VEBALE N 7 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 20/09/2010



Documenti analoghi
OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ESTRATTO VERBALE N. 17 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 18 seduta del 05/10/2015

VERBALE N. 1 del Consiglio d Istituto del Liceo Classico e delle Scienze umane Plauto

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE GIUSEPPE BERTO - A.S. 2011/2012. VERBALE N. 2 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 06 OTTOBRE 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE N. 24 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GORLAGO ANNO SCOLASTICO Verbale del Consiglio d'istituto Seduta n.1

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 2 seduta del 17/12/2015

VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 10/10/2014

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 1 seduta del 28/11/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Istituto tecnico. Istituto professionale

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

VERBALE N 17. Risultano assenti : sig. Caratti, sig. Manara, sig.ra Paltrinieri

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

Delibera n.1 del 19/10/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE N. 16 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO N.6

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 3 GIUGNO 2019

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.GAMERRA Via Ximenes PISA Tel. 050/ FAX 050/ Codice Fiscale

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

Prot. n B/19 Nocera Superiore, 08/09/2015 CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 08/09/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 1

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Verbalizza la seduta la consigliera Loda Elena. PUNTO N. 1: Lettura ed approvazione del Verbale seduta precedente

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F, DOVE PRESENTI, SONO APPROSSIMATIVE)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 26/09/2018

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F SONO APPROSSIMATIVE)

Il Consiglio d'istituto per il giorno 14 dicembre 2010 alle ore presso la sede di questo Istituto per discutere e deliberare sul seguente

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO 24 /10/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL..

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI n.2 del 14/09/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO N. 11 DEL 13 LUGLIO 2017

Verbale N. 1 Consiglio d Istituto del 7 settembre 2015

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N. 1

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SAN GIOVANNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO STRALCIO DELIBERE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 07 SETTEMBRE 2018

Docenti: Santina Pirovano, M. Chiara Colella, Silvia Romanò, Beatrice Nava, Laura Nava, Ida Gatti

VERBALE N 54 del 31/01/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2018/19

Verbale n Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente;

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 5 seduta del 12/05/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

Verbale del Consiglio di Istituto del 7 Maggio 2018

VERBALE CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 06/2016

ISTITUTO TECNICO G. Garibaldi/Da Vinci CESENA certificata:

PIANO DEGLI IMPEGNI E ORGANIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MODIFICATO A SEGUITO DELLE OSSERVAZIONI SCATURITE NEL COLLEGIO DOCENTI DEL 06/10/2016

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 3 settembre 2015 N.14

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

DIREZIONE DIDATTICA. Aldo Moro - Terni

Liceo Statale Rinaldo Corso

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE B. PASCAL VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL 27 /09/ 2011

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

Presiede il Sig. Magisano Francesco, funge da segretario il prof. Pierleoni Rodolfo. Constatato il numero legale, il Presidente apre la seduta.

VERBALE N. 6. Sono presenti: Componente Nominativo Presenza Assenza DS. X Docenti. X Mari Simonetta

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.GAMERRA Via Ximenes PISA Tel. 050/ FAX 050/ Codice Fiscale

ISTITUTO STATALE D ARTE VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 10 dicembre 2013 N.1

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 18 DEL 17 DICEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO C. URBANI MOIE DI MAIOLATI CASTELPLANIO POGGIO S. MARCELLO

