Fondamenti di Impianti e Logistica



Documenti analoghi
ATTACCO FLESSIBILE Trecciatura in Similinox a 7 fili. Pressione di esercizio 10 bar. Passaggio acqua ø 7 mm. Temperatura max. 100 C.

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax amis@amis.it

le principali norme previste per il teleriscaldamento

TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

Tubi in polietilene. OEC Catalogo Prodotti

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")


1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Impianti di distribuzione dei fluidi

Per. Ind. Sorri Enrico Termotecnico. Bergamo, 20 novembre CMCCM01-1_Mascheroni.xls Pagina 1 di 4. prezzi unitari

8. TUBAZIONI E RACCORDERIA

g r u p p i m o t o p o m p a

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 bis

Tubi di Polietilene per Drenaggio

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche

Elenco Prezzi. descrizione articolo RETE ADDUZIONE GAS METANO CENTRALE TERMICA

Omniplast Sabiana. La gamma comprende 6 diametri ( mm) Canne Fumarie in PPs

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax amis@amis.it

Valvole KSB a flusso avviato

GIUNTO EASY-LOCK. Giunto stampato in polietilene alta densità PE100 con sistema d innesto a bicchiere :

listino prezzi 2014 Multistrato

catalogo tecnico Idranti Accessori per acquedotti e antincendio sezione

Tubazioni preisolate TECNOTHERM. La nuova realtà. Tubazioni preverniciate TECNOCOAT

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Impianti di distribuzione dei fluidi

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

02 Componenti per impianti solari pag.

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

OPERE DI URBANIZZAZIONE

Rubinetto a sfera per gas da incasso con doppia uscita

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE

Raccorderia in Ghisa Malleabile. Raccordi in Ghisa Zincata e Nera Raccordi di Riparazione

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

8. TUBAZIONI E RACCORDERIA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

Interruttore Galleggiante LFL2-**-U. Caratteristiche. Construzione. Funzione. Collegamento elettrico

Valvola metallica a piattello

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

TUBI e RACCORDI per oleodinamica

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

IMPIANTO ANTINCENDIO

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Gennaio DIREZIONE Correggio ( RE) Tel Tel Fax

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

CONTENITORI E ARTICOLI PER L INDUSTRIA E IL LABORATORIO

Dispositivo di protezione e regolazione TR5037TE

TUBI IN POLIPROPILENE Fognatura e drenaggio,

Trasportatori a nastro

Mammuth - Pompe di rilancio

RACCORDERIA E TUBAZIONI

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

computo metrico estimativo

Dival 600 Regolatori di Pressione

MATERIALE PER IMPIANTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE CATI001/07

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Kit di miscelazione per sistema VARIMIX art. VAR 20/VAR 21/VAR 22/VAR 23

ACCESSORI IMPIANTI ASPIRAZIONE

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Raccordi super-rapidi C-Food Serie FD6000

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW BS0157 DW BS0155

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Impianti di riscaldamento convenzionali


RACCORDI IN OTTONE GIALLO

LOTTO N. 3 MINUTERIA ED ORGANI DI MISURA

DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

Termoregolatori auto-servoazionati a pilota 37D e 37DE

GONFIAGOMME PORTATILI

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Unità automatica di scarico e pompaggio APT14, APT14HC e APT14SHC

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Scarichi ad alta prestazione per tetti piani per il drenaggio delle acque meteoriche

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/WP

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

Valvole di regolazione

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/2R

IMPIANTI SPRINKLERS. impianti a umido. impianti a secco

Materiale di consumo, attrezzi

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI TERMICI

SISTEMI DI ACCUMULO FORMATI DA TUBI SPIRALATI IN HDPE SGK

Valvola a sfera in ottone nichelato. Lucchettabile e piombabile con sistema antintrusione rotazione leva 360. Attacchi Femmina-Femmina

Viega Profipress G: da oggi con marchio di Qualità e Sicurezza IMQ-CIG

Transcript:

Fondamenti di Impianti e Logistica Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Tubazioni: elementi 1

Programma del Corso Tubazioni Impianti idrici Impianti pneumatici Scambiatori di energia termica Generalità, materiali, componenti, protezioni. Captazione, pompe e gruppi di pompaggio, trattamenti, circuiti. Compressori, elementi costituenti, dimensionamento dei circuiti. Generalità sullo scambio termico, tipologie di scambiatori, scelta e dimensionamento. 2

UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN FLUIDO CONVOGLIATO MEDIANTE TUBAZIONI COLORI DISTINTIVI DI BASE: VERDE ACQUA GRIGIO ARGENTO VAPORE ACQUA SURRISCALDATA MARRONE OLI MINERALI COMBUSTIBILI LIQUIDI GIALLO OCRA GAS (ESCLUSO L ARIA) VIOLETTO ACIDI ALCALI AZZURRO CHIARO ARIA COMPRESSA NERO ALTRI LIQUIDI INDICAZIONI DI CODICE (COLORI DI SICUREZZA E DATI INDICANTI LA NATURA DEL FLUIDO): ROSSO IMPIANTI ANTINCENDIO AZZURRO ACQUA DOLCE NOME PER ESTESO ABBREVIAZIONE FORMULA CHIMICA 3

ELEMENTI COSTITUENTI UN TRATTO DI TUBAZIONE PER L ALIMENTAZIONE DI UN FLUIDO AD UNA UTENZA 4

Generalità DIAMETRO NOMINALE: DN - INDICAZIONE CONVENZIONALE PER INDIVIDUARE LE GRANDEZZE DEI DIVERSI ELEMENTI ACCOPPIABILI IN UNA TUBAZIONE TAB. UNI 1283 PER DN UNIFICATI 1; 1.5; 2; 2.5; 3; 4; 5; 6; 8; 10; 15; 20; 25; 32; 40; 50; 65; 80; 100; 125; 150; 175; 200; 250; 300; 350; 400; 450; 500;.1800; 2000. PRESSIONE NOMINALE: PN - INDICAZIONE CONVENZIONALE ESPRESSA IN BAR CHE CARATTERIZZA LA CAPACITÀ DI RESISTENZA DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO UNA TUBAZIONE TAB. UNI 1283 PER PN UNIFICATE: 1; 2.5; 6; 10; 16; 25; 40; 64; 100; 160; 250; 320; 400; 640; 1000; 1600; 2500. 5

Generalità TUBI IN ACCIAIO PRESSIONE DI ESERCIZIO Pes = PN Fluidi non pericolosi in relazione alla loro natura chimica ed a t<120 C Pes = 0.8 PN Fluidi pericolosi in relazione alla loro natura chimica ed a t<120 C oppure fluidi non chimicamente pericolosi a temperature 120 C t < 300 C Pes = 0.64 PN Fluidi molto pericolosi oppure fluidi non pericolosi a temperatura t > 300 C TUBI IN MATERIE PLASTICHE Pes = PN Acqua a temperatura t 20 C 6

PROVE IDRAULICHE PN Pressioni di esercizio I II III Tubi e flange Tubi e flange tubi Flange Pressione di prova idraulica 1 2.5 6 10 16 25 40 64 100 1 2.5 6 10 16 25 40 64 100 1 2 5 8 13 20 32 50 80 10 16 25 40 64 20 32 40 64 2 4 10 16 25 40 60 96 150 Tabella 32.11 - Pressioni nominali, di esercizio e di collaudo per tubi e flange di acciaio (kg/cm 2 ) 7

Generalità SCELTA DI UN TUBO MATERIALE TIPOLOGIA COSTRUTTIVA DIAMETRO E SPESSORE 8

CALCOLO DELLO SPESSORE TAB UNI 1285 e 7088 s 0 20 pd am e p 100 c * 100 a IN PRESENZA DI PROVA IDRAULICA s 0 20 p R k t p d e z p p 100 * 100 a 9

Calcolo dello spessore so = spessore di calcolo dei tubo (mm); p = differenza tra la massima pressione interna di esercizio e la pressione esterna (kg/cm2); d e = diametro esterno dei tubo (mm); σ am = sollecitazione unitaria massima ammissibile (kg/mm2); z = efficienza di saldatura, con i seguenti valori: 0,5 per tubi saldati, di acciaio Fe 00, 0,8 per tubi saldati, di materiale di qualità, 1 per tubi senza saldatura e saldati, di materiale di qualità e sottoposti a controllo non distruttivo sull'intero sviluppo della saldatura; c = sovraspessore (mm), funzione dei materiale, dei procedimento di fabbricazione e delle condizioni di corrosione in esercizio. Si assume: c = 0 1 per acciai al carbonio, c = 0 per acciai inossidabili, materiali metallici non ferrosi, plastica; a = tolleranza di fabbricazione sullo spessore dei tubo (%); p p = pressione di prova idraulica (kg/cm2); Rt = carico unitario al limite di deformazione permanente dello 0,2%, alla temperatura t (kg/mm2); K = coefficiente di sicurezza su Rt ( 1.1). 10

TUBI IN ACCIAIO FILETTABILI ACCIAIO NON LEGATO (Fe 330) SALDATI O NON FACILMENTE LAVORABILI IMPIEGO FLUIDI IN PRESSIONE PN 10 15 DN 10 100 11

