Il tuo manuale d'uso. OLYMPUS SP-500 UZ http://it.yourpdfguides.com/dref/385060

Documenti analoghi
Parti della fotocamera

Parti della fotocamera

Manuale d'uso FOTOCAMERA DIGITALE SP-570UZ. Panoramica Questo manuale vi aiuterà a iniziare subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Questo manuale vi aiuterà a iniziare subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti

1. AGGIUNTA DELLA FUNZIONE DI INGRANDIMENTO DIGITALE POTENZIAMENTO DELLA VELOCITA DI CATTURA ULTRA-RAPIDA BURST MAGGIORE FLUIDITA NELLA

Le nuove funzioni BL A00

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Le nuove funzioni. Versione 4.10

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess

Manuale d uso FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Questo manuale vi aiuterà a iniziare subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti

PowerShot A460/PowerShot A450

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5DA2 9 0

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV7CA291

Moviecam 5000 Quick Guide

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4GA2 9 0

RM-LVR1. Live-View Remote

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV3MA290

Istruzioni per l'uso

X-T1. Le nuove funzioni. Versione 4.30 DIGITAL CAMERA

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290

DGF 2218S PHOTO FRAME DIGITALE DIGITAL PHOTO FRAME. Manuale d'uso e collegamento. Instruction Manual

PENTAX O-FC1 Guida utente [Operatività]

X100F. Le nuove funzioni. Versione 2.10 DIGITAL CAMERA

MANUALE D USO USER MANUAL

Manuale d uso FOTOCAMERA DIGITALE FOTOCAMERA DIGITALE

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV6YA290

2 IT. Struttura del manuale. Operazioni di base della fotocamera. Conoscere il modello E-400 P. 10

MANUALE OPERATIVO FOTOCAMERA DIGITALE. Uso delle funzioni della fotocamera. Selezione della modalità appropriata per le condizioni di ripresa

Generale. Colore primario Grigio Tonalità colore primario argento Obiettivo intercambiabile No Obiettivo in kit No. Sensore

Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu.

Le nuove funzioni. Versione 1.10 BL A00

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Vivax Midi System MX. MANUALE D USO Vers.1-21/11/2016

Le nuove funzioni. Versione 1.20

Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu.

IRIScan Anywhere 5. Scan anywhere, go paperless! PDF. Mobile scanner & OCR software. for Windows and Mac

FE-290/X-825 IT. Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu

Aspetto. 1.Obiettivo 2.Pulsante per registrazione 3.Pulsante per scatto foto _ ITA 01

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV4VA290

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

MANUALE OPERATIVO FOTOCAMERA DIGITALE. Schema della fotocamera. Operazioni di base. Concetti preliminari

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Conoscere il modello E-410 P. 14

HDS Gen3 Guida rapida

FOTOCAMERA DIGITALE ITALIANO MANUALE DI BASE

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 5.00 DIGITAL CAMERA

Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu.

Le nuove funzioni. Versione 3.30 BL A00

NEX-3/NEX-5/NEX-5C A-DRG (1) 2010 Sony Corporation

E P2. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Specifiche. Sistema di esposizione. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Processore. Ambiente.

KODAK PROFESSIONAL Fotocamera digitale DCS Pro SLR/n Guida dell'utente Sezione ottimizzazione dell'obiettivo

E P2 Black. Brillanti opportunita con L'Accessory Port. Filtri Art, Esposizione multipla, Formati di scatto multipli per la creatività

X-Pro2. Le nuove funzioni. Versione 4.00 DIGITAL CAMERA

FE-250/X-800. Manuale d'uso. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. FOTOCAMERA DIGITALE. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu

TELECAMERA CON REGISTRATORE DIGITALE Cod. FR179

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00

Stazione a colori s1

Digital Video. Guida dell utente

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

FOTOCAMERA E VIDEOCAMERA

/ / Manuale d uso FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti. Funzionamento dei menu.

Con ipad, puoi scattare delle foto e filmare video utilizzando la fotocamera anteriore di FaceTime oppure la fotocamera posteriore.

Le nuove funzioni. Versione 3.10 BL A00

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

I Manuale Istruzioni. I9+++ Manuale Istruzioni Italiano. Pagina 1

Sistema di connessione. Schema di collegamento

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Digital Video. Guida dell utente

Display ve Display

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

FE-310/X-840/ C-530. Manuale operativo FOTOCAMERA DIGITALE. Panoramica Iniziate subito a usare la fotocamera. Funzionamento tasti

NEX-3/5/5C/C3 NEX-VG10/VG10E

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

MANUALE DI ISTRUZIONI AMBUSH IR

Allarme Temperatura Interna/Esterna

SCHERMO DI SCATTO. SENSIBILITÀ ISO Fai tap per modificare la sensibilità ISO (i controlli manuali devono essere abilitati nel Pannello di Controllo)

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Copierapide Esempidiprocessitipici Regolazionedellaqualitàdicopia... 7

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

DESCRIZIONE DEI TASTI

Utilizzo dello zoom durante la riproduzione

Fotocamera digitale HP Photosmart serie R930. Guida d uso

Le nuove funzioni. Versione 1.20

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE FONOMETRO CL. 1 CON USCITA USB/RS232 E SCHEDA DATI SD

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

IT Manuale di istruzioni

Le nuove funzioni. Versione 2.00 BL A00

Grandangolo Sony DSC-H200, 22.3mm. rispetto ad un 24mm

Transcript:

Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di OLYMPUS SP-500 UZ. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni, specifiche, consigli di sicurezza, dimensione, accessori ). Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale Istruzioni per l'uso Manuale d'uso Istruzioni d'uso Libretto d'istruzioni Manuale dell'utente

