PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL FORNO ELETTRICO A MICROONDE



Documenti analoghi
INDICE SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE...2 AVVERTENZE GENERALI...2 AVVERTENZE D USO...4 FUNZIONAMENTO DELL APPARECCHIO...5

INDICE AVVERTENZE D USO...2 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO...3 PRIMA ACCENSIONE...3 CONTENITORI PER LA COTTURA...3 FUNZIONAMENTO...4

INDICE SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE...2 AVVERTENZE GENERALI...2 AVVERTENZE D USO...4 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO...5

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MICROONDE XDMMW50N1. CERTIFICAZIONE CE Dimensione minima 5mm Personalizzata Non Personalizzata

E L E C T R O N I C S SP Modello : Manuale d istruzione. Riproduzione Vietata S.N. 0964/1

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

Piastra di cottura elettrica

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

FORNELLETTO Tel Fax

European standard quality

PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE SIMBOLI

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

VTBAL10 BILANCIA ELETTRONICA CON GANCIO MANUALE UTENTE

Deutsch. Pag. 22. Italiano. Pag. 9. Español Pag. 28. Pag. 35. Ελληνικά

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

ebbq libretto uso e manutenzione

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

ITA. Asciugacapelli da viaggio TH100

SMOOTHIE TO GO SPACE LUNCH TO GO. Manuale di istruzioni. Art. 866

SPP013 SCALDAVIVANDE ELETTRICO

GRATTUGIA ELETTRICA RICARICABILE. mod. GRE300. manuale d istruzioni

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Sicurezza dell'utente

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

Sistema Stirante Professionale FS 4286

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L _L1103.indd 1 17/05/

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

Istruzioni per l uso SCALDINO SCALDINO TYPE M2701

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2

FUSORE per CERE Hotwax T MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/ Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel Fax

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G indd 1 24/05/

Sicurezza dell utente

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type L1101

MANUALE D USO ARIA CALDA ARIA FREDDA UMIDIFICATORE.

Manuale di installazione

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello:

Aicok Accessori per Casa Vivere Comfortevole

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina. Type I6501

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Sicurezza dell'utente

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500

Manuale d uso e manutenzione

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

DATI TECNICI. Bilancia Parlante Type Battery 4 x 1.5V AAA. Portata massima: 150 kg. Scala graduata: 0.1kg MADE IN P.R.C.

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY DOUBLE

SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

mumbi Prese radio m-fs306

Distruggi documenti Trita-Taglia S5

MANUALE D ISTRUZIONI

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

BLENDER 2 IN 1 MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI. ASCIUGACAPELLI IT pagina 1. Type L1107 L1108

Manuale d uso Pinza Amperometrica con Multimetro Digitale :

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

ITA. Ventilatore a piantana US-16061M

Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina. Type H2901

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

Register your product and get support at SBA3010/00. Manuale utente

STUFA CERAMICA SC1500

Transcript:

S/N 0980/1 FM 5956

INDICE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL FORNO ELETTRICO A MICROONDE... 2 SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE... 3 AVVERTENZE GENERALI... 4 AVVERTENZE D'USO... 6 ALCUNI CONSIGLI PRATICI PER L USO... 8 CONSIGLI PER LO SCONGELAMENTO... 8 CONSIGLI PER IL RISCALDAMENTO... 9 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO... 10 DESCRIZIONE DEL DISPLAY DIGITALE... 11 DESCRIZIONE DEI COMANDI... 12 FUNZIONAMENTO DELL APPARECCHIO... 13 PRIMA DI RIVOLGERSI AD UN CENTRO DI RIPARAZIONI AUTORIZZATO... 21 TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE... 22 MANUTENZIONE E PULIZIA DELL APPARECCHIO... 23 CARATTERISTICHE TECNICHE... 24 1

LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE Eventuali danni all apparecchio, a causa del mancato rispetto delle istruzioni, non vengono riconosciuti in garanzia. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL FORNO ELETTRICO A MICROONDE Il principio di funzionamento di un forno a microonde è l utilizzo delle onde elettromagnetiche per cuocere i cibi. Il cuore della tecnologia a microonde si chiama Magnetron, apparecchio in grado di generare onde elettromagnetiche a frequenza di 2.450 MHz, che opportunamente convogliate all interno del vano di cottura, provvedono a riscaldare le molecole d acqua dell alimento. Le molecole d acqua agitandosi producono calore che si espande uniformemente raggiungendo anche gli strati più interni dell alimento. Si può dire che i cibi cuociono tanto più rapidamente e in modo uniforme quanto maggiore è il loro contenuto d acqua. Infatti le verdure impiegano pochi minuti, a seconda della quantità, proprio per l elevato contenuto d acqua. Rispetto ai metodi di cottura tradizionali, che generano facilmente bruciature sull alimento considerate cancerogene, per il metodo a microonde questo non avviene, se si rispettano le avvertenze sui tempi di cottura. Tra i principali vantaggi del forno a microonde ci sono i ridotti tempi di cottura rispetto alla cottura tradizionale, con conseguente risparmio energetico. L esposizione degli alimenti alle alte temperature è limitata con conseguente mantenimento delle proprietà nutrizionali, maggiore rispetto alla cottura tradizionale. Il microonde trova perfetto impiego nello scongelamento e riscaldamento degli alimenti, qualora il forno disponga di tali funzioni. La cottura a microonde è sicura poiché non genera modifiche permanenti nella struttura molecolare degli alimenti, perciò un cibo cucinato a microonde rimane del tutto naturale. 2

