Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa



Documenti analoghi
Uso del prodotto Adesivo per carta e cartone. Chiamate urgenti Centro Antiveleni Ospedale Niguarda Milano Tel

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE ITALY

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PHENOL RED RAPID TABLETS

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

No. documento : Data di revisione : 06/06/2006 Versione : 1.00 Sostituisce : --- Stato del docum. : Definitivo

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza

Innu-Science NU-Flow

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs Kg)

Scheda di dati di sicurezza

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

: Bioshout Sciogli Macchia

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RIO CASAMIA COLONIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

10-M3-G661.GHS_Ital Pagina 1 di 5 Novagard Solutions TM SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 93/112/CEE PRAESTOL 2540


Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE

Scheda di dati di sicurezza

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : / 30995P / 30995T

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

Legenda relativa alle frasi di Rischio e ai Simboli presenti su etichette e schede di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

ALAR ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA PRODUTTRICE

Nessuno. Nessuno. Alcool isopropilico % - 10% F, Xi R # # 1% - 5% X n R 38, 43-52/53-65 Altro #

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

ACTIVE PROFUMATORE ALFA Cod D.H.P. S.r.l. Tel (orari d ufficio)

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/EWG. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. GH 41 Wecal-K

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

Scheda di dati di sicurezza Copyright, 2012, 3M Company Tutti i diritti riservati. La copia o il downloading di queste informazioni allo scopo del corretto utilizzo dei prodotti 3M è consentito alle seguenti condizioni: (1) l'informazione sia copiata integralmente senza modifiche che non siano preventivamente autorizzate con un accordo scritto da 3M, e (2) né copie né l'originale siano rivenduti o altrimenti distribuiti con l'intento di ottenerne un profitto. No. documento: 22-6752-4 Versione: 3.01 Data di revisione: 31/10/2012 Sostituisce: 30/08/2012 Numero di versione per le informazioni sul trasporto 1.00 (14/04/2011) Questa scheda di dati di sicurezza è stata preparata in accordo al regolamento REACH (1907/2006) e s.m.i. Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 3M ESPE(TM) EXPRESS(TM) 2 PUTTY SOFT BASE 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi pertinenti identificati Prodotto dentistico 1.3. Informazioni sul fornitore della Scheda di Dati di Sicurezza Indirizzo: 3M Italia S.p.A., Via N. Bobbio 21-20096 Pioltello (MI) Telefono: +39 0270351 Mail to: Tecnico_competente@mmm.com Sito web: www.3m.com/msds 1.4. Numero telefonico di emergenza +39 0266101029 Centro Antiveleni (CAV) Sezione 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi Il preparato non è classificato come pericoloso ai sensi della direttiva 1999/45/CE e successivi adeguamenti. 2.2. Elementi dell etichetta Direttiva sulle sostanze(67/548/cee)/preparati(1999/45/ce) pericolosi simbolo/i Nessuno Contiene: Nessun ingrediente previsto in etichetta. Pagina: 1 di 12

Frasi di rischio: Nessuno Consigli di prudenza: Nessuno Elementi dell'etichetta e informazioni supplementari per talune sostanze e miscele: Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Questo prodotto contiene una sostanza classificata come R48/20. Sulla base della forma fisica, l'esposizione per inalazione non è prevista. Note sull'etichettatura: Questo prodotto è esente dall'obbligo di etichettatura secondo la direttiva 1999/45/EC in quanto è definito come un dispositivo medico, ai sensi della direttiva 93/42/EEC ed è invasivo o entra in contatto con il corpo umano. La frase R65 non è richiesta in etichetta a causa dell'alta viscosità del prodotto. 2.3. Altri pericoli Non noto Sezione 3: Composizione/Informazioni sugli ingredienti Ingrediente Numero C.A.S. Inventario Europeo delle sostanze Idrossido di alluminio 21645-51-2 EINECS 244-492-7 14464-46-1 EINECS 238-455-4 % in peso Classificazione 35-40 30-35 Xn:R48/20 (Fornitore) STOT RE 2, H373 (Fornitore) Silossani e siliconi, dimetil, vinil 68083-19-2 20-25 Olio di vaselina (petrolio) 8042-47-5 EINECS 232-455-8 5-10 Xn:R65 (Autoclassificazione) Asp. Tox. 1, H304 (Autoclassificazione) Silice amorfa sintetica esente da silice cristallina Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil 112945-52-5 <= 5 14808-60-7 EINECS 238-878-4 68037-59-2 <= 5 Xn:R20 (Autoclassificazione) Acute Tox. 4, H332 (Autoclassificazione) <= 5 Xn:R48/20 (Fornitore) STOT RE 1, H372 (Autoclassificazione) Vedere la sezione 16 per il testo completo delle frasi R e H riportate in questa sezione Fare riferimento alla sezione 15 per le Note applicabili che sono state considerate per i componenti sopra elencati Per informazioni relative ai limiti di esposizione occupazionale e allo stato di PBT e vpvb, vedere le sezioni 8 e 12 Sezione 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto con gli occhi: Lavare con abbondante acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Se i sintomi Pagina: 2 di 12

