Isole Neonatali Quality for life



Documenti analoghi
ALHENA Isole Neonatali

BABY SHUTTLE. Incubatrice da trasporto

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

DESCRIZIONE ANALITICA

Incubatrice da trasporto Quality for life

Resuscitaire Terapia neonatale aperta

Radiatori ad Irraggiamento

Il nuovo MISTRAL: l esclusivo riscaldatore autonomo per aria calda.

Tavolo per l incollaggio del vetro Verifix

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

Lampada fluorescente compatta

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Aquatherm. Nido. Materassino riscaldante. Baby Comfort Program. Quality for life

Lampade per chirurgia

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

Lampade per chirurgia

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

RILEVATORI DI MOVIMENTO A RAGGI INFRAROSSI

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Caratteristiche Tecniche

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

GE Healthcare. Riscaldatori Panda. Un caldo benvenuto al mondo

Serie CITY Plus 25 F NOx

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

TECNOLOGIE DEL FREDDO

Lampada fluorescente compatta

Sistema di Stativi pensili

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD2000

Sorgenti di luce fredda

Campagna Promozionale Valvole LOCTITE

Pompa di calore Euro Cube HP &

STRUMENTI E ATTREZZATURE. DX Prodotti per Fluidi. Prodotti innovativi per un efficace trattamento dei fluidi unità 2.5 e 12 litri.

VENTILATORE POLMONARE APAP Tipologia di prodotto CARATTERISTICHE TECNICHE

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

CENTRALINA DI INCLUSIONE CD1000

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

CLIMATIZZATORI STANDARD E FLEX LINE 3.0 NEW

FMT6. Impianto centralizzato di lavaggio. Multi-Pressione da 20 Bar a 150 Bar. Feb /5. Affidabilità, efficienza, sicurezza.

SISTEMA LETTO INTEGRALE LINEA LETTI ELETTRICI AUTOMATIZZATI PER MEDIO ED ALTO RISCHIO

Nuove proposte da Cooler Master per dissipare notebook e netbook. Scritto da Administrator Martedì 21 Luglio :00

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

RISCALDAMENTO ELETTRICO A IRRAGGIAMENTO LONTANO A SOFFITTO

Un marchio di eccellenza

Unità di refrazione RIUNITI OFTALMICI

Sistemi di climatizzazione SYSPLIT R32. Equilibrio perfetto tra clima e natura R32. Efficienza Sostenibilità Sicurezza

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Caldaie e stufe a pellet

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

CVCB INVERTER (2 tubi) - CVCX INVERTER (4 tubi) Cassette idroniche

AGITATORE MAGNETICO RISCALDANTE DIGITALE MOD. 710/R-DIG COD CODICE CIVAB ALAASA7G

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Helioterm Inverter. Ventilconvettori con motore DC Brushless. Energy For Life. Gamma con mobiletto, incasso e cassaforma con e senza effetto radiante

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay

AT-ACQUA Hybrid Inverter

LA COMBINAZIONE PERFETTA DI LINEE RAFFINATE E PERFORMANCE

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

Pompa di calore Euro Quadra HP &

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Termocriostati a circolazione

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il nuovo riferimento del mercato

AUTOCLAVI FUNZIONE DI ESSICCAMENTO AUTOMATICA

CATALOGO TECNICO. CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha GAS 220 ACE CALDAIA A CONDENSAZIONE GAS 220 ACE

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

Gamma scaldacqua istantanei a gas. Acquaprojet

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

1 Caratteristiche Dati tecnici Solo per le sezioni interne Dati tecnici Dati elettrici

SERIE 90C CENTRALINE CLIMATICHE E DI REGOLAZIONE CENTRALINA CLIMATICA

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

REFRIGERAZIONE PROFESSIONALE

Specifiche del prodotto Materasso AlphA ActiVe 4 MAterASSo pompa GetiNGe GroUp Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet Arjohuntleigh GetiNGe MAQUet

Informazioni Prodotto

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

Parco Scientifico e Tecnologico Via Bovio, Novara - NO - Italy Tel Fax

Focolari & inserti a Gas

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati.