L inconveniente della cottura a microonde è la difficoltà di tarare esattamente i tempi di cottura per ogni alimento. Questo forno ha funzioni di cottura preimpostate per alcuni tipi di cibi; basta selezionare il tipo di alimento ed il peso relativo ed automaticamente vengono impostati i tempi e le potenze di cottura. L apparecchio posto nelle immediate vicinanze di apparati radio, tv o similari, può causare interferenze elettromagnetiche, quindi è opportuno collocare il forno ad una adeguata distanza. Il meccanismo di sicurezza di questo forno arresta l emissione di onde elettromagnetiche, in caso di apertura dello sportello, quando il forno è in funzione. Contenitori - Le onde elettromagnetiche sono respinte dai metalli, non idonei all utilizzo nel forno. Anche il cristallo che contiene piombo, la plastica contenente melanina, le vaschette e i fogli di alluminio non sono adatti. Vetro, terracotta, carta vanno bene, a patto che siano stati progettati appositamente (generalmente portano scritto sul fondo oppure sulla confezione la dicitura adatto al microonde). Porcellane e ceramiche che abbiano smaltature in metallo o anche solo il bordo dorato sono da escludersi. E opportuno utilizzare recipienti di forma affusolata privi di angoli o bordi acuminati in quanto le onde elettromagnetiche possono venir riflesse o deviate. I biberon non devono essere inseriti nel forno con le parti in gomma applicate. Alimenti - Pochissimi alimenti non sono adatti al microonde come le uova che potrebbero scoppiare, mentre gli alimenti avvolti in involucri naturali, come mele, pere, castagne, fegati, insaccati ecc., devono sempre essere prima forati. Bottiglie sigillate non devono essere riscaldate nel microonde, gli alcolici sono potenziale fonte di pericolo per possibile incendio. SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE Classe I : La spina dell apparecchio è provvista del polo per la messa a terra. Usarla solo con prese provviste di messa a terra. 3

Il triangolo che riporta il punto esclamativo indica all utilizzatore che ci sono da leggere importanti istruzioni nella documentazione che accompagna il prodotto. Questo simbolo indica che la superficie dell apparecchio diventa molto calda durante il suo funzionamento; in tal caso non toccare la superficie metallica su cui è posto con le mani nude. AVVERTENZE GENERALI Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente indicato in questo libretto di istruzioni. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato per la revisione o la riparazione. Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo. Si raccomanda di non gettare nei rifiuti domestici i materiali costituenti l imballaggio, ma consegnarli negli appositi centri di raccolta o smaltimento dei rifiuti; chiedere eventualmente informazioni al gestore della nettezza urbana del proprio comune di residenza. L'installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. 4

In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato. Quest'ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio. E sconsigliato l utilizzo di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente adattatori, semplici o multipli, e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza elettrica. Prima di ogni utilizzo accertarsi dell integrità dell apparecchio e collegare la spina alla presa di alimentazione solo dopo aver verificato che i dati di targa siano compatibili a quelli della distribuzione elettrica. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone ed a cose derivanti dalla mancata osservazione di questa norma. Il cavo di alimentazione non deve essere danneggiato o modificato; assicurarsi della sua integrità prima di ogni utilizzo dell apparecchio. Non appoggiare nulla sul cavo di alimentazione e non utilizzare l apparecchio con il cavo di alimentazione avvolto. Per evitare un eventuale surriscaldamento anormale della spina, inserirla completamente nella presa di corrente. Non lasciare la spina inutilmente inserita nella presa di corrente quando non si utilizza l apparecchio. Non afferrare mai il cavo per staccare la spina. In caso di cortocircuito, danneggiamenti a qualsiasi parte dell apparecchio che compromettano il normale funzionamento dello stesso, non utilizzare l apparecchio e non tentare riparazioni; rivolgersi esclusivamente ad un centro autorizzato per la riparazione. La rimozione del coperchio posteriore del forno causa potenziale pericolo di esposizione a microonde; solo personale qualificato deve intervenire nella rimozione di parti dell apparecchio. 5

