Sistema Refrattario Tondo



Documenti analoghi
Sistema SIH Refrattario Tondo

Voce di capitolato. sistema con camicia e pannello

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

Italiano ECOCERAMICO

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO ITALIANO 2015

Italiano REFRATTARIO

VOCE DI CAPITOLATO. SIH TONDO ST Extra sistema con camicia e pannello

ITALIANO 2016 EVOLUTION RP EVOLUTION FP EVOLUTION TWIN

MONOPARETE -RAPID -INNOVATIVA -INOX

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

Sistema Refrattario Quadro

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

S.R.L. Listino Prezzi e Catalogo. c a m i n i. Serie Coassiale. Inox-Inox. PP-Inox.

Canne Fumarie InoxSabiana GE. in Acciaio Inossidabile a Doppia Parete

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

S.R.L. Libretto istruzioni. c a m i n i. Serie Montello. 30mm - 50mm.

DOPPIA PARETE SLIM 64

anche per caldaie a condensazione

AVANT-KERANOVA. Il sistema in refrattario ceramizzato. Avant Keranova. UNI EN 1457 n A Lafarge company

F.lli Padovan TUBI INOX

CONDOTTO TIPOLOGIA CE ERRE

MONOPARETE INOX OVALE

Serie Europa INOX 316 L / INOX SP 25

LISTINO PREZZI 2006 Canne fumarie in refrattario Condotti in cemento Comignoli

SERIE DOPPIOTEK INOX/RAME

1

conix duo Sistema camino EN : T450-P1-W-V2-L50040-G(75) Sistema camino EN : T160-P1-W-V2-L50040-O(00)

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

doppia parete aria 60

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

LA NORMA UNI 11528/14

DOPPIA PARETE ARIA 78

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304

Serie Europa INOX 316 L / INOX SP 25

in Italia gli incendi INSTALLAZIONE DELLA CANNA FUMARIA. SCELTA O Si stima che dei tetti siano circa * incendi è causato da UN ERRATA all anno.

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm

LA NORMA UNI 11528/14 IMPIANTI A GAS DI PORTATA MAGGIORE DI 35 KW PROGETTAZIONE,INSTALLAZIONE,MESSA IN SERVIZIO E MANUTENZIONE

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

AN TWIN SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi

AN TWIN INOX-INOX SISTEMA COASSIALE VENTILATO. Impieghi

Sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 Cert. n 0545/5. Canne Fumarie InoxSabiana 50 in Acciaio Inossidabile a Doppia Parete

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / INOX 304

Sistemi scarichi fumi per Scalda Acqua

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

SISTEMI FUMARI MONO PARETE INOX 316L

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

Cert. n 0545/5. Canne Fumarie InoxMono in Acciaio Inossidabile Monoparete

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO COPERTURA GENERATORI DI ARIA CALDA INDUSTRIALI A BASAMENTO IH/AR PER ESTERNO

SERIE COASSIALE INOX. Diametri disponibili: -øi 80mm øe 130mm -øi 100mm øe 150mm -øi 130mm øe 180mm -øi 160mm øe 220mm

KIT D. CONDOTTI DI ASPIRAZIONE ARIA ED ESPULSIONE FUMI SDOPPIATI ø80 mm

Canne Fumarie Duoflex Condotti Fumari in Acciaio Inossidabile Flessibili a Doppia Lamina con Interno Liscio IL COMFORT AMBIENTALE

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C

SERIE COASSIALE PP. Diametri disponibili: -øi 60mm øe100mm -øi 80mm øe130mm -øi 100mm øe150mm -øi 125mm øe180mm

MAI PIÙ INCENDI. Brevettato GZERO VOCE DI CAPITOLATO

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

CALDAIA PRESSURIZZATA IN ACCIAIO AD INVERSIONE DI FIAMMA. TEMPERATURA / IMPIEGO temperatura minima ammessa sul ritorno: 55 C

AN ISO CONDENSING. CONDOTTO MONOPARETE IN PPs RIVESTITO IN ACCIAIO INOX / RAME. Impieghi

KIT FC. CONDOTTI DI ASPIRAZIONE ARIA ED ESPULSIONE FUMI SDOPPIATI IN PP ø80 mm. per CONDENSA

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

Cert. n 0545/5. Canne Fumarie InoxSabiana 25 in Acciaio Inossidabile a Doppia Parete

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

CAMINETTI DA INTERNO

SISTEMA MONOPARETE OVALE INOX AISI 316L

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

SISTEMA MONOPARETE INOX AISI 316L

serie FLEX Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione n Facile e veloce da montare

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF

Cert. n Inox Sabiana 25. Canne fumarie CATALOGO TECNICO

LINEA ISOLATO LINEA ISOLATO DOPPIA PARETE ISOLATO IN ALLUMINIO MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE 0051 CPD 0080

Serie Monoparete RAME

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

Serie Monoplus INOX 304

DESCRIZIONE : DESIGNAZIONE : APPLICAZIONI : DIAMETRI DI PRODUZIONE* : CERTIFICAZIONI :

SISTEMA MONOPARETE IN ACCIAIO INOX

MONOPARETE OVALE ACCIAIO INOX 304 Sp. 6/10

SERIE LEGNA. Sp. 2 MM

Camino EDILSANTO IL CAMINO SU MISURA PER TUTTE LE ESIGENZE

Plastica PPe-inox. Finitura 2B antiriflesso Pa ASPIRAZIONE E SCARICO COASSIALI UTILIZZABILE COME SISTEMA CAVEDIO

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

Inserti. La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL

InoxMono Sabiana. Canne Fumarie Mono Parete CATALOGO TECNICO

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Canne fumarie in acciaio inox AISI 316

Venezia a flusso bilanciato. inserto a gas

HAKA 78/57Wh, 78/57WIh A + Dati tecnici

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

Transcript:

L NN FUMRI Sistema Refrattario Tondo Una condotta esemplare in ogni situazione TONO

Il valore della sicurezza La qualità di una canna fumaria è fondamentale, non solo per la sua durata nel tempo, ma anche e soprattutto per il funzionamento corretto e sicuro dell impianto termico In questi ultimi anni la normativa ha profondamente mutato lo scenario di riferimento per chi deve produrre e installare una canna fumaria, evidenziando la necessità di utilizzare sistemi fumari di qualità certificata e sicuri. l giorno d oggi esistono solo due materiali, in grado di garantire il corretto funzionamento e la sicurezza per l utilizzatore finale: il refrattario certificato e l acciaio inossidabile austenitico. Sia i camini realizzati in acciaio inox che quelli in refrattario, infatti, si caratterizzano per l alta impermeabilità, l ottima resistenza alle condense acide, l eccellente tenuta ai gas combusti, agli sbalzi termici e alle temperature elevate. Tuttavia, è bene sapere che le due tipologie di materiali non sono alternative, ma complementari. E proprio la diversa natura da cui essi hanno origine che li caratterizza e contraddistingue. I camini in refrattario, realizzati in materiale naturale, una volta posati (con l apposito sigillante) creano un unico condotto monolitico, adatto ad ogni tipo di combustibile e impianto, e inalterabile nel tempo. I camini in acciaio inox sono adattabili, oltre che ad ogni combustibile e impianto, ad ogni percorso dei fumi. La loro posa è semplice e veloce, i componenti sono maneggevoli e, se realizzati con il migliore acciaio, oltre che con le migliori tecniche di saldatura e finitura, sono inattaccabili nel tempo. La scelta di realizzare un condotto in refrattario o in acciaio inox dipende dai vantaggi che ne derivano in funzione delle caratteristiche dell impianto e del tracciato. In ogni caso è importante che la canna fumaria sia prodotta e certificata da un azienda competente, in grado di assicurare l assistenza progettuale e di cantiere, perché utilizzare un buon materiale è indispensabile, ma non basta: le dimensioni del condotto e la composizione del tracciato sono le variabili determinanti per fondere i componenti in una canna fumaria a norma. I camini in refrattario, una volta posati, creano un unico condotto monolitico inalterabile nel tempo e adatto ad ogni tipo di combustibile e impianto 2

La retroventilazione: un passo in avanti nel dominio dei fumi I canali di retroventilazione dei quali è dotato il sistema Refrattario Tondo ST Extra consentono un efficace ventilazione dell intercapedine favorendo l azione coibente dell isolante Sempre più la canna fumaria deve adeguarsi all evoluzione dei moderni impianti di riscaldamento, sia autonomi che centralizzati, sia normali che ad alto rendimento, che utilizzino gasolio o gas metano. Il sistema Refrattario Tondo ST Extra, proposto da Schiedel, è composto da una canna interna in refrattario di primissima qualità isolata termicamente da un pannello in lana di roccia ad alta densità. Sia la canna interna che il pannello in lana di roccia sono rivestiti da una camicia esterna in cls vibrocompresso alleggerito, provvista di canali di retroventilazione. La retroventilazione consente di preservare l azione coibente dell isolante termico mantenendolo sempre asciutto e stabile. 3

La canna interna in refrattario si caratterizza per l elevata resistenza al calore, alle variazioni di temperatura ed alla corrosione delle condense con un alto grado di impermeabilità e stabilità. Gli elementi, alti 330 mm, si uniscono tra loro grazie ad un giunto a bicchiere maschio/femmina. Il pannello isolante, grazie all esclusiva fresatura a cuneo, si adatta perfettamente alla sezione circolare del condotto in refrattario ed al vano interno della camicia di rivestimento, permettendo una posa semplice e agevole. In alternativa al pannello in lana di roccia, è possibile installare i istanziali metallici che contribuiscono al centraggio del condotto in refrattario nella camicia di rivestimento. I canali di retroventilazione assolvono una funzione determinante per il buon funzionamento del camino. L aria che grazie alla Griglia di aerazione, posta alla base del camino, attraversa i canali di retroventilazione, assorbe l eventuale umidità persistente nel cavedio e fuoriesce dal terminale. In questo modo il Pannello isolante mantiene inalterate le sue proprietà coibenti. ST Plus La camicia esterna costituisce un valido elemento di muratura e si presta ad essere intonocata direttamente. ST Extra 4

Una soluzione al tempo stesso universale e specializzata Il sistema Refrattario Tondo, ST Extra, ST Plus, ST ase; è utilizzabile per ogni tipo di impiego, di caldaia e di combustibile per rispondere alle esigenze derivanti dall evoluzione dei moderni impianti di riscaldamento Voci di capitolato Sistema ST Extra con camicia e pannello Piastra di chiusura ondotto in refrattario amicia in calcestruzzo llacciamento a 90 Ispezione composta da: Elemento di ispezione e Portello di ispezione tipo doppio. Il portello interno garantisce la tenuta ermetica del condotto Griglia di areazione necessaria per garantire la retroventilazione Terminale Tronco ono in acciaio inox. Realizzato in modo da consentire la circolazione dell aria necessaria alla retroventilazione Sistema ST Extra Pannello isolante in lana di roccia anale di retroventilazione necessario per l evaquazione di eventuale umidità residua e per garantire il potere isolante della lana di roccia Fondo scarico condensa ondotto singolo, realizzato con Sistema ST Extra Schiedel, composto da elementi modulari di sezione circolare in argilla refrattaria, ad elevato contenuto di allumina, di altezza pari a 330 mm, aventi uno spessore variabile da 15 a 40 mm, con giunto a bicchiere, coibentato con pannello in lana di roccia basaltica a fibre intrecciate e ad alta densità; rivestito con camicia in conglomerato cementizio alleggerito vibrocompresso, di altezza pari a 330 mm, dotata di canali di retroventilazione per il controllo della condensazione interstiziale. Il giunto maschiato degli elementi in refrattario deve essere solidarizzato con apposito sigillante antiacido che garantisce la tenuta ermetica ai fumi e alle condense. Ogni componente assicura la massima resistenza alle alte temperature e agli shock termici e garantisce un ottimo isolamento termico tra la parete interna e quella esterna, oltre che un eccellente resistenza alle corrosioni delle condense acide. Sistema ST Plus con camicia e distanziali ondotto singolo, realizzato con Sistema ST Plus Schiedel, composto da elementi modulari di sezione circolare in argilla refrattaria, ad elevato contenuto di allumina, di altezza pari a 330 mm, aventi uno spessore variabile da 15 a 40 mm, con giunto a bicchiere, completo di istanziali metallici che consentono il centraggio del condotto interno alla camicia di rivestimento; completo inoltre di camicia in conglomerato cementizio alleggerito vibrocompresso, di altezza pari a 330 mm. Il giunto maschiato degli elementi in refrattario deve essere solidarizzato con apposito sigillante antiacido che garantisce la tenuta ermetica ai fumi e alle condense. Ogni componente assicura la massima resistenza alle alte temperature e agli shock termici e garantisce un buon isolamento termico tra la parete interna e quella esterna, oltre che un eccellente resistenza alle corrosioni delle condense acide. 5

Una società di SIEEL srl 20060 Truccazzano (MI) Via Montegrappa, 19-21 Tel. 02 950731 Fax 02 9583287 www.schiedel.it www.kingfire.it.f. 11334210157 - P.IV 01727130211 ap. Soc. E1.500.000 Iscr.R.I. Z 10897-1999 RE 158835 Le ertificazioni Prova di resistenza agli acidi Il Refrattario Tondo Schiedel è stato sottoposto a scrupolosi esami per la determinazione della resistenza agli acidi, dimostrando eccellenti risultati. L NN FUMRI ichiarazione di conformità In conformità a quanto richiesto dalla Legge 46 del 05.03.1990 Norme per la sicurezza degli impianti e dal relativo.p.r. di attuazione n. 447 del 06.12.1991 IIRIMO ichiarazione di conformità dei materiali. ll atto di acquisto dei sistemi ST e T si rilascia la certificazione di conformità del materiale alle leggi e alle norme. che gli elementi, in refrattario e in acciaio inox, da noi prodotti e/o commercializzati, sono in possesso dei requisiti morfologici previsti dalle norme UNI in vigore e dalle leggi sotto elencate. Tali elementi possono essere utilizzati per comporre i sistemi fumari singoli e collettivi. Gli stessi devono essere correttamente dimensionati, impiegati ed installati da personale abilitato seguendo la buona regola d arte. L. n. 615 del 13.07.1966 L. n. 46 del 05.03.1990 L. n. 10 del 09.01.1991.P.R. n. 1391 del 22.12.1970.P.R. n. 447 del 06.12.1991.P.R. n. 246 del 21.04.1993.P.R. n. 412 del 26.08.1993 Norma UNI IG 7129/92 del 12/01 Norma UNI 9615 del 12.90 Norma UNI 9731 del 06.90 Norma UNI 10640 del 06.97 Norma UNI 10641 del 06.97 Norma UNI 10738 del 1998 Norma UNI 10845 del 2000 Tali sistemi devono essere correttamente dimensionati, correttamente impiegati ed installati da personale abilitato seguendo la buona regola d arte. Si rilascia la presente dichiarazione per gli usi consentiti dalla legge. L NN FUMRI ERTIFITO I GRNZI Schiedel srl concede una garanzia trentennale di: resistenza alla corrosione sui SISTEMI IN REFRTTRIO TONO SIEEL a partire dalla data di fatturazione. GRNZI NNI Per il sistema di canna fumaria sopra indicato, Schiedel garantisce la resistenza agli acidi corrosivi contenuti nelle condense dei fumi che si possono generare all'interno del camino, a condizione che il sistema sia posato in opera: esclusivamente con componenti originali Schiedel secondo la documentazione tecnica aggiornata secondo le eventuali indicazioni progettuali dell'ufficio tecnico Schiedel Valgono le condizioni di garanzia riportate sul retro. The guarantee is valid only for Italy. Una società di lassificazione in base alla resistenza termica Il Refrattario Tondo Schiedel è stato classificato in base alla resistenza termica, secondo le prescrizioni della norma UNI 9731/90. a tale prova il sistema Refrattario Tondo è risultato appartenente alla classe. ertificato di Garanzia ll atto di acquisto dei Sistemi Refrattario Tondo, ST Extra, ST Plus, ST ase si rilascia il certificato di garanzia trentennale di resistenza alla corrosione. 6

Tabelle di dimensionamento Si riportano qui di seguito le tabelle di dimensionamento più comuni riguardanti condotti singoli. Per ricevere informazioni circa altri dimensionamenti, contattare l ufficio tecnico al fax verde 800-857338. 1000 900 800 5 10 15 20 25 30 860 774 50 688 aldaie atmosferiche e tipo 700 600 45 602 516 Parametri di calcolo ombustibile = gassoso Temperatura uscita fumi 140 Temperatura esterna = 15 anale da fumo: lunghezza 2,5 mt., altezza utile 0,5 mt amino con un llacciamento a 90 Terminale: antivento o parapioggia oefficiente di resistenza per curve e variazioni, totale = 2 Rugosità = 0,001 Resistenza termica (1/^) b 0,45 mq. K/W ltezza s.l.m. 100 mt. Potenza termica in KW 500 450 400 350 300 250 200 150 100 90 80 70 60 50 45 40 35 30 25 20 15 40 35 30 25 22 20 18 16 14 12 norma UNI 9615 (IN 4705 parte 1 a ) 13 5 10 15 20 25 30 430 387 344 301 258 215 172 129 86 77 69 60 52 43 39 34 30 26 21 17 Potenzialità termica in Kcal/h (1000) ltezza utile del camino in metri aldaie pressurizzate Parametri di calcolo 1000 900 800 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 860 774 688 ombustibile = gassoso o liquido Temperatura uscita fumi 140 Temperatura esterna = 15 Terminale: antivento o parapioggia oefficiente di resistenza per curve e varazioni totale = 2 Rugosità = 0,001 700 600 500 450 400 350 300 250 200 150 35 30 25 22 602 516 430 387 344 301 258 215 172 129 anale da fumo: lunghezza 2,5 mt., altezza utile 0,5 mt amino con un llacciamento a 90 Resistenza termica (1/^) b 0,45 mq. K/W ltezza s.l.m. 100 mt. Pressione residua caldaia 20N/mq Potenza termica in KW 100 90 80 70 60 50 45 40 35 30 25 20 15 20 18 16 14 12 86 77 69 60 52 43 39 34 30 26 21 norma UNI 9615 17 (IN 4705 parte 1 a ) a norma UNI 10641 13 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Potenzialità termica in Kcal/h (1000) ltezza utile del camino in metri 7

Tabelle tecniche Tutte le misure sono espresse in millimetri Sistema ST Extra con camicia e pannello cod. RTSEN.. 12 14 16 18 20 25 30 35 40 45 50 60 iam. int. refrattario mm 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 Spessore refrattario mm 15 15 15 15 15 25 30 30 35 40 40 40 iam. est. refrattario mm 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 Spess.coibentaz. mm 33 33 33 33 33 35 40 40 40 40 40 40 iam.int. camicia mm 220 240 260 280 300 380 450 500 550 620 660 780 imens.est.camicia mm 300x300 320x320 340x340 360x360 380x380 480x480 550x550 600x600 670x670 750x750 800x800 950x950 Peso refrattario Kg/mt 13,32 16,20 17,46 19,56 22,02 48,60 68,16 69,00 106,80 138,30 144,00 180,60 Peso totale Kg/mt 71,32 81,83 87,72 97,08 101,53 184,35 205,60 257,64 322,00 418,00 564,00 746,00 Fabb. di sigill. Kg/mt 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 1,2 1,4 1,8 2,3 2,5 3,0 Fabb. di malta Kg/mt 3,0 3,2 3,4 3,7 4,1 6,8 7,8 8,9 11,6 14,2 16,3 27,0 Sistema ST Plus con camicia e distanziali cod. RTSPN.. 12 14 16 18 20 25 30 35 40 45 50 60 im. int. refrattario mm 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 Spessorerefrattario mm 15 15 15 15 15 25 30 30 35 40 40 40 im. est. refrattario mm 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 iam. int. camicia mm 180 200 220 240 260 380 450 500 550 620 660 780 im.est. camicia mm 230x230 250x250 300x300 320x320 340x340 480x480 550x550 600x600 670x670 750x750 800x800 950x950 Peso refrattario Kg/mt 13,32 16,20 17,46 19,56 22,02 48,60 68,16 69,00 106,80 138,30 144,00 180,60 Peso totale Kg/mt 47,82 56,70 74,46 83,70 91,02 182,40 203,40 255,00 314,00 409,00 556,00 734,00 Fabb. di sigill. Kg/mt 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 1,2 1,4 1,8 2,3 2,5 3,0 Fabb. di malta Kg/mt 3,0 3,0 3,0 3,2 3,4 6,8 7,8 8,9 11,6 14,2 16,3 27,0 ampo di applicazione Sistema ST Extra con camicia Sistema ST Plus e pannello (retroventilazione) con camicia e distanziali Refrattario ombustibile solido, liquido, gassoso solido, liquido, gassoso solido, liquido, gassoso Temperatura fumi 40 40 40 lassificazione FU (funzionante a umido) FU (funzionante a umido) FU (funzionante a umido) Funzionamento In depressione In depressione In depressione ollocazione esterna all edificio inter. alla muratura di tampon. interna all edificio oibentazione Tipo di materiale Lana minerale ad alta densità a fibre intrecciate Reazione al fuoco (prova 850 ) Non combustibile (secondo ISO/IS 1182.2) ensità Kg/m 3 100 8

Valori di autoportanza La tabella sottostante riporta il valore dell autoportanza delle camicie di rivestimento per camini in refrattario realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso. L autoportanza è espressa in metri di canna che è possibile realizzare, sovrapponendo più elementi fra loro, senza l impiego di piastre di ancoraggio. Schiedel assicura l autoportanza dei suoi camini, purché realizzati nel rispetto dei valori riportati nella seguente tabella. utoportanza dei camini im. est. camicia mm 230x230 250x250 300x300 320x320 340x340 360x360 380x380 400x400 im. int. camicia mm 180 200 220 240 260 300 300 320 utoportanza mt 25 25 25 25 25 25 25 25 im. est. camicia mm 480x480 550x550 600x600 670x670 750x750 800x800 950x950 im. int. camicia mm 380 450 500 550 620 660 780 utoportanza mt 30 30 30 30 30 30 30 I sostegni strutturali Il perfetto ancoraggio del camino si ottiene mediante un imbragatura metallica che deve essere fissata alla muratura con tasselli ad espansione meccanica e/o chimici in base alla tipologia della struttura portante. La tabella che segue riporta le misure relative al massimo sbalzo sopportabile dal camino, dopo l ultimo vincolo. Tali quote devono essere rispettate con la più assoluta precisione. Tabella dimensionale imen. est. camicia mm 230x230 250x250 300x300 320x320 340x340 360x360 380x380 400x400 imen. piatto FE 360 mm 50x3 50x3 50x3 50x3 50x3 50x3 50x3 50x3 imens. staffe x mm 225x235 245x255 295x305 315x325 335x345 355x365 375x385 395x405 istan. staffe 1 mt 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Sbalzo max 2 mt 0,66 0,66 0,66 0,66 0,66 0,99 0,99 0,99 imen. est. camicia mm 480x480 550x550 600x600 670x670 750x750 800x800 950x950 imen. piatto FE 360 mm 50x5 50x5 50x5 50x5 50x5 50x5 50x5 imens. staffe x mm 475x485 545x555 595x605 665x675 745x755 795x805 945x955 istan. staffe 1 mt 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Sbalzo max 2 mt 1,33 1,33 1,33 1,33 1,66 1,66 1,66 9

escrizione degli elementi Tutte le misure sono espresse in millimetri 120 120 s s Rettilineo refrattario - RTRN.. b b a a Tubo in argilla refrattaria ad elevato contenuto di allumina, dotato di incastro maschio/femmina; costituisce l anima interna della canna fumaria e garantisce la perfetta tenuta dei prodotti della combustione quali fumi e condense acide. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 s 15 15 15 15 15 25 30 30 35 40 40 40 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 i i e e x x Sistema ST Extra 10 amicia in conglomerato cementizio per Sistema ST Extra - RTRN.. amicia realizzata in conglomerato cementizio vibrocompresso alleggerito, che costituisce il rivestimento esterno del camino; con il condotto in refrattario ed al pannello isolante in lana minerale forma il sistema camino Schiedel retroventilato. i La camicia è provvista di canali i di retroventilazione per salvaguardare l isolante dall effetto e e dell umidità traspirante. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 300 320 340 360 380 480 550 600 670 750 800 950 220 240 260 280 300 380 450 500 550 620 660 780 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 e e i i E E

120 s b a amicia in conglomerato cementizio per Sistema ST Plus RTRN.. amicia realizzata in conglomerato cementizio vibrocompresso alleggerito, che costituisce il rivestimento esterno del camino; con il condotto in refrattario ed i istanziali metallici forma il sistema camino Schiedel. Sistema ST Plus i e i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 230 250 300 320 340 480 550 600 670 750 800 950 180 200 220 240 260 380 450 500 550 620 660 780 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 x e i i e Sistema ST Extra oppella in lana di roccia - RTVGN.. x Elemento completamente in lana di roccia basaltica a fibre intrecciate, necessario alla realizzazione dell'isolamento termico della canna fumaria; con la camicia esterna ed il condotto in refrattario costituisce il sistema camino Schiedel retroventilato. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 216 236 256 276 296 370 440 490 550 610 660 760 33 33 33 33 33 35 40 40 40 40 40 40 i 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 e330 330 E 11

e Sistema ST Plus istanziale - RTVUN.. Elemento da utilizzare per centrare il condotto in refrattario all interno della camicia di rivestimento. Posizionare un distanziale almeno ogni 2,00 metri. Øa e i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 Ø 150 170 190 210 230 300 - - - - - - e Tutti i sistemi a Terminale tronco cono - RTTN.. Terminale in acciaio inox completo di manicotto e guarnizione. Ideale per evitare le perdite di carico e per consentire la retroventilazione del sistema. a utilizzare in abbinamento alla Piastra di chiusura. 120 i 120 140 160 180 200 b 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 a Øa 155 176 197 216 235 307 - - - - - - 130 130 130 130 130 130 - - - - - - e e i fascia di ancoraggio K28000 e Piastra di chiusura per Sistema ST Extra a RTTN.. Elemento terminale del camino realizzato in calcestruzzo, necessario al completamento esterno del sistema ed alla protezione dell'isolamento interno. Øa Sistema ST Extra S i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 460 460 480 500 520 620 690 740 810 890 940 1040 460 e 460 480 500 520 620 690 740 810 890 940 1040 60 60 70 70 70 80 90 90 90 90 90 90 12

Piastra di chiusura per Sistema ST Plus RTTN.. Sistema ST Plus Elemento terminale del camino realizzato in calcestruzzo, trattato superficialmente al fine di evitare l'assorbimento di acqua piovana; necessario al completamento esterno del sistema ed alla protezione dell'isolamento interno. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 350 370 440 460 480 620 690 740 810 890 940 1040 350 370 440 460 480 620 690 740 810 890 940 1040 70 70 70 80 80 90 90 90 90 90 90 90 E i i i i 120 140 160 180 200 e 250 300 350 400 450 e 500 600 e Piastra anticondensa RTTGN.. Elemento di protezione in acciaio inox da porre in corrispondenza della parte terminale del camino e da sigillare e impermealizzare sopra e sotto la piastra inox, al fine di creare due piani completamente impermeabili. Permette la dilatazione termica del condotto interno in refrattario e preserva da infiltrazioni d'acqua il pannello coibente. a utilizzare solo in caso di comignolo realizzato in opera. e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 270 270 320 320 320 370 420 510 560 630 670 790 120 120 120 120 120 120 120 200 200 200 200 200 i e di de Piastra anticondensa retroventilata RTTLN.. Elemento di protezione in acciaio inox da porre in corrispondenza della parte terminale del camino e da sigillare e impermealizzare sopra e sotto la piastra inox, al fine di creare due piani completamente impermeabili. Permette la dilatazione termica del condotto interno in refrattario e preserva da infiltrazioni d'acqua il pannello coibente. a utilizzare in caso di comignolo realizzato in opera, predisposto per favorire la retroventilazione. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 270 270 320 320 320 370 420 - - - - - 120 120 120 120 120 120 120 - - - - - 13

di de i e llacciamento a 90 - RTIN.. i e Elemento che consente di collegare il tratto verticale al canale da fumo sub-orizzontale con inclinazione a 90 gradi. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 di 140 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 de 170 170 190 210 180 300 360 410 470 530 580 680 170 170 180 190 200 250 280 310 350 390 420 490 330 330 330 330 330 330 330 330 330 330 495 495 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 990 990 120 Membrana di raccordo SQ - RTISN.. Elemento di raccordo termoresistente realizzato in Vjton; può essere applicato, senza alcun attrezzo, direttamente sull allacciamento in refrattario. Permette di allacciare al camino il canale da fumo e consente la perfetta tenuta ermetica dei gas di scarico. Può essere utilizzato per tutti gli impianti in cui la temperatura non supera i 160 gradi. b a i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 Ø a 155 155 175 195 215 265 - - - - - - Ø b 55 55 75 75 75 75 - - - - - - 14

d2 d llacciamento a 90 diametro 80 mm - RTIN.. i e Elemento di allacciamento in refrattario e acciaio inox. Per impianti al servizio di caldaiette tipo. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 166 166 166 166 166 166 - - - - - - 166 166 166 166 166 166 - - - - - - d 80 80 80 80 80 80 - - - - - - 330 330 330 330 330 330 - - - - - - E llacciamento a 135 - RTIN.. Elemento che consente di collegare il tratto verticale al i canale da fumo sub-orizzontale con inclinazione di e entrata dei fumi di 135. i e i e i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 233 233 283 283 283 318 424 467 537 601 700 778 429 425 441 467 492 518 545 725 773 800 1000 1060 330 330 400 400 400 530 600 660 760 850 990 1100 660 660 660 660 660 660 660 990 990 990 1320 1320 15

i e E Ispezione - RTIFN.. Ispezione con portello - RTIN.. Elemento per l ispezione del condotto da utilizzare alla base ed in eventuali posizioni intermedie, come previsto dalla normativa. L ispezione può essere abbinata al portello tipo doppio o al portello Tipo. Oltre che per la pulizia i periodica del condotto ha la funzione di valvola antiscoppio per il camino. e i e i e di de i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 170 170 170 170 170 170 170 170 250 250 250 250 300 300 300 300 300 300 300 300 370 370 370 370 115 125 135 145 155 200 230 255 285 315 325 390 130 130 130 130 130 130 130 130 180 180 180 180 E 260 260 260 260 260 260 260 260 300 300 300 300 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 Portello di ispezione tipo - RTVN.. Elemento da utilizzare esclusivamente in abbinamento all Ispezione. Il doppio portello, internamente chiude il condotto in refrattario; esternamente, deve essere fissato alla camicia o al rivestimento esterno. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 cod. RTVN00RTVN00 RTVN00 RTVN00 RTVN00 RTVN00 RTVN00 RTVN00 RTVN01 RTVN01 RTVN01 RTVN01 300 300 300 300 300 300 300 300 370 370 370 370 170 170 170 170 170 170 170 170 250 250 250 250 16

s i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 230 230 230 230 230 230 230 230 - - - - b a 295 295 295 295 295 e 295 295 295 - - - - a Portello di ispezione tipo - RTVFN00 Elemento da utilizzare esclusivamente in abbinamento all Ispezione. Il doppio portello, internamente chiude il condotto in refrattario; esternamente, deve essere fissato alla camicia o al rivestimento esterno. 120 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 330 330 330 330 330 330 330 330 - - - - 185 185 185 185 185 185 185 185 - - - - s i i x e Modulo controllo fumi - RTIIN.. Elemento che consente l ispezione ed il controllo dei fumi; da utilizzare in impianti singoli e collettivi al servizio di apparecchi stagni di potenzialità inferiore alle 30.000 Kcal/h. a posizionare i seguendo le indicazioni della norma UNI 10641/97. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 330 330 330 330 330 330 - - - - - - x e e i e i E x Modulo rilievo fumi e termometro - RTILN.. Elemento per il controllo dei fumi, consente di verifi- i care la temperatura e di prelevare campioni di fumo. L impiego di questo e elemento è determinato, come indicato dal PR 1391/70, in base alla potenzialità degli apparecchi. E x i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 170 170 170 170 170 170 170 170 250 250 250 250 300 300 300 300 i 300 300 300 300 370 370 370 370 180 180 180 180 e 180 180 180 180 145 145 145 145 180 180 180 180 180 180 180 180 145 145 145 145 E 115 125 135 145 155 200 230 255 285 315 325 390 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 660 17

b a 120 s Fondo Scarico condensa - RTPN.. Elemento da utilizzare alla base del camino, diretamente appoggiato sul basamento o su una mensola strutturale, se il camino parte in quota. È dotato di un tubo laterale di diametro pari a 25 mm per lo scarico della condensa. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 i e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 e Ø 170 190 210 230 250 360 420 470 530 590 640 740 Ø 150 170 190 220 230 320 390 430 480 540 590 690 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 i e x e i Sistema ST Extra amera di raccolta per Sistema ST Extra - RTPN.. Elemento realizzato con tre elementi di camicia di rivestimento, completa x di portello d ispezione e piastra portante. a porre alla base del camino per impianti funzionanti con combustibile liquido o solido. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 E 210 230 300 360 410 470 530 580 680 300 320 340 360 380 480 550 600 670 750 800 950 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 i e 18

x e i amera di raccolta per Sistema ST Plus - RTPN.. Elemento realizzato con tre elementi di camicia di rivestimento, portello d ispezione e piastra portante. a porre alla base del camino per impianti funzionanti con combustibile liquido o solido. i Sistema ST Plus e i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 - - 300 320 340 480 550 600 670 750 800 950 - - 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 1050 x i e urva a 30 - RTGN.. urva con inclinazione a 30 rispetto all asse verticale. onsente di deviare il tracciato verticale della canna fumaria in presenza di ostacoli strutturali in base agli spostamenti indicati in tabella. Il tratto sovrastante la deviazione deve essere sostenuto. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 165 165 165 165 165 165 165 165 - - - - 165 165 165 165 165 165 165 165 - - - - 82,5 82,5 82,5 82,5 82,5 82,5 82,5 82,5 - - - - 308 308 308 308 308 308 308 308 - - - - 19

x e i i e urva a 45 - RTGEN.. urva con inclinazione a 45 rispetto all asse x verticale. onsente di deviare il tracciato verticale della canna fumaria in presenza di ostacoli strutturali in base agli spostamenti indicati in tabella. Il tratto sovrastante la deviazione deve essere sostenuto. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 165 165 165 165 165 165 165 165 - - - - a 165 165 165 165 165 165 165 165 - - - - 116,7 116,7 116,7 116,7 116,7 116,7 116,7 116,7 - - - - 282 282 282 282 282 282 282 282 - - i - - e E Griglia di aerazione - RTVLN.. Griglia da sigillare alla base del condotto, sulla camicia in cls. Necessaria per garantire la retroventilazione. L utilizzo della griglia di aerazione contribuisce anche all aerazione del locale caldaia. e In caso di canna fumaria al servizio di apparecchi stagni (tipo ), con canali fumo/aria concentrici, la griglia di aerazione deve essere posizionata all esterno. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 codice RTVLN00 RTVLN00 RTVLN00 RTVLN00 RTVLN00 RTVLN25 RTVLN30 RTVLN35 RTVLN40 RTVLN45 RTVLN50 RTVLN60 265 265 265 265 265 320 405 405 450 450 530 530 190 190 190 190 190 190 190 190 190 190 190 190 Pacchetto base - RTVTN.. Sistema ST Extra Il pacchetto base è la soluzione migliore per realizzare un sistema fumario a regola d arte. omposto da: Pannello frontale in lana di roccia Portello d ispezione tipo doppio Sagoma per malta, Fondo scarico condensa Griglia di aerazione, Terminale tronco cono Sagoma per taglio camicia, Istruzioni di posa Seghetto i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 codice RTVTN12 RTVTN12 RTVTN12 RTVTN12 RTVTN12 RTVTN12 RTVTN30 - - - - - 20

Neutroset - RTVSN00 Elemento completo di filtri capaci di depurare le condense acide alloggiate nel Fondo scarico condensa, prima di immetterle nella rete domestica di scarico. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 codice RTVSN00 RTVSN00RTVSN00 RTVSN00 RTVSN00 RTVSN00 - - - - - - Sigillante refrattario Rapid - RTVN00 Sigillante antiacido resistente alle alte temperature, idoneo per sigillare ermeticamente i giunti tra gli elementi. isponibile in confezione pronta all uso da ml. 310. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 fabbis.ml/mt 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 - - - - - - Sigillante refrattario - RTVN00 - RTVN00 Sigillante antiacido resistente alle alte temperature, idoneo per sigillare ermeticamente i giunti tra gli elementi. isponibile in confezioni da Kg. 3,00 e da Kg 7,00. i 120 140 160 180 200 250 300 350 400 450 500 600 e 150 170 190 210 230 300 360 410 470 530 580 680 fabbis.kg/m 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 1,2 1,4 1,8 2,3 2,5 3,0 21

I sistemi collettivi Sistema T Tondo ilanciato anna fumaria per caldaiette stagna a tiraggio forzato tipo (UNI 10641) adatta per installazioni interne ed esterne. Il condotto aria in conglomerato cementizio serve per garantire l afflusso di aria combusta dei singoli apparecchi. Il condotto fumi è composto da elementi in refrattario alti 330 mm, con giunto a bicchiere maschio/femmina da solidarizzare in opera con apposito sigillante refrattario antiacido. T Extra Il pannello isolante, grazie all esclusiva fresatura a cuneo, si adatta perfettamente alla sezione circolare del condotto in refrattario ed al vano interno della camicia di rivestimento, permettendo una posa semplice e agevole. In alternativa al pannello in lana di roccia, è possibile installare i istanziali metallici che, contribuiscono al centraggio del condotto di refrattario nella camicia di rivestimento. T Plus I canali di retroventilazione assolvono una funzione determinante per il buon funzionamento del camino. L aria che grazie alla Griglia di aerazione, posta alla base del camino, attraversa i canali di retroventilazione, assorbe l eventuale umidità persistente nel cavedio e fuoriesce dal terminale. In questo modo il Pannello isolante mantiene inalterate le sue proprietà coibenti. La camicia esterna è un valido elemento di muratura e si presta per essere intonacata direttamente. 22

Terminale Tronco ono in acciaio inox. Realizzato in modo da consentire la circolazione dell aria necessaria alla retroventilazione Griglia di aerazione per l afflusso di aria comburente ondotto in refrattario per l espulsione dei fumi Piastra di chiusura completa di tappo di chiusura sul vano aria Negli angoli della camicia in calcestruzzo, nel vano che alloggia il condotto fumi, sono ricavati i canali di retroventilazione necessari per l evacuazione di eventuale umidità residua e per garantire il potere isolante della lana di roccia Il camino con presa d aria esterna, idonea per impianti collettivi funzionanti con apparecchi stagni (tipo ), consente il funzionamento delle caldaie a gas indipendentemente dall ambiente in cui esse sono installate. La costruzione, chiusa ermeticamente, della combinazione presa d aria-caldaia-camino assicura che i gas combusti non fuoriescano nei locali. In questo Sistema l evacuazione dei gas combusti avviene grazie alla spinta termica ascensionale del camino. Tale sistema è disponibile con pannello isolante (T Extra) o con distanziali metallici (T Plus). llacciamento concentrico tipo composto da una scatola metallica collegata lateralmente al condotto aria e frontalmente al condotto fumi. L innesto del canale da fumo concentrico è realizzato in modo tale che i fumi vengano scaricati direttamente nel condotto in refrattario, (la cui tenuta è garantita da un apposita guarnizione), e l aria venga aspirata dall intercapedine della scatola metallica, a sua volta collegata al condotto aria adiacente. Sono disponibili anche l llacciamento concentrico tipo e l llacciamento separato tipo S o la Membrana di raccordo SQ Ispezione composta da: Elemento di ispezione e Portello di ispezione tipo doppio. Il portello interno garantisce la tenuta ermetica del condotto Fondo scarico condensa Pannello isolante in lana di roccia Sistema T Extra amicia in calcestruzzo composta da un vano che alloggia il condotto fumi in refrattario ed un vano adiacente per l adduzione di aria comburente Elemento di bilanciamento necessario per bilanciare le pressioni tra i due condotti, composto da llacciamento a 90 diametro 80 mm Griglia di areazione necessaria per garantire la retroventilazione nel vano della camicia in calcestruzzo che alloggia il condotto fumi Il sistema è composto da un condotto di adduzione aria in calcestruzzo per l alimentazione degli apparecchi, da un condotto di espulsione fumi in refrattario rivestito da camicia in calcestruzzo. Il terminale è conformato in maniera tale che i gas combusti non vengano risucchiati nel condotto di adduzione aria grazie alla griglia laterale aperta su tre lati. La bocca del camino è collocata al di sopra della presa d aria dalla quale si separa per mezzo di una particolare Piastra di chiusura in calcestruzzo. Esistono quattro diversi tipi di llacciamenti per questo sistema; la scelta è in funzione del tipo di attacco agli apparecchi e delle caratteristiche dell impianto, oltre che della posizione della canna fumaria rispetto alla caldaia. L elemento di bilanciamento della pressione impedisce un eccessiva differenza di pressione fra condotto di scarico dei gas combusti e condotto di adduzione d aria. eve essere montata alla base o al di sopra dell elemento di Ispezione del camino. lla base è necessario posare l elemento di Ispezione ed il relativo Fondo scarico condensa oltre alla Griglia di aerazione per la retroventilazione. 23

llacciamento concentrico tipo 60/100 mm L llacciamento tipo consente il collegamento della caldaia al camino con un sistema concentrico di scarico fumi e aspirazione aria comburente nel caso in cui l allacciamento debba essere realizzato sul lato lungo della camicia di rivestimento. L llacciamento tipo è costituito da un frontalino in calcestruzzo, completo della presa d aria di aspirazione metallica, che deve essere montato sulla camicia di rivestimento e da un elemento di scarico fumi in acciaio inox provvisto di opportuna flangia di collegamento al frontalino, che deve essere inserito sulla canna fumaria al termine del montaggio. L elemento scarico fumi è provvisto di una guarnizione termoresistente in materiale siliconico al fine di garantire la perfetta tenuta ai fumi in corrispondenza dell innesto del raccordo sul condotto in refrattario. llacciamento concentrico tipo 60/100 mm L llacciamento tipo consente il collegamento della caldaia al camino con un sistema concentrico di scarico fumi e aspirazione aria comburente nel caso in cui l allacciamento debba essere realizzato sul lato corto della camicia di rivestimento con attraversamento del canale di adduzione aria. L llacciamento tipo è costituito da un frontalino in calcestruzzo, completo della presa d aria di aspirazione metallica, che deve essere montato sulla camicia di rivestimento, e da un elemento di scarico fumi in acciaio inox provvisto di opportuna flangia di collegamento al frontalino, che deve essere inserito sulla canna fumaria al termine del montaggio. L elemento scarico fumi è provvisto di una guarnizione termoresistente in materiale siliconico al fine di garantire la perfetta tenuta ai fumi in corrispondenza dell innesto del raccordo sul condotto in refrattario. 24

llacciamento separato tipo S 80 mm L llacciamento tipo S consente il collegamento della caldaia al camino con un sistema separato di scarico fumi e aspirazione aria comburente nel caso in cui l allacciamento possa essere realizzato su qualunque lato della camicia di rivestimento esterna in corrispondenza del condotto fumi. L llacciamento tipo S è costituito da un frontalino in calcestruzzo che deve essere montato sulla camicia, predisposto per il collegamento flangiato dell elemento scarico fumi in acciaio inox. Quest ultimo è completo di guarnizione termoresistente in materiale siliconico che garantisce la perfetta tenuta ai prodotti della combustione in corrispondenza dell innesto del raccordo sul condotto in refrattario. L elemento scarico fumi deve essere inserito al termine del montaggio del camino. L llacciamento tipo S è composto inoltre da un manicotto in acciaio inox da porre sulla camicia in cls in corrispondenza del condotto aria. Membrana di raccordo SQ L llacciamento tipo SQ permette di allacciare al camino caldaie stagne quando lo scarico fumi e l aspirazione dell aria comburente avvengono in modo separato. E costituito da una membrana termoresistente in Vjton che viene fissata direttamente, senza l impiego di alcun attrezzo, sull llacciamento a 90 in refrattario. Questa membrana garantisce la perfetta tenuta ai gas combusti in corrispondenza dell innesto del raccordo sull allacciamento e, grazie alla notevole elasticità ed alla sezione variabile, consente il collegamento di tubi di scarico di diametri diversi. 25

Voci di capitolato Sistema T Extra con camicia e pannello ondotto collettivo al servizio di impianti tipo, conforme alla norma UNI 10641, realizzato con Sistema T Extra Schiedel, composto da condotto fumi in elementi modulari di sezione circolare in argilla refrattaria ad elevato contenuto di allumina, di altezza pari a 330 mm, aventi uno spessore variabile da 15 a 25 mm, con giunto a bicchiere (da sigillare con apposito Sigillante antiacido); coibentato con pannello in lana di roccia basaltica a fibre intrecciate e ad alta densità, rivestito con camicia in calcestruzzo alleggerito vibrocompresso, di altezza pari a 330 mm, dotata di canali di retroventilazione per il controllo della condensazione interstiziale. ompleto di canale di adduzione dell aria comburente necessaria per il funzionamento degli apparecchi stagni. Ogni componente assicura la massima resistenza alle alte temperature e agli shock termici e garantisce un ottimo isolamento termico tra la parete interna e quella esterna, oltre che un eccellente resistenza alle corrosioni acide. Sistema T Plus con camicia e distanziali ondotto collettivo al servizio di impianti tipo, conforme alla norma UNI 10641, realizzato con Sistema T Plus Schiedel, composto da condotto fumi in elementi modulari di sezione circolare in argilla refrattaria ad elevato contenuto di allumina, di altezza pari a 330 mm, aventi uno spessore variabile da 15 a 25 mm, con giunto a bicchiere (da sigillare con apposito Sigillante antiacido); completo di istanziali metallici che consentono il centraggio del condotto interno alla camicia di rivestimento, rivestito con camicia in calcestruzzo alleggerito vibrocompresso, di altezza pari a 330 mm. ompleto inoltre di canale di adduzione dell aria comburente necessaria per il funzionamento degli apparecchi stagni. Ogni componente assicura la massima resistenza alle alte temperature e agli shock termici e garantisce un ottimo isolamento termico oltre che un eccellente resistenza alle corrosioni acide. Tabelle tecniche Sistema T Extra con camicia e pannello 14 16 18 20 25 iametro intero condotto fumi mm 140 160 180 200 250 imensioni interne aerazione mm 100x220 100x240 100x260 120x280 105x380 iametro idraulico aerazione mm 140 140 160 180 180 imensioni esterne camicia mm 320x460 340x480 360x500 380x540 480x620 Peso totale Kg/mt 110,20 123,60 137,00 149,40 235,00 Fabbisogno Sigillante Kg/mt 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 Fabbisogno malta Kg/mt 4,4 4,7 4,8 5,5 8,6 Sistema T Plus con camicia e distanziali 14 16 18 20 25 iametro intero condotto fumi mm 140 160 180 200 250 imensioni interne aerazione mm 100x200 100x200 100x220 100x240 105x380 iametro idraulico aerazione mm 140 140 140 140 180 imensioni esterne camicia mm 300x440 300x440 320x460 340x480 480x620 Peso totale Kg/mt 101,70 102,96 112,20 127,02 205,00 Fabbisogno Sigillante Kg/mt 0,4 0,5 0,6 0,7 1,0 Fabbisogno malta Kg/mt 4,2 4,2 4,4 4,7 8,6 Per la progettazione ed il dimensionamento dei Sistemi T contattare l ufficio tecnico Schiedel al telefono 02.950.73.38-60 o tramite fax verde 800.85.73.38 26