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

Verbale n 1 del Collegio Docenti a.s. 2012/13

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE B. PASCAL VIA CARDUCCI N. 4-10094 GIAVENO TO Cod. Mec TOTD22000Q C.F. 86049000010 tel. 011 9378193 011 9363321 fax 011 9377478 e mail: TOTD22000Q@istruzione.it sito web www.pascalgiaveno.it VEBALE N 7 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 20/09/2010 Il giorno 20 settembre 2010 alle ore 17,30 si è riunito nell Aula Insegnanti il Consiglio d'istituto per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione del verbale della riunione precedente. 2. Saluto del DS e informazioni in merito alla scadenza e al rinnovo degli OO.CC. di durata annuale e triennale. 3. Presentazione al Consiglio del DSGA nuovo incaricato dal 01/09/2010 e nuovo membro di diritto della G. E. dell Istituto. 4. Anticipazione al DSGA Fondo per le Minute Spese. 5. Rinnovo Assicurazione Alunni e Personale a. s. 2010/2011. 6. Scansione oraria delle lezioni a. s. 2010/2011. 7. Calendario Scolastico a. s. 2010/2011. 8. Esiti degli scrutini di settembre 2010. 9. Affidamento incarichi ai docenti a. s. 2010/2011. 10. Concessione utilizzo Palestre alle Società Sportive che ne hanno fatto richiesta. 11. Attività complementari di Educazione Fisica (ex Gruppo Sportivo ). 12. Attività di scambio culturale con la Germania. 13. Comunicazioni del Dirigente Scolastico. Sono presenti il Presidente ad interim dr. Mauro Moretta, il D.S. prof.ssa Carmelina Venuti, i docenti proff. Paola Braccioni, Elena Bruno, Angelo Colucci, Guido Ostorero, Lorella Pogolotti, Giovanni Richiedo, Patrizia Vannini, il genitore sig. Ermanno Neirotti e gli studenti Mattia Contatore, Giulia Ronco e Giovanni Paolo Tumolo. Assente per motivi di salute la rappresentante A.T.A. sig.ra Luisa Picco.

Svolge le funzioni di segretaria Elena Bruno. Il dr. Mauro Moretta assume la presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare sugli argomenti iscritti all'ordine del Giorno. Punto 1: Lettura e approvazione verbale precedente Il verbale della seduta precedente viene letto ed approvato all unanimità. Punto 2: Saluto del DS e informazioni in merito alla scadenza e al rinnovo degli OO.CC. di durata annuale e triennale. Il D.S. comunica che il 24 e il 25 ottobre p.v. si svolgeranno le elezioni per il rinnovo totale degli OO. CC. Il prof. Mario Tamietto fornirà indicazioni precise per la presentazione delle liste: per ogni componente ogni lista può presentare fino al doppio dei rappresentanti della componente nel C.I., vale a dire 16 docenti, 8 genitori, 8 allievi, 8 personale ATA. Punto 3: Presentazione al Consiglio del DSGA nuovo incaricato dal 01/09/2010 e nuovo membro di diritto della G. E. dell Istituto. Il DS presenta al Consiglio la sig. Loredana Garola che dal 1 settembre ha assunto l incarico di DSGA, in sostituzione del nuovo DSGA, nominato sul posto vacante per pensionamento del sig. Michele Bellantonio, che per motivi di famiglia ha chiesto l assegnazione provvisoria a Torino. La sig. Garola afferma di essere particolarmente legata al Pascal e ricorda le molteplici vesti in cui è stata in Istituto, come allieva, come docente supplente, come applicata di segreteria. In questo suo nuovo incarico auspica una fattiva collaborazione con il C.I. che ha parere deliberatorio, ma anche con le varie componenti sulla cui collaborazione spera di poter sempre contare. Lamenta la riduzione del personale ATA: da 13 a 12 bidelli e da 8 a 6 o 7 segretari. Il fatto di non sapere a tutt oggi su quanti potrà contare crea difficoltà nell attribuzione degli incarichi. Intende comunque al più presto rendere noto un organigramma chiaro per docenti, allievi e genitori. Punto 4: Anticipazione al DSGA Fondo per le Minute Spese.

