IL MUSEO ARCHEOLOGICO



Documenti analoghi
Re-tour nei Campi Flegrei.

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Colle Oppio - Terme di Traiano

Percorso svolto il giorno 5 Aprile 2017 dalle classi 1C 1B

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Val Bormida terra di Castelli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

La necropoli di San Vito

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

USCITA DIDATTICA A VERONA

Real Bosco di Capodimonte VERDE STORICO E ARCHEOLOGICO

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

Posti belli e assolati circondati da verde e arte. Dalla preistoria alla storia moderna, in un susseguirsi di paesaggi di eccezionale bellezza.

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Il Parco Sommerso di Baia

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

LUNI INVITO ALLA VISITA

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Concattedrale di Santa Maria Assunta

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

Un Tour tra i Campi Flegrei da Capo Miseno a Cuma e alla città sommersa di Baia

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

GRANDE ATTRATTORE CULTURALE CAMPI FLEGREI

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Torri e castelli: il Moesano fortificato (2) di Marco Marcacci

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

RIONE TERRA a Pozzuoli (NA) arch. Ciro Buono

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Il territorio etrusco

Corso di Teoria e Storia del Restauro

VILLA ASTOR. Sorrento (Napoli) Via Sopra Le Mura

APPUNTI DA UTILIZZARE

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Le pietre e i cittadini

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

TURISMO ITALIA - CAMPANIA

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

PRIMA RICOGNIZIONE IL CASTELLO ARAGONESE

estate! la nuova stagione dei campi flegrei

Forte San Felice

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

1. LA STORIA DEI CAMPI FLEGREI

SULLE TRACCE DI ENEA. UN VIAGGIO IN 21 TAPPE

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

3 GIORNI. +musei e trasporti

Palazzo Rasponi dalle Teste. Progetto di Restauro

VAT

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Caserta e scavi di Ercolano febbraio 2016

Giornate Nazionali dei Castelli, tesori

I Vulcani. Del Mediterraneo

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

ARCH EUROPA s.r.l Complesso Residenziale CASTELLO DI SAMMEZZANO ARCH EUROPA S.r.l.

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Sentiero degli Dei Durata:circa 5ore Difficoltà:media Persone:max15

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

VAT

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

S C.F.

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013

Transcript:

IL CASTELLO DI BAIA La collina, su cui ora sorge il Castello Aragonese di Baia, era occupata in epoca romana da una grandiosa villa rientrante nella tipologia delle lussuose residenze marittime della nobilitas di Roma, i cui resti ancora sopravvivono emergenti lungo il pendio retrostante. Il castello venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche, nell ambito di un vasto programma di costruzione di sistemi di fortificazione condotto in tutta l Italia meridionale, con lo scopo sia di predisporre una valida difesa contro le frequenti invasioni saracene, sia contro il tenace antagonismo dei baroni locali, spesso coalizzati per abbattere il dominio reale. Lo storico Riccardo Filangieri riferisce che il sovrano, avvalendosi dei consigli dell architetto Francesco di Giorgio Martini, fece erigere una fortificazione a Baia a difesa dell ampia insenatura che va da Miseno a Nisida. Non restano oggi tracce dell originaria architettura del castello, quale fu edificato in epoca aragonese, e poi radicalmente trasformato nei decenni successivi del vicereame spagnolo in seguito alle innovazioni introdotte nelle tecniche militari.

