I laghi Maggiore e Orta



Documenti analoghi
Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Nella patria del tartufo e del barolo

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

Cari Socie e Soci entusiasti di Porsche 356, sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 il Registro Italiano Porsche 924/944/928/968 ha preso l'impegno di

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Scoprire Le Meraviglie Del Lago Con Barca & Piedi Itinerari guidati classici e non per scoprire le bellezze del lago Maggiore a partire dal lago.

VAT

Isole Eolie. Alicudi. L'Isola di Alicudi

VAT

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

VAT

VAT

VAT

S C.F.

VAT

VAT

Speciale Gruppi

VAT

VAT

VAT

S C.F.

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Casali in Vendita a Fasano (BR) Rif: CA358P. Prezzo riservato

ORTA E IL LAGO MAGGIORE

BROCHURE - PASQUA UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Fine Anno a Montecatini Terme

Perché questo viaggio?

Centro Storico di Trapani

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

S C.F.

S C.F.

VAT

VAT

VAT

S C.F.

S C.F.

VAT

VAT

VAT

VAT

FOTO DI STRESA, prov. di VB

VAT

VAT

VAT

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

VAT

S C.F.

VAT

S C.F.

La regione dei BoRders in Scozia

COSTA DIADEMA. 3 MARZO e 19 MAGGIO 2017 Da La Spezia

S C.F.

VAT

ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE (Firenze)

S C.F.

S C.F.

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

VAT

VAT

VAT

Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3

VAT

VAT

VAT

MATERA E DOLOMITI LUCANE

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

VAT

S C.F.

VAT

S C.F.

VAT

VAT

Alla scoperta del Lago Maggiore

PAPA FRANCESCO tra gioielli d'arte e grandi panorami sul Lago d Orta

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza.

Ponte del 25 aprile in bici: CHIOGGIA PELLESTRINA LIDO. (Venezia) 23, 24 e 25 aprile km* *(più eventuali km 40 per escursioni)

VAT

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

VAT

VAT

S C.F.

S C.F.

VAT

VAT

VAT

S C.F.

VAT

La nostra. Umbria. Il cuore verde dell Italia. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

S C.F.

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

GRUPPO MICOLOGICO E PROTEZIONE FLORA ALPINA Don P.PORTA Viale dei Tigli 47/d Riva del Garda (Tn)

S C.F.

Centro Storico di Enna

VAT

VAT

VAT

Transcript:

I laghi Maggiore e Orta MILANO - STRESA Km. 92 STRESA - ORTA SAN GIULIO Km. 26 ORTA SAN GIULIO - NOVARA Km. 47 NOVARA - MILANO Km. 52 Totale Km. 212 partenza da MILANO hs. 08,30 arrivo a STRESA hs. 10,00 partenza per ISOLA BELLA (traghetto) hs. 10,30 visita partenza per STRESA (traghetto) hs. 12,00 partenza per ORTA SAN GIULIO hs. 12,00 arrivo a ORTA SAN GIULIO hs. 12,45 pranzo e visita partenza per ISOLA DI SAN GIULIO (traghetto) hs. 15,30 visita partenza da ISOLA DI SAN GIULIO (traghetto) hs. 17,00 partenza per NOVARA hs. 17,15 arrivo a NOVARA hs. 18,00 degustazione partenza da NOVARA hs. 19,30 arrivo a MILANO hs. 20,30

IL LAGO MAGGIORE Il lago Maggiore è uno dei più bei laghi italiani che ha incantato grandi artisti italiani e stranieri che qui hanno soggiornato. Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da cui il nome Maggiore", è di origine glaciale ed circondato da rilievi e colline che lo riparano dai freddi venti nordici. Il lago vede tra i suoi affluenti il Ticino che ha tracciato una storica via dell acqua collegando la Pianura Padana con il Centro Europa. Tra le bellezze di questo lago ci sono le sue isole, ben 11. Fra Stresa e Verbania, di grande fascino l arcipelago delle Isole Borromee con l'isola Madre, l'isola Bella e l'isola dei Pescatori. Caratteristici anche i tre scogli detti Castelli di Cannero con i resti della rocca Vitaliana voluta dal conte Ludovico Borromeo. Da non perdere poi oltre all isolotto di La Malghera e l'isolino Partegora, il bellissimo Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania, dove, nel seicentesco Palazzo Borromeo, visse a lungo Arturo Toscanini. Splendide ville e imponenti rocche e castelli sorgono attorno al lago e nelle sue isole e testimoniano della storia e della cultura che arricchiscono di fascino questo luogo, mentre gli amanti della natura troveranno nel lago maggiore il luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze grazie all esistenza di innumerevoli giardini botanici. ISOLA BELLA

