APPALTO PER LA FORNITURA DI NUMERO 10 (DIECI) MOTOCICLI PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE



Documenti analoghi
CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

VÉÅâÇx w MARIGLIANO cüéä Çv t w atñéä

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

PROVINCIA DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI AUTOVETTURE PER L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE.

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

PROVINCIA DI BRINDISI

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale , rappresentato

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALI RIETI SPA. Sede legale : Via Tancia, Rieti (Italia) Cod. fisc. - P. IVA R. Imprese

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO A CALDO DI PIATTAFORME AEREE. SOMMA DISPONIBILE ,00 ESCLUSA IVA (22%)

Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Rev.1 21/9/2012

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

CAPITOLATO SPECIALE. Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DELLA GARA

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

n SGQ Certificato n

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

Amministrazione Provinciale Dell Aquila Settore LL.PP.- Viabilità

GESTIONE TRASPORTI METROPOLITANI S.P.A. DISCIPLINARE DI GARA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

COMUNE DI PALERMO R A G I O N E R I A G E N E R A L E SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI ART. 1) OGGETTO DELLA FORNITURA E DESCRIZIONE

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

COMUNE di CUTIGLIANO Prov. di Pistoia

Area Amministrativo - Contabile

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO ٱ SÌ X

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

SIENA APT Agenzia per il Turismo di Siena Ambito 10 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. n. 54 del

Presidenza della Regione Siciliana Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA. Contratto di appalto. L anno il giorno del mese di nella sede del Dipartimento

COMUNE DI ANZIO. Provincia di Roma c.f P.IVA SERVIZIO DI PRELIEVO E RECAPITO POSTALE CIG Z CAPITOLATO D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

COMUNE DI CAGLIARI PUBBLICO INCANTO BANDO DI GARA N 09/2006

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI AUTOVEICOLI (Lotto n. 1)

ComuniCare ANCI Comunicazione ed Eventi S.r.L

CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE DELLA TOSCANA

PROVINCIA DI PRATO DISCIPLINARE REGOLANTE I RAPPORTI FRA L AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PRATO E IL

AUSILIARI DELLA VIABILITA

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

ALLEGATO 6 FACSIMILE DI CAUZIONI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO (MOD. 1 E MOD. 2)

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

ALLEGATO _B Dgr n del 29/12/2014 pag. 1/5

COMUNE DI MARIGLIANO P R O V I N C I A D I N A P O L I AREA VIGILANZA

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA A FAVORE FINLOMBARDA PREMESSO

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DI PRODOTTI ACQUISTI MEZZI & SERVIZI DI PIAGGIO & C. SPA

Comune di Villa di Tirano

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI ARREDI PER GLI ASILI NIDO COMUNALI DI PALERMO

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: acquisto; Sassari - II.3) Durata dell appalto o termine di esecuzione: n..

# $#!!! %!"$!!! % "&"" # $$#

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Prot. n. 171 Roma, 13 gennaio Oggetto: BANDO DI GARA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI n 5 MACCHINE FOTOCOPIATRICI CIG: X8B0CFA161

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

ALLEGATO B. Capitolato Speciale d Appalto (C.S.A.) relativo a FORNITURA IMBARCAZIONE AD USO DI POLIZIA LOCALE

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER:

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ALLEGATO 9 - FACSIMILE DI CAUZIONI

9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA

Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici.

1 - OGGETTO E FINALITÀ

La misura degli interessi moratori è stata determinata nel 5,27%. RITARDATI PAGAMENTI NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Transcript:

APPALTO PER LA FORNITURA DI NUMERO 10 (DIECI) MOTOCICLI PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE con contestuale ritiro in parziale permuta di n.10 motocicli CAPITOLATO SPECIALE