Non utilizzare l'apparecchio con mani bagnate o umide. Non usare l'apparecchio a piedi nudi. Non lasciare esposto l'apparecchio ad agenti atmosferici, come pioggia, gelo, umidità, vento, ecc., dannosi per la sua integrità di funzionamento. Conservare in luoghi asciutti, puliti e sicuri. SOLO PER USO DOMESTICO. NON PER USO COMMERCIALE. Non permettere che l'apparecchio sia usato da bambini o da incapaci, senza sorveglianza. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, leggere il paragrafo appositamente descritto in questo libretto di istruzioni. Allorché si decida di non utilizzare più l apparecchio, è opportuno collocarlo in posti sicuri e lontano dal raggiungimento dei bambini, che potrebbero servirsene per i propri giochi. Non sottoporre l apparecchio ad urti, previo danneggiamento. Non utilizzare l apparecchio per nessun altro scopo diverso dalla preparazione di cibi. Non ostruire le aperture di aerazione in alcun modo. Proteggere l apparecchio da spruzzi di liquidi. Mai immergere l apparecchio in acqua od in altro liquido. AVVERTENZE D'USO 6

Non utilizzare mai il forno senza alimenti al suo interno previo danneggiamento dello stesso. Non utilizzare mai il forno senza il piatto rotante in vetro e l anello in plastica girevole. E importante verificare prima di ogni utilizzo del forno che la porta del forno sigilli completamente l apertura, e che quindi non sia danneggiata neppure in minima parte, per evitare che le microonde possano fuoriuscire dall interno del forno. Il riscaldamento a microonde di liquidi può provocare ebollizione ritardata, perciò fare attenzione nel maneggiare i contenitori di liquidi appena riscaldati. Per quanto riguarda gli alimenti in bottiglia e gli alimenti per bambini in particolare, è opportuno agitare il contenitore dopo il riscaldamento per uniformare la temperatura dell alimento, prima che venga consumato. Gli utensili e i recipienti da utilizzare devono essere compatibili per la cottura a microonde. Contenitori in plastica o carta possono provocare la fiamma in fase di cottura, porre quindi molta attenzione. Se si avverte odore di bruciato provenire dal forno o si vede fumo, spegnere immediatamente l apparecchio e staccare la spina dalla presa di alimentazione, poi tenere chiuso lo sportello al fine di soffocare possibili formazioni di fiamma. Evitate assolutamente di usare il forno spento come spazio per riporre cibi o recipienti, perché in caso di accensione involontaria, possono succedere danni ed incidenti. Non utilizzare il forno come supporto per oggetti. 7

Assicurarsi che nelle immediate vicinanze del punto di installazione dell apparecchio non vi siano tendaggi, materiali infiammabili, fonti di calore, freddo o vapore. Posizionare l apparecchio sopra superfici solide, pari e stabili, in grado di sostenere il peso dell apparecchio, circa 20 Kg. E necessario garantire un adeguata ventilazione all apparecchio; mantenere una distanza di almeno 15 cm dai lati del forno, 10 cm dal retro del forno e 30 cm dalla parte superiore del forno. Posizionare il forno ad un altezza di almeno 85 cm, in modo da non poter essere facilmente raggiunto dai bambini. ALCUNI CONSIGLI PRATICI PER L USO La cottura dipende dalla omogeneità, grandezza e tipo di alimento. E buona norma tagliare a strisce o pezzetti le verdure per la cottura. Aggiungere acqua dove serve o se è riportato sulla confezione del cibo. Attendere prima di consumare il cibo dopo la cottura, per permettere al calore di diffondersi in modo omogeneo all interno dello stesso. CONSIGLI PER LO SCONGELAMENTO Lo scongelamento dei cibi per mezzo del forno microonde, non contribuisce alla crescita di batteri. Cibi congelati in sacchetti o pellicole di plastica oppure nelle loro confezioni possono essere posti direttamente nel forno, purché siano assenti parti metalliche (es. fascette o punti di chiusura). Certi cibi, come le verdure ed il pesce, non hanno bisogno di essere scongelati completamente prima di iniziare la cottura. Cibi in umido, ragù e stufati scongelano meglio e più in fretta se sono rimescolati di tanto in tanto, rivoltati e/o separati. Durante lo scongelamento, carne, pesce e frutta perdono liquidi. Si consiglia, perciò, di scongelati in una vaschetta. 8

