THESAURUS. Università degli studi di Roma La Sapienza. Dipartimento di Fisica



Documenti analoghi
La Fisica a Pisa. nella prima metà del Novecento. Pisa 7 Novembre 2017 Paolo Rossi 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Curriculum Breve. Sintesi

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

Il Corso di Studi in Fisica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14493

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

Riservato all ufficio di Presidenza

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI LA CUI COPERTURA E' DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA, A.A. 2018/2019

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CANDIDATO: Capua Marcella, nata a Livorno il 08/07/1961

Università di Modena e Reggio E. Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica. FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Summer Student al CERN

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Istituti Paritari PIO XII

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

15/04/ ,00 Orale- Osservatorio di Arcetri. 24/04/ Orale Aula A - Sezione Astronomia - Arcetri LANDI DEGL'INNOCENTI

FRANCO BASSANI e la Società Italiana di Fisica

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

CURRICULUM VITAE EUROPEO

aggiornato al 23/03/15

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Elenco delle buste 1 -SH. ( ) SH [2]. ( ) Storia Facoltà. ( )... 15

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

La riforma dei curricula

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Progetto Nazionale Piano Lauree Scientifiche

PROF. COSTANTINO MURGIA

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

POLITECNICO DI BARI. Appunti di. (Versione aggiornata al 29 Settembre 2015) Tratti dai corsi dei Chiarissimi Professori

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Laurea Triennale in Matematica Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Fisica e Geologia. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle


Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

Scuola di Dottorato: INGEGNERIA INDUSTRIALE. Indirizzo: ENERGETICA. Dipartimento di INNOVAZIONE MECCANICA E GESTIONALE. n._2. n._8

PIANO DI STUDIO ASTRONOMIA E ASTROFISICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA INDICE

F O R M A T O E U R O P E O

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Report Corso FISICA - Laurea Magistrale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

FISICA II E LABORATORIO

Corso di FISICA (CLASSE LM-17)

Transcript:

THESAURUS F ONDO E NRICO P ERSICO Università degli studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica 1

INTRODUZIONE All'interno dell'inventario dell'archivio Persico alcune parole chiave, i descrittori, illustrano il contenuto di ciascun fascicolo. La totalità di questi descrittori, collegati tra loro in modo che siano rese esplicite le relazioni tra i concetti espressi, costituisce il Thesaurus dell'archivio Persico. I termini del Thesaurus sono disposti in ordine alfabetico. Ciascun termine è legato ad altri termini del Thesaurus per mezzo di una fitta rete di relazioni, che servono a guidare ed agevolare la ricerca dei materiali d'archivio da parte dell'utente. Nel Thesaurus le relazioni possono essere di tre tipi: sinonimiche, gerarchiche e associative. Le prime rinviano da un termine ad un suo sinonimo o ad un quasisinonimo, cioè ad un termine il cui significato è vicino a quello del primo termine e che, nel contesto particolare, può essere usato come sinonimo. Le relazioni gerarchiche sono del tipo: genere/specie (un concetto più generale è legato ad uno più specifico); b) esemplificativo (dei due termini collegati, uno rappresenta un esempio del concetto espresso dall'altro); c) tutto/parte (soprattutto riferita alla struttura delle discipline). Le relazioni gerarchiche sono indicate attraverso la seguente terminologia: "termini generici", "termini specifici", "termini di testa" (i termini più generali nella gerarchia). Le relazioni associative sono indicate come: "termini in relazione" e rappresentano tutti quei concetti che possono rimandare l'uno all'altro per associazione di idee. Nel nostro caso, per esempio, le relazioni tra strumentidisciplina, aree disciplinari limitrofe ecc. Nel Thesaurus sono usate delle note d'ambito per chiarire meglio il significato di alcuni termini utilizzati, qualora il loro uso possa dare adito a qualche ambiguità. Un esempio servirà a chiarire come possa essere effettuata una ricerca. Supponiamo che l'utente sia interessato a rintracciare nell'archivio Persico il materiale riguardante le ricerche dello scienziato sugli spettrometri beta. La ricerca sul Thesaurus del termine spettrometri beta indirizzerà l'utente dapprima al termine più corretto 'spettrometri a raggi beta'. Sotto quest ultima voce l'utente riceverà indicazioni su come estendere le proprie ricerche: troverà infatti il termine più specifico: 'spettrometri a raggi beta elicoidali', che indica in quale direzione possa essere resa più specifica la ricerca, e dei termini in relazione, per esempio 'ottica elettronica', che indicano a quali argomenti limitrofi possa essere estesa la ricerca. Le sigle dei nomi degli enti collettivi sono state sciolte nella maggior parte dei casi. Se l'ente è maggiormente conosciuto con la forma abbreviata è stata usata una doppia indicazione (per esempio CERN - Centre européen pour la recherche nucleaire). È importante notare che nella fase di progettazione del Thesaurus non è stato possibile riferirsi a nessun altro Thesaurus dello stesso tipo (Thesaurus storico/scientifico. Sono state perciò seguite, fin dove era possibile, le indicazioni del 2

Thesaurus INSPEC per la fisica, relativamente all'attività scientifica di Enrico Persico, ed indicazioni generali riguardanti l'organizzazione dei Thesauri per archivi storici. La peculiarità del presente archivio ha perciò indotto a scelte che rispettassero il più possibile le caratteristiche storiche dell'archivio. Pertanto la terminologia scientifica utilizzata per l'individuazione dei descrittori ed i criteri di organizzazione del materiale scientifico, scelti per definire le relazioni tra descrittori, sono più vicini all'epoca nella quale sono state prodotte le carte, che a quella attuale. Così, effettuando una ricerca sulla voce 'elettrosincrotroni' non si troveranno termini specifici del tipo 'diagnostica del fascio' o 'tecniche di maneggiamento del fascio' -piú consone ad un Thesaurus relativo allo stato dell'arte attuale nella fisica delle alte energie- quanto invece 'impianti di vuoto', 'magneti', o 'meccanismi di cattura a radiofrequenza' più rispondenti all organizzazione e alla terminologia di quel settore disciplinare all'epoca cui le carte si riferiscono. Va ancora precisato che generalmente non sono stati inseriti nel Thesaurus quei descrittori associabili a materiali conservati in un solo fascicolo dell'archivio. Un'eccezione è stata fatta per quelle voci relative ad argomenti considerati rilevanti, perché presenti in qualcuno degli altri archivi degli scienziati dell'ateneo romano, già acquisiti. Per esempio è presente la voce 'monopoli magnetici', anche se la consistenza del materiale dell'archivio Persico è di un solo fascicolo. perché è un argomento largamente presente nell'archivio Amaldi. A completare gli strumenti di consultazione dell archivio Persico è stato realizzato un indice dei descrittori attraverso il quale l'utente può rintracciare i fascicoli che lo interessano dopo aver individuato nel Thesaurus i descrittori che meglio rappresentano l'oggetto della propria ricerca. 3

Accademia delle scienze di Torino Società e Accademie scientifiche Accademia nazionale dei Lincei Società e Accademie scientifiche Termini in relazione Biblioteche Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena Società e Accademie scientifiche Accademia polacca delle scienze Società e Accademie scientifiche Accademia toscana di scienze e lettere La Colombara Società e Accademie scientifiche Acceleratori Acceleratori a plasma Acceleratori di particelle Acceleratori di particelle Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Betatroni Elettrosincrotroni Acceleratori di particelle Acceleratori a plasma Acceleratori di elettroni Sincrotroni Termini in relazione Campi elettromagnetici Corsi universitari Focalizzazione Pubblicazioni Utilizzato per Acceleratori ANPUR Associazione nazionale professori universitari di ruolo Associazione nazionale italiana biblioteche Associazioni 4

Biblioteche Associazione nazionale professori universitari di ruolo Utilizzato per Associazione ottica italiana Associazioni Associazioni ANPUR Associazioni Associazione nazionale italiana biblioteche Associazione nazionale professori universitari di ruolo Associazione ottica italiana Unione nazionale assistenti universitari Termini in relazione Università Betatroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Termini in relazione Ottica elettronica Biblioteche Associazione nazionale italiana biblioteche Commissione biblioteca e documentazione del CNR Termini in relazione Accademia nazionale di Lincei Università di Roma Bottiglie magnetiche Calcolatori Trappole magnetiche Macchine per il calcolo Campi elettromagnetici Campi magnetici Dipoli Termini in relazione Acceleratori di particelle Lenti elettroniche Lenti elettrostatiche Lenti magnetiche Magnetismo Ottica elettronica Campi magnetici Termini in relazione Campi elettromagnetici Confinamento del plasma 5

Centri di calcolo Lenti magnetiche Magneti Centro di calcolo del CNEN Centro di studi sulle calcolatrici elettroniche Termini in relazione Macchine per il calcolo Centri ed istituti di studio Centro di calcolo del CNEN Centro di metodologia e analisi del linguaggio di Milano Centro di studi metodologici di Torino Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo Istituto di studi filosofici di Pisa Centri di calcolo Comitato nazionale per l'energia nucleare Enti di ricerca Centro dì metodologia e analisi del linguaggio di Milano Centro di studi metodologici di Torino Centri ed istituti di studio Centri ed istituti di studio Centro di studi sulle calcolatrici elettroniche Centri di calcolo Centro informazioni studi ed esperienze Enti di ricerca CERN - Centre européen pour la recherche nucleaire Enti di ricerca CNEN CNR CNRN Comitato d'istituto Comitato nazionale per l'energia nucleare Consiglio nazionale delle ricerche Comitato nazionale per le ricerche nucleari Dipartimento di fisica dell università di Roma 6

Università di Roma Università Comitato nazionale per l'energia nucleare Centro di calcolo del CNEN Enti di ricerca Termini in relazione Energia nucleare Note Successivamente Comitato nazionale per l energia nucleare Utilizzato per CNEN Comitato nazionale per le ricerche nucleari Laboratorio gas ionizzati del CNRN Enti di ricerca Termini in relazione Energia nucleare Note Successivamente Comitato nazionale per l energia nucleare Utilizzato per CNRN Commissione biblioteca e documentazione del CNR Biblioteche Consiglio nazionale delle ricerche Enti di ricerca Commissione cinematografia scientifica del CNR Commissione ottica del CNR Consiglio nazionale delle ricerche Enti di ricerca Consiglio nazionale delle ricerche Enti di ricerca Computer IBM Macchine per il calcolo Concorsi Concorsi del CNR Concorsi universitari per assistenti Concorsi universitari per borsisti delle scuole di perfezionamento Concorsi universitari per liberi docenti Concorsi universitari per personale tecnico Concorsi universitari per professore ordinario Concorsi universitari per professore straordinario Termini in relazione Università Concorsi del CNR Concorsi Termini in relazione Consiglio nazionale delle ricerche 7

Concorsi universitari per assistenti Concorsi Concorsi universitari per borsisti delle scuole di perfezionamento Concorsi Concorsi universitari per liberi docenti Concorsi Concorsi universitari per personale tecnico Concorsi Concorsi universitari per professore ordinario Concorsi Concorsi universitari per professore straordinario Conferenze Termini in relazione Confinamento del plasma Concorsi Convegni Pubblicazioni Trappole magnetiche Termini in relazione Campi magnetici Plasma Reattori a fusione Utilizzato per Confinamento magnetico Confinamento magnetico Confinamento del plasma Consiglio dei professori Note Dipartimento di fisica dell'università di Roma Università di Roma Università dopo il 30-5-1966 Consiglio direttivo Consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Consiglio direttivo Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell università di Roma Università di Roma Università Dipartimento di fisica dell'università di Roma 8

Note Università di Roma Università prima del 30-5-1966 Consiglio dei professori Consiglio nazionale delle ricerche Commissione biblioteca e documentazione del CNR Commissione cinematografia scientifica del CNR Commissione ottica del CNR Enti di ricerca Termini in relazione Concorsi del CNR Utilizzato per CNR Convegni Termini in relazione Conferenze Pubblicazioni Corsi universitari Didattica Educazione scientifica Università Termini in relazione Acceleratori di particelle Fisica atomica Fisica matematica Fisica nucleare Fisica teorica Geodesia Geofisica Meccanica quantistica Ottica Ottica elettronica Reattori nucleari Spettroscopia Statistica e calcolo delle probabilità Didattica Corsi universitari Educazione scientifica Termini in relazione Riforme scolastiche ed universitarie Diffrazione Diffusione nucleare Ottica Reazioni e diffusione nucleari Dipartimento di fisica dell'università di Roma Comitato d'istituto 9

Utilizzato per Consiglio dei professori Consiglio direttivo Scuola di perfezionamento in fisica Scuola di perfezionamento in fisica nucleare Università di Roma Università Istituto di fisica dell'università di Roma Dipoli Campi elettromagnetici Termini in relazione Lenti magnetiche Educazione scientifica Didattica Riforme scolastiche ed universitarie Termini in relazione Società italiana di fisica Università Elettrosincrotroni Impianti di vuoto Magneti Meccanismi di cattura a radiofrequenza Ottica d'iniezione Sistemi acceleratori a radiofrequenza Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Termini in relazione Focalizzazione Reazioni e diffusione nucleare Sezione acceleratore dell INFN Sincrotroni Energia atomica Energia nucleare Energia nucleare Termini in relazione Comitato nazionale per l energia nucleare Comitato nazionale per le ricerche nucleari EURATOM Comunità europea dell energia atomica Fisica nucleare Utilizzato per Energia atomica Enti di ricerca Centro informazioni studi ed esperienze CERN - Centre européen pour la recherche nucleaire Comitato nazionale per l'energia nucleare Comitato nazionale per le ricerche nucleari Consiglio nazionale delle ricerche EURATOM - Comunità europea dell'energia atomica 10

Istituto elettrotecnico nazionale Istituto nazionale di fisica nucleare EURATOM - Comunità europea dell'energia atomica Enti di ricerca Termini in relazione Energia nucleare Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università di Roma Fisica atomica Termini in relazione Corsi universitari Pubblicazioni Fisica matematica Termini in relazione Corsi universitari Pubblicazioni Fisica nucleare Consiglio della facoltà di scienze matematiche. fisiche e naturali Università di Roma Università Fusione nucleare Radioattività artificiale Reazioni e diffusione nucleari Termini in relazione Corsi universitari Energia nucleare Pubblicazioni Reattori nucleari Note usare se possibile termini più specifici Fisica teorica Termini in relazione Corsi universitari Pubblicazioni Focalizzazione Termini in relazione Acceleratori di particelle Elettrosincrotroni Lenti Lenti elettroniche Lenti magnetiche Magneti Ottica d iniezione Ottica elettronica Utilizzato per Focheggiamento Focheggiamento Focalizzazione 11

