Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Documenti analoghi
RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Smart distribution system: gli orientamenti dell Autorità per il passaggio dai progetti pilota al roll-out selettivo

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Smart Grid: il progetto pilota A.S.SE.M. S.p.A. a San Severino Marche

PROGETTI PILOTA SMART GRID Lambrate e Gavardo. ing. Enrico Fasciolo Milano, 28 novembre 2013

La gestione delle reti elettriche in presenza di cogeneratori di piccole dimensioni

Nuova normativa per la connessione degli impianti produttori alla rete BT

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Electric Power System laboratory - EPSlab

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

L intelligenza al servizio della rete MT: un esempio concreto di sistema di controllo

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

Dalle smart grid alle smart city

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Delibera 84/12/R/eel e A.70:

La regola tecnica di connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica: percorso regolatorio

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Il Progetto Smart Grid A.S.SE.M. incentivato ai sensi della Delibera ARG/elt 39/10 dell Autorità

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Convegno AEIT «Regolazione del servizio di dispacciamento dello sviluppo della smart-grid»

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Evoluzioni della normativa tecnica italiana. Maurizio Delfanti (CEI CT 316) Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO. Norma CEI 0-16

Criteri di taratura della protezione degli impianti

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Analisi dei buchi di tensione sulla rete di SET Distribuzione

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

NORMA CEI REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

Criteri taratura delle protezioni MT e coordinamento per la selettività delle protezioni di utenza Adattamenti CEI 0-16

Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power

Le regole di connessione alla rete per i Sistemi di Accumulo

Il sistema di monitoraggio dei buchi di tensione del progetto Smart Grid A.S.SE.M. Davide Falabretti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Intelligenza della rete al servizio delle fonti rinnovabili un caso concreto

La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari?

Il ruolo dell Aggregatore nel progetto SMARTNET

REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE (RTC) PER ALLACCIO IN B.T (SUNTO) 1

I vantaggi di una smart grid

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-021 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Seminario AEIT «I piani di emergenza e la resilienza del sistema elettrico»

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv

Guasti di fase in cabina MT e BT

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO. Il seguente regolamento di esercizio redatto ai sensi della delibera

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo delle tecnologie nell evoluzione verso la smart grid

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo.

Carlo Arrigoni Damiano Manocchia SIEMENS Spa. Stefano Liotta Silvio Alessandroni ACEA Distribuzione Spa. Chiara Michelangeli Claudio Carlini RSE Spa

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

CONNESSIONE IMPIANTI DI GENERAZIONE ALLE RETI MT/BT DI LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI CREMONA

L intelligenza al servizio della rete MT: un esempio concreto di sistema di controllo

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione. Marco Trova ANIE Rinnovabili Fiera KEY ENERGY, Rimini, 6 Novembre 2014

ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ACEA DISTRIBUZIONE SPA

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Criteri applicativi della Norma CEI 0-16 e dichiarazione di adeguatezza

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

- VERIFICHE - protezioni interfaccia e utenti interrompibili. Ermanno Peruta

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

Controllo di impianti FV nella rete di media

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Norme CEI 0-16 e CEI 0-21: Aggiornamento delle prescrizioni per la connessione alla rete e adeguamenti degli impianti esistenti

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO. Norma CEI 0-16

Chiarimenti alle delibere ARG/elt 33/08 ed ARG/elt 119/08 ed ai criteri applicativi Norma della CEI 0-16

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group April 3, 2013 Slide 1

Transcript:

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015

INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart Grid (Delibera ARG/elt 39/10); Il progetto, ammesso al trattamento incentivante l 8 febbraio 2011 con Delibera ARG/elt 12/11, è stato sviluppato da A2A Reti Elettriche con la partecipazione del Politecnico di Milano. L intero progetto prevede investimenti da parte del Distributore (A2A) nella Cabina Primaria (CP) Lambrate e nella rete sottesa, a cui è collegato l impianto SEA; Il progetto punta al passaggio ad una gestione attiva della rete di distribuzione, impiegando sistemi di comunicazione e controllo in grado di scambiare opportune informazioni con i singoli generatori, così da consentirne una reale integrazione nella rete di distribuzione e, più in ampio, nel sistema; La soluzione sviluppata prevede l installazione in sostituzione, in parallelo o in aggiunta ai dispositivi esistenti, di componenti innovativi dotati di un canale di comunicazione e porte logiche per inviare/ricevere informazioni o segnali. 2

SCHEMA GENERALE DEL PROGETTO SEA 3

FUNZIONI REALIZZATE - 1 Le funzioni sviluppate e che porteranno benefici sia al distributore (A2A) sia all Utente Attivo (SEA) sono le seguenti: Automazione avanzata di rete (selettività logica & controalimentazione automatica). Questa funzione ha l obiettivo di isolare nel più breve tempo possibile la porzione di rete affetta dal guasto, garantendo una migliore QoS agli utenti finali, grazie anche all integrazione delle protezioni utente (ad esempio, SPG) nella logica di selettività. Teledistacco degli impianti di generazione diffusa (apertura del Sistema di Protezione di Interfaccia mediante il segnale inviato dal Distributore). Questo innovativo messaggio mira a prevenire potenziali situazioni critiche e al contempo a migliorare la continuità del servizio degli impianti stessi (evitando scatti intempestivi); Regolazione della tensione mediante modulazione della potenza reattiva immessa in rete da ciascun utente attivo. È stato sviluppato un algoritmo di regolazione centralizzata che, basandosi su calcoli di optimal power flow effettua una prima regolazione sui generatori in modo da garantire valori di tensione ottimi in tutti i punti della rete; Regolazione della tensione intervenendo sul variatore sotto carico del trasformatore in CP in modo da avere il miglior profilo di tensione possibile sulla rete; 4

