IV edizione. OVINDOLI (AQ) 31 gennaio - 3 febbraio 2007. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Prof. Paolo Palombi. Si ringrazia per la partecipazione

Documenti analoghi
Dipartimento di Ortopedia febbraio Regione Abruzzo. Direttore: Prof. PAOLO PALOMBI. Regione Lazio S.I.O.T. O.T.O.D.I. A.L.O.T.O.

V edizione. OVINDOLI (AQ) febbraio Segreteria Organizzativa. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Prof. Paolo Palombi

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

CONGRESSO DI ORTOPEDIA

97 Congresso Nazionale SIOT

Ginocchio dalla A alla Z Latina, 1 Dicembre 2012 CONGRESSO A.L.O.T.O.

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

Ovindoli Rocca di Mezzo (AQ)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA SILVIA FELLONE

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

ARTROSCOPIA e SPORT. 3 Congresso Annuale del Gruppo Regionale Artroscopisti Lazio febbraio 2006

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il

V edizione. OVINDOLI (AQ) febbraio 2008 GOLD SPONSOR MAIN SPONSOR. Segreteria Organizzativa. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Prof.

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

LE FRATTURE ARTICOLARI DEL PAZIENTE OLTRE 70 ANNI

GIUSEPPE COSTANZO MARIO SBARDELLA

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

Lussazione di spalla:

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

Guida tascabile di traumatologia

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania

45 CONGRESSO A.L.O.T.O. Attualità nella patologia discale Moderno orientamento nelle dislocazioni articolari

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

45 CONGRESSO A.L.O.T.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Patologie della spalla.

DOTT. EMANUELE LUPETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Posizione ricoperta. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Pubblicazioni.

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

Pseudoartrosi e Perdite di sostanza ossea: innovativi approcci diagnostico-terapeutici

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

INFORMAZIONI PERSONALI

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata GIOVEDI 17 APRILE 2008

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

31 dicembre dicembre dicembre 2009

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

P. Volpi M. Galli.

Aggiornamenti in ortopedia

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

SIBOT. Congresso Nazionale della Società Italiana di Biomeccanica in Ortopedia e Traumatologia settembre 2011 Quartè Sayàl, Alghero (SS) SIBOT

LOTTO N. 1 PROTESI D'ANCA PRIMARIA (Stelo retto non cementato)

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

Tennis medicine and traumatology Medicina e traumatologia applicata al tennis

1994 diploma di maturità scientifica con votazione di 54/60 presso il Liceo Scientifico Cavalleri di Parabiago

Artroscopia e protesi verso lo sport

Medico valutatore per conto RAS dal 1993 al 1996.

CONSIGLIO DIRETTIVO A.L.O.T.O. 2013/2015

18 / 21. Marzo Freizeit Arena - Sölden Tirol - Austria. VI Edizione. Presidente: P. Palombi ASL RMC Ospedale C.T.O. - Roma. Tirolo.

NUOVI INDIRIZZI DI TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELLA COLONNA E DEL BACINO

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

4 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA COMORBILITA

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Presidente: Walter Pascale

Articolo per Ordine dei Medici del 27 Corso

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Domenica 23 novembre

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MATERIALE PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

DIREZIONE Maurizio De Pellegrin Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile Ospedale San Raffaele, Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

XIV. Congresso Nazionale S.I.C.O.O.P. Quando rioperare in Ortopedia e Traumatologia. Roma, Ottobre 2014 Sheraton Parco de Medici

Curriculum Vitae di ETTORE DEMATTE'

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

ATTUALITÀ e CONTROVERSIE nella Traumatologia dell Arto Superiore

Curriculum Vitae Dr. Renato LAFORGIA

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

RELAZIONE MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: C. A.

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia dell Italia Centrale

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Diploma di maturità scientifica in Giugno 1990 presso il Collegio San Luigi di Bologna.

