COMUNE DI SAN VERO MILIS



Documenti analoghi
PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

LOCALITÀ Regione Sardegna. PROGETTO Metanizzazione Sardegna Centro-Nord

Relazione pedologica. giugno Relazione Pedologica giugno Piano Urbanistico Comunale (PUC) Comune di Ollolai (NU)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM

PIANO URBANISTICO COMUNALE

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI ORISTANO Relazione Assetto Ambientale. COMUNE DI ORISTANO Provincia di Oristano

della Provincia di E- Mail: Codice fiscale

Allegato 5 Relazione Tecnica di Stima LOTTO N. 1

Templari, Cavalieri, Architetture nella Sardegna medioevale

PIANO URBANISTICO COMUNALE

/ # #/ $ &))0&)(1" "&2 "" 33!" # / 4" # #$$ $ $ # // $."(+(1)))(&))),

STATUTO NUOVE TECNICHE - SOCIETA' COOPERATIVA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA BRUNCU ARRUBIU (UTA)

*+, - +.* / &!!3$% 41 +5,, 6 78,9 1 ; < /- ; - ;; 9 => 99 +1,9: ; &!:!?!$!%""! <, /- <9 /: <0

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

COMUNE DI SILIUS. Provincia di Cagliari ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO N. 13

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58

Dott. Agr. Ennio Cabiddu Studio Tecnico Agroambientale Via Silesu Samassi (CA) COMUNE DI NURAMINIS. Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

RELAZIONE ILLUSTATIVA DELL INTERVENTO

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio Allegato B

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

Allegato D1. Descrizione dei suoli

COMUNE DI BUDONI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

81. Forme di degrado e salvaguardia dei suoli ANGELO ARU

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE...2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...2

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Cartografia geologica e microzonazione sismica


Comune di Rosignano Marittimo

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

$"% $&!" ''%()$)" !,$"%&%%$"% $""$,%+)&$&!" ''% %,(%.%)"$)$ *%&/+$""''$",")!! $"%)!"&$

*"""'/$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

- RELAZIONE GEOLOGICA -

''( ) ' ) ! " "5 2 "- 3 "/ 6 $ $* 2 8%**9 $( * "! '' +& * ( % /' :44 / / - 84;:"9 4 "

PRIMA ESPERIENZA DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DELLA PIANA DI CAPOTERRA (SARDEGNA)

"# $ $% &'() *, -+./01/#() *, -+ *, -+ /02#22 *, #22 ". 1 2 ""+0* - &3%&'() - +/02#22 ",+/00-4% &'() #22 +"+/0 1 $% &'()

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Servizio Geologico e Difesa del Suolo ARPAV LEGENDA

!"#$% &'( )#"*'+!"#$

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo

RELAZIONE TECNICA. Descrizione terreni in Concessione al Consorzio Sa Corona Arrùbia Località: Terreni siti nei Comuni di Ussaramanna e Collinas

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C Patologia Clinica

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

AQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A.

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi. Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG

(Progetto ASI) ATLANTE DEI SUOLI D ITALIA

suolo Sorgenti del Piave frequente (25-50%) USDA: Typic Haplorthods coarse-loamy, mixed, frigid WRB: Epileptic Entic Podzols

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana

3.3 Il bacino del fiume Cavone

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

* * +, -. / *9 /.-: ; / 9 + # : 38: 3 < &!"$!! $(%, : 5**,

Figura 3.1 Inquadramento dei paesaggi della parte nord-orientale della provincia di Venezia

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

! +!,- ". & " "& / " 0 " #11 # "# #" # ## "" + "2 " " % % (!

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

STUDIO AGRONOMICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

3. I SuOLI 3.1 INquADRAmENTO geografico 3.2 FATTORI DELLA PEDOgENESI geologia, geomorfologia e idrologia

Stratigrafie sondaggi meccanici

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

! "# ) * +, -. / 0 1 !"#$%&'( )* + ,* )-.

