Preghiamo insieme SOFFIO DI TENEREZZA



Documenti analoghi
Amare Dio con tutta l anima

Gesù annuncia il Regno

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

====================================================== XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Io sono con voi anno catechistico

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD)

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

INCONTRO ECUMENICO DI PREGHIERA NELLE CARCERI L ARTE DELLA MISERICORDIA. Casa Circondariale di Opera

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

Gesù nasce per saziare la nostra fame

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

Beati i poveri in spirito

Pie r Lu i g i Ga l l i Sta m p i n o (Luigi Galli) è prete della Diocesi di Milano dal È stato vicario parrocchiale a Bresso (MI) fino al

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

L eucaristia memoriale della Pasqua

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IL SEGNO DELLA CROCE

Canti Cresime INGRESSO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

BATTESIMO DEL SIGNORE A

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

PERDONATO PER DONARMI Sono perdonati i suoi molti peccati perché ha molto amato

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

SCUOLA MEDIA BOCCIONI GALLICO PASQUA 2019

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

II DOMENICA DOPO NATALE

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Programma pastorale parrocchiale

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

... verso il.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

padre Ermes Ronchi La peccatrice ai piedi di Gesù e il nostro «perbenismo»

Io sono la porta delle pecore

8 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Maggio 08

Anche le stelle amano il cielo

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Omelia di papa Francesco a Santa Marta


Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

DOMENICA PENULTIMA DOPO L EPIFANIA

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Liturgia Penitenziale

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Salmi per i più piccoli

Composizione del vangelo di Luca

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Nella Culla c è l Altro

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Transcript:

I GESTI DELL AMORE 1 lettore: È BELLO SIGNORE QUESTO BACIO Signore, quei due si amano. Io lo so. Tu lo sai. Davanti a me si sono abbracciati. Io li ho guardati. Tu li hai guardati. Eravamo felici, vero? Perché è bello, Signore, questo gesto del bacio, quando è sacramento dell amore. Scambio di sospiri: «Ti dono la mia vita, e accolgo la tua». Unione di labbra: «Mi offro in nutrimento e tu mi sazi». Così gli amanti, in comunione fra loro, tentano di realizzare il loro sogno di unità. Sì, è bello, Signore, perché quei due si amano, nella tua luce oggi, se lo sono detto, ed io sottovoce, ti ho ringraziato per il nostro corpo, che senza frasi, senza parole, può sussurrare ti amo, a tutti quelli che amiamo. 1

Tu ci hai donato un corpo, Signore, mani e labbra per fare parlare il nostro cuore che batte, ma non ha parole. Senza corpo la nostra anima sarebbe muta, e il nostro amore in gabbia, e senza corpo nessuno potrebbe conoscere l amore dell altro né il suo canto di tenerezza. (M. Quoist, Cammino di preghiera, SEI, Torino 1989) Preghiamo insieme SOFFIO DI TENEREZZA Spirito Santo, soffio dell amore che unisce il Padre e il Figlio, tu sei la tenerezza in persona, tenerezza dell Essere eterno. In te la divina tenerezza è fiorita fin dall origine; con te vuole espandersi per riempire l universo. Tu sei tenerezza straripante, che cerca d invadere tutto per trasformare le nostre violenze in mitezza simile alla tua. Tu fai sorgere dall intimo dei cuori una tenerezza tutta pura, tutta nuova, aperta, ardente, profonda. Dove le passioni si scontrano tu introduci questa tenerezza sorprendente, miracolosa, che pacifica e riunisce. (J. GALOT, Tenerezza di Dio, Ed. del Deserto, S. Agata sui due Golfi 1986) 2 lettore: HAI PRESO UN CORPO PER AMARE «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1,14). E anche Tu, mio Dio, mistero ineffabile, Tu così grande, così lontano, talmente inaccessibile che nessuno ti aveva mai visto, sentito, toccato, un giorno, per noi, hai preso corpo, e per mezzo di tuo Figlio, la tua Parola fatta Carne, ci hai dichiarato il tuo Amore infinito. Tu, Gesù, che un tempo hai voluto, con le tue labbra avide, sul seno di Maria, nutrirti del latte di una madre terrena, Tu che più tardi con le tue mani, imposte agli ammalati, hai ridonato loro la salute dando loro la tua vita, Tu che ti lasciavi toccare dalla folla dei poveri e dei ricchi, dei giusti e dei ladri, degli adulteri, 2