Il completamento dell opera di rafforzamento del castello, lasciato interrotto dagli Aragonesi, fu attuato più tardi dal vicerè Pedro Alvarez de Toledo, quando il castello fu danneggiato nel 1538 dall eruzione di Monte Nuovo, evento che rese necessari estesi restauri, congiunti a quelli voluti da Don Pedro, che comportarono la definitiva perdita della primitiva fisionomia, rappresentata in una xilografia del 1539, nella quale si scorge un altissimo mastio merlato a pianta quadrangolare, cinto da una cortina muraria a sua volta rinforzata da torri angolari parimenti merlate, con base a scarpa e pianta quadrata. Il nuovo organismo edilizio si presentò notevolmente ingrandito verso Sud fu costituito con mura poderose, direttamente poggiate sul banco di roccia tufacea, che fecero assumere ad esso l aspetto che conserva tuttora. L ampio programma di potenziamento del sistema di difesa era concepito come una serie articolata di fortificazioni tra loro organicamente collegate; vennero infatti realizzate piazzeforti disposte prevalentemente lungo la costa (a Gaeta, Mondragone, Ischia, Baia e Pozzuoli), per ostacolare lo sbarco delle flotte nemiche. Nel 1575 Benvenuto Tortorelli propose la costruzione di un muraglione di cinta dal lato del mare avendo individuato un punto di debolezza nella difesa del castello; nel 1670 l ingegnere della Real Corte, Francesco Antonio Picchiatti, indicò urgenti opere di manutenzione, tra cui il restauro del parapetto del baluardo delle Dame e del muro di sostegno di quello soprastante, denominato dello Stendardo. Nel Settecento il castello fu quindi interessato da numerosi eventi: per un trentennio fu occupato dalle truppe austriache, subì nuovi assedi durante il breve periodo della Repubblica partenopea, e una ulteriore breve occupazione da parte delle truppe francesi di Giuseppe Bonaparte; e dopo la riconquista borbonica si procedette al rafforzamento del fortino a mare ed alla costruzione di nuovi quartieri per i soldati. Nel 1887 il presidio militare del castello cessò la sua funzione di fortificazione posta a difesa del litorale flegreo, periodo a partire dal quale iniziò una fase di declino, con continui trasferimenti di proprietà da un amministrazione all altra. Durante la prima guerra mondiale il forte fu adibito alla custodia dei prigionieri di guerra, per cui sul terrazzo della Torre Tenaglia furono innalzati alti muri per la creazione di un recinto. Nel 1926 l Alto Commissariato della Provincia ed il Comune di Napoli ottennero dal Demanio dello Stato che il castello fosse destinato a sede di un grande istituto per gli Orfani di Guerra; nell arco di tre anni vennero effettuate notevoli opere che trasformarono radicalmente il castello, alterando e talvolta cancellando le tracce delle costruzioni realizzate nei secoli precedenti. Nel 1975 il castello cessò la sua funzione di orfanotrofio e la proprietà tornò al Demanio, che nel 1984 provvide ad assegnarlo alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, che ne aveva proposta la destinazione a museo archeologico dedicato dell area flegrea. IL MUSEO ARCHEOLOGICO Il Castello aragonese, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, espone documenti eccezionali da Baia, Miseno, Bacoli: l'imponente "Sacello degli Augustali" di Miseno, ricostruito con la sua decorazione architettonica e scultorea; il complesso delle sculture del Ninfeo di Punta

Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo subacqueo. La raccolta dei "gessi di Baia", centinaia di frammenti di calchi eseguiti direttamente sulle più celebri sculture greche dell'età classica, e adoperati, tra il I e il II secolo d.c., come modelli per la realizzazione di copie marmoree destinate a decorare ville e edifici pubblici. PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA

Dell antica Cuma, la prima colonia greca di Occidente fondata nella seconda metà dell VIII secolo a.c., si conosce ancora piuttosto poco, se si escludono i numerosi bei vasi greci che nell Ottocento furono estratti dalle sue necropoli e poi dispersi in tutti i musei d Europa. Nel Novecento gli scavi si sono concentrati soprattutto sull acropoli, dove sono visitabili i due grandi templi testimoni della fase greca, trasformati in chiese nel Medioevo: sulla terrazza più bassa il tempio di Apollo, sottoposto ad un rifacimento romano in età augustea, di cui restano un monumento a sedile e una cisterna forse pertinente ad una fontana monumentale di età ellenistica; e, sulla cima più alta dell acropoli, il secondo tempio, detto (senza certezza) di Giove. Sull acropoli è il cosiddetto Antro della Sibilla, il monumento più celebre di Cuma, città che era considerata in età romana un luogo sacro: Virgilio aveva descritto come avvenuta qui la profezia della Sibilla ad Enea.

Da Cuma si facevano derivare i Libri Sibillini, contenenti le profezie che i più alti magistrati dello stato romano consultavano nei giorni più difficili della repubblica; e ancora da qui si facevano venire, obbedendo ad antichi rituali, le sacerdotesse del culto di Demetra-Cerere. Visibili dall acropoli sono anche i resti della città bassa, con i Templi italici del Foro ed i grandiosi ruderi di un edificio termale detto Masseria del Gigante ; inoltre, l anfiteatro di recente riportato alla luce, nonché l Arco Felice, impiantato sul valico che fu aperto nel monte Grillo, confine orientale della città antica, per il passaggio della antica via Domitiana. OASI NATURALISTICA DI MONTENUOVO Il 29 settembre del 1538, le acque del mare sulle coste di Pozzuoli si ritirarono, lasciando sulla spiaggia centinaia di pesci boccheggianti che i pescatori attoniti subito raccolsero. Ma l entusiasmo fu bruscamente interrotto dal terrore: dietro lo strano evento si celava l eruzione imminente del vulcano del Monte Nuovo con le sue ceneri, lapilli e lava incandescente. Da quel momento il paesaggio del monte cambiò irreversibilmente. Il villaggio medievale di Tripergole e il mantello vegetale del rilievo lasciarono il posto a due crateri aridi e senza vita. Fattori geologici, ambientali ed antropici hanno nel tempo profondamente modificato l originario paesaggio vulcanico mostrando oggi una vegetazione ricca ed eterogenea. Dichiarato oasi naturalistica nel 1996, presenta zone steppiche con graminacee (ipparrenia o barboncino) e arbusti bassi e spinosi (Elicriso e Ginestre); zone meno secche con i sempreverdi quali: mirto, lentisco, leccio e corbezzolo; infine la parte interna del cratere più umida è occupata da una densa Lecceta (roverella, castagno, ornello, felce aquilina) e da strati di muschio.