Transcript:

RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1

RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2

RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3<=593< =59 ) ( = ( 3 < >/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053<9A/ ($ C C12 (.D>2(, %&'((( &)*' (&&+ "$+$+' $'', '',+ B@@ B@B E.7 E07 808.>E E> @B >@/ @@7 7B8 A.> B8B0 2.7@8 8//B & AE7 @@0 BA> B8/ >B@.>@ >../E >7> AB/./.0 7A7 @8A0 2.78. 8//E $ )+ @B8 B0/ EB7 E7/ >>8..B 8A A/ >A7 A@7 0A8 0AE B@.7 2.78. 8//E 3

RELAZIONE AGRONOMICA ' ) ( C 7AF3./>F3.0 F3 * C ( ( C 8.F3 C ( 8BF3./G..F3 % '' (&&+ "$+$+' -$$. '( '/ '$ 0 0,,+ -123443. $ )+ -15443../>./>..A.>A.AE 8.8 8E.8E788>.00.EB..B 6.>.>8.E0.@78./ 8E7 8A780A8B7 888.AB.E8 A@ AB 0A./B.>0.A@ 8/>8...0@.BE..@ 00.//./B.8E.E>.0/ 8.7 8EB8B/88B.00.E>... 6.E0.B8.AB.708E/ 80. >./>.@80@ 8E>.7..BA B> B@ A. 7..8E.@/.0..0@.@B.>> 7E @@.@A 8//.>B.@7 88B..B 2 (( $ $ ($, 4

RELAZIONE AGRONOMICA (( ( ; 3 < C ( 1H 59 8.I H598/I(--(.8I./I %3&$ )&(&&$ $+ 6(*$ $&&*("$, 1 1- - - H H 1H 3-,+ 0/ B/./..8/ >/ 0/ 8// 8./.>/ 5

RELAZIONE AGRONOMICA 3 3 (&&)+(&+)&$+&74444 '.+.////3) ' =3.+8B/// 8//0-8//@ 8//0 $ ( 3)((8'$ $ J ' 3.+8B/// 8//> 8//0 /B/AB 6 = 3 3 3 3 J 8087>/ 6

RELAZIONE AGRONOMICA 33 (&&)+(&+)&(&& ' 3 ) 1 2 + KD1.770.?.+.//// 6. H=0E<>8, 3=53 =9 % 8///&.+.//// 6., ($KD1, 3< 5.7009 ), B) 3.77EKD1, 1-5 1-9, 33< 39&:$((&& %3L1-3&2 3 ( %3L1-3& E B + 7

RELAZIONE AGRONOMICA.-<3)<3 8)-)L=3L >)-)LKL3)-2)K-1)-1) E)-)L2 B3L23 ( ( ' 5 9 3 A8 35(&&(( 3 % % = < MD= ' 32 4 3 ' + + 3 32 32 32 32 32 2 8

RELAZIONE AGRONOMICA 32;'(&:$( =K, ' 3<+"$(&&&++ ( 3, (......8..8...88.8...8.8.88. ) ) ) < D.888.88> = 9

RELAZIONE AGRONOMICA.88E.8>.8E.>..>8..>88.>>.E..E8..E88.E> 8... 8..8 8.8. 8.88 8.8> 8.8E 88. 888 88> 2 2 3 3 3 < L 10

RELAZIONE AGRONOMICA 8>. 8E.. 8E.8 8E.> 8E8 8E> 8EE >... >..8. 3: 3 3 K >..88 >..8> 3 >..8E >.8. >.88 >.> >8. >88. >888 >8>. K K < < 11

RELAZIONE AGRONOMICA >8>8 >8E. >8E8 >>.. >>.8 >>.> >>.E >>.B >>8 >>> E.. E.8 E8. E88 E8> B... B..8 B.8. B.88 B8.. = 8B 8B 8B 2 8B NBIOE/I ) P < 3 K K 12

