Progetto Centro Storico Quartiere Porto. Progetto Centro Storico Quartiere Porto



Documenti analoghi
E l ora dei cartoni. Guida ai nuovi orari del servizio raccolta imballaggi di cartone per le attività commerciali del centro storico

AVVIO: 12 MAGGIO 2012

Un sacco. di differenza. F0056 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 03/04/15 14:58

RISULTATI, CONFRONTO E NOVITA SUL NUOVO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Un sacco. di differenza. F0056 SMILE_Pieghevole Clienti.indd 1 03/04/15 12:47

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016

Un sacco. di differenza. E0090 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 02/09/14 18:28

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

BACINO SAFFI. Pagina 1

stampato su carta riciclata novembre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. Assemblee Zone Industriali

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella

Un sacco. di differenza. H0027-HERA_SMILE_SARAGOZZA_Pieghevole Commercianti.indd 1 10/03/17 14:42

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Pianoro Pap Buozzi-Montecalvo

Un sacco. di differenza

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità

Un sacco. di differenza. E0090 SMILE_Pieghevole Clienti.indd 1 02/09/14 18:55

UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

Un sacco. di differenza. H0027-HERA_SMILE_SARAGOZZA_Pieghevole Clienti.indd 1 10/03/17 14:48

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Un sacco. di differenza

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

I CITTADINI SONO ECOLAN

Bocciofila Castel San Pietro Terme, Viale Terme 740 ore 20:30. Bocciofila Osteria Grande, Viale Broccoli 60 ore 18:00 e ore 20:30

COMUNE DI BASTIGLIA. Il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

ALLEGATO 1 BACINO UNICO MARCONI E STAZIONE BACINO DI UTENZA E PLESSI ADIACENTI SCUOLE INFANZIA COMUNALI E STATALI

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

<Office> PROGETTO DI TRANSIZIONE A TARIFFA CORRISPETTIVA PUNTUALE CON SISTEMA DI RACCOLTA DOMICILIARE NEL COMUNE DI VIGNOLA. Vignola, 23 aprile 2018

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Proposte di miglioramento al servizio di raccolta nel comune di Cattolica

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

Completamento del servizio porta a porta nella zona turistica

Avvio nuovi servizi ambientali nel Comune di Ravenna per il Ravenna, febbraio-marzo 2019

Calendario estate 2013

Calendario Raccolta differenziata domiciliare. nel Comune di Bazzano. Utenze domestiche. Per informazioni

ATESSA ZONA 5 ECO CALENDARIO 2019

UTENZE NON DOMESTICHE

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

COMUNE DI MONTEVEGLIO. ALLEGATO AL PIANO FINANZIARIO 2013 Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 26 dell 11/04/2013

E C O C A L E N D A R I O

CONFERENZA STAMPA. 16 Ottobre Sala Consiliare Comune di Costa Volpino

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona Paese di Riccione

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

E C O C A L E N D A R I O

CARTA DEI SERVIZI Allegato n. 11 (Dettaglio dei servizi Comune di GENZANO)

I CITTADINI SONO ECOLAN

Un sacco. di differenza

E C O C A L E N D A R I O

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

ATESSA ECO CALENDARIO 2019

ALLEGATO 4 BIS ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale

2 fase del percorso di informazione, coinvolgimento e ascolto

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Raccolta differenziata intelligente: risultati e riflessioni sull esperienza di Spilamberto

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare: Area Forese di San Bartolomeo, Bova di Marrara, Spinazzino, Monestirolo

famiglie Pianoro, Buozzi-Montecalvo: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti

Bologna - Settembre 2012

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA. Brescia, 27 giugno 2016

La raccolta dei rifiuti nel comune di Massa Lombarda

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

Comune di Capriano del Colle

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI

Utenze domestiche - Utenze non domestiche. Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Sasso Marconi. Città di Sasso Marconi

I L DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI 2

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera

SISTEMA DI ATENEO per la RACCOLTA DIFFERENZIATA e INDIFFERENZIATA dei RIFUTI URBANI

dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle costo come da contratto telefonico scelto dal chiamata gratuita attivo dal lunedì al venerdì

