CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di FARAONE ILARIA faraone.ilaria@craup.it



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

RIZZO MARIAPINA DIRIGENTE MEDICO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA MEDICO U.O. CURE PRIMARIE U.O. CURE PRIMARIE DISTRETTO 1

Curriculum Vitae. Cianfriglia Maria Chiara. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienza professionale

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

F O R M A T O E U R O P E O

1998 Liceo Scientifico A. Serpieri

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI


Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Esperienza professionale

maffini.marziamail.com Da 07/01/1986 a 23/08/1986 COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Da 09/10/1985 a 05/01/1986 USL N 287 DI BOLOGNA NORD

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

F O R M A T O E U R O P E O

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Laboratorio di Neuropsicologia Clinica dell Università degli Studi di Brescia

Curriculum Vitae Letizia La Vista CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA.

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

F O R M A T O E U R O P E O

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali


Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

CASAVECCHIA CRISTIANO VIA CAMERANO 49, OSIMO (AN)


SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

Date Anno 1991/1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Infermiere Professionale. Curriculum Vitae Gargiulo Andrea

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

effettive per edizione Disturbo dell attenzione edizione 0 AAC Augmentative Alternative Communication casi edizione 0

Dirigente - FAMIGLIA E ASSISTENZA ECONOMICA

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

F O R M A T O E U R O P E O

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Curriculum Vitae Europass

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome: FUSE GIULIA. Indirizzo: VIA SAN FRANCESCO 34, POGLIANO MILANESE (MI)

M I C H A E L V A L E N T I N I

F O R M A T O E U R O P E O

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

collaboratore professionale sanitario esperto-caposala ARES 118 AZIENDA REGIONALE EMERGENZA SANITARIA Posizione Organizzativa - postazione S.

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

MARCUCCI MANUELA CV EUROPEO

Psicologa presso Neuropsichiatria in San Donato M.se Ospedale di Circolo di Melegnano

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass


Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

AREA/Disciplina Ore Requisito professionale minimo 20 Laurea attinente Assistente sociale Responsabile dei servizi socio-sanitari

Qualifica Psicologa iscritta all albo sez.a dell Ordine egli Psicologi - Colloqui psicologici psicoeducativi e di sostegno per adulti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MANCINI MARIA SILVIA. Qualifica DIRIGENTE AMMINISTRATIVO. Amministrazione

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

TANCREDI DI IULLO. Diploma di Maturità Classica Presso Il Liceo Ginnasio Statale V. Emanuele II di Lanciano A.S. 1974/75.

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

F O R M A T O E U R O P E O P E R

BORRELLO VALENTINA CONTRADA PIANA, MALVITO (CS)

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita

Panigati Anna Rosa (ufficio)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Corsi di formazione Trainer I e II livello Metodo Benso e Motricità Cognitiva

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

Transcript:

Nata a Piove Sacco l 8/4/62 ed ivi residente chiara : PERCORSO DI STUDI essersi plomata all Istituto Magistrale Duca d Aosta Padova nel 1980; aver conseguito il ploma Tecnico Logopea nel 1984 presso l Università Padova con punteggio 50\50; ESPERIENZE LAVORATIVE aver lavorato presso Pubbliche Amministrazioni come insegnante supplente in scuole materne ed elementari statali, dall 83 all 87 per un totale 24 settimane; aver lavorato, come logopesta, presso la Casa Riposo Conselve dal luglio 87 al marzo 95;* aver lavorato, come logopesta, presso la Casa Riposo Pontelongo dal luglio 87 al marzo 95;* aver lavorato, come logopesta, presso la Casa Riposo Dolo dal marzo 95 al 31/12/2000; aver lavorato come, logopesta, presso il Centro Residenziale per Anziani Umberto 1 (CRAUP) Piove Sacco dal luglio 87 al 31/07/ 98* a contratto professionale, dall 01/08/ 98 al 31/12/2000 come pendente part-time e poi come pendente a tempo- pieno dall 01/01/2001 con incarico anche Responsabile Interno Sistema Qualità e Coornatore dell UOI e della Progettualità sugli ospiti, dal Marzo 2001; (* fatta eccezione per il periodo seguito incato ) aver lavorato, come logopesta pendente, presso l Ospedale Civile Piove Sacco dal 22\7\ 91 al 31\10\ 91; aver ricoperto incarico Responsabile Modulo dal 01/05/2001 con successivo concorso per passaggio a mansioni superiori con inquadramento in categoria D, presso il CRAUP Piove Sacco; avere avuto incarico Responsabile Struttura dal 01/03/2003 a tutt oggi, sempre presso il CRAUP Piove Sacco. aver lavorato come formatore presso il CRAUP dal 1987 per corsi interni ad operatori, personale vario e dal 2001, occasionalmente, anche per obiettori coscienza e poi volontari servizio civile. aver conseguito le seguenti idoneità come logopesta in seguito a concorsi pubblici presso l U.L.S.S. n 23 Conselve, l U.L.S.S. n 21 Padova, l U.L.S.S. n 8 Vicenza e la Casa Riposo Lennara (RO); aver collaborato, dal 94 al 97, al gruppo ricerca sui problemi della voce all interno dell unione logopesti Italiani; aver fatto parte, dal 91 al 2000 del gruppo veneto delle logopeste degli Istituti Riposo per Anziani con fini culturali e scientifici promozione professionale ed aggiornamento, dal 2000 al 2005 come Coornatore Regionale. aver pubblicato nella rivista scientifica I CARE n 4 del 97 un articolo sulla valutazione logopea dell anziano istituzionalizzato e n 3 del 2001 un articolo su Proposta una scheda valutazione logopeca del cavo orale nelle strutture per anziani aver partecipato a: Pagina 1 5

