R O M A C A P I T A L E ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI Via Zanardelli n.34-00186 Roma AVVISO PUBBLICO



Documenti analoghi
COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, ASTI

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

CIG B. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel.

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

COMUNE DI CAGLIARI PUBBLICO INCANTO - BANDO DI GARA N 23/2006. Il Comune di Cagliari - Servizio Appalti via Roma, Cagliari,

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. 1) Ente aggiudicatore: Grandi Stazioni S.p.A., con sede in Roma, Via G.

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

FORNITURA DI GAS NATURALE DISCIPLINARE

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata DISCIPLINARE DI GARA Integrazione al Disciplinare di gara

9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

Amministrazione Provinciale Dell Aquila Settore LL.PP.- Viabilità

Istituto Incremento Ippico della Sardegna

C O M U N E D I P A L E R M O

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/07/ /12/2019 CIG Z

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

Ufficio Finanziario AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Codice CIG: F8 Codice CUP: G66E

CITTÀ DI RAGUSA AVVISO PUBBLICO

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

CIG E DISCIPLINARE DI GARA APPALTO DI SERVIZI INFORMATICI FINPIEMONTE S.P.A. Soggetta a Direzione e Coordinamento di Regione Piemonte

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ l appalto dei lavori di realizzazione delle opere

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DELLA FORNITURA DI PRODOTTI VENDIBILI IN FARMACIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A ESTRATTO DI BANDO DI GARA

Articolo 1 PROCEDURA DI GARA

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

BANDO DI GARA SEMPLIFICATO RELATIVO AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI FARMACI

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI

Bando di gara settori speciali

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI BRESCIA. Prot. n. 26/C14 Brescia, 5 gennaio 2016

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI CAMPOSANO Provincia di Napoli Piazza Umberto I Camposano (NA)

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA P r o v i n c i a d i C u n e o

C.L.I.R. S.p.A. BANDO DI GARA

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO TRI- DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 18/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: B71

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

TERMINE DI ESECUZIONE:

C O M U N E D I C I N I S I P R O V I N C I A D I P A L E R M O

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato dei Trasporti. Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A.

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A BANDO DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/RCO

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO PER L ALIENAZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA PADOVA FORNITURA DI UNA SOLUZIONE INFORMATICA-SOFTWARE E

DISCIPLINARE. La procedura è in attuazione alla Determinazione n. 81 del 25/02/2014 del Dirigente dell Area Economico Finanziaria.

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PER L AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL

Comune di Cremona LAVORI DI BITUMATURA STRADE 2 LOTTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

DISCIPLINARE DI GARA

Comune di Casalserugo

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

COMUNE DI MATTINATA. ooooooooo BANDO DI GARA

AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE ELENCO IMPRESE PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA ANNO 2014

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Bando di gara per l alienazione di automezzi dichiarati fuori uso.

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

Chiarimenti richiesti via fax in data 29 novembre 2012 pervenuti il

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE IN FAVORE DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI DI ETA COMPRESA TRA I ANNI

COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI SERVIZIO GARE E PATRIMONIO DISCIPLINARE DI GARA

16) CONDIZIONI PARTICOLARI CUI E SOTTOPOSTA L ESECUZIONE DELL APPALTO: Come indicato nel Foglio Condizioni;

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO V. BELLINI. 1) Ente appaltante: E.A.R. Teatro Massimo V. bellini, Via Perrotta n. 12-

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Via Grazia Deledda, 2 - C.A.P Tel Fax 079/ UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI ROMA Economato

BRACCIANO AMBIENTE S.P.A. Prot. Dir. Gen. 123 del 06 Agosto Avviso di asta pubblica per la vendita di spazi di conferimento

QUESITO N. 1: E stato chiesto se la percentuale di ribasso da applicare al lotto 1 rimarrà tale anche per i lotti 2 e 3.