CAPITOLATO SPECIALE Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura di 10 (dieci) Motocicli rispondenti alle normative in materia ecologico-ambientale così come sotto descritti, con contestuale ritiro in parziale permuta di n.10 (dieci) motocicli marca BMW modello K75 dell anno 1990 e 1994, visionabili previo accordo con personale del Comando Polizia Municipale, posto in Grosseto - Piazza Lamarmora, n.1, Tel. 0564/488500. Art. 2 IMPORTO DELL APPALTO Per l acquisto dei motocicli è stimata una spesa di. 90.000,00 oltre IVA nella misura di legge. Tale spesa sarà finanziata con fondi del Bilancio corrente 2003. Art. 3 AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA La fornitura verrà affidata mediante espletamento di gara con il metodo dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art.19 del D. L.gs 358/92, sulla base degli elementi indicati all art.2 del Disciplinare di gara. Non sono ammesse offerte in aumento. In sede di gara si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta ritenuta congrua e valida. Art. 4 DESCRIZIONE DELL APPALTO I motoveicoli dovranno avere le seguenti caratteristiche: motocicli tipo enduro stradale alimentati a benzina, di nuova produzione e immatricolati successivamente alla data di aggiudicazione della gara. I motocicli dovranno possedere, oltre alle dotazioni obbligatorie (specchietti retrovisori destro e sinistro, indicatori direzionali anteriori e posteriori ) le seguenti caratteristiche costruttive meccaniche e ciclistiche, e i seguenti allestimenti : 4.1 MOTORIZZAZIONE: > motore monocilindrico o bicilindrico con cilindrata da 500 a 750 cm 3 ; > quattro tempi; > avviamento elettrico ; > raffreddamento a liquido ; > alimentazione/gestione del motore elettronica ; > emissione conforme ai limiti Euro 2 Direttiva 2002/51/CE Fase A ; > consumo max. Lt/100Km. a 90 Km/h litri 4 (quattro); > cambio a 5 o 6 marce 4.2 - FRENI: > freni anteriore e posteriore - a disco, singolo o doppio ; 4.3 PESO A SECCO: > peso in ordine di marcia,con pieno di benzina, non superiore a Kg. 200 (duecento) ; 4.4 - CARROZZERIA: > colore dei veicoli bianco > cavalletto centrale > cavalletto laterale con dispositivo antiavviamento > altezza della sella da terra non superiore a cm 84 > parabrezza > staffe paramotore

> borse laterali di capacità minima di lt 28 (ventotto) > baule posteriore di capacità minima di lt 30 (trenta) Art. 5 ALLESTIMENTO Tutti i suddetti motocicli dovranno essere equipaggiati per il Servizio della Polizia Municipale con i seguenti accessori: > decorazione adesiva per Polizia Municipale Regione Toscana realizzata con pellicola vinilica rifrangente removibile serie 680CR certificata UNI/EN 29002 marca 3M conforme alla Legge Regionale n.82 del 18 Novembre 1998 le cui posizioni e dimensioni saranno da concordare in fase di allestimento; > fari anteriori stroboscopici colore blu del tipo omologato attivabili con comando al manubrio ; > asta posteriore telescopica manuale per luce stroboscopica del tipo omologato attivabile con comando al manubrio ; > sirene bitonali aventi potenza non inferiore a 40 W di tipo omologato attivabili con comando al manubrio ; Art. 6 - VEICOLI IN PERMUTA La Ditta aggiudicataria si impegna a ritirare in permuta n.10 (dieci) motocicli BMW K75 in circolazione dal 1990 e dal 1994 ed allestiti per il servizio di Polizia Municipale. I veicoli sono descritti nella tabella allegata al presente capitolato, di cui costituisce parte integrante, e possono essere visionati previo accordo con il personale del Comando Polizia Municipale contattando il numero telefonico 0564/488500. Il ritiro dovrà avvenire, contestualmente alla consegna dei nuovi veicoli, alle condizioni economiche contenute nell offerta presentata all atto di partecipazione alla gara, senza nulla pretendere per eventuali oneri di rottamazione o altro. Art. 7 ASSISTENZA POST-GARANZIA La Ditta aggiudicataria garantirà la presenza di almeno 1 (uno) centro di assistenza per il periodo di vigenza della garanzia e post-garanzia ubicato all interno del territorio del Comune di Grosseto. Il servizio successivo alla vendita e l'assistenza tecnica che l'aggiudicatario è tenuto a praticare dovranno contemplare: a - tempi di intervento su piazza, su chiamata telefonica o telegrafica dell'amministrazione appaltante, per eventuali guasti, b - i tempi di consegna dei pezzi di ricambio ed il luogo del loro reperimento, c - le filiali e le officine specializzate, regolarmente convenzionate con la casa madre, per gli interventi di riparazione dopo il periodo di garanzia. Art. 8- TERMINI DI CONSEGNA La consegna dei motocicli, che potrà avvenire anche nelle more di stipula del contratto, dovrà avvenire in unica soluzione entro 120 giorni dal ricevimento dell ordinativo, direttamente presso il Comando di Polizia Municipale di Grosseto Piazza Lamarmora, n.1. La responsabilità per i ritardi in capo al Fornitore permane anche qualora gli stessi fossero determinati da inadempimenti dei suoi sub-fornitori. Personale incaricato dal Comando di Polizia Municipale provvederà ad eseguire il collaudo dei motocicli forniti entro 15 giorni naturali dalla loro consegna. Qualora i beni consegnati non corrispondano a quanto ordinato e/o previsto nel presente capitolato speciale, o presentino vizi di produzione, l Amministrazione aggiudicatrice potrà, entro 30 giorni dalla consegna, contestare detta difformità anche a mezzo fax alla ditta