Estratto del manuale: @@@@Osservare le misure di sicurezza descritte alla fine del manuale. Struttura del manuale Introduzione / panoramica P. 4 P. 5 Troverete importanti informazioni per ottenere le migliori prestazioni con la vostra fotocamera. Leggete questa sezione prima di iniziare a fotografare. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Operazioni di base Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare Funzioni di base della fotocamera Funzioni avanzate della fotocamera Funzioni aggiuntive della fotocamera P. 10 P. 16 P. 23 Descrizione delle varie tecniche, dalle più semplici alle più avanzate, per poter conoscere tutte le funzioni legate alla scatto di fotografie. P. 33 Per la riproduzione, la modifica e la disposizione delle immagini. Riproduzione P. 39 Impostazioni che semplificano l'uso della fotocamera. Impostazioni P. 55 Per stampare le fotografie scattate. Stampa immagini Collegamento della fotocamera al computer P. 63 Per la visione delle immagini sul computer. Per utilizzare OLYMPUS Master. P. 70 Appendice P. 79 Risoluzione dei problemi. Per sapere il nome delle parti, vedere l'elenco dei menu ed altre informazioni. Varie P. 91 2 IT SCHEMA DELLA FOTOCAMERA Punto di aggancio della tracolla Connettore di alimentazione Pulsante di scatto Microfono Flash Multi-connettore Punto di aggancio della tracolla Sportello vano scheda Vano scheda Spia autoscatto / Illuminatore AF Obiettivo Altoparlanti Sportello copriconnettore Pulsanti dello zoom Pulsante POWER Ghiera modalità Pulsante [ / Pulsante di personalizzazione Mirino Pulsante < (stampa) Pulsante u (monitor / mirino) Pulsante # (modalità flash) Pulsante S (cancellazione) Spia di accesso scheda Pulsante # (apertura flash) Pulsante y Pulsante QUICK VIEW Pulsante Z (OK/MENU) Monitor Tasti con le frecce (s / r / p / q) Presa treppiede Blocco vano batteria Sportello vano batteria IT 3 Introduzione/panoramica Procedura iniziale a. Attaccate la tracolla e il copriobiettivo b. Inserite le batterie Sbloccate Sollevate Fate scorrere Inserite Scattare una fotografia a. Zoom Grandangolare: Teleobiettivo: SQ1 1600 1200 1600 1200 4 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 b. Messa a fuoco Usando il monitor, inquadrate il vostro soggetto nel mirino AF. Spia verde c. Fotografate Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare. (premuto a metà) (premuto a fondo) Pulsante di scatto SQ1 1600 1200 1600 1200 Pulsante di scatto 4 Mirino AF Premete a metà il pulsante di scatto e tenetelo premuto per bloccare la messa a fuoco. Quando la messa a fuoco e l'esposizione sono bloccate, si accende la spia verde. 4 IT Ghiera modalità Questa fotocamera include una modalità fotografia e una modalità riproduzione. Usate la ghiera modalità per definire le impostazioni. Impostate modalità desiderata e accendete la fotocamera. Modalità di ripresa Impostate la ghiera modalità su una di queste posizioni per riprendere immagini o filmati. Modalità riproduzione Impostate la ghiera modalità su questa posizione per visualizzare immagini o filmati. 1 Operazioni di base ( Informazioni sulla ghiera modalità h P A Modalità di ripresa S M r f n Modalità riproduzione q Questa funzione consente di fotografare con impostazioni automatiche. Imposta automaticamente il valore di apertura ottimale e il tempo di posa per la luminosità del soggetto. Per impostare l'apertura manualmente. La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa. gp. 23 Questa funzione consente di impostare manualmente il tempo di posa. La fotocamera imposta automaticamente l'apertura. gp. 23 Per impostare l'apertura e il tempo di posa manualmente. gp. 24 Per impostare i parametri di ripresa personalizzati e registrarli come modalità originale. gp. 24 Per scegliere tra 21 diverse modalità in base alle condizioni di ripresa. gp. 16 Per registrare filmati. gp. 21 Per riprodurre immagini o filmati. Potete anche riprodurre suoni. gp. 39 Connotazione della ghiera modalità Nel presente manuale, le icone mostrate di seguito indicano la posizione della ghiera modalità necessaria per le funzioni operative. Indica un'operazione quando la ghiera modalità è impostata su n. Indica un'operazione quando la ghiera modalità è impostata su una delle seguenti modalità: hpasmrfn. IT 5 Pulsanti diretti La fotocamera offre dei pulsanti per impostare direttamente le funzioni. I pulsanti diretti hanno funzioni diverse in modalità fotografia e in modalità riproduzione. Utilizzo dei pulsanti diretti in modalità fotografia 1 Operazioni di base Pulsante # (apertura flash): apre il flash. Pulsante [ (blocco AE)/pulsante di personalizzazione Pulsante u (monitor/mirino) Pulsante y Pulsante QUICK VIEW Pulsante # (modalità flash) gp. 19 gp. 29, 62 gp. 3 gp. 9, 37 gp. 39 gp. 19 Pulsante Z (OK/MENU): visualizza il menu principale della modalità fotografia.gp. 7 Utilizzo dei pulsanti diretti in modalità riproduzione Pulsante < (stampa): stampa le immagini visualizzate sul monitor. Pulsante u (monitor/mirino) Pulsante y gp. 64 gp. 3 gp. 9, 37 Per visualizzare una spiegazione della sua funzione. Durante la riproduzione, premete ripetutamente questo pulsante per modificare la visualizzazione nel seguente ordine. L'istogramma non è visualizzato durante la visualizzazione dei filmati. Appare la schermata di riproduzione. Appaiono informazioni dettagliate sulla fotocamera. 100100 0004 SQ1 SIZE : 1600 1200 1600 1200 F 4. 0 1 / 1 0 0 + 2.0 ISO400 ISO 400 '05 09 26 12 30 05. 09. 12: 4 Appare solamente f. Appare l'istogramma. 100100 0004 SQ1 SQ1 F4.0 1/100 + 2.0 ISO400 ISO 400 '05 09 26 12 30 05. 09. 12:30 4 '05 09 26 12 30 05. 09. 12: 4 Pulsante S (cancellazione) Pulsante Z (OK/MENU) gp. 44, 53 gp. 7 6 IT Menu Impostate la ghiera modalità su una modalità qualsiasi e premete Z per visualizzare i menu sul monitor. Informazioni sui menu Le voci di menu per la modalità fotografia differiscono da quelle per la modalità riproduzione. Menu principale I menu sono suddivisi in menu di scelta rapida e menu delle modalità (MODE MENU). Menu di scelta rapida Per impostare direttamente le voci di menu. RESET OK HOLD 1 Operazioni di base MODE MENU Menu delle modalità (MODE MENU) Le impostazioni sono raggruppate in schede per funzione. Menu di scelta rapida ( Modalità fotografia Per le fotografie (valore predefinito) gp. 35 MODE MENU Per i filmati DIGITAL ZOOM MODE MENU gp. 18 gp. 19 RESET OK HOLD gp. 22 RESET OK HOLD gp. 11 gp. 11 ( Modalità riproduzione Per le fotografie Per i filmati EDIT ALBUM MODE MENU CALENDAR ALBUM ENTRY OK HOLD gp.

