Scoperte scientifiche, Evidenze cliniche. Misure e metodi



Documenti analoghi
Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

CONFERMA DI INTERESSE

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia GIUGNO

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

Corso residenziale per le scuole di specializzazione Neuroscienze di base

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

con dermatite atopica

Breaking News in Hepatitis

Università degli Studi di Foggia

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Università degli Studi di Torino - Cavallerizza Reale - Aula Magna - Via Verdi, 9 - Torino

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

BOLOGNA CEFALEA 2008

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Bando per l ammissione al Corso di formazione

SILONEWS. XX Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria: I International Simposium S.I.L.O. - WFLD/ED. Gennaio 2013.

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

I master infermieristici in Area Critica

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

La Psichiatria Basata sulle Prove di Efficacia

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

MILANO OTTOBRE 2015 IL XXXIX CONGRESSO DELL AIE

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

MO N 20 premi da 500

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

AICO Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

Sessione Mattina Moderatori: Loredana Musmeci, Giuseppe Ruocco, Maurizio Pernice

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Consensus Conference sul Tirocinio

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.


XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA Novembre 2014

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Allergologia e immunologia clinica

Segreteria organizzativa: Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università Politecnica delle Marche

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

L INNOVAZIONE IN PSICOANALISI NUOVI ORIZZONTI NELLA PRATICA CLINICA

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

PROGETTO CONFERENZE ON LINE.

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

MEDICINA INTEGRATA. per la qualità di vita delle donne 14 DICEMBRE Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2, Bologna

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

Roma Ottobre 2014

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Medicina Odontoiatria

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, giugno 2009

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

Entrate Quote associative anno ,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno

Transcript:

VII Congresso Nazionale Segreteria Organizzativa Scoperte scientifiche, Evidenze cliniche. Misure e metodi Roma, 25-28 Settembre 2013 Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali

Presentazione Mercoledì 25 settembre Sono passati poco più di 20 anni dalla pubblicazione dell articolo che ha coniato il termine Evidence-Based Medicine. Da allora la comunità scientifica degli statistici medici e degli epidemiologi clinici ha risposto sempre più alle richieste di supporto metodologico della medicina, e anzi spesso ne ha anticipato la domanda. Abbiamo anche assistito ad uno straordinario progresso nelle conoscenze biomediche, che si è potuto realizzare soprattutto grazie alla combinazione di sviluppo tecnologico e applicazione di metodi statistici avanzati. In neuroscienze, ad esempio, l enorme quantità di dati disponibili prodotti dalle tecniche di neuroimaging ha posto una sfida stimolante che i biostatistici hanno accolto sviluppando modelli che integrano soluzioni matematiche con nuovi ed efficienti algoritmi computazionali. Tuttavia bisogna riconoscere che proprio nei campi dove la biostatistica ha più contribuito alla produzione di nuove conoscenze (oltre alle neuroscienze, pensiamo alla genetica), la traslazionalità resta più spesso un traguardo che un risultato. Il VII congresso della SISMEC intende essere proprio uno spazio di riflessione e di discussione sulle ragioni che rendono lungo e incerto il sentiero che va dalle nuove conoscenze all utilità clinica. Il congresso si aprirà con una lettura magistrale sul tema della rilevanza clinica dei metodi statistici avanzati e innovativi. Nella prima giornata, le due sessioni plenarie tratteranno l interazione tra metodi quantitativi e qualitativi nella programmazione sanitaria e i recenti sviluppi delle revisioni sistematiche, con particolare attenzione alle meta-analisi diagnostiche e multivariate. La sessione plenaria della seconda giornata vedrà confrontarsi biostatistici, epidemiologici clinici, neurologi e psichiatri sull utilità clinica delle recenti scoperte neuroscientifiche. Nella giornata conclusiva, grazie a relatori con diverse competenze e provenienze culturali, si affronterà il tema, particolarmente attuale, della valutazione della didattica e della ricerca. Il programma è arricchito da due letture in plenaria, sui recenti sviluppi dei metodi per l inferenza causale in epidemiologia e sul contributo che la SISMEC sta fornendo alle attività della Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare (CSCV). Ci auguriamo la partecipazione attiva dei Soci della SISMEC, come di tutti i ricercatori e professionisti della salute interessati ad approfondire e discutere l applicazione del metodo biostatistico ed epidemiologico per arricchire le conoscenze e promuovere la salute. Patrizio Pasqualetti Presidente VII Congresso SISMEC 11.00-17.00 Corsi pre-congressuali Inferenza causale in epidemiologia Moderatori: R. Bellocco (Milano), L. Richiardi (Torino) Misure ripetute M. Comelli (Pavia) 18.00 Apertura del congresso. Saluti delle autorità Introduce: P. Pasqualetti (Roma), Presidente Eletto SISMEC Lettura Magistrale M.G. Valsecchi (Milano) 19.00 Cocktail di benvenuto