aggiudicataria, la quale dovrà provvedere alla loro sostituzione integrale entro 15 giorni naturali dalla data di ricevimento della suddetta comunicazione. Art. 9 - SPESE DI MESSA IN STRADA Le spese inerenti l immatricolazione dei veicoli nonché della messa in strada per la circolazione degli stessi, escluse solo quelle inerenti la tassa di possesso e la polizza assicurativa, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Art. 10) CAUZIONI A) Deposito Cauzionale Provvisorio I soggetti che intendono partecipare alla gara devono produrre, contestualmente all'offerta, una cauzione provvisoria nella misura del 2% dell importo a base di gara, a garanzia degli impegni assunti e delle dichiarazioni rese. La cauzione provvisoria può essere costituita, alternativamente a scelta del concorrente, mediante: a) quietanza del Tesoriere Comunale MPS, filiale di Grosseto, P.zza del Monte 4; b) fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, In tal caso la polizza fideiussoria deve espressamente prevedere: la validità di 180 giorni, la rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale, l operatività entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta della stazione appaltante, l impegno del fideiussore a prestare il deposito cauzionale definitivo ove l offerente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria verrà svincolata subito dopo l aggiudicazione ai concorrenti che non sono risultati aggiudicatari. La cauzione provvisoria dell aggiudicatario resterà vincolata fino alla stipula del contratto e ove questi non mantenga l offerta presentata o non intervenga alla stipula del contratto o non comprovi le dichiarazioni rese verrà incamerata dall Amministrazione Comunale. Anche la cauzione provvisoria del concorrente classificato al secondo posto in graduatoria resterà vincolata fino alla stipula del contratto da parte dell'aggiudicatario. B) Deposito Cauzionale Definitivo Prima della stipula del contratto, la Ditta aggiudicataria dovrà costituire una cauzione definitiva a garanzia degli adempimenti di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'appaltatore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno, nella misura del 10% dell'importo contrattuale. Essa può essere costituita come descritto al paragrafo precedente. L appaltatore ha l obbligo di reintegrare la cauzione di cui l Amministrazione abbia dovuto valersi, in tutto o in parte durante l esecuzione del contratto. La cauzione sarà svincolata, ove nulla osti, dopo l approvazione del collaudo. Resta pertanto convenuto che, anche quando dopo il collaudo finale nulla osta da parte dell Amministrazione alla restituzione della cauzione, questa potrà restare, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione stessa, in tutto o in parte vincolata a garanzia dei diritti dei creditori ogni qual volta la rata di saldo dovuta all appaltatore non sarà ritenuta sufficiente allo scopo e fino a quanto l appaltatore non avrà dimostrato di avere esaurito ogni obbligo e tacitato ogni credito.

