PALERMO 26 28 maggio 2013 HOTEL TORRE NORMANNA Programma preliminare



Documenti analoghi
XI CONGRESSO. NAZIONALE SIGiTE SIGITE. Climaterio: femminile, plurale. XI CONGRESSO NAZIONALE SIGiTE. Climaterio: femminile, plurale.

XI CONGRESSO. NAZIONALE SIGiTE. Climaterio: femminile, plurale Maggio XI CONGRESSO NAZIONALE SIGiTE. Climaterio: femminile, plurale

XII CONGRESSO NAZIONALE SIGITE 2016 Verso una nuova menopausa Grand Hotel Baglioni Firenze, 5-7 febbraio 2016

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

SIGITE SOCIETÁ ITALIANA GINECOLOGIA TERZA ETÁ. Verso una nuova. Menopausa FORMATORI CORSO. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri TRAPANI

CORSO PER FORMATORI. 17 novembre novembre Ordine dei Medici MESSINA

Venerdì 5 Febbraio 2016 SALA A

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

ontroversie miomi uterini nel trattamento dei 18 gennaio 2013 NH Jolly Palermo ASP PALERMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

5-6. Incontri di. Congresso Regionale AIUG. P a l e r m o. Sala Gialla, Palazzo 4dei Normanni N o v e m b r e. San Paolo Palace Hotel

HIGHLIGHTS IN GYNECOLOGY

Messina 20/22. Novembre. Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino

Congresso Nazionale Congiunto. Presidenti: A. Volpe, A. Cianci. 15/16 NoveMBRE Hotel Villa Diodoro Via Bagnoli Croci, 75

INCONT...RIAMOCI! & a rimanere Continenti. due giorni di Sanità per i Ci adini. Palermo, 27 giugno 2019 Ordine dei Medici Palermo. Palermo, 28 giugno

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

INCONT...RIAMOCI! & a rimanere Continenti. due giorni di Sanità per i Ci adini. Palermo, 27 giugno 2019 Ordine dei Medici Palermo. Palermo, 28 giugno

NAPOLI. XVIII Congresso Nazionale. 3-4 Ottobre Hotel Royal Continental. Via Partenope, 38/44. Presidenti del Congresso: C. Di Carlo C.

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

F O R M A T O E U R O P E O

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

CAPANNORI. MENOPAUSA, INVECCHIAMENTO ED UROGINECOLOGIA: una visione olistica. 10 maggio Auditorium Centro Sanitario USL 2 Piazza Aldo Moro (LU)

verso una nuova menopausa Angelamaria Becorpi Silvia Maffei Silva Ottanelli

WORKSHOP SIFIOG. 20/21settembre PALERMO - Orto Botanico

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

Fai D+ per la tua salute

Programma Definitivo CORSO DI AGGIORNAMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

WORKSHOP SIFIOG. 20/21settembre PALERMO - Orto Botanico

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Terapia medica e benessere della donna

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ROMA NOVEMBRE 2014 CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO. Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 - Roma. G. B. Serra, A.

SIEOG Sicilia NOVEMBRE CONGRESSO REGIONALE. PALERMO San Paolo Palace Hotel. Autore dipinto: Mirella Nuara

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

Reproductive Health. Focus on: 7/8 giugno 2019 Cinema Politeama Piazza Politeama ICSI FIVET FIVET ICSI

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

ISSA International School of Surgical Anatomy. Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni

verso una nuova menopausa Angelamaria Becorpi Silvia Maffei Silva Ottanelli

7 Congresso Nazionale SIGiTE. Firenze. I Annuncio. 28 novembre 1 dicembre. Perimenopausa e terza età: quali terapie?

3 Congresso Regionale SIEOG Sicilia Novembre Palermo, San Paolo Palace Hotel

LA SALUTE DELLA DONNA

BOLOGNA. I cambiamenti nella donna dalla pre-menopausa alla post-menopausa: affrontiamoli insieme! MARZO 2019

CONSAPEVOLE È MEGLIO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA MAGISTRALE IL CERVELLO VISCERALE DELLA DONNA DOPO I 40 ANNI: MICROBIOTA, TRA ORMONI E PROBIOTICI

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Problematiche ginecologiche e ostetriche in età fertile

CONGRESSO NAZIONALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TRENT ANNI DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA CAGLIARI. Centro Congressi THotel, Via dei Giudicati

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

1989 Il Prof. A. Ferrari, il Prof. G.B. Candiani e il Prof. L. Frigerio fondano la Società Italiana di Chirurgia Ginecologica

Elenco Relatori e Moderatori

Curriculum formativo e professionale del. Dott. ANDREA SCOLETTA

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

PROGRAMMA PRELIMINARE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

CURRICULUM VITAE Europass

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Prime Giornate Ginecologiche delle Egadi. Presidenti S. Campo, L. Alio, G. Ettore. Presidenti onorari A. Cianci, A. Perino, G.