DN 10 15 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150 Diametro convenzional e pollici 3/8 1/2 3/4 1 1 1/4 1 1/2 2 2 1/2 3 4 5 6 Diametro esterno mm 17.2 21.3 26.9 33.7 42.4 48.3 60.3 76.1 88.9 114.3 139.7 165.1 Temperature di impiego: -10 +110 C. lisci. Spessore mm 2.3 2.6 2.6 3.2 3.2 3.2 3.6 3.6 4.0 4.5 5.0 5.0 nero kg/m 0.839 1.21 1.56 2.41 3.10 3.56 5.03 6.42 8.36 12.2 16.6 19.8 Massa lineica zincato kg/m 0.876 1.26 1.62 2.49 3.20 3.67 5.17 6.60 8.57 12.48 16.94 2.20 PN 16 per tubi filettati. PN 25 per tubi Tabella 32.III Caratteristiche dei tubi di acciaio senza saldatura, serie media, filettabili, con manicotto (tabella UNI 8863) 12

TUBI COMMERCIALI ACCIAIO NON LEGATO (Fe 330) ESTREMITÀ LISCE SALDATI O NON IMPIEGO FLUIDI PER I QUALI SI RICHIEDE TENUTA STAGNA DN FINO A 600 13

ø esterno mm 60.3 76.1 88.9 101.6 114.3 139.7 168.3 219.1 273.0 323.9 spessore mm 2.9 2.9 3.2 3.6 3.6 4.0 4.5 6.3 6.3 7.1 massa lineica kg/m 4.11 5.24 6.76 8.70 9.83 13.4 18.2 33.1 41.4 55.5 Tabella 32.IV Dimensioni e masse di tubi senza saldatura con estremità lisce in acciaio non legato di base (UNI 7287) 14

TUBI PER APPLICAZIONI MECCANICHE ACCIAIO NON LEGATO DI QUALITÀ IMPIEGO SCAMBIATORI DI CALORE INTERNO DI FORNI VAPORIZZATORI 15

DN ø esterno mm Spessore Mm Massa lineica kg/m 150 200 250 300 350 400 450 500 600 168.3 219.1 273 323.9 355.6 406.4 457 508 610 4.5 5.9 6.3 7.1 7.1 8.0 8.0 8.8 12.5 18.2 31.0 41.4 55.5 61.0 78.6 88.6 108 184 Tabella 32.V Tubi d acciaio non legato di qualità, senza saldatura, per condotte d acqua. 16

TUBI PER CONDOTTE ACCIAI AL CARBONIO IMPIEGO TRASPORTO DI ACQUE TRASPORTO DI PRODOTTI PETROLIFERI TRASPRTO DI GAS NATURALE 17

TUBI ZINCATI RIVESTITI INTERNAMENTE SI EVITANO PROCESSI OSSIDATIVI E CORROSIVI IMPIEGO DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE 18

TUBI IN GHISA SFEROIDALE BUONA RESISTENZA AD AZIONI CORROSIVE ELEVATO PESO PER UNITÀ DI LUNGHEZZA PN < 10 IMPIEGO TRASPORTO DI ACQUE TRASPORTO DI PRODOTTI PETROLIFERI TRASPRTO DI GAS NATURALE 19

DN Spessore Mm ø esterno mm Massa lineica kg/m 60 80 100 125 150 200 250 300 400 500 600 700 800 1000 1200 1400 1600 1800 6 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.8 7.2 8.1 9 9.9 10.8 11.7 13.5 15.3 17.1 18.9 20.7 77 98 118 144 170 222 274 326 429 532 635 738 842 1048 1255 1462 1668 1835 11.5 15 18.5 23 27.5 37 48 61 95.5 131 170 218 269 378 506 694 868 1058 Tabella 32.VIII Caratteristiche dimensionali di tubi in ghisa sferoidale per il convogliamento di fluidi industriali aventi temperature inferiori a 60 C. 20

TUBI SPECIALI tabella 32.VI Acciai inossidabili, loro caratteristiche chimiche, meccaniche e d impiego. 21

TUBI IN RAME ELEVATA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA E TERMICA BUONA RESISTENZA ALLA CORROSIONE BUONA TENUTA IMPIEGO IDRO TERMOSANITARI RISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE COMBUSTIBILI E GAS 22

Diametro esterno e spessore di parete mm 6 x 0.8 6 x 1 8 x 0.8 8 x 1 10 x 0.8 10 x 1 12 x 0.8 12 x 1 15 x 0.8 15 x 1 18 x 0.8 18 x 1 22 x 1 22 x 1.5 28 x 1 28 x 1.5 35 x 1.2 35 x 1.5 42 x 1.2 42 x 1.5 54 x 1.2 54 x 1.5 Tabella 32.IX Diametri e spessori dei tubi di rame più utilizzati (UNI EN 1057). 23