E consigliabile suddividere ogni singolo pezzo di carne nel proprio sacchetto prima di metterlo nel congelatore. Ciò vi farà risparmiare tempo prezioso nella preparazione. Seguire con cautela i tempi riportati sulle confezioni dei surgelati, perché non sempre sono corretti. E bene usare i tempi di scongelamento leggermente al di sotto di quelli indicati sulla confezione. La durata dello scongelamento varierà in funzione del grado di scongelamento. CONSIGLI PER IL RISCALDAMENTO Prima di riscaldare i cibi fare attenzione ai seguenti punti: I cibi devono essere già scongelati prima di scaldarli. Togliere le confezioni o contenitori con parti metalliche e sostituirle con quelle opportune. Scegliere una funzione corretta in base al peso, alla temperatura e al tipo di alimento. Più è bassa la temperatura del cibo, più il tempo di riscaldamento sarà lungo. Mescolare o muovere l alimento durante il riscaldamento secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Coprire i cibi con pellicola trasparente, adatta per il forno microonde, in modo da mantenere il forno pulito. 9

DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO 1. Ganci di bloccaggio dello sportello 2. Sportello con superficie esterna riflettente e vetro interno temperato 3. Piatto in vetro per uso nel microonde 4. Aperture di aerazione 5. Anello girevole con ruote 6. Pannello coi comandi 7. Sistema di chiusura di sicurezza dello sportello 8. Griglia in acciaio cromata e rialzata per microonde 10

DESCRIZIONE DEL DISPLAY DIGITALE 1. Indicatore della funzione combinata 2. Indicatore della funzione microonde 3. Indicatore della funzione convezione di calore 4. Indicatore della funzione scongelamento 5. Indicatore della temperatura in C 6. Indicatore del peso in Kg 8. Indicatore della protezione di sicurezza 9. Indicatore dell orologio 10. Indicatore del Timer 11. Indicatore dell Auto menu 12. Indicatore di Start 13. Indicatore della funzione Grill 11

DESCRIZIONE DEI COMANDI 12

14. Tasto impostazione delle Decine di minuti 15. Tasto impostazione dei Minuti e dei Chilogrammi 16. Tasto Start e Reset 17. Tasto impostazione delle Decine di secondi e degli Ettogrammi 18. Tasto dei menu preimpostati FUNZIONAMENTO DELL APPARECCHIO Questo forno microonde in acciaio inox, ha una capienza complessiva di circa 30 litri, di cui circa 26,5 utilizzabili per la cottura. Il peso del forno è di circa 20 Kg, quindi è necessario collocarlo su di una superficie in grado di sostenere questo peso e che sia al contempo stabile e pari. Lo sportello ha la supericie esterna riflettente e la maniglia in acciaio inox e la sua apertura avviene da destra a sinistra. Il forno è dotato di funzioni di cottura a microonde, scongelamento, cottura sulla graticola Grill, convezione di calore, timer programmabile e funzioni combinate con microonde. Quando si collega la spina alla presa di alimentazione, il display deve illuminarsi, se la tensione di alimentazione è quella giusta, la luce interna si accende automaticamente ogni volta che viene aperto lo sportello, per poi spegnersi appena lo si richiude. Durante il funzionamento del forno, la luce rimane accesa per tutto la durata del tempo impostato. Il meccanismo di rotazione di questo forno microonde permette di uniformare al meglio la cottura mantenendo in rotazione l alimento durante tutta la fase di lavorazione. L anello in plastica girevole (5) deve essere inserito nell apposita sagomatura sul fondo del vano di cottura. Il piatto di vetro (3), adatto solo per l uso nel forno microonde, deve essere applicato sopra l anello con le ruote (5) e contemporaneamente adattato sopra il perno rotante centrale: la dentatura del perno rotante deve incastrarsi tra i denti del piatto di vetro. E molto importante che il piatto di vetro venga sistemato in modo sicuro per poter garantire una corretta rotazione dell alimento durante la cottura. 13

Evitare un impropria sistemazione del piatto di vetro che possa compromettere la cottura e provocare anche danno al forno. Il forno non deve mai funzionare senza i due accessori (3) e (5); questi devono essere sempre posizionati nel modo corretto. La griglia rialzata (8) è indispensabile per la cottura sulla graticola e deve essere posizionata sopra il piatto di vetro (3) stabilmente, cioè con tutti e tre i supporti contenuti all interno del piatto. La cottura sulla graticola detta anche Grill, non utilizza le microonde, ma soltanto l elemento riscaldante posizionato sul lato alto del vano di cottura. L utilizzo della griglia rialzata non è limitato alla cottura Grill perchè si possono disporre gli alimenti sia sopra che sotto la griglia stessa, così da cuocere maggiori quantità di cibo. Questo forno è dotato di un sistema di sicurezza che non permette l avviamento delle funzioni se lo sportello è aperto e se durante la fase di cottura si apre per qualsiasi motivo lo sportello del forno, l emissione delle microonde viene interrotta e le funzioni di cottura disattivate, fino a quando non si richiude lo sportello e si preme il tasto START/RESET (16). Il tasto (16) START/RESET, ha una duplice funzione: accende il forno e cancella l impostazione precedente per poter impostare una nuova funzione. Le impostazioni delle funzioni devono essere fatte con lo sportello chiuso altrimenti non è possibile selezionare alcuna funzione. Le funzioni di questo forno sono: 1. Riscaldamento rapido microonde al 100% della potenza per 1 minuto: questa funzione di cottura a microonde è veloce e conveniente nel caso in cui si voglia ad esempio riscaldare un bicchiere di acqua o di latte. Posizionare il recipiente al centro del vano cottura, chiudere lo sportello e premere il tasto START (16). Sul display compare il simbolo (2), indicativo della funzione microonde attiva, ed il tempo di cottura pari ad un minuto. Dopo un minuto la cottura termina e il cicalino emette 5 beep, sul display il tempo si è azzerato. 2. Cottura a microonde: è necessario impostare sia la potenza che il tempo di cottura. I livelli di potenza impostabili sono 5: 100%, 70%, 50%, 30% e 10%. 14