Transcript:

Si ringrazia per la partecipazione IV edizione OVINDOLI (AQ) 31 gennaio - 3 febbraio 2007 Segreteria Organizzativa PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Prof. Paolo Palombi P.zza R. Malatesta, 16-00176 - Roma - Tel. 06.2148065/8 Fax 06.2753790 info@balestracongressi.com - www.balestracongressi.com

sessione anca Presidente: L. Del Sasso Moderatori: G. Guida, V. Monteleone 08:30 Nostra Esperienza con cotile in tantalio. Togo, Topa, Soriani, Barillaro 08:40 Edge Wear e Lydia: i nuovi limiti del metallo-metallo in protesica dell Anca? F. Randelli, G. Randelli 08:50 Modularità nella chirurgia di revisione protesica dell anca. G. Magliocchetti, A. Stancati 09:00 Il ruolo della artroscopia nell articolazione coxo-femorale. N. Santori 09:10 Modularità nella revisione nella displasia dell anca. O. Ricci, P. La Floresta, S.T. Margotta 09:20 Utilizzo dei wedge di tantalio per la ricostituzione del centro di rotazione nelle revisioni di cotile. S. Luziatelli, G. L.Polce, V. Piccinni 09:30 L utilizzo del cotile iliaco pedestal nelle revisioni acetabolari con grave difetto cotiloideo. N. Pace, M. Chiusaroli, P. Ciarrocchi 09:40 Osteotomia del bacino in età evolutiva - oggi. N. De Sanctis 09:50 Saluto delle Autorità Presidente Siot L. Del Sasso, Presidente Aloto F. S. Santori, Presidente Otodi N. Pace. 10:10 La conservazione del collo nella protesizzazione del paziente giovane. A. Carfagni, F. D Imperio 10:20 Displasie gravi nell adulto: artoprotesi con teste di grandi dimensioni. M. Gusso, R. Civinini, M. Villano 10:30 La mininvasività nelle protesi d anca. S. Giannini, A. Moroni, M. Romagnoli, M. Cadossi 10:40 Resurfacing e conservazione del collo: luci ed ombre. F. S. Santori 10:50 Triplice osteotomia di bacino secondo Tonnis. Nostra esperienza. E. Ippolito, P. Farsetti, R. Caterini 11:00 Osso morcellizzato nelle ricostruzioni: consigli pratici. R. Capanna 11:10 Le reazioni dell osso a contatto con i metalli protesici. C. Della Rocca 11:20 BRUNCH MONTANARO Moderatori: F. Falez, G. Giaretta 15:00 TEMA N 1: Resurfacing dell'anca: quali le differenze di ripresa funzionale con la protesi tradizionale? Speaker: L. Mancini versus Speaker: M. Spinelli Tutor: S. Luziatelli Tutor: F. De Palma 15:30 TEMA N 2: Fratture mediali a quale età la protesi totale? Speaker: V. Galloppi versus Speaker: D. Borri Tutor: N. Russo Tutor: L. Cavasinni 16:00 TEMA N 3: Mininvasività: quali problemi tecnici maggiori nella esecuzione? Speaker: N. Lucioli versus Speaker: S. Rapali Tutor: G. Cinotti Tutor: V. Francione 16:30 TEMA N 4: Quando lo stelo anatomico e quando lo stelo retto? Speaker: S. Ripanti versus Speaker: P. L. Beatrice Tutor: A. Campi Tutor: V. Sessa 17:00 TEMA N 5: Quale il disegno più idoneo per uno stelo corto? Speaker: N. Fredella versus Speaker: M. Bisignani Tutor: F. S. Santori Tutor: A. Passa 17:30 TEMA N 6: Può la modularità del collo ricreare le condizioni anatomiche dell anca da protesizzare? Speaker: L. Mancini versus Speaker: V. De Santis Tutor: O. Ricci Tutor: G. Magliocchetti 18:00 TEMA N 7: Quale l accesso più idoneo per una ripresa funzionale più rapida? Speaker: M. Piazza versus Speaker: M. Stopponi Tutor: V. Tovaglia Tutor: U. Minniti 18:30 Tavola Rotonda: esperti a confronto. Discussori: C. Varese, G. Condarelli Speaker: L. Bonanni, C. Di Giovanni, M. Razzano(cto), A. Mattei, C. F. Spurio-Pompili, A. Clarioni, A. Gaudenzi, F. Simeone, P. Di Marco, D. Petracca 31 gennaio 31 gennaio

