BASI DATI INFORMATICA



Documenti analoghi
BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

Basi di dati. Gabriella Trucco

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Basi di Dati 1 Esercitazione 4 27/11/2012. Matteo Picozzi

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Basi di Dati 1! Esercitazione 4. Matteo Picozzi!

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Progettazione di un DB

Progettazione Concettuale/1

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Basi di dati. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini

Principi di Progettazione del Software a.a

Basi di dati. Concetti introduttivi

Modello Entità-Relazione (E-R)

BASI DATI: modello relazionale

Progettazione di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

BASI DATI: modello relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Cardinalità degli attributi

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Ciclo di vita di un sistema informativo

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Laboratorio di Basi di Dati

Basi di Dati: Elementi

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Laboratorio di Basi di Dati

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Perché preoccuparci?

Progettazione concettuale A. Ferrari

Verifica di Informatica. Cognome e Nome: Classe 5ª Ci, Data

Basi di Dati 1 Esercitazione 5 08/01/2013. Matteo Picozzi

Informatica per Statistica Riassunto della lezione del 28/11/2012

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Model o relazionale 1

DATABASE - MODELLO E-R ENTITÀ E RELAZIONI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

BASI DATI: algebra relazionale

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Corso di Basi di Dati

Ciclo di vita di un sistema informativo

Della suddetta realtà fornire lo schema E/R, lo schema logico e la realizzazione in SQL.

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Prova Scritta di Basi di Dati

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Corso di Basi di Dati

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Introduzione D B M G

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione Anno accademico 2009/2010

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Insegnamento di Basi di Dati

La progettazione concettuale

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

A. Ferrari progettazione concettuale

diagrammi entità-relazioni

Progettazione logica

Il modello relazionale

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Prova Scritta di Basi di Dati

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Progettazione di basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Progettazione di basi di dati

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Modello Entità-Relazione (E-R)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

3.1. CorsodiElementidiBasididati Il modello Entita Relazione (72) vendita ordine studente. Impiegato. Dipartimento. città. Città.

Transcript:

BASI DATI INFORMATICA 1

Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE = acquisire, elaborare, conservare, produrre, distribuire 2

Il ruolo dei DBMS nei SI In qualsiasi organizzazione sono molteplici le applicazioni del sistema informatico che utilizzano gli stessi dati Un DBMS è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che sono condivise da più applicazioni e utenti 3

Un esempio di (semplice) database Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina una tabella contenente grandi quantità di informazioni, sulla quale e possibile fare una certa serie di operazioni Operazioni semplici: registrazione dei ticket Complesse operazioni di analisi: Importo complessivo, per giorno, cassa, fascia oraria,... Correlazioni di vendita (chi fa le analisi del sangue, spesso fa anche quella delle urine) 4

DBMS: caratteristiche di base Le caratteristiche di un DBMS non si limitano ovviamente alla sola condivisione dei dati E importante avere chiaro che un DBMS: è in grado di gestire grandi quantità di dati (Giga-Tera byte e oltre) è in grado di garantirne la persistenza anche a fronte di guasti è in grado di condividere i propri dati garantendo integrità dei dati mantenendoli tra loro sempre consistenti riservatezza con una disciplina di controllo degli accessi efficienza utilizzando al meglio le risorse di spazio e di tempo del sistema efficacia rendendo produttive le attività dei suoi utilizzatori 5

Integrità I problemi di integrità sono tipicamente dovuti alla mancanza di una adeguata progettazione del DB Un esempio di problema di integrità: Di un paziente, memorizzo sia il CAP che il Comune di residenza. Nella base di dati trovo un paziente con CAP 20121 (Milano) e residente nel Comune di Perugia (06121-06136) (problema di consistenza interna). In una tabella, ho che un certo paziente è celibe e un altra paziente che è la moglie del primo (problema di consistenza esterna o referenziale) In una tabella ho l elenco dei pazienti con indicato il codice della sua patologia, ma tale codice non è nell elenco presente in un altra tabella (problema di consistenza esterna o referenziale) 6

Limiti dei DBMS Limiti dei DBMS Nessuna capacità grafica Funzionalità statistiche di base Il trattamento statistico dei dati deve essere fatto con software ad-hoc (e.g. STATA) 7

Riassumiamo Un DBMS è l applicativo software che gestisce un DB Un DB è una collezione di dati (generalmente rappresentati in forma di tabelle) che rappresentano le informazioni di interesse per un organizzazione Un foglio Excel non è un database, mentre un insieme di tabelle in Access è un database Progettare un DB significa trovare un buon modo per strutturare i dati, che rispetti sia i requisiti propri del SI dell organizzazione sia i vincoli che sui dati vengono imposti 8

Progettazione di una base di dati Raccolta ed analisi dei requisiti Specifiche sui dati Modello concettuale (schema E/R) Modello logico (schema relazionale) Implementazione fisica Specifiche sulle funzioni Interrogazioni sulla base di dati Implementazione delle transazioni 9

Modello concettuale Un modello concettuale è un insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati e descriverne la struttura Il modello Entità/Relazione (E/R) adotta un formalismo grafico e semplice si basa su due soli concetti (l entità e la relazione) 10

