Bologna - Settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna - Settembre 2012"

Transcript

1 Bologna - Settembre 2012

2 progetti avviati progetti in corso altre iniziative

3 progetti 2012 avviati raccolta differenziata domiciliare di carta nel centro storico è stata avviata il 15 maggio scorso la raccolta differenziata porta a porta della carta con sistema a sacchi in centro storico l avvio del servizio è stato preceduto da una fase di comunicazione con - svolgimento di 4 assemblee pubbliche svolte in ciascun Quartiere del centro storico - distribuzione di brochure e sacchi alle utenze domestiche e non domestiche del centro storico (distribuite brochure e sacchi azzurri) 3

4 progetti 2012 avviati raccolta differenziata domiciliare di carta nel centro storico il nuovo sistema di raccolta della carta ha modificato le precedenti modalità di servizio in centro storico attraverso: - estensione dell area servita - eliminazione della campane - eliminazione della raccolta nei pressi di cassonetti 4

5 progetti 2012 avviati raccolta differenziata domiciliare di carta nel centro storico dati in kg dal 15/05/2011 al 30/06/2011 dal 2/04/2012 al 14/04/2012 dal 15/05/2012 al 30/06/2012 RACCOLTA CONGIUNTA (CARTA) RACCOLTA SELETTIVA (CARTONE) i risultati dei primi messi di attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata della carta in centro storico evidenziano un significativo incremento della carta raccolta, anche se ancora non allineati ai dati progettuali previsti rispetti alle ipotesi progettuali è stato attivato un circuito supplementare di raccolta con frequenza 3 volte/sett rivolto ai cosiddetti grandi produttori (79 sedi università e altri 38 grandi produttori fra enti, alberghi, aziende, etc.) 5

6 progetti 2012 avviati raccolta differenziata imballaggi in cartone nel centro storico è stata avviata il 12 maggio scorso la nuova organizzazione del servizio mirato di raccolta degli imballaggi in cartone per le utenze commerciali del centro storico l avvio del servizio è stato preceduto da una fase di comunicazione con - svolgimento di 4 assemblee pubbliche svolte in ciascun Quartiere del centro storico - tutoraggio presso tutti gli esercizi commerciali con personale tecnico di HERA per informazione sul servizio e consegna dalla brochure (visitati esercizi commerciali) 6

7 7

8 progetti avviati progetti in corso altre iniziative 8

9 progetti 2012 in corso progetto raccolta differenziata Fiera District Il progetto si pone l obiettivo di sviluppare un sistema di raccolta differenziata mirata in un area particolare come quella di Fiera District In tale area, insieme all area artigianale di via Calzoni- Maserati e l area terziaria di via Michelino, convivono, oltre che gli uffici della Regione Emilia-Romagna, circa altre 50 attività, varie per genere e dimensione, nelle quali lavorano comunque migliaia di persone, occupando mq, in massima parte di uffici. Si prevede di eliminare dalla strada pubblica posizioni dove sono presenti i contenitori, sfruttando per alcuni casi i punti su proprietà private in cui già attualmente sono presenti, integrandoli con altri punti individuati all interno delle utenze e prevedendo una riprogettazione dell isola interrata e sistemi di arredo urbano in lacune aree destinate ai contenitori. 9

10 progetti 2012 in corso completamento progetto raccolta differenziata SGR Il progetto si pone l obiettivo di completare lo sviluppo di sistemi di raccolta differenziata in alcune aree residenziali esterne al centro storico, aree nelle quali il sistema di raccolta stradale con isole ecologiche di base (IEB) non è estendibile perchè non possono essere servite con sistemi di raccolta a carico laterale e risultano pertanto oggi servite in forma parziale e ridotta per la raccolta differenziata (campane vetro e carta) Il progetto prevede pertanto l attivazione anche in queste aree di sistemi di raccolta differenziata attraverso l estensione di raccolte porta a porta e/o attraverso la dotazione di contenitori per le varie raccolte differenziate. completamento SGR utenze interessate Navile Porto Reno San Donato San Vitale Santo Stefano Saragozza Savena totale

11 progetti 2012 in corso adeguamento isole interrate centro storico Il progetto si inserisce nell ambito del progetto di riqualificazione urbana del centro storico e di sviluppo della raccolta differenziata. In particolare è stata progettata la riqualificazione e trasformazione della attuali isole interrate (adibite esclusivamente alla raccolta indifferenziata) di via Marchesana, via Artieri e via Belvedere con sistemi interrati più moderni e soprattutto che permettano la differenziazione dei rifiuti per le diverse frazioni merceologiche. Saranno quindi previsti sistemi compattanti per alcune frazioni e mini isole interrate per altre tipologie di rifiuti. Il progetto già elaborato è stato presentato in Conferenza di Settori del Comune di Bologna e al termine dell iter autorizzativo verranno attivate le procedure di gara per la fornitura e posa in opera e realizzazione delle nuove isole interrate. 11

