Massima espressione della vela



Documenti analoghi
INDICE RASSEGNA STAMPA 2007 FRA MARTINA SAILING TEAM

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Seminario Tecnico Scientifico. Roma 5 Aprile 2011

Campione del mondo nel 2003, Riccardo Fasoli torna ad allenarsi

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ANNO 2017

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

COMUNICATO STAMPA Attività Circolo Velico Lago di Lugano (CVLL) 2019

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

MARSALA WINTER CUP 2014 Mercoledì, 26 febbraio 2014

I miti della velocità seconda parte

GINNASTICA. Un po di storia

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Ricambio Generazionale

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

Elisa Di Francisca - Biografia. Fabio Azzolini. Biografia

CREDITO SPORTIVO DUAL CAREER AWARDS #NOISIAMOPER IVREA 2018 DUAL CAREER AWARDS

La Coppa Lysistrata, tradizionalmente

Gli atleti piu' rappresentativi

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

DINGHY: SCHIAVON SFIORA IL TITOLO

Comune di Senigallia

LA NUOVA STAGIONE INSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI ATLETI AL TERMINE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA

TESTO A CURA DELLA REDAZIONE FOTO CONSORZIO VPT

Rassegna Stampa. Giovedì 19 maggio 2016

I BAGGIO SI RACCONTANO

Karate Club Savona: successi in tutte le categorie e cinque convocati in Nazionale

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018

Anno Anno Anno 1997

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Virginia Scardanzan, tra studio e allenamenti negli Stati Uniti

FEDERAZIONE ITALIANA VELA CLASSI PARALIMPICHE

Le Donne in Rosa saranno a Firenze dal 6 all'8 luglio. Attese 120 squadre provenienti da 18 Paesi

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

Chi è Terra e Mare srl? Presentazione Circuito Terra e Mare Cup 2011

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I

PALMARES Campione Italiano Supermoto S1 (su Honda)

3 Trofeo Termoli d Amare Valido per il campionato italiano di fondo emezzofondo: 5.0 km e 1 miglio marino (1.852 mt)

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

L Isc Centro nella finale

Campionato mondiale di ciclismo Vigili del Fuoco Judendorf-Hauptplatz (Austria), due medaglie d oro, due d argento e tre di bronzo per i Vigili del Fu

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

La grande vela nelle acque del Golfo Manfredonia ospita la Coppa dei campioni zona VIII, attese 20 imbarcazioni

I nostri istruttori sono la linfa vitale della Canottieri San Cristoforo, per questo vogliamo presentarveli uno a uno!

Italian Sailing Team TEAM ITALIANO DI VELA CLASSE PARALIMPICA SKUD 18

12 RAGIONI PER VISITARE IL NAUTICO

FEDERAZIONE ITALIANA VELA

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

Premio Gabrio de Szombathely 2017 Ufficiale di regata Internazionale Assegnato a Alfredo Ricci

ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO

Malcesine e l Alto Lago di Garda sono conosciuti in tutto il mondo come la migliore palestra naturale a cielo aperto per la pratica della Vela.

SOGNANDO LE OLIMPIADI

Il presidente della FICK Luciano Buonfiglio ospite del Panathlon Club Lecco

LO SNIPE NEL MONDO. Le imbarcazioni attive in regate nazionali ed attualmente iscritte alla Classe sono oltre 1.800, distribuite come segue:

I CENTRI FEDERALI e LE SCUOLE MOTONAUTICHE

Classe riconosciuta da WS: SI. 1a: Categorie di età Internazionali. 1b: Categorie di età in Italia

GIORNATA DISABILITÀ

MARCO ALEJANDRO BUONANNI VERSO LA MINI TRANSAT

ATTIVITA AGONISTICA 2016 DERIVE. Portopiccolo, 27 gennaio 2017

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Prof. Roberto Finardi

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

Centro Equestre Fontane C E F

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.

Palmares regate AMICA VELA - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIA MONTE S.DANIELE, 24/H CECINA (LI) C.F P.I.

