L UNBUNDLING. f.a.q.



Documenti analoghi
Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE

DELIBERA N. 143/14/CONS

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: Caso IT/2007/0609: dettagli dei rimedi relativi al caso IT/2005/0253

Qualità del servizio, customer care e procedure di risoluzione del contenzioso nel settore delle comunicazioni elettroniche

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 356/13/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

allegato B alla delibera n. 3/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

OBIETTIVI PER LA QUALITA DEL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA PER IL Indicatori di qualità di cui alla delibera n.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

Resoconto per l anno 2010 degli indicatori. di qualità dei servizi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 61/11/CONS

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

DELIBERA N. 329/10/CONS

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a)

ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. SEZIONE l Oggetto dell incarico Lotto 1

Tavolo tecnico inter-operatore: Le proposte degli operatori per la definizione del prezzo per la NP. Roma, 19 dicembre 2011

In sintesi:

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

RELAZIONE ANNUALE 2013

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

Protocollo Z 08: Consultazione Pubblica alla Delibera n. 445/08/CONS

Caso IT/2009/ Accesso alla rete telefonica pubblica in postazione fissa per clienti residenziali e non residenziali.

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

OGGETTO: Relazione sull andamento della qualità dei servizi per l anno 2015.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DELIBERA N. 588/12/CONS

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

Caso IT/2007/ Rimedi relativi al mercato della terminazione di chiamate vocali su singole reti mobili in Italia

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L attività di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche

TELETU SPA. RELAZIONE ANNUALE per l anno 2011 degli indicatori di qualità dei servizi

Bilancio UE Politica di coesione

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

RELAZIONI DI TRASFERIMENTO INTERNO FRA I SERVIZI

NGN & WiFi promossi dalla PA

DELIBERA N. 678/11/CONS LINEE GUIDA IN MATERIA DI CONTABILITÀ REGOLATORIA DI RETE FISSA E CONTRATTI DI SERVIZIO L'AUTORITA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza?

Allegato 1 allo schema di provvedimento RELAZIONI DI TRASFERIMENTO INTERNO FRA I SERVIZI

Osservazioni ai sensi dell articolo 7, paragrafo 3, della direttiva 2002/21/CE 1

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Relazione sugli indicatori di qualità dei. clientela ANNO 2014

Resoconto per l anno 2012 degli indicatori. di qualità dei servizi

DELIBERA N. 254/11/CONS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 15/07/2008. SG-Greffe (2008) D/204577

Resoconto per l anno 2013 degli indicatori. di qualità dei servizi

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

OGGETTO: Relazione sull andamento della qualità dei servizi per l anno 2012.

[notificata con il numero C(2006) 4308] (2006/662/CE)

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

L UNBUNDLING f.a.q. 1. Cos è l unbundling e a chi si applica? Il servizio di unbundling è il servizio che consente agli operatori diversi da Telecom Italia e che non possiedono una propria rete di accesso di offrire servizi di accesso diretto (voce a dati) ai propri clienti. Il servizio consiste nell affitto da parte di Telecom Italia del cosiddetto ultimo miglio della propria rete in rame, ossia del collegamento in rame che si sviluppa da casa dell utente alla prima centrale telefonica. 2. Quando è stato approvato il regime tariffario in vigore? Il regime tariffario vigente per i servizi di accesso all ingrosso forniti da Telecom Italia (incluso il servizio di unbundling) è stato approvato dal Consiglio dell Autorità, con delibera n. 578/10/CONS, il giorno 11 novembre 2010. 3. Quale procedimento segue l Autorità per decidere il regime tariffario? Nello svolgere il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori nei mercati delle comunicazioni elettroniche e di promuovere e tutelare gli interessi dei consumatori finali, l Autorità, come previsto dal quadro regolamentare europeo, adotta lo strumento delle analisi di mercato. Esse sono volte a determinare il grado di concorrenzialità di ciascun mercato delle comunicazioni elettroniche al fine di valutare la necessità e la tipologia di intervento regolamentare ex ante. Il percorso che il quadro regolamentare vigente delinea per le analisi di mercato richiede che l Autorità proceda dapprima alla definizione del mercato rilevante secondo i principi del diritto della concorrenza, quindi alla valutazione della situazione concorrenziale esistente, ossia alla verifica della sussistenza o meno di operatori con significativo potere di mercato (SPM), ed infine, qualora si accerti che un mercato rilevante non sia effettivamente concorrenziale, all imposizione degli appropriati obblighi regolamentari all operatore (o agli operatori) SPM. I risultati dei procedimenti di analisi di mercato sono posti al vaglio dei soggetti interessati e della Commissione europea attraverso delle apposite procedure di consultazione pubblica, a valle delle quali l Autorità formula le proprie decisioni finali. Il regime tariffario per i servizi forniti da Telecom Italia viene quindi stabilito nell ambito di tali procedimenti di analisi di mercato; nello specifico, Telecom Italia è stata notificata quale operatore avente SPM nei mercati all ingrosso dell accesso alla rete fissa (delibera n. 314/09/CONS) e le sono stati imposti i relativi obblighi regolamentari (delibera n. 731/09/CONS). La delibera n. 731/09/CONS, in particolare, ha stabilito che i prezzi dei servizi all ingrosso di Telecom Italia, tra cui quello dell unbundling, scaturissero dall applicazione di un modello di costo di tipo economicoingegneristico definito dall Autorità e basato su una metodologia (bottom-up a costi incrementali di lungo periodo - BU-LRIC) che è l unica in grado di stimolare gli investimenti in reti di accesso alternative, in quanto, nel valutare i costi sostenuti da un operatore efficiente che gestisce una rete in rame di nuova costruzione in un mercato competitivo, fornisce corrette indicazioni a tutti i potenziali investitori in infrastrutture di rete (operatori storici o alternativi).