Giovedì 26 settembre 9.00-10.30 SESSIONE PLENARIA In collaborazione con il Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria L interazione tra metodi quantitativi e qualitativi nella programmazione sanitaria Introduce: F. Carle (Roma), Presidente SISMEC Modera: F. Bevere, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Relatori: L. Lispi (Roma), C.A. Perucci (Roma), D. Fusco (Roma) 10.45-11.15 SESSIONE PLENARIA Causal Inference in Epidemiology 14.00-15.00 SESSIONE POSTER 15.00-16.30 SESSIONE PLENARIA Stato dell arte e prospettive della metodologia statistica per le revisioni sistematiche e le meta analisi nell ottica della Cochrane Collaboration Introducono e moderano: R. D Amico (Modena), G. Di Tanna (Roma) Relatori: P. Bossuyt (Rotterdam, NL), G. Salanti (Ioannina, GR) 16.30-17.30 Riunione dei gruppi di lavoro e delle commissioni SISMEC Introduce e modera: R. Bellocco (Milano) Relatore: T. VanderWeele (Harvard, USA) 11.30-13.30 Sessioni parallele Contributi liberi Inferenza Causale in Epidemiologia Moderatori: A. Zambon (Milano), L. Richiardi (Torino) Epidemiologia clinica Moderatori: I. Nofroni (Roma), M. Valenti (L Aquila) Metodi biostatistici Moderatori: R. Micciolo (Trento), G. Solinas (Sassari)

Venerdì 27 settembre 9.00-13.00 SESSIONE PLENARIA In collaborazione con la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e la Società Italiana di PsicoFisiologia (SIPF) Nuove conoscenze in neuroscienze e utilità clinica in neurologia e psichiatria: confronto e integrazione tra biometria ed epidemiologia clinica Moderatori: G. Cruccu (Roma), P. Pasqualetti (Roma), F. Sartucci (Pisa) 9.00-10.45 Relatori: A. Farcomeni (Roma), M. Corbetta (USA), V. Pizzella (Chieti), P.M. Rossini (Roma) 11.00-13.00 Relatori: G.B. Frisoni (Brescia), P. Brambilla (Udine), M.P. Sormani (Genova), D. Centonze (Roma) 14.00-14.30 SESSIONE POSTER 14.30-15.00 SESSIONE PLENARIA Quale contributo si aspetta la Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare (CSCV) dagli statistici medici e dagli epidemiologi clinici? 15.00-16.30 Sessioni parallele Contributi liberi epidemiologia generale Moderatori: E. Perissinotto (Padova), C. Montomoli (Pavia) Epidemiologia clinica Moderatori: P. Trerotoli (Bari), A. Stendardo (Messina) Metodi biostatistici Moderatori: F. Patarnello (Verona), S. Milani (Milano) 16.45-17.30 Riunione dei gruppi di lavoro e delle commissioni SISMEC 17.30-19.00 Assemblea dei soci Cena Sociale Introduce e modera: G. Corrao (Milano) Relatore: G. Gensini (Firenze)

Sabato 28 settembre 9.00-12.00 SESSIONE PLENARIA SiSmec Presidente del Congresso Patrizio Pasqualetti Qualità della didattica e della ricerca in ambito medico: perché e come valutiamo? Moderatori: A.R. Vestri (Roma), A. Bossi (Milano), C. Caminiti (Parma) 9.00-10.00 Didattica Relatori: A. Lenzi (Roma), S. Basili (Roma), F. Consorti (Roma), E. Gaudio (Roma) 10.00-11.00 Ricerca Relatori: A. Decarli (Milano), R. Grilli (Bologna) 11.00-12.00 Tavola rotonda Coordina: L. Frati (Roma) 12.00-12.30 Premio Michela Ballardini Conclusioni del Congresso Cocktail di saluto Comitato Scientifico Comitato organizzatore Consiglio direttivo Rino Bellocco Caterina Caminiti Flavia Carle Mario Comelli Giovanni Corrao Roberto D Amico Gianluca Di Tanna egle Perissinotto Maria Pia Sormani Lorenzo Richiardi Giuliana Solinas antonietta Stendardo paolo Trerotoli Marco Valenti Maria Grazia Valsecchi anna Rita Vestri antonella Zambon Silvia Donno alessio Farcomeni Italo Nofroni patrizio Pasqualetti Ilaria Simonelli anna Rita Vestri Flavia Carle egle Perissinotto patrizio Pasqualetti Giuliana Solinas antonietta Stendardo paolo Trerotoli Marco Valenti antonella Zambon

Informazioni generali SEDE DEL CONGRESSO Sapienza - Università di Roma Polo didatticodipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta, 6-00161, Roma ISCRIZIONE PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La prenotazione alberghiera potrà essere effettuata inviando una e-mail a info@morecomunicazione.it DATE IMPORTANTI 15 giugno 2013 Termine ultimo per l invio dei contributi liberi 15 luglio 2013 Notifica agli autori dell accettazione dei contributi liberi 1 luglio 2013 Termine ultimo per iscrizione congresso a quota ridotta e per la prenotazione alberghiera 31 agosto 2013 Termine ultimo per l iscrizione ai corsi tutoriali La quota di iscrizione all intero congresso comprende la partecipazione alle sessioni scientifiche e accesso all area espositiva, il materiale congressuale, il cocktail di benvenuto, le colazioni di lavoro, la cena sociale e l attestato di partecipazione. L iscrizione potrà essere effettuata sul sito www.sismec.info