEDIO/LUNGO TERMINE A SCADENZA DETERMINATA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E UN APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO. 4e Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL FINANZIAMENTO CAMBIARIO

FOGLIO INFORMATIVO n. 9 SCONTO DI PORTAFOGLIO

FOGLIO INFORMATIVO. 4a Apertura di credito in conto corrente

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO. 4aIm Apertura di credito in conto corrente offerta a Imprese

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

ANTICIPO SU FATTURE. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER NON CONSUMATORI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIA 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo alla APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CON GARANZIA IPOTECARIA

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

ANTICIPI SU CERTIFICATI DI CONFORMITA AUTO

Prestito Personale Private

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

Foglio informativo APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA 1 giugno 2011

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO (senza garanzia ipotecaria)

FOGLIO INFORMATIVO N.ML2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari ANTICIPO SU FATTURE

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

ANTICIPI SU CREDITI E FATTURE COMMERCIALI

FOGLI INFORMATIVI (ai sensi della delibera CICR del )

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING PRO SOLUTO

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/002 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno azioni BPF)

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

Foglio Informativo n.1/2015 del 1 gennaio Scoperto di conto corrente

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO ORDINARIA IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE CONTO IMPRESE (TITOLARI DI PARTITA IVA)

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

Foglio Informativo Mutui Fondiari

CHIROGRAFARIO A IMPRESE A TASSO VARIABILE

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

MUTUO IMPRESE ARTIGIANCOOP

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

YouGo! IMPRESA Sviluppo e Innovazione

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Apertura di Credito in Conto Corrente

FOGLIO INFORMATIVO CAMBIALE AGRARIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato Auto e Moto

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

Transcript:

APERTURA DI CREDITO APERTURA DI CREDITO PER FINANZIAMENTI SU CREDITI COMMERCIALI APERTURA DI CREDITO IN C/C SU SCONTO COMMERCIALE, ANTICIPI SBF, FATTURE/EFFETTI (Edizione del 02/07/2015) INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e Forma Giuridica: Banca Credito Peloritano S.p.A Sede Legale e Direzione Generale: 98122 Messina [ME] Via Oratorio San Francesco, 2 Capitale sociale al 31.12.2014: Euro 9.150.000,00 (i.v.) Codice Fiscale e Partita IVA: 03104290832 Indirizzo Internet: www.bcpme.it Indirizzo mail: credito.peloritano@bcpme.it Numero telefono: 090 6012022 Numero fax: 090 6409739 Nr. Iscrizione Albo Banche presso Banca d Italia: 5740 Iscrizione Registro Imprese di Messina: 218497 CHE COS E L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Con l apertura di credito in conto corrente la Banca mette a disposizione del Cliente (consumatore per importi superiori a 75.000,00 Euro e imprese a prescindere dall importo), che possiede un conto corrente, una somma di denaro da utilizzare in una o più soluzioni, tramite i vari servizi offerti dalla Banca stessa, come ad esempio, il prelievo in contanti o l emissione di assegni, o tramite bonifici o con carta di debito o credito. TIPOLOGIE DI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONCESSE DALLA BANCA Apertura di credito per sconto effetti, titoli e documenti commerciali Lo sconto e il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell interesse, anticipa al cliente l importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. L operazione di sconto si sostanzia in un prestito monetario economicamente garantito dalla cessione di un credito; presupposto dello sconto e l esistenza di un credito non scaduto del cliente scontatario verso terzi e funzione peculiare del prestito, che con lo sconto la banca fa al cliente, e quella di consentirgli la realizzazione anticipata del credito, mediante cessione pro solvendo di esso, ovvero mediante il trasferimento del titolo di credito in cui il credito stesso sia incorporato. Oggetto dello sconto possono essere crediti cartolari (cambiali, tratte documentate, ecc.), fatture commerciali crediti non cartolari (semestralità e annualità dovute dallo Stato o da enti pubblici territoriali) oppure crediti incorporati in titoli di natura non cambiari. Accredito SBF disponibile di titoli o RI.BA. Con questa forma di affidamento la banca mette a disposizione del cliente l importo facciale dei titoli, effetti e documenti presentati, nei limiti del fido concesso. Tale forma di utilizzo del credito si puo attuare mediante: a. l accensione di un conto anticipi effetti e documenti SBF. Questo sistema contabile denominato AGM prevede l accredito con valuta economica non liquida degli effetti e documenti presentati. b. l utilizzo di un conto corrente ordinario. Il cliente puo scegliere tra le seguenti modalita di utilizzo: b.1. AVM (Accredito con Valuta Media): l ammontare complessivo dei titoli, degli effetti e dei documenti presentati, viene messo a disposizione sul conto corrente ordinario e con valuta pari alla valuta media calcolata sull intero lotto presentato; b.2. Delta Fido: l ammontare complessivo dei titoli, degli effetti e dei documenti presentati viene reso disponibile, nei limiti del fido concesso, solo in caso di passaggio a debito del conto corrente ordinario. Anticipi e finanziamenti su foglio commerciale regolati in conto corrente assistiti e non da cessione del credito E un finanziamento sotto forma di anticipo su crediti di natura commerciale. Le modalità di utilizzo più comuni sono: anticipo di fatture e anticipo di contratti. In questi casi la Banca riconosce al cliente, in via anticipata e salvo buon fine, l importo del credito verso terzi non ancora scaduto. L importo dei documenti non andati a buon fine viene addebitato al cliente con le relative commissioni. Per la gestione degli anticipi e necessaria l apertura di un conto corrente dedicato (chiamato conto anticipi). Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Le condizioni ed i tassi di interesse applicati, possono subire variazioni ad iniziativa della Banca in relazione all andamento del mercato dei tassi. In particolare, nel caso in cui vengano concordati tassi di interesse legati a meccanismi di indicizzazione, il Cliente e soggetto al rischio di variazioni di tasso a lui sfavorevoli in relazione all andamento del parametro prescelto. Inoltre, qualora un debitore rendesse insoluto il credito (rischio di insolvenza), sarà addebitata al Cliente, la somma comprensiva di spese e commissioni di insoluto. Foglio Informativo redatto in osservanza delle norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (artt. 115 ss. T.U.B.) Pagina 1/6