46, 48, 50 gp. 39 gp. 42 MOVIE PLAY ALBUM MODE MENU CALENDAR ALBUM ENTRY OK HOLD gp. 40 gp. 39 gp. 42 In modalità riproduzione album Per le fotografie Per i filmati gp. 45 CLOSE ALBUM ALBUM MENU MOVIE PLAY CLOSE ALBUM ALBUM MENU gp. 40 SEL. ALBUM UNDO ENTRY OK HOLD gp. 43 gp. 43 SEL. ALBUM UNDO ENTRY OK HOLD gp. 43 gp. 43 IT 7 Menu Menu delle modalità ( Modalità fotografia SET MEM PIC CAMERA 1 Operazioni di base ESP/ DRIVE ISO 1/2/3/4 ESP OFF AUTO Scheda CAMERA Scheda PICTURE Scheda MEMORY/ CARD Scheda SETUP Per impostare le funzioni relative alla ripresa. Per impostare le funzioni relative alle immagini, come la modalità di registrazione e il bilanciamento del bianco. Per formattare la memoria interna o la scheda. Consente anche di salvare i dati della memoria interna su una scheda. Per definire le impostazioni e le funzioni di base della fotocamera e facilitarne l'utilizzo. ( Modalità riproduzione Scheda PLAY SET MEM EDIT PLAY OFF 0 Per impostare le funzioni relative alla riproduzione. Per modificare le immagini salvate. Appare la stessa schermata quando si seleziona [EDIT] dal menu principale. Per formattare la memoria interna o la scheda e cancellare tutti i dati delle immagini. Consente anche di salvare i dati della memoria interna su una scheda. Per definire le impostazioni e le funzioni di base della fotocamera e facilitarne l'utilizzo. Scheda EDIT Scheda MEMORY/ CARD Scheda SETUP SUGGERIMENTI Quando si utilizza la memoria interna, viene visualizzata la scheda [MEMORY]. Quando si inserisce una scheda nella fotocamera, viene visualizzata la scheda [CARD]. Uso dei menu Usate i tasti con le frecce e il pulsante Z per impostare le voci dei menu. Attenetevi alla guida operativa e alle frecce sullo schermo per selezionare le impostazioni. Es: Impostare [ISO] 1 2 3 4 Impostate la ghiera modalità su una delle seguenti modalità: PASM r f n. Premete Z. Viene visualizzato il menu principale. Premete q per selezionare [MODE MENU]. Premete sr per selezionare la scheda [CAMERA], quindi premete q. Fate riferimento alle frecce sullo schermo per selezionare un'impostazione tramite i tasti con le frecce. Si riferisce ai tasti con le frecce (qr). 1/2/3/4 La voce selezionata appare in un colore diverso. Premete q per passare all'impostazione successiva. 8 IT Menu 5 6 Premete sr per selezionare la scheda [ISO], quindi premete q. Fate riferimento alle frecce sullo schermo per selezionare un'impostazione tramite i tasti con le frecce. Le impostazioni non disponibili non possono essere selezionate. Premete sr per selezionare [AUTO], [80], [100], [200] o [400], quindi premete Z. Premete Z ripetutamente per uscire dal menu. 1 Operazioni di base SUGGERIMENTI La guida operativa visualizzata in basso allo schermo dipende dal menu da impostare. In questo caso, attenetevi alla guida operativa per definire o modificare le impostazioni usando i tasti con le frecce. Guida operativa BEEP OFF 1 2 SELECT LOW HIGH GO OK Premete (psr) per selezionare l'impostazione. Premete (Z) per confermare l'impostazione. Rappresentazione del funzionamento dei menu Nel presente manuale le procedure per l'uso dei menu sono espresse come segue. Es: Passi da 1 a 5 per impostare [ISO] Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [ISO] Utilizzo della funzione GUIDE Premete il pulsante y quando è visualizzato un menu in modalità fotografia o riproduzione per visualizzare automaticamente una guida di spiegazione dei menu. 1 Quando è selezionato un menu, tenete premuto il pulsante y. Appare la spiegazione del menu. Rilasciate il pulsante y per chiudere la guida ai menu. FILE NAME Sets the format for naming folders and files that are to be saved to a new card. Quando è selezionato [FILE NAME]. IT 9 Accensione e spegnimento della fotocamera Premete il pulsante POWER per accendere la fotocamera. ( Accensione della fotocamera Pulsante POWER 2 Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare Impostate la ghiera modalità su qualsiasi modalità e Ghiera premete il pulsante POWER. modalità Monitor Il monitor si accende. Quando accendete la fotocamera in modalità fotografia, l'obiettivo si estende. Prima di accendere la fotocamera in modalità fotografia, togliete il copriobiettivo e premete il pulsante POWER. ( Spegnimento della fotocamera Premete il pulsante POWER. Il monitor si spegne. L'obiettivo si ritrae. Applicate nuovamente il copriobiettivo per proteggere l'obiettivo. SUGGERIMENTI Viene visualizzata 00 1200 1280 960 1024 768 Applicazione Per piccole stampe e siti web 640 480 Bassa compressione SHQ SQ1 HIGH Alta compressione HQ SQ1 NORMAL SQ2 HIGH SQ2 NORMAL IT 11 Modalità di registrazione Dimensione immagini Numero di pixel (orizzontale verticale) usato quando si memorizza un'immagine. Potete memorizzare le vostre immagini in dimensione grande per ottenere stampe più nitide. Tuttavia, con l'aumentare delle dimensioni delle immagini, aumentano anche le dimensioni del file (dimensioni dei dati) e diminuisce il numero di immagini memorizzabili. Compressione In modalità di registrazione diverse da [RAW], le immagini vengono compresse e salvate. Maggiore è la compressione, minore sarà la nitidezza dell'immagine. 2 Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare ( Modalità di registrazione speciali Modalità di registrazione RAW 3:2 (SHQ, HQ) Caratteristiche Dati raw non compressi. Dati in formato ORF. Questa modalità è utile per stampare le fotografie presso un laboratorio fotografico. Dimensione immagini 2816 2112 2816 1880 Dati raw Questi sono dati non elaborati che non sono stati sottoposti alla conversione del colore o al bilanciamento del bianco e alla regolazione del contrasto o della nitidezza. Utilizzate il software OLYMPUS Master per visualizzare i dati delle immagini sul computer. Potete anche visualizzare i dati in Photoshop installando il plug-in disponibile sul sito Web di Olympus. I dati raw non possono essere visualizzati usando software ordinario e non è nemmeno possibile effettuare le prenotazioni delle stampe. Le immagini scattate con la modalità di registrazione impostata su raw possono essere modificate direttamente con questa fotocamera. 3:2 L'immagine ha di solito un rapporto di 4:3. Se il rapporto viene cambiato in 3:2, l'immagine può essere stampata presso un laboratorio fotografico senza perdere i bordi. 1/200 F4.0 0.0 Modalità di registrazione filmati I filmati sono registrati in formato Motion-JPEG.