sessione ginocchio Presidente: L. Perugia Moderatori: L. Romanini, L. Alessandro 08:30 L utilizzo del cotile iliaco pedestal nelle revisioni acetabolari con grave difetto cotiloideo. L. Ricciardello 08:40 La protesi totale di ginocchio in bilaterale contemporanea: nostra esperienza. C. Velluti 08:50 Protesi di ginocchio ad alto vincolo per la soluzione di casi difficili. L. Antonelli 09:00 Nostra esperienza nel trattamento delle condropatie di ginocchio con trapianto di condrociti. E. Somma, F. Grasso, G. La Cava, N. Basile 09:10 La protesi monocompartimentale a menisco mobile: 5 anni di esperienza. A. Scarchilli, G. Franceschini 09:20 Fratture periprotesiche nelle artroprotesi di ginocchio. V. Salini, C. Orso 09:30 Navigazione e protesi di ginocchio. F. P. Ciampa, L. Guerra 09:40 Il tendine quadricipitale può essere un alternativa al tendine rotuleo ed ai flessori nella ricostruzione del LCA? E. Adriani 09:50 Ruolo della cinematica articolare nelle protesi di ginocchio. P. Palombi, F. Rodia 10:00 L artoprotesi di ginocchio negli esiti di osteotomia valgizzante di tibia. G. Gasparini, S. Cerciello, M. Vass 10:10 La ricostruzione del LCA con tecnica retro drill. G. Puddu, G. Cerullo 10:20 Come migliorare i risultati funzionali nelle artroprotesi di ginocchio - attualità e prospettive. E. Antonini, K. Hamelink 10:30 Artroprotesi di ginocchio: quando protesizzare la rotula? C. Fabbriciani 10:40 Il ruolo della monocompartimentale nel paziente sportivo. M. Sbardella 10:50 Osteotomia correttiva antivalgo con placca di Puddu. Nostra esperienza. C. Tudisco, E. Ippolito 11:00 Innesti osteocondrali nei difetti post traumatici del ginocchio. R. Capanna, A. Piccioli 11:10 BRUNCH MONTANARO sessione riabilitazione Moderatore: M. Celestini 15:00 La riabilitazione delle protesi di ginocchio dopo resezione oncologica. L. Nicodemo Moderatori: A.Campi, A. Costanzo 15:30 TEMA N 1: Instabilità rotulea: ricostruzione patello femorale o allineamento distale? Speaker: A. Clarion versus Speaker: M. Tartarone Tutor: D. Perugia Tutor: A. Schiavone Panni 16:00 TEMA N 2: Quale l affidabilità attuale delle suture meniscali? Speaker: E. Delianni versus Speaker: E. Zaytseva Tutor: F. Allegra Tutor: C. Gigli 16:30 TEMA N 3: Quale il modello protesico più corrispondente alla cinematica articolare di ginocchio? Speaker: A. Vitullo versus Speaker: A. Ventura Tutor: M. Manili Tutor: M. Lillo 17:00 TEMA N 4: Protesizzazione mono-bi-tricompartimentale: dove finisce l indicazione dell una ed inizia l indicazione delle altre? Speaker: A. Laudati versus Speaker: R. Accetta Tutor: G. Cerciello Tutor: W. Pascale 17:30 TEMA N 5: Trapianti Osteocondrali e Condrociti: quale la soluzione migliore per le lesioni condrali? Speaker: A. Menghi versus Speaker: L. Sangiorgi Tutor: A. Del Cogliano Tutor: G. Gondolini 18:00 TEMA N 6: Quale il limite delle protesi di rivestimento. Speaker: L. Ciolli versus Speaker: R. Barbabella Tutor: F. Falez Tutor: A. Masini 18:30 Tavola Rotonda: esperti a confronto. Discussori: V. Guzzanti, A. Rota Speaker: V. Barletta, W. Benaglia, P. Fanelli, A. Perlini, E. Pescatore, R.Rosati, R.Galli 1 febbraio 1 febbraio