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle costo come da contratto telefonico scelto dal chiamata gratuita attivo dal lunedì al venerdì

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale

famiglie e attività Castelfranco Emilia, area sud: calendario 2019 Le nuove modalità di raccolta differenziata porta a porta

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle costo come da contratto telefonico scelto dal chiamata gratuita attivo dal lunedì al venerdì

COMUNE DI CARIGNANO ZONA CAR.04

stampato su carta riciclata novembre 2014 Servizio Clienti Utenze non domestiche

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

Riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola: risultati e avvio IV lotto

Transcript:

Progetto Centro Storico Quartiere Porto

Progetto Centro Storico Quartiere Porto 1. Il progetto Centro Storico 2. Modalità di raccolta differenziata per il Centro Storico 3. Kit per la raccolta differenziata in casa

Obiettivo 50%. Il progetto per la città di Bologna % RD 55,0% 50,0% 50% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 21,5% costituzione di HERA S.p.A. 25,6% 28,0% 26,6% 21,8% 23,2% 36,2% 35,7% 34,1% 35,0% 35,4% 29,5% 30,5% 39,0% + 4,6 % 15,0% 3

Il Progetto Centro Storico Il progetto prevede di migliorare l arredo urbano e potenziare la raccolta differenziata attraverso l eliminazione dei cassonetti stradali, l'attivazione del porta a porta dell'indifferenziato, l inserimento di isole ecologiche interrateper organico e vetro ed il consolidamento dei servizi esistenti. Il progetto s inserisce in un più vasto obiettivo di riqualificazione e valorizzazione dell area del Centro Storico di Bologna, teso a migliorare la percezione della qualità ambientale e architettonica dello spazio urbano, sviluppando un sistema sostenibile di raccolta differenziata. Nel corso del 2012 Hera ha ridefinito le raccolte di carta e plastica (raccolta domiciliare per carta e plastica e raccolte mirate per attività commerciali) raggiungendo risultati molto positivi: quadruplicata la carta raccolta, aumentato del 16% il cartone dalle attività commerciali, raggiunti nel centro storico quantitativi di plastica equivalenti a 10 chilogrammi/abitante/anno (che si stanno avvicinando alla media della città pari a 17). Il miglioramento del servizio è proseguito nel 2013 con il revamping di sei isole interrate esistenti di cui 3 terminate entro l anno e 3 all inizio del 2014. Nel 2014 è iniziata l attuazione del progetto di sviluppo della raccolta differenziata su tutta la città che comporterà la realizzazione in tre anni di 140 punti di raccolta interrata, il rinnovamento delle rimanenti ulteriori 9 isole esistenti nel centro storico adeguandole alle nuove esigenze. Tale iniziativa sarà affiancata dall avvio della raccolta indifferenziata porta a porta in lotti rappresentati da blocchi di mini isole. 4

Cosa cambia per le famiglie carta plastica indifferenziato vetro organico SERVIZIO INVARIATO Eliminazione dei cassonetti stradali sacchi sacchi sacchi mini isole interrate per organico e vetro 5

Mini isole interrate per organico e vetro 170 cm 119 cm Per aprire il coperchio ed immettere i rifiuti, è sufficiente premere il pedale inferiore 6

Mini isole interrate per organico e vetro 7

Mini isole interrate per organico e vetro Due contenitori interrati da 3 mc ognuno per la raccolta rispettivamente di organico e vetro Sistema di apertura coperchio con pedale Pannelli fotovoltaici per alimentazione del sistema Presenza di sensore volumetrico per rilevazione del grado di riempimento Pinza azionata da sistema oleodinamico che garantisce, grazie alla propria conformazione, il massimo della sicurezza in ogni situazione L'attrezzatura è dotata di un sistema innovativo di movimentazione elettropneumatico per scoprire il gancio di presa 8