persistono, consultare un medico. Contatto con la pelle: Lavare con acqua e sapone. Se si manifestano sintomi, consultare un medico. Inalazione: Non è prevista la necessità di misure di primo soccorso. : Sciacquare la bocca. In caso di malessere, consultare un medico. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici 4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Sezione 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione In caso di incendio: Usare un agente estinguente adatto per materiali normalmente infiammabili, come acqua e schiuma. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Nessuno relativo a questo prodotto. Decomposizione pericolosa o sottoprodotti Sostanza Monossido di carbonio Anidride carbonica Vapori o gas irritanti Condizioni Durante la combustione Durante la combustione Durante la combustione 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Non si prevedono pericoli particolari di incendio o esplosione del preparato. Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Ventilare la zona. Osservare le precauzioni riportate nelle altre sezioni. 6.2. Precauzioni ambientali Non disperdere nell ambiente. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Raccogliere la maggior quantita' possibile del materiale versato. Porre in contenitore munito di chiusura. Pulire il residuo. Sigillare il contenitore. Smaltire al piu' presto il materiale raccolto. 6.4. Riferimenti ad altre sezioni Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per ulteriori informazioni Sezione 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso. lavare accuratamente dopo l'uso. Pagina: 3 di 12

7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Nessun requisito speciale per lo stoccaggio. 7.3. Usi finali specifici Per le raccomandazioni sulla manipolazione e l'immagazzinamento, vedere la Sezione 7.1 e 7.2. Per le raccomandazioni sul controllo dell'esposizione e la protezione individuale, vedere la sezione 8. Sezione 8: Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Limiti di esposizione professionale Ingrediente Numero C.A.S. Ente o associazione Tipo di limite: 14464-46-1 ACGIH TWA(frazione respirabile)(8 ore):0.025 mg/m3 14808-60-7 ACGIH TWA(frazione respirabile)(8 ore):0.025 mg/m3 Alluminio, composti insolubili 21645-51-2 ACGIH TWA(frazione respirabile)(8 ore):1 mg/m3 Distillati (petrolio), frazione 8042-47-5 ACGIH TWA(frazione inalabile)(8 intermedia di 'hydrotreating' ore):5 mg/m3 ACGIH : American Conference of Industrial Hygienists TWA: Limite di esposizione valore medio ponderato nel tempo STEL: limite di esposizione di breve durata ppm: parti per milione mg/m3: milligrammi al metro cubo CEIL: Ceiling Commenti aggiuntivi 8.2. Controlli dell'esposizione 8.2.1. Controlli tecnici idonei. 8.2.2. Misure di protezione individuale, quali dispositivi di protezione individuale Contatto con gli occhi: Si raccomandano i dispositivi di protezione degli occhi seguenti: Occhiali di sicurezza con ripari laterali Protezione della pelle e delle mani: Non è richiesta una protezione della pelle. Protezione delle vie respiratorie: Nelle normali condizioni d'uso, l'esposizione agli aerodispersi non e' prevista essere sufficientemente significativa da richiedere una protezione respiratoria. Sezione 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico Solido Forma fisica specifica: Pasta Pagina: 4 di 12

Odore, colore ph Punto/intervallo di ebollizione Punto di fusione Infiammabilità (solido, gas) Proprietà esplosive Proprietà ossidanti/comburenti Punto di infiammabilità (Flash Point) Temperatura di autoignizione Limite di esplosività inferiore (LEL) Limite di esplosività superiore (UEL) Pressione di vapore Densità relativa Solubilità in acqua Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Tasso di evaporazione Densità di vapore Viscosità Densità 9.2. Altre informazioni Composti Organici Volatili Inodore, color ocra Non classificato Non classificato Non classificato Nessuno punto di infiammabilità Ca. 1,5 [Standard di riferimento:acqua=1] Nessuno Ca. 1,5 g/cm3 Sezione 10: Stabilità e Reattività 10.1. Reattività Questo prodotto è da ritenersi non reattivo in condizioni di normale utilizzo. 10.2. Stabilità chimica Stabile. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non polimerizza in modo pericoloso. 10.4. Condizioni da evitare Non noto 10.5. Materiali incompatibili Metalli alcalini e alcalino terrosi 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Sostanza Non noto. Condizioni Sezione 11: Informazioni Tossicologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazione della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Inoltre, i dati tossicologici sugli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati nella classificazione della miscela e / o nei sintomi ed effetti dovuti all esposizione, perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente Pagina: 5 di 12

potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati possano non essere pertinenti per la miscela in quanto tale. 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Sintomi ed effetti dovuti all esposizione Sulla base dei dati di test e/o informazioni sui componenti, questo materiale può causare i seguenti effetti sulla salute: Contatto con gli occhi: Se il prodotto dovesse venire a contatto con gli occhi durante l'uso, non dovrebbero svilupparsi irritazioni significative. Contatto con la pelle: Non e' prevista una significativa irritazione in caso di contatto con la pelle durante l'uso corretto del prodotto. Inalazione: Questo prodotto puo' avere un odore caratteristico; tuttavia, non sono previsti effetti negativi sulla salute. : Irritazione gastrointestinale: i sintomi possono includere dolori addominali, motilità gastrica alterata, nausea, vomito, diarrea. Informazioni aggiuntive: Questo prodotto contiene quarzo. Il cancro ai polmoni e la silicosi sono stati associati al quarzo (in forma cristallina). Non è prevista esposizione al quarzo durante la normale manipolazione e durante l uso corretto di questo prodotto. Pertanto, gli effetti sulla salute associati al quarzo non sono previsti durante il normale utilizzo di questo prodotto. Dati tossicologici Tossicità acuta Nome Via di esposizione Specie Valore Prodotto Dati dei test non : ATE calcolata>5.000 mg/kg Idrossido di alluminio Cutanea LD50 stimata 5.000 mg/kg Idrossido di alluminio Ratto LD50 > 5.000 mg/kg LD50 stimata 5.000 mg/kg Silossani e siliconi, dimetil, vinil Cutanea Coniglio LD50 > 15.440 mg/kg Silossani e siliconi, dimetil, vinil Ratto LD50 > 15.440 mg/kg Olio di vaselina (petrolio) Cutanea Coniglio LD50 > 2.000 mg/kg Olio di vaselina (petrolio) Ratto LD50 > 5.000 mg/kg Cutanea LD50 stimata 5.000 mg/kg LD50 stimata 5.000 mg/kg Silossani e siliconi, dimetil, Cutanea Coniglio LD50 > 2.000 mg/kg idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Cutanea Coniglio LD50 > 5.000 mg/kg Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Silice amorfa sintetica esente da ATE = acute toxicity estimate - stime della tossicità acuta Inalazione- Polveri/Nebbie (4 ore) Ratto LC50 4,2 mg/l Ratto LD50 > 2.000 mg/kg Inalazione- Polveri/Nebbie (4 ore) Ratto LC50 > 0,691 mg/l Ratto LD50 > 5.110 mg/kg Pagina: 6 di 12

Corrosione/irritazione cutanea Nome Specie Valore Idrossido di alluminio Coniglio Nessuna irritazione significativa Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Coniglio Nessuna irritazione significativa Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Nessuna irritazione significativa Silice amorfa sintetica esente da Coniglio Nessuna irritazione significativa Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari Nome Specie Valore Idrossido di alluminio Coniglio Nessuna irritazione significativa Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Coniglio Lievemente irritante Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Coniglio Nessuna irritazione significativa Sensibilizzazione cutanea Nome Specie Valore Idrossido di alluminio Porcellino d'india Non sensibilizzante Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Porcellino d'india Non sensibilizzante Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Essere umano e animale Non sensibilizzante Sensibilizzazione respiratoria Nome Specie Valore Idrossido di alluminio Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Mutagenicità sulle cellule germinali Nome Via di esposizione Valore Idrossido di alluminio Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) In Vitro Non mutageno Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil In Vitro Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione In vivo Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione Silice amorfa sintetica esente da In Vitro Non mutageno Cancerogenicità Nome Via di esposizione Specie Valore Idrossido di alluminio Non specificato Più specie animali Non cancerogeno Silossani e siliconi, dimetil, vinil Pagina: 7 di 12

