Cosa è l informatica



Documenti analoghi
Memoria Secondaria o di Massa

Esame di INFORMATICA

Architettura hardware

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Fondamenti di informatica: un po di storia

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Laboratorio di Informatica

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Architettura del calcolatore

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

Megabyte (MB) = 1024KB 1 milione di Byte (e.g. un immagine di 30MB) Gigabyte (GB) = 1024MB 1 miliardo di Byte (e.g. un hard disk da 80GB)

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

Architettura dei computer

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Architettura hardware

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Vari tipi di computer

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Organizzazione della memoria

Parte II.2 Elaboratore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

INFORMATICA, IT e ICT

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Componenti di base di un computer

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

Tecnologia dell Informazione

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

1.4a: Hardware (Processore)

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Logica e codifica binaria dell informazione

Componenti del Sistema di Elaborazione

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

CPU. Maurizio Palesi

Informatica di base: esame scritto del 2 febbraio 2004 Docente: Prof. Viviana Patti

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Informazione analogica e digitale

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

TECNOLOGIE INFORMATICHE

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio Corso di laurea in Matematica

Architettura di un computer

processore case Le casse acustiche

MODULO 01. Come è fatto un computer

Architettura di un calcolatore

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

MODULO 01. Come è fatto un computer

Appunti di Sistemi e Automazione

Laboratorio di Informatica

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

La memoria centrale (RAM)

Struttura del calcolatore

MODULO 01. Come è fatto un computer

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Richiami di informatica e programmazione

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Il Processore: i registri

MODULO 01. MODULO 01 Unità didattica 3. In questa lezione impareremo: Come è fatto un computer. Periferiche e tipi di computer

Architettura dei calcolatori

Dispensa di Informatica I.1

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

APPUNTI CONCETTI DI BASE

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

INFORMATICA. Automa TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONI

Funzionalità di un calcolatore

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Transcript:

Cosa è l informatica Informazione + automatica Scienza del trattamento automatico delle informazioni Insieme dei processi e delle tecnologie che rendono possibile Elaborare (trasformare) l informazione Memorizzare l informazione Distribuire l informazione

Cosa è un computer Elaboratore elettronico digitale Macchina che immagazzina ed elabora dati Utilizza componenti elettronici Utilizza segnali digitali Sistema binario 0/1 (spento/acceso) Il computer è capace di pensare proprio quanto un sottomarino di nuotare (E.W. Dijkstra)

Analogico vs Digitale Segnale analogico Continuo Precisione infinita Soggetto a interferenze Segnale digitale Discreto Precisione finita Meno interferenze

Hardware e Software L hardware è la parte del computer che puoi prendere a calci; il software quella contro cui puoi solo imprecare Hardware: parti fisiche del computer e dei sistemi informatici in generale Esempi: tastiera, processore, cavi telefonici, Software: istruzioni che il computer esegue per svolgere i propri compiti Sono organizzate in programmi Esempio: windows, giochi,

Tastiera Tasti alfanumerici Maiusc (o Shift): lettere maiuscole o secondo carattere Caps Lock: sempre maiuscolo AltGr: terzo carattere del tasto Canc (o Del), Esc, Alt, Ctrl, Tab Tasti funzione. F1=aiuto Tastierino numerico (Bloc Num o Num Lock) Tasti Cursore: spostamento del cursore, scorrimento delle pagine

Dispositivi di Input indica una posizione sul monitor tramite un puntatore pulsante sinistro = eseguire azione Mouse pulsante destro = scegliere azione Scanner Copia un documento cartaceo in un documento digitale Programma OCR: da immagine a testo Joystick, microfono, videocamera,

Dispositivi Output Monitor dimensioni in pollici 14,15,17,19, risoluzione in pixel 800x600, 1024x768, Stampante getto d inchiostro, laser Velocità, ppm (pagine al minuto) Risoluzione, dpi (punti per pollice) Altoparlanti

Processore Composto da Unità logico aritmentica (ALU): fa i conti Unità di controllo gestione input/output trasferimento dei dati da/verso la memoria Memoria cache Esegue istruzioni 1 istruzione elementare ogni ciclo di clock Frequenza: MHz, GHz (=1000MHz) Esempi: Pentium 4, Celeron, Athlon,

Memoria Unità Di Misura BIT (BInary digit) 0/1 Byte =8 bit es: 10011001 KByte (KB) 2 10 (= 1024) byte MByte (MB) 1024 Kbyte = 2 20 byte GByte (GB) 1024 Mbyte = 2 30 byte TByte (TB) 1024 Gbyte = 2 40 byte