C. C. NAPOLI Lunedì, 04 settembre 2017

Nuovi successi del Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco di Reggio

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Regolamento gare 2015

Programmazione Tecnico-Sportiva

NICCO NICCOLO ROSSO STAGIONE 2015

Danilo Goffi - Biografia. Danilo Goffi. Biografia

Lunedì 25 settembre Tema autunno Domenica 30 settembre 2018

Vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da 20 nazioni, richiamando l attenzione di migliaia di spettatori.

IIdel Ci in con nei pesium

L'allenatore della nazionale è il nuovo direttore tecnico

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Televisione, il judoka Emanuele Bruno protagonista di "Un weekend con il nonno"

REGOLAMENTO CAMPIONATI ZONALI 2017 DERIVE

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

Scritto da Administrator Martedì 05 Marzo :42 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Maggio :54

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

Transcript:

1984: la vela di Giorgio Gorla campione del mondo stelle 117 Massima espressione della vela novarese è Giorgio Gorla, classe 1944, figlio di Deda Gorla per 35 anni presidente del CONI e polisportivo di bob, sci, nuoto, auto. Nipote di Emilio Gorla (1876-1963) certamente uno dei primi novaresi che si occupò di sport, e anche lo praticò, come corridore ciclista soprattutto e poi pioniere dell automobile e dell aviazione. Stiamo parlando della famiglia più sportiva di Novara città, cioè quella dei Gorla, di origine milanese, arrivata a Novara a fine dell 800 per aprire una farmacia in largo Sempione (oggi largo Buscaglia). Farmacia che è stata via via gestita dal nonno Emilio, dal padre Andrea e poi dal nipote Giorgio detto Dodo. Tutti e tre sportivi e farmacisti. Certamente molto più sportivi che farmacisti. In tale brodo di coltura, con un nonno e un padre così visceralmente sportivi (ricordiamo benissimo il nonno Emilio alla fine degli anni 50, seduto davanti alla farmacia su una piccola sedia impagliata, leggere tutte le mattine il suo personale vangelo, cioè La Gazzetta dello Sport, il nipote Giorgio non poteva che essere un praticante ed un agonista. L unico problema per il giovanissimo Dodo fu quello di sciegliere lo sport al quale votarsi e dedicare buona parte della sua vita. Inizialmente cominciò a praticare lo sci nautico (specialità nascente negli anni Cinquanta), poi cercò e trovò spazio nello sci alpino, quindi si applicò alla vela, essendo lui nato e habitué del lago d Orta. Come sciatore alpino, emerge negli slalom, gigante e speciale, vince qualcosa come sette titoli fra i cittadini. Nel 1968 ha il grande onore di prendere parte alle Universiadi della neve che si svolgono a Innsbruck, Austria. Ed è riconfermato quattro anni dopo in Finlandia, nella mitica Rovaniemi, porta del Polo Nord. Nel 1971, Giorgio Gorla, detto Dodo, si Giorgio Gorla e Archimede Del Grande che vinsero nel 1959 il primo campionato italiano classe snipes.