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE L APERTURA DI CREDITO PER FINANZIAMENTI SU CREDITI COMMERCIALI IPOTESI DI UTILIZZO DEL FIDO Affidamento di 1.500,00 Euro a tempo indeterminato, con durata pari a tre mesi e utilizzato per intero dal momento della conclusione del contratto. Importo del fido Euro Euro 1.500,00 Periodicità di liquidazione Trimestrale Tasso applicato 10 % Commissione di affidamento 0,50 % trimestrale sull`importo del fido (calcolo scalare) Importo Interessi 36,99 Euro Importo Oneri 7,40 Euro TAEG 12,55 % Tasso massimo debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso massimo applicabile, indicizzato al parametro di indicizzazione o non: - Tasso indicizzato: il valore massimo è dato dalla somma di Euribor 3 mesi/365 aggiornato mensilmente (0.014 %) + spread di 9.5 %: attualmente 9.516 % - Tasso NON indicizzato: il valore massimo applicabile è pari al 10 % FIDI Tasso Effettivo annuo (comprensivo degli effetti della capitalizzazione) 9,308% Il tasso effettivo tiene conto dell effetto delle capitalizzazioni infrannuali; gli interessi maturati in ogni periodo vengono sommati al capitale e su tale importo viene calcolato l interesse del periodo successivo. Commissioni di affidamento 0,50% trimestrale sull`importo del fido (calcolo scalare) FIDI E SCONFINAMENTI SCONFINAMENTI EXTRA-FIDO Invio comunicazioni - Invio documentazione solo in formato elettronico: Euro 0,00; - Invio documentazione su supporto cartaceo: recupero delle spese postali sostenute, sulla base delle tabelle applicate da Poste Italiane, più 0,20 Euro per ciascun foglio (singolo o fronte/retro) a titolo di recupero forfettario delle spese di produzione e postalizzazione. Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione di istruttoria veloce Tasso massimo applicabile, indicizzato al parametro di indicizzazione o non: - Tasso indicizzato: il valore massimo è dato dalla somma di Euribor 3 mesi/365 aggiornato mensilmente (0.014 %) + spread di 9.5 %: attualmente 9.514 % - Tasso NON indicizzato: il valore massimo applicabile è pari al 10 % Corrispettivo dovuto per la urgente ed imprevista attività istruttoria richiesta da qualsiasi evento che comporti utilizzo in eccedenza rispetto alla disponibilità, intesa quale saldo disponibile (pari al saldo contabile aumentato o diminuito delle partite indisponibili) sommato agli eventuali affidamenti concessi, e che sia stato autorizzato in via eccezionale. Tale commissione viene fissata in Euro 50,00 e, ricorrendone i presupposti, verrà applicata una sola volta nella giornata. Tale commissione non si applica, per una sola volta per trimestre, nel caso di sconfinamenti che, oltre ad avere una durata non superiore a sette giorni consecutivi, siano inferiori o pari a Euro 500. CAPITALIZZAZIONE Altre spese Periodicità Nessuna Trimestrale salvo diversa pattuizione (vedi ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE ) Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale. Valore Euribor 3m/365 0,014 % Data di rilevazione del parametro Euribor 3m/365 01/07/2015 Pagina 2/6