delle prostitute... Tu che accarezzavi i peccatori, abbracciavi i bambini, Tu che con il tuo corpo crocifisso, crocifiggesti i nostri peccati, Tu che offristi questo corpo a tutti, segno efficace, sublime bacio d amore, all uomo che l accoglie, nutrimento di Vita, comune unione, comunione, Tu che infine oggi non hai più carne, né mani, né labbra per dire il tuo amore, ma che servendoti delle nostre vuoi ancora a tutti mormorarlo, Te ne supplico, insegnaci ad amare con questo corpo ribelle, corpo creato per dire la nostra tenerezza e per fare l amore, ma che spesso, ahimè, troppo pesante, troppo avido, cerca di nutrirsi più di quanto non voglia offrire, e, più che la nostra anima, rivela la nostra fame. (M. Quoist, Cammino di preghiera, SEI, Torino 1989) 3 lettore: IL CORPO MESSAGGERO DELL AMORE Il corpo è il primo messaggero dell amore. Dice all altro: ti amo, con un sorriso, uno sguardo, una mano, delle labbra e delle parole. Quando vuol dirlo totalmente e senza riserva, lo dice in un abbraccio. Non è una meta, non è che l inizio d un lungo canto che deve approfondirsi al di là, molto al di là, nel silenzio e nella notte. Ma perché siamo così spesso, così a lungo, legati a questo povero corpo limitato, che invecchia ogni giorno un po di più? Perché abbiamo bisogno di carne sulla carne, per esprimere ciò che va infinitamente al di là della carne? Corpo, tu sei troppo piccolo, troppo stretto. La tua canzone ti sorpassa. Avrai forse la pretesa di poterla contenere? Tu vibri, ma non sei la tua canzone. Tu puoi solo sospirare, gemere e talvolta gridare. Tu tieni l uomo prigioniero, per troppo tempo dipendente da te. Tu sei necessario, sei bello, ma chi si ferma a te non conoscerà mai dell amore altro che il suo fremito. Io dovrei essere colui che insegna agli uomini che l amore è più dello sguardo, più del bacio, più dell abbraccio, che l amore è una musica che risuona all infinito, anche quando tace lo strumento. G.: Mettiamoci nello stesso atteggiamento della donna, raccolta ai piedi di Gesù, per esprimere con tutto noi stessi il nostro affidamento a lui, per dare voce alle nostre preghiere con le parole e con il nostro essere. 3

Lc 7,36-50: «Sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato» Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!». Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». Volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo. Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco». Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati».allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va in pace!». G.: Vorremmo entrare nella parola di Dio non da soli, ma in coppia! Cosa sta dicendo alla nostra vita, in questo momento, il Signore? Come ci parla? Per metterci in ascolto della sua voce procediamo con ordine, facendo ogni volta «tre passi»: la lectio («Cosa dice il testo?»: sottolineare i soggetti e i verbi, le parole importanti, per ascoltare con attenzione la Parola), la meditatio (i messaggi del brano: «Cosa mi dice?») per arrivare, poi, alla meditatio di coppia («Cosa ci dici, Signore?»: come questi valori ci interpellano?). Spunti di meditazione Ambientato nella casa di un fariseo, l episodio vede quattro protagonisti: Gesù, la donna, Simone e i suoi commensali. Gesù: è il personaggio principale attorno cui ruotano la scena, i gesti e i discorsi. Significativi i titoli con cui viene chiamato: inizialmente è ritenuto da Simone un «profeta» di cui, però, mette in dubbio l autenticità; successivamente si rivolge a lui chiamandolo «maestro». Alla fine i commensali discutono su chi sia «costui». La 4

donna invece non dice alcuna parola, ma tutto ciò che fa rivela chi sia Gesù per lei! La donna: entra in scena anonima e inattesa. Ospite non invitata e senza nome, ma ben nota come «una peccatrice di quella città». E bollata da Simone con uno sprezzante: «Di quale genere è». Lui e la gente sanno bene chi sia. All opposto, Gesù la definisce come una che «ha molto amato» e una la cui fede l «ha salvata», pur senza nasconderne i peccati. La donna resta senza nome sino alla fine: forse un invito a ciascuno a mettersi nei suoi panni. Simone: presentato come «uno dei farisei», un pio israelita, fedele osservante della Legge. A lui ci si riferisce costantemente con il suo «titolo religioso», con il suo ruolo pubblico, decisamente in contrasto con quello della donna. Solo Gesù si rivolge a lui chiamandolo per nome: Simone. I commensali anch essi anonimi ma non silenziosi nel commentare tra loro quanto accade, sembrano il plurale di Simone, amplificandone i pensieri. Quest episodio così vivace è una lezione d amore incorniciata tra le pareti di casa, durante un momento tanto quotidiano quanto un pasto. Spicca immediatamente che nessuno abbia fatto una dichiarazione di amore, ma che ci sia stata comunque un autentica e grande comunicazione di affetto tra la donna e Gesù. Entrambi hanno saputo manifestarla coi gesti, più che con le parole. Quella donna esprime a Gesù tutto il suo amore, senza dire una parola. Che strano modo per chiedere perdono: bagnare i piedi con le proprie lacrime e asciugarli coi propri capelli. Una dichiarazione assolutamente originale, scritta nel linguaggio non verbale. Anche Gesù ha amato più coi suoi gesti che non esprimendolo a parole. Quante volte i vangeli lo fotografano mentre si avvicina a un lebbroso e lo tocca o a un malato e lo prende per mano. Gesti semplici, concreti, ma eloquenti: Gesù entra in contatto anche con quanti era proibito avvicinare, perché portavano all impurità secondo la legge. Per amare come Gesù ci ha amato siamo invitati a partire dalle forme più elementari dell esprimere l affetto: non le parole, ma i gesti. Non è scontato, tantomeno spontaneo: è un arte da imparare. E bene nella nostra famiglia per riconoscere e apprezzare quei modi con cui già normalmente si comunica affetto: tra sposi, tra genitori e figli... Oppure, ancora, imparare l uno dall altro: Quali modi riconosco tipici tuoi e apprezzo? Quali sono i gesti che sento più miei e coi quali intendo raccontarti tutta la cura che ho nel cuore? La creatività e la determinazione ad amare della donna del vangelo quali stimoli mi consegna? Lei ha osato prendere l iniziativa; non ha temuto il giudizio della gente; ha espresso il suo amore coi fatti, non con le parole. 5