TUBI DI MATERIE PLASTICHE BUONA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ OTTIME PROPRIETÀ DIELETTRICHE PN 16 INVECCHIAMENTO ALLA LUCE IMPIEGO LIQUIDI ALIMENTARI E NON ACQUE POTABILI ACQUE DI SCARICO PRODOTTI CHIMICI 24

Proprietà Unità PVC rigido Polipropilene Polietilene bassa/alta densità Massa volumica.. g/cm 3 1.4 0.93 0.93/0.96 Carico unitario di snervamento.. MPa 48 28 35 10 24 Modulo di elasticità GPa 0.3 1 1.3 0.2/0.9 Conduttività termica W/mK 0.15 0.26 0.35/0.55 Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/k 60 80 100 150 200 Temperatura max di esercizio C 60 80* 60 * 100 C per tubi convoglianti liquidi in pressione Tabella 32.X - Proprietà delle principali materie plastiche impiegate per la produzione di tubi destinati al trasporto di liquidi (in particolare acqua) alla temperatura di 20 C. 25

ø esterno (mm) 32 40 50 63 75 90 110 125 140 160 200 250 315 20 C 40 C 60 C PN6 s (mm) 2.0 2.3 2.8 3.4 3.9 4.3 4.9 6.2 7.7 9.7 PN10 s (mm) PN16 s (mm) Tabella 32.XI Diametri esterni, spessori (in funzione della pressione nominale) e pressioni d esercizio di tubi in PVC rigido (non plastificato) per condutture di fluidi in pressione 1.8 1.9 2.4 3.0 3.6 4.3 5.3 6.0 6.7 7.7 9.6 11.9 15.0 Pressioni di esercizio (bar) in funzione della temperatura 6.0 4.0 10.0 6.0 1.0 2.4 3.0 3.7 4.7 5.5 6.6 8.1 9.2 10.3 11.8 14.7 16.0 10.0 2.5 26

ø esterno (mm) 16 25 40 50 75 110 125 160 200 250 20 C 40 C 60 C 100 C PN6 s (mm) 2.0 2.3 2.9 4.3 6.3 7.1 9.1 11.4 14.2 PN10 s (mm) 2.0 2.3 3.7 4.7 6.9 10.0 11.4 14.6 18.2 22.8 Pressioni di esercizio (bar) in funzione della temperatura 6.0 3.6 1.8 0.6 10.0 6.0 3.0 1.0 PN16 s (mm) 2.3 3.5 5.6 6.9 10.4 15.2 17.3 22.1 27.6 34.5 16.0 9.6 4.8 1.6 Tabella 32.XII Diametri esterni, spessori (in funzione della pressione nominale) e pressioni d esercizio di tubi in polipropilene per condotte in pressione 27

ø esterno (mm) 16 25 50 75 110 125 160 200 250 315 400 500 20 C 40 C 60 C PN4 s (mm) 1.6 1.9 3.7 5.6 8.2 9.3 11.9 14.9 A bassa densità (1) Ad alta densità (2) PN6 s (mm) 1.8 2.7 5.4 8.7 11.8 13.4 17..2 PN10 s (mm) 2.7 4.2 8.4 12.5 18.4 20.9 PN6 s (mm) PN10 s (mm) PN16 s (mm) Tabella 32.XIII Diametri esterni, spessori (in funzione della pressione nominale) e pressioni d esercizio di tubi in polietilene a bassa ed alta densità per condotte in pressione 2.0 2.9 4.3 6.3 7.1 9.1 11.4 14.2 17.9 22.7 28.3 2.0 2.3 4.3 6.9 10.0 11.4 14.6 18.2 22.8 28.7 36.4 Pressioni di esercizio (bar) in funzione della temperatura 4.0 1.6 0.6 6.0 2.5 1.0 10.0 4.0 1.6 6.0 2.5 1.0 10.0 4.0 1.6 2.3 3.5 6.9 10.4 15.2 17.3 22.1 27.6 34.5 16.0 6.0 2.5 (1) UNI 7990: tubi serie PE 25 idonei a sopportare in esercizio un carico di sicurezza σ = 25 bar. La stessa tabella riporta anche le dimensioni dei tubi PE 32 il cui σ = 32 bar. (2) UNI 7611: tubi idonei a sopportare in esercizio un carico di sicurezza σ = 50 bar 28