Il display del monitor impostato a 3:2 HQ 2816 1880 2816 1880 4 Numero di immagini memorizzabili/secondi a disposizione Per le fotografie Modalità di registrazione RAW SHQ HQ Dimensione immagini 2816 2112 2816 2112 3:2 2816 1880 2816 2112 3:2 2816 1880 HIGH 2592 1944 NORMAL HIGH 2288 1712 NORMAL HIGH 2048 1536 NORMAL HIGH 1600 1200 NORMAL Numero di immagini memorizzabili Memoria interna Con scheda da 128 MB Con audio Senza audio Con audio Senza audio 1 1 14 14 2 2 31 31 2 2 32 33 7 7 84 86 7 8 95 97 2 2 34 34 8 8 99 102 3 3 44 44 10 10 126 130 4 4 54 55 12 13 156 162 7 7 88 90 19 21 241 257 SQ1 12 IT Modalità di registrazione 1280 960 SQ2 1024 768 640 480 HIGH NORMAL HIGH NORMAL HIGH NORMAL 11 29 16 43 38 82 11 32 17 50 43 109 135 362 204 532 469 997 140 399 215 614 532 1330 Per i filmati Modalità di registrazione HQ SQ Dimensione immagini 320 240 (30 fotogrammi/sec.) 320 240 (15 fotogrammi/sec.) 1/200 F4.0 0.0 Secondi a disposizione Memoria interna Con scheda da 128 MB Con audio Senza audio Con audio Senza audio 3 min. 3 min. 15 sec. 15 sec. 10 sec. 13 sec. 6 min. 6 min. 30 sec. 31 sec. 15 sec. 26 sec. 0.0 2 Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare SQ1 1600 1200 1600 1200 4 HQ 00:36 Numero di immagini memorizzabili Secondi a disposizione Note Il numero di immagini memorizzabili e i secondi di registrazione rimanenti elencati nelle tabelle sono indicativi. Come cambiare la modalità di registrazione Menu principale [MODE MENU] [PICTURE] [K] g«uso dei menu» (P. 8) Per h n: Menu principale [K] 1 Per le fotografie, selezionate [RAW], [SHQ], [HQ], [SQ1] o [SQ2]. [RAW] non può essere impostato in modalità h o f. Se selezionate [RAW], consultate «Copia JPEG» (P. 14). HQ 320 240 30fps SQ 320 240 15fps SELECT GO OK Per i filmati, selezionate [HQ 320 240, 30 fps] e [SQ 320 240, 15 fps]. 2 3 Selezionate le dimensioni dell'immagine per la modalità di registrazione. Se selezionate [SQ1] o [SQ2], premete q dopo aver scelto le dimensioni dell'immagine, quindi selezionate [HIGH] o [NORMAL]. Premete Z. IT Per i filmati 13 Modalità di registrazione ( Copia JPEG Le fotografie riprese nel formato raw possono essere memorizzate in formato JPEG nello stesso momento in cui vengono registrate come dati raw. Per registrare immagini in formato JPEG potete selezionare [SHQ], [HQ], [SQ1] o [SQ2] per la modalità di registrazione, ma non potete scegliere le dimensioni dell'immagine. Le immagini vengono registrate nelle dimensioni correntemente impostate per ogni modalità di registrazione. 2 Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare 1 2 3 Nella schermata [K], selezionate [RAW] e premete q. Selezionate un'impostazione di copia JPEG tra [OFF], [SHQ], [HQ], [SQ1] e [SQ2]. Selezionate [OFF] per salvare solo i dati raw. JPEG DUPLICATE SETTING OFF SHQ HQ SQ1 SELECT GO OK Premete Z. La memoria interna e la scheda di memoria Le immagini fotografate sono salvate nella memoria interna. Le immagini possono anche essere registrate su una scheda xd-picture («scheda»). ( Concetti di base della memoria interna La memoria interna è il supporto della fotocamera per la registrazione delle immagini; è simile alla pellicola delle fotocamere tradizionali. Le immagini memorizzate nella memoria interna possono essere facilmente cancellate o elaboratore con il computer. A differenza dei supporti di archiviazione portatili, la memoria interna non può essere rimossa o sostituita. (Utilizzo della memoria interna o della scheda Potete confermare sul monitor se usare la memoria interna o la scheda per la fotografia o la riproduzione. Modalità fotografia 1/200 F4.0 0.0 Modalità riproduzione 100100 0004 SQ1 Indicatore della memoria '05 09 26 05. 09. 12: 12 30 4 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Modalità fotografia Indicazione del monitor [IN] [xd] Modalità riproduzione Le immagini vengono riprodotte dalla memoria interna. Le immagini vengono riprodotte dalla scheda. Le immagini sono salvate nella memoria interna. Le immagini vengono registrate sulla scheda. La memoria interna e la scheda non possono essere usate simultaneamente. La memoria interna non può essere usata per fotografare o riprodurre quando viene inserita una scheda nella fotocamera. Le immagini registrate nella memoria interna possono essere copiate su una scheda. gp. 53 14 IT La memoria interna e la scheda di memoria La scheda 1 Area archivio Potete scrivere in questo spazio delle informazioni di archivio sui contenuti della scheda. Area dei contatti elettrici La parte utilizzata dalla fotocamera per trasferire i dati nella scheda. 2 Schede compatibili Scheda xd-picture (da 16 MB a 1 GB) 2 Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare Inserimento e rimozione della scheda 1 2 3 Controllate che la fotocamera sia spenta. Aprite lo sportello. ( Inserimento della scheda Orientate la scheda come mostrato in figura e inseritela nel vano come mostrato in figura. Inserite la scheda, tenendola dritta, fino a udire uno scatto. L'inserimento della scheda nella direzione sbagliata o lateralmente potrebbe danneggiare i contatti elettrici e impedire la rimozione della scheda. ( Rimozione della scheda 4 5 Spingete lentamente la scheda verso l'interno per sbloccarla e toglietela lentamente. La scheda fuoriesce leggermente e si ferma. Afferrate la scheda e rimuovetela. Chiudete lo sportello. Incavo Sportello vano scheda Area dei contatti elettrici Sportello vano scheda IT 15 Scelta di una modalità fotografia secondo la situazione Questa funzione consente di selezionare una modalità di scena f da 21 condizioni di ripresa in modo da definire le impostazioni ottimali. B Ritratti Questa modalità accentua la trama della pelle del soggetto. F Paesaggi I blu e i verdi vengono riprodotti vividamente. D Paesaggi+Ritratti I blu, i verdi e i toni della pelle vengono riprodotti vividamente. 3 Funzioni di base della fotocamera G Notturni La fotocamera imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. C Sport Persino i soggetti in rapido movimento appaiono fermi. U Notturni+Ritratti Imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. N Interni L'atmosfera dello sfondo viene riprodotta vividamente. W Candela Vengono riprodotti i colori caldi. R Autoritratto Per scattare autoritratti. c Ritratto in luce disponibile Per fotografare soggetti in condizioni di illuminazione scarsa e senza flash.

S Tramonto I rossi e i gialli vengono riprodotti vividamente. X Fuochi d'artificio La fotocamera imposta un tempo di posa più lungo di quello usato nella normale fotografia. j Museo Per scattare fotografie all'interno di musei dove i suoni e il flash sono proibiti. P In vetrina Per fotografare soggetti in vetrina. 16 IT Scelta di una modalità fotografia secondo la situazione V Cuisine Per fotografare pietanze. Vengono riprodotti i colori vivaci dei piatti. d Documenti Viene messo in risalto il contrasto tra il testo e lo sfondo. i Asta La fotocamera scatta 3 immagini in successione alle dimensioni migliori regolando automaticamente l'esposizione. e Scatta e scegli1/f Scatta e scegli2 Consente di scattare più fotografie in successione. Potete cancellare le immagini indesiderate prima di salvare quelle da tenere. Adatto per fotografare soggetti in movimento. Scatta e scegli1 (e) La messa a fuoco è bloccata nel primo fotogramma. Scatta e scegli2 (f) Consente di scattare le fotografie in successione, regolando la messa a fuoco un fotogramma alla volta. 3 Funzioni di base della fotocamera Z Spiaggia Potrete fotografare il vostro soggetto su un cielo o un paesaggio meraviglioso. a Neve Potrete fotografare il vostro soggetto su un cielo o un paesaggio innevato. Note Se selezionate una scena che non usa il flash o con un ridotto tempo di posa, potrebbe verificarsi uno spostamento della fotocamera. Si consiglia di ricorrere a un treppiede per evitare lo spostamento della fotocamera. Per produrre particolari effetti, alcune scene limitano il controllo di determinate funzioni. 1 2 Premete sr per selezionare una modalità di scena, quindi premete Z. Fotografate. Per scattare e scegliere, tenete premuto il pulsante di scatto. Per cambiare scena premete r. Oppure premete Z per visualizzare il menu principale e selezionate [SCENE]. 1 PORTRAIT SELECT GO OK IT 17 Scelta di una modalità fotografia secondo la situazione ( Quando è selezionato [Scatta e scegli1] o [Scatta e scegli2] Dopo aver fotografato, appare la schermata per la selezione delle immagini da cancellare. L'immagine selezionata viene ingrandita. 3 Funzioni di base della fotocamera 1 Premete pq per selezionare l'immagine che volete cancellare e premete s. Ripetete il Passo 1 per cancellare altre immagini. GO OK 2 Dopo aver selezionato tutte le immagini da cancellare, SELECT premete Z. Sull'immagine selezionata viene visualizzata l'icona R. 3 Selezionate [YES] e premete Z. Le immagini selezionate vengono cancellate e solo le immagini rimanenti verranno salvate. Zoom sul soggetto Uso dello zoom Potete ingrandire il soggetto usando lo zoom ottico o lo zoom digitale. Poiché lo zoom digitale prende una piccola area dell'immagine e la ingrandisce, l'immagine diventa sgranata con l'aumentare del livello di zoom. Questa fotocamera offre i livelli di ingrandimento indicati di seguito. Zoom ottico 10 (equivalente a un valore da 38 mm a 380 mm su un fotocamera da 35 mm) Zoom ottico zoom digitale Max 50 (modalità [n]: max. 30 ) Con livelli di ingrandimento più alti è più probabile che si verifichi uno spostamento della fotocamera. 1 Ruotate i pulsanti dello zoom. Grandangolare: ruotate i pulsanti dello zoom verso W. Teleobiettivo: ruotate i pulsanti dello zoom verso T. Pulsanti dello zoom Utilizzo dello zoom digitale Menu principale ZOOM] [ON] [MODE MENU] [CAMERA] [DIGITAL g«uso dei menu» (P. 8) Per n: Menu principale 1 [DIGITAL ZOOM] [ON] Zoom digitale 1/200 F4. 0 0.0 Ruotate i pulsanti dello zoom verso T. Zoom ottico 1/200 F4.0 0.0 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Barra dello zoom Area bianca: area dello zoom ottico Area rossa: area dello zoom digitale 18 IT Zoom sul soggetto Uso della modalità macro/super macro Generalmente, la messa a fuoco avviene lentamente quando ci si avvicina a un soggetto. & Questa modalità consente una messa a fuoco a una distanza di 7 cm/2,8 in. dal soggetto (con lo zoom ottico posizionato su grandangolare massimo). % Questa modalità consente di fotografare a una distanza di 3 cm/1,2 in. dal soggetto. Nella modalità [%], è possibile fotografare anche in modalità normale, ma la posizione dello zoom viene impostata automaticamente e non può essere modificata. Menu principale [&]/[%] [MODE MENU] [CAMERA] [&] g«uso dei menu» (P. 8) & % 3 Funzioni di base della fotocamera Per h: Menu principale [&] [&]/[%] Note Con la modalità super macro attiva, la funzione di zoom, il flash e AF Predict non sono disponibili. Uso del flash Selezionate la modalità flash più adatta alle condizioni di luce e all'effetto che desiderate ottenere. Campo di lavoro del flash: W (max) : da 0,3 m a 4,5 m circa (da 1 ft. a 14,8 ft. ) T (max) : da 0,3 m a 3,4 m circa (da 1 ft. a 11,2 ft.) Flash Automatico (Nessuna indicazione) Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce. Flash riduzione occhi rossi (!) La luce del flash può far apparire rossi gli occhi del soggetto fotografato. Il flash con riduzione occhi rossi attenua il fenomeno emettendo una serie di pre-lampi prima della regolare accensione del flash. Flash fill-in con riduzione occhi rossi (H) Il flash viene attivato dopo l'emissione di una serie di pre-flash per la riduzione degli occhi rossi. Gli occhi del soggetto appaiono rossi. Flash fill-in (#) Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. Questa modalità è utile per eliminare ombre dal viso del soggetto (come le ombre delle foglie di un albero), in controluce o per correggere la variazione di colore prodotta dall'illuminazione artificiale (in particolare dalla luce fluorescente). Flash off ($) Il flash non si accende, nemmeno in scarse condizioni di luce. IT 19 Uso del flash 1 2 Premete il pulsante # (apertura flash). Il flash si apre. Premete ripetutamente il pulsante # (modalità flash) per impostare la modalità flash. AUTO (flash automatico) $ (flash off)! (flash riduzione occhi rossi) # (flash fill-in) H (flash fill-in con riduzione occhi 3 Funzioni di base della fotocamera Nelle modalità S e M, la modalità flash cambia nell'ordine seguente. # (flash fill-in) H (flash fill-in con riduzione occhi rossi) $ (flash off) 3 4 Premete a metà il pulsante di scatto. L'indicatore # (flash stand-by) si accende quando le condizioni ambientali richiedono l'utilizzo del flash Simbolo # 1/200 F4.

