A relazione dell'assessore Pentenero:



Documenti analoghi
- la L.R. n. 63/ Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

A relazione dell'assessore Pentenero:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 49 del 10 agosto Atti della Regione PARTE I

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

44 Bollettino Ufficiale

A relazione dell'assessore Pentenero:

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. DPA012/2140 del 28 NOVEMBRE 2016 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

RILEVATO CHE PER QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO TRA

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la LR n. 63 del 13/04/1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

A relazione dell'assessore Pentenero: Premesso che:

Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione 14/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

A relazione dell'assessore De Santis:

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo;

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

Regione Umbria Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 121 del

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

DECRETO N Del 03/10/2017

il Regolamento (UE EURATOM) n. 1311/2013 del Consiglio del 2 dicembre 2013 stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo ;

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

la Raccomandazione dell 8 luglio 2014 sul Programma Nazionale di Riforma 2014 dell Italia (2014/C 247/11);

Decreto Dirigenziale n. 10 del 21/02/2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE PIEMONTE BU48S2 01/12/2016

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGR., ORGAN. E ATT.OFF.ISTR., DIR.ST.SCOL. UNIV. DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

A relazione dell'assessore Ferrari:

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 20/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag.

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

dato altresì atto che la Giunta regionale, a parziale modifica del provvedimento sopra richiamato, con Deliberazione n del 30/12/2009 ha:

la Legge 10 dicembre 2014 n. 183 prevede all art. 1, comma 3 il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive;

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

DECRETO N. 577 Del 01/02/2016

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse;

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

Delibera della Giunta Regionale n. 145 del 13/03/2018

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

Decreto Dirigenziale n. 201 del 20/03/2014

che non sono previsti oneri aggiuntivi in capo ai soggetti sottoscrittori del Protocollo d intesa.

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE COPIA SETTORE ASSISTENZA ALLA PERSONA - CULTURA - SPORT U.O.

Regione Umbria. DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore PEGORARO CARMEN

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 10 Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura SETTORE PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE TURISTICA

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

A relazione dell'assessore Pentenero:

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA SETTORE. Ricerca Scientifica e Innovazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/B CITTÀ DI TORINO

DECRETO N Del 28/09/2016

DECRETO N Del 21/06/2016

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin e dell'assessore Cirio: Premesso che:

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU5S1 04/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 36-2737 Approvazione dello schema di "Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e il Comune di Torino per il potenziamento su scala regionale di Informalavoro". A relazione dell'assessore Pentenero: Premesso che: la Regione Piemonte promuove, ai sensi della L.34/2008, la creazione di una rete territoriale, qualificata, di servizio tra i Centri per l impiego delle Province e gli operatori pubblici e privati autorizzati o accreditati ad intervenire sul mercato del lavoro piemontese per favorire, ottimizzando gli sforzi, l incremento dell occupazione e l avvicinamento tra domanda ed offerta di lavoro; il POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte prevede, per rispondere alle criticità occupazionali comuni all intero Paese e a quelle specifiche del proprio mercato del lavoro, la realizzazione di una rinnovata strategia regionale di crescita inclusiva, basata sulla qualificazione delle politiche pubbliche a sostegno dell occupazione e dei relativi servizi, focalizzandosi sui segmenti di popolazione, come giovani, adulti, donne, che presentano le maggiori criticità di inserimento nel mercato del lavoro, in una logica di differenziazione per target e di modulazione dei servizi e degli strumenti in rapporto alle effettive condizioni di fabbisogno individuali. Constatato che: la Città di Torino ha attivato dal 1989 il servizio denominato Informalavoro, una testata registrata che consente, attraverso una piattaforma web e con la distribuzione in oltre 100 punti della città di Torino e 30 del territorio provinciale la diffusione capillare con cadenza quindicinale delle opportunità di lavoro e di formazione gestite dai Centri per l Impiego, degli annunci forniti dalle Agenzie per il lavoro, delle opportunità di orientamento, occupazionali e formative offerte dal Fondo Sociale Europeo e delle ricerche di personale gestite dalla rete Eures, oltre ad un serie di notizie di interesse relative al sistema dell occupazione; la Città di Torino ha sviluppato nel tempo lo strumento Informalavoro ampliandolo fino a coprire l intero territorio della Città Metropolitana, mediante la diffusione cartacea di 22 numeri annuali con una tiratura media di 16 mila copie, con un pubblico medio stimato di circa 100 mila lettori, e attraverso una versione online presente sul portale della Città, aggiornata almeno settimanalmente, che ha circa 1.150 mila visualizzazioni. Visti: l art.16 della L.R. 23/2015 Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, con cui la Regione Piemonte ha riassunto le competenze in materia di programmazione delle politiche attive del lavoro e, nelle more della stipula della convenzione con il Ministero del Lavoro finalizzata a regolare, in conformità al decreto legge 19 giugno 2015 n. 78, convertito, con modifiche dalla legge 6 agosto 2015 n. 125, i relativi rapporti e obblighi in relazione alla gestione sul territorio dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro, ha individuato nell Agenzia Piemonte Lavoro l ente cui competono le funzioni di coordinamento e gestione dei servizi per l impiego; la priorità di investimento 8vii del POR-FSE 2014-2020 della Regione Piemonte, che prevede tra i propri obiettivi la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi per l impiego pubblici e privati di promozione dell occupazione, anche attraverso lo sviluppo dell offerta di servizi derivanti dall estensione della rete territoriale e dalla nascita di nuove