Art. 11 GARANZIA La ditta aggiudicataria si impegna a garantire contro i difetti di fabbricazione e di funzionamento per un periodo di almeno 24 mesi dalla data di consegna dei motocicli. Tale garanzia dovrà essere globale, includente cioè tutte le parti costituenti i mezzi, anche quelle di costruzione non propria ivi comprese le insegne e gli accessori costituenti l allestimento. Nel periodo di garanzia il venditore dovrà garantire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria con esclusione dei soli materiali di consumo a propria cura e spesa presso officina su piazza, senza alcun onere diretto o riflesso per l Amministrazione, entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla data di segnalazione dell inconveniente, effettuata dal Comando di Polizia Municipale anche a mezzo fax. Art. 12 PENALI L Amministrazione aggiudicatrice si riserva l applicazione delle seguenti penalità: 1. Fase di fornitura - art.8; 50,00 per ogni giorno di ritardo nei tempi di consegna della fornitura o di sostituzione dei mezzi difformi secondo quanto previsto dall art.8 del presente capitolato. Trascorso il termine massimo di ritardo di 15 gg. naturali, l Amministrazione potrà comunque decidere di avvalersi della facoltà di aggiudicare la fornitura ad altra impresa e di risolvere quindi il contratto, fatti salvi i propri diritti di risarcimento danni arrecati. 2. Periodo di garanzia art.11; 50,00 per ogni giorno di ritardo nell esecuzione degli interventi di cui all art.11 del presente capitolato; 3. Periodo post-garanzia art.7: 50,00 per ogni giorno di ritardo nell esecuzione degli interventi di cui all art.7 del presente capitolato e contenuti nell offerta tecnica in fase di gara; Il valore delle penali sarà trattenuto dall Amministrazione sulla cauzione prestata. In ogni caso di risoluzione anticipata del contratto, per qualsiasi motivo imputabile al fornitore, l Amministrazione si riserva la richiesta di risarcimento danni. Art. 13 - IPOTESI DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Le parti convengono che, oltre a quanto è genericamente previsto dall'art. 1453 del C.C. per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivi per la risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1456 del C.C., le seguenti fattispecie: a) cessione del contratto - la cessione si configura anche nel caso in cui il soggetto aggiudicatario venga incorporato da altre aziende, nel caso di cessione di azienda o di ramo di azienda e negli altri casi in cui la Ditta sia oggetto di atti di trasformazione a seguito dei quali perde la propria identità giuridica. b) inosservanza di quanto previsto per il subappalto dalla normativa vigente; c) ritardo nell'inizio della fornitura oltre il termine indicato dall art.12, punto 1), del presente capitolato; Nelle ipotesi sopraindicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito di comunicazione dell'a.c. in forma di lettera raccomandata. L'applicazione della risoluzione del contratto non pregiudica la messa in atto, da parte dell'a.c., di risarcimento per i danni subiti.

Art. 14 TERMINI DI PAGAMENTO Il prezzo indicato in offerta si intende invariabile ed indipendente da qualsiasi eventuale circostanza sfavorevole che possa verificarsi nel termine di validità dell'offerta fissato in 180 giorni dalla data di presentazione della stessa. L aggiudicatario, fatte salve le penali previste all art.12, dovrà mantenere i prezzi anche oltre i 180 giorni quando il prolungamento del termine dipenda dai ritardi nella consegna. Il convenuto ammontare delle fatture viene pagato entro un termine di 60 (sessanta) giorni a partire dal primo giorno successivo a quello del ricevimento della fattura medesima, dopo essere stata debitamente vistata dal Servizio competente, o dall avvenuto collaudo se successivo al ricevimento della fattura. Del giorno del ricevimento della fattura fa fede il timbro datario apposto sulla stessa dall Ufficio Protocollo Generale del Comune di Grosseto, al quale la fattura medesima deve essere consegnata od inviata. Art.15 - SUBAPPALTO Il subappalto è consentito nei limiti e con le modalità previste dalle leggi vigenti ( art. 18 L. 19/03/1990 n. 55 e successive modifiche ). Art. 16 - SPESE CONTRATTUALI Le spese di contratto inerenti e conseguenti al presente appalto faranno carico alla ditta aggiudicataria. Art. 17 FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia è competente il foro di Grosseto.