Fondazione Angelo Della Riccia Fondazioni Fondazione Antonio Feltrinelli Fondazioni Fondazione Francesco Somaini Fondazioni Fondazione Guido Donegani Fondazioni Fondazioni Formazione Note Fusione nucleare Fondazione Angelo Della Riccia Fondazione Antonio Feltrinelli Fondazione Francesco Somaini Fondazione Guido Donegani materiali relativi agli anni della formazione scientifica di E. Persico Fisica nucleare Geodesia Termini in relazione Corsi universitari Geofisica Termini in relazione Corsi universitari Giornale di Fisica Il Nuovo Cimento Impianti di vuoto INFN Riviste Riviste Elettro sincrotroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Istituto nazionale di fisica nucleare 12

Integratori analogici Note Interazioni nucleari Macchine per il calcolo ne fanno parte le Reti di resistenze o Reti di Persico Reazioni e diffusione nucleari International union for pure and applied physics Utilizzato per Organismi internazionali IUPAP UIPPA Istituto dì fisica dell'università di Roma Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo Istituto di studi filosofici di Pisa Istituto elettrotecnico nazionale Dipartimento di fisica dell'università di Roma Centri ed istituti di studio Centri ed istituti di studio Enti di ricerca Istituto lombardo-accademia di scienze e lettere Istituto nazionale di fisica nucleare Utilizzato per INFN Società e Accademie scientifiche Sezione acceleratore dell'infn Enti di ricerca IUPAP International union for pure and applied physics Laboratorio gas ionizzati del CNRN Comitato nazionale per le ricerche nucleari Enti di ricerca Utilizzato per Laboratorio plasma Laboratorio plasma Lenti Laboratorio gas ionizzati del CNRN Lenti elettroniche 13

Lenti elettrostatiche Lenti magnetiche Termini in relazione Focalizzazione Lenti elettroniche Lenti Termini in relazione Campi elettromagnetici Focalizzazione Ottica elettronica Lenti elettrostatiche Lenti Termini in relazione Campi elettromagnetici Focalizzazione Ottica elettronica Lenti magnetiche Lenti Termini in relazione Campi elettromagnetici Campi magnetici Dipoli Focalizzazione Spettrometri a raggi beta elicoidali Macchine calcolatrici Macchine per il calcolo Macchine per il calcolo Computer IBM Integratori analogici Termini in relazione Centri di calcolo Utilizzato per Calcolatori Macchine calcolatrici Magneti Elettrosincrotroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Termini in relazione Campi magnetici Focalizzazione Magnetismo Magnetismo Monopoli magnetici Termini in relazione Campi elettromagnetici Magneti 14

Meccanica quantistica Termini in relazione Corsi universitari Pubblicazioni Meccanismi di cattura a radiofrequenza Ministero dell'educazione nazionale Ministero della pubblica istruzione Elettrosincrotroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Ministero della pubblica istruzione Termini in relazione Università di Roma Utilizzato per Ministero dell'educazione nazionale Monopoli magnetici Magnetismo Organismi internazionali International union for pure and applied physics UNESCO Organismo rappresentativo universitario romano Utilizzato per Organizzazioni studentesche Organizzazioni studentesche ORUR Organismo rappresentativo universitario romano Unione nazionale universitaria rappresentanza italiana Termini in relazione Università di Roma ORUR Organismo rappresentativo universitario romano Ottica Diffrazione Termini in relazione Corsi universitari Pubblicazioni Ottica d'iniezione Termini in relazione Elettrosincrotroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Focalizzazione 15

Ottica elettronica Termini in relazione Betatroni Campi eletttromagnetici Corsi universitari Focalizzazione Lenti elettroniche Lenti elettrostatiche Spettrometri a raggi beta Spettroscopia Plasma Termini in relazione Confinamento del plasma Reattori a fusione Pubblicazioni Termini in relazione Acceleratori di particelle Conferenze Convegni Fisica atomica Fisica matematica Fisica nucleare Fisica teorica Meccanica quantistica Ottica Radioattività artificiale Fisica nucleare Reattori a fissione Reattori nucleari Termini in relazione Reattori a fusione Reattori a fusione Reattori nucleari Termini in relazione Confinamento del plasma Plasma Reattori a fissione Utilizzato per Reattori nucleari a fusione Reattori nucleari Reattori a fissione Reattori a fusione Termini in relazione Corsi universitari Fisica nucleare Reattori nucleari a fusione Reattori a fusione 16

Reazioni e diffusione nucleari Fisica nucleare Termini in relazione Elettrosincrotroni Utilizzato per Diffusione nucleare Interazioni nucleari Rettorato dell'università di Roma Università di Roma Università Riforme scolastiche ed universitarie Termini in relazione Educazione scientifica Didattica Riviste Scientia Il Giornale di Fisica Il Nuovo Cimento Scientia Riviste Scuola di perfezionamento in fisica Scuola di perfezionamento in fisica nucleare Sezione acceleratore dell'infn Dipartimento di fisica dell'università di Roma Università di Roma Università Dipartimento di fisica dell'università di Roma Università di Roma Università Istituto nazionale di fisica nucleare Enti di ricerca Termini in relazione Elettrosincrotroni SIF Società italiana di fisica Sincrotroni Acceleratori di particelle Termini in relazione Elettrosincrotroni SIPS Società italiana per il progresso delle scienze 17

Sistemi acceleratori a radiofrequenza Società e Accademie scientifiche Elettrosincrotroni Acceleratori di elettroni Acceleratori di particelle Accademia delle scienze di Torino Accademia nazionale dei Lince Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena Accademia polacca delle scienze Accademia toscana di scienze e lettere La Colombara Istituto lombardo-accademia di scienze e lettere Società italiana di fisica Società italiana per il progresso delle scienze Società italiana di fisica Termini in relazione Utilizzato per SIF Società e Accademie scientifiche Educazione scientifica Società italiana per il progresso delle scienze Società e Accademie scientifiche Utilizzato per SIPS Spettroeliografi Spettrografi Spettroscopi Spettrografi Spettroeliografi Spettrografi asimmetrici di Farlie Spettroscopi Termini in relazione Spettrometri Spettrografi asimmetrici di Farlie Spettrometri Spettrografi Spettroscopi Spettrometri di massa Spettrometri di particelle Spettroscopi Termini in relazione Spettrografi Spettrografia Spettrometri a raggi beta Spettrometri a raggi beta elicoidali 18

Spettrometri di particelle Spettrometri Spettroscopi Termini in relazione Ottica elettronica Utilizzato per Spettrometri beta Spettrometri a raggi beta elicoidali Spettrometri a raggi beta solenoidali Spettrometri a raggi beta Spettrometri di particelle Spettrometri Spettroscopi Termini in relazione Lenti magnetiche Spettrometri a raggi beta solenoidali Spettrometri a raggi beta elicoidali Spettrometri a raggi beta Spettrometri di particelle Spettrometri Spettroscopi Spettrometri beta Spettrometri di massa Spettrometri a raggi beta Spettrometri Spettroscopi Spettrometri di particelle Spettrometri a raggi beta Spettrometri Spettroscopi Spettroscopi Spettrografi Spettrometri Termini in relazione Spettroscopia Spettroscopia Termini in relazione Corsi universitari Ottica elettronica Spettrometri Spettroscopi Statistica e calcolo delle probabilità Termini in relazione Corsi universitari 19

Trappole magnetiche Utilizzato per UIPPA UNAU UNESCO Confinamento del plasma Bottiglie magnetiche International union for pure and applied physics Unione nazionale assistenti universitari Organismi internazionali Unione nazionale assistenti universitari Utilizzato per Associazioni UNAU Unione nazionale universitaria rappresentanza italiana Utilizzato per Università Organizzazioni studentesche UNURI Corsi universitari Università di Roma Università di Torino Université Laval Termini in relazione Associazioni Concorsi Educazione scientifica Università di Roma Dipartimento di fisica dell'università di Roma Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell università di Roma Rettorato dell'università di Roma Università Termini in relazione Biblioteche Ministero della pubblica istruzione Organizzazioni studentesche Università di Torino Université Laval Università Università 20