RELAZIONE AGRONOMICA B8.8 B88 B8>. B8>8 ( - ( 13

RELAZIONE AGRONOMICA ((&:$((=&*+ &&*&&(&++()+(&+)& 14

9 9 (&& )*: &$+&74444 - : ( 5 $ 9 ( '.+.//// ' = 3.+.//// - 8//@ 8//0 9)((8'$ $ $ $'( L ( $ + $ D $ 15

L $ ; 5.+.////9 ( + D, (, 5 9, $ 93 &:$(& &:(*: "$ = ( < ' ) ' ; ' ' ( 3 + + 16

17

18

19

20

21

22

23

5 5 (&&$ 6($+&74444 3$) ( $).+.////' 3 5.+8B////93 5.+./////9 3 = $ ( 3= :$ ( $ $ + : : 3 $ ).+.//// 52)649 +, ( 5 9, ( 53% & Q.70@R %3 & Q.77.R9 24

,,, $),, 5)((8'$ $ 3 ' %3 & S %3 $ )& ( 3' $ $ ) ) ' 59 5 8 8. 1)9 ( 52 )64 9' +L = < < '$ 3 $) 5L,, =, 9 25

53;'(:$( $)-' $ D J ' %3 &5.+8B////9%3 & 5.+./////9 3 : ' $ C 53"$$ 6( 3 ' 5" "9 D, D : $ $$. )LL= 8 L<LL= > L2-LL53L1-123L-9 53"$)& J ( C $ 3 5. 8 9 5 =K9 J 5$ 9 26

$ ) : 8 8. 1). 2-3PL1-8 )L1L > )LL= E =T3LL-=K 59$& (+)&&* : ' 1:3 ( 52 )649'( C ( J ( 27

59+&''$+ *+ $ 1 59 $ +5)9 (,>,? )& ( & :$:$> &$ > $ $:&' (&$ $ 5$ <.9 U L )4 V 6 W6 C 1 ( ( $ $$ $ <8 )4 V )4 V )4 6)4 W6 U L ' $ $ $ 9)&(* (+('$ @) $ C( ( L 28

L ( $ ( B/ 3 36 V6 $ * ( $ %%&;(&&A&$ J L $ )4 V ( V )4 V V J <(( ' $ ('$ & $ -&)(> &:)$ + >. (&&A&$ ( C J )4 <( 29

5 9 ( $ ' : 3)&+)&&88)+*((&$" $ X )4V 36V )4W6$ (' ( $ ', 30

59+&''$+ *$ $ ' $ J ( C ( (L( ( >3+)&+)&&&&)*$(&&$(&&+ $ 2.//, ' $. )4 ( 6 V ( $ > )4 3 W6, 6 V < V $ : : + ( ( C C' 31

>+)&+)&&&&)*$(&&&$ ( C ( C 3 * ' ( C C ( C ' C $. )4 (VV V <(($8)46 )4 3 6 V V <( C W 32

2 - B. ($ $ 34 3 5? 4 2.7@.9 3$ 3 3$.+.//// S ( 2)((8'$ $ C 5$)9 3 $ ( $ $ : C : ( ) 6$%3 3$ & " 34 3" C ( 33

(' 32: 5? T 4.7@.9 " 34" $ C ( ( ($ : ( ' $ $ ( 5 9 $ ( 5+ $ $ 9 : 1 3$ : ) ( &++( 6(+ 0 $ + E 5 9E 5 9 3 * C : 5 9( $ 34