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

TAORMINA II CONGRESSO REGIONALE SICILIA 15 NOVEMBRE 2019

II CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA

CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN FISIOPATOLOGIA CERVICO-VAGINALE COLPOSCOPIA E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE

I Venerdì di Ecografia

Salvatore SALVO - Biagio ADILE

SIMPOSIO AGITE SALA PITAGORA

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

4 CORSO DI CHIRURGIA GINECOLOGICA

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

SEGi. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. SEGi. NAPOLI giugno Hotel Royal Continental. Congresso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile - Consultorio Familiare - Avola - (SR)

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

Transcript:

PALERMO 26 28 maggio 2013 HOTEL TORRE NORMANNA Programma preliminare h.9.00 CORSO PRECONGRESSUALE Impegno continuo assistenziale per la donna in divisa SALA A Presidenti: DONATI SARTI Costante, Magg. Gen. Mario Alberto Germani Coordinatori scientifici: A. M. Becorpi, E. Cotugno, V. Orlando 09.00 09.30 Registrazione partecipanti 09.30 9,35 Saluto delle Autorità 9,35 9,45 Presentazione ed apertura del Corso: Costante Donati Sarti, Antonio Caramanica I SESSIONE Moderatori: P.Lizio Bruno,G. Canzone, A. Sebastiani 09,45-10,00 La promozione continua della salute nella donna militare. L. Camillo 10,00 10,15 La sindrome climaterica in divisa : aspetti clinici. P. Spingola 10,15 10,30 La sindrome climaterica in divisa : aspetti psicologici. F.Crociata/P. Plastina 10,30-10,45 Infezioni genito-urinarie in menopausa C. Canzio 10,45 11,00 Discussione Discussant: R.La Spina II SESSIONE Moderatori: G.Bavetta,G.Giannone, A. Giustini 11,15 11,45 Il doppio problema delle modificazioni metaboliche menopausali. D. Luisi 11,45 12,00 La gestione delle irregolarità mestruali peri-menopausali: cosa cambia. E. Cotugno 12,00 12,15 Il rischio oncologico e la prevenzione P. Leone 12,15 12,30 Il rischio mammario: prevenzione e terapia nelle F.A. A.Caramanica 12,30-13,00 Discussant: G.Lo Dico

h.13.00 Simposio non ecm AULA A EFFETTI FARMACOLOGICI DEGLI INTEGRATORI Presidenti : F. Cancellieri,A. Cordopatri, R. D Anna Moderatori : A. Cordopatri, D. Agostinelli h.13.00 Alcuni integratori hanno attività farmacologica? R. D Anna h.13.20 La genisteina nella sindrome metabolica F. Squadrito h.13.40 Selenio e funzione tiroidea S. Benvenga h.14.00 Efficacia di un fito-complesso sul controllo del benessere in climaterio F. Cancellieri h.14.20 Un mix di isoflavoni, cacao e myo-inositolo nel trattamento della sindrome metabolica post-menopausale F. Corrado h.14.45 Accoglienza dei Partecipanti AULA A h.15.00 Introduzione ai lavori : C. Donati Sarti,F Cancellieri,M.Pandolfo Lettura h.15.10 La percezione del rischio F. Nocera h-15.30 AGING RIPRODUTTIVO Presidenti : E. Cittadini, D. Gullo Moderatori :A Perino, M.Petronio h.15.40 h.16.00 h.16.20 h.16.40 h.17.00 La riproduzione umana in un mondo che invecchia. Roberto Palermo Insufficienza ovarica: etiologia e clinica Adolfo Allegra PCOS : aspetti metabolici Stefano Lello L aging riproduttivo maschile Aldo Calogero E la PMA la risposta per l aging riproduttivo? Dati dei registri nazionali G. Scaravelli