FUNZIONI REALIZZATE - 2 Limitazione/modulazione della potenza attiva in caso di emergenza o a seguito di un ordine di dispacciamento per consentire una gestione in sicurezza del sistema e la partecipazione futura della GD al MSD; Monitoraggio delle iniezioni in rete e trasmissione a TERNA dei dati necessari ai fini del controllo della RTN; Dispacciamento locale: ottimizzazione della gestione delle unità di generazione attraverso previsioni di produzione e controllo in tempo reale. Gli apparati in campo sono raggiunti mediante un opportuno sistema di comunicazione, basato su rete internet ADSL pubblica. 5

ARCHITETTURA DI SISTEMA - GENERALE Il sistema si sviluppa secondo tre differenti livelli rispetto ai quali saranno introdotti i componenti innovativi. Per quanto riguardo SEA sono coinvolti solamente il Livello 1 e il Livello 3. LCP: realizza il monitoraggio e la gestione dell intero sistema; SPL (SPLL): realizzano la funzione di protezione per ogni singola linea MT in CP (o lungo linea); RCP (RCLL): funge da interfaccia per la gestione di tutti i messaggi in CP (CS); INT: trasmette i dati di produzione/carico a TERNA; Regolatore VSC del trasformatore AT/MT 6

ARCHITETTURA DI SISTEMA UTENTE ATTIVO RUA: Funge da interfaccia per tutti i messaggi e le informazioni scambiate con la LCP; SPG: disconnette l impianto utente dalla rete per guasti interni all impianto stesso; SPI: per la disconnessione del generatore dalla rete a seguito di un guasto sulla linea del distributore; SCC: si occupa della gestione del carico utente secondo i comandi ricevuti dal RUA; CGU: monitora, in tempo reale, il transito di potenza nel punto d interfaccia fra l UA e la rete MT ed invia tramite protocollo IEC 61850 il valore alla LCP; CDP: monitora, in tempo reale, la potenza prodotta dal generatore ed invia il relativo valore alla LCP; GEN: unità di gestione del generatore presente nell impianto dell UA necessaria per la regolazione della tensione/frequenza; 7

AUTOMAZIONE AVANZATA Selettività logica Si inserisce il SPG all interno delle logiche di selettività del guasto evolvendo le attuali modalità descritte nella norma CEI 0-16. Per guasto all interno dell impianto SEA, il SPG innovativo è in grado di: Individuare il guasto ed entro 50 ms inviare un segnale di blocco (goose) a tutti gli SPLL/SPL a monte (o a valle in caso di rete in anello); In assenza di segnale di blocco ricevuto da uno dei dispositivi a valle, comanda l apertura del proprio interruttore in modo da evitare che, per guasto sulla rete di SEA, si abbia l apertura delle protezioni sulle linee di A2A; Il SPG innovativo invia un telescatto (goose) alla generazione sottesa, per disconnetterla a seguito del guasto Il SPI, in presenza della rete di comunicazione, può disconnettere la generazione solo in caso di messaggio di telescatto (goose), senza ritardo intenzionale, o in caso di uscita dei valori locali di tensione e frequenza dalle «soglie allargate» In assenza della rete di comunicazione il SPI torna ad una logica di funzionamento locale; 8

TELESCATTO Logica di funzionamento 9

REGOLAZIONE TENSIONE MT Controllo centralizzato Le unità di generazione saranno asservite ad una regolazione centralizzata. Esse dovranno operare secondo i segnali esterni che verranno erogati dalla LCP (set point di Q); Per quelle situazioni in cui tale azione si dimostrasse insufficiente al contenimento della tensione, la LCP potrà: Inviare comandi per variare il cosφ di altri generatori posti lungo la stessa linea MT; Agire sul VSC; Controllo locale Tramite calcoli di rete viene stabilito il valore ottimale di setpoint della tensione di ogni sbarra MT di CP; Al raggiungimento di una determinata soglia di tensione nel punto di connessione di un generatore alla rete lato MT, misurata dal SPI, il generatore viene comandato a funzionare in assorbimento di reattivo, secondo una curva caratteristica Q=f(v). 10

LIMITAZIONE/REGOLAZIONE POTENZA ATTIVA In particolari condizioni di rete, legate a temporanee limitazioni al transito sulla rete/linea di distribuzione, è di interesse poter modulare/limitare la potenza iniettata in rete, e poterne comandare il distacco forzato; Un simile controllo delle iniezioni attive può inoltre essere asservito ad un comando erogato da TERNA in particolari emergenze della RTN; In aggiunta, i segnali di limitazione della potenza attiva potranno essere utilizzati per consentire l eventuale futura partecipazione del generatore al MSD (il segnale sarà considerato come un ordine di dispacciamento) In presenza del sistema di comunicazione, la limitazione della potenza attiva sarà attuata su comando esterno proveniente dalla LCP (set point di P); I possibili valori di setpoint inviati saranno espressi come percentuale della potenza nominale in gradini di ampiezza massima pari al 10% Pn fino alla completa disconnessione del generatore; 11

REALIZZAZIONE: UNIFILARE SEA LINATE 12

REALIZZAZIONE : QUADRO SMART GRIDS Sono state installate le seguenti apparecchiature innovative: N 2 SPG (1 per ciascuna linea MT) N 2 SPI (1 per ciascuna linea MT) N 2 CGU (1 per ciascuna linea MT) N 3 CDP (1 per ciascun generatore) N 1 SCC e N 1 GEN (all interno dell armadio) N 1 RUA 13

TITOLARE DEL PROGETTO PARTNERS DEL PROGETTO 14

Grazie per l attenzione Inserire contatti relatore: mail 15