Memoria veloce RAM dimensioni ordine Mb Cache dimensioni ordine Kb Caratteristiche: Piccola Volatile (tranne ROM) Costosa

Memoria di massa Hard Disk dimensione ordine Gb Floppy Disk 1.44 Mb Cd rom/scrivibile/riscrivibile 700Mb DVD 4.5Gb Caratteristiche: Lenta, economica, grande Oltre a dimensione sono importanti: Tempo di accesso Transfer rate

Macchina di Von Neumann Unità di elaborazione o CPU (Central Processing Unit) Acquisisce, interpreta ed esegue istruzioni Memoria centrale Contiene istruzioni e dati Periferiche: memoria di massa, input, output Permettono scambio di informazioni con l esterno Bus di sistema Collega i vari elementi del calcolatore

Schema di Funzionamento della CPU 1. Estrae le istruzioni dalla memoria 2. Decodifica l istruzione per capire cosa fare 3. Esegue l istruzione che può comportare Elaborare l informazione Trasferire l informazione: cpu-memoria o memoria-periferiche tramite bus di sistema Ogni operazione scandita dal clock (orologio) di sistema Frequenza: MHz, GHz (=1000MHz)

Memoria Centrale Sequenza di celle, ognuna contiene una parola Volatile: i dati rimangono in memoria solo se c è corrente Tabella di bit #colonne = dimensioni parola Numero di Riga = Indirizzo

Accesso alla memoria Accesso casuale: CPU può indirizzare una determinata parola (riga) della memoria Registro indirizzo: registro della CPU che contiene un indirizzo di memoria K bit posso indirizzare 2 k parole Dimensione massima della memoria che CPU riesce ad usare = dim(parola) x 2 k

Operazioni Lettura Il processore legge il valore r contenuto nel registro indirizzo copia (load) i dati contenuti nella cella di riga r nel registro dati Scrittura Il processore deposita (store) il contenuto di registro dati all indirizzo di memoria contenuto nel registro indirizzo

Unità di Elaborazione: componenti Unità di controllo Preleva da memoria e decodifica l istruzione da eseguire Gestisce operazioni di trasferimento da e per la memoria Orologio di sistema (clock) Sincronizza le operazioni Unità logico-aritmetica (ALU) Esegue operazioni logico-aritmetiche

Registri Dati, indirizzi Istruzione corrente (CIR): contiene l istruzione che è in esecuzione Program counter (PC): contiene l indirizzo della prossima istruzione Interruzioni: informazioni sulle periferiche Registri con i dati delle operazioni Registri di lavoro: come celle di memoria ma più veloci

Esecuzione di un programma La forma binaria del programma deve essere copiata in memoria centrale

Esecuzione di un istruzione Acquisizione (Fetch) Leggo e copio in CIR l istruzione all indirizzo PC Incremento di uno PC Interpretazione Istruzione analizzata per capire quale operazione eseguire Esecuzione dell operazione Load/store in memoria o su periferica Operazione per ALU

Fattori che influenzano la velocità Dimensione dei registri: più è grande più informazione elaboro nello stesso tempo Dimensione memoria centrale (RAM): meno accessi a disco meno rallentamenti Frequenza del processore: piu cicli di clock al secondo significa piu istruzioni Ampiezza e velocità del bus: nell unita di tempo vengono trasferite piu informazioni e piu velocemente

Oltre Von Neumann Processori dedicati (co-processori) Svolgono compiti specifici in modo più veloce Esempio: co-processore matematico per operazioni floating point Pipelining: esecuzione parallela delle varie fasi di esecuzione di un istruzione Esempio: mentre un istruzione è in esecuzione, un altra viene acquisita e interpretata

Gerarchie di memoria Principio di località: i pgm fanno riferimento ad una piccola parte del loro spazio di indirizzamento Temporale: se al tempo t ho usato un oggetto e probabile che lo usi anche al tempo t+1 Spaziale: e probabile che usi oggetti vicini a un oggetto usato Per sfruttare località uso piu livelli di memoria con velocità, dimensioni e costi diversi

Gerarchie di memoria Obiettivo offrire all utente tanta memoria quanto ne sia disponibile con tecnologia piu costosa, con velocita di accesso della tecnologia piu veloce Il contenuto della memoria al livello n e un sottoinsieme di quello a livello n+1