UNURI Unione nazionale universitaria rappresentanza italiana 21

INDICE DEI DESCRITTORI 22

Accademia delle scienze di Torino - DFAP.3.2. 14 "Accademia Torino e altre" Accademia nazionale dei Lincei - DFAP.3.2.8.1 "Lincei (escluso elezioni)" - DFAP.3.2.8.2 "Lincei. Elezioni" - DFAP.3.2.8.3 "Lincei. Premi" - DFAP.3.2.8.4 "Premi :Lincei" - DFAP.3.2.8.5 "Lincei. Amministrazione" - DFAP.3.2.8.6 "Lincei. Biblioteca" - DFAP.3.2.8.7 "Lincei elezioni" - DFAP.3.2.8.8 "Lincei. Riforma" - DFAP.3.4.45 "Pubblicazione delle opere di Levi-Civita" Accademia nazionale dei Lincei - DFAP.3.4.46 "Pubblicazione delle opere di Volterra" Accademia nazionale dei Lincei - DFAP.3.4.48.1 "Pubblicazione delle opere di Fermi" - DFAP.3.4.56 "Pubblicazione delle opere di G. Racah" Accademia nazionale di scienze. lettere e arti di Modena - DFAP.3.2.14 "Accademia Torino e altre" Accademia polacca delle scienze - DFAP.3.2.8.1 "Lincei (escluso elezioni)" Accademia toscana di scienze e lettere La Colombara - DFAP.3.2.14 "Accademia Torino e altre" Acceleratori a plasma - DFAP.3.l.1.3 "Plasma e nuovi acceleratori" "Rassegna di alcune idee per nuovi tipi di acceleratori" presentate al simposio del CERN (Ginevra l956) - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma Acceleratori di elettroni - DFAP.3.6.124 "Acceleratore di Gozzini" Acceleratori di particelle - DFAP.2.5.39 "Corso macchine e reattori 1954-55 e 55-56" - DFAP.2.6.69 Corso macchine acceleratrici. Appunti delle lezioni - DFAP.3.1.1.2 "Nuovi sviluppi delle macchine nucleari" - DFAP.3.3.25 "Sincrotrone" - DFAP.3.4.53.1 "Persico, Ferrari, Segre. Particle Accelerators. Archivio" - DFAP.3.4.53.2 "Particle accelerators. Corrispondenza" - DFAP.3.4.53.3 "Principles of Particle Accelerators" - DFAP.3.4.53.4 "Persico, Ferrari, Segre. Particle Accelerators" 23

- DFAP.3.5.68 "Varenna agosto 1954. Lezioni sulle macchine acceleratrici (autori vari) e sulla polarizzazione dei protoni (Fermi). A theory of the capture etc. (Persico)" - DFAP.3.5.70 "G1i acceleratori ciclici (Bologna 1955)", conferenza tenuta il 18 aprile ANPUR - DFAP.2.1.5 "Riforma Università (dal 1960)" Associazione italiana biblioteche - DFAP.3.7.145 "Associazione italiana biblioteche" Associazione nazionale professori universitari di ruolo - DFAP.2.1.3 "ANPUR" Associazione nazionale professori universitari di ruolo Associazione ottica italiana - DFAP.3.2.9 "Associazione ottica italiana" Associazioni - DFAP.3.2.15 "Associazioni varie" - DFAP.3.7.139 "Premi vari" Attività di rappresentanza - DFAP.3.4.48.2 "Opere Fermi. Copia completa bozze in colonna" - DFAP.3.5.69 "Commemorazioni di Fermi" - DFAP 3.6.93 "Galileo" - DFAP.3.7.135 "Premi Nobel" - DFAP.3.7.138 "Scienza e politica" - DFAP.3.7.144 "Galileo" Betatroni - DFAP.3..6.114 "Betatrone" Biblioteche - DFAP.2.5.33 "Biblioteca -.Archivio" Biblioteca dell Istituto di Fisica - DFAP.2.5.60 "Classificazione decimale (CDU)" - DFAP.3.1.3.6 "CNR. Commissione biblioteca e documentazione" - DFAP.3.2.8.6 "Lincei. Biblioteca" - DFAP.3.4.49 "Giornale di fisica" - DFAP.3.7.145 "Associazione italiana biblioteche" Campi elettromagnetici - DFAP.2.4.22 "Corsi 1948-49" - DFAP.2.5.39 "Corso macchine e reattori 1954-55 e 55-56" - DFAP.3.6.101 "Configurazione di un filo in campo magnetico" - DFAP.3.6.103 "Esperimento sulla mobilità ioni in He liquido (Careri)" 24

- DFAP.3.6.104 "Campo elettrico rotante in quadrato" - DFAP.3.6.119 "Correnti di Foucault in disco" - DFAP.3.6.86 "Campo magnetico di corrente toroidale" - DFAP.3.6.88 "Prospezione magnetica" Campi magnetici - DFAP.3.6.109 "Effetto Zeeman quadratico" - DFAP.3.6.91 "Campo magnetico a simmetria cilindrica lontano dall'asse" Centro di calcolo del CNEN - DFAP.3.1.4.3 "Centro di calcolo del CNEN. 1960-64" Centro di metodologia e analisi del linguaggio di Milano - DFAP.3.2.10 "Centro di studi metodologici" Torino - DFAP.3.5.60 "Fisica atomica e linguaggio" conferenza tenuta al Centro di Metodologia di Milano il 4 maggio 1946 Centro di studi metodologici di Torino - DFAP.2.1.1 "Didattica e metodologia" - DFAP.3.2.10 "Centro di studi metodologici" Torino Centro di studi sulle calcolatrici elettroniche - DFAP.3.7.140 "Macchine calcolatrici" CERN - DFAP.3.1.1.1 Simposio del CERN dell 11-23 giugno. Pre print degli interventi - DFAP.3.1.1.2 "Nuovi sviluppi delle macchine nucleari" - DFAP.3.1.1.3 "Plasma e nuovi acceleratori" " Rassegna di alcune idee per nuovi tipi di acceleratori" presentate al simposio del CERN Ginevra l956 - DFAP.3.1.1.4 "CERN and study group on fusion" CISE - DFAP.3.1.2 "CISE" Centro informazioni studi ed esperienze CNEN - DFAP.3.1.4.1 "CNRN - CNEN" Comitato nazionale per le ricerche nucleari - Comitato nazionale per l'energia nucleare CNR - DFAP.3.1.3.2 "CNR" CNRN - DFAP.3.1.4.1 "CNRN -CNEN" Comitato nazionale per le ricerche nucleari - Comitato nazionale per l'energia nucleare 25