Congresso Nazionale per logopeste del 1984 Saint Vincent con la tesi universitaria Eziopatogenesi della balbuzie, come Relatore; Seminario aggiornamento i problemi vocali in logopea.corso pratica riabilitativa (1991); Corso formazione Il traumatizzato cranico (1991) 3 gg; Seminario auologia e foniatria,uto e comunicazione nell anziano:attuali orientamenti agnostici e riabilitativi (1992) 4 gg; Convegno su Metodologia per la riabilitazione cognitiva e motoria 1992) 3 gg; Seminario creatività e struttività in gruppo: come il terapeuta gruppo può incrementare una funzione creativa o struttiva della matrice gruppale (1992); Congresso I sturbi afasici del linguaggio nella Regione Veneto (1993); Seminario stuo su Computer e logopea.lo strumento integrato nell intervento terapeutico (1993) 2 gg; Corso aggiornamento La riabilitazione del bambino sordo con impianto coclearie (1993); Congresso su La riabilitazione in età geriatrica:3^ e 4^ età (1993) 2gg; Congresso su Disturbi cognitivi, polipatologia e sabilità nell anziano (1993) 3 gg; Convegno su La riabilitazione del bambino sordo con impianto cocleare (1993); Corso aggiornamento E se il logopesta andasse dal logopesta? (1995); Seminario L anziano e la sortà (1995); Convegno su Modelli riabilitativi per l anziano.assistenza riabilitazione, ricerca.(1995); Convegno sfida per l integrazione competenze verse (1995); Convegno I programmi terapeutici (1996); Seminario Il logopesta a confronto con le altre figure professionali (1996) come Relatore; Corso sull afasia (1996) 3 gg; Giornata stuo sulla voce cantata (1996); Seminario Demenza che fare (1996) come Relatore ; Congresso Regionale La geriatria extra-ospedaliera (1996); Corso Le broncopneumopatie nell anziano (1996); Corso aggiornamento Il contributo delle scienze della comunicazione in logopea (1996) 2 gg; Corso aggiornamento Il traumatizzato cranico.valutazione e trattamento neuropsicologico (1997) 4 gg; 3 Convention ANSDIPP (1997) 3 gg; Aspetti riabilitativi nel Morbo Parkinson (1997); Corso aggiornamento I sturbi del lobo frontale (1997); Corso aggiornamento La terapia miofunzionale (1997). Convegno La gestione del paziente parkinsoniano ( 1998); Corso aggiornamento il nursing delle demenze (1998); Convegno Nucleo Rsa:aspetti organizzativi e gerontologici per una nuova proposta sviluppo (1998); Giornata confronto La relazione con l anziano malato (1998); Corso aggiornamento Giornata sulle balbuzie.contenuti e meto sulla valutazione e nel trattamento logopeco (1998); 5 Convegno Nazionale La specificità logopea:valutazione e bilancio (1998); Convegno La salute del cavo orale della persona anziani (1998); Giornata stuo Le fonie psicogene: agnosi fferenziale e principi terapia (1999); Congresso Malattia Alzheimer. Diagnosi cura etica (1999); Pagina 2 5