Sono percentuali della potenza massima microonde e sono visualizzati sul display come P100, P70, P50, P30 e P10. I tempi di cottura sono impostabili da un minimo di 10 sec ad un massimo di 60 minuti continuati. Premere il tasto (18) da una a cinque volte per selezionare la potenza voluta, sul display compare il simbolo (2), indicativo della funzione, poi impostare il tempo di cottura premendo i tasti (14), (15) e (17). Dopo aver posizionato l alimento all interno del forno e chiuso lo sportello premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display compare il simbolo (12). Sul display viene visualizzato il trascorrere del tempo di cottura ed al termine del tempo impostato il cicalino emette 5 beep. 3. Scongelamento semiautomatico: basta impostare il peso dell alimento ed automaticamente vengono predisposti il tempo e la potenza. Questa funzione è predisposta per una peso massimo dell alimento di 2 Kg. Dopo aver inserito l alimento nel forno e chiuso lo sportello, selezionare la modalità (def) premendo il tasto (18), fino a che sul display non compare il simbolo (4), indicativo della funzione. Impostare poi il peso mediante i tasti (15) e (17), sul display compare il simbolo (6) per indicare i chilogrammi come unità di misura del peso in questione. Infine premere il tasto (16) per iniziare lo scongelamento, quando sul display compare il simbolo (12). Al termine del tempo impostato il cicalino emette 5 beep. 4. Menu delle funzioni preimpostate: è il menu delle funzioni di cottura microonde per gli alimenti quali Pizza, Patate, Carne, Pesce e Pollame. Per ognuno dei tipi di alimento indicati sono presenti i relativi tasti sul pannello dei comandi, così da poter impostare il peso dell alimento in questione. (N.B.: i comandi sul forno riportano le descrizioni in inglese, ma nella seguente tabella sono riportate a fianco di ognuna le traduzioni in italiano). Il tasto Reheat permette di impostare il peso per un alimento generico, non compreso tra quelli precedentemente indicati. 15

Se si deve riscaldare un alimento generico, per il quale non è presente il tasto corrispondente sul pannello dei comandi, utilizzare il tasto Reheat. Premere più volte il tasto corrispondente al tipo di alimento in questione, sul display compare il simbolo (11) per indicare la funzione di cottura automatica ed il simbolo (6) ad indicare i chilogrammi come unità di misura del peso in questione. Premere più volte il tasto corrispondente al tipo di alimento fino a che sul display non viene visualizzato il valore di peso corrispondente. A questo punto sono già predisposti automaticamente il tempo e la potenza di cottura. Dopo aver inserito l alimento all interno del forno e chiuso lo sportello, premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display compare il simbolo (12). Al termine del tempo di cottura, visibile sul display, il cicalino emette 5 beep. Di seguito sono indicati, per ogni alimento, i valori di peso, espressi in Kg impostabili e visualizzabili sul display: Patate/Potato, 0.20, 0.30, 0.40, 0.50, 0.60, 0.70, 0.90, 1.10, 1.30, 1.50. Pizza, 0.10, 0.20, 0.25, 0.30, 0.35, 0.40, 0.45, 0.50, 0.55, 0.60. Carne/Meat, 0.1, 0.2, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.8, 1.0, 1.3, 1.5. Pesce/Fish, 0.1, 0.2, 0.3, 0.4, 0.5, 0.6, 0.7, 0.8, 0.9, 1.0. Pollame/Chicken, 0.20, 0.40, 0.60, 0.80, 1.00, 1.20, 1.40, 1.60, 1.80, 2.00. Reheat, 0.1, 0.15, 0.20, 0.25, 0.30, 0.35, 0.40, 0.45, 0.50, 0.60. 5. Cottura Grill: questa funzione utilizza soltanto gli elementi riscaldanti e non le microonde. In questo caso utilizzare la griglia rialzata (8) come ripiano per l alimento. Questa modalità di cottura, denominata G-1 è selezionabile premendo il tasto (18) fino a che non compare sul display assieme al simbolo (13), indicativo della funzione. 16