modalità di interfaccia. Ritenuto: opportuno sperimentare l implementazione di Informalavoro a una dimensione regionale, applicando e valorizzando l approccio metodologico e il know how consolidato dall esperienza della Città di Torino, le competenze professionali della redazione di Informalavoro e del sistema regionale dei Centri per l Impiego, consentendo così una più capillare diffusione delle azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e del loro contributo al conseguimento dei risultati attesi connessi agli obiettivi specifici di riferimento; che la trasposizione su scala regionale di uno strumento di comunicazione analogo a Informalavoro, oltre a evidenti vantaggi economici connessi al contenimento dei costi di progettazione, crea i presupposti valoriali e strategici per produrre effetti vantaggiosi al target finale dei beneficiari e conseguenze positive in termini di innovazione sociale dell intero sistema Piemonte, evitando la sovrapposizione di format comunicativi rivolti al medesimo target e valorizzando una buona pratica locale, così assicurando un effetto moltiplicatore alle iniziative cofinanziate dal FSE; dato atto, pertanto, che la Regione Piemonte e la Città di Torino, tramite apposito Protocollo di intesa, da sottoscrivere ai sensi dell art. 15 della L. 241/90, intendono proseguire la collaborazione istituzionale da molti anni intrapresa, soprattutto nell ambito dei Programmi Operativi Regionali per la gestione del Fondo Sociale Europeo; atteso che la spesa per le attività previste dal Protocollo, pari ad un massimo di 50 mila euro annuali, avrà copertura nel limite delle risorse assegnate con DGR n. 1-1450 del 25/05/2015 e DGR n. 8-1554 del 15/06/2015 sui capitoli 141822, 141824 e 141826, afferenti al POR FSE 2014-2020 del Bilancio pluriennale 2015-2017 anni 2016 e 2017; la Giunta Regionale unanime delibera - di approvare lo schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Piemonte e il Comune di Torino per il potenziamento su scala regionale di Informalavoro, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale (allegato A), da sottoscriversi tra la Regione Piemonte e il Comune di Torino con durata biennale dalla data della sottoscrizione; - di demandare il Direttore della Coesione Sociale a sottoscrivere il suddetto Protocollo; - di dare mandato alla Direzione Coesione Sociale, in collaborazione con la struttura regionale competente alla gestione del Piano di Informazione e Pubblicità dei POR, Settore Relazioni Esterne e Comunicazione, di procedere ai successivi adempimenti connessi alla realizzazione delle attività previste dal Protocollo stesso; - di disporre che la spesa per le attività previste dal Protocollo pari un massimo di 50 mila euro annuali avrà copertura nel limite delle risorse assegnate con DGR n. 1-1450 del 25/05/2015 e DGR n. 8-1554 del 15/06/2015 sui capitoli 141822, 141824 e 141826 del Bilancio pluriennale 2015-2017 anni 2016 e 2017. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010, nonché ai sensi dell art. 23, comma 1 lett. d, del D.Lgs 33/2013 nel sito istituzionale dell ente nella sezione Amministrazione Trasparente. (omissis) Allegato