Olio di vaselina (petrolio) Cutanea Topo Non cancerogeno Olio di vaselina (petrolio) Inalazione Più specie animali Non cancerogeno Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Inalazione Essere umano e Cancerogeno Silice amorfa sintetica esente da Tabella sulla Tossicità per la riproduzione animale Non specificato Topo Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione Effetti sulla riproduzione e/o sullo sviluppo Nome Via di esposizione Valore Specie Risultato del test Idrossido di Non tossico per lo Ratto NOAEL 768 alluminio sviluppo Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina Non tossico per la Ratto NOAEL (petrolio) riproduzione 4.350 Olio di vaselina (petrolio) Olio di vaselina (petrolio) Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Silice amorfa sintetica esente da Silice amorfa sintetica esente da femminile Non tossico per la riproduzione maschile Non tossico per lo sviluppo Non tossico per la riproduzione femminile Non tossico per la riproduzione maschile Non tossico per lo sviluppo Ratto Ratto NOAEL 4.350 NOAEL 4.350 Ratto NOAEL 509 Ratto NOAEL 497 Ratto NOAEL 1.350 Durata dell'esposizione durante l'organogenesi 13 settimane 13 settimane durante la gravidanza 1 generazione 1 generazione durante l'organogenesi Organo/organi bersaglio Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Idrossido di alluminio Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di Durata dell'esposizione Pagina: 8 di 12

vaselina (petrolio) Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da silice cristallina Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione ripetuta Nome Via di esposizione Organo/organi bersaglio Valore Specie Risultato del test Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Olio di vaselina (petrolio) sistema emapoietico Fegato Sistema immunitario Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione Inalazione silicosi Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta: Silice amorfa sintetica esente da silice cristallina Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Inalazione Sistema respiratorio silicosi Tutti i dati sono negativi Ratto NOAEL 1.381 Ratto NOAEL 1.336 Essere umano Essere umano NOAEL Non disponibile NOAEL Non disponibile Durata dell'esposizione 90 Giorni 90 Giorni esposizione professionale esposizione professionale Pericolo in caso di aspirazione Nome Idrossido di alluminio Silossani e siliconi, dimetil, vinil Olio di vaselina (petrolio) Silossani e siliconi, dimetil, idrogenometil Silice amorfa sintetica esente da Valore Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Nessun pericolo in caso di aspirazione Pagina: 9 di 12

Contattare l'indirizzo o il telefono riportati nella prima pagina per ulteriori informazioni tossicologiche Sezione 12: Informazioni ecologiche Le informazioni riportate di seguito potrebbero non essere coerenti con la classificazione della miscela, sezione 2, se le classificazioni specifiche degli ingredienti sono state stabilite dall autorità competente. Possono esistere informazioni aggiuntive che portano alla classificazione della miscela come riportata in Sezione 2. Inoltre, i dati sugli effetti e sul destino in ambiente relativi agli ingredienti potrebbero non essere rispecchiati in questa sezione perché un ingrediente può essere presente al di sotto della soglia per l'etichettatura, un ingrediente potrebbe non essere disponibile per l'esposizione o i dati possano non sono considerati rilevanti per la miscela in quanto tale. 12.1. Tossicità Pericolo acuto per l'ambiente acquatico: Nessuna tossicità acuta per gli organismi acquatici secondo i criteri GHS. Pericolo cronico per l'ambiente acquatico: Tossicità cronica per gli oganismi acquatici: nessuna secondo i criteri GHS/CLP. Dati di test sul prodotto non Dati di test sui componenti non 12.2. Persistenza e degradabilità Dati di test non 12.3. Potenziale di bioaccumulo Dati di test non 12.4. Mobilità nel suolo Contattare 3M per dettagli. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb Non sono ulteriori informazioni, contattare 3M per dettagli. 12.6. Altri effetti avversi Nessuna informazione disponibile Sezione 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/regionale/nazionale/internazionale Il prodotto è stato classificato come non pericoloso secondo le normative vigenti. Consultare le normative sui rifiuti applicabili e le autorità competenti per attribuire la classificazione più opportuna. Eliminare i prodotti di scarto attraverso una discarica autorizzata. Come alternativa di smaltimento, incenerire in un inceneritore autorizzato Un appropriato smaltimento può richiedere l'uso di combustibile aggiuntivo durante i processi di termodistruzione. Se non sono altre opzioni di smaltimento, il prodotto di scarto può essere in una discarica autorizzata adatta a ricevere rifiuti speciali. La classificazione di un rifiuto è basata sull'applicazione del prodotto da parte dell'utilizzatore. Dal momento che questa fase non dipende da 3M non vengono forniti codici rifiuto per i prodotti dopo l'utilizzo. Si faccia riferimento alla direttiva europea sulla codifica dei rifiuti (2000/532/CE e s.m.i.) per assegnare il codice rifiuto corretto. Assicurarsi che siano rispettate le normative nazionali e regionali applicabili e che lo smaltitore sia autorizzato. Codice europeo dei rifiuti (sul solo prodotto inalterato, come venduto) Pagina: 10 di 12