Valori di autoportanza La tabella sottostante riporta il valore dell autoportanza delle camicie di rivestimento per camini in refrattario realizzate in conglomerato cementizio vibrocompresso. L autoportanza è espressa in metri di canna che è possibile realizzare, sovrapponendo più elementi fra loro, senza l impiego di piastra di ancoraggio. Schiedel assicura l autoportanza dei suoi camini, purché realizzati nel rispetto dei valori riportati nella seguente tabella. utoportanza dei camini imens.est.camiciamm 300x440 320x460 340x480 360x500 380x540 480x620 utoportanza mt 25 25 25 25 25 30 I sostegni strutturali Il perfetto ancoraggio del camino si ottiene mediante un imbragatura metallica che deve essere fissata alla muratura con tasselli ad espansione meccanica e/o chimici in base alla tipologia della struttura portante. La tabella che segue riporta le misure relative al massimo sbalzo sopportabile dal camino, dopo l ultimo vincolo. Tali quote devono essere rispettate con la più assoluta precisione. Tabella dimensionale imens.est.camicia mm 300x440 320x460 340x480 360x500 380x540 480x620 imens. piatto Fe 360 mm 50x5 50x5 50x5 50x5 50x5 50x5 imens. staffe x/xc mm 295x445/295x435 315x465/315x455 335x485/335x475 355x505/355x495 375x545/375x535 475x625/475x615 istanza staffe 1 mt 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Sbalzo massimo mt 0,66 0,66 0,66 0,99 0,99 1,33 27

escrizione degli elementi Tutte le misure sono espresse in millimetri amicia in calcestruzzo Sistema T Extra - RTRFN.. La camicia costituisce il rivestimento esterno del camino, realizzata in conglomerato cementizio vibrocompresso alleggerito; assieme al condotto in refrattario ed al pannello isolante in lana minerale forma il Sistema T Extra Schiedel. La camicia è provvista degli appositi canali di retroventilazione, e del canale di aspirazione aria comburente per caldaie stagne. E F Sistema T Extra G i 14 16 18 20 25 320 340 360 380 480 460 480 500 540 620 160 170 180 190 240 200 210 220 240 278 E 100 100 100 110 102 G 100 100 100 120 105 F 220 240 260 280 380 330 330 330 330 330 E F amicia in calcestruzzo Sistema T Plus - RTRGN.. La camicia costituisce il rivestimento esterno del camino, realizzata in conglomerato cementizio vibrocompresso alleggerito; assieme al condotto in refrattario e ai distanziali forma il Sistema T Plus Schiedel. La camicia è provvista del canale di aspirazione aria comburente per caldaie stagne. E d2 d 120 G Sistema T Plus i 14 16 18 20 25 h 300 300 320 340 480 440 440 460 480 620 d 150 150 160 170 240 190 190 200 210 278 E 100 100 100 110 102 G 100 100 100 100 105 F 200 200 220 240 380 330 330 330 330 330 28

Terminale tronco cono - RTTN.. Piastra di chiusura - RTTEN.. Sistema T Extra Elemento terminale del camino realizzato in calcestruzzo trattato superficialmente al fine di evitare l'assorbimento di acqua piovana, necessario al completa- mento esterno del sistema ed alla protezione dell'isolamento interno; è dotata inoltre di un tappo d'ispezione per il controllo e l'eventuale pulizia del canale di F aspirazione aria. È da utilizzare in abbinamento al Terminale tronco cono, realizzato in acciaio inox. E G E Sistema T Extra i 14 16 18 20 25 460 480 500 520 620 600 620 640 680 760 230 240 250 260 310 200 210 220 240 278 E 170 170 170 180 173 60 60 60 60 60 h 75 75 75 75 75 E d2 Terminale tronco cono - RTTN.. Piastra di chiusura - RTTFN.. Sistema T Plus Elemento terminale del camino realizzato in calcestruzzo trattato superficialmente al fine di evitare l'as- sorbimento di acqua piovana, necessario al completamento esterno del sistema ed alla protezione dell'iso- lamento interno; è dotata inoltre di un tappo d'ispezione per il controllo e l'eventuale pulizia del canale di d2 aspirazione aria. È da utilizzare in abbinamento al Terminale tronco cono, realizzato in acciaio inox. h Sistema T Plus h d i 14 16 18 20 25 440 440 460 480 620 580 580 600 620 760 220 220 230 240 310 d 190 190 200 210 278 E 170 170 170 170 173 60 60 60 60 60 h 75 i 75 75 75 75 120 e Sistema T Extra amicia per aspirazione aria Sistema T Extra - RTTMN.. La camicia con aspirazione aria deve E essere posata immediatamente al di sotto della piastra di chiusura del camino al fine di evitare infiltrazioni d'acqua piovana o fumi di scarico. F i 14 16 18 20 G 25 320 340 360 380 480 460 480 500 540 620 140 140 140 160 140 330 350 370 390 490 330 330 330 330 330 29 d

amicia per aspirazione aria Sistema T Plus - RTTNN.. La camicia con aspirazione aria deve essere posata E immediatamente al di sotto della piastra di chiusura del camino al fine di evitare infiltrazioni d'acqua piovana o fumi di scarico. Sistema T Plus F i 14 16 18 20 25 300 E 300 320 340 480 h 440 440 460 480 620 140 140 140 140 140 310 310 330 350 490 330 330 330 330 330 h Membrana di raccordo SQ - RTISN.. Elemento di raccordo termoresistente realizzato in Vjton; può essere applicato, senza alcun attrezzo, direttamente sull allacciamento in refrattario. Permette di allacciare al canale da fumo e consente la perfetta tenuta ermetica dei gas di scarico. Può essere utilizzato per tutti gli impianti in cui la temperatura non supera i 160 gradi. 120 d2 i 14 16 18 20 25 Ø b 155 175 195 215 265 Ø a 55 75 75 75 75 b a d2 d Elemento di allacciamento a 90 diametro 80 mm e bilanciamento - RTIN.. i e d Elemento in refrattario e acciaio inox da installare al di sopra dell elemento di Ispezione con il compito di compensare la differenza di pressione tra il condotto di scarico fumi ed il condotto di aspirazione aria. 30 i e i 14 16 18 20 25 166 166 166 166 166 166 166 166 166 166 d 80 80 80 80 80 330 330 330 330 330

G llacciamento separato tipo S 80 mm - RTIMN.. G E F Elemento combinato costituito da un frontalino in cls da montare sulla camicia esterna di rivestimento in corrispondenza del condotto fumi e da un apposito elemento in acciaio per lo scarico dei fumi. L'aspirazione d'aria comburente necessaria alla caldaia avviene tramite una presa d'aria separata in acciaio inox da posare sulla camicia in corrispondenza del condotto aria. Il tutto permette di allacciare al camino caldaie con espulsione fumi ed aspirazione E aria separate. i 14 16 18 20 25 d2 170 170 170 170 170 80 80 80 80 80 d2 165 165 165 165 165 d2 llacciamento concentrico tipo 60/100 mm - RTINN.. Elemento combinato costituito da un frontalino in calcestruzzo da montare sul lato più corto (attraverso il canale di aspirazione aria) della camicia esterna di rivestimento e da un apposito elemento in acciaio inox. omposto da un doppio tubo concentrico per lo d scarico dei fumi e l'aspirazione d'aria comburente necessaria alla caldaia. Il tutto permette di allacciare al camino caldaie stagne i con espulsione fumi ed aspirazione aria concentriche. e 120 h i 14 16 18 20 25 170 170 170 170 170 60 60 60 60 G60 d2 100 100 100 100 100 325 325 325 325 325 d E F 120 llacciamento concentrico tipo 60/100 mm - RTION.. i e Elemento combinato costituito da un frontalino in calcestruzzo da montare sul lato più lungo della camicia esterna d di rivestimento e da un apposito elemento in acciaio inox per lo scarico dei fumi e l'aspirazione d'aria comburente necessaria alla caldaia. Il tutto permette di allacciare al camino caldaie stagne con espulsione fumi ed aspirazione aria concentriche. i 14 16 18 20 25 320 320 320 320-270 270 270 270-60 60 60 60 - d2 100 100 100 100-165 165 165 165 - d2 d2 31 120