Comitato d'istituto - DFAP.2.5.54 "Comitato d Istituto" di fisica Commissione biblioteca e documentazione del CNR - DFAP.3.1.3.6 "CNR. Commissione biblioteca e documentazione" Commissione ottica del CNR - DFAP.3.1.3.1 "CNR. Commissione ottica" Commissione per la cinematografia scientifica del CNR - DFAP.3.1.3.4 "Cinematografia scientifica" Computer IBM - DFAP.3.1.4.3 "Centro di calcolo del CNEN. 1960-64" - DFAP.3.1.4.3 "Centro di calcolo del CNEN. 1960-64" - DFAP.3.6.128 "Appunti vari di matematica" - DFAP.3.7.140 "Macchine calcolatrici" Concorsi del CNR - DFAP.3.1.3.3 "Concorsi CNR" Concorsi universitari per assistenti - DFAP.2.7.71 "Relazioni e carteggi concorsi" - DFAP.2.7.75 "Concorsi per assistenti" Concorsi universitari per borsisti delle scuole di perfezionamento - DFAP.2.7.7I "Relazioni e carteggi concorsi" Concorsi universitari per liberi docenti - DFAP.2.7.7I "Relazioni e carteggi concorsi" - DFAP.2. 7.72 "Libere docenze" - DFAP.2.7.76 "Libere docenze in corso" - DFAP.2.7.82 Libera docenza in fisica del plasma sessione 1968 - DFAP.2.7.84 "Libere docenze in astrofisica teorica sessione 1968 (giugno 1969)" Concorsi universitari per personale tecnico - DFAP.2.1.8 "Esami diplomati istituti tecnici' Concorsi universitari per professore ordinario - DFAP.2.7.71 "Relazioni e carteggi concorsi" - DFAP.2.7.73 "Promozioni a ordinario" - DFAP.2.7.74 "Concorsi universitari fino al 1967" - DFAP.2.7.77 "Cattedra di chimica fisica (1966)" - DFAP.2.7.78 "Concorso Istituzioni fisica matematica (Messina 1967)" 26

- DFAP.2.7.79 "Concorso istituzioni Fisica teorica. Bari 1968. Curricula dei concorrenti" - DFAP.2.7.83 Nomina a professore ordinario in Istituzioni di fisica teorica Concorsi universitari per professore straordinario - DFAP.2.7.74 "Concorsi universitari fino al 1967" - DFAP.2.7.80 "Concorso Istituzioni di fisica teorica. Bari. 1968" - DFAP.2.7.81 "Concorso per professore aggregato fisica teorica 1969" presso l Università degli studi di Roma Conferenze - DFAP.3.1.1.3 "Plasma e nuovi accelleratori" "Rassegna di alcune idee per nuovi tipi di acceleratori" presentate al simposio del CERN (Ginevra 1956) - DFAP.3 3.25 "Sincrotrone" - DFAP.3.5.57 "Conferenza: I fondamenti della fisica nucleare (illustrazioni)" - DFAP.3.5.58 "Conferenza all IEN (Istituto elettrotecnico nazionale) sulle equazioni della fisica matematica" - DFAP.3.5.59 "Conferenze e articoli sull energia atomica (1954)" - DFAP.3.5.60 "Fisica atomica e linguaggio", conferenza tenuta al Centro di Metodologia di Milano il 4 maggio 1946 - DFAP.3.5.61 Testo di "Conference d orientation sur la physique" - DFAP.3.5.62 "Conferenza: Alle prese con una lingua" tenuta alla Società Dante Alighieri, Quebec, 7 marzo 1959 - DFAP.3.5 63 "Conferenza: Spectrosc. Rayons beta" tenuta a Montréal il 14 aprile 1950 - DFAP.3.5.64 "Conferenza: L ottica elettronica" tenuta alla sezione lombarda della Società italiana di fisica il 30 aprile 1951 - DFAP.3.5.65 "Conferenza: Integratori analogici" tenuta presso la facoltà di ingegneria dell Università di Napoli il 4 febbraio 1952 - DFAP.3.5.66 "Conferenza: Leonardo e la fisica" discorso inaugurale del congresso della Società Italiana di Fisica, tenuto a Bergamo il 25 settembre 1952 - DFAP.3.5.67 "Parigi. Conferenza Le syncrotron et ses problemes", tenuta alla Sorbonne il 5 giugno 1954 - DFAP.3.5 68 "Varenna agosto 1954. Lezioni sulle macchine acceleratrici (autori vari) e sulla polarizzazione dei protoni (Fermi). A theory of the capture etc. (Persico)" - DFAP.3.5.69 "Commemorazioni di Fermi" - DFAP.3.5.70 "Gli acceleratori ciclici (Bologna 1955)", conferenza tenuta il 18 aprile" - DFAP.3.5.72 "Il funzionamento del reattore nucleare. Roma, 23 febbraio 1956; Bari, 21 aprile 1956" - DFAP.3.5.73 "Le strane proprietà del plasma" Lezione tenuta a Palermo il 22/4/1959 e a Catania il 23/4/1959 - DFAP.3.5.74 "Conferenza Liceo Mameli, 29/4/66" sulla scelta universitaria del corso di laurea in fisica - DFAP.3.7.134.1 "Convegno Pisa 1943" organizzato dall Istituto di studi filosofici su Il problema della scienza - DFAP.3.7.134.2 "Visualizzazione del mondo atomico. Convegno Pisa 1943" 27

Confinamento del plasma - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma Consiglio dei professori - DFAP.2.5.32 "Consiglio- Professori Istituto Fisica" poi Consiglio direttivo dell Istituto di fisica dell Università degli studi di Roma - DFAP.2.5.53 "Incarichi" Consiglio della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali - DFAP.2.5.34 "Consiglio di facoltà 1951-1966" - DFAP.2.5.61 "Facoltà (dal 1967)" - DFAP.2.5.62 "Cattedra di Chimica Fisica (1966). Cattedra di Analisi (1967-68)" Consiglio direttivo - DFAP.2.5.32 "Consiglio- Professori Istituto Fisica" poi Consiglio direttivo dell Istituto di fisica dell Università degli studi di Roma - DFAP.2.5.53 "Incarichi" Convegni - DFAP.2.1.6 "International conference en physics education. Paris 1960", UNESCO 28 luglio-4 agosto - DFAP.3.2.12.2 "SIF. Congressi" - DFAP.3.5.68 "Varenna agosto 1954. Lezioni sulle macchine acceleratrici (autori vari) e sulla polarizzazione dei protoni (Fermi). A theory of the capture etc. (Persico)" - DFAP3.6.118 "Ann Arbor Symposium 1948" on theoretical and nuclear physics - DFAP.3.7.136 "Viaggi" - DFAP.3.7.142 "Congresso Ginevra" II Conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell'energia atomica Corsi universitari - DFAP.2.3.14 "Corsi di geodesia e geofisica (1930-1933)" - DFAP.2 3.16 "Corso di fisica teorica" per l'anno 1940-41 - DFAP.2.3.17 "Calcolo delle probabilità - DFAP.2.4.19 "Spectroscopie" - DFAP.2.4.20 "Physique nucléaire" - DFAP.2.4.21 "Corsi 1947-1948" - DFAP2.4.22 "Corsi 1948-49" - DFAP.2.4.23 "Corsi 1949-50" - DFAP.2.4 24 "Cours d'optique électronique" - DFAP.2.5.25 Istituzioni di matematica ad uso dei chimici e dei naturalisti. Lezioni tenute dal Prof. Enrico Persico, Socrate Bucciarelli ed. Roma. Dispense a stampa non rilegate - DFAP.2.5.26 "Fisica teorica 1944-45. Fisica nucleare" - DFAP.2.5.27 "Corso fisica superiore" Università degli studi di Roma - DFAP.2.5.28 "Fisica superiore 50-51 - Ottica geometrica ed elettrica" - DFAP.2.5 29 "Corsi vari' 28