La metodologia scelta dall Autorità è inoltre quella maggiormente adottata nel corso degli ultimi anni a livello europeo per la definizione dei prezzi dei servizi di accesso all ingrosso e, dunque, l Autorità ha adottato un modello di costo in linea con le best practices europee. Il modello è stato definito ed applicato con la delibera n. 578/10/CONS, che è stata approvata dal Consiglio dell Autorità a conclusione di un complesso iter che ha dato riscontro alle osservazioni avanzate da tutti gli attori coinvolti nel mercato e dalla Commissione europea. 4. A quanto ammontano le tariffe? Per gli anni 2011 e 2012, l Autorità ha fissato valori del canone di unbundling pari rispettivamente a 9,02 e 9,28 euro/mese. L Autorità, comunque, con la delibera n. 578/10/CONS ha condizionato l applicazione delle variazioni in aumento dei prezzi dei servizi di unbundling all esito di una preventiva verifica sullo stato della qualità della rete in rame di Telecom Italia e del grado di ammodernamento in ottica NGN. 5. C è relazione tra tariffe all ingrosso e al dettaglio? Quale? I prezzi dei servizi all ingrosso incidono direttamente sui costi complessivi sostenuti dagli operatori alternativi per la fornitura dei servizi di comunicazione alla clientela finale; inoltre, le tariffe all ingrosso hanno un impatto anche sui costi sostenuti dalle divisioni commerciali di Telecom Italia, in quanto, in virtù degli obblighi di non discriminazione a cui è sottoposta, la stessa Telecom Italia è tenuta ad applicare alle proprie divisioni commerciali prezzi equivalenti a quelli praticati agli altri operatori. Per tali ragioni, è innegabile l esistenza di una relazione tra le tariffe all ingrosso e quelle al dettaglio; tuttavia non è corretto, in generale, presupporre un automatico ribaltamento degli incrementi dei prezzi wholesale sulle condizioni economiche praticate alla clientela finale. Le leve concorrenziali, infatti, vanno al di là del prezzo del servizio di accesso, includendo ad esempio l ampiezza e la qualità dell offerta (si pensi soprattutto alle offerte triple o quadruple play che includono telefonia fissa e mobile, accesso internet e talvolta contenuti televisivi). La definizione delle tariffe al dettaglio è quindi frutto delle strategie commerciali delle aziende, che sono certamente condizionate dai prezzi all ingrosso vigenti, ma sono soprattutto conseguenza delle condizioni concorrenziali del mercato, sulle quali l azione dell Autorità è costante e ad ampio spettro. In particolare, è evidente che negli ultimi anni la concorrenza nel settore è in crescita e l indice dei prezzi al dettaglio è in costante riduzione; dal 1995 all aprile 2010 l indice dei prezzi al consumo del settore è infatti diminuito da 100 a 69, a fronte di un aumento dell inflazione di oltre il 30%. L Autorità, in ogni caso, vigila sulla corretta applicazione del regime tariffario imposto e svolge un azione di controllo e monitoraggio sull evoluzione dei prezzi finali di tutti gli operatori presenti sul mercato. 6. E vero che con gli ultimi aumenti decisi le tariffe italiane sono tra le più elevate in Europa? I prezzi del canone di unbundling proposti dall Autorità per gli anni 2011 e 2012 si presentano al di sotto della media (pesata per il numero di linee in unbundling) dei principali Stati Membri in cui