0 0.0 Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare. SUGGERIMENTI L'indicatore # (caricamento flash) lampeggia. Ricarica del flash. Attendete fino a quando # si spegne. SQ1 1600 1200 1600 12 4 Controllo intensità flash Potete regolare la quantità di luce emessa dal flash. Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [w] g«uso dei menu» (P. 8) 1 Premete sr per regolare l'intensità del flash, quindi premete Z. Sincronizzazione Consente di selezionare la sincronizzazione del flash. #SYNC1 (tendina anteriore) Il flash si accende subito dopo che l'otturatore si apre completamente. #SYNC2 (tendina posteriore) Con la tendina posteriore, il flash si accende subito prima della chiusura dell'otturatore. 20 IT Uso del flash Quando il tempo di posa è impostato a 4 sec. 4 sec. tendina posteriore 4 sec. 0 accensione flash tendina anteriore tendina anteriore accensione flash tendina posteriore Chiusura dell'otturatore Pulsante di scatto completamente premuto Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [#SYNCRO] [#SYNC1]/[#SYNC2] g«uso dei menu» (P. 8) 3 Funzioni di base della fotocamera Fotografia con flash slave (QFLASH) Questa impostazione riguarda l'utilizzo di un flash slave che sia sincronizzato con il flash della fotocamera. La quantità di luce emessa dal flash può essere regolata in 10 livelli. Il flash può accendersi nella modalità sequenziale, ma l'intervallo tra gli scatti sarà più lungo se si imposta un elevato livello di emissione. La modalità flash passa automaticamente a [#] per tutte le modalità flash a eccezione di [$]. Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [QFLASH] [SLAVE] g«uso dei menu» (P. 8) 1 Selezionate un livello di emissione da [1] a [10], quindi premete Z. Registrazione di filmati 1 2 Preparate l'immagine. È possibile utilizzare i pulsanti dello zoom per ingrandire il soggetto. Premete a fondo il pulsante di scatto per iniziare la registrazione. La spia di accesso scheda lampeggia durante il salvataggio del filmato Durante la registrazione l'indicatore A è di colore rosso. 00:36 HQ Secondi a disposizione IT 21 Registrazione di filmati 3 Premete nuovamente il pulsante di scatto per arrestare la registrazione. Se il tempo di registrazione restante si esaurisce la registrazione si interrompe automaticamente. Se nella scheda o nella memoria interna c'è spazio per la registrazione, vengono visualizzati i secondi rimanenti (P. 13) e la fotocamera è pronta per scattare le fotografie. SUGGERIMENTI Per usare lo zoom durante la registrazione di filmati Se impostate [R] su [OFF], potete usare lo zoom ottico durante la registrazione dei filmati. gp. 22 Impostate [DIGITAL ZOOM] su [ON]. gp. 18 3 Funzioni di base della fotocamera Note I secondi a disposizione potrebbero diminuire drasticamente durante la registrazione. Provate a usare di nuovo la memoria interna o la scheda dopo averla formattata con la fotocamera. gp. 54 Nella modalità n, il flash e la messa a fuoco manuale non sono disponibili. Compensazione del movimento della fotocamera Questa funzione riduce la sfocatura provocata dallo spostamento della fotocamera durante la ripresa di filmati. Le immagini vengono registrate leggermente più grandi quando [h] è impostato su [ON]. Menu principale [h] [ON] g«uso dei menu» (P. 8) 0.0 1 Fotografate. Note Quando la fotocamera si muove molto o il soggetto si sposta velocemente, la funzione di compensazione potrebbe non essere sufficiente a eliminare la sfocatura. Quando scattate fotografie con la fotocamera stabilizzata, impostate [h] su [OFF], altrimenti il movimento del soggetto potrebbe causare lo spostamento dell'immagine sullo schermo. HQ 00:36 Visualizzato durante la compensazione del movimento della fotocamera. Registrazione dell'audio con i filmati Menu principale [MODE MENU] [R] [ON] g«uso dei menu» (P. 8) Note Se la fotocamera dista più di 1 m (3,3 ft.) dalla sorgente audio, potrebbe non essere possibile registrare chiaramente l'audio con il microfono incorporato. 22 IT Modifica del valore di apertura per la ripresa di immagini Questa funzione consente di impostare manualmente l'apertura. La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa. Riducendo il valore di apertura (F-numero), la fotocamera metterà a fuoco in un campo più piccolo, producendo una fotografia con sfondo sfocato. L'aumento del valore imposta la messa a fuoco su una profondità di campo più grande, in cui il soggetto e lo sfondo sono entrambi a fuoco. Usate questa modalità quando volete alterare il modo in cui viene riprodotto lo sfondo. Il valore di apertura (Fnumero) viene aumentato. Il valore di apertura (F-numero) viene ridotto 1 Premete sr per impostare il valore di apertura. s : Chiude l'apertura (aumenta il valore di apertura). r : Apre l'apertura (diminuisce il valore di apertura). Intervallo di regolazione: Grandangolare: da F2.8 a F8. 0 Teleobiettivo: da F3.7 a F8.0 Quando l'esposizione è corretta, il valore di apertura viene visualizzato in verde. Quando non è possibile ottenere l'esposizione corretta, il valore di apertura viene visualizzato in rosso. Valore di apertura 1/200 F4.0 0.0 4 Funzioni avanzate della fotocamera SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Modifica del tempo di posa per la ripresa di immagini Questa funzione consente di impostare manualmente il tempo di posa. La fotocamera imposta automaticamente l'apertura. Impostate il tempo di posa in base al soggetto e al tipo di effetto desiderato. L'impostazione di un tempo di posa veloce consente di catturare le azioni veloci come se il movimento fosse stato messo in pausa. L'impostazione del tempo di posa a un valore basso sfoca i soggetti in movimento, suggerendo l'impressione del movimento. 1 Tempo di posa Premete sr per impostare il tempo di posa. s : Il tempo di posa è più veloce. r : Il tempo di posa è più lento. Intervallo tempo di posa: da 1/2 a 1/1000 (quando [NOISE REDUCTION] è impostato su [ON]: fino a 4 secondi) Quando l'esposizione è corretta, il tempo di posa viene visualizzato in verde. Quando non è possibile ottenere l'esposizione corretta, il tempo di posa viene visualizzato in rosso. 1/200 F4.0 0.0 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Note Per evitare lo spostamento della fotocamera, si consiglia l'uso di un treppiede quando si scattano fotografie che richiedono un lento tempo di posa. IT 23 Modifica del valore di apertura e del tempo di posa per la ripresa di immagini Questa modalità offre un controllo più creativo, permettendovi di impostare manualmente l'apertura e il tempo di posa.