Allegato A PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO LA REGIONE PIEMONTE - rappresentata dal Direttore della Direzione regionale Coesione Sociale: Dr. Gianfranco Bordone, domiciliato ai fini del presente atto in via Magenta 12, 10128 Torino; LA CITTA DI TORINO - rappresentata dal Dirigente di Area Sviluppo Fondi Europei Innovazione e Smart City: Dott. Gianfranco Presutti domiciliato ai fini del presente atto in via Braccini 2, 10141 Torino; di seguito denominate le parti, PREMESSO CHE: il Capo V della L.R. 34/2008 stabilisce che la Regione promuova la creazione di una rete territoriale, qualificata, di servizio tra i Centri per l impiego delle Province e gli operatori pubblici e privati autorizzati o accreditati ad intervenire sul mercato del lavoro piemontese per favorire, ottimizzando gli sforzi, l incremento dell occupazione e l avvicinamento tra domanda ed offerta di lavoro; il POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte prevede, per rispondere alle criticità occupazionali comuni all intero Paese e a quelle specifiche del proprio mercato del lavoro, la realizzazione di una rinnovata strategia regionale di crescita inclusiva, basata sulla qualificazione delle politiche pubbliche a sostegno dell occupazione e dei relativi servizi, focalizzandosi sui segmenti di popolazione, come giovani, adulti, donne, che presentano le maggiori criticità di inserimento nel mercato del lavoro, in una logica di differenziazione per target e di modulazione dei servizi e degli strumenti in rapporto alle effettive condizioni di fabbisogno individuali; in particolare la Priorità di investimento 8vii del POR-FSE 2014-2020 della Regione Piemonte prevede tra i propri obiettivi la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi per l impiego pubblici e privati di promozione dell occupazione, anche attraverso lo sviluppo dell offerta di servizi derivanti dall estensione della rete territoriale e dalla nascita di nuove modalità di interfaccia; il predetto Programma, attraverso le provvidenze dell Asse 5 Assistenza tecnica, concorre al finanziamento delle iniziative realizzate in attuazione della Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE e FESR Piemonte 2014-2020, approvata dal relativo Comitato di Sorveglianza in data 12 giugno 2015, tra le quali sono annoverabili le misure intese a dare massima visibilità alle misure cofinanziate dal FSE, ivi comprese quelle afferenti alla promozione delle opportunità occupazionali e a migliorare il funzionamento del mercato del lavoro; la Regione Piemonte realizza, nell ambito delle sopra richiamate linee di indirizzo normative e programmatiche, numerose iniziative in collaborazione con il sistema regionale dei Servizi per l Impiego per l organizzazione e la massima diffusione delle opportunità lavorative ai potenziali beneficiari degli interventi, per lo sviluppo dell occupazione e delle politiche attive per il lavoro, esperienza che ha trovato particolare affermazione nello sviluppo dei Centri per l Impiego; con l approvazione della L.R. 23/2015 di Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, la Regione Piemonte ha riassunto, ai sensi di quanto disposto dall art.16, le competenze in materia di programmazione delle politiche attive del lavoro e, a seguito della stipula, in data 10 dicembre2015, della convenzione con il Ministero del Lavoro finalizzata a regolare, in 1