- DFAP.2.5.37 "Fisica superiore 52-53. Ottica ed ottica elettronica" - DFAP.2.5.39 "Corso macchine e reattori 1954-55 e 55-56" - DFAP.2.5.40 "Corsi scuola di perfezionamento" - DFAP.2.5.42 "Referendum fisica teorica' - DFAP.2.5.43 "Esami" di fisica teorica - DFAP.2.5.48 "Corso fisica teorica" - DFAP.2.5.51 "Coordinamento corsi"` - DFAP.2.5.56 "Modifiche statuto" della Facoltà dì scienze matematiche fisiche e naturali dell'università degli studi di Roma - DFAP.2.5.59 Corso di fisica teorica - DFAP.2.6.65 Quaderni di appunti probabilmente utilizzati per le lezioni - DFAP.2.6.66 Corso di fisica matematica. Appunti delle lezioni - DFAP.2.6.67 Corso di fisica teorica. Appunti delle lezioni - DFAP.2.6.68 Corso di fisica nucleare. Appunti delle lezioni - DFAP.2.6.b9 Corso macchine acceleratrici. Appunti delle lezioni - DFAP.2.6.70 Corso di fisica dei reattori. Appunti delle lezioni - DFAP.2.2.13 "Corsi Università di Firenze" Didattica - DFAP.2.1.1 "Didattica e metodologia" - DFAP.2.1.11 "Commissione insegnamento osservazioni scientifiche scuola media" presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali del! Università di Roma - DFAP.2.1.7 "Seminario didattica" Seminario didattico dell Istituto di fisica dell'università di Bologna - DFAP.2.5.30 "Allievi" - DFAP.2.5.38 "Esami di cultura" - DFAP.2.5.41 "Tesi di laurea" - DFAP.2.5.42 "Referendum fisica teorica" - DFAP.2.5.45 "Istituto fisico didattica" - DFAP 2.5.50 "Tesine" - DFAP. 2.5.57 "Esami di lingue" - DFAP.3.2.12.2 "SIF. Congressi" - DFAP.3.4.49 "Giornale di Fisica" - DFAP.3.6.100 "Esercizi fisica teorica" - DFAP.3.6.110 "Propagazione del calore" - DFAP.3.6.97 "Temi e problemi" Diffrazione - DFAP.3.6.120 "A. Boivin Diffraction par écrans de révolution" - DFAP.3.6.76 "Diffrazione" Dipartimento di fisica dell'università di Roma - DFAP.2.5.33 "Biblioteca-Archivio" Biblioteca dell'istituto di Fisica - DFAP.2.5.35 "Organizzazione istituto Fisico" dell Università degli studi di Roma 29

- DFAP.2.5.44 "Nuovo ordinamento (titolari e programmi)" - DFAP.2.5.45 "Istituto fisico: didattica" - DFAP.2.5.46 "Ospiti" - DFAP.2.5.47 "Cattedra fisica teorica" - DFAP.2.5.49 "Istituto Fisico. Amministrazione" - DFAP.2.5.52 "Nuovo ordinamento (Archivio)" del corso di laurea in fisica - DFAP.2.5.55 "Nuovo ordinamento (transitorio)" Norme transitorie tra il vecchio e il nuovo ordinamento del corso di laurea in fisica - DFAP.2.5.60 "Classificazione decimale (CDU)" Dipoli - DFAP.3.4.40 "Il dipolo come lente magnetica divergente" - DFAP.3.6.102 "Dipolo come lente magnetica" - DFAP 3.6.82 "Esperienza con spira e due dipoli" - DFAP.3.6.88 "Prospezione magnetica" - DFAP.3.6.99 "Spira con dipolo nel centro" Educazione scientifica - DFAP.2.1.5 "Riforma Università (dal 1960)" - DFAP.2.1.6 "International conference on physics education. Paris 1960", UNESCO 28 luglio-4 agosto Elettrosincrotroni - DFAP.3.3.16 Progetto sincrotrone "Calcoli vari. Progetto III (Tiburtino)" - DFAP.3.3.17 Progetto sincrotrone "Calcoli vari Progetto IV (David)" - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone Calcoli vari" - DFAP.3.3.19 "Rapp. n 15 (Intensità e costo)" per la costruzione dell'elettrosincrotrone di Frascati - DFAP.3.3.20 "Sincrotrone - Iniezione" - DFAP.3.3.2l "Sincrotrone. Teoria della cattura" - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni" - DFAP.3.3.23 "Rapporti sincrotrone italiano. Gruppo teorico" INFN, sezione acceleratore, gruppo teorico - DFAP.3.3 24 "Sezione acceleratore" dell INFN, gruppo teorico - DFAP.3.3.25 "Sincrotrone" - DFAP.3.3.26 "Sezione acceleratore. Riunioni 1955" - DFAP.3.6 91 "Campo magnetico a simmetria cilindrica lontano dall'asse" Energia nucleare - DFAP.3.1.5 "EURATOM" Comunità europea dell'energia atomica - DFAP.3.5.59 "Conferenze e articoli sull energia atomica (1945)" - DFAP.3.6.126 "Studio della radiazione cosmica con satelliti e missili e op. Plasma" - DFAP.3.7.142 "Congresso Ginevra" II Conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell energia atomica 30

EURATOM - DFAP.3.1.5 "EURATOM" Comunità europea dell'energia atomica Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università di Roma - DFAP.2.5.56 "Modifiche statuto" della Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università degli studi di Roma Fisica atomica - DFAP.3.4.31 Bozze di Lezioni di meccanica ondulatoria redatte dal dottor B. Rossi e da G. Racah e di Gli atomi e la loro energia - DFAP.3.4.38.1 "Gli atomi e la loro energia" - DFAP.3.4.38.2 "ALE I Bozze impaginate (corrette)" - DFAP.3.5.60 "Fisica atomica e linguaggio", conferenza tenuta al Centro di Metodologia di Milano il 4 maggio 1946 Fisica matematica - DFAP.2.4.2 "Corsi 1948-49" - DFAP.2.6.66 Corso di fisica e matematica. Appunti delle lezioni - DFAP.3.4.33.1 "Introduzione alla fisica matematica" - DFAP.3.4.33.2 "Revisione Fisica Matematica" - DFAP.3.5.58 "Conferenza all IEN (Istituto elettrotecnico nazionale) sulle equazioni della fisica matematica" - DFAP.3.6.78 "Studi su un equazione integrale" Fisica nucleare - DFAP.2.4.20 "Physique nucléaire" - DFAP.2.4.21 "Corsi 1947-1948" - DFAP.2.4.23 "Corsi 1949-50" - DFAP.2.5.26 "Fisica teorica 1944-45.Fisica nucleare" - DFAP.2.6.68 Corso di fisica nucleare. Appunti delle lezioni - DFAP.3.4.38.1 "Gli atomi e la loro energia" - DFAP.3.4.38.2 "ALE I Bozze impaginate (corrette)" - DFAP.3.5.57 "Conferenza: I fondamenti della fisica nucleare (illustrazioni)" - DFAP.3.6.118 "Ann Arbor Symposium 1948" on theoretical and nuclear physics - DFAP.3.6.84 "Appunti di fisica nucleare dagli articoli di Bethe ecc." - DFAP.3.6.94 "Calcoli sulle formule semiempiriche rappresentanti l energia dei nuclei" Fisica teorica - DFAP.2.3.16 "Corso di fisica teorica" per l'anno 1940-41 - DFAP.2.5.26 "Fisica teorica 1944-45. Fisica nucleare" - DFAP.2.6 67 Corso di fisica teoria. Appunti delle lezioni - DFAP.3.4.50 "Progetto interscience (Trattato di fisica teorica)" Proposta della editrice americana di pubblicare un volume di fisica teorica in onore di Fermi con fisici italiani. - DFAP.3.4.54 "Istituzioni Fisica teorica" 31