Transcript:

R O M A C A P I T A L E ISTITUZIONE SISTEMA BIBLIOTECHE CENTRI CULTURALI Via Zanardelli n.34-00186 Roma AVVISO PUBBLICO Con il presente Avviso Pubblico Roma Capitale - Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali- intende procedere, tramite gara per la concessione di spazi idonei all installazione di apparecchiature per la distribuzione di bevande calde e fredde e prodotti vari a mezzo distributori automatici da installare, in uso gratuito, all'interno delle biblioteche e degli Uffici Centrali dell'istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali, per un periodo di tre anni. CIG N: 655566738C ART. 1 PREMESSA Roma Capitale - Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali - al fine di rendere quanto più confortevole possibile la permanenza dei lettori nell'ambito delle strutture bibliotecarie intende continuare ad offrire un servizio di somministrazione di bevande calde e fredde e di prodotti vari a mezzo distributori automatici da installare in uso gratuito all'interno di dette strutture e degli Uffici della Centrali indicati nella tabella - allegato A- del Capitolato Speciale, che costituisce parte integrante e sostanziale del capitolato stesso, per un periodo di tre anni. ART. 2 - OGGETTO DEL SERVIZIO L'appalto ha per oggetto la concessione triennale di spazi idonei all'installazione 47 distributori automatici di bevande calde e fredde e di prodotti vari presso le biblioteche dislocate sul territorio cittadino e presso gli Uffici Centrali, come meglio specificato nell allegato A al Capitolato Speciale. Le caratteristiche del servizio richiesto sono indicate all'art.5 del Capitolato Speciale. I distributori verranno forniti in uso gratuito ed al termine del contratto dovranno essere rimossi a cura ed a spese del gestore. La fornitura, l'installazione e la gestione dei distributori dovrà avvenire nei termini e secondo le modalità indicate nel Capitolato Speciale. ART 3 DURATA II servizio avrà la durata di 3 (tre) anni, a decorrere dalla data di effettiva messa in opera di tutti i distributori oggetto del servizio che dovrà avvenire entro e non oltre 30 (trenta) giorni naturali dalla data di sottoscrizione della Convenzione.

ART. 4 - SOGGETTI CONCORRENTI Possono partecipare imprese regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura che siano in possesso dei requisiti igienico-sanitari necessari per la manipolazione di alimenti, che abbiano espressamente riportato nell'attività svolta la commercializzazione e distribuzione di alimenti e bevande mediante distributori automatici. Sono ammessi a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate secondo la normativa vigente. I requisiti richiesti dovranno essere posseduti da tutte le imprese partecipanti al raggruppamento temporaneo pena l'esclusione di tutto il raggruppamento e quindi anche dei componenti eventualmente in possesso dei prescritti requisiti che partecipano all'a.t.i. stessa. Ai sensi degli articoli 36 e 37 del D.Lgs. n 163 del 12/04/2006 e s.m.i. è fatto divieto alle imprese consorziate, per le quali il Consorzio concorre, di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Ai fini della partecipazione il concorrente singolo, consorziato o raggruppato può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, tecnico, organizzativo, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. n 163/2006 e s.m.i. In tal caso il concorrente - a pena di esclusione- dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni previste dal citato articolo 49. ART. 5 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art.83 del D.Lgs. n. 163/2006. Il servizio sarà affidato al concorrente che otterrà il punteggio più elevato in base alla somma aritmetica dei punteggi conseguiti con le offerte economiche e l offerta tecnica. Il punteggio complessivo massimo assegnabile è di 100 punti, così ripartiti: a) offerta economica: rimborso a forfait spese consumi max 40 punti b) offerta economica: corrispettivo a carico dell utenza max 25 punti c) offerta tecnica: max 35 punti a) Offerta economica per tariffa utenze: Il punteggio massimo verrà attribuito alla ditta che avrà presentato il canone mensile di importo più elevato. Il prezzo a base d asta è di 4.000,00 mensili al netto dell IVA, per 47 distributori. b) Offerta economica per i prodotti distribuiti con chiavetta: Inserire l offerta che si vuole proporre per i possessori di chiavetta magnetica, nella colonna A). Colonna A) Colonna B) NUM Tariffe in con chiavetta Tariffe in senza chiavetta