L isola Bella è un luogo sorprendente grazie a fioriture ricorrenti ed inestimabili tesori d arte che si fondono in un armonioso microcosmo. Trasformata da scoglio a giardino fiorito oggi l isola appare come un vascello che fluttua sulle azzurre acque del lago Maggiore così come nell intento del suo fondatore Vitaliano VI Borromeo. Visitare questo luogo vi permetterà di immergervi per un giorno in un epoca passata dove il gusto barocco si mescola virtuosamente con l architettura verde del giardino creando un connubio che non ha eguali. Ci sono voluti quasi quattrocento anni e il lavoro di squadra di centinaia di qualificati architetti, ingegneri, stuccatori, pittori ed ebanisti che si sono succeduti nei secoli per dar luogo alla straordinaria trasformazione dell isola Bella da scoglio lambito dalle acque del lago in luogo di delizie. Il giardino dell isola Bella è un paradiso dove si alternano statue e decori architettonici a geometrie e preziosità botaniche. I fidati giardinieri potano, concimano, sperimentano, preservando questo luogo d incanto dallo scorrere del tempo. Alle porte del giardino un grande canforo da quasi duecento anni accoglie i visitatori che varcato il grande cancello trovano dinanzi a se lo splendore dell Anfiteatro che scenograficamente occupa la parte centrale dell isola. Il giardino all italiana di gusto barocco si sviluppa su parterres e terrazze poste ad altezze differenti ed alterna statue, obelischi, scalinate e balaustre in pietra che creano un impianto scenografico pensato per simboleggiare la potenza della nobile casata. Palazzo, Pinacoteca e Giardini: gruppi adulti (minimo 18). 12,00 Gratis bambini fino a 6 anni IL LAGO D ORTA Il Lago d'orta, separato dal vicino Lago Maggiore dal Monte Mottarone, è un incantevole lago prealpino chiuso da rilievi montuosi immersi nel verde. Rimasto per molto tempo in posizione defilata rispetto alle mete del turismo di massa, ha preservato intatte negli anni le sue originali e affascinanti caratteristiche. Suggestivo è il panorama che circonda il lago; due anime diverse, quella del lago e della montagna, si incontrano in un'unione dalla dimensione poetica. Il Lago d'orta si estende su una superficie di 18,15 kmq, raggiungendo i 143 m di profondità di fronte all'abitato di Oira. La forma del lago è peculiare, ristretta e allungata, e le sue acque sono piuttosto basse; data la scarsità delle acque che vi affluiscono risulta molto importante l'apporto delle sorgenti subacquee.

In epoca romana era chiamato "Cusius" (Cusio), termine usato ancora oggi per indicare l'intero circondario, mentre nel Medioevo era conosciuto come "Lago di San Giulio". L'attuale denominazione gli venne conferita per la notorietà del suo più importante centro amministrativo, Orta San Giulio, sua piccola capitale. ORTA SAN GIULIO RISTORANTE VENUS Elegante ed accogliente, il ristorante sa regalare ai propri clienti il gusto dei sapori della buona cucina. Situato nel Centro Storico della cittadina di Orta, uno dei più bei borghi antichi d Italia, vicino dell antico edificio storico del comune, il ristorante ha una vista mozzafiato sul lago. Vi regalerà un'atmosfera intima, rilassante e romantica, ideale per pranzi privati, o ricorrenze speciali.

L antico borgo di Orta San Giulio sorge all estremità di un promontorio che da oriente si protende verso le acque del Lago d Orta: un punto strategico ed oggi uno dei palcoscenici ideali da cui ammirare il piccolo specchio d acqua. A poche centinaia di metri da Piazza Motta, cuore del borgo, proprio sulla punta del promontorio, si scorge l Isola di San Giulio poco distante. La piazza, oggi dedicata a Mario Motta, partigiano del Cusio, è il salotto di Orta, cuore della vita cittadina: qui, sin dal 1228, al mercoledì, si svolge il mercato. Qui vengono proposti concerti e altre manifestazioni ed eventi culturali. Escludendo quello che si affaccia sul lago, i 3 lati rimanenti sono chiusi da vecchi palazzotti, da portici e da ippocastani. Sul lato settentrionale, ma distaccato dai palazzi, si erge il Palazzo della Comunità, o Broletto: risale al 1582 e come tanti altri palazzi comunali del tardo rinascimento si presenta con il piano terreno totalmente porticato. Al primo piano, con accesso da una scalinata esterna, un unico salone dove si riuniva il Consiglio della Comunità della Riviera, antico sogno di indipendenza del Cusio per concessione dei vescovi novaresi. Guardando verso il lago, ecco l Isola di San Giulio con il Palazzo dei Vescovi ed il campanile della Basilica di San Giulio che emerge tra acqua e cielo; ed ecco, sull altra riva, le case di Pella. Dalla piazza si diramano una serie di viuzze caratteristiche, strette e tortuose, chiuse al traffico e ricche di palazzi signorili in stili diversi, ma anche di negozi e locali: il visitatore può andare alla ricerca di oggetti in ferro battuto e pranzare nelle taverne dove assaporare la tipica cucina a base di risotto e vino.

ISOLA DI SAN GIULIO La piccola Isola di San Giulio, raggiungibile in battello o in motoscafo, è dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall abbazia benedettina. La leggenda narra che quest'isola, distante non più di 400 metri dalla riva di Orta, un tempo era uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri, fino a quando nel 390 vi approdò San Giulio: attraversando le acque del lago sopra il suo mantello e guidato nella tempesta dal suo bastone, il Santo fondò una chiesa, nella quale scelse poi di essere sepolto, e trasformò l'isola nel centro di evangelizzazione di tutta la regione. Il turista viene accolto sull'isola da una breve scalinata che conduce alla suggestiva basilica romanica, la principale attrattiva del posto. La visita prosegue attraverso una stradina che percorre l'intera isola; si tratta della "via del silenzio e della meditazione", suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Camminando per i vicoli di San Giulio si raggiunge l'ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l'abbazia Benedettina Mater Ecclesiae: in questo affascinante convento di clausura femminile le monache, che risiedono stabilmente sull'isola, trascorrono le loro giornate dedicandosi alla preghiera, allo studio, al restauro di antichi e preziosi paramenti sacri, alla confezione delle ostie e alla preparazione del celebre "pane di San Giulio".