Osservazioni Contenitori interrati da 3 mc ognuno per la raccolta differenziata interrata Sistema di apertura coperchio sia con pedale Pannelli fotovoltaici per alimentazione del sistema Presenza di sensore volumetrico per rilevazione del grado di riempimento Pinza azionata da sistema oleodinamico che garantisce, grazie alla propria conformazione, il massimo della sicurezza in ogni situazione L'attrezzatura è dotata di un sistema innovativo di movimentazione elettropneumatico per scoprire il gancio di presa Lo studio di ogni postazione si è basato sulle seguenti caratteristiche: Raggio di influenza di circa 150 m Verifica della postazione in merito alla presenza di elementi di pregio architettonico, storico-monumentale Inserimento urbanistico ed architettonico con il ripristino dell arredo esistente Assenza di vincoli ed ostacoli aerei, come cavi e balconi, per la movimentazione dei contenitori Tali accorgimenti portano ad una soluzione architettonica d'insieme a maggior valenza estetica e di fruibilità del contesto interessato dall'intervento. 9

Isole interrate altrove Firenze Santa Maria Novella Alcobendas (Spagna) 10

Mini isole interrate per organico e vetro Dall'alto, in senso orario: recinzione di cantiere, cartello di cantiere e postazione Via De' Castagnoli 11

Mini isole interrate per organico e vetro Lo studio di ogni postazione si è basato sulle seguenti caratteristiche: Raggio di influenza di circa 150 m Verifica della postazione in merito alla presenza di elementi di pregio architettonico, storicomonumentale Inserimento urbanistico ed architettonico con il ripristino dell arredo esistente Assenza di vincoli ed ostacoli aerei, come cavi e balconi, per la movimentazione dei contenitori Piazza San Francesco Tali accorgimenti portano ad una soluzione architettonica d'insieme a maggior valenza estetica e di fruibilità del contesto interessato dall'intervento. Piazza San Giuseppe 12

Pannello di presentazione 13

Mini isole interrate Stralcio 2 Quartiere Porto numero isola NOMEVIA 1 VIALE PIETRAMELLARA angolo VIA AMENDOLA 2 PIAZZA XX SETTEMBRE angolo VIA GALLIERA 3 VIA BOLDRINI EST 4 VIA AMENDOLA 5 VIA BOLDRINI OVEST 6 VIA GALLIERA angolo VIA MILAZZO 7 VIA GRAMSCI angolo VIA MILAZZO 8 VIA MILAZZO adiacenze VIA FRATELLI ROSSELLI 9 VIA MONTEBELLO angolo VIA DEI MILLE 10 VIA GRAMSCI angolo PIAZZA DEI MARTIRI 11 VIA CAIROLI angolo PIAZZA DEI MARTIRI 12 VIA F.LLI ROSSELLI angolo VIA DON MINZONI 13 VIA DEL PORTO angolo VIA MARCONI 14 VIA DEL PORTO 15 VIA MONTEBELLO angolo VIA DEL PORTO 16 VIA S. GIUSEPPE angolo VIA GALLIERA 17 LARGO CADUTI DEL LAVORO 18 VIA AZZO GARDINO angolo VIA DEL RONDONE 19 VIA MENARINI angolo PIAZZA VII NOVEMBRE 1944 20 VIA ERCOLANI 21 VIA DEL RONDONE 22 VIA GRAZIANO angolo VIA CALORI 23 VIA RIVA DI RENO angolo VIA MORGAGNI 24 VIA RIVA DI RENO angolo VIA AZZO GARDINO 25 VIA DELLE LAME interno 26 VIA LUIGI CALORI angolo BRUGNOLI 27 VIA BATTISTELLI angolo VIA CALORI 28 VIA RIVA DI RENO angolo VIA DELLE LAME 29 VIA PADRE GRIMALDI 30 VIA BRUGNOLI angolo VIA RIVA DI RENO 31 VIA UGO LENZI adiacenze VIA GRAZIANO 32 VIA MORGAGNI angolo VIA DELLE CASSE 33 VIA S.LORENZO angolo VIA DELLE LAME 34 PIAZZA DELLA RESISTENZA angolo VIA BATTISTELLI 35 PIAZZA DELLA RESISTENZA 36 VIA LENZI angolo PIAZZA AZZARITA 37 VIA MONTE GRAPPA angolo VIA NAZARIO SAURO 38 VIA NAZARIO SAURO angolo VIA MAGGIA 39 VIA PARIGI angolo VIA GESSI 40 VIA GALLIERA angolo VIA DE' PRETI 41 VIA DELL'ABBADIA 42 PORTA S.FELICE 53 VIA CAIROLI 14