Corso Aggiornamento 1999 anno monale dell anziano-comunicazione e qualità vita (1999); Giornata stuo Umanizzazione delle residenze per anziani.i possibili percorsi dell educatore professionale:esperienze a confronto nei servizi interni e dei servizi al territorio (1999) come Relatore; Giornata stuo Domiciliarità (2000); Convegno Alzheimer:dal sagio familiare alla risposta organizzativa (2000); 6 a Convention ANSDIPP 2 gg (2000); Corso sull afasia 3 gg (2000); Convegno La depressione post-stroke (2000); Convegno sulla Malattia Parkinson Rapporto tra Meco e paziente,aspetti riabilitativi del parkinsoniano (2000); Convegno La residenza oltre la residenzialità come Relatore (2000); Convegno Nazionale IL contributo del logopesta nella gestione della salute del cavo orale della persona anziana istituzionalizzata.stato attuale: modelli e proposte come Relatore (2000); Convegno Alzheimer: dal sagio familiare alla risposta organizzativa (2000); Incontro formazione Avvio progetto certificazione (2000); Seminario stuo la sfagia neurogena. Valutazione e trattamento rieducativo (2000); Corso formazione e informazione sulla malattia Alzheimer 6 incontri (2000); Corso formazione Responsabile interno Sistema Qualità nelle Case Riposo per Anziani 5 incontri (2001); Corso formazione salute del cavo orale nell anziano istituzionalizzato come Relatore (2001); Corso formazione Nozioni statistica per l elaborazione dati per ricerche 2 incontri (2001); Corso formazione La presa in carico del paziente con sabilità linguistico-comunicativa approccio valutazione rieducazione 3 gg (2001); Incontro formativo La comunicazione del e con il demente meo-grave come Docente(2001); Incontri formazione per l implementazione del Sistema Qualità: analisi delle procedure e delle responsabilità, ruolo delle verifiche ispettive. 3 incontri (2001); Incontro FREIA Memorie come Docente 2001 Corso formazione L ABC per lavorare bene con e per se stessi e gli altri- 3 incontri-2001 Corso aggiornamento Disfagia e approccio all anziano sfagico adulto (2001); Corso formazione Il publing speaking 2gg (2001); Corso formazione La gestione delle riunioni e tecniche negoziazione 2gg (2001); Seminario La gestione della salute del cavo orale delle persone istituzionalizzate affette da sabilità (2001) come Relatore; Incontro stuo e aggiornamento L accretamento volontario nelle STRUTTURE PER Anziani (2002); Seminario Qualità e accretamento dei servizi socio-assistenziali dopo la legge riforma (2002); Gruppo ricerca La comunicazione e le relazioni interpersonali (2001-2002); Gruppo ricerca Il lavoro d equipe (2001-2002); Corso Il lavoro d equipe e i presupposti per la valutazione multimensionale (2002); Corso La riabilitazione in geriatria (2002); Giornata stuo La professione logopea e la qualità (2003); Corso La costruzione una organizzazione motivante (2003); Pagina 3 5

