Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks)

Documenti analoghi
AGENDA ICT DAYS

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)

Laurea Magistrale 2007/08 in Ingegneria Telematica (Computer and Telecommunication Networks)

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Opportunità di studio all estero

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori

SUMMER SCHOOL Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies


CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO

LM in Ingegneria elettronica ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E SISTEMI MULTIMEDIALI

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Ingegneria elettronica per l ICT

Ingegneria elettronica e informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Ingegneria elettronica e informatica

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

PRESENTAZIONE LAUREE in INFORMATICA. Prof. F. Parisi Presicce ex-presidente Corso di Laurea

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ARCHITETTURA E INGEGNERIA CIVILE ECONOMIA, STATISTICA E BUSINESS INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SEDE DI POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Laurea Magistrale in. Ingegneria Elettronica

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Dal Motorsport alla Connected Car: quando l ICT incontra l Automotive. Dott. Ing. Massimo Reineri

ma di cosa si occupa, in pratica, un ingegnere delle telecomunicazioni?

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

Ingegneria informatica e dell automazione


Opportunità di studio all estero

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Master of Science in Engineering in Computer Science)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Lunedì

Ingegneria delle Comunicazioni. Prof. Gaetano Scarano

Ingegneria Meccanica

ICT FOR SMART SOCIETIES

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

52 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 9 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Marco Listanti Preside

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA AA 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni

PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI INGEGNERIA ELETTRONICA PER L ICT INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE

Laurea magistrale in Data Science

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Transcript:

Collegio ETF Gruppo TELECOM Lauree Magistrali in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica (Computer and Communication Networks)

Chi siamo?! Roberto Gaudino Referente Ingegneria Telecomunicazioni! Carla Fabiana Chiasserini Referente Ingegneria Telematica! Andrea Carena, coordinatore Erasmus per TLC e TLM 3

Obiettivi dell incontro! Presentare le Lauree Magistrali area TELECOM per il prossimo anno accademico Per inquadrare le due Lauree: 9:10-9:40 Per informarvi sui programmi di internazionalizzazione: 9:40-9:50 Per sentire due Success Story da parte di ex-laureati: 9:50-10:40 Per rispondere alle vostre domande: anytime 4

Una visione architetturale delle lauree ICT al POLI Livello applicazione, software e servizi ING. CINEMA INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA MECCATRONICA NANOTECNOLOGIE FISICA SISTEMI COMPLESSI Livello fisico 5

TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI Lauree focalizzate sui sistemi di trasmissione dellʼinformazione digitale# 6

Specificità delle due lauree TLC e TLM! TELECOMUNICAZIONI (TLC) Più vicina al livello fisico, alla trasmissione dei segnali e all elaborazione dei segnali (DSP, Digital Signal Processing)! TELEMATICA (TLM) Più vicina al livello rete, all informatica e alle applicazioni 7

Per capirci.! Se vi interessa sapere come funzionano e come progettare i sistemi cellulari, i satelliti, le fibre ottiche, i sistemi di geo-posizionamento La laurea TLC è più adatta! Se vi interessa sapere come funzionano e come progettare Internet, le grandi reti di calcolatori e comunicazioni (4G/5G, reti veicolari) e le applicazioni che supportano La laurea TELEMATICA è più adatta 8

Detto questo! In TLC esistono comunque corsi dell area delle reti! In TELEMATICA ovviamente non si prescinde completamente dal livello fisico 9

Ma perché Telecomunicazioni/Telematica al Politecnico di Torino? 10#

Aziende con i quali abbiamo contratti di ricerca e che ospitano i nostri tesisti! Magneti Marelli! Centro Ricerche FIAT! Telecom Italia! Fastweb Italia! Narus Boeing! NEC! Cisco! Alcatel Lucent! CSP! ISMB! CNR Centro ricerche Fiat

Attività di livello internazionale! Partecipazione a numerosi progetti di ricerca nazionali internazionali, tra cui l attuale coordinamento di 3 progetto europei: Mplane su Big Data FABULOUS su reti ottiche di accesso CRISP su sistemi avanzati di compressione delle immagini Telecommunications Networks Group# 12#