- DFAP.3.6.116 "Relatività" - DFAP.3.6.118 "Ann Arbor Symposium 1948" on theoretical and nuclear physics - DFAP.3.6.129 "Forza centrifuga relativistica. Ottobre 1959" Focalizzazione - DFAP.3.6.80 "Spettrometro di massa Kerwin" - DFAP.3.7.142 "Congresso Ginevra" II Conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell'energia atomica Fondazione Angelo Della Riccia - DFAP.3.2.11 "Della Riccia" Concorsi per borse di studio in microfisica indetti dalla Fondazione Angelo Della Riccia Fondazione Antonio Feltrinelli - DFAP.3.2.8.3 "Lincei. Premi" - DFAP.3.2.8.5 "Lincei. Amministrazione" Fondazione Francesco Somaini - DFAP 3.7.139 "Premi vari" Fondazione Guido Donegani - DFAP.3.2.8.3 "Lincei. Premi" - DF.AP.3.2.8.5 "Lincei. Amministrazione" Formazione - DFAP.3.6.105 Quaderni di appuntì - DFAP.3.6.106 "Appunti scolastici" - DFAP.3.6.81 "Appunti diversi" - DFAP.3.6.89 Quadernetti di appunti, repertori Fusione nucleare - DFAP.3.1.1.4 "CERN and study group on fusion" - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma Geodesia - DFAP.2.3.14 "Corsi di geodesia e geofisica (1930-1933)" Geofisica - DFAP.2.3.14 "Corsi di geodesia e geofisica (1930-1933)" IEN - DFAP.3.5.58 "Conferenza all IEN (Istituto elettrotecnica razionale) sulle equazioni della fisica matematica" 32

Il Giornale di Fisica - DFAP.3.4.49 "Giornale di fisica" Il Nuovo Cimento - DFAP.3.4.41 "Nuovo Cimento: lavori esaminati" - DFAP.3.4.47 "Recensioni fatte" - DFAP.3.4.51 "Nuovo Cimento" Impianti di vuoto - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone Calcoli vari" - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni" INFN - DFAP.2.5.49 "Istituto Fisico. Amministrazione" - DFAP.3.1.6 "INFN" Istituto nazionale di fisica nucleare Integratori analogici - DFAP.3.4.44 "A new resistor network" for the integration of Lapalce s equation - DFAP.3.5.65 "Conferenza: Integratori analogici", tenuta presso la facoltà di ingegneria dell'università di Napoli il 4 febbraio 1952 - DFAP.3.5.7l "Le reti di resistenza come strumenti di calcolo" - DFAP.3.6.103 "Esperimento sulla mobilità ioni in He liquido (Careri)" - DFAP.3.6.122 "Rete di resistenze" - DFAP3.6.90 "Studi sulla rete di resistenze" - DFAP.3.6.92 Calcoli vari Istituto di studi e ricerche Carlo Cattaneo - DFAP.2.1.5 "Riforma Università (dal 1960)" Istituto di studi filosofici di Pisa - DFAP.3.7.134.1 "Convegno Pisa 1943" organizzato dall'istituto di studi filosofici su Il problema della scienza Istituto lombardo-accademia di scienze e lettere - DFAP.3.2.14 "Accademia Torino e altre" Laboratorio gas ionizzati del CNRN - DFAP.3.1.3.5 "Spettroscopia" - DFAP.3.1.4.2 "Laboratorio plasma" Laboratorio gas ionizzati del CNRN Lenti elettroniche -DFAP.3.6.117 "Ing. Muscia" 33

Lenti elettrostatiche - DFAP.3.6.122 "Rete di resistenze" Lenti magnetiche - DFAP.3.4.40 "Il dipolo come lente magnetica divergente" - DFAP.3.6.101 "Configurazione di un filo in campo magnetico" - DFAP.3.6.102 "Dipolo come lente magnetica" - DFAP.3.6.111 "Teoria spettrometro beta - Campo non uniforme" - DFAP.3.6.82 "Esperienza con spira e due dipoli" - DFAP.3.6.98 "Studi vari ottica elettronica" - DFAP.3.6.99 "Spira con dipolo nel centro" Macchine per il calcolo - DFAP.3.l.4.3 "Centro di calcolo del CNEN. 1960-64'' - DFAP.3.6.128 "Appunti vari di matematica" - DFAP.3.7.140 "Macchine calcolatrici" Magneti - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone Calcoli vari" - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni' Meccanica quantistica - DFAP.3.4.30 "Corrispondenza Zanichelli" - DFAP.3.4.31 Bozze di Lezioni di meccanica ondulatoria redatte dal dottor B. Rossi e da G. Racah e di Gli atomi e la loro energia - DFAP.3.4.36.1 "Traduzione Meccanica Atomica". - DFAP.3.4.36.2 "Revisione Meccanica atomica" - DFAP.3.4.36.3 Ristampa di Fondamenti di meccanica atomica Meccanismi di cattura a radio frequenza - DFAP.3.3.21 "Sincrotrone. Teoria della cattura" - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni" Meccanismi di cattura a radiofrequenza - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone-Calcoli vari" - DFAP.3.5.68 "Varenna agosto 1954. Lezioni sulle macchine acceleratrici (autori vari) e sulla polarizzazione dei protoni (Fermi). A theory of the capture etc. (Persico) " Ministero dell'educazione Nazionale - DFAP.2.3.15 "Università di Torino. Ministero Educazione Nazionale" Ministero della pubblica istruzione - DFAP.2.5.3l "Rettorato e Ministero" 34

- DFAP.3.7.141 "Premi ministeriali" Monopoli magnetici - DFAP.3.6.130 "Problema Amaldi 6/7/60. Monopolo in campo magnetico" Organismo rappresentativo universitario romano - DFAP.2.1.9 "Organizzazioni studenti" Organizzazioni studentesche - DFAP.2.1.5 "Riforma Università (dal 1960)" - DFAP.2.1.9 "Organizzazioni studenti" - DFAP.2.5.58 Elezione del Rettore dell Università di Roma Ottica - DFAP.2.5.28 "Fisica superiore 50-51-Ottica geometrica ed elettrica" - DFAP.2.5.37 "Fisica superiore 52-53. Ottica ed ottica elettronica" - DFAP.3.4.52 "Ottica" - DFAP.3.6.76 "Diffrazione" Ottica d'iniezione - DFAP.3.3.20 "Sincrotrone-Iniezione" - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni" Ottica elettronica - DFAP.2.4.24 "Cours d'optique électronique'' - DFAP.2.5.28 "Fisica superiore 50-51-Ottica geometrica ed elettrica" - DFAP.2.5.37 "Fisica superiore 52-53. Ottica ed ottica elettronica" - DFAP.3.4.44 "A new resistor network" for the integration of Lapalce s equation - DFAP.3.5.64 "Conferenza: L'ottica elettronica" tenuta alla sezione lombarda della Società italiana di fisica il 30 aprile 1951 - DFAP.3.5.71 "Le reti di resistenza come strumenti di calcolo" - DFAP.3.6.122 "Rete di resistenze" - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma - DFAP.3.6.90 "Studi sulla rete di resistenze" - DFAP.3.6.92 Calcoli vari - DFAP.3.6.96 "Ottica elettronica" - DFAP3.6.98 "Studi vari ottica elettronica" Plasma - DFAP.3.1.1.3 "Plasma e nuovi acceleratori" "Rassegna di alcune idee per nuovi tipi di acceleratori" presentate al simposio del CERN (Ginevra 1956) - DFAP.3.1.1.4 "CERN and study group on fusion" - DFAP.3.1.3.5 "Spettroscopia" - DFAP.3.1.4.2 "Laboratorio plasma" Laboratorio gas ionizzati del CNRN 35