118 laurea in farmacia e prende posto nella bottega di largo Sempione, accanto al padre Andrea. Nel frattempo è diventato velista di valore nazionale e poi mondiale, dopo aver debuttato con gli Snipes nel 1961, ottavo al campionato europeo e quinto ai campionati italiani assoluti. E aveva soltanto 17 anni! Un mostro di precocità e di versatilità! La sua carriera nella vela è semplicemente strepitosa. Nel 1963, in coppia con l amico Roberto Picchio (oggi noto avvocato novarese e panathleta) vince il campionato italiano juniores nella classe Snipes. E il suo primo grande successo che lo galvanizza e lo sprona a raggiungere altri traguardi. Quando nel 1964 passa fra i seniores, è tenuto d occhio dalla commissione tecnica della Federazione, alla spasmodica ricerca di nuovi talenti. Lui corre per l amatissimo Yachting Club Orta, e in ogni week-end è presente su tutti gli specchi d acqua italiani. Un quinto posto ai campionati assoluti di Monfalcone gli conferma che è sulla strada giusta. Manca soltanto l esperienza che arriverà con il tempo. Il successo pieno è vicinissimo, ed è colto nel 1965 alla sua prima gara internazionale, a Cannes, e l anno successivo diventa qualcuno vincendo a Bellano, sul lago di Como, gli assoluti Snipes, in coppia con l amico prodiere Archimede Del Grande. Giochi olimpici primo sogno Cerca di qualificarsi per le Olimpiadi nella classe Finn. La concorrenza è agguerrita, Praticamente, partecipa a tutte le gare del calendario 1967 e 1968, cogliendo ovunque piazzamenti di gran rilievo: agli assoluti, ai mondiali in Gran Bretagna, alle Bermude, a Cascais. Non ottiene il pass olimpico, ma intanto ha conosciuto e scopre sempre nuovi campi di gara, sia lago che mare, e si impratichisce al massimo. Finalmente nel 1974, coglie il titolo italiano dei Finn nelle acque del golfo di Palermo. Finalmente è appagato; adesso è tempo di passare ad altre imbarcazioni, e trova soddisfazioni anche nella classe Laser, e nel 1975 vince il campionato italiano assoluto di questa categoria. Cosa ricorda di quei suoi anni formativi, dal 1963 al 1975? «Ho imparato molto in quei miei primi dieci anni di attività. Ho carpito i segreti del vento, delle acque, ho scoperto tecniche nuove, ho visionato e combattuto avversari fortissimi». Dopo aver vinto in classi diverse, ecco Dodo Gorla approdare alla classe Stelle, giustamente considerata la Formula Uno della vela. E la classe olimpica per definizione, quella che ha visto trionfare ai Giochi i più grandi campioni: 1980, il russo Makin; 1984, l americano Buchan; 1988, l inglese McIntyre; 1992, l americano Reynolds; 1996, il brasiliano Torben Grael, Savannah- Atlanta. Giorgio si butta a capofitto nella nuova affascinante avventura delle Stelle che gli daranno le più belle emozioni e le più gioiose soddisfazioni. Debutta nel 1977, sul lago di Como, con prodiere il cognato Francesco Guarnieri, e vince tre prove su tre. Bell inizio. Nel 1978, Gorla trova un prodiere interessante qual è il barone siciliano La Lomia, e con lui conquista molti importanti piazzamenti. E scelto come Probabile Olimpico 1980, vince il campionato italiano assoluto a Punta Ala. Comprende che le stelle sono la sua vera classe e che può trovare il posto per le Olimpiadi, che insegue da almeno dieci anni. Nel 1978, Giorgio gode di due incontri fondamentali per la sua carriera. racconta lui stesso: «Danilo Folli, il grande costruttore di barche Star, mi prepara la prima barca giusta, una specie di Ferrari, e mi procura un prodiere di assoluta fiducia, Alfio Peraboni. Un gigante, ex cestista, alto 193 centimetri per un peso sui 110-120 chili. E stato il mio compagno ideale, quello con il quale ho ottenuto i più grandi risultati». Alfio il prodiere ideale Nasce un favoloso equipaggio, il migliore e più completo degli anni Ottanta, invidiatoci da tutto il mondo. Tecnicamente Gorla ha raggiunto i vertici tecnici massimi, Alfio è un compagno d avventura intelligente e che impara presto. Dodo comprende che il 1979 sarà la sua stagione decisiva, quella del cosidetto salto di qualità. I tecnici federali, di fronte a questa serie