Adeguamento isole interrate esistenti organico Parallelamente alla realizzazione delle 140 cartone indifferenziato mini isole, è previsto l adeguamento e potenziamento delle 15 isole interrate esistenti nel Centro Storico. In particolare, è prevista la sostituzione dell attuale cassone compattante adibito alla raccolta del solo rifiuto indifferenziato con un cassone bi-vano (dove possibile) con doppia tramoggia compattante, per la raccolta di indifferenziato e cartone. Pertanto, il cartone potrà essere direttamente conferito all'interno dell'isola interrata e non più in prossimità. 15

Adeguamento isole interrate esistenti 2014 2015 2016 1. Via Artieri, start up 25 novembre 2013 2. Via Belvedere (mercato delle Erbe), start up 12 dicembre 2013 3. Piazza Puntoni, start up 13 gennaio 2014 4. Piazza Aldrovandi, start up 3 marzo 2014 5. Via Augusto Righi, start up maggio 2014 6. Via Marchesana, start up ottobre 2014 7. Via del Pratello 8. Via Cairoli 9. Via Ugo Bassi 12. Via de' Pignattari 13. Via de' Terribilia 10. Via San Martino 11. Via Albani 14. Via Santa Margherita 15. Via IV Novembre 9 7 13 8 2 11 5 10 1 15 6 4 3 14 12 Inquadramento delle isole interrate esistenti da adeguare e area di cantiere per i lavori di Via Artieri 16

Progetto Centro Storico Quartiere Porto 1. Il progetto Centro Storico 2. Modalità di raccolta differenziata per il Centro Storico 3. Kit per la raccolta differenziata in casa

Raccolta carta Legenda raccolta carta Giorno di esposizione MARTEDI' MERCOLEDI' ZONA 1 MODALITA INVARIATE PER TUTTE LE UTENZE (Servizio avviato maggio 2012) ZONA 2 18

Raccolta plastica Legenda raccolta plastica Giorno di esposizione MARTEDì MERCOLEDì ZONA 1 MODALITA INVARIATE PER TUTTE LE UTENZE (Servizio avviato ottobre 2012) ZONA 2 19

Raccolta indifferenziato Legenda raccolta indifferenziato Giorno di esposizione LUNEDI' GIOVEDI' ZONA 1 ZONA 2 20

Raccolta rifiuto indifferenziato Tipo utenza Modello Modalità Utenza domestica Utenza non domestica assimilabile alle UD Utenza non domestica Utenza non domestica (grandi utenze) Tutte Uffici, banche, associazioni, ecc.. Attività commerciali senza possibilità di spazi interni Attività commerciali con possibilità di spazi interni Sacchi grigi Sacchi grigi Sacchi privati Contenitori in aree private Esposizione lunedì (1/7) dalle 20.00 alle 22.00 Esposizione lunedì (1/7) dalle 20.00 alle 22.00 (o all ora di chiusura) Ritiro calibrato in funzione della produzione (fino a 7/7) dalle 14.00 alle 20.00 Ritiro calibrato in funzione della produzione (fino a 7/7) all'interno delle attività dalle 14.00 alle 20.00 21