Il tempo di funzionamento impostabile per questa modalità è da 10 secondi a 60 minuti. La potenza di riscaldamento è fissa all 85% della potenza massima Grill. Dopo aver inserito l alimento nel forno e chiuso lo sportello, selezionare la modalità G-1, il tempo di funzionamento desiderato, mediante i tasti (14), (15), (17) ed infine premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display appare il simbolo (12). A metà del tempo impostato, il forno arresta per un minuto la cottura, il cicalino emette 2 beep, indicando all utente la possibilità di poter aprire lo sportello e girare l alimento. Se entro un minuto lo sportello non viene aperto, la cottura riparte automaticamente altrimenti, dopo aver aperto lo sportello e girato l alimento, richiuderlo e premere il tasto (16) per completare il tempo di cottura, quando sul display appare il simbolo (12). 6. Cotture combinate: si può impostare il tempo di cottura per 3 funzioni di cottura già predisposte e visualizzabili sul display come C-1, C-2, C-3. C-1: funzione di cottura Microonde + Convezione del calore, ideale per arrostire o cuocere nel modo più tradizionale. Questa combinazione utlizza la ventilazione di 200 C di calore abbinata ad una potenza microonde del 50%. Dopo aver inserito l alimento all interno del forno e chiuso lo sportello, premere il tasto (18) fino a che C-1 non compare sul display, assieme al simbolo (1), indicativo della funzione. Poi impostare il tempo di cottura desiderato mediante i tasti (14), (15) e (17) ed infine premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display appare il simbolo (12).. C-2: funzione di cottura Grill + Convezione del calore, ideale per rendere croccante l alimento velocemente. Questa combinazione utilizza una ventilazione di 210 C di calore abbinata ad una potenza Grill del 50%. Dopo aver inserito l alimento all interno del forno e chiuso lo sportello, premere il tasto (18) fino a che C-2 non compare sul display assieme al simbolo (1), indicativo della funzione. 17

Poi impostare il tempo di cottura desiderato mediante i tasti (14), (15) e(17) ed infine premere il tasto (16) per iniziare la cottura quando sul display appare il simbolo (12). C-3: funzione di cottura Grill + Microonde, ideale per cuocere sulla graticola velocemente. Questa combinazione utilizza una potenza Grill pari al 50% più una potenza microonde pari al 50%. Dopo aver inserito l alimento all interno del forno e chiuso lo sportello, premere il tasto (18) fino a che C-3 non compare sul display assieme al simbolo (1), indicativo della funzione. Poi impostare il tempo di cottura desiderato mediante i tasti (14), (15) e (17) ed infine premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display compare il simbolo (12). 7. Cottura con Convezione del calore: questo tipo di cottura utilizza l elemento riscaldante posto all interno della struttura del forno, dove è presente anche la ventola per convogliare il calore all interno del vano di cottura. La temperatura memorizzata di base all accensione del forno è pari ai 230 gradi centigradi. Programmare la temperatura desiderata per la cottura premendo più volte il tasto Ventilazione/Conve. Sul display compare il simbolo (3) per indicare la funzione Convezione attiva ed il simbolo (5) per indicare i gradi centigradi come unità di misura della temperatura. La temperatura è impostabile da un minimo di 100 gradi centigradi ad un massimo di 230 gradi centigradi. Il tempo massimo necessario al preriscaldamento del vano di cottura è di 30 minuti. Dopo aver impostato la temperatura, chiudere lo sportello e premere il tasto (16) per iniziare il preriscaldamento, quando sul display compare il simbolo (12). Raggiunta la temperatura impostata il cicalino emette dieci beep indicando che il preriscaldamento è completato. Aprire quindi lo sportello ed inserire l alimento, impostare se necessario un valore di temperatura diverso da quello precedente ed il tempo di cottura desiderato mediante i tasti (14), (15) e (17). 18