tali servizi sono maggiormente diffusi (pari a 9,32 euro/mese) e comunque inferiori alla media relativa ai soli Paesi che hanno utilizzato la stessa metodologia dell Autorità per il calcolo delle tariffe di accesso; la figura riporta il confronto con i prezzi per l anno 2011 praticati nei paesi considerati. Benchmark europeo canoni mensili ULL 14 13 12,91 12 11,84 12,41 11 Valore canone /mese 10 10,20 10,50 10,75 9 8 7,78 7,79 8,51 8,81 8,99 9,00 9,02 9,17 9,4 7 6 5,87 6,53 5 4 AT NL BE ES EL UK PT FR IT 2011 DK SE DE FI LU NO IE CH Canone mensile LLU ( ) 2011 Paesi EU A quanto ammonta l impatto sul mercato degli aumenti decisi dall Autorità? E vera la cifra di 150 milioni indicata da alcuni operatori alternativi? Occorre innanzitutto precisare che la delibera n. 578/10/CONS prevede non solo aumenti ma anche una riduzione dei prezzi offerti da Telecom Italia, in particolare dei servizi a banda larga all ingrosso (servizi bitstream). Le riduzioni applicate per tali ultimi servizi variano tra lo 0,9% della componente di accesso e l 8,6% della componente di trasporto. Si tratta di una riduzione che potrà avere un impatto significativo dal momento che i servizi bitstream rivestono oggi, e continueranno a farlo nel futuro, un ruolo determinante nella diffusione dei servizi a banda larga. Ciò detto, i valori dei prezzi stabiliti con la delibera n. 578/10/CONS per il periodo 2010-2012 determineranno una crescita (stimata) dei ricavi di Telecom Italia per tutti i servizi di accesso all ingrosso compresa tra i 40 ed 50 milioni di euro (a seconda della dinamica dei volumi venduti); occorre tener presente che la stessa delibera, condizionando l applicazione delle variazioni in aumento dei prezzi dei servizi all ingrosso all esito di una preventiva verifica sullo stato della qualità della rete in rame di Telecom Italia e del grado di ammodernamento in ottica NGN, avrà un impatto significativo sulla spesa di Telecom Italia indirizzata a garantire la qualità dei servizi offerti, sia alla propria clientela finale che a quella all ingrosso.

7. I consumatori lamentano un aumento della bolletta come conseguenza delle nuove tariffe di unbundling. L Agcom che ne dice? Il mercato della telefonia vocale fissa è da tempo un mercato concorrenziale, quindi non più soggetto all intervento dell AGCOM, che pertanto non disciplina la fissazione dei prezzi da parte degli operatori. A tutela dei consumatori, l Autorità vigila sulla trasparenza delle offerte degli operatori di telefonia e garantisce il carattere universale del servizio. Premesso che gli operatori sono quindi liberi di fissare i prezzi da praticare alla clientela finale, è evidente che tra gli elementi che possono influenzare la formazione del prezzo ci sono i prezzi dei fattori di produzione, tra cui il canone di unbundling che i concorrenti debbono a Telecom Italia. Detto questo, l aumento del canone di unbundling deciso dall Autorità stato come già ricordato di 0,53 euro/mese,in due tranche: la prima, relativa al 2010, da 8,49 a 8,70 euro/mese e la seconda, relativa al 2011, da 8,70 a 9,02 euro/mese. Questo aumento deve peraltro ancora entrare in vigore, in quanto sottoposto, come detto, a verifica preventiva da parte dell Autorità, che lo ha condizionato al raggiungimento di determinati obiettivi di qualità in capo a Telecom Italia (artt. 5-6-7 della delibera 578/10/CONS). Per completezza, va ricordato che la manovra complessiva dell Autorità in materia di servizi all ingrosso di rete fissa ha comportato alcuni aumenti, ma anche diverse riduzioni; e che gli aumenti come quale quello del canone dell unbundling sono in linea con quanto è accaduto in vari paesi europei, a seguito dell applicazione di un modello economico-ingegneristico sottoposto anche alla valutazione della Commissione europea. 8. Come si possono difendere gli utenti in caso di aumenti? Lo strumento più efficace per il consumatore per difendersi in caso di aumenti è quello di individuare ogni volta l offerta commerciale più consona alle proprie esigenze e più competitiva dal punto di vista economico. A tal fine, l Autorità assicura agli utenti finali l accesso ad informazioni trasparenti ed aggiornate in merito ai prezzi ed alle tariffe, nonché alle condizioni generali vigenti in materia di accesso e di uso dei servizi telefonici. In un apposita pagina internet presente sul sito web dell Autorità sono disponibili, oltre alla regolamentazione di riferimento, la lista delle pagine web contenenti le offerte commerciali degli operatori.* Sempre su questa pagina sono elencati alcuni motori di calcolo, accreditati dall Autorità, attraverso i quali gli utenti possono automaticamente effettuare dei confronti tariffari. Inoltre, l utente finale, dopo aver confrontato le condizioni economiche del proprio piano tariffario stabilito nel contratto con quelle aggiornate e facilmente raggiungibili dal sito dell Autorità, in caso di discordanza, può inviare un reclamo all operatore secondo le procedure indicate nelle condizioni contrattuali. In caso di mancata risposta da parte dell operatore e di continuo addebito di condizioni economiche non corrette può avviare una controversia con l operatore presso le competenti strutture (conciliazioni paritetiche, camere di commercio, CORECOM).

*http://www2.agcom.it/default.aspx?message=contenuto&dcid=%20144