Raccolta sacchi sanitari (pannolini e pannoloni) Le utenze con particolari necessità possono fare richiesta all'amministrazione Comunale all Urp di Piazza Maggiore 6 e all Urp di Via dello Scalo 21, riceveranno una dotazione di sacchi viola e l elenco delle postazioni sul territorio. Inoltre tali utenze, potranno usufruire anche di un secondo ritiro settimanale dei soli pannolini, nella serata del giovedì. Le utenze che risiedono nelle zone adiacenti alle isole interrate con conferimento del rifiuto indifferenziato, potranno conferire anche tale rifiuto. Sul territorio saranno collocati (in posizioni da concordare con l'amministrazione Comunale) appositi contenitori per la raccolta. I sacchi potranno essere ritirati presso l'urp e la sede di Quartiere. 22

Calendario di esposizione UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO DI ESPOSIZIONE UTENZE DOMESTICHE Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom INDIFF. UD e UND assimilabili 20.00-22.00 20.00-22.00 ORGANICO tutte le UD conferimento presso le mini-isole interrate VETRO tutte le UD conferimento presso le mini-isole interrate CARTA PLASTICA UD 20.00-22.00 INGOMBRANTI tutte le UD a chiamata/prenotazione Attenzione : per la raccolta domiciliare di carta e plastica il lato civici dispari vie Strada Maggiore e Rizzoli (quartiere Santo Stefano) mantengono la frequenza già in essere con esposizione nella giornata del mercoledì. 23

Postazioni aggiuntive per organico e vetro Postazioni aggiuntive per la raccolta di organico e vetro (dove non sia possibile realizzare una mini isola o in altre specifiche esigenze di servizio da valutare) Contenitore porta-bidone da 360 litri per la raccolta dell'organico. Campana per la raccolta di vetro e lattine con pellicola "effetto vetrina" 24

I Centri di Raccolta (stazioni ecologiche) Il sistema dei Centri di Raccolta attivi di progetto (via Ferrarese) I Centri di Raccolta Differenziata (detti anche Stazioni Ecologiche Attrezzate): sono infrastrutture per il conferimento differenziato di tutte le filiere dei rifiuti urbani, anche pericolosi. Sono attivi, ad oggi, quattro CdR. Il prossimo Centro di Raccolta, in Via Ferrarese, è in fase di progettazione. 25

I Centri di Raccolta (stazioni ecologiche) 1 STRADELLI GUELFI Indirizzo: Via Stradelli Guelfi 73/a Mattina Pomeriggio Lunedì Martedì Mercoledì 9:00-13:00 Giovedì Venerdì 9:00-13:00 Sabato 9:00-13:00 Domenica 3 BORGO PANIGALE Indirizzo: Via Marco Emilio Lepido, 186/6 Mattina Pomeriggio Lunedì Martedì 14.00-18.00 Mercoledì 9.00-13.00 Giovedì 14.00-18.00 Venerdì 9.00-13.00 Sabato 9.00-13.00 14.00-18.00 Domenica 2 -TOLMINO Indirizzo: Via Tolmino, 54 (*) Mattina Pomeriggio Lunedì Martedì 14:00-18:00 Mercoledì Giovedì 14:00-18:00 Venerdì Sabato 09:00-13:00 Domenica 4 -CAAB Indirizzo: Via delle Viti, 11 Mattina Pomeriggio Lunedì 8.00-19.00 Martedì 8.00-19.00 Mercoledì 8.00-19.00 Giovedì 8.00-19.00 Venerdì 8.00-19.00 Sabato 8.00-19.00 Domenica 9.30-12.30 (*) Orario dal 01/09 al 31/07. La stazione ecologica rimane chiusa nel mese di agosto. 26

Progetto Centro Storico Quartiere San Porto 1. Il progetto Centro Storico 2. Modalità di raccolta differenziata per il Centro Storico 3. Kit per la raccolta differenziata in casa

Campagna di comunicazione: lettera ai cittadini e informazione FAC SIMILE avviso passaggio Ecovicini 28

Kit per le utenze domestiche Gli "eco-vicini" distribuiranno alle famiglie lo "starter kit" composto da: 1 ecoborsa vetro 1 pattumella aerata 1 ecoborsa organico pieghevole sacchi mater-bi organico (2 rotoli da 50 sacchi) 1 opuscolo illustrativo sacchi indifferenziato (2 rotoli da 25 sacchi) 29