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 CATEGORIA di PRODOTTI Caffè con miscela bar 1 (art.4 punto 3 del presente Tutte le altre bevande calde (art.4 punto 3 del presente Acqua oligominerale gassata e naturale 500 ml (Art.4 punto 1 del presente Bibite fredde in tetrapak (art.4 del presente Bibite fredde in lattina 330ml (art.4 punto 2 del presente Bibite fredde in bottiglia 500 ml (art 4 punto 2 del presente Bibite fredde con integratori salini e minerali in bottiglia da 500 ml (art 4 comma 2 del presente Yougurt da bere (art 4 comma 2, punto d) del presente Parmigiano reggiano in confezione da 20/25 grammi con crackers (art.4, comma 4 punto c) del presente Snacks salati - Specificare tipo snack - (art.4 comma 4 punto a) del presente Snacks salati - Specificare tipo snack - (art.4 comma 4 punto a) del presente Snacks dolci - Specificare tipo snack - (art.4 comma 4 punto a) del presente Snacks dolci - Specificare tipo snack - (art.4 comma 4 punto a) del presente Panini, tramezzini, focacce, sandwiches (art.4 comma 4 punto b) del presente Cestelli di frutta e verdura freschi (art.4 comma 4 punto d) del presente magnetica (soggette a valutazione) magnetica (non soggette a valutazione) 16 Bicchiere con acqua calda 0.05 0,45 0,45 0.40 0.60 0.85 0.95 1.30 0.95 1.40 0.50 0.65 0.65 0.85 1.90 1.90

17 Solo bicchiere 0.05 TOTALE 13,90 Le tariffe con chiavetta della colonna A) devono essere inserite dalla ditta offerente. Il punteggio max sarà attribuito alla ditta che avrà indicato il minor prezzo complessivo sui diciassette articoli elencati. Alle altre offerte sarà assegnato un punteggio in misura inversamente proporzionale secondo la seguente formula: Pmo : Pmb = 25 : X quindi X = Pmb * 25 / Pmo dove: Pmo = prezzo offerto Pmb = prezzo più basso X = punteggio assegnato c) Offerta tecnica per gli elementi migliorativi: Elemento di valutazione Anno di fabbricazione dei distributori Punteggio massimo 15 Valutazione Il punteggio verrà declinato come segue: anno 2015 = 15 punti anno 2014 = 12 punti anno 2013 = 9 punti anno 2012 = 6 punti anno 2011 = 3 punti nel caso in cui i 47 distributori sano stati fabbricati in anni diversi, verrà effettuata la media matematica fra gli anni di fabbricazione e, di conseguenza, verrà attribuito a tale risultato il punteggio sopra citato. Ad esempio: 15 distributori anno 2015 16 distributori anno 2014 12 distributori anno 2013 2 distributori anno 2012 2 distributori anno 2011 Si attribuisce ad ogni distributore il punteggio