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE RI.BA. Commissione di Incasso Euro 3,50 Richieste d esito pagato Euro 2,00 Commissione di insoluto (oltre alle spese sostenute) Giorni Banca per la definizione della valuta di accreditamenti Valuta di accredito RiBa insolute RI.BA. domiciliata su nostre Filiali Euro 4,00 Data scadenza Tramite Filiale Commissione di presentazione distinta Euro 2,50 Commissione di digitazione RiBa cartacee, per ogni RiBa R.I.D. / SDD Euro 1,50 Commissione di Incasso Euro 2,50 Commissione di richiamo (oltre alle spese sostenute) Commissione di insoluto (olltre alle spese sostenute) Commissione di presentazione distinta tramite canale CBI Commissione di incasso per ogni RID / SDD passivo RID / SDD domiciliati su nostre Filiali Euro 3,50 Euro 3,00 Euro 2,50 Euro 1,00 M.A.V. domiciliato su nostre Filiali Commissione pagato Euro 1,00 Tramite Filiale Commissione di presentazione distinta Euro 2,50 Commissione di servizio/fattura per ogni MAV Euro 2,00 Commissione di storno per ogni MAV Euro 0,50 INCASSO DI BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA Commissione d esito Euro 1,50 Giorni valuta di accredito all emittente INCASSO DI EFFETTI e DOCUMENTI Commissione per incasso effetti o documenti presentati allo sconto o al sbf Commissione di incasso, per ciascun effetto o documento presentato al dopo incasso su effetti a scadenza su effetti a vista Valuta addebito effetti a scadenza fissa insoluti e/o protestati Valuta addebito effetti a vista insoluti e/o protestati Giorni brevità Bollettini incassati su nostre Filiali Data di incasso Effetti domiciliati su nostre Filiali Euro 4,00 0,15% con minimo di Euro 4,00 e massimo di Euro 15,00 1 15 giorni di calendario Data scadenza 7 giorni fissi 15 giorni di calendario Pagina 3/6