PUCK CEILING RECESSED & SURFACE

STARLED5 LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

Termoaccumulatori 9.1

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

ELETTRA. Descrizione componenti

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

SSensor da parete PIR IP42 solo trimmer SSensor da parete PIR IP55 solo trimmer

Transcript:

Alhena Isole Neonatali Quality for life

Isole Neonatali Un requisito fondamentale per la terapia di neonati ed in particolare di neonati di basso peso alla nascita è quello di avere a disposizione un ambiente termo-controllato. Per assolvere lo scopo sono correntemente impiegati molti metodi che prevedono l uso di vari tipi di apparecchiature, tra cui le più diffuse, oltre alle incubatrici, sono le isole neonatali, cioè, sistemi terapeutici aperti con riscaldamento radiante ad infrarossi. Queste ultime trovano sempre più il loro campo di utilizzo nelle terapie intensive e nelle sale parto. In realtà tale sistema, che permette un pronto accesso al neonato è il metodo più pratico ed efficiente per mantenere sia il corpo del bambino che il lettino alla temperatura più appropriata. Il sistema di riscaldamento a raggi infrarossi permette di ridurre al minimo la dispersione del calore, assicurando così il massimo comfort al neonato e stabilizzando il microclima dell ambiente circostante. Se a ciò si aggiunge la silenziosità, si deduce che queste apparecchiature sono le più adatte ad assicurare al piccolo paziente il massimo benessere. Le isole neonatali della Serie Alhena sono considerate ottimali anche per il personale addetto ai lavori perché permettono un più diretto controllo della temperatura, l osservazione ed il libero accesso al bambino e di eseguire, in maniera ottimale, la rianimazione, l ossigenoterapia e l esecuzione di procedure mediche che richiedano l intervento anche di più persone contemporaneamente. L Alhena Plus, realizzata dalla GINEVRI nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti, soddisfa pienamente tali esigenze, fornendo ulteriori prestazioni che rendono l apparecchiatura un vero e proprio centro neonatale di terapia, che ottimizza e facilita al personale medico ed infermieristico le varie procedure necessarie alla cura dei neonati. Tra le caratteristiche costruttive e funzionali significative dell Alhena Plus si conferma caratteristica peculiare, rispetto ai modelli presenti sul mercato, la presenza di un sistema per fototerapia realizzato con una tecnica innovativa costituita da 6 Blue Power Led (con lunghezza d onda centrata intorno ai 455 nm) che permettono un efficace trattamento dell ittero neonatale, raggiungendo potenze superiori di 5 o 6 volte quelle dei tubi fluorescenti Blu Special. Anche l'illuminazione, viene realizzata con l utilizzo di 4 led bianchi Daylight che permettono l osservazione accurata del bambino senza alterarne il colore naturale. Un avanzato pannello di controllo elettronico permette l accesso simultaneo a tutte le funzioni attraverso procedure a prova di errore, assicurando così la massima facilità d uso. Di seguito sono riportate le diverse modalità disponibili di utilizzo:

Isole Neonatali Modalita automatica: il livello di riscaldamento è controllato dal microprocessore attraverso il costante monitoraggio della temperatura del paziente per realizzare e mantenere il valore impostato dal personale medico. Modalità manuale: il livello di riscaldamento è impostato direttamente dall utente. Modalità preriscaldamento: il livello di riscaldamento è impostato automaticamente al 30% del riscaldamento massimo e gli allarmi sono opportunamente tacitati. Il monitoraggio della temperatura del paziente beneficia di un sensore di temperatura skin addizionale dedicato alla rilevazione della temperatura periferica. Tale sensore può essere particolarmente utile anche in caso di parto gemellare. Le temperature, addominale e periferica del bambino, così come la temperatura impostata (in Modalità Automatica) o la percentuale di riscaldamento (in Modalità Manuale) sono visualizzate su display digitali dedicati. Un set completo di allarmi permette la massima sicurezza di operazione: i dispositivi sono forniti sia di allarmi visivi che acustici di alta e bassa temperatura della pelle, malfunzionamento e/o disconnessione del sensore cutaneo e mancanza rete. Il modulo di Apgar permette il monitoraggio dell indice di Apgar attraverso un temporizzatore digitale ed un segnale acustico ad intervalli di 1, 3 e 5 minuti dall attivazione. Il materassino termico Aquagel permeabile ai raggi X (opzionale), che distribuisce in modo uniforme e confortevole calore al neonato, è collegato direttamente al pannello di controllo dell Isola Neonatale ed è servocontrollato dal sistema operativo della stessa. Tale materassino ad accumulo di calore rende l apparecchiatura valida anche per il trasporto intraospedaliero del neonato che in tal modo non subisce alcun trauma. L accurato controllo del calore generato garantisce l assenza di temperature di contatto elevate. Il piano paziente, montato su snodo sferico che consente di girarlo e posizionarlo sugli interi 360 applicando una lieve forza, può assumere qualsiasi inclinazione non superiore agli 11 circa (postura: Trendelemburg, Antitrendelemburg, inclinata). Detto piano è bloccabile nella posizione desiderata ed è frizionato per mantenere la posizione anche quando, inavvertitamente, viene sbloccato. L intero piano è dotato di spondine ribaltabili separatamente, sicure nella chiusura e ammortizzate nella apertura. Nella versione elevabile l altezza dell apparecchiatura può essere regolata elettricamente (di serie) da 100 a 120 cm attraverso un attuatore con comando a pedale come pure tali altezze possono essere variate, a richiesta. Questa regolazione non altera la distanza tra il lettino e la plafoniera (80 cm) così da mantenere costante l intensità del riscaldamento e l irradiazione della fototerapia. A richiesta la larghezza del piano di lavoro può essere aumentata di alcuni centimetri. Lampada supplementare per osservazione (opzionale), con spot di circa 40.000 lumen, snodata, con regolazione dell'intensità luminosa e della temperatura di colore. Un pianetto porta lastre è integrato sotto il piano paziente di serie. E disponibile anche una versione Isola Neonatale Alhena, senza fototerapia.

Tecnologia Power LED La nuova serie delle apparecchiature GINEVRI per il trattamento fototerapico è stata equipaggiata con la nuova tecnologia Power Led, l ultima frontiera in fatto di trattamento delle patologie di Iperbilirubinemia dei neonati. Il trattamento prevede l esposizione della cute dei pazienti ad una fonte che emette un energia luminosa nella banda terapeutica il cui intervallo di lunghezze d onda è 420 480nm. La caratteristica che elegge la tecnologia Power Led la migliore per questa applicazione è dovuta non solo al fatto che l emissione di energia avviene nella sola banda specifica con l onda di picco a 455nm, ma anche al fatto che i Power Led sono altamente direzionali. Questo consente: di irradiare la sola area di trattamento, di evitare il disturbo per gli operatori e per i pazienti nei pressi della lampada, di incrementare il comfort del piccolo paziente e di avere il massimo rendimento terapeutico. La nuova tecnologia Power Led è l evoluzione tecnologica della esistente a tubi fluorescenti. La potenza radiometrica risulta venti volte maggiore rispetto alla vecchia tecnologia a parità di potenza dissipata dal momento che il consumo di un solo tubo fluorescente è pari a quello di sei Power Led. Il risultato è un miglioramento enorme dell efficienza dell apparecchiatura che si traduce in un incremento reale della potenza a parità di ingombri di circa 4 volte rispetto alla tecnologia di vecchia generazione. Questo significa una riduzione sensibile dei tempi di esposizione necessari per la fototerapia a parità di efficacia di trattamento con i benefici che questo comporta per pazienti e medici. Un ulteriore vantaggio dell innovativa tecnologia Power Led riguarda il tema della vita utile delle lampade e della loro affidabilità. I led hanno come prerogativa una vita molto lunga ed un degrado del livello di potenza emessa bassissimo. Due numeri di comparazione per quantificare questo aspetto: dopo circa 2.000 ore di funzionamento la riduzione percentuale della potenza emessa dalle lampade a fluorescenza si attesta intorno al 25%, quella dei led è dell 8% circa. Il risultato più immediato di questa caratteristica è la vita utile delle lampade che passa dalle 2.000 ore di un tubo fluorescente alle 20.000 ore dei led, riducendo ad un terzo gli interventi tecnici di assistenza e di conseguenza i costi di esercizio. Le tabelle di seguito riassumono i dati tecnici dei led e dimostrano in modo inequivocabile la netta superiorità della nuova tecnologia che è destinata a rimpiazzare quella a tubi a fluorescenza al confronto desueta. MODELLO Lampada con 6 power LEDs Lampada con 4 tubi a fluorescenza Potenza radiometrica (a 80 cm dalla sorgente in μw/cm2) 1500 280 Irradianza tra 420 e 480 nm (a 80 cm μw/cm2/nm) 30 5,5 Potenza dissipata (Watts) 22 80 Vita media (ore) 20.000 2000 Direttività (angolo del cono di illuminazione) 30 180