Laboratorio formativo sulla qualità nell Assistenza all Anziano Analisi degli aspetti sociologici, delle variabili psicologiche ed organizzative che incidono sulla qualità dell Assistenza agli Anziani (2003) 2 gg; Corso base sulla sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo lavoro (2003) 4gg; Giornata stuo I turni lavoro nei servizi alla persona (2003); Giornata stuo La qualità nelle Residenze per anziani dall Amministrazione all Ospite (2003); Corso La Relazione efficace con l anziano demente e non (2003); Corso per Addetti alla Prevenzione Incen, Lotta Antinceno e Gesione delle Emergenze in attività a rischio inceno elevato con attestato idoneità tecnica Addetto antinceno dei VVFF 4 gg (2003); Corso per Autocontrollo alimentare (2003); Corso L organizzazione siamo noi (2004) come Docente; Tavola Rotonda Il contratto lavoro ed il sistema valutazione del personale pendente: valorizzazione delle risorse umane o.? (2004); Corso Il piano emergenza (2004) come Docente; Corso Se il gruppo c è, si lavora insieme (2004) come Docente; Corso formazione Interventi cognitivi e comportamentali nelle case riposo (2005) 2 gg come Docente; Corso formazione La qualità nel servizio alberghiero (2005) come Docente; Corso formazione Il piano d emergenza (2005) come Docente; Evento formativo Managment infermieristico: i turni lavoro (2005) 2 gg; Evento formativo Managment infermieristico: i carichi lavoro (2005) 2gg; Convegno Residenze per anziani e territorio:quale futuro? (2005) 1g; Corso L infermiere e l integrazione con le figure supporto (2005) 2gg; Corso formazione La famiglia, i servizi: comunicazione e collaborazione 12 ore (2005); Evento formativo Infermieri e informatica: excel e power point (2006) 2gg; Corso formazione La gestione dello stress (2006) 2gg; Giornata formazione Una proposta rete dei servizi assistenziali nella città Mostar (2006) 1g come Relatore; Convegno Tra il re...e il fare (2006) 2gg Corso formazione La gestione una RSA - Processi e strumenti per definire e valutare la qualità professionale ed il benessere delle persone residenti (2006) 2gg; Corso La malnutrizione nelle Case Riposo (2006) 2gg come Relatore; Partecipazione come Commissario Esterno agli esami qualifica per Operatore dei Servizi Sociali presso Ipsia Marconi Cavarzere in giugno (4gg) e settembre (gg) 2006; Percorso formativo per Addetto alla manipolazione delle sostanze alimentari (2006) 1gg; Tavola Rotonda sul tema processi outsourcing e/o esternalizzazione, nei servizi alla persona, esperti ed esperienze a confronto (2007) 1g; Corso dell ARSS per Valutatori in ambito sociale ai sensi della L.R.22/2002 2007 4gg; Partecipazione come Commissario Esterno agli esami qualifica per Operatore dei Servizi Sociali presso Ipsia Marconi Cavarzere in giugno (4gg) e settembre (gg) 2007; Corso formazione Organizzazione e gestione del pronto soccorso aziendale 2gg (2008); Corso formazione La gestione dei reclami 3gg, come Docente (2008); Corso informatica livello avanzato, 20 ore (2008); Convegno sul tema: Responsabilità personale, manageriale e sociale nei servizi alla persona 1gg (2008); Pagina 4 5

Corso formazione Tecniche e strumenti valutazione del personale in Casa Riposo 1gg (2008); Corso formazione Comunicare con la tua equipe 1 gg (2008); Master su Organizzare la turistica nei servizi socio-assistenziali e sanitari 2 gg (2009); Docente al Corso per Operatore Socio Sanitario presso la Cooperativa Carpe Diem Piove Sacco in giugno/luglio 2009 per Orientamento al ruolo (20 ore) e in settembre/ottobre 2009 per Metodologia del lavoro sanitario e sociale (25 ore); Convegno Come cambia il lavoro pubblico: lo stato dell arte dal D.L. 112/2008 alla Riforma Brunetta L ornamento, la contrattazione collettiva: cosa cambia, quali sono i primi adempimenti 4 ore (2010); Convegno Come cambia il lavoro pubblico: lo stato dell arte dal D.L. 112/2008 alla Riforma Brunetta. La gestione della performance, i controlli: quale sistema coerente si può prefigurare? 4 ore (2010); Convegno Il percorso verso l accretamento dei servizi alla persona in alcune regioni italiane: esperienze a confronto 4 ore (2010); Corso Formazione per Dirigenti e Preposti 8 ore (2010); Workshop Patologia della piega e utilizzo dei pannoloni 4 ore (2010); Corso formazione Pensieri in equilibrio 12 ore (2011); Corso formazione Promuovere la salute mentale 7 ore (2011); Corso formazione Il rimprovero dei collaboratori. Strumenti efficaci per la gestione delle critiche 8 ore (2011); Corso formazione La valutazione delle prestazioni del personale nel piano della performance 7 ore (2011); Corso formazione Non fare agli altri Libertà nella contenzione? Il lavorare con le persone, per le persone 4 ore (2012); Corso formazione Dalla valutazione dello stress lavoro correlato alla crescita comune attraverso i gruppi miglioramento 10 ore (2012). 09/01/2013 IN FEDE f.to Ilaria Faraone Pagina 5 5