Richiudere lo sportello e premere il tasto (16) per iniziare la cottura, quando sul display appare il simbolo (12). La ventola interna distribuisce uniformemente il calore prodotto dagli elementi riscaldanti. L aria riscaldata viene convogliata all interno del vano di cottura ed entra in contatto con tutta la superficie dell alimento, ottimizzando al meglio la cottura. 8. Orologio: tutte le volte che l alimentazione viene a mancare, l orario viene resettato, perciò è necessario regolarlo di nuovo. Per regolare l orologio premere il tasto Timer/Clock; il simbolo (9), indicativo della funzione rimane fisso sul display, il simbolo (10) invece lampeggia. Premere i tasti (15) e (17) per regolare le ore, confermare l operazione ripremendo il tasto Timer/Clock. Regolare i minuti, lampeggianti sul display, premendo i tasti (15) e (17) e confermare l operazione premendo il tasto Timer/Clock. Sul display rimane visualizzato l orario impostato. In caso di errore ripetere le operazioni fatte precedentemente. 9. Timer: questa funzione permette di impostare l ora di inizio della cottura ed il tempo di cottura desiderato. Inoltre è possibile utilizzare questa funzione come semplice allarme acustico. Affinchè sia utilizzabile questa funzione è necessario prima regolare l orario. Per utilizzare questa funzione per la cottura premere il tasto Timer/Clock, i simboli (9) e (10) lampeggiano sul display. Impostare l ora prevista per l accensione del forno premendo il tasto (15) e confermare l operazione premendo il tasto Timer/Clock. Impostare i minuti premendo i tasti (15) o (17), sul display compare il simbolo (12). A questo punto è necessario selezionare la funzione di cottura desiderata premendo il tasto (18), sul display compare di volta in volta il simbolo indicativo della funzione. Impostare poi il tempo di cottura desiderato premendo i tasti (15) e (17). 19

Infine inserire l alimento all interno del forno e chiudere lo sportello, premere il tasto (16) per confermare l operazione, quando sul display compare il simbolo (12). Sul display rimane visualizzato l orario, il simbolo (9) ed il simbolo corrispondente alla funzione di cottura selezionata. Per resettare le impostazioni, in caso di errore, premere il tasto (16) e poi reimpostare la funzione. La cottura avrà inizio al raggiungimento del tempo impostato ed il cicalino emetterà 2 beep. Al termine della cottura il cicalino emetterà 5 beep. Per utilizzare la funzione Timer come semplice allarme acustico premere il tasto Timer/Clock, i simboli (9) e (10) lampeggiano sul display. Impostare l ora prevista per l allarme premendo il tasto (15) poi confermare l operazione premendo il tasto Timer/Clock. Impostare i minuti premendo i tasti (15) o (17), infine premere il tasto (16) quando sul display compare il simbolo (12). Sul display rimane visualizzato il simbolo (9) e l orario. Per visualizzare il tempo impostato per l allarme premere il tasto Timer/Clock e per circa due secondi viene visualizzato sul display. Al raggiungimento del tempo impostato il cicalino emette dieci beep per segnalare l allarme. 10. Sicurezza per bambini: questa funzione permette di ovviare al pericolo che i bambini possono causare nel caso in cui utilizzino il forno in modo incauto o per gioco. In particolare questa funzione rende inattivo ogni comando, perciò ogni tasto premuto non causa alcun avviamento del forno. Attenzione: se la spina di alimentazione viene scollegata dalla presa di corrente, o se viene a mancare tensione, l apparecchio si resetta, cosìcchè anche la funzione di sicurezza per bambini viene disabilitata, quindi sarà necessario reimpostarla. Per attivare la funzione premere per circa 5 secondi i tasti (14) e (15) contemporaneamente, il cicalino emette un beep e sul display compare il simbolo (8) per indicare l avvenuta attivazione della funzione. Per disabilitare la funzione basta premere nuovamente i tasti (14) e (15) contemporaneamente per circa 5 secondi, fino a che il cicalino non emette un beep e sul display non scompare il simbolo (8). 20

PRIMA DI RIVOLGERSI AD UN CENTRO DI RIPARAZIONI AUTORIZZATO Alcuni inconvenienti di funzionamento possono essere risolti dall utente semplicemente, senza per forza dover ricorrere alla riparazione presso un centro di assistenza, risparmiando così tempo e denaro. Di seguito sono descritti alcuni dei casi più frequenti: 1. Se il display non si illumina o l illuminazione è scostante, oppure il funzionamento del forno è strano: a) Verificare l esatto inserimento della spina nella presa di alimentazione; in caso negativo estrarla ed attendere 10 secondi prima di reinserirla. b) Verificare che il salvavita non sia scattato, altrimenti potrebbe essere saltato il fusibile interno del forno. c) Verificare l esatta tensione di alimentazione dalla presa di corrente, magari collegando un altro apparecchio con la stessa tensione di alimentazione del forno. 2. Se il forno non si accende: a) Verificare che non sia impostato il timer b) Verificare l esatta chiusura dello sportello Se nessuna delle indicazioni risolve il problema allora è necessario far revisionare l apparecchio da un centro di assistenza autorizzato. Se la lampadina di illuminazione del vano di cottura è da sostituire, portare il forno ad un centri di assistenza autorizzato. 21

TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Il prodotto al termine del suo ciclo di vita deve essere smaltito seguendo le norme vigenti relative allo smaltimento differenziato e non può essere trattato come un semplice rifiuto urbano. Il prodotto deve essere smaltito presso i centri di raccolta dedicati o deve essere restituito al rivenditore nel caso si voglia sostituire il prodotto con un altro equivalente nuovo. Il costruttore si farà carico delle le spese necessarie allo smaltimento del prodotto secondo quando prescritto dalla legge Il prodotto è composto da parti non biodegradabili e sostanze che possono inquinare l ambiente circostante se non opportunamente smaltite. Inoltre parte di questi materiali possono essere riciclati evitando l inquinamento dell ambiente. E vostro e nostro dovere contribuire alla salute dell ambiente. Il simbolo Indica che il prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive introdotte a tutela dell ambiente (2002/96/EC, 2003/108/EC, 2002/95/EC) e che deve essere smaltito in modo appropriato al termine del suo ciclo di vita Chiedere informazioni alle autorità locali in merito alle zone dedicate allo smaltimento dei rifiuti Chi non smaltisce il prodotto seguendo quanto indicato in questo paragrafo ne risponde secondo le norme vigenti. 22

MANUTENZIONE E PULIZIA DELL APPARECCHIO Una buona manutenzione dell apparecchio porta ad una buona conservazione del forno garantendo sempre un corretto funzionamento. Utilizzare per la pulizia una spugnetta non ruvida o un panno morbido, inumidito con acqua, sapone e detergenti non abrasivi. Prima di ogni operazione di pulizia spegnere il forno e scollegare la spina dalla presa di corrente. Attendere che ogni parte del forno si raffreddi, in particolare l involucro esterno, lo sportello e gli elementi riscaldanti. Porre molta attenzione a non far penetrare liquidi nei fori interni del vano di cottura, nelle aperture di aerazione esterne e nel pannello dei comandi. Non spruzzare mai detergenti direttamente sul forno ma applicare il detergente sulla spugnetta. La pulizia del forno a microonde è molto importante in particolar modo dopo ogni utilizzo. Infatti residui di cibo che si depositano all interno del vano cottura sono pericolosi perchè possono provocare incendi all accensione del forno. Gli elementi riscaldanti in genere non devono essere puliti, ma se è necessario rimuovere residui di cibo, mai sfregare con una spugna ruvida. L elemento riscaldante posto sull estremità alta del vano di cottura è sostenuto da un apposito supporto. Questo non deve essere smontato per alcun motivo. In condizioni di alta umidità, sono possibili depositi di vapore dopo l utilizzo del forno. In tal caso asciugare con un panno morbido le superfici interessate. La pulizia del piatto di vetro, dell anello con le ruote e della griglia rialzata può farsi con acqua e detergenti non abrasivi, non nel lavastoviglie. I cattivi odori provenienti dall interno del forno possono essere eliminati con l utilizzo di succo di limone in combinazione con un detergente neutro. Asciugare bene ogni parte del forno ed i suoi accessori prima di riutilizzare l apparecchio. 23

CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione: AC 230 V 50 Hz Fusibile interno: 250 V 10 A Potenza di ingresso: 1450 W Potenza di ingresso del GRILL: 1200 W Potenza di ingresso convezione: 1350 W Potenza di uscita microonde: 900 W Frequenza delle microonde: 2450 MHz Ingombro (L x H x P) mm: (530 x 295 x 520) Dimensioni del vano di cottura (L x H x P) mm: (357 x 238 x 370) Capacità complessiva: circa 30 L Capacità utile: circa 26 L Funzione allarme acustico Luce interna ad accensione e spegnimento automatico Maniglia in acciaio inox Sportello in vetro temperato Peso: circa 20 Kg Lunghezza del cavo elettrico: 1 m Tipo di spina: CEE 7/7 Schuko Accessori: Griglia in acciaio cromata rialzata (Ø = 273 mm, H = 88 mm) Piatto in vetro: (Ø = 313 mm) Anello con ruote 24

La CAT Import - Export S.p.A. si riserva il diritto di apportare su questo apparecchio modifiche ELETTRICHE - TECNICHE - ESTETICHE e/o sostituire parti senza alcun preavviso, ove lo ritenesse più opportuno, per offrire sempre un prodotto affidabile, di lunga durata e con tecnologia avanzata. MADE IN P.R.C. CAT S.p.A. Per conoscere l assistenza più vicina a Voi, contattare il numero telefonico 059-819283, il numero di fax 059-819286 oppure l indirizzo e-mail uff.tecnico@cateldom.it e chiedere del responsabile Centri Assistenza. CAT IMPORT - EXPORT S.p.A. - Via A. Moro n. 41-41030 BOMPORTO (MO) - ITALY 25

26