- DFAP.3.5.73 "Le strane proprietà del plasma" Lezione tenuta a Palermo il 22/4/1959 e a Catania il 23/4/1959 - DFAP.3.6.126 "Studio della radiazione cosmica con satelliti e missili e op. Plasma" - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma Processi di collisione atomica - DFAP.3.6.108 "Collisioni atomiche (estratti e bibliografia)" - DFAP.3.6.75 "Collisioni atomiche (calcoli)" - DFAP.3.6 78 "Studi su un equazione integrale" Pubblicazioni - DFAP.2.5.25 Istituzioni di matematica ad uso dei chimici e dei naturalisti. Lezioni tenute dal Prof. Enrico Persico, Socrate Bucciarelli ed Roma. Dispense a stampa non rilegate - DFAP.2.5.38 "Esami di cultura" - DFAP.3.4.28 "Appendice al Calcolo differenziale assoluto di T. Levi Civita (inedita)" - DFAP.3.4.29 "Calcolo differenziale assoluto. Corrispondenza" con Tullio Levi Civita sulla revisione dell'opera - DFAP.3.4.30 "Corrispondenza Zanichelli" - DFAP.3.4.31 Bozze di Lezioni di meccanica ondulatoria redatte dal dottor B. Rossi e da G. Racah e di Gli atomi e la loro energia - DFAP.3.4.32 "Recensioni" - DFAP.3.4.33.1 "Introduzione alla fisica matematica" - DFAP.3.4.33.2 "Revisione Fisica Matematica" - DFAP.3.4.34 "Storia e critica del concetto di etere". - DFAP.3.4.35.1 "UTET". Dizionario di ingegneria - DFAP.3.4.35.2 "Dizionario d'ingegneria UTET" - DFAP.3.4.36.1 "Traduzione Meccanica Atomica" - DFAP.3.4.36.2 "Revisione Meccanica atomica" - DFAP.3.4.36.3 Ristampa di Fondamenti di meccanica atomica - DFAP.3.4.37 "Corrispondenza editori vari" - DFAP.3.4.38.1 "Gli atomi e la loro energia" - DFAP.3.4.38.2 "ALE I Bozze impaginate (corrette)" - DFAP.3.4.45 "Pubblicazione delle opere di Levi-Civita" Accademia nazionale dei Lincei - DFAP.3.4.46 "Pubblicazione delle opere di Volterra". Accademia nazionale dei Lincei - DFAP.3.4.48.1 "Pubblicazione delle opere di Fermi" - DFAP.3.4.48.2 "Opere Fermi. Copia completa bozze in colonna" - DFAP.3.4.50 "Progetto interscience (Trattato di fisica teorica) "Proposta della editrice americana di pubblicare un volume di fisica teorica in onore di Fermi con fisici italiani. - DFAP.3.4.52 "Ottica" - DFAP.3.4.53.1 "Persico, Ferrari, Segre. Particle Accelerators. Archivio" - DFAP.3.4.53.2 "Particle Accelerators. Corrispondenza" - DFAP.3.4.53.3 "Principles of Particle Accelerators" - DFAP.3.4.53.4 "Persico, Ferrari, Segre. Particle Accelerators" - DFAP.3.4.54 "Istituzioni Fisica teorica" 36

- DFAP.3.4.55.1 Guida alla lettura dell inglese tecnico - DFAP.3.4.55.2 "Inglese tecnico" - DFAP.3.4.56 "Pubblicazione delle opere di G. Racah" Radioattività artificiale - DFAP.3.6.132 "Contatori" e "Quaderno esperienze" quadernetti numerati 1 e 2, diario di esperienze di laboratorio Reattori a fissione - DFAP.3.5.72 "Il funzionamento del reattore nucleare. Roma 33 febbraio 1956; Bari, 21 aprile 1956" Reattori a fusione - DFAP.3.6.127 Appunti sulla fisica del plasma - DFAP.3.7.142 "Congresso Ginevra" II Conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell'energia atomica Reattori nucleari - DFAP.2.5 39 "Corso macchine e reattori 1954-55 e 55-56" - DFAP.2.6.70 Corso di fisica dei reattori. Appunti delle lezioni - DFAP.3.1.1.4 "CERN and study group on fusion" Reazioni e diffusione nucleari - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone Calcoli vari" - DFAP.3.6.115 "Problema sulla diffusione dei neutroni" Rettorato dell'università di Roma - DFAP.2.5.31 "Rettorato e Ministero" - DFAP.2.5.47 "Cattedra Fisica teorica" - DFAP.2.5.58 Elezione del Rettore dell Università di Roma Riforme scolastiche ed universitarie - DFAP.2.1.2 "Studi per il riordinamento delle lauree scientifiche (1954-1961)" - DFAP.2.1.4 "Riforma scuola secondaria" - DFAP.3.2.12.2 "SIF" Società italiana di fisica Riviste - DFAP.3.4.43 "Scientia" Scientia - DFAP.3.4.43 "Scientia" Scuola di perfezionamento in fisica - DFAP.2.5.40 "Corsi scuola di perfezionamento" 37

Sezione acceleratore dell'infn - DFAP.3.3.23 "Rapporti sincrotrone italiano. Gruppo teorico" INFN, sezione acceleratore, gruppo teorico - DFAP.3.3.24 "Sezione acceleratore" dell INFN, gruppo teorico - DFAP.3.3.26 "Sezione acceleratore. Riunioni 1955" SIF - DFAP.2.1.5 "Riforma Università (dal 1960)" - DFAP.3.2.12.1 "SIF" Società italiana di fisica - DFAP.3.2.12.2 "SIF. Congressi" - DFAP.3.2.12.3 "Premi SIF" - DFAP.3.2.12.4 "SIF Amministrazione" - DFAP.3.2.12.5 "Società italiana di fisica. Consiglio di presidenza 1956-64" e altro - DFAP.3.2.12.6 "Riunioni del Collegio dei fisici italiani. Piano quinquennale" SIF docenti di fisica titolari di cattedra - DFAP.3.5.64 "Conferenza: L'ottica elettronica" tenuta alla sezione lombarda della Società italiana di fisica il 30 aprile 1951 - DFAP.3.5.66 "Conferenza Leonardo e la fisica", discorso inaugurale del congresso della Società Sincrotroni Italiana di Fisica, tenuto a Bergamo il 25 settembre 1952 - DFAP.2.6.65 Quaderni di appunti probabilmente utilizzati per le lezioni - DFAP.3.1.1.1 Simposio del CERN dell 11-23 giugno. Pre print degli interventi - DFAP.3.3.22 "Sincrotrone. Appunti riunioni" - DFAP.3.5.67 "Parigi Conferenza Le synchrotron et ses problemes", tenuta alla Sorbonne il 5 SIPS giugno 1954 - DFAP.3.2.13 "SIPS" Società italiana per il progresso delle scienze Sistemi acceleratori a radiofrequenza - DFAP.3.3.18 "Sincrotrone-Calcoli vari" Spettroeliografi - DFAP.3.1.3.5 "Spettroscopia" - DFAP.3.6.125 Materiale relativo allo spettrografo di Monte Mario Spettrografi asimmetrici di Farlie - DFAP.3.1.3.5 "Spettroscopia" Spettrometri - DFAP.3.14.2 "Laboratorio plasma" Laboratorio gas ionizzati dei CNRN - DFAP.3.6.85 "Studi per spettrometro tipo Bothe" 38