180107 Sostanze chimiche diverse di quelle di cui alla voce 180106 Sezione 14: Informazioni sul trasporto ADR/IMDG/IATA: Non pericoloso ai fini del trasporto secondo la normativa vigente. Sezione 15: Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Normativa/legislazione specifica di salute, sicurezza e ambiente per la sostanza o la miscela Cancerogenicità Ingrediente Numero C.A.S. Classificazione Normativa: 14464-46-1 Gruppo 1: Cancerogeno accertato per l uomo Agenzia Internazionale per la Ricerca sul 14808-60-7 Gruppo 1: Cancerogeno accertato per l uomo Cancro (IARC) Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) Stato rispetto agli inventari internazionali delle sostanze: Contattare 3M per maggiori informazioni. I componenti di questo prodotto sono conformi con i requisiti di notifica delle nuove sostanze del CEPA. Disposizioni nazionali pertinenti: D.Lgs n.65 del 14 marzo 2003: Recepimento della direttiva 1999/45/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 maggio 1999 e della direttiva 2001/60/CE della Commissione del 7 agosto 2001 concernente la classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi.d.lgs n.81 del 09 aprile 2008: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.M. del 28 febbraio 2006: Recepimento della direttiva 2004/73/CE recante XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose. 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Sezione 16: Altre informazioni Elenco delle frasi H rilevanti H304 H332 H372 H373 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. Nocivo se inalato. Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta: Elenco delle frasi R rilevanti R20 Nocivo per inalazione. R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Informazioni sulla revisione: Motivi per la revisione: Sezione 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti -eseguita modifica. Sezione 9: Informazione sul punto di infiammabilità -eseguita modifica. Sezione 2: Elementi dell'etichetta e informazioni supplementari -eseguita modifica. Tabella per il pericolo in caso di aspirazione -eseguita modifica. Sezione 11: Tabella- Tossicità acuta -eseguita modifica. Pagina: 11 di 12

Tabella della Carcinogenicità -eseguita modifica. Tabella Gravi lesioni oculari/irritazioni oculari -eseguita modifica. Tabella Mutagenicità sulle cellule germinali -eseguita modifica. Tabella Sensibilizzazione cutanea -eseguita modifica. Tabella sulla Sensibilizzazione respiratoria -eseguita modifica. Tabella sulla Tossicità per la riproduzione -eseguita modifica. Tabella Corrosione/irritazione cutanea -eseguita modifica. Tabella Organi Bersaglio - esposizione ripetuta -eseguita modifica. Tabella Organi Bersaglio - esposizione singola -eseguita modifica. Sezione 11: Effetti sulla salute - informazioni sull'inalazione -eseguita modifica. Sezione 6: Informazioni sulla bonifica in caso di rilascio accidentale -eseguita modifica. Sezione 7: Condizioni per l'immagazzinamento sicuro -eseguita modifica. Sezione 8: Informazioni sui controlli tecnici idonei -eseguita modifica. Sezione 11: Intestazione Informazioni aggiuntive - fatta aggiunta. Sezione 11: Effetti sulla salute - informazioni aggiuntive - fatta aggiunta. Sezione 8: Misure di protezione individuale - protezione delle vie respiratorie; informazioni - fatta aggiunta. Etichetta: pittogrammi - fatta aggiunta. Sezione 2.2: informazione sui simboli - fatta aggiunta. Sezione 2: Intestazione Simboli - effettuata cancellazione. Sezione 15: Informazione simbolo. - effettuata cancellazione. Sezione 8: Informazione sulla protezione respiratoria - effettuata cancellazione. Le informazioni contenute in questa scheda dati di sicurezza si basano sui dati attualmente e sulle nostre migliori conoscenze relativamente ai criteri più idonei per la manipolazione del prodotto in condizioni normali. Qualunque altro utilizzo del prodotto in maniera non conforme alle indicazioni di questa scheda o l'impiego del prodotto in combinazione con qualunque altro prodotto o in qualunque altro processo ricadono sotto l'esclusiva responsabilità dell'utilizzatore. 3M Italia: le schede dei dati di sicurezza sono sul sito www.3m.com/msds Pagina: 12 di 12