h.17.20 h.17.40 Ambiente e salute riproduttiva : una nuova realtà E. De Felip, Roma Social freezing nella tutela delle donne a rischio E.Cittadini,Palermo h.18.00 Tavola rotonda Sono in menopausa e voglio un figlio. A.Maiorana, S.Leone, A.Giglielmino, Associazioni femminili h.19.00 CERIMONIA INAUGURALE Saluto Autorità : C.Donati Sarti,A.Chiantera,V.Trojano.G.Ettore,P. Scollo,G.Alio La SIGiTE venti anni dopo a Palermo Lunedì 27 maggio Aula h.8.30 La patologia cardiovascolare al femminile in collaborazione con GDS Malattie CDV di genere della Società Italiana di Cardiologia Presidenti : Prof Novo, Silvia Maffei Moderatori: A. Perino, F.Fiorillo h.8.50 Le basi farmacologiche della differenza di genere nelle patologie cardiovascolari Prof. F. Franconi A h.9.10 Aterosclerosi : differenze di genere Salvatore Novo h.9.30 Sindrome metabolica nella donna in post-menopausa M. Averna h.9.50 Il ruolo della nutraceutica nella prevenzione primaria CDV: PCOS e rischio di patologia cardio-metabolica futura S.Maffei Dislipidemie in post-menopausa M.Pandolfo Discussione h.10.30 Presentazione del Progetto SIGiTE /AOGOI /AGITE: Attivazione di una rete siciliana per la promozione della medicina predittiva nelle donne in Menopausa G. Ettore, F.Cappello, G.Imburgia, F.Nocera, M.Pandolfo

h.11.20 Problematiche oncologiche nelle donne anziane Presidenti : P.Scollo, V.Trojano Moderatori : D Gueli Alletti, A.M. Becorpi h.11.30 Chirurgia oncologica nella paziente anziana P.Scollo h.11.45 Carcinoma dell endometrio e dismetabolismi MR D Anna h.12.00 Idententicazione precoce del carcinoma ovarico : Mito o realtà? G. Scibilia h.12.15 Diagnostica ecografica delle masse pelviche nelle donne anziane Mara Blanco h.12.30 Markers oncologici: quali e quando? Del Pup h.12.45 TAVOLA ROTONDA L età è un limite per i trattamenti oncologici? Il parere del chirurgo, del radioterapista, dell oncologo medico Partecipanti P. Scollo, F. Catalano, F. Marletta, S.Riotta Discussione h. 13.30 LUNCH 14,20 Moderatore A. Cordopatri Lettura : Ecoambiente vaginale nelle diverse eta della donna S.Guaschino 14,40-15,00 Effetti dei trattamenti ormonali vaginali nella postmenopausa e terza eta C.Donati Sarti OSTEOPOROSI : una patologia di genere Presidenti: M. Barbagallo, S. Lello Moderatori: M.Gallo S.Ottanelli h.15.10. Fisiopatologia dell'osteoporosi L.Dominguez h.15.40. Il ruolo dell'integrazione (Calcio, Vitamina D, Vitamina K2) M. Pandolfo h.16.00 Il Recettore Estrogenico come target nelle strategie di prevenzione e terapia di osteopenia/osteoporosi h.16.20. Bisfosfonati, Stronzio Ranelato, Denosumab, Teriparatide Dott. Gaudio

Discussione h.16.45 Moderatore M.Stomati Lettura HRT oggi : quale spazio nel management terapeutico del periodo menopausale S.Lello h.17.30 Talk show Alimentazione e salute : una nuova frontiera nella prevenzione Modera : F.Carrera G. ETTORE : I programmi di prevenzione nel piano sanitario regionale L.Borsellino Assessore alla Sanità D.Caltabellotta Assessore alla Agricoltura C. Scafidi Sloow Prof M Barbagallo M.Pandolfo S.Amato Presidente Ordine Medici Palermo h. 19.30 ASSEMBLEA SIGITE Martedì 28 maggio SALA A A cura dell AIUG Il Pavimento Pelvico in Menopausa: dalla anatomia alla funzione I SESSIONE Presidenti : L.Alio, G.Vegna, Moderatori: L. Alio V. Leanza h. 08.30 L'impatto sociale ed economico dei disturbi del basso tratto urinario in menopausa V. Giambanco h. 08.50 Prevenzione e trattamento della cistite ricorrente B. Adile h. 09.10 Management dei deficit della continenza urinaria: Inquadramento clinico R. Guarino h. 09.30 Management dei deficit della continenza urinaria: Inquadramento strumentale MC. Accursio h.09.50 Terapia medica e/o chirurgica: quando intervenire A. Perrone

h. 10.10 Il recupero della qualità di vita nelle pazienti con patologia uroginecologica A. Cianci Discussione II SESSIONE Moderatori: A. Cianci M.R. D Anna h.10.30 Classificazione e inquadramento dei difetti del pavimento pelvico. M. Cervigni h.10.50 Chirurgia ricostruttiva protesica/fasciale del pavimento pelvico: quando e perché? G. La Ferrera h.11.10 Trattamento riabilitativo nei difetti funzionali del Pavimento Pelvico G. Ettore h.11.30 Discussione h.11.40 Sessualità e invecchiamento cerebrale Presidente :S. Caruso, Santilli Moderatori C. Mapelli, P Leli h.11.40 Sessualità e invecchiamento S. Caruso h.12.00 Il ginecologo e l omosessualità femminile F. Cancellieri h.12.20 Nuove frontiere in tema di SNC N.Pluchino h.12.40 Effetti dell ambiente ormonale sul SNC. M.Stomati h.13.00 Discussione h.13.30 Chiusura Lavori 26 Maggio pomeriggio AULA B a cura dell AIO Il ruolo dell ostetrica nello spazio menopausa in consultorio Presidente : A.Marchi, R.Riccobene Moderatori : U.Polizzotti, F. Napoli h.15.30 Valore aggiunto dell approccio multidisciplinare nello spazio menopausa in consultorio M. La Milia h.15.50 Vecchi stereotipi e nuova immagine: lo stile di vita come strategia per un nuovo equilibrio psicofisico F. Cascarano