12 progetti 2012 in corso adeguamento isole interrate centro storico 12

13 progetti 2012 in corso adeguamento isole interrate centro storico Nell ambito del progetto di adeguamento delle isole interrate sono previsti le seguenti fasi e interventi: smontaggio dell attuale arredo urbano (fittoni) e demolizione della copertura, dell apparato di sollevamento meccanico e del motore (comprensivo di carico e di allontanamento) dell attuale isola costituito da un unico cassone compattante da mc 10 per la raccolta del rifiuto indifferenziato; pulizia e sistemazione della vasca e del vano tecnico e trattamento delle pareti interne con vernici/prodotti di sanificazione; scavo, previa demolizione di pavimentazione, per il posizionamento di due nuove campane interrate; fornitura e posa in opera di n. 2 compattatori da mc 3 a svuotamento con scarramento, inseriti all interno di un unico impianto di sollevamento, da posizionarsi all interno della vasca ripristinata e di n. 2 campane interrate non compattanti di mc 3 con svuotamento dall alto tramite braccio caricatore; ripristini della pavimentazione circostante in modalità specifica per ciascuna isola interrata progetto isola MAERCHESANA progetto isola ARTIERI 13

14 progetti 2012 in corso nuova Stazione Ecologica CAAB San Donato Nell ambito del progetto di sviluppo delle Stazioni Ecologiche (Centri di Raccolta Differenziata) sulla citta di Bologna è prevista la realizzazione di una nuova stazione nell area CAAB in Quartiere San Donato, stazione che andrà ad aggiungersi a quelle già attive di via Stradelli Guelfi, di via Tolmino e di Borgo Panigale. Nell ambito di tale intervento è previsto: - l ampliamento della viabilità pubblica, via delle Viti e la realizzazione di nuova viabilità interna di collegamento tra il nuovo accesso e l attuale piazzale; - la realizzazione di nuova recinzione lungo il confine sud e la modifica della recinzione attuale come richiesto dalla normativa vigente ed applicazione di rete ombreggiante; - la realizzazione di nuovi piazzali industriali eseguiti in conglomerato cementizio armato per i cassoni scarrabili e l esecuzione di nuovi cordoli prefabbricati per separare l area dei piazzali dall area verde: -l allestimento di manufatto prefabbricato ad uso ricezione -l adeguamento dell attuale struttura prefabbricata al fine di rendere ignifuga la struttura portante del coperto e delle pareti perimetrali di tamponamento. 14

15 progetti 2012 in corso raccolta differenziata domiciliare di plastica nel centro storico è programmato per il prossimo autunno (data prevista 16 ottobre) l avvio della raccolta differenziata porta a porta degli imballaggi in plastica con sistema a sacchi per tutto il centro storico il servizio verrà attuato: - per le utenze domestiche con sistema a sacchi domiciliare in forma analoga alla raccolta della carta avviata da maggio con frequenza settimanale ed esposizione in orario serale ( ); - per le utenze non domestiche in forma analoga che per le domestiche fatta eccezione per l attivazione di un servizio mirato di raccolta delle cassette in plastica presso ortofrutta e supermercati con frequenza giornaliera 15

16 progetto Centro il Centro storico di Bologna senza più cassonetti per rifiuti 16

17 progetti 2012 in corso progetto Centro prosegue il lavoro del tavolo tecnico con la presenza dell Assessore, dei vari uffici tecnici comunali (Ambiente, Mobilità, Lavori Pubblici, Comunicazione, Attività Produttive, Quartieri) ed HERA per la definizione e l attuazione del nuovo modello di raccolta rifiuti in Centro Storico che verrà da prima sperimentato nell area San Vitale il progetto s inserisce in un più vasto obiettivo di riqualificazione e valorizzazione dell area del Centro Storico di Bologna, teso a migliorare la percezione della qualità ambientale e architettonica dello spazio urbano, sviluppando un sistema sostenibile di raccolta differenziata. 17

18 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale Filiera INDIFFERENZIATO ORGANICO CARTA freq. orario di esposizione orario di raccolta UD sacc hi 2/ UnD assimilabili alle UD UnD target sacc hi bidoni UD mini isole UnD assimilabili alle UD UnD target UD UnD CARTONE UnD dep. a terra 6/7 alla chiusura uffici (all'interno per le vie radiali) (per le vie radiali) PLASTICA UD e UnD sacchi 1/ CASSETTE IN PLASTICA VETRO E LATTINE UD/UnD UnD ritiro presso le utenze 6/ UD mini isole UnD assimilabili alle UD UnD target modello SCENARIO 2/7 da definire mini isole - - sacc hi 1/ mini isole lo scenario progettato prevede in forma sintetica: - raccolta domiciliare a sacchi per carta, imballaggi in plastica e indifferenziato; - sistema di mini-isole interrate per raccolta frazione organica e vetro-lattine - raccolte mirate per utenze non domestiche target - conseguente eliminazione di tutti i cassonetti in centro storico 18

19 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale PARTICOLARE TORRETTA DI CONFERIMENTO pulsante per apertura portello inferiore per scarico comandato eslusivamente dal trasportatore spazio per presa maniglie fungo di aggancio per il sollevamento dimensioni tipo delle mini-isole interrate maniglia circolare in acciaio inox profilo apertura con apertura verso l'utente complesso portello in acciaio inox per aspetti igienici involucro torretta (carter) inacciaio o COR-TEN in caso di metallo trattato con vernice a scelta pedaliera per azionamento maniglia basamento in acciaio o COR-TEN per il fissaggio della torretta con il cassone interrato pavimentazione esitente nuova pavimentazione isola interrata come l'esistente o in COR-TEN cassone interrato in acciaio con capacità mc cm ca portelloni con vasca di ritenuta 70 cm ca 180 cm ca 70 cm ca 180 cm ca cornicie in accio a delimitare la pavimentazione esistente asolatura larghezza mm 30circa per l'eliminazione delle acque meteoriche 250 cm ca 250 cm ