ROMANTICISMO prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it. 15a. ROMANTICISMO CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE



Documenti analoghi
Romanticismo I sentimenti personali e del popolo

Delacroix La libertà guida il popolo

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Il Romanticismo storico

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Caratteristiche della sua pittura

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

Anno Scolastico

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Caspar David Friedrich

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

IL BACIO. di Francesco Hayez

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

ROMANTICISMO. Vol III, pp

La Restaurazione impossibile

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

I linguaggi visivi o iconici

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

COMETA. 67P/Churyumov-Gerasimenko

IL REALISMO. La poetica del vero

A.S Classe III C. Il Romanticismo

La disperazione dell'artista davanti Sviluppo: tra il XVIII (GERMANIA) fino alla metà all'imponenza dei frammenti antichi

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

DISEGNO STORIA DELL ARTE

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Verifica di italiano

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

IL NEOREALISMO ITALIANO

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

ITALIANO - CLASSI IV

Torre Eiffel a Parigi: come, dove, quando e perché

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Le caratteristiche fondamentali del romanticismo

Il romanticismo in Europa

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

Come consultare il libro misto multimediale

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Liceo Linguistico F.SELMI

Picasso, artista della scomposizione

06_I Macchiaioli Classe V I Macchiaioli Disegno e storia dell arte Prof.ssa Rossaro

L Ottocento: Il Realismo

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

testo di Lorenzo Canova

Il bacio. Hayez, Francesco.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

(LE HUMANAE LITTERAE)

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Transcript:

15a. ROMANTICISMO

DALLA RAGIONE AL SENTIMENTO Il Congresso di Vienna (1815) riporta i confini degli stati europei alla situazione precedente alle campagne napoleoniche e rimette sul trono le dinastie spodestate. È l inizio del periodo conosciuto come Restaurazione. Ciò mortifica le aspirazioni alla libertà e all autonomia dei popoli sottomessi ai grandi imperi come quello russo, quello austriaco e quello ottomano. Si diffondono ideali patriottici e il concetto di nazione. Già dal 1821 iniziano insurrezioni e guerre che pongono fine alla Restaurazione. Dalle guerre rivoluzionarie del 1848 e da quelle seguenti nascono i nuovi Stati nazionali tra i quali il Regno d Italia e l Impero tedesco. L Europa della RESTAURAZIONE

L ARCHITETTURA La ricerca dei valori nazionali porta alla riscoperta dei modelli romanici, gotici e rinascimentali. Nasce l eclettismo, uno stile che comincia a delinearsi a partire dal terzo decennio del secolo risultante dall unione di stili diversi ripresi dalle epoche precedenti. È un tipo di architettura che, in tutta Europa, si sviluppa di pari passo con l affermarsi della classe borghese, che sempre più acquista importanza non solo dal punto di vista economico ma anche sotto il profilo politico. EDIFICIO ECLETTICO: sito a Padova, lo stabilimento Pedrocchi fu realizzato in stile eclettico (in questo caso neogotico) tra il 1826 e il 1842.

Opéra di Parigi Si tratta soprattutto di edifici civili, pubblici e privati come l Opéra di Parigi e il palazzo di Giustizia di Roma in stile neorinascimentale, ma anche religiosi come la facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze, in stile neoromanico. Duomo di Firenze Palazzo di Giustizia a Roma

Intanto con l avvento della Rivoluzione industriale si sviluppa un nuovo modo di fare architettura con materiali innovativi e tecnologie all avanguardia: in questo caso si parla di architettura degli ingegneri. La tecnica costruttiva cambia profondamente e i nuovi edifici, anziché essere la risultante di una fusione eclettica di tanti stili diversi, si rivelano nella loro forma essenziale. L edificio si rivela nelle sue strutture portanti realizzate con elementi metallici prefabbricati, modulari, montati in cantiere. Il primo esempio è il Crystal Palace realizzato nel 1851 a Londra (in occasione dell Esposizione Universale) da Joseph Paxton come una gigantesca serra in ferro e vetro.

L esempio più famoso di architettura degli ingegneri è comunque la Torre Eiffel. Edificata tra il 1887 e il 1889 per l entrata dell Esposizione Universale con cui si celebrava il centanario della Rivoluzione Francese è alta 324 m e composta da più di 18.000 pezzi. Doveva essere smontata dopo 20 anni ma, servendo da antenna radio, non fu più demolita. L ingegnere Gustave Eiffel, progettista della Torre, è anche l autore della struttura della Statua della Libertà di New York, alta 46 m (quanto un palazzo di 15 piani), e completata nel 1884. video Eiffel

In Italia il ferro e il vetro vengono impiegati per le gallerie urbane (e per i mercati) ambienti coperti da volte trasparenti sotto cui si trovano negozi e ristoranti. Sono famose la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano e la Umberto I a Napoli sebbene se ne possano trovare in tutte le maggiori città italiane (Genova, Roma, Torino etc.). Galleria Sordi, Roma Galleria Umberto I, Napoli Galleria Mazzini, Genova Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

IL ROMANTICISMO È un movimento filosofico, letterario e artistico che ha origine in Germania alla fine del 700 ma che si sviluppa in Europa durante il secolo successivo e che privilegia l espressione del sentimento che vince sulla ragione. In tal senso si contrappose al Neoclassicismo e all Illuminismo: alla razionalità e ai rigidi modelli del mondo antico i Romantici contrappongono il sentimento, l immaginazione e l emotività. Gli eventi del proprio tempo o il paesaggio circostante sono interpretati alla luce delle emozioni. Nell ambito della rappresentazione del paesaggio nascono due correnti: il sublime e il pittoresco. NAUFRAGIO DELLA SPERANZA TRA I GHIACCI (Caspar David Friedrich) dipinto nel 1824 rappresenta le forze della natura che sconfiggono l uomo. video Romanticismo

L arte romantica si esprime anche nella critica e nella denuncia di molti aspetti della società del tempo. Nel quadro La Libertà che guida il popolo, la prima opera politica della pittura moderna, di Eugène Delacroix vi è una rappresentazione contemporaneamente reale ed allegorica di un momento della rivoluzione parigina del 1830 alla quale egli stesso prende parte. La composizione è piramidale e ha al vertice la donna che, insieme al fucile, porta una bandiera tricolore: è il simbolo della libertà del popolo francese. Alla base si trovano i corpi dei rivoltosi, feriti o morti, raffigurati con drammatico realismo. Tutte le classi sociali si uniscono contro la monarchia restaurata dai Borboni e il cielo stesso, cupo e fumoso, sembra partecipare all evento drammatico. Il quadro fu aspramente criticato poichè la donna, sebbene ispirata alla Venere di Milo, ha le fattezze di una popolana, addirittura con i peli sotto le ascelle. video Delacroix

Un altro tema di Delacroix, e di tanti altri autori romanticisti, è quello esotico. In Le donne di Algeri del 1834 dipinge un harem intimo e accogliente dove la luce calda e obliqua gioca con i tessuti e i materiali. Il Sultano del Marocco, 1845

Un altro soggetto romanticista è il paesaggio. Nei quadri di Friedrich le persone sono molto piccole per mostrare la grandezza della natura rispetto all uomo, cioè il sublime. Monaco in riva al mare, 1810 Viandante sul mare di nebbia, 1818

Friedrich è affascinato anche dalle rovine solitarie, dalle atomsfere nebbiose e dagli alberi spogli e contorti. Abbazia nel querceto Albero dei corvi

Si tratta delle stesse atmosfere cupe e solitarie che si possono trovare nella letteratura gotica che si sviluppò in epoca romantica. Uno dei romanzi più significativi è Frankenstein, o il moderno Prometeo di Mary Shelley (1816), uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La creatura è l esempio del sublime, del diverso che in quanto tale causa terrore. Il suo creatore vuole sfidare la natura dando vita ad un essere umano da lui assemblato ma sarà punito dalla sua stessa creatura che gli sterminerà la famiglia e lui sarà condannato a rincorrerla fino alla fine dei suoi giorni.