Il DS propone di dare al DSGA un Fondo per le Minute Spese di 300. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 5: Rinnovo Assicurazione Alunni e Personale a. s. 2010/2011. Il 24 settembre scade l Assicurazione degli Alunni e del Personale. Dal confronto preciso fatto risulta anche quest anno più conveniente l Assicurazione Benacquista che nello scorso anno si è rivelata ottima per la possibilità di fare le denunce online, per i tempi di liquidazione danni rispettati. Verrà svolta un ulteriore trattativa per ottenere migliori condizioni. Il DSGA ritiene debba essere una procedura da attuare a giugno con richieste precise, in modo tale che sia più agevole il confronto dei preventivi. Il premio per quanto riguarda gli allievi è parte della quota già versata all atto dell iscrizione, la prof. Marina Caser raccoglierà adesioni e quote dei docenti e del personale ATA. Il Consiglio d'istituto delibera la scelta delle Assicurazioni Benacquista all unanimità. Punto 6: Scansione oraria delle lezioni a.s. 2010/2011. IL D.S. presenta la complessa situazione che si è creata con la presenza contemporanea di classi con un monte ore elevato (34/35 e 36 ore) e delle prime della riforma con un carico orario inferiore, il sabato libero e l obbligo di avere ore di 60 minuti. L orario provvisorio fino al 2 ottobre prevede ingresso alle 8,10 con uscita alle 13,40 per le classi dalla seconda alla quinta e 12,45 o 13,40 per le prime. Dovendo le prime avere ore di 60 minuti, l orario sarebbe fino alle 13,10 per tre giorni la settimana e fino alle 14,10 negli altri due giorni. Per le altre classi l orario sarebbe tutti i giorni fino alle 14,10. Poiché molti genitori hanno fatto presente le difficoltà di trasporto soprattutto nei casi in cui non esiste un collegamento diretto, ma occorre aspettare una coincidenza, i docenti, pur sapendo che la decisione è competenza del Consiglio d Istituto, hanno deliberato di compiere uno studio di fattibilità, svolto dal prof. Vai, che prevederebbe per tutti ingresso alle 8,10 e uscita alle 13,40 con ore di 55 minuti. Il recupero dei minuti per le prime avverrà secondo un calendario specifico per ogni classe e docente nella sesta ora di due giorni in cui uscirebbero alla fine della quinta ora, per le altre classi con modalità diversa, in modo analogo al recupero negli anni precedenti.

Il Consiglio delibera la riduzione dell unità oraria a 55 minuti per tutti con diverse modalità di recupero: tutti favorevoli, tranne il DS che vota per le ore di 60 minuti. Punto 7: Calendario Scolastico a. s. 2010/2011. Si conferma il calendario ufficiale della Regione Piemonte che prevede solo le due interruzioni lunghe per Natale e Pasqua. Il Consiglio delibera all unanimità. Il DSGA chiede di cominciare a prendere in considerazione il fatto di chiudere l Istituto in occasione della festa patronale il 10 agosto, giorno in cui allievi e docenti sono in vacanza, ma non il personale ATA. Si rinvia a una prossima riunione in cui verrà presentato il piano chiusure nei giorni prefestivi per tutto l anno. Punto 8: Esiti degli scrutini di settembre 2010. Il DS comunica i dati relativi agli scrutini di settembre 2010: su 150 allievi con giudizio sospeso solo 11 non hanno superato gli esami o non si sono presentati: 6 non ammessi alla seconda, 2 non ammessi alla terza e 3 non ammessi alla quarta. In tutto tra giugno e settembre si sono avuti 48 non ammessi su circa 800 studenti. Alcuni di coloro che hanno superato l esame hanno chiesto il nulla osta per altro istituto, ma si registrano anche casi di ragazzi che hanno frequentato da noi, richiesto il nulla osta e frequentato un anno in altro istituto, che ritornano a frequentare la nostra scuola. Punto 9: Affidamento incarichi ai docenti a. s. 2010/2011. Poiché la Vicepreside storica del Pascal, prof.ssa Marina Caser, ha deciso di passare il testimone, e così pure la Seconda Collaboratrice prof. Patrizia Truffa, il DS comunica di avere affidato l incarico di Collaboratrice Vicaria alla prof.ssa Monica Quirico, Secondo Collaboratore il prof Guido Ostorero, già Responsabile della Succursale, incarico ora ricoperto dalla prof. Paola Braccioni. Le funzioni strumentali individuate sono assunte dalle prof.sse Marina Caser (Sostegno dei docenti), Patrizia Truffa (definizione e stesura del