Qualche dato sul gruppo di ricerca TELECOM (circa 30 docenti coinvolti)! Una curiosità: esiste una classifica a livello mondiale degli scienziati Highly cited (http://researchanalytics.thomsonreuters.com/highlycited/browse/) Classifica ISI Highly cited : Elenco dei 250 scienziati più citati al mondo per ciascuna di 21 aree della scienza In tutta Italia ci sono in totale solo 84 scienziati Highly cited! Il gruppo TLC al Politecnico ha 3 docenti highly cited (+2 in pensione da poco) Nessun altro gruppo POLITO ha un docente highly-cited Il Politecnico di Milano non ha nessun docente highly-cited

Laboratori sperimentali! Fabio Neri telecommunication labs Progetto, implementazione e testing di reti a pacchetto software and hardware per analisi del traffic Internet network security and privacy Comunicazioni veicolari e reti cellulari 3G/4G Comunicazioni device-to-device communication usando app Android! INLAB (Integrated Networks LABoratory), jointly with CSP! LAQ (High-Quality Laboratories) sponsored by Politecnico di Torino: PhotonLab on optical technologies 14#

Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni 15

La struttura base del piano di studi! 6 esami fondamentali e obbligatori al primo anno Sono esami che completano la preparazione di base dell area delle Telecomunicazioni (complemento delle competenze della laurea triennale) Ciascuno da 8 o 10 crediti! Successivamente: 7 esami specialistici a scelta (ciascuno da 6 crediti)! Conclusione con tesi da 30 crediti! Il piano di studi è proposto su 4 diversi possibili Orientamenti 16

PRIMO ANNO TLC I semestre Wireless and optical communications II semestre Network modelling: theory and simulation oppure Reti di telecomunicazioni: teoria e simulazione Computer architectures, operating systems and system programming Statistical signal processing and multimedia oppure Analisi statistica dei segnali e teoria dell informazione Stochastic Processes oppure Discrete Mathematics Un corso dell area Campi Elettromagnetici (4 possibili scelte) Scelta Specialistica (6cr) Scelta Specialistica (6cr) 17

SECONDO ANNO TLC I semestre Scelta Specialistica (6cr) II semestre Scelta Specialistica (6cr) Scelta Specialistica (6cr) TESI (30 cr) Scelta Specialistica (6cr) Scelta Specialistica (6cr) 18#

Laurea trasversale su molti settori: statistiche della percentuale di crediti per settore 19

Inglese/Italiano! Non esiste una distinzione formale tra una Laurea in Inglese e una in Italiano! È disponibile una scelta tra esami in inglese e in italiano La scelta sui corsi in inglese è più ampia. In particolare: Inglese: sono possibili tre percorsi completamente in inglese Italiano: è disponibile un percorso principalmente in italiano, con qualche esame in inglese 20

Inglese/Italiano! Perché questa scelta: Il mondo del lavoro TLC parla inglese!! Riteniamo assolutamente fondamentale che vi abituiate a gestire l inglese tecnico seguendo almeno qualche esame tutto in inglese Il numero di studenti stranieri è in costante crescita Negli ultimi anni, gli studenti italiani TLC hanno dimostrato di gradire insegnamenti TLC in Inglese 21

Struttura del corso di Laurea! Le prossime slides riportano la struttura dei quattro Orientamenti disponibili in Ingegneria delle Telecomunicazioni! I dettagli possono variare da un anno all altro, fare riferimento alla pagina WEB che riporta il piano degli studi ufficiale, facilmente accessibili partendo da: https://didattica.polito.it/offerta/ 22

I quattro percorsi (Orientamenti) 1. Wireless Systems 2. Information theory and signal processing applications 3. Multimedia e reti 4. Fiber optics systems! E altamente consigliato scegliere un piano di studio coincidente con uno dei 4 orientamenti: Per ragioni culturali Perché per gli orientamenti ufficiali è assicurata una buona compatibilità a livello di orari delle lezioni 23

Wireless systems (lingua inglese)! Percorso specialistico nell area dei sistemi wireless Sistemi cellulari (GSM, UMTS, WiFi, WiMax) Hardware elettronica digitale Antenne, propagazione via etere Tecniche di trasmissione Simulazione numerica! (Percorso in buona parte in comune con l analogo orientamento nella Magistrale in Elettronica) 24

Wireless systems I semestre 01NRQOT Wireless and optical communications I Anno II semestre 01NWBOT Network modelling : theory and simulation 01NWGOT Operating systems and system programming 01NRR0T Statistical signal processing and multimedia 02KRROT Stochastic processes I semestre II Anno 01NVEOT Radiating electromagnetic systems oppure 01NQUOT Radio planning 01NWDOT Mobile and sensor networks 01NOFOT Microwave electronics II semestre 01NVPOT Programmable electronic systems Scelta di Facoltà (6) 01NRWOT Communication Systems 01NVSOT Advanced antenna engineering 01NONOT Microwave measurements oppure 01NVTOT Computer aided design of communication systems Tesi (30) Nota: questi piani di studio sono indicativi e possono subire piccole variazioni.! Controllare la guida dello studente per i piani di studio ufficiali!