conformità al decreto legge 19 giugno 2015 n. 78, convertito, con modifiche dalla legge 6 agosto 2015 n. 125, i relativi rapporti e obblighi in relazione alla gestione sul territorio dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro, ha individuato nell Agenzia Piemonte Lavoro l ente cui competono le funzioni di coordinamento e gestione dei servizi per l impiego; CONSTATATO CHE la Città di Torino ha attivato dal 1989 il servizio denominato Informalavoro una testata registrata che consente, attraverso una piattaforma web e con la distribuzione in oltre 100 punti della città di Torino e 30 del territorio provinciale la diffusione capillare con cadenza quindicinale delle opportunità di lavoro e di formazione gestite dai Centri per l Impiego, degli annunci forniti dalle Agenzie per il lavoro, delle opportunità di orientamento, occupazionali e formative offerte dal Fondo Sociale Europeo e delle ricerche di personale gestite dalla rete Eures, oltre ad un serie di notizie di interesse relative al sistema dell occupazione; la Città di Torino ha sviluppato nel tempo lo strumento Informalavoro ampliandolo fino a coprire l intero territorio della Città Metropolitana, mediante la diffusione cartacea di 22 numeri annuali con una tiratura media di 16 mila copie, con un pubblico medio stimato di circa 100 mila lettori. E inoltre presente sul portale della città una versione online, aggiornata almeno settimanalmente, che ha circa 1.150 mila visualizzazioni annuali che completa il panorama delle opportunità proposte, offrendo anche la possibilità di sfogliare la rivista; la Regione Piemonte e la Città di Torino, ai sensi dell art. 15 della L. 241/90, intendono proseguire la collaborazione istituzionale da molti anni intrapresa, soprattutto nell ambito dei Programmi Operativi Regionali per la gestione del Fondo Sociale Europeo; la Regione Piemonte e la Città di Torino intendono sperimentare l implementazione dello strumento alla dimensione regionale, applicando e valorizzando l approccio metodologico e il know how consolidato dall esperienza della Città di Torino, le competenze professionali della redazione di Informalavoro e del sistema regionale dei Centri per l Impiego, consentendo cosi una più capillare diffusione delle azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e del loro contributo al conseguimento dei risultati attesi connessi agli obiettivi specifici di riferimento; la trasposizione alla scala regionale di uno strumento di comunicazione analogo a Informalavoro, oltre a evidenti vantaggi economici connessi al contenimento dei costi di progettazione, crea i presupposti valoriali e strategici per produrre effetti vantaggiosi al target finale dei beneficiari e conseguenze positive in termini di innovazione sociale dell intero sistema Piemonte, evitando la sovrapposizione di format comunicativi rivolti al medesimo target e valorizzando una buona pratica locale, così assicurando un effetto moltiplicatore alle iniziative cofinanziate dal FSE; la Regione Piemonte e la Città di Torino intendono concorrere affinché il progetto di implementazione dello strumento Informalavoro sia sviluppato concordemente agli obiettivi menzionati e realizzato al fine di garantire l effettivo conseguimento dei relativi risultati attesi, in primis mediante un accrescimento dell efficacia comunicativa e del suo valore aggiunto rispetto alle finalità del FSE; la cooperazione tra i due Enti ha alla base esigenze connesse al perseguimento di obiettivi comuni di interesse pubblico; il presente accordo è stipulato unicamente tra Enti pubblici, senza la partecipazione di soggetti privati. PRESO ATTO della deliberazione della Giunta regionale di approvazione dello schema del presente Protocollo d intesa, le parti stipulano quanto segue: Art. 1 (PREMESSE) Le premesse formano parte integrante del presente Protocollo. Art. 2 2