Maggiorazione effetti non trattabili, per singolo effetto Maggiorazione commissione di brevità, per singolo effetto Maggiorazione per effetti incassati su uffici postali Euro 2,00 Euro 3,50 Euro 13,00 Commissione di presentazione distinta Euro 5,00 Commissione per richiesta di esito in ogni caso, per effetto Richiesta di proroga scadenza, considerare senza spese, considerare con protesto, variazione indirizzo, variazione domiciliazione, considerare franco valuta, decurtazione, rinnovo, far accettare l effetto Commissione di protesto, per ciascun effetto (oltre alle spese sostenute) Commissione di insoluto, per ciascun effetto (esito impagato) Commissione di richiamo, per ciascun effetto (oltre alle spese sostenute) Diritto per il deposito dell effetto protestato nonche per il rilascio del certificato ai fini della cancellazione dall elenco protesti, oltre all importo della carta da bollo Euro 6,00 Euro 9,00 1,50% minimo Euro 7,00 e massimo Euro 18,00 Euro 6,20 Euro 7,00 Euro 5,00 SERVIZIO DI ANTICIPO SU FATTURE e DOCUMENTI Commissione per ogni fattura o documento Euro 1,00 Commissione su estinzione pagati Euro 2,00 Commissione di storno Euro 3,00 Commissione di presentazione distinta Euro 5,00 Spese per cessione del credito Euro 10,00 Richiesta di proroga scadenza, considerare Euro 9,00 senza spese, considerare con protesto, variazione indirizzo, variazione domiciliazione, considerare franco valuta, decurtazione, rinnovo, far accettare l effetto Giorni valuta giro anticipazioni Giorni valuta giro storni Giorni valuta giro pagati Criterio di aggregazione degli impagati INCASSO VINCITE Commissione incasso vincite, oltre alle spese sostenute Una operazione per ogni documento 0,50% minimo di Euro 15,00 e massimo di Euro 150,00 Invio comunicazioni Invio comunicazioni - Invio documentazione solo in formato elettronico: Euro 0,00; - Invio documentazione su supporto cartaceo: recupero delle spese postali sostenute, sulla base delle tabelle applicate da Poste Italiane, più 0,20 Euro per ciascun foglio (singolo o fronte/retro) a titolo di recupero forfettario delle spese di produzione e postalizzazione. RECESSO, TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA, RECLAMI DIRITTO DI RECESSO La Banca ha facoltà di recedere dal contratto, ancorché a tempo determinato, in qualsiasi momento, anche con comunicazione verbale. Per il pagamento di quanto dovuto sarà assegnato al Cliente, con lettera raccomandata o telegramma, un termine non inferiore a 15 giorni se la concessione e a tempo determinato e non inferiore a 5 giorni a tempo indeterminato. Il Cliente, a sua volta, potrà recedere, senza penalità e senza spese di chiusura, in qualsiasi momento dal contratto di affidamento dando comunicazione a mezzo di lettera raccomandata e la stessa sarà opponibile alla Banca nel termine di cinque giorni lavorativi. Il credito della Banca sarà immediatamente esigibile e la stessa avrà facoltà di proseguire gli incarichi la cui esecuzione sia già iniziata ovvero di eseguire quelli già ordinati dal Cliente. Il recesso ha l effetto di sospendere immediatamente l utilizzo del credito concesso con conseguente impossibilita di presentare ulteriori effetti o documenti. Pagina 4/6