ELEMENTI MIGLIORATIVI AGGIUNTIVI Gli elementi di seguito descritti sono considerati migliorativi della qualità dell offerta. La proposta di uno o più degli stessi non è obbligatoria né condiziona la validità dell offerta, ma consente di acquisire i punteggi meglio precisati all art.2 del disciplinare di gara. I punteggi attribuiti alla qualità tecnica, in relazione alla proposta di uno o più degli elementi migliorativi sommati a quelli attribuiti all offerta economica costituirà la graduatoria finale. A.1) NUMERO OFFICINE Verrà considerato elemento migliorativo l effettuazione del servizio con un numero maggiore di autofficine rispetto al numero minimo successivamente indicato all art.7 del presente capitolato speciale. Nel caso si voglia acquisire punteggio, potrà essere indicato il numero aggiuntivo delle officine convenzionate per le quali saranno osservate le identiche condizioni di cui al citato art. 7. A.2) CONSUMI CARBURANTE MOTOCICLI Verrà considerato elemento migliorativo l effettuazione del servizio con veicoli che hanno un minor consumo di carburante rispetto al consumo massimo di seguito fissato. Nel caso si voglia acquisire punteggio, dovrà essere fornito apposito documento da parte di un organismo ufficiale omologatore o in assenza una dichiarazione del costruttore o importatore del veicolo o depliant ufficiale del produttore da cui risulti il consumo di carburante, espresso in litri ogni 100 km, a 90 Km/h rilevati in base alla direttiva 1999/100/CE tenendo presente che il consumo massimo previsto è il seguente: consumo max. Lt/100Km. a 90 Km/h litri 4 (quattro); A.3) VOLUME BORSE LATERALI E BAULE POSTERIORE Verrà considerato elemento migliorativo l effettuazione del servizio con motocicli che hanno borse laterali e baule posteriore aventi maggiore capacità, senza che sia compromessa l estetica, la funzionalità e la stabilità del veicolo, rispetto a quella minima successivamente indicata. Nel caso si voglia acquisire punteggio, potrà essere indicato il volume delle borse e del bauletto espresso in lt (litri) il quale dovrà essere maggiore di quello minimo di seguito indicato: 1. borse laterali di capacità minima di lt 28 (ventotto) 2. baule posteriore di capacità minima di lt 30 (trenta) A.4) ABS Verrà considerato elemento migliorativo l effettuazione del servizio con motocicli che dispongono di impianto frenante con ABS. A.5) EQUIPAGGIAMENTI SPECIALI Verrà considerato elemento migliorativo l effettuazione del servizio con motocicli che dispongono di equipaggiamenti speciali e aggiuntivi quali : 1. Manopole riscaldate 2. Presa di corrente 3. Paramani

4. Sella di altezza variabile SCHEDA DESCRITTIVA VEICOLI IN PERMUTA (ART. 6 DEL CAPITOLATO SPECIALE APPALTO PER LA FORNITURA DI NUMERO 10 (DIECI) MOTOCICLI PER IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE con contestuale ritiro in parziale permuta di n.10 motocicli ) 1) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66820 - revisione regolare sett.2002 - circolante in buono stato di manutenzione - pneumatici in buono stato - Km percorsi al settembre 2003 Km 56600 2) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66821 - revisione regolare sett.2002 - pneumatici in ottimo stato - Km percorsi al settembre 2003 Km 75400 3) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66822 - revisione regolare sett.2002 - circolante in buono stato di manutenzione - pneumatici da sostituire - Km percorsi al settembre 2003 Km 55500 4) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66823 anno di prima immatricolazione agosto 1990 - revisione regolare agosto 2002 - Km percorsi al settembre 2003 Km 72100 Pneumatici in buono stato 5) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66824 - revisione regolare ott. 2002 - Km percorsi al settembre 2003 Km 64500 - Pneumatici in buono stato

6) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66825 - revisione regolare ott. 2002 - Km percorsi al settembre 2003 Km 96800 - Pneumatici in buono stato 7) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66826 - revisione regolare sett.2002 - Km percorsi al settembre 2003 Km 101300 - pneumatici in buono stato 8) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66827 - revisione regolare ott. 2002 - Km percorsi al settembre 2003 Km 48400 - Pneumatici in buono stato 9) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 66898 - non revisionato - non circolante a seguito di grave guasto meccanico - privato di numerose parti meccaniche e di carrozzeria - da demolire 10) Motociclo marca BMW modello K 75 RT targato GR 69180 - anno di prima immatricolazione agosto 1994 - non revisionato - motore con pochissimi km percorsi - non circolante a seguito di sinistro stradale - privato di alcune parti di carrozzeria :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::