h.16.10 Lo spazio consultoriale come luogo per un continuum di cure dall'adolescenza alla vecchiaia R Ciriminna h.16.30 Dal cure al care del pavimento pelvico S. Ferraro h.16.50 Integrazione ospedale-territorio nel care della paziente oncologica F. Fiandra Tavola rotonda :Il ruolo della medicina predittiva nel percorso salute donna in menopausa Partecipano: G.Romeo, G. Lombardo,O.Ristagno,R.Taverna,D.Giuffrè 27 Maggio mattina Simposio a cura della SEGI Management delle masse pelviche in periodo postfertile. I Sessione Presidente: A. Maiorana Moderatori: S.Incandela, G. Giannone. h.8.30 Diagnostica per immagini delle masse pelviche in menopausa R. Venezia h.8.50 Criteri di accesso al trattamento laparoscopico delle neoformazioni annessiali in periodo post fertile. M. La Greca h.9.10 Management dei fibromi uterini in menopausa C. Cicerone h.9.30 Isterectomia minimamente invasiva in postmenopausa. La via più conveniente Approccio vaginale A. Bucolo Approccio laparoscopico L. Giambanco h.10.10 Follow up e consenso informato nel trattamento conservativo di una neoformazione pelvica in periodo post fertile. C. Rossi h.10.30 Discussione Discussant: M. Gulizzi, A. Schifano, C. Di Stefano, II Sessione: Laparoscopia per patologie complesse fino a che punto? Presidente: G. La Ferrera Moderatori: S. Caudullo, E. Lomeo h.11.20 Chirurgia laparoscopica dell endometriosi profonda A. Maiorana h.11.40 Trattamento laparoscopico dei prolassi genitali G. Cucinella h.12.00 Isterectomia laparoscopica per patologia maligna M. Iraci h.12.20 Linfadenectomia pelvica laparoscopica: F. Cannone

h.12.40 Staging laparoscopico del carcinoma ovarico avanzato G. Polizzi Discussione Discussant: C.Tiberio,G. Parisi, M. Farina Simposio AGITE pomeriggio Presidenti : F.Cappello,R.Licenziato Moderatori: G.Romeo, M.Guarino h.15.00 La contraccezione rientra in gioco in perimenopausa: come fare quando gli ormoni impazziscono A. Orlando h.15.20 ll Consultorio Familiare per il depistage dei sanguinamenti anomali in perimenopausa. Daniela Anzelmo- Carmen Ruscello h.15.40 Il Consultorio e la promozione degli screening : non solo Pap test L.Barbaro h. 16.00 L importanza del pavimento pelvico: riscoprirlo e valorizzarlo. N. Ferrara h.16.20 Attività fisica e menopausa: si può parlare di strumento terapeutico? M. Mincigrucci h.16.40 La menopausa e la donna straniera: il confronto con altre culture S.Baldi h 17.00 La problematica osteopenica/osteoporotica in un ambulatorio consultoriale N. Papotto 28 Maggio mattina Medicina Integrativa e Sindrome Climaterica : dalla teoria alle evidenze, alla pratica clinica Presidenti del corso: S. Baccetti, A. Becorpi h. 9.00 Lettura : Agopuntura, fitoterapia, omeopatia: la regolamentazione in Italia S. Baccetti h. 9.30 Menopausa : la necessita di un approccio integrato A. Becorpi

I Sessione Chairman : L.Raineri ( PA ) A.Amodeo (CT) h.10.00 La menopausa in Medicina Tradizionale Cinese L. Testa h.10.30 Efficacia dell agopuntura nel trattamento dei disturbi della G. Lentini II Sessione menopausa Chairman : S.Baldi, D. Gullo h.11.00 Il trattamento della sindrome climaterica in fitoterapia F. Firenzuoli III Sessione Chairman : L.Bonfiglio, F.Guardianelli h.12.30 Il trattamento della sindrome climaterica in omeopatia E. Rossi Conclusioni S. Baccetti, C.Donati Sarti