sessione spalla Presidente: A. Maiotti Moderatori: C. Orso, U. Tarantino 08:30 Il trattamento chirurgico delle lussazioni acromion-clavicolari e delle fratture del III distale di clavicola con placca ad uncino. Risultati a 3 anni. S. Flamini, A. Di Francesco, P. Cerulli, P. P. Mariani, R. Pizzoferrato 08:40 Nuove frontiere e presupposti sull utilizzo delle protesi inverse di spalla. F. Laurenza, A. Lispi, P. Di Vona, S. Giancaspro 08:50 Le fratture articolari del III prossimale d omero. F. D Imperio, A. Carfagni 09:00 Aspetti istopatologici delle lesioni della cuffia dei rotatori. V. De Cupis, C. Chillemi 09:10 Nuova tecnica chirurgica nel trattamento delle fratture complesse articolari dlel omero prossimale. R. Russo, M. Ciccarelli 09:20 Il trattamento artroscopico delle instabilità di spalla nello sport di contatto. V. Calvisi, S. Lupparelli, F. Rosa 09:30 Le neoplasie del cingolo scapolo omerale. M. A. Rosa, R. Caminiti, D. Lo Vano 09:40 Il trattamento artroscopico della instabilità di spalla nello sportivo. PM. Randelli, M. Borroni, G. Delle Rose 09:50 Instabilità di spalla e lesioni massive della cuffia. G. Porcellini, F. Campi, F. Fauci 10:00 Terapia della spalla rigida. R. Minola, M. Giordano 10:10 Nuovo sistema di fissaggio esterno per le fratture complesse dell epifisi prossimale omerale. J. Costa Martins 10:20 La mia esperienza in chirurgia protesica mini-invasiva di spalla. F. Priano, E. Abello, S. Grilli 10:30 Riparazione delle lesioni della cuffia dei ruotatori della spalla con accesso mini-invasivo. P. Farsetti, E. Ippolito 10:40 Ipotesi patogenetiche della rottura della cuffia dei rotatori. F. Greco 10:50 Le rotture irreparabili della cuffia dei rotatori. F. Postacchini 11:00 BRUNCH MONTANARO sessione riabilitazione Moderatore: C. Mammarella 15:00 Linee guida nel trattamento della lombalgia. V. Santilli 15:15 Il trattamento riabilitativo del protesizzato di spalla. F. De Santis Moderatore: M. A. Rosa 15:30 TEMA N 1: Quali soluzioni nelle fratture complesse dell epifisi prossimale omerale? Speaker: A. Ventura versus Speaker: G. Logroscino Tutor: F. Rodia Tutor: V. Guzzanti 16:00 TEMA N 2: Quando l indicazione al trattamento chirurgico di una lesione della cuffia? Speaker: R. Fabbrini versus Speaker: F. Carsillo Tutor: A. Tucciarone Tutor: M. Papalia 16:30 TEMA N 3: Quale attegiamento dopo una prima lussazione? Speaker: P. Palladini versus Speaker: C. De Carli Tutor: G. Porcellini Tutor: A. Ferretti 17:00 TEMA N 4: SLAP: quale indicazione negli over 40? Speaker: G. Martelli versus Speaker: C. Massoni Tutor: L. Alessandro Tutor: M. Maiotti 17:30 TEMA N 5: Lussazione acromion claveare: quale trattamento? Speaker: C. Moro versus Speaker: M. Spoliti Tutor: M. Razzano Tutor: U. Campagna 18:00 TEMA N 6: Capsulite adesiva: quando il trattamento conservativo e quando l indicazione chirurgica? Speaker: F. Franceschi versus Speaker: F. Bianchi Tutor: V. Denaro Tutor: F. Allegra 18:30 TEMA N 7: Lesioni associate di cuffia e SLAP: è necessario il trattamento simultaneo di entrambi? Speaker: F. Sciarretta versus Speaker: F. Di Segni Tutor: F. Cerza Tutor: M. Caporale 19:00 Tavola Rotonda: esperti a confronto. Discussori: P. Tripodi, M. La Rosa Speaker: S. Passi, G. Rotilio, D. Perugia, S. Ruzzini, R. Rosati, L. Ingegno, C. Iundusi, G. Parente, M. Piazza 2 febbraio 2 febbraio