previsto per il suo anno di fabbricazione. Poi si sommano i punteggi dei vari anni ed il totale viene suddiviso per 47 ottenendo un punteggio medio. Utilizzo di prodotti idonei a soggetti intolleranti al glutine e al lattosio Utilizzo di stoviglie (bicchieri e palette) biodegradabili e compostabili 4 4 (per es. 15*15, 16*12, 12*9, 2*6, 2*3 = 225+192+108+12+6 = 543/ 47= 11,55) Il punteggio medio verrà arrotondato per difetto o per eccesso (per es. 1,50 = 2, 1,49 =1). Nel caso specifico l arrotondamento sarà 12,00 Per l attribuzione di tale punteggio, le ditte dovranno impegnarsi in sede di gara a garantire la distribuzione di prodotti per intolleranti al lattosio e celiaci. In particolare la macchina distributrice dovrà avere al suo interno costantemente la scelta fra tre prodotti appositi per tali categorie (un prodotto da bere, uno snack dolce ed uno salato). In sede di gara la Commissione attribuirà un punteggio tra 1 e 4 in base all impegno sottoscritto, all elenco dei prodotti offerti con le relative marche ed al prezzo proposto. Si procederà al monitoraggio della permanenza della caratteristica indicata, con applicazione di penalità in caso di disapplicazione. A tal fine la ditta dovrà allegare all offerta tecnica la scheda tecnica delle stoviglie utilizzate. Prodotti del commercio equo e solidale e/o provenienti da coltivazioni biologiche. 5 Per l attribuzione di tale punteggio, le ditte dovranno impegnarsi in sede di gara a garantire la distribuzione di prodotti provenienti dal mercato equo e solidale e da coltivazioni biologiche. In particolare la macchina distributrice dovrà avere al suo interno costantemente la scelta fra quattro prodotti appartenenti a tali categorie. In sede di gara la Commissione attribuirà un punteggio tra 1 e 4 in base all impegno sottoscritto, all elenco dei prodotti offerti con le relative marche ed al prezzo proposto.

Progetto di un sistema per il monitoraggio della qualità percepita dall utenza Proposte eventuali migliorative 4 3 Il progetto sarà valorizzato in base ai suoi contenuti con riferimento agli strumenti previsti ed alle tempistiche adottate. Tale punteggio sarà attribuito giudizio della Commissione valutando la reale convenienza della miglioria offerta per l Istituzione. Tutti i calcoli effettuati per la determinazione della soglia di anomalia saranno effettuati alla terza cifra decimale con arrotondamento per eccesso se il quarto decimale è uguale o superiore a 5. Istituzione procederà alla verifica della congruità dell offerta ai sensi dell art.86 del D.Lgs 163/2006. In caso di offerte uguali, si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio. Non saranno ammesse offerte indeterminate, parziali, condizionate, plurime, indefinite. ART. 6 - MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE L efficacia dell aggiudicazione è subordinata all accertamento nei confronti dell aggiudicatario del possesso dei requisiti a contrarre con la Pubblica Amministrazione dichiarati con l autocertificazione. L Istituzione si riserva di richiedere, in qualsiasi momento, copia dei documenti relativi a tutti i distributori, al fine di poter verificare la conformità a quanto dichiarato in sede di gara. Qualora fosse verificato che l aggiudicatario ha reso dichiarazioni false, si procederà all immediata esclusione dalla gara (con le relative conseguenze previste dalla normativa vigente) ed all aggiudicazione al secondo classificato. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale avviene, ai sensi dell art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006, attraverso l utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera attuativa n. 111 del 20.12.2012 e ss.mm.ii. Pertanto, i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all apposito link sul Portale ANAC ( Servizi ad accesso riservato AVCPASS ) secondo le istruzioni ivi contenute. ART. 7 - TERMINE RICEZIONE OFFERTE Le offerte dovranno pervenire all Ufficio Protocollo dell Istituzione sito al I piano di via Zanardelli n.34 entro e non oltre le ore 12,00 del 31.03.2016. ART. 8 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE Le ditte interessate dovranno presentare in un unico plico sigillato contenente tre buste separate, ciascuna delle quali debitamente sigillata con nastro adesivo controfirmato sui lembi di chiusura, riportanti le seguenti indicazioni in relazione al rispettivo contenuto:

Busta n 1, contrassegnata dalla dicitura "Documenti per l'ammissione alla selezione" e debitamente sigillata con nastro adesivo applicato e controfirmato sui lembi di chiusura, e dovrà contenere, a pena di esclusione: 1. il modello sub allegato A) compilato in ogni sua parte e sottoscritto. Tali dichiarazioni sono rese ai sensi dell'art.76 del D.P.R. n.445/2000. Al riguardo l'istituzione si riserva la facoltà di effettuare, in qualsiasi momento, controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai concorrenti. Qualora tale verifica non dia esito positivo l'istituzione procederà all'escussione della cauzione provvisoria e all'applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni mendaci. 2. Le imprese partecipanti dovranno presentare, pena l esclusione, il Protocollo di integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo di Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipanti di cui alla Deliberazione G.C. n. 40 del 27/02/2015, sottoscritto per presa visione ed accettazione (sub allegato A1)). 3. Le imprese partecipanti dovranno presentare il documento attestante il numero PASSOE generato attraverso il sistema AVCpass, reso disponibile dall Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera attuativa n. 111 del 20.12.2012 e ss.mm.ii. 4. Le Imprese partecipanti dovranno produrre, pena l'esclusione, un deposito cauzionale provvisorio pari ad 2.880,00 che, ai sensi dell'art.75 - comma 5 - del D. Lgs. n.163/2006, dovrà avere una validità per almeno 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. 5. documento d identità del dichiarante in corso di validità. Busta n 2 contrassegnata dalla dicitura "Offerta Tecnica" e debitamente sigillata con nastro adesivo applicato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà contenere, a pena di esclusione, il questionario compilato riguardanti le offerte migliorative (sub allegato B)). La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante ed accompagnata dal documento d identità del dichiarante in corso di validità. Busta n 3 contrassegnata dalla dicitura "Offerta Economica" e debitamente sigillata con nastro adesivo applicato e controfirmato sui lembi di chiusura,dovrà contenere, a pena di esclusione: 1. Rimborso spese che si offre a titolo di contribuzione forfettaria per il consumo di energia elettrica. Tale offerta è da intendersi al maggior rialzo percentuale rispetto al forfait mese stabilito a base d asta, pari a 4.000,00. Gli importi si intendono al netto dell IVA. 2. Indicazione dei prezzi offerti per le tipologie di prodotti indicati all'art. 5, tramite compilazione del sub allegato C) 3. La dichiarazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante ed accompagnata dal documento d identità del dichiarante in corso di validità. L' offerta sarà vincolante per la durata di 180 giorni dal termine della presentazione delle offerte per la selezione in oggetto. Il plico generale, contenente le buste n.1,.2 e 3 come sopra indicato, anch'esso debitamente sigillato, pena l'esclusione, con nastro adesivo applicato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà pervenire mediante servizio postale, a mezzo di agenzia di recapito o a mano, all'istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali -Ufficio Protocollo -1 Piano - Via Zanardelli,34-00186 Roma

Detto plico generale, dovrà altresì riportare al suo esterno, pena l'esclusione, le seguenti indicazioni: - la denominazione dell'impresa, comprensiva di indirizzo della sede legale, recapito telefonico, numero fax, indirizzo PEC ; - l'oggetto della gara: "Avviso pubblico di selezione con procedura aperta per la concessione del servizio di installazione e gestione di apparecchi di distribuzione automatica di bevande calde, fredde e di prodotti vari all'interno delle biblioteche e degli uffici dell'istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Non saranno prese in considerazione le offerte condizionate, redatte in modo imperfetto, parziali, incomplete. ART. 9 - AVVALIMENTO In attuazione dei disposti dell'art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Ai fini di quanto sopra si applica integralmente il citato art. 49. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l impresa ausiliaria sia quella che si avvale dei requisiti. ART. 10 COMMISSIONE DI GARA L Istituzione nominerà, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, un apposita Commissione di gara incaricata dello svolgimento degli adempimenti relativi alla qualificazione dei concorrenti ed alla costituzione della graduatoria delle rispettive offerte. Essa procederà all apertura dei plichi contenenti le buste con la documentazione amministrativa e l offerta economica, in seduta pubblica. La Commissione sarà composta da tre membri, individuati tra soggetti appartenenti all Istituzione SBCC, tra questi ultimi sarà designato il Presidente. Tra i dipendenti dell Istituzione SBCC sarà, inoltre, individuato un Segretario con funzioni di verbalizzante. ART. 11 - APERTURA DELLE OFFERTE L'apertura dei plichi avrà luogo presso l'istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali Via Zanardelli,34 - Roma, in seduta pubblica, il 03.04.2016 alle ore 14.00. All esame delle offerte possono assistere i rappresentanti delle Ditte che hanno presentato un offerta, forniti di documenti legittimanti o loro delegati muniti di delega o di documento di riconoscimento. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offèrta purché ritenuta valida e conveniente. In tal caso l esame si limiterà alla verifica dei presupposti minimi previsti per la gestione del servizio in