Sedi per il ritiro sacchi dopo l'avvio Dopo la prima dotazione, per rifornirsi dei sacchi recarsi nei seguenti luoghi: 1. Sportello Clienti HERA: Viale Berti Pichat 2/A 2. Sede Quartiere S. Vitale: Vicolo Bolognetti, 2 3. Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): Piazza Maggiore, 6 4. Sede Quartiere Saragozza: Via Pietralata, 60 5. Sede Quartiere Porto: Via dello Scalo, 21 6. Sede Quartiere S. Stefano: Via S. Stefano, 119 punti di distribuzione!( KIT COMPLETO!( SACCHI CARTA E PLASTICA In questi ultimi solo sacchi gialli e azzurri 30

Il Tutoraggio e il ruolo delle Associazioni 1/2 Per informare i cittadini e consegnare lo starter kit, sono state coinvolte le Associazioni del Territorio, in quanto si ritiene che una "COMUNICAZIONE DI VICINATO" sia più efficace. I volontari, che sono 37, appartenenti alle Associazioni elencate, possono diventare dei veri e propri "punti di riferimento" per la popolazione, insieme ai Centri Sociali, alle Parrocchie, ad alcuni negozi storici del Quartiere, anche dopo l avvio del servizio. Associazione via Petroni e dintorni Social Street Residenti in via Mascarella Comitato via del Borgo di San Pietro Comitato via Centotrecento Comitato Piazza Verdi Centro Sociale il Pallone Piazza Grande Teatro della Beffa Comitato via Capo di Lucca 31

Il Tutoraggio e il ruolo delle Associazioni 2/2 Tutte le utenze domestiche e assimilate riceveranno la visita di un tutor ("eco-vicino"), adeguatamente formato, col compito di: informare sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti, su come utilizzare al meglio il nuovo servizio, separare i rifiuti e rispondere alle domande di chiarimento degli utenti raccogliere le eventuali esigenze particolari delle singole utenze, indirizzandoli al numero verde Hera Cartellino di riconoscimento distribuire alle famiglie, insieme al materiale informativo, anche lo "starter kit". 32

PIANO DI ACCOMPAGNAMENTO Nella consapevolezza che il cambiamento va accompagnato, gli stessi «eco-vicini», insieme alle Guardie Ecologiche Volontarie e al personale Hera, manterranno un presidio del territorio, soprattutto nei pressi delle mini isole interrate, al fine di continuare a dare le indicazioni per il corretto conferimento dei propri rifiuti ai cittadini. Al termine di questo periodo di accompagnamento, della durata di due-tre mesi, potranno essere svolti nuovi incontri con la cittadinanza, al fine di confronto e di raccogliere eventuali esigenze/richieste emerse nel frattempo. Successivamente le Guardie Ecologiche Volontarie potranno emanare le sanzioni previste dal Regolamento Comunale in materia. 33

Il Rifiutologo Grazie a questa app, capire in quale cassonetto buttare i rifiuti sarà facilissimo. Nel Rifiutologo troverai informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione che ti capiterà tra le mani. Grazie al GPS sarà possibile trovare la stazione ecologica più vicina a te e avere informazioni dettagliate su orari e materiali trattati. Solo per Bologna, Modena e Imola è possibile inoltre inviare segnalazioni ad Hera di rifiuti abbandonati o altri tipi di degrado ambientale. www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_servizio_ambiente/casa_racc_diff/casa_rifiutologo/328.html 34

Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, il sabato dalle 8.00 alle 18.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, il sabato dalle 8.00 alle 18.00 199.199.500 da telefono cellulare, chiamata a pagamento, costi variabili in base all'operatore e al profilo tariffario scelto www.gruppohera.it Call center comunale 051.203040 da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00 (chiuso domenica, festivi e 4 ottobre Festa di San Petronio) www.comune.bologna.it/ambiente per segnalazioni: rifiuti@comune.bologna.it Comune di Bologna

Grazie