Information theory and signal processing applications (lingua inglese)! Trattamento digitale dei segnali! Teoria dell informazione! Applicazioni specifiche, quali sistemi di posizionamento (GPS, Galileo, etc) 26

Information theory and signal processing applications I semestre 01NRQOT Wireless and optical communications I Anno II semestre 01NRTOV Reti di telecomunicazioni: teoria e simulazione 01NWGOT Operating systems and system programming 01NVEOT Radiating electromagnetic systems oppure 01NNSOT Radar and remote sensing 01NRR0T Statistical signal processing and multimedia 02JSHOT Discrete Mathematics I semestre 01LPYOT Cryptography 01NRWOT Communication Systems 01NWFOT Advanced coding II Anno 02JEVOT Information theory and codes 02LPXOT Satellite navigation systems II semestre 01NQUOT Radio planning 01NVTOT Computer aided design of communication systems oppure 02NRXOT Telecommunications laboratory oppure 01NONOT Microwave measurements Tesi (30) Nota: questi piani di studio sono indicativi e possono subire piccole variazioni.! Controllare la guida dello studente per i piani di studio ufficiali!

Multimedia e reti (percorso principalmente in italiano)! Preparazione approfondita sulla multimedialità audio, video e immagini Algoritmi JPEG, MPEG, MP3 ed evoluzioni! Reti di telecomunicazioni! (Percorso in buona parte in comune con l analogo orientamento in Informatica) 28

Multimedia e reti (percorso in italiano) I Anno I semestre 01NRQOT Wireless and optical communications 01NWGOT Operating systems and system programming 01NWCOT Analisi statistica dei segnali e teoria dell informazione 02JSHOT Discrete Mathematics II semestre 01NRTOV Reti di telecomunicazioni: teoria e simulazione (8) ING-INF/03 (B) 01NQUOT Radio planning 01NWAOT Trattamento di segnali multimediali 01NWEOT Reti wireless per multimedia I semestre II Anno II semestre 01NRUOT Architetture per applicazioni multimediali Scelta di Facoltà (6) 01NQAOT Streaming multimediale 01NWPOT Elaborazione dell audio digitale 01NVTOT Computer aided design of communication systems oppure 01NWLOT Telecommunications laboratory oppure 01NONOT Microwave measurements Tesi (30) Nota: questi piani di studio sono indicativi e possono subire piccole variazioni.! Controllare la guida dello studente per i piani di studio ufficiali!

Fiber optics systems (percorso in lingua inglese)! Preparazione specialistica sui sistemi di trasmissione in fibra ottica Sistemi a lunga distanza, reti di accesso, reti locali in fibra! Solida preparazione anche nel campo dell Information Theory e della simulazione numerica 30

Fiber optics systems I semestre 01NRQOT Wireless and optical communications 01NWGOT Operating systems and system programming I Anno II semestre 01NWBOT Network modelling : theory and simulation 03NNROT Devices for optical communications 01NRR0T Statistical signal processing and multimedia 02JEVOT Information theory and codes 02KRROT Stochastic processes 01NOFOT Microwave electronics II Anno I semestre II semestre 01NVOOT Programmable electronic systems Scelta di Facoltà (6) 01NRVOT Advanced optical communications 01NWFOT Advanced coding 01NVTOT Computer aided design of communication systems oppure 01NONOT Microwave measurements oppure 02NRXOT Telecommunications Laboratory Tesi (30) Nota: questi piani di studio sono indicativi e possono subire piccole variazioni.! Controllare la guida dello studente per i piani di studio ufficiali!

Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica Master of Science in Computer and Communication Networks Engineering 32

Telematica è la laurea.! Internet ADSL, CDN, TCP/IP, Skype, P2P, YouTube, Google, facebook, twitter! Telefonia fissa e cellulare 3G/4G/5G, comunicazioni device-to-device! Reti wireless Wi-Fi, reti di sensori, reti veicolari, Bluetooth! Metodologie di progetto, di analisi, di simulazione e di misura, analisi di sistemi complessi e affetti da incertezza 33

In sintesi 34

Telematica: primo anno Primo semestre Database management systems 8 Network management and QoS provisioning 8 System programming 8 Stochastic processes 6 Secondo semestre Network modelling: traffic and simulation 10 P2P and multimedia applications over the Internet 6 Mobile and sensor networks 6 Operation research: theory and applications to networking 4+4 35

Telematica: secondo anno Primo semestre Security 6 Advances in network modelling 6 Secondo semestre Radio planning OR Distributed programming 8# Switch and router architectures 6+4# Master thesis 30 36

Oltre la laurea! Molti studenti laureati in Ing. Telematica hanno trovato sbocchi professionali di assoluta eccellenza in aziende quali CISCO, Lucent negli Stati Uniti, Huawei, Telecom Italia, Vodafone, Wind, Infostrada, Siemens in Germania, France Telecom, Thales in Francia, Boeing negli Stati Uniti in prestigiose università quali, oltre a Politecnico e Università di Torino, ENST a Parigi, University of Texas negli Stati Uniti, INSA Lyon in Francia In centri di ricera, quali CNR, ISMB nella pubblica amministrazione, presso il Garante delle Telecomunicazioni in Italia e UK (OFCOM), la Regione Piemonte e il Comune di Torino 37

Consigli finali! La laurea (Magistrale) è un punto di partenza verso il mondo del lavoro Ampia mobilità del mercato del lavoro in ambito ICT (e non solo) Lo studio prosegue anche dopo (non solo nel dottorato, ma in ogni azienda)! Cosa cercano le aziende? Competenze non solo tecniche Capacità di cambiare e imparare! Scegliete le lauree seguendo le vostre inclinazioni 38#

Qualche statistica Laurea Magistrale in TLC! Dati Almalaurea, indagine 2013, dati occupazionali ad 1 anno dalla laurea http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?anno=2012&config=occupazione Link per laurea in TLC 40#

Qualche statistica Laurea Magistrale in TLM! Dati Almalaurea, indagine 2013, dati occupazionali ad 1 anno dalla laurea http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?anno=2012&config=occupazione Link per laurea in TLM 42#

Se volete più informazioni! Email: roberto.gaudino@polito.it chiasserini@polito.it! Pagine istituzionali sulle lauree: facilmente accessibili partendo da: https://didattica.polito.it/offerta/! Sulle attività di ricerca: www.tlc.polito www.telematica.polito.it Telecommunications Networks Group# 44#

Percorsi di studio allʼestero# 45

Internazionalizzazione - I! Entrambe le lauree offriranno molte possibilità di percorsi svolti parzialmente all estero! Due bandi all anno con graduatorie comuni tra collegi ETF e ICM Invernale (scadenza a fine gennaio): è il bando principale con circa 75 borse Estivo (scadenza a fine giugno): solo borse semestrali per Tesi! Più di 50 destinazioni in Europa EPFL Losanna, CTU Praga, UPC Barcellona, UPM Madrid, UPV Valencia, Telecom-ParisTech, INSA Lione, Supelec Parigi-Gif, Chalmers Gotebrog, KTH Stoccolma, TU Monaco, TU Darmstadt, ENSIMAG Grenoble, TU Eindhoven, Aalto University Helsinki, Valladolid, Carlos III Madrid, Santander, Valencia, Granada, 46

Internazionalizzazione - II! Percorsi di Doppio Titolo: prevedono semestre aggiuntivo Telecomunicazioni & Telematica: TU Darmstadt, UPC Barcellona, UPM Madrid, Supelece Parigi-Gif, ENSIMAG Grenoble, INSA Lyon, KTH Stoccolma, Telecom- ParisTEch, Eurecom Joint Degree specifici per Telematica: TU Hamburg, Aalborg! Destinazioni Extra-UE: Argentina, Australia, Brasile, Cile e Libano! Alcuni Progetti speciali: CSE ENSIMAG Grenoble! Altre opportunità di Mobilità: Erasmus Placement Tesi su proposta, sia in azienda che presso una Università! In tutti i casi la selezione avviene in base al merito 47

La parola agli esperti esterni (ex-studenti)! Andrea Bragagnini Project Manager, Telecom Italia! Paolo Mulassano Vice Direttore Area Ricerca, Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) 49

link al TLC-video 50