Come vorrei farlo anche io: sia davanti al coniuge, che di fronte a Dio? Non solo amare, ma lasciarsi amare In primo piano nell episodio non c è però il modo con cui Gesù ama, ma la libertà con cui si lascia amare. In un certo senso è «quella donna» a fare tutto: Gesù acconsente, apprezza e approva. Non ha paura del gesto della donna, non teme di lasciarsi toccare. Anche questa è una caratteristica importante - e forse trascurata - nell amore: la capacità di saper accogliere il bene dell altro e i suoi modi di star vicino. Ossia, la reciprocità. L amore cristiano non si misura solo sul «dare», ma anche sul «saper ricevere». Una simile disposizione dà un grande valore all altro, lo riconosce pari in dignità. La pretesa di dare soltanto, senza aprirsi ad accogliere, potrebbe celare una forma sottile di «potere». So vedere, anzi, per meglio dire, so «ascoltare» ciò che tu, mio/a sposo/a mi dici anche con il linguaggio non verbale? La differenza di sguardi Per raccogliere l insegnamento dell episodio, è bene che ci mettiamo nei panni di tutti i personaggi: anche in quelli scomodi del fariseo. Da questa posizione, si nota la differenza degli sguardi: il suo e quello di Gesù. Simone è accecato (o almeno distorto) dai suoi pregiudizi. Così, pur osservando la medesima scena, non vede il bene che viene comunicato. Che potere deformante possiedono le idee che ci siamo fatti l uno dell altro... naturalmente nella sincera convinzione di conoscerci bene. Dovremmo smascherare le «etichette» con cui, anche in famiglia, ci siamo abituati a interpretarci a vicenda. Il fariseo vede più facilmente il negativo che non il positivo di quella donna: quanto somiglia ai nostri modi di fare? Quali pre-giudizi devo riconoscere in me? All opposto, Gesù ha occhi per vedere ciò che gli altri non vedono. Quella che avrebbe potuto essere una purificazione rituale, diventa un espressione di amore. Il suo sguardo sa meravigliarsi ancora del bene che incontra: anche in modi inattesi, persino da chi non ci se lo aspettava. Dove conduce questo «dialogo silenzioso» tra Gesù e la donna? A un ricambio di 6

amore: «I tuoi peccati sono perdonati». L amore donato suscita una risposta, anche da Gesù, e ha una meta: «Va in pace». Sembra suggerire che dove una comunicazione di amore ha buon esito, il frutto è la pace! Piccoli gesti con grande amore L amore non è una cosa brillante, ma una cosa consumante: fare delle piccole cose per Dio ce le fa amare tanto quanto fare delle grandi azioni. Allora la vita è una festa. Ogni piccola azione è un avvenimento immenso nel quale ci è donato il paradiso, nel quale possiamo donare il paradiso. Che importa quello che dobbiamo fare: tenere una scopa o una stilografica. Parlare o tacere, rammendare o fare una conferenza, curare un malato o battere a macchina. Tutto ciò non è che la scorza di una realtà splendida, l incontro dell anima con Dio, rinnovata ad ogni minuto, ad ogni minuto accresciuta in grazia, sempre più bella per il suo Dio. Suonano? Presto, andiamo ad aprire; è Dio che viene ad amarci. Un informazione? Eccola: è Dio che viene ad amarci. É l ora di mettersi a tavola? Andiamoci: è Dio che viene ad amarci. Lasciamolo fare. (M.DELBREL, Noi delle strade) Preghiera Signore, ci mettiamo alla tua presenza, uno davanti all altra, sguardo nello sguardo, per imparare a guardarci con i tuoi occhi! Occhi che anticipano, occhi che conoscono, occhi che vanno oltre le apparenze e le mancanze, occhi che sanno guardare fino in fondo all anima! Occhi che amano! Fa che sappiamo guardarci e amarci così anche noi! Fa che, come quella donna anonima la nostra coppia e la nostra famiglia sappia trovare modi per esprimerti il nostro affetto e per imparare da te un amore libero da timori e pregiudizi. Grazie, Signore, per la delicatezza infinita che hai verso di noi. 7