argomento. In caso di offerte uguali (stesso punteggio finale) si procederà tramite sorteggio a norma dell'art.77 del R.D. 23 maggio 1924,n 827. Ai sensi dell'art 13 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati fomiti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di gara e dell'eventuale successiva stipula e gestione del contratto. ART 12 SOCCORSO ISTRUTTORIO In applicazione dell istituto del c.d. soccorso istruttorio, ai sensi dell art. 38, comma 2bis, e dell art. 46, comma 1ter, del D. Lgs. n. 163/2006, in caso di mancanza, incompletezza o altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni relative al possesso dei requisiti di partecipazione, l Istituzione assegnerà al concorrente un termine di sette giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel caso in cui il concorrente che ha dato causa alla mancanza, incompletezza o altra irregolarità essenziale intenda avvalersi del soccorso istruttorio al fine di regolarizzare la documentazione presentata, egli sarà obbligato al pagamento, in favore dell Istituzione, della sanzione pecuniaria stabilita in Euro 180,00. L importo dovuto sarà incamerato dalla cauzione provvisoria. Nel caso che il termine di sette giorni concesso trascorra senza che il concorrente abbia provveduto a regolarizzare la documentazione presentata lo stesso sarà escluso dalla gara. Nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. Per la concreta applicazione dell istituto del soccorso istruttorio la presente Amministrazione terrà conto dei criteri interpretativi stabiliti dall Autorità Nazionale Anticorruzione con la Determinazione n.1 dell 8 gennaio 2015. ART. 13 DEPOSITO CAUZIONALE A pena di esclusione dalla gara, le Imprese concorrenti dovranno produrre un deposito cauzionale provvisorio del 2% dell importo a base di gara, pari ad 2.880,00. L importo della suddetta garanzia potrà essere ridotto ai sensi di quanto disposto dall art. 75, comma 7, del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i., secondo le modalità e condizioni previste al successivo punto 2.5. della presente Sezione. A pena di esclusione dalla gara, il deposito cauzionale dovrà essere prestato esclusivamente secondo le seguenti modalità e condizioni: a) in contanti, previo versamento presso la Tesoreria Comunale, o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso la Tesoreria Provinciale; b) mediante fidejussione bancaria di pari importo; c) mediante polizza assicurativa di pari importo; d) mediante garanzia fidejussoria di pari importo rilasciata dagli Intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del Decreto Legislativo n.385/1993, che svolgono in via

esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell Economia e delle Finanze; Se il deposito cauzionale venisse prestato nella forma di cui alla superiore lettera a) dovrà essere prodotta in originale la quietanza relativa al deposito, da inserire nella Busta A contenente la Documentazione Amministrativa. Il suddetto deposito cauzionale provvisorio, a pena di esclusione, dovrà altresì essere corredato da una dichiarazione del concorrente attestante: che lo stesso, ai sensi dell articolo 75, comma 5, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., ha validità per almeno 180 giorni; l impegno a prestare il deposito cauzionale definitivo per l esecuzione del contratto qualora l offerente risultasse aggiudicatario; La suddetta dichiarazione deve essere rilasciata in originale, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante della società, ed accompagnata da copia fotostatica del documento di identità del dichiarante, in corso di validità. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, la summenzionata dichiarazione dovrà essere sottoscritta a pena di esclusione - da tutte le imprese facenti parte del costituendo raggruppamento temporaneo medesimo e dovrà, altresì, essere accompagnata da copia fotostatica dei documenti di identità dei dichiaranti in corso di validità. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese il deposito di cui alla superiore lettera a), dovrà, altresì, ai sensi dell art. 37, comma 2, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., essere espressamente intestato, a pena di esclusione, a tutte le imprese facenti parte del costituendo raggruppamento medesimo. Se il deposito cauzionale venisse invece prestato nelle forme di cui alle superiori lettere b), c) e d): - dovrà essere prodotto in originale; - dovranno ivi essere inserite le seguenti condizioni particolari con le quali l istituto bancario o assicurativo si obbliga incondizionatamente: i. ad escludere il beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 c.c.; ii. alla rinuncia all eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, c.c.; iii. alla operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta da parte dell Amministrazione. Il suddetto deposito cauzionale provvisorio, a pena di esclusione, dovrà altresì: ai sensi dell articolo 75, comma 5, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., avere validità per almeno 180 giorni; essere corredato dall impegno di un fidejussore a rilasciare il deposito cauzionale definitivo per l esecuzione del contratto qualora l offerente risultasse aggiudicatario; In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese il deposito di cui alle superiori lettere b), c) e d), dovrà, altresì, essere espressamente intestato, a pena di esclusione, a tutte le imprese facenti parte del costituendo raggruppamento medesimo. Ai sensi di quanto disposto dall art.75, comma 7, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i, nel caso in cui l importo della garanzia sia ridotto, il concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione, la certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie ISO 9001:2008, in originale ovvero in copia fotostatica, riportante l attestazione conforme all originale sottoscritta dal/i titolare/i o dal/i legale/i rappresentante/i o da altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma e corredata da copia fotostatica del documento di identità del medesimo in corso di validità.

In caso di costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese di cui all.art 37, comma 8 del DLgs 163/2006 ovvero di raggruppamento Temporaneo di Imprese già formalmente costituito la suddetta certificazione dovrà essere presentata da ciascun soggetto del raggruppamento. Il deposito cauzionale provvisorio garantisce la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell affidatario nonché il pagamento della sanzione pecuniaria di cui all art.38 comma 2-bis del D.Lgs 163/2006 nella misura stabilita dall art.8 del presente Disciplinare di gara, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Qualora il deposito cauzionale provvisorio venisse parzialmente escusso per il pagamento della sanzione di cui all art.38 comma 2-bis del D.Lgs 163/2006, sussiste l obbligo per il partecipante di reintegrarla fino al raggiungimento del suo originario ammontare. Resta fermo che la mancata reintegrazione della cauzione costituisce causa di esclusione del concorrente dalla gara. ART. 14 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006. L Istituzione procederà alla verifica della congruità dell offerta ai sensi dell art.86 del DLgs 163/2006. In caso di offerte uguali, si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio. Non saranno ammesse offerte economiche alla pari o in aumento; non saranno ammesse offerte indeterminate, parziali, condizionate, plurime, indefinite. Tutti i calcoli effettuati per la determinazione della soglia di anomalia saranno effettuati alla terza cifra decimale con arrotondamento per eccesso se il quarto decimale è uguale o superiore a 5. ART. 15 AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E STIPULA DEL CONTRATTO L aggiudicazione ad opera della Commissione di gara è provvisoria e subordinata all adozione, entro 30 giorni, di apposito successivo provvedimento di aggiudicazione definitiva da parte dei competenti organi dell Istituzione, previo riscontro e verifica della regolarità della procedura. L aggiudicazione diventa vincolante per l Istituzione dopo l adozione del provvedimento, mentre l operatore economico concorrente è vincolato sin dalla presentazione dell offerta. L aggiudicazione definitiva è, comunque, inefficace sino a conclusione con esito positivo della verifica sulla sussistenza dei requisiti dichiarati per l ammissione alla gara (art. 11, comma 8, del Codice), da esperirsi nelle forme e nei modi di legge. Pertanto, l Istituzione procederà, dopo l aggiudicazione definitiva e prima della stipula del relativo contratto, alle operazioni relative al controllo della veridicità delle dichiarazioni attestanti l assenza di cause di esclusione, ai sensi dell art. 38, commi 3 e 4, del Codice e dell art. 1-bis della Legge n. 383/2001 attraverso l utilizzo del sistema AVCPASS. Nell eventualità di dichiarazioni mendaci relative ai requisiti generali, il concorrente aggiudicatario sarà escluso dalla graduatoria e gli atti saranno immediatamente trasmessi alle Autorità competenti. In tal caso si procederà a scorrimento nella graduatoria con una nuova aggiudicazione e relativi controlli.