(OBIETTIVI) Le parti intendono: - dare continuità, con rinnovato impegno, alla promozione presso i propri interlocutori e i rispettivi beneficiari delle opportunità, delle informazioni utili e degli interventi per lo sviluppo dell occupazione e delle politiche attive per il lavoro; - mettere in atto la sperimentazione di strumenti di comunicazione condivisa, finalizzata all innovazione sociale nell ambito del lavoro, della formazione professionale, dell orientamento, rivolta in particolare alle fasce più deboli della popolazione; - implementare l iniziativa Informalavoro, avviando un progetto pilota di reciproca collaborazione per fare in modo che lo stesso divenga uno strumento fruibile su scala regionale, consentendo la massima diffusione delle attività e delle opportunità messe in atto dalla Regione Piemonte con l attivazione delle specifiche misure previste dal POR-FSE 2014-2020 o complementari alle stesse; - creare sinergie tra le attività previste dal presente Protocollo e le attività vigenti e future che le stesse intendano sviluppare, allo scopo di contribuire alla crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del sistema Piemonte, facilitando il confronto, il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, ivi compresi i Centri per l Impiego, Agenzie per il Lavoro e organizzazioni della società civile; - collaborare per dare piena attuazione e ampia diffusione a quanto previsto dal presente Protocollo, con iniziative di comunicazione e di promozione anche pubbliche e comuni, che, in osservanza dei principi generali stabiliti nella Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE e FESR Piemonte 2014-2020, diano concreta esecuzione alle linee di intervento indicate al fine di promuovere interesse e valorizzare i risultati attraverso i propri mezzi di informazione (stampati e web), le proprie reti, nonché attraverso le proprie relazioni con gli attori del sistema e la stampa; - individuare modalità e forme di coordinamento che permettano, in un'ottica di medio termine, di valutare periodicamente i risultati del presente Protocollo anche al fine di un suo miglioramento. Art. 3 (DURATA) Il presente Protocollo d intesa ha la durata di due anni dalla data di stipula e potrà essere rinnovato previo accordo tra le parti. Art. 4 (AZIONI) Le attività previste ai fini del potenziamento dello strumento INFORMALAVORO su scala regionale sono: 1. prototipazione di un area web regionale che, partendo dalle specifiche caratteristiche dell attuale edizione on line dell Informalavoro, ne preveda il restyling d immagine in maniera coordinata con la Regione Piemonte, con particolare riferimento alle prescrizioni al riguardo contenute nelle norme dell UE e recepite nella sopra citata Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE e FESR Piemonte 2014-2020, nonché la sua estensione, soprattutto nelle modalità di fruizione e nell alimentazione del data base, all intero sistema regionale piemontese; 2. implementazione dell attuale strumento cartaceo, per sei numeri all anno, in concomitanza di eventi di particolare rilevanza per il target dei lettori, anche attraverso la realizzazione di numeri di approfondimento monografico, con particolare riferimento alle misure previste dal POR-FSE 2014-2020, prevedendo l aumento della tiratura media e, in ogni caso, conformando il tenore comunicativo di ogni strumento alle prescrizioni richiamate al punto precedente; 3. a regime, la progettazione e la gestione di una specifica campagna di informazione e comunicazione su scala regionale, con l obiettivo di promuovere al meglio la fruizione da parte del nuovo Informalavoro nel rigoroso rispetto della Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE e FESR Piemonte 2014-2020. 3