Accessori Consolle Distribuzione Aria/O2 L Alhena può essere fornita di una console multifunzionale per la rianimazione, l ossigeno terapia, l aspirazione. La CONSOLE DI DISTRIBUZIONE (opzionale P/N 11055A70) permette la connessione di moduli opzionali ed è provvista di: - due ingressi separati per aria compressa medicale e per ossigeno terapeutico; - due prese per ossigeno terapeutico; - due prese per aria compressa medicale L aria e l ossigeno possono essere forniti sia da bombole che dal sistema di distribuzione centralizzato ospedaliero. Alla consolle possono essere collegati: il GRUPPO PER OSSIGENO TERAPIA (opzionale P/N 7737) ed il GRUPPO DI ASPIRAZIONE VENTURI (opzionale P/N 7623). Il GRUPPO PER OSSIGENO TERAPIA è composto da un flussometro e da una bottiglia di umidificazione. Il GRUPPO DI ASPIRAZIONE VENTURI effettua l aspirazione che viene attivata dal flusso di aria o di ossigeno fornito da bombole o da altre sorgenti. Il livello di vuoto può essere regolato manualmente e visualizzato sul relativo vacuometro. Il gruppo di aspirazione può essere facilmente smontato e sanitizzato. Complesso per ossigenoterapia (P/N 7737) Complesso aspirazione Venturi (P/N 7623) Consolle distribuzione Aria/O2 (P/N 11055A70) Baby Start Il BABY START è un rianimatore leggero e compatto, adatto alle sale parto, post parto, alle unità speciali per la cura dei neonati ed alle Unità di Terapia Intensiva Neonatale. E uno strumento semplice ed efficace per rianimare i neonati asfittici mediante maschera o tubo endotracheale. La rianimazione viene effettuata a pressione positiva con comando manuale ed espirazione libera. La miscela fluisce nei polmoni a pressioni regolabili, con possibilità di regolare anche la pressione di fine espirazione (PEEP) in funzione della scelta dell operatore. Il BABY START funziona collegato ad una fonte di aria, di ossigeno o di miscela di entrambi prelevata da miscelatore flussometrico. La valvola di sicurezza PIP Max incorporata per prevenire il pericolo di pressioni inspiratorie eccessive. Baby Start (P/N 7283)

Altri accessori Rianimatore manuale (P/N 781) Materassino riscaldato servocontrollato 70X47 cm (P/N 12452A70) Baby bundle 100x8 cm (P/N 10828A70) Baby bundle 80x5 cm (P/N 10829A70) Mensola snodata 20x20 braccio cm 9 (P/N 5740) Mensola snodata 20x20 braccio cm 18 (P/N 5740B70) Mensola snodata 21x25 braccio cm 9 (P/N 10848A70) Radiometro RM400 (P/N 1749) Immobilizzatore testa neonato (P/N 7647) Cassettiera (P/N 7628) Umidificatore WETTY Materassino in gel 70X47 cm Asta flebo (P/N 12036A70) (P/N 8049) (P/N 11282B73) Bilancia elettronica Billa (P/N 8040). Conforme alle normative vigenti e alla Direttiva NAWI. Piano di pesatura RX trasparente, quadro di comando orientabile a 360 con visualizzazione del peso su display a 7 segmenti. Consumabili NEO 2 Blender Proporzionatore Aria/ O 2 (P/N 12368A70) Permette di avere una percentuale direttamente impostabile di O 2 su due uscite con differenti portate: 3 l/min o 15 l/min. Miscelatore Flussometrico Aria/O 2 /Vuoto (P/N 12432A70) Ha la possibilità di impostare portata e la percentuale di O 2 regolando gli ingressi in base alla tabella di corrispondenza e di avere su una uscita solo Aria, solo O 2, una miscela di Aria/O 2 e sull altra uscita Vuoto con unità Vacoum. Supporto per bombola Lt. 3 (P/N 11849B70) Supporto per bombola Lt. 5 (P/N 11849A70) Bombola O 2 Lt. 3 (P/N 7753) Bombola aria Lt. 3 (P/N 7436) Bombola O 2 Lt. 5 (P/N 3300) Bombola aria Lt. 5 (P/N 7630) Spot luminoso, circa 40000 lumen (P/N 0000000) Maschera per fototerapia 50 pz (P/N 1645) Gel Reflect Sticker 38mm 24 pz (P/N 565) Gel Reflect Sticker 26mm 24 pz (P/N 11814A73) Sonda skin Blu 6 pz (P/N 11730A73) Sonda skin periferica gialla 6 pz (P/N 11730G73)