Differenziale di esposizione Valore di apertura Tempo di posa 1/200 F4.0 +2.0 1 Regolate il valore di apertura e il tempo di posa p 4 Funzioni avanzate della fotocamera : Chiude l'apertura (aumenta il valore di apertura). q : Apre l'apertura (diminuisce il valore di apertura). s : Il tempo di posa è più veloce. r : Il tempo di posa è più lento. SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Intervallo di regolazione: Valore di apertura: da F2.8 a F8.0 Tempo di posa: da 15" a 1/1000 Quando il pulsante di scatto è premuto a metà, il differenziale di esposizione dall'esposizione misurata così come corretta dalla fotocamera è mostrato in un intervallo da 3.0 EV a +3. 0 EV. Quando il differenziale di esposizione è visualizzato in rosso, significa che l'intervallo è stato superato. SUGGERIMENTI Per lunghe esposizioni (BULB) 1 Premete r e impostate il tempo di posa a BULB. 2 L'otturatore rimane aperto fin tanto che il pulsante di scatto rimane premuto. Può rimanere aperto per un massimo di 8 minuti. My Mode Potete scattare fotografie usando le impostazioni registrate in [s MY MODE 1] fino a [d MY MODE 4]. Sono predefinite solo le impostazioni in [s MY MODE 1]. gp. 62 Menu principale [MODE MENU] [CAMERA] [r 1/2/3/4] [s MY MODE 1]/[E MY MODE 2]/[c MY MODE 3]/[d MY MODE 4] g«uso dei menu» (P. 8) 24 IT Applicazioni della messa a fuoco Modalità AF (iesp/spot/area) Questa funzione consente di selezionare il modo in cui la fotocamera mette a fuoco il soggetto. iesp La fotocamera determina quale soggetto mettere a fuoco sullo schermo. La messa a fuoco è possibile anche quando il soggetto non è al centro dello schermo. SPOT La messa a fuoco è basata sul soggetto inquadrato nel mirino AF. AREA Sposta il mirino AF per selezionare l'area da mettere a fuoco per l'immagine da fotografare. Soggetto ideale per [iesp] Soggetto ideale per [SPOT] Menu principale [MODE MENU] [iesp]/[spot]/[area] [CAMERA] [AF MODE] g«uso dei menu» (P. 8) 4 Funzioni avanzate della fotocamera ( Quando è selezionato [AREA] 1 2 3 Usate i tasti con le frecce per spostare il mirino AF nell'area da mettere a fuoco. Il mirino AF viene visualizzato in verde mentre il soggetto si muove. Potete fotografare quando il mirino AF è visualizzato in verde. Premete Z. La posizione del mirino AF viene impostata. Per cambiare la posizione del mirino AF dopo averlo impostato, premete Z. Fotografate. Note Il mirino AF rimane nella stessa posizione anche dopo aver scattato la foto. Il mirino AF ritorna nella posizione centrale quando si gira la ghiera modalità o si premono i pulsanti dello zoom. Messa a fuoco manuale (FOCUS MODE) Se non è possibile mettere accuratamente a fuoco il soggetto con la messa a fuoco automatica, ricorrete alla messa a fuoco manuale. Menu principale MODE] [MF] [MODE MENU] [CAMERA] [FOCUS g«uso dei menu» (P. 8) IT 25 Applicazioni della messa a fuoco 1 2 3 4 Funzioni avanzate della fotocamera Premete sr per impostare la messa a fuoco. Durante l'operazione, l'area della messa a fuoco viene ingrandita. In questo modo potete controllare se l'area messa a fuoco è corretta. L'indicatore di distanza a sinistra può essere usato come riferimento. 8m 5m 3m 2m 1/200 F4.0 0.0 Premete Z. La messa a fuoco viene bloccata alla distanza impostata e sul monitor appare MF in rosso. Se premete Z mentre è visualizzato MF, appare l'indicatore di distanza e potete regolare la messa a fuoco. SQ1 1600 1200 1600 1200 1/200 F4.0 4 0.0 Fotografate. Impostate [FOCUS MODE] su [AF] per riattivare la messa a fuoco automatica. SQ1 1600 1200 1600 1200 4 SUGGERIMENTI Se spostate il cursore sopra l'indicatore di distanza, ma la fotocamera non riesce a mettere a fuoco a ) (infinito). Premete sr per apportare regolazioni precise alla posizione del cursore mentre osservate il monitor. Note Se premete i pulsanti dello zoom dopo aver impostato la messa a fuoco, potreste alterare l'impostazione. Ripetete la procedura. Fulltime AF ON Con Fulltime AF, il soggetto di fronte all'obiettivo è sempre a fuoco, senza dover premere a metà il pulsante di scatto. Il tempo di messa a fuoco è ridotto, quindi potrete scattare istantanee in qualsiasi momento. Inoltre, il soggetto rimane automaticamente a fuoco durante la registrazione di filmati. Premete a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco. Menu principale [FULLTIME AF] [MODEMENU] [ON] / [OFF] [CAMERA] g«uso dei menu» (P. 8) OFF Note L'impostazione di [FULLTIME AF] su [ON] consuma maggiormente la batteria. [FULLTIME AF] non può essere usato quando [R] è impostato su [ON] in modalitàn. AF Predict Questa funzione calcola la distanza percorsa dal soggetto avvicinandosi o allontanandosi dalla fotocamera e imposta la messa a fuoco di conseguenza. Menu principale [MODE MENU] [AF PREDICT] [ON] [CAMERA] g«uso dei menu» (P. 8) 26 IT Applicazioni della messa a fuoco 1 2 Posizionate il mirino AF sul soggetto e premete a metà il pulsante di scatto. { lampeggia e AF Predict continua a funzionare mentre il pulsante di scatto è premuto a metà. 1/200 F4.0 0.0 Premete a fondo il pulsante di scatto. Note SQ1 1600 1200 1600 1200 4 In base al soggetto, l'immagine potrebbe non essere a fuoco anche se impostate [AF PREDICT]. Con la modalità macro e super macro attiva, AF Predict non è disponibile. Blocco AF La posizione della messa a fuoco può essere bloccata (blocco AF). Ricordatevi di registrare la funzione di blocco AF sul pulsante [ (pulsante di personalizzazione) prima dell'uso. gp. 62 4 1 2 Funzioni avanzate della fotocamera Posizionate il mirino AF sul soggetto desiderato e premete il pulsante [. La messa a fuoco viene bloccata e appare l'indicatore blocco AF. Per reimpostare il blocco AF, premete di nuovo il pulsante [. Indicatore blocco AF 1/200 F4.0 AF LOCK 0.0 Premete a fondo il pulsante di scatto. SQ1 1600 1200 1600 1200 4 SUGGERIMENTI Per salvare la posizione della messa a fuoco bloccata Indicatore memoria AF dopo aver scattato una fotografia (memoria AF) 1/200 F4.0 0. 0 Tenete premuto il pulsante [ per più di un secondo per visualizzare l'indicatore memoria AF. La messa a AF MEMORY fuoco viene bloccata quando è visualizzato l'indicatore memoria AF. Premete di nuovo il pulsante [ per cancellare la memoria AF. Se il blocco AF viene disattivato dopo averlo attivato SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Non dovete premere alcun pulsante o usare la ghiera modalità dopo aver attivato il blocco AF.