Art. 5 (GRUPPO DI COORDINAMENTO TECNICO) Le attività di cui al presente Protocollo saranno svolte presso sedi della Regione Piemonte e della Città di Torino, con modalità indicate da un Gruppo Tecnico di Coordinamento. Per dare attuazione alle attività previste dal presente Protocollo è costituito un apposito Gruppo Tecnico di Coordinamento costituito da due rappresentanti della Direzione Coesione Sociale della Regione Piemonte, due rappresentanti della Direzione Gabinetto della Presidenza, area Relazioni Esterne e Comunicazione della Regione Piemonte, due rappresentanti della Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo della Città di Torino, Il predetto Gruppo di coordinamento opera in stretto raccordo con il Gruppo interdirezionale di coordinamento per la comunicazione dei Fondi Strutturali Europei, e il Settore Relazioni esterne e Comunicazione, struttura cui compete il supporto tecnico alla Cabina di regia per la gestione della Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE e FESR Piemonte 2014-2020. In relazione a specifiche esigenze relative all attuazione del presente Protocollo, il Gruppo di coordinamento può ricorrere, senza oneri aggiuntivi, ad esperti e specifiche professionalità da ricercarsi preferenzialmente tra il personale dipendente dalle amministrazioni competenti. Il Gruppo tecnico di Coordinamento elabora programmi di attività e, ogni qualvolta le esigenze attuative lo richiedano, può definire le modalità ed i termini di realizzazione dello scambio di esperienze e collaborazione tra il personale degli Enti citati. Art. 6 (COLLABORAZIONI E PUBBLICITA ) La Regione Piemonte e la Città di Torino si impegnano a prendere contatti con altre strutture, pubbliche e private, del sistema dei Servizi al Lavoro e della Formazione Professionale, in modo da condividere asset concettuali e strumenti di valorizzazione dell Informalavoro Piemonte. Assurgono in quest ambito rilievo prioritario le forme di collaborazione interistituzionale con la Città Metropolitana di Torino e le Province, rispetto alle quali i sottoscrittori del presente Protocollo di Intesa promuovono le iniziative più opportune, anche mediante la stipula di apposite convenzioni, al fine di massimizzare diffusione e articolazione territoriale delle informazioni relative alle opportunità occupazionali veicolate a mezzo dell Informalavoro Piemonte. Analogamente, la Regione Piemonte e la Città di Torino si impegnano a condividere in ambito pubblico, anche nazionale, i risultati delle attività di collaborazione e di comunicazione derivanti dall attuazione del presente Protocollo. La Regione Piemonte può inoltre avvalersi, senza oneri aggiuntivi, per lo sviluppo delle azioni oggetto del Protocollo della collaborazione dell Agenzia Piemonte Lavoro in conformità alle funzioni ad essa attribuite dalla norma istitutiva come riformata dalla LR 23/15. Art. 7 (COSTI) Sono a carico della Regione Piemonte, entro il limite massimo di 50.000 euro annuali, i costi relativi alla realizzazione della nuova piattaforma web dell Informalavoro, la stampa cartacea di n.6 edizioni all anno della testata con una tiratura maggiore, nonché la realizzazione di una specifica campagna di promozione su scala regionale del nuovo Informalavoro; per la stampa delle 6 edizioni cartacee di Informalavoro in 30 mila copie ciascuna, la Regione Piemonte si impegna a compartecipare alla spesa del Comune di Torino, tenuto conto delle disponibilità di bilancio, entro un limite massimo complessivo di 36 mila euro oneri fiscali inclusi. Il Comune di Torino provvederà all'espletamento delle procedure di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento del servizio complessivo di stampa previsto dal presente protocollo, avendo cura di far 4

valorizzare nel preventivo la spesa a carico della Regione Piemonte. Le spese relative alle predette 6 edizioni saranno sostenute direttamente dalla Regione Piemonte; sono a carico del Comune di Torino i costi relativi alla realizzazione grafica di Informalavoro, la stampa cartacea di un numero minimo di 16 edizioni, nonché la distribuzione complessiva della testata nell ambito della Città Metropolitana; La specifica definizione delle attività è gestita con piani annuali dal Gruppo di Coordinamento Tecnico di cui all Art. 5 Art. 8 (PROPRIETA INTELLETTUALE) I risultati del progetto e i materiali editoriali ed iconografici diverranno proprietà della Regione Piemonte e della Città di Torino che potranno autonomamente ed incondizionatamente disporne, esclusivamente, per le proprie finalità istituzionali e informative. Torino, lì Per la Città di Torino Il Dirigente Area Sviluppo Fondi Europei Innovazione e Smart City Dott. Gianfranco PRESUTTI Per La Regione Piemonte il Direttore Coesione Sociale Dott. Gianfranco BORDONE 5