sessione trauma Presidente: V. Calvisi Moderatori: F. Laurenza, G.L.Tamburella 08:30 Sutura percutanea nelle lesioni traumatiche del tendine di Achille: nostra esperienza. C. Velluti 08:40 Osteotomia vs artroplastica di gomito nelle fratture distali di omero nel paziente anziano. G. Rollo 08:50 Nostra esperienza nel trattamento delle fratture per sottotrocanteriche con chiodo super Nail. R. Galli 09:00 Fratture complesse del piatto tibiale. M. Oransky, F. Lamponi, M. Tortora 09:10 L applicazione del Fissatore esterno radiotrasparente Xcaliber Meta-diafisario nelle fratture metafisarie prossimali complesse di tibia. S. Flamini, A. Di Francesco, P. Cerulli, P. P. Mariani, R. Pizzoferrato 09:20 Il trattamento dei crolli vertebrali con VESSELPLASTY. V. Paliotta, F. Rodia, P. Palombi 09:30 Trattamento delle fratture di tibia con riduttore a cielo chiuso STORM. C. Latte, C. Fattore 09:40 Le placche a stabilità angolare nelle fratture del radio distale. M. Anzini, R. Sgrambiglia, M. Manili 09:50 Inchiodamento retrogrado di femore dopo 10 anni: luci ed ombre. T. Nizdegorocev 10:00 Osteosintesi percutanea mininvasiva nel trattamento delle fratture del rachide toraco-lombare. L. Proietti, S. Casula, C. Logroscino 10:10 Strategie ricostruttive nelle lesioni complesse dell avambraccio. M. Rampoldi, D. Palombi 10:20 Nuove prospettive in tema di traumatologia della colonna vertebrale. G. Costanzo 10:30 Utilizzo dei fattori di crescita con trapianti massivi nelle perdite ossee post-traumatiche. P. Palombi, A. Piccioli, A. Ventura 10:40 Materiali e nuove tecnologie per la fissazione interna nelle fratture del radio distale. D. Espen 10:50 Il trattamento chirurgico delle fratture complesse del gomito. Nostra esperienza. E. Ippolito, R. Caterini 11:00 Le fratture di collo femore dell anziano osteoporotico. U. Tarantino 11:10 Impiego della fissazione esterna nelle fratture di bacino. S. Pappalardo, P. Braidotti 11:20 BRUNCH MONTANARO sessione scienze infermieristiche Moderatore: P. F. Dauri 15:30 Ruolo degli infermieri dell'infermiere di sala operatoria nei problemi ortopedici del politrauma. G. De Marinis 15:45 Compiti dell equipe infermieristica di sala operatoria nell'assistenza al politrauma. C. M. Posteraro, N. Di Zitti, A. Picarazzi Moderatori: S. Pappalardo, V. Guzzanti 16:00 TEMA N 1: Fratture esposte diafisarie: fissatore esterno di primo impiego o definitivo? Speaker: P. Corsi versus Speaker: M. Rosa Tutor: A. Conforti Tutor: S. Vecchione 16:30 TEMA N 2: Fratture complesse del polso: quando il fissatore esterno e quando la sintesi interna? Speaker: A. Maugliani versus Speaker: P. Mariano Tutor: F. Salimei Tutor: M. Rampoldi 17:00 TEMA N 3: Fratture dell astragalo: quale la strategia terapeutica? Speaker: G. Ciofani versus Speaker: P. P. Mariani Tutor: O. Ricci Tutor: S. Flamini 17:30 TEMA N 4: Fratture - lussazioni d anca: quando il trattamento chirurgico? Speaker: A. Medici versus Speaker: G. La Banca Tutor: G. Falzarano Tutor: S. Curti 18:00 TEMA N 5: Quando la cifoplastica in traumatologia? Speaker: J. Bauer versus Speaker: C. Ricci Tutor: J. Repmann Tutor: A. Gaudenzi 18:30 TEMA N 6: Pseudo artrosi infette: quale la procedura più affidabile? Speaker: M. Rosa versus Speaker: G. Marinelli Tutor: M. M. Marini Tutor: V. Amorese 19:00 Tavola Rotonda: esperti a confronto. Discussori: W. Benaglia, F. Saccucci, S. Marsico Speaker: C.Rossi, G. Spurio, M. Lillo, S. Ruzzini, R. Galli, G. Coen 3 febbraio 3 febbraio

Cari colleghi, è con grande soddisfazione che mi accingo a preparare la 4 edizione di Orthonews che si terrà ad Ovindoli dal 31 gennaio al 3 febbraio 2007: il crescente e caloroso entusiasmo suscitato sui partecipanti delle precedenti edizioni mi dà lo stimolo e la voglia di riproporre una edizione ancora più scientificamente elevata e più accogliente dal punto di vista sociale. I lavori saranno tradizionalmente articolati per temi giornalieri, in quattro giornate per Anca, Spalla, Ginocchio e Trauma e come sempre le ore intermedie fra le sessioni del mattino e della sera saranno dedicate alla montagna. Quest anno è previsto anche un corso di aggiornamento per fisioterapisti della riabilitazione e infermieri professionali. In serata ci saranno sorprese di noti artisti che come l anno scorso coloreranno le cene in baita in alta quota. Vi aspetto per passare insieme quattro splendide giornate ricche di attività scientifica, di sport di sole e di tanta neve. A presto Paolo Palombi Martedì: ore 20.30 Cena inaugurale presso il Ristorante La Baracca Mercoledì: ore 20.30 Cena congressuale presso il rifugio Baita Belvedere Con la partecipazione di Angelo Bracardi Giovedì: ore 12.30 Gara di Sci Ortopedici ed accompagnatori. ore 20.30 Cena congressuale presso il rifugio Baita Belvedere Con la partecipazione di Lino Patrono e la Jazz Band Venerdì: ore 20.30 Cena congressuale presso il rifugio Baita Belvedere Premiazione della gara di Sci. Con la partecipazione di Uess