Tempi massimi di chiusura dei rapporti Recesso da parte del Correntista o della Banca dal contratto di conto corrente e/o dalla inerente convenzione di assegno: in qualsiasi momento dandone comunicazione per iscritto e con il preavviso di quindici giorni. Al ricorrere di una giusta causa o di un giustificato motivo, il Correntista e la Banca hanno la facoltà di recedere in qualsiasi momento dal contratto e dalla convenzione di assegno dandone comunicazione per iscritto con effetto immediato e senza preavviso ad esigere l immediato pagamento del saldo del conto. L estinzione del conto corrente implica contestualmente l estinzione dei rapporti ad esso collegati (carte di credito e di debito, utenze, ecc..). Chiusura effettiva del conto corrente in caso di recesso richiesto dal Cliente: entro 5 giorni lavorativi dalla definizione di eventuali partite in corso a credito (bonifici in arrivo, partite avvisate, ecc.) e a debito (pagamenti, utenze, ecc.). Termini per l esercizio di facoltà o per l adempimento di obblighi Recesso, senza penalità e senza spese, da parte del Cliente in caso di modifica unilaterale, da parte della Banca, delle condizioni economiche contrattuali applicate al rapporto, con diritto di ottenere, in sede di liquidazione dello stesso, l applicazione delle condizioni precedentemente praticate: entro 60 giorni dalla Proposta di modifica unilaterale del contratto da comunicare al Correntista mediante invio del documento di sintesi al suo domicilio ovvero tramite posta elettronica all indirizzo e-mail dallo stesso indicato o, attraverso le altre forme di comunicazione ammesse e preventivamente accettate dal Correntista, con preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data di entrata in vigore delle modifiche proposte. Approvazione tacita dell estratto conto da parte del Cliente: entro 60 giorni dalla data di ricezione la Banca non abbia ricevuto per iscritto alcun reclamo del Cliente (cfr. art. 28 del Contratto di conto corrente bancario- Clausole contrattuali ). Costituzione, da parte del cliente, dei fondi necessari per il pagamento di assegni tratti con data anteriore a quella di intervenuta compensazione legale o convenzionale: immediatamente e, comunque, prima della presentazione al pagamento degli assegni. RECLAMI Il Cliente può presentare reclamo alla Banca, che deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento, tramite una richiesta scritta inviata: - con Raccomandata all indirizzo: Banca di Credito Peloritano S.p.A. Ufficio Reclami Via Oratorio San Francesco 2, 98122 Messina - per posta elettronica all indirizzo e-mail: ufficio.reclami@bcpme.it, oppure - a mezzo fax al numero 090-6409739, oppure Il reclamo può essere anche consegnato alla dipendenza della Banca presso cui viene intrattenuto il rapporto (che provvede a rilasciare ricevuta). Il cliente, qualora sia rimasto insoddisfatto dal ricorso all Ufficio reclami (perché non ha avuto risposta, perché la risposta è stata, in tutto o in parte, negativa, ovvero perché la decisione, sebbene positiva, non è stata eseguita dalla Banca), può: - presentare un ricorso all Arbitro Bancario Finanziario (ABF) secondo le condizioni e le procedure definite nel relativo regolamento disponibile presso le Filiali della Banca, oppure disponibile sul sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it. ovvero - attivare il procedimento di conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie Bancarie, finanziarie e societarie ADR con sede in Roma, Via delle Botteghe Oscure n. 54 (telefono 06 674821 - Fax 06 67482250 e-mail: associazione@conciliatorebancario.it), in quanto organismo specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie, che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. L Organismo può essere attivato sia dalla Banca sia dal Cliente e, se quest ultimo riveste la qualifica di Consumatore, la conciliazione dovrà avere luogo presso la sede dell Organismo più vicina alla residenza o al domicilio del Cliente stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www.conciliatorebancario.it e presso tutte le Filiali della Banca. Il ricorso preventivo ai suddetti soggetti costituisce tentativo di conciliazione e quindi in quanto stabilito dalla legge - condizione di procedibilità della successiva azione davanti all Autorità Giudiziaria. Maggiori indicazioni sono nel documento Principali diritti del Cliente, affisso in tutte le Filiali e scaricabile dal sito internet della Banca e nella guida pratica Conoscere l Arbitro Bancario Finanziario e capire come tutelare i propri diritti che è a disposizione della clientela presso le Filiali della Banca e/o sul sito internet dell ABF. PORTABILITA, ESTINZIONE ANTICIPATA Portabilità Nel caso in cui, per rimborsare l apertura di credito, ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, nei casi previsti dalla legge, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Pagina 5/6