continua di risultati ottenuti, scelgono proprio l equipaggio Gorla-Peraboni come rappresentante italiano alle Olimpiadi di Mosca 1980. Quelle delle olimpiadi sono fra le più belle e acute soddisfazioni per il velista Gorla: «Abbiamo gareggiato sulle acque davanti a Tallinn, in Estonia, mar Baltico. Condizioni non facili, ma noi eravamo preparati a qualsiasi campo di gara. Gli equipaggi partecipanti sono 26, i migliori del mondo, manca soltanto la barca USA. Il favoritissimo è il grande campione russo Mankin, che gioca in casa, con outsider il mio idolo, il favoloso austriaco Raudaschl». Sette prove durissime, vince alla fine Makin, che si era preparato al meglio per questo appuntamento; ma non ha avuto vita facile perché Raudaschl gli ha fatto sentire sempre il fiato sul collo, concludendo poi al secondo posto. Gorla, dopo una serie di piazzamenti bellissimi, è addirittura secondo in classifica, ma alla fine chiude con un prestigioso terzo posto, medaglia di bronzo. Un grande risultato per una coppia di debuttanti! Continuano i successi Giorgio, a trentacinque anni, non ha alcuna intenzione di abbandonare la vela, lo sport... Anzi adesso ha trovato nuovi stimoli e un perfetto campo di allenamento al Lido di Venezia. Rincorre altri traguardi di grande prestigio; ritiene la sua esperienza velistica non ancora completata. Rivince due volte il titolo italiano Stelle nel 1981 a Napoli e nel 1983 a Punta Ala. Nell europeo di quell anno a Torbole, è ancora terzo. Non riesce proprio a mettere le mani sul titolo continentale, un altro dei suoi obbiettivi primari. Naturalmente Giorgio Gorla con il prodiere Peraboni è considerato uno dei migliori velisti italiani, e ripropone la sua candidatura per le Olimpiadi di Los Angeles 1984, che si svolgeranno nel mese di agosto mella famosa località turistico-mondana di Long 119 La Star di Gorla e Peraboni vincitori di un titolo mondiale, due titoli europei e due medaglie di bronzo olimpiche.

120 Beach, in California. Prima sono in programma gli europei a Vilamoura in Portogallo, dove coglie ancora un terzo posto (vince l americano Buchan, gli europei sono open). Ma soprattutto c è l appuntamento dei mondiali che avranno luogo in aprile sempre in Portogallo, a Faro nell Algarve. Ecco il racconto di Gorla di quella che resterà la gemma più preziosa nel suo inimitabile palmarés: «Ben novanta le barche iscritte, un enormità, in rappresentanza di ben ventidue Nazioni. Per l Italia siamo presenti noi, Fravezzi, Scala, Roberti e Cassinari: un ottima squadra, Sono presenti anche sette formidabili equipaggi americani fra cui un giovane di cui si dicono cose mirabolanti, Paul Cayard». La classifica finale di quella settimana in Algarve risulta la seguente: 1. GORLA-PERABONI, Italia; 2.Menkaert, USA; 3.Cayard, USA; 4.Allen, Svezia; 5.Wright, USA. Molto più staccati gli altri campioni che hanno partecipato a quel mondiale, cioè l americano Bucha, l austriaco Raudaschl, l olandese Binkhorst, il tedesco Griese, gli italiani Fravezzi e Scala. Tutto il Gotha della classe stelle ad eccezione del russo Mankin. Eccezionali festeggiamenti in tutto lo sport italiano, diffusa commozione al Circolo Vela di Orta, la società di Gorla, per festeggiare compiutamente mancava soltanto il papà Deda. Ancora bronzo olimpico Ma la vita continua, e anche le gare non aspettano. Olimpiadi americane del 1984. Spettacolare posizione di Gorla e Pera- boni

121 Gorla e Peraboni, una coppia affiatatissima durata più di dieci anni. Sette prove che si svolgono a Long Beach, California, dal 2 al 10 agosto, vento capriccioso, campo di gara difficile e impegnativo. Ricorda Gorla: «Abbiamo lottato per le medaglie sino all ultimo giorno. Potevamo vincere l oro come arrivare quinti; eravamo tutti in un fazzoletto di punti. Olimpiade equilibratissima». Era l occasione della vita. Vince la medaglia d oro il favortissimo Buchan, una leggenda, davanti al tedesco Griese; mentre Gorla e Peraboni conquistano una seconda medaglia di bronzo, confermando la loro qualità di velisti internazionali. Adesso Gorla ha vinto tutto quello che poteva vincere (a parte la piccola beffa di Long Beach); gli manca soltanto un titolo europeo. Ne conquista addirittura due nel 1985 a Copenhagen superando il tedesco Hagen, e poi a Torbole nel 1987, battendo il tedesco Griese, già campione europeo e medaglia d argento olimpica. Cosa volete di più da quello che noi consideriamo, per ampiezza, intensità e qualità di carriera e risultati, il più grande atleta sportivo della provincia di Novara nella seconda metà del 900? La saga della famiglia Gorla, iniziata con Emilio, proseguita con Andrea, si è completa con Giorgio, detto Dodo.