ART. 16 CAUZIONE DEFINITIVA E CLAUSOLE CONTRATTUALI A garanzia dell esatto adempimento degli obblighi contrattuali, l imprenditore aggiudicatario dell appalto dovrà prestare la cauzione definitiva di cui all art. 113 del Codice, pari al 10% (dieci per cento) del valore di aggiudicazione dell appalto stesso. La predetta cauzione, in caso di aggiudicazione con ribasso d asta superiore al 10 per cento, verrà aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento. La cauzione sarà ridotta del 50% per le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema (per attività rientranti nel settore oggetto della presente gara). Resta inteso che, l appaltatore si impegna fin d ora, a semplice richiesta scritta della Istituzione, ad applicare le migliori condizioni contrattuali risultanti da gare eventualmente bandite e aggiudicate dalla Consip durante l esecuzione del contratto ed aventi ad oggetto lavori analoghi a quelli oggetto del presente affidamento. Nel contratto d appalto sarà inserita apposita clausola con la quale l appaltatore si impegna ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della Legge 13 Agosto 2010, n. 136 e s.m.i., recante Piano Straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia. L Istituzione si riserva, previa adeguata motivazione, la facoltà di annullare e/o revocare la presente procedura, non aggiudicare e/o non stipulare il contratto senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni, indennità o compensi di qualsiasi tipo, nemmeno a sensi artt. 1337 e 1338 cc. L Istituzione si riserva, altresì, il diritto: 1) di non procedere all aggiudicazione, nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea, nel rispetto dell art. 81 comma 3 del Codice dei Contratti; 2) di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché ritenuta valida in relazione all oggetto dell appalto; 3) di sospendere o non aggiudicare la gara in autotutela per motivi di interesse pubblico, opportunità e/o convenienza. ART. 17 GESTIONE QUESITI E RISPOSTE Ai sensi dell art. 77, comma 1, del Codice, saranno presi in considerazione i soli quesiti fatti pervenire per iscritto (in formato word, via e mail), entro il giorno 20.03.2016, all Ufficio Contratti: Stefano Imperi - tel. 0645430223; e-mail contratti@bibliotechediroma.it e saranno pubblicate sul sito dell Istituzione Biblioteche.

ART. 18 TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati dei quali l Istituzione Sistema delle Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale entra in possesso a seguito della presente procedura verranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) e, pertanto, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei concorrenti. Nello specifico, ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., si informa che: a) i dati forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti la presente procedura; b) il trattamento dei dati sarà effettuato con modalità informatizzate e manuali; c) il conferimento dei dati è obbligatorio; d) titolare del trattamento dei dati è l Istituzione Sistema delle Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, con sede in Roma, Via Zanardelli n. 34, nella persona del suo Rappresentante Legale; e) in ogni momento, chi ne abbia interesse può esercitare il diritto di opposizione di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. secondo e modalità di cui all art. 8 dello stesso Decreto. Responsabile del Procedimento: Stefano Imperi. IL DIRETTORE dell ISBCC Maria Cristina Selloni