Altrimenti il blocco verrà disattivato. Quando la fotocamera viene riattivata dopo essere entrata in modalità di riposo, il monitor viene spento o si spegne la fotocamera, il blocco AF viene disattivato. Note Se premete i pulsanti di zoom dopo aver attivato il blocco AF, l'immagine potrebbe apparire sfocata. Attivate il blocco AF dopo aver impostato lo zoom. IT 27 Applicazioni della messa a fuoco Illuminatore AF Questa funzione consente di mettere a fuoco soggetti scuri con la messa a fuoco automatica. ON OFF Quando premete il pulsante di scatto a metà, l'illuminatore AF si accende automaticamente per illuminare il soggetto. L'illuminatore AF non si accende. Illuminatore AF Menu principale [MODE MENU] [AF ILLUMINATOR] [ON]/[OFF] [SETUP] g«uso dei menu» (P. 8) Note 4 Funzioni avanzate della fotocamera Quando scattate primi piani a una distanza inferiore a 80 cm (2,6 ft.), l'illuminatore AF si accende ma il soggetto potrebbe non essere a fuoco. Modifica dell'area di misurazione della luminosità di un soggetto (ESP/n) Quando fotografate in controluce, il volto del soggetto potrebbe apparire più scuro. Con la misurazione Spot, l'immagine può essere fotografata in base alla luminosità al centro del monitor senza essere influenzata dalla luce dello sfondo. ESP n 4 Misura separatamente la luminosità al centro del monitor e dell'area circostante per creare un'immagine con luminosità bilanciata. Quando fotografate in condizioni di forte controluce, il centro dell'immagine può apparire scuro. Viene misurato solo il centro del monitor. Ideale per fotografare soggetti al centro del monitor in controluce. Misura la luminosità di una grande area, concentrandosi sul centro dello schermo. Questo metodo è usato quando non volete che la luce circostante influisca sulla fotografia. Menu principale [ESP]/[n]/[4] [MODE MENU] [CAMERA] [ESP/n] g«uso dei menu» (P. 8) 28 IT Blocco AE Questa funzione è ideale per le situazioni in cui è difficile ottenere un'esposizione ottimale, per esempio in presenza di eccessivo contrasto tra il soggetto e gli elementi vicini. Es: Il paesaggio appare scuro perché il cielo è luminoso. Ricomponete l'immagine in modo che non ci sia troppo cielo nell'inquadratura e bloccate l'esposizione. Componete di nuovo l'immagine con il cielo nell'inquadratura e fotografate. 1 2 3 g«pulsanti diretti» (P. 6) La lettura della misurazione viene salvata. Per reimpostare il blocco AE, premete di nuovo il pulsante [. Premete il pulsante [ per attivare e disattivare il blocco AE. Quando una funzione diversa dal blocco AE viene assegnata al pulsante [, riassegnate la funzione. gp. 62 Componete l'immagine in modo da poter bloccare l'esposizione e premete il pulsante [. 1/200 F4. 0 0.0 4 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Funzioni avanzate della fotocamera Quando è attivo il blocco AE, viene visualizzato B. 1/200 F4.0 0.0 Posizionate il mirino AF sul soggetto da mettere a fuoco e premete a metà il pulsante di scatto. La spia verde si accende. Premete a fondo il pulsante di scatto. SUGGERIMENTI Il blocco AE viene automaticamente disattivato quando viene scattata l'immagine. SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Per salvare la lettura della misurazione bloccata dopo aver scattato una fotografia (memoria AE) Dopo aver impostato il blocco AE nel Passo 1 o dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto nel Passo 2, premete il pulsante [ per più di un secondo. Viene visualizzato C. L'esposizione viene salvata mentre è visualizzato C. Premete di nuovo il pulsante [ per cancellare la memoria AE. Se il blocco AE viene disattivato dopo averlo attivato Non dovete premere alcun pulsante o usare la ghiera modalità dopo aver attivato il blocco AE. Altrimenti il blocco verrà disattivato. Quando la fotocamera viene riattivata dopo essere entrata in modalità di riposo, il monitor viene spento o si spegne la fotocamera, il blocco AE viene disattivato. IT 29 Modifica della sensibilità ISO (ISO) Più elevata è l'impostazione ISO, migliore sarà la sensibilità alla luce della fotocamera e la sua abilità di fotografare in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, l'elevata sensibilità introduce disturbo nell'immagine risultante, conferendole potenzialmente un aspetto sgranato. AUTO 80/100/200/400 La sensibilità viene automaticamente regolata in base alle condizioni del soggetto. Con una bassa impostazione ISO, potete fotografare immagini chiare e nitide alla luce del sole. Con un'alta impostazione ISO, potete fotografare in luoghi bui. Menu principale [MODE MENU] [AUTO]/[80]/[100]/[200]/[400] [CAMERA] [ISO] g«uso dei menu» (P. 8) Regolazione della luminosità delle immagini 4 Funzioni avanzate della fotocamera In alcune situazioni potrete ottenere migliori risultati quando l'esposizione impostata dalla fotocamera è compensata (regolata) manualmente. Potete regolare l'esposizione nel campo ± 2.0 EV per passi di 1/3. Dopo aver modificato l'esposizione, potete vedere i risultati sul monitor. 1/200 F4.0 +2.0 SQ1 1600 1200 1600 1200 4 1 2 Premete pq. Regolate verso [+] per schiarire l'immagine o verso [] per scurirla. Fotografate. Note A volte, l'utilizzo del flash potrebbe non consentire la riproduzione della luminosità (esposizione) prevista. Gli effetti della compensazione dell'esposizione possono essere limitati se il soggetto si trova in una collocazione estremamente luminosa o scura. 30 IT Regolazione del bilanciamento del bianco Il colore del soggetto varia a seconda delle condizioni di luce. Per esempio, se si stampano foto scattate in condizioni di luce, la sfumatura di bianco ottenuta per fotografie scattate alla luce del sole è leggermente diversa da quella ottenuta per le foto scattate in condizioni di luce artificiale. Grazie alla funzione di bilanciamento del bianco potete ottenere colori dall'aspetto più naturale. AUTO PRESET Regola automaticamente il bilanciamento del bianco per qualsiasi sorgente luminosa. Regola il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa. 5 Per fotografare in una giornata di sole. 3 Per fotografare in una giornata nuvolosa. 4 Per fotografare di sera. 1 Per fotografare in ambienti illuminati con lampade alogene. w Per fotografare in ambienti illuminati con lampade fluorescenti. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato in ambienti domestici. x Per fotografare sotto una lampada fluorescente color bianco naturale. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato nelle lampade da tavolo.