Entità Un entità rappresenta una classe di oggetti del mondo reale (e.g., persone, cose, eventi,...), che abbiano proprietà comuni, ed esistenza autonoma Ad esempio, l entità paziente è l astrazione l istanza (e.g. Pierpaolo) è il paziente vero e proprio 11

Attributi (1) Le entità sono composte da attributi Ad esempio, l entità paziente è composta dagli attributi: CF, Nome, Cognome, Sesso e Indirizzo Il CF è la chiave primaria, ovvero l attributo che permette di identificare univocamente l istanza 12

Attributi (2) A volte, gli attributi possono essere compositi Ad esempio, l attributo Generalità è composto dal Nome e dal Cognome 13

Generalizzazione di entità Se un entità rappresenta una classe di oggetti del mondo reale, è possibile che essa debba essere specializzata in diversi contesti Ad esempio, un cliente di un hotel potrebbe essere un privato, una agenzia o una società 14

Relazione (1) E il legame esistente fra differenti entità La relazione permette di esplicitare i collegamenti logici esistenti fra le varie entità che compongono le informazioni da trattare Ad esempio: un medico cura un paziente una SDO è rilasciata ad un paziente 15

Relazione (2) Ad esempio: l entità medico cura (relazione) l entità paziente I numeri rappresentano la cardinalità (minima e massima) della relazione un medico cura da un minimo di 0 ad un massimo di n pazienti un paziente è curato da un minimo di 1 ad un massimo di n medici 16

Cardinalità delle relazioni La cardinalità di una relazione identifica quante istanze di una certa entità si collegano ad una istanza di un altra entità Relazione uno-a-uno Relazione uno-a-molti o molti-a-uno Relazione molti-a-molti 17

Entità debole Facciamo l esempio delle entità studente e università, tra loro legate dalla relazione studia_in Qual è la chiave primaria dell entità studente? 18

Entità debole (2) E la matricola, a seconda dell università, i.e. possono esserci studenti con lo stesso numero di matricola in differenti università, ma non con la stessa matricola nella stessa università Una chiave primaria che dipende anche dalla relazione, da origine ad una entità debole 19

Relazioni n-arie Esiste anche la possibilità di dover utilizzare relazioni fra più di due entità In tale caso, si parla di relazioni n-arie 20

Gli attributi Gli attributi possono anche essere posizionati sulle relazioni 21

Uno schema E/R semplice Costruiamo lo schema E/R di una base di dati per memorizzare le risposte date al questionario introduttivo. Il questionario è composto da 9 domande a risposta multipla; degli studenti ci interessa la matricola, l età ed il sesso 22

Le entità e le relazioni Identificazione delle entità Questionario Studente Identificazione delle relazioni Lo studente riempie il questionario 23

Uno schema E/R complesso Costruiamo lo schema E/R di una base di dati per il seguente studio: Analisi geografica di morbilità di malattie neoplastiche, con disaggregazione per sede elettorale, a seguito dell installazione di una industria chimica che prevede, nel ciclo di lavorazione, l emissione di gas in aria 24

Le entità e le relazioni Identificazione delle entità Sede elettorale Paziente Patologia Identificazione delle relazioni Il paziente risiede in una sede elettorale Il paziente soffre di una certa patologia 25

La sede elettorale Gli attributi dell entità sede elettorale Numero della sede (chiave primaria) Distanza dall industria chimica Numero di votanti 26

Il paziente Gli attributi dell entità paziente Identificatore numerico Sesso Età 27

La patologia Gli attributi dell entità patologia Codice DRG Diagnosi principale 28

La relazione risiede La relazione risiede fra il paziente e la sede elettorale Il paziente risiede in 1 sede elettorale In una sede elettorale risiedono n pazienti 29

La relazione soffre La relazione soffre fra il paziente e la patologia Un paziente può soffrire di n patologie Di una patologia soffrono n pazienti 30

Lo schema E/R completo Putting all together... 31

Esercizio Si vuole realizzare la base di dati di una palestra. Di tutti i dipendenti della palestra si conoscono dati anagrafici, ruolo e specializzazione. Ci sono istruttori, medico sportivo, segretaria e impiegati amministrativi. Si memorizzano le informazioni sui clienti, che includono il Codice Fiscale, il nome, l'indirizzo e un numero di telefono. Ogni cliente deve aver ottenuto un certificato di sana e robusta costituzione prima di cominciare l attività della palestra: occorre perciò assegnargli un appuntamento con uno dei medici sportivi che seguono la palestra. La data di inizio dell attività deve essere successiva alla data dell appuntamento. Per ognuno dei clienti si memorizzano gli esercizi che deve fare per seguire il programma che gli e' stato assegnato, e quale istruttore gli sia stato assegnato. Di ogni esercizio si sa il nome, i il muscolo principale coinvolto, la durata e le controindicazioni. Inoltre di ogni cliente si conosce la situazione dei suoi pagamenti:a che tipo di corso e' iscritto, da quando, quanto ha pagato, il costo complessivo e quando scade la prossima rata. Per ogni attrezzo si conosce la matricola, alcune caratteristiche (es. peso mine peso max che può supportare), la marca, il riferimento della ditta venditrice (per motivi di manutenzione), in quale sala si trova, per quali muscoli è utile. 32