POF), Calcagno (rapporti con l esterno attraverso l aggiornamento quotidiano del sito dell Istituto), Benedetti (Sostegno degli alunni e Orientamento), Vannini (Rapporti con gli Enti Locali e con Organismi internazionali). Sono stati altresì nominati i Coordinatori di Indirizzo Scientifico base: Benedetti, Scientifico delle Scienze applicate: Richiero, Linguistico: E. Bruno, Amministrazione, finanza e marketing: Omedè nonché i responsabili dei laboratori Fisica: Perucca, Chimica: Richiero, Scienze: Spinelli, Linguistico: Davico, Storia: Fabiani, Informatica: Comi, Web-lab: Aimar, Multimediale: Ostorero, della Sala Cinema: Chiecchio, della Biblioteca: Bergeretti, della Palestra vecchia: Raffaelli, della Palestra nuova: Lagro, della Sicurezza: Filaferro che affianca l ing. Trucano, del Primo Soccorso: Lagro. Rappresentante dei docenti nell Organo di garanzia è la prof.ssa Omedè. Sono stati inoltre individuati i Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe secondo l elenco allegato. Il C.d I. approva all unanimità. Punto 10: Concessione utilizzo Palestre alle Società Sportive che ne hanno fatto richiesta. Il DS afferma di avere dato come consuetudine la concessione temporanea in attesa del primo Consiglio. Contatore chiede se è stato risolto il problema pulizia che si era presentato nelle scorse gestioni; la prof. Braccioni risponde che lo scorso anno è andata meglio da questo punto di vista. Ha anche parlato con il sig. Ferlanda, responsabile della Pallavolo per quanto riguarda le chiavi della palestra, richiamando a maggiore senso di responsabilità. Gli spazio vanno senz altro concessi con maggiore controllo. La sig. Garola fa presente che dei quattro che hanno fatto domanda, a una riunione che si è tenuta hanno partecipato solo in tre, mancando appunto il sig. Ferlanda. Il sig. Moretta propone di cambiare le chiavi, scegliendone un tipo di costosa riproduzione. Esiste la convenzione con la Provincia del Comune che si fa garante; lo scorso anno si era in attesa di un nuovo Regolamento della Provincia sull utilizzo delle palestre, ma la comunicazione pervenuta riguarda soltanto il calendario. Il DS chiederà un incontro. Il C.d I. approva all unanimità. Tumolo esce alle ore 19,00.

Punto 11: Attività complementari di Educazione Fisica (ex Gruppo Sportivo ). Le attività complementari di Educazione Fisica saranno seguite dai prof. Braccioni e Ruffino. Se ci saranno abbastanza adesioni tra prime e seconde, la prof. Raffaelli presenterà un progetto per un corso di danza sportiva tenuto da un maestro che andrebbe retribuito. Il C.d I. approva all unanimità. Punto 12: Attività di scambio culturale con la Germania. La prof. Bruno illustra le modalità di svolgimento del viaggio in Germania che si sono rivelate le più convenienti e comode: trasferimento da Giaveno a Verona Porta Nuova con pullman, treno da Verona ad Augsburg con cambio a Monaco; ritorno da Augsburg a Milano Porta Garibaldi in treno con cambio a Monaco, trasferimento da Milano Porta Garibaldi a Giaveno in pullman. Sono stati chiesti tre preventivi a diverse agenzie di viaggio di Giaveno, hanno risposto Leyla Viaggi e Eurexpress che si è rivelata più conveniente con una spesa per ragazzo di 163,50. Chiede inoltre l autorizzazione a partecipare per una ragazza che aveva dato la disponibilità a ospitare, la cui corrispondente non era potuta venire per gravi motivi di salute. Il C.d I. approva all unanimità sia il viaggio tramite Eurexpress, sia la partecipazione dell allieva. La prof. Bruno prega il prof. Ostorero di vedere se è possibile partecipare di nuovo quest anno come scuola al Treno della memoria; suppone ci siano colleghi interessati, ma si dichiara disponibile, se è necessario, ad accompagnare. Punto 13: Comunicazioni del Dirigente Scolastico. Il D.S. conferma la modalità per le fotocopie come negli anni precedenti. Per la vendita delle tessere si rinnova la convenzione con il bar per le due fotocopiatrici poste a pianterreno e al primo piano. Permane l opportunità di fare un versamento di classe per le fotocopie della sala stampa, dove è possibile valutare i costi della singola copia. Per i docenti la sig. Franca ricarica le tessere quando sono esaurite. Contatore chiede se non sarebbe possibile ricaricare anche le tessere degli studenti, la D.S. si informerà. Il DS

presenta la richiesta dell associazione La piazzetta per contattare i ragazzi di quarta e quinta entro fine settembre e presentare l iniziativa. Il C.d I. approva all unanimità. La seduta è tolta alle 19,30. La Segretaria Elena Bruno Il Presidente del Consiglio di Istituto dr. Mauro Moretta