ø esterno (mm) Spessore mm PN10 s (mm) Massa lineica kg/m Spessore mm PN16 s (mm) Massa lineica kg/m Spessore mm Massa lineica kg/m Spesso re mm Massa lineica kg/m 100 125 150 200 250 300 400 500 600 800 1000 3.2 3.2 3.6 3.6 3.9 4.5 5.3 6.5 7.2 9.2 11.3 1.9 2.5 2.9 4.5 6.2 8.3 13.1 19.6 26.3 44.5 68.4 3.6 3.6 3.9 4.6 5.5 6.1 7.7 9.3 10.9 13.9 16.3 2.3 2.8 3.8 5.8 8.7 11.6 19.5 29.5 41.4 70.7 102.5 4.5 4.5 4.5 5.3 6.4 7.5 9.5 11.5 13.2 17.0 20.8 2.8 3.4 4.2 6.2 9.5 13.3 22.4 33.5 47.2 81.6 124.8 4.5 4.7 5.2 6.5 7.7 9.0 11.4 14.0 16.6 21.7 26.8 2.8 3.6 4.9 7.7 11.4 16.1 27.2 41.3 58.7 101.7 159.0 Tabella 32.XIV Tubi di PRFV per condotte in pressioni (classe A). 29

GIUNTI fig. 32.3 giunzione mediante saldatura (giunto saldato) fig. 32.4 giunto a bicchiere cilindrico saldato. fig. 32.5 giunto a bicchiere sferico saldato. fig. 32.6 Giunto a bicchiere non saldato per tubi in ghisa e di plastica 30

FLANGE fig. 32.7 Giunto a flange. 31

fig. 32.8 Flange scorrevole metallica circolare per tubi con bordo di appoggio. fig. 32.9 Flangia metallica circolare piana. fig. 32.10 Flangia metallica circolare. cieca fig. 32.11 Flangia a collare per tubazioni da saldare di testa. 32

fig. 32.12 Flange con incastro. fig. 32.14 Flangia metallica ad anello, cioè con scanalatura per guarnizione tipo ring-joint. fig. 32.13 Flangia a tasca e relativa modalità di giunzione con il tubo. fig. 32.15 Modalità di giunzione mediante saldatura fra tubo e flangia piana. 33

fig. 32.17 Attacco fra tubo e flangia piana filettato. fig. 32.17 Attacco fra tubo e flangia a collare filettati 34

fig. 32.24 Giunto a manicotto filettato fig. 32.25 Giunto a tasca da saldare. Fig: 32.28 - Giunto a bocchettone con anello di serraggio. Fig: 32.27 - Giunto a bocchettone con sede piana e guarnizione. Fig: 32.26 - Giunto a bocchettone con sede conica 35

Fig. 32.30 a) gomito a 90 ; b) curva a 90 Fig. 32.35 Fig. 32.36 Riduzione. Nipplo Fig. 32.37 Fig. 32.38 Calotta. Tappo. Fig. 32.39 Fig. 32.40 Distribuzione Distribuzione a gomito (3 a croce (5 tubi tubi convergenti) convergenti) 36

37

Organi di intercettazione, regolazione e sicurezza saracinesche 38

Fig: 32.47 Saracinesca con otturatore a cuneo. Fig: 32.48 Saracinesca con otturatore a facce parallele. Fig: 32.49 Valvola a flusso avviato. Fig: 32.51 Valvola a flusso libero. 39

Fig: 32.52 Valvola automatica a galleggiante. 4 d 2 dh Fig: 32.50 Schema otturatore e sede. h ' j v 2 2g 40

Otturatori in diverse esecuzioni 41

Otturatori in diverse esecuzioni 42

Fig. 32.62 Rubinetto a maschio a due vie. Fig. 32.63 Rubinetto a maschio a 3 vie. Fig. 32.64 Rubinetto a maschio a 4 vie 43

Fig. 32.65 - Rubinetto a valvola a sfera. Fig. 32.66 - Rubinetto a valvola a farfalla. 44

Fig. 32.68 - Valvola di ritegno orizzontale a flusso avviato. Fig. 32.69 - Valvola di ritegno orizzontale a flusso libero. Fig. 32.67 - Valvola di ritegno a clapet. Fig. 32.70 - Valvola di ritegno verticale. 45

Fig. 32.70 - Valvola di ritegno verticale Fig. 32.72 - Valvola ad innesto rapido. 46

Valvola di sicurezza a peso diretto Valvola di sicurezza a contrappeso Valvola di sicurezza a contrasto di molla Valvola di sicurezza a membrana 47

48

49

50

PRESSIONE RIDOTTA ALTA PRESSIONE PRESSIONE DI CONTROLLO 51

52

53