La rappresentazione del sublime nella natura si trova anche nelle opere dell inglese William Turner. Il paesaggio, interpretato attraverso l emozione, si dissolve in vortici di vento e vapori. Pioggia vapore velocità, 1844 Vapore durante una tempesta di mare, 1842 approfondimento su William Turner

L inglese John Constable vede, invece, ciò che di pittoresco c è nella natura, vista come rifugio incontaminato, fuga dalla realtà. La rappresentazione è ricca di particolari ma sempre soggettiva. video su Constable Il carro da fieno, 1821 Il campo di grano, 1826

William Blake (1757-1827) fa parte della prima generazione di poeti romantici inglesi, come William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge; si distingue per le sue opere come pittore e illustratore, oltre che come poeta. La sua arte, grandemente influenzata dagli esempi di Michelangelo e Milton, è basata sul simbolismo e ispirata alle sue visioni spirituali. La sua grande fonte di ispirazione è la Bibbia. Predilige la tecnica dell incisione e comincia ad illustrare i suoi poemi componendo immagini e versi sulle medesime lastre. Lascerà incompiuta l illustrazione della Divina Commedia. Nabucodonosor, 1795 Newton, 1795 Girone dei Lussuriosi, 1826 L antico dei giorni, 1794

Francesco Hayez (1791-1882) rappresenta il Romanticismo italiano, più accademico e classicheggiante, nonostante i temi patriottici. È noto soprattutto per Il bacio (1859), uno dei dipinti più noti della pittura dell 800 italiano. L accordo perfetto dei colori, la sapiente resa delle luci e delle ombre, l atmosfera di mistero e la vaga ambientazione medievale, hanno reso questo dipinto uno dei soggetti più sfruttati per la pubblicità e per molte famose scene del cinema. Fotogramma del film Senso di Luchino Visconti (1954)

La scena è un allusione politica agli ideali del Risorgimento sugggerita da alcuni dettagli: il ragazzo coperto dal mantello, col berretto calato sugli occhi, il viso in ombra e un pugnale nella cintura, suggerice l idea di un cospiratore o un rivoluzionario. Il piede sullo scalino, come se dovesse scappare e l ombra dell uomo misterioso tagliato fuori dall immagine fanno pensare a un delitto o un azione violenta, o a una fuga. Per contrasto al dinamismo della figura maschile, la ragazza è completamente abbandonata, il corpo arcuato all indietro e la mano che sembra più aggrapparsi che abbracciare. Raffinatissimo e di grande effetto il contrasto tra il rosso e l azzurro, dei riflessi luminosi della seta dell abito della fanciulla e dell opacità e consistenza del mantello del ragazzo. Il bacio, prima versione. Pinacoteca di Brera, Milano Il bacio, seconda versione. Collezione privata, Parigi

LA ZATTERA DELLA MEDUSA (1819) - Théodore Géricault - pittura su tela Il vento soffia da destra a sinistra, nella direzione opposta a quella in cui si sviluppa la composizione, gonfiando la vela e alzando grandi onde. Un uomo anziano sorregge il corpo del figlio morto, incurante della speranza che stanno provando gli altri naufraghi alla vista della nave in lontananza. In primo piano ci sono inaufraghi morti o in balia delle onde. La composizione presenta un impianto piramidale: si svolge da sinistra a destra e il suo vertice è nell uomo rappresentato in piedi, che sventola un panno verso la nave all orizzonte. In lontananza appare la piccolissima sagoma di una nave, simbolo di salvezza. Alcuni naufraghi, all avvistamento della nave, sentono riaccendersi la speranza e si alzano con fatica, raccogliendo le ultime forze.

Il quadro narra un episodio realmente accaduto nel giugno del 1816: il naufragio della fregata francese Medusa al largo della costa africana. Si salvarono solo pochi uomini su una zattera, raggiunti dalla nave Argo. La spietatezza dei particolari suscitò aspre polemiche. Géricault mostra di conoscere bene l arte di Michelangelo per lo studio della muscoltura e la torsione delle figure. Non c è però l equilibrio classico, ma frenesia e movimento. La luce è contrastata come quella di Caravaggio. Tutti gli elementi, anche il cielo, contribuiscono a coinvolgere lo spettatore, rendendolo partecipe della tragedia.