CISC/RISC CISC (Complex Instruction Set Computers) Elevato numero di istruzioni Istruzioni complesse istruzioni più potenti ma CPU complesse Intel x86, IBM AS/400 RISC (Reduced Instruction Set Computers) Poche e semplici istruzioni CPU semplici e ottimizzate Intel Pentium, IBM PowerPC

BIT (Binary digit) Unità elementare di informazione 0/1 Corrisponde allo stato di un dispositivo fisico Differenza di tensione elettrica: memoria centrale Differente stato di polarizzazione magnetica: disco fisso Buio luce: fibra ottica

Multipli del bit Byte = 8 bit 2 8 differenti sequenze di bit 00000000, 00000001,, 11111111 Word (parola): dimensioni di una cella della memoria centrale, 32-64 bit KByte (KB) 2 10 (= 1024) byte MByte (MB) 1024 Kbyte = 2 20 byte GByte (GB) 1024 Mbyte = 2 30 byte TByte (TB) 1024 Gbyte = 2 40 byte

Sistema di numerazione Comunemente usiamo sistema arabico In base dieci 0,1,2,,9 Posizionale: il significato della cifra dipende dalla posizione del numero 1438 4138 Esempio

Numerazione in base p Cifre comprese tra 0 e p Numero N = a n a n-1 a n-2 a 1 a 0 a n cifra più significativa a 0 cifra meno significativa Trasformazione in base 10

Sistema Binario P = 2 Cifre 0 e 1 Da binario a decimale

Da decimale a binario Trasformare 16510 in b = (a n a n-1 a 1 a 0 )

Numeri Naturali Sono infiniti, il calcolatore no! Fissato il numero m di bit a disposizione 2 m numeri da 0 a 2 m -1 Overflow: il risultato di un operazione è un numero che non posso rappresentare Esempio m=4, posso rappresentare i numeri da 0 a 15 4*5=??

Numeri Interi Numeri positivi e negativi necessario rappresentare il segno Diverse rappresentazioni Modulo e segno Complemento a 2 Complemento a 1 Polarizzata

Modulo e segno 1 bit riservato al segno Esempio m=4 2 10 = 0010 (-3) 10 = 1011 m bit rappresento i numeri da -(2 m-1-1) a (2 m-1-1) Problema: due rappresentazioni per lo zero 0000 = +0 e 1000 = -0

Complemento a due Bit a disposizione m=4 Numeri positivi Numeri negativi

Complemento a due Bit più significativo detto bit di segno 1 solo zero 1 numero negativo in più Da decimale a binario: -n10 (2 m -n) 10 (2 m -n) 2 Esempio m = 4-5 24-5 = 11 1011

Complemento a due Da binario a decimale (m bit) Esempi m=4

Numeri Frazionari Numeri tra 0 e 1 (0.345) 10 = 3 x 10-1 + 4 x 10-2 + 5 x 10-3 Da base p a decimale

Razionali virgola mobile Notazione scientifica n=123 = 0.123 x 10 3 0.123 = mantissa m 3 = caratteristica c n = m x b c b = base Vantaggi Pochi cifre per numeri grandi 2000000000 = 0.2x10 10 Precisione nei numeri piccoli 0.43499 x 10-51

Codifica di caratteri 1 carattere 1 sequenza di bit ASCII (America Standard Code for Information Exchange) 2 standard 7 bit 2 7 = 128 caratteri 8 bit 2 8 = 256 caratteri 3 categorie Caratteri di comando Alfanumerici Simboli Esempio: il carattere ~ corrisponde al codice 126

Unicode www.unicode.org Unicode assegna un numero univoco a ogni carattere, indipendentemente dalla piattaforma, indipendentemente dall'applicazione, indipendentemente dalla lingua. Codifica i caratteri di tutti gli alfabeti I codici Unicode vanno da 0 a 1.114.111 3 standard: UTF-8, UTF-16, UTF-32

Immagini Digitalizzazione: da immagine a sequenza binaria Immagine suddivisa in una matrice di punti detti pixel (picture element) Ogni pixel codificato con un numero a cui corrisponde un colore 1 bit: bianco/nero 1 byte: 256 colori/scale di grigio 2, 3 byte 65.000/32 milioni di colori

Suoni Si campiona l ampiezza dell onda sonora a intervalli di tempo regolari Frequenza di campionamento Esempio CD 44.1 KHz 1 campione = 16 bit (mono, il doppio se stereo) 1 secondo = 44100 x 2 byte = 88200 byte 86Kb 1 minuto = 60 x 86 Kb 5 Mb!!