Specifiche Tecniche Blue Power Led Daylight Led Lampada alogena Elemento riscaldante al quarzo MODELLO Alhena Alhena Plus Marchio CE (Dispositivi Medici) SI SI Tipo Isola Neonatale Isola Neonatale Riscaldamento 1 Tubo al quarzo per il 1 Tubo al quarzo per il riscaldamento 450 W riscaldamento 450 W Controlli di Temperatura Automatico, Manuale, Pre-heating Automatico, Manuale, Pre-heating Indicatore Temperature Digitale, 23-38 Digitale, 23-38 impostabili, C Indicatore Temperatura Digitale, 18-45 Digitale, 18-45 rilevata sul paziente, C Tipo Fototerapia - Power Leds Irradiamento per bilirubina - 32 da 420 a 480 nm, μw/cm 2 /nm a 80 cm Lampade per fototerapia NO 6 Blu Power Leds Durata Power Led (ore) - 20.000 Contaore di terapia SI (elettronico) SI (elettronico) Area di illuminazione 70x40 (27x16) 70x40 (27x16) fototerapia, cm 2 (in 2 ) a 80 cm Lampade per Illuminazione 4 Alogene 20W ciascuna 4 Led Daylight Bianchi Ventola di raffreddamento SI SI Pannello di controllo elettronico SI SI Plafoniera, L x P x H, cm (in) 82 x 28 x 11 (32 x 11 x 4,3) 82 x 28 x 11 (32 x 11 x 4,3) Altezza da terra della Plafoniera 177-197 (69-78) 177-197 (69-78) Ingombro a terra, m 2 (ft 2 ) 0.4 (4.3) 0.4 (4.3) Diametro ruote, cm (in) 10 (3.9) con freno 10 (3.9) con freno Dimensioni del lettino, cm (in) 70x47 (27x18.5) 70x47 (27x18.5) Materassino riscaldato Opzionale Opzionale servocontrollato Altezza del lettino dalla lampada, cm (in) 80 (31.5) 80 (31.5) Altezza dal suolo del lettino, cm (in) 104 (40.9) 104 (40.9) (Isola mod. fissa) Altezza dal suolo del lettino, cm (in) 100-120 (39-47) 100-120 (39-47) (Isola mod. elevabile) Dimensioni Max, cm (in) (Isole modello Fisso) 58x112x193 (22.5x44x76) 58x112x193 (22.5x44x76) (Isole modello Elevabile) 58x112x208 (22.5x44x81.7) 58x112x208 (22.5x44x81.7) Rotazione del lettino 360 360 Inclinazione del lettino 15 15 Altezza spondine ribaltabili, cm (in) 20 (7.9) 20 (7.9) Peso, kg (lb) 60 (132) 60 (132) Allarmi Acustici e visivi Acustici e visivi Alimentazione 230 Vac, 50-60 Hz 230 Vac, 50-60 Hz Assorbimento 850W 850W

Sistema di Qualità ISO 9001:2008 ISO 13485:2012 8079ACB rev.05 Le specifiche contenute nel presente catalogo sono puramente indicative. L azienda GINEVRI srl si riserva il diritto di apportare in qualunque momento modifiche ai prodotti illustrati in questo catalogo allo scopo di migliorarne l affidabilità, la funzionalità o il design. Quality for life GINEVRI srl Via Cancelliera, 25/b 00041 Albano Laziale (Roma) - Italy Tel.: +39 06 93459 340 Fax: +39 06 93 459 393 e-mail: italia1@ginevri.conm www.ginevri.com Distributore Autorizzato