)&%& 7 : 1, (, $3: : 7, $, $ 3 : 7 : $ $ : 3 7, (C 35

)&$$%& 7 ($ D$5 9, $ 7 (, 7 $,, 7 $$$ ( : G 36

:33$:' : B + +, ( ' : $ : : +( ' :, +, $ $ $ $ 5 9$ $ $$ + ( : + ( ' $ 37

3$)$: Sigla UDT D3 Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Paesaggi sulle Andesiti Cenozoiche e sui depositi di versante e colluviali Fasce detritiche pedemontane, depositi colluviali di fondovalle; pendenze da moderate a subpianeggianti Profili A-Bw-C, A-Bk-C e A-Bt-C, da profondi a mediamente profondi, da argilloso sabbiosi ad argillosi, da mediamente a poco permeabili, neutri, saturi. VERTIC E TYPIC XEROCHREPTS, CALCIXEROLLIC XEROCHREPTS, TYPIC HAPLOXERALFS subordinatamente XERORTHENTS, XERERTS Componente ambientale del paesaggio II-III tessitura fine, drenaggio lento, a tratti eccesso di carbonati, moderato pericolo di erosione Attitudini e interventi pascolo regimato e migliorato; in aree subpianeggianti colture erbacee e arboree F1 Calcari organogeni, calcareniti, arenarie e conglomerati del Miocene Superfici sommitali subpianeggianti, dorsali arrotondate Roccia affiorante, suoli a profilo AC e subordinatamente A- Bt-C, poco profondi, da franchi a francosabbiosi, permeabili, neutri, saturi. ROCK OUTCROP, LITHIC E TYPIC XERORTHENTS, subordinatamente RHODOXERALFS HAPLOXERALFS Componente ambientale del paesaggio VIII rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, a tratti eccesso di scheletro, forte pericolo di erosione Ripristino della vegetazione naturale F2 Calcari organogeni, calcareniti, arenarie e conglomerati del Miocene Aree con forme da dolci ad ondulate, più o meno incise. Profili A-C e A-Bw-C, subordinatamente A- Bt-C e roccia affiorante, da mediamente a poco profondi, da franco sabbioso argillosi ad argillosi, permeabili, neutri, saturi. TYPIC, LITHIC XERORTHENTS, TYPIC, LITHIC XEROCHREPTS, subordinatamente TYPIC RHODOXERALFS, TYPIC HAPLOXERALFS, ROCK OUTCROP Componente ambientale del paesaggio VI-VI-III A tratti rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro, forte pericolo di erosione Ripristino della vegetazione naturale nelle aree con maggiori limitazioni; colture erbacee ed arboree anche irrigue 38

Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi H1 Argille, arenarie e conglomerati della formazioni del Cixerri e della formazione di Ussana Aree con forme ondulate Profili A-C e A-Bw-C, da poco profondi a mediamente profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, da saturi a parzialmente desaturati. TYPIC, LITHIC XERORTHENTS, TYPIC, LITHIC XEROCHREPTS Componente ambientale del paesaggio III A tratti scarsa profondità, eccesso di scheletro e di carbonati. Drenaggio lento dovuto al substrato impermeabile. Forte pericolo di erosione colture erbacee ed arboree, anche irrigue I1 Depositi alluvionali del Pliocene (anche la Formazione di Samassi) e del Pleistocene e arenarie eoliche cementate del Pleistocene. Aree da debolmente ondulate a pianeggianti Suoli a profilo A-Bt-C, A-Btg-Cg e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argillosi in profondità, poco permeabili, da subacidi ad acidi, desaturati. TYPIC, AQUIC, ULTIC PALEXERALFS subordinatamente XEROFLUVENTS BENE PAESAGGISTICO (Geosito Bene pedologico) ai sensi degli allegati 2 e 2.1 delle NTA del PPR III-IV eccesso di scheletro, drenaggio da lento a molto lento, moderato pericolo di erosione Colture erbacee e, nelle aree più drenate, colture arboree anche irrigue. I3 Depositi alluvionali del Pliocene (anche la Formazione di Samassi) e del Pleistocene e arenarie eoliche cementate del Pleistocene. Aree pianeggianti o subpianeggianti Suoli a profilo A-Bt-C, A-Bt-Ck, ABtk-Ckm e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argilloso sabbiosi in profondità, da permeabili a poco permeabili, da neutri a subalcalini, saturi TYPIC, CALCIC E PETROCALCIC HAPLOXERALFS subordinatamente PALEXERALFS XEROFLUVENTS, FLUVENTIC XEROCHREPTS Componente ambientale del paesaggio II-III a tratti eccesso di scheletro, eccesso di carbonati, drenaggio lento colture erbacee ed arboree, anche irrigue 39

Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi L1 Sedimenti alluvionale recenti e attuali e depositi di versante derivati dai substrati costituiti da marne e tufi vulcanici Aree pianeggianti o leggermente depresse Profili A-C e subordinatamente ABw-C, profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da permeabili a poco permeabili, neutri, saturi TYPIC, VERTIC, AQUIC E MOLLIC XEROFLUVENTS, subordinatamente XEROCHREPTS, XERERTS E FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio I-II a tratti eccesso di scheletro in tutto il profilo o in alcuni suborizzonti, drenaggio limitato nelle zone più depresse, pericolo di inondazione agricolture intensiva con colture erbacee ed arboree, anche irrigue, previo drenaggio. L2 Sedimenti alluvionale recenti e attuali e depositi di versante derivati dai substrati costituiti da marne e tufi vulcanici Aree pianeggianti o leggermente depresse Profili A-C, profondi, da argillosi a franco argillosi, da poco a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, saturi. TYPIC PELLOXERERT, TYPIC CHROMOXERERTS, subordinatamente XEROFLUVENTS, XEROCHREPTS E FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio I-II tessitura fine, drenaggio lento, pericolo d'inondazione colture erbacee, anche irrigue L4 Alluvioni e conglomerati, arenarie eoliche e crostoni calcarei dell Olocene Superfici da pianeggianti a debolmente ondulate Profili A-Ck e subordinatamente A- Bw-Ck, da poco a mediamente profondi, da franco argillosi a franco sabbioso argillosi, permeabili, da neutri a subalcalini, saturi LITHIC CALCIXEROLLS, subordinatamente XEROXHREPTS Componente ambientale del paesaggio II scarsa profondità, eccesso di carbonati colture erbacee ed arboree, anche irrigue 40

Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi M1 Sabbie eoliche dell'olocene. Aree dei campi dunari stabilizzati dalla copertura vegetale Profili A-C e subordinatamente ABw- C, profondi, da sabbiosi a sabbioso franchi, da permeabili a molto permeabili, a tratti poco permeabili in profondità, da neutri a subalcalini, saturi TYPIC XEROPSAMMENTS, AQUIC XEROPSAMMENTS, TYPIC XERORTHENTS subordinatamente XEROCHREPTS, QUARTZIPSAMMENT S FLUVAQUENTS BENE PAESAGGISTICO (Geosito Bene pedologico) ai sensi degli allegati 2 e 2.1 delle NTA del PPR II-III- VIII drenaggio eccessivo, a tratti lento in profondità, tessitura sabbiosa, forte pericolo di erosione conservazione e ripristino della vegetazione naturale; a tratti colture erbacee ed arboree N1 Sedimenti litoranei (paludi, lagune costiere, ecc.) dell'olocene. Aree pianeggianti o depresse Profili A-C, profondi, argillosi o argilloso limosi, poco permeabili, da subalcalini ad alcalini, saturi TYPIC SALORTHIDS, subordinatamente FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio VIII Drenaggio lento, salinità elevata, pericolo di inondazione Conservazione dell'ambiente naturale 41

'' 1 3 3 6 3 (&&)+(&+)&$+&74444 6 3 )((8'$ $ 6 33 (&&)+(&+)&(&& 7 39 &:$((&& 7 35 (&&(( 8 32 ;'(&:$( 9 3< +"$(&&&++ 9 9 15 9 (&& )*: &$+&74444 15 9 )((8'$ $ 15 93 &:$(& &:(*: "$ 16 5 24 5 (&&$ 6($+&74444 24 42

5 )((8'$ $ 25 53 ;'(:$( 26 B>. $) 26 B>8 26 59 $& (+)&&* 27 BE. 28 BE8 31 2 - B. 33 2 )((8'$ $ 33 43