y Per fotografare sotto una lampada fluorescente bianca. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato negli uffici. Per definire un bilanciamento del bianco più preciso dell'impostazione standard di bilanciamento del bianco. Per impostare il bilanciamento del bianco ottimale per le condizioni di ripresa, puntate la fotocamera verso un oggetto bianco sotto la sorgente luminosa desiderata e salvate l'impostazione. Menu principale [MODE MENU] [AUTO]/[PRESET]/[V] [PICTURE] [WB] g«uso dei menu» (P. 8) V 4 Funzioni avanzate della fotocamera ( Quando è selezionato [PRESET] 1 1 2 Selezionate un'impostazione di bilanciamento del bianco e premete Z. Quando è visualizzata la schermata [ONE TOUCH WB], puntate la fotocamera verso un foglio di carta bianco. Posizionate il foglio in modo da riempire lo schermo, accertandovi che non ci siano ombre. ONE TOUCH WB ( Quando è selezionato [V] Premete Z. Il nuovo bilanciamento del bianco viene così impostato. CANCEL GO OK SUGGERIMENTI Potete anche selezionare un'impostazione predefinita di bilanciamento del bianco diversa da quella consigliata ed esaminarne i risultati sul monitor. 1/200 F4.0 0.0 Note SQ1 1600 1200 1600 1200 4 Il bilanciamento del bianco potrebbe non essere efficace in particolari condizioni di luce. Bilanciamento del bianco one-touch Quando fotografate con un'impostazione di bilanciamento del bianco diversa da [AUTO], visualizzate l'immagine sul monitor per controllare i colori. Quando si attiva il flash con un'impostazione di bilanciamento del bianco diversa da [AUTO], i colori mostrati nell'immagine potrebbero essere diversi da quelli che si vedono sul monitor. IT 31 Regolazione del bilanciamento del bianco Compensazione del bilanciamento del bianco Questa funzione consente di impostare la compensazione del bilanciamento del bianco e apportare modifiche precise al bilanciamento del bianco attualmente impostato. Menu principale [MODE MENU] [PICTURE] [>] g«uso dei menu» (P. 8) 1 Premete sr per regolare il bilanciamento del bianco, quindi premete Z. BLUE Il colore diventa più blu ogni volta che premete s e più rosso ogni volta che premeter. Il bilanciamento del bianco può essere regolato in 7 incrementi in entrambe le direzioni [RED] e [BLUE]. SELECT GO OK RED Indicatore di compensazione WB 4 Funzioni avanzate della fotocamera Regolazione di un'immagine per la registrazione (SHARPNESS/CONTRAST/SATURATION) Queste funzioni regolano la nitidezza, il contrasto e la saturazione dei colori di un'immagine. Menu principale [MODE MENU] [PICTURE] [SHARPNESS]/[CONTRAST]/[SATURATION] g«uso dei menu» (P. 8) SET MEM PICTURE CAM 1 Premete sr per regolare la tonalità tra [5] e [+5]. Verso + Verso : I contorni dell'immagine vengono enfatizzati, facendola apparire più nitida e più vivace. : I contorni dell'immagine vengono sfumati. ( Quando è selezionato [SHARPNESS] WB SHARPNESS CONTRAST ±0 ( Quando è selezionato [CONTRAST] Verso + Verso Quando è selezionato [SHARPNESS] : Le aree chiare e scure vengono definite più chiaramente, rendendo l'immagine più nitida. : Le aree chiare e scure diventano meno definite, conferendo all'immagine un aspetto più sfocato. : I colori diventano più intensi. : I colori diventano più tenui. ( Quando è selezionato [SATURATION] Verso + Verso 32 IT Riduzione del disturbo nell'immagine (NOISE REDUCTION) Quando [NOISE REDUCTION] è impostato su [ON], la fotocamera riduce automaticamente il disturbo per produrre immagini più chiare. ON Il disturbo viene ridotto. I tempi di scatto vengono però raddoppiati. OFF Il disturbo non viene ridotto. Il disturbo può essere evidente con tempi di posa più lenti. Menu principale [MODE MENU] REDUCTION] [ON]/[OFF] [CAMERA] [NOISE g«uso dei menu» (P. 8) Note Quando [NOISE REDUCTION] è impostato su [ON], la fotocamera implementa i processi di riduzione del disturbo dopo ogni scatto. Per questo motivo, i tempi di scatto vengono raddoppiati. Durante questo periodo, non è possibile scattare una seconda fotografia. Scattare una sequenza di fotografie Esistono 4 modalità sequenziali: modalità sequenziale, modalità sequenziale ad alta velocità, modalità sequenziale AF e bracketing automatico (7). o j Fotografa 1 fotogramma alla volta quando viene premuto il pulsante di scatto. La messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco vengono impostati al primo fotogramma. La velocità della sequenza di fotografie varia secondo l'impostazione della modalità di registrazione. i Le fotografie possono essere scattate a una velocità superiore al normale. k Regola la messa a fuoco 1 fotogramma alla volta. La velocità di scatto è più lenta rispetto alla normale sequenza di fotografie. 7 Scatta le immagini in sequenza modificando l'esposizione per ogni fotogramma. La messa a fuoco e il bilanciamento del bianco vengono impostati al primo fotogramma. Es: Quando il differenziale dell'esposizione è impostato a [±1.0] con [7] e il numero di fotogrammi è impostato a [ 3] 5 Funzioni aggiuntive della fotocamera 1. 0 0.0 +1.0 (j/i/k Menu principale [MODE MENU] [j]/[i]/[k] [CAMERA] [DRIVE] g«uso dei menu» (P. 8) 1 Fotografate. Premete il pulsante di scatto fino in fondo e tenetelo premuto. La fotocamera scatterà le fotografie in successione fino a quando non rilasciate il pulsante. Nella modalità sequenziale ad alta velocità potete scattare solo 3 fotogrammi alla volta. IT 33 Scattare una sequenza di fotografie (7 Menu principale [7] [MODE MENU] [CAMERA] [DRIVE] g«uso dei menu» (P. 8) BKT ± 0.3 ± 0. 7 ± 1.0 CANCEL SELECT GO OK 3 5 1 2 Selezionate il differenziale di esposizione e il numero di scatti, quindi premete Z. Fotografate. Premete a fondo il pulsante di scatto senza rilasciarlo per scattare il numero predefinito di fotografie. Potete smettere di fotografare in qualsiasi momento rilasciando il pulsante di scatto. Note Con [i] e [7], il flash non è disponibile. Non è possibile creare sequenze di fotografie se [NOISE REDUCTION] è impostato su [ON]. [j] e [k] non sono disponibili quando la modalità di registrazione è impostata su [RAW]. Poiché il tempo di posa massimo è impostato a 1/30 sec.