LEGENDA Capitalizzazione degli interessi Commissione di affidamento Imposta sostitutiva Commissione di istruttoria veloce Invio comunicazioni Ipoteca Istruttoria Fido o affidamento Parametro di indicizzazione Perizia Recesso Sconfinamento in assenza di fido e sconfinamento extrafido Spread Tasso di ingresso Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Annuo (TAEG) Tasso Annuo Nominale (TAN) Tasso debitore in caso di utilizzo oltre fido Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso EURIBOR Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Ai fidi concessi sul conto corrente viene applicata una commissione di affidamento onnicomprensiva, calcolata in base all importo e all effettiva durata del fido ed applicata con periodicità trimestrale. In caso di risoluzione anticipata del rapporto di credito, tale commissione viene calcolata solo per la durata del periodo di concessione dell affidamento e in funzione dell importo dello stesso. La commissione di affidamento onnicomprensiva, che non si calcola comunque su un eventuale sconfinamento che la Banca dovesse aver autorizzato, forma oggetto di specifiche rendicontazioni trimestrali, con indicazione dell effettiva utilizzazione verificatasi nello stesso periodo di riferimento. Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell immobile. Commissione dovuta alla Banca per la valutazione necessaria ad autorizzare o meno operazioni di addebito effettuate sul conto corrente in assenza di disponibilità, che viene applicata in misura fissa per ogni operazione di addebito che generi una situazione di mancanza, anche parziale dei fondi o di utilizzo di fondi non disponibili. L applicazione del servizio di rendicontazione su formato elettronico e estesa a tutta la documentazione inviata, compresa quella relativa a rapporti di durata come Servizio Titoli, Conti Correnti, Depositi a Risparmio, Portafoglio Finanziario, offrendo al contempo la possibilità alla clientela di optare per la sola consultazione elettronica dei documenti, con il conseguente azzeramento dei costi di corrispondenza. Viene comunque assicurata al cliente la possibilità di scegliere la modalità di inoltro della corrispondenza su formato cartaceo. Il cliente che mantiene la modalità tradizionale dovrà sostenere i costi di produzione, stampa e postalizzazione. Il recupero dei costi per chi si avvale della modalità tradizionale (supporto cartaceo) si suddivide in diverse due voci: A) Costi fissi: euro 0,20 per ciascun foglio (singolo o fronte/retro) inviato, a titolo di recupero forfettario delle spese di produzione e postalizzazione; B) Costi variabili: i costi variabili dipendono dall applicazione delle tabelle di Poste Italiane sia per ciò che riguarda il numero di fogli in busta, cd porto, che per cio che riguarda la destinazione, cd Aree di destinazione. Identificazione di Porto : A Busta max 3 fogli; B Busta da 4 a 9 fogli; C Busta da 10 a 16 fogli. Identificazione di Aree di destinazione : AM Aree Metropolitane; CP Capoluogo Provincia; EX Aree Extra urbane. Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie all erogazione del mutuo. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Relazione di un tecnico che attesta il valore dell immobile da ipotecare. Atto con il quale una delle parti di un rapporto contrattuale esercita la facolta di sciogliere il rapporto stesso. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il Cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Tasso sul periodo di preammortamento, dovuto per il periodo che va dall erogazione del mutuo sino all inizio dell ammortamento dello stesso. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed e espresso in percentuale sull ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per es. quelle notarili. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. E un tasso percentuale, mediante il quale si calcolano gli interessi dovuti dal Cliente in caso di utilizzo oltre il limite del fido concesso, applicato all intero importo del credito utilizzato sul conto per tutta la durata dello scoperto e non soltanto sull importo utilizzato oltre l ammontare dell apertura di credito. E applicato solo per il numero di giorni in cui lo scoperto si e verificato Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse e usurario e, quindi, vietato, bisogna aggiungere, ai sensi dell art. 2 della legge n. 108/96 e del d.l. n. 70/2011, ai tassi medi rilevati, aumentati di un quarto, un margine di ulteriori 4 punti percentuali; la differenza tra la soglia e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali. Euro Interbank Offered Rate: l Euribor e il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee. La rilevazione dell Euribor avviene tutti i giorni lavorativi. L Euribor viene pubblicato tutti i giorni alle ore 11 dall Euribor Panel Steering Committee. La rilevazione giornaliera che della media mensile viene riportata sul quotidiano IlSole24Ore e nelle pagina finanziarie su internet sul sito www.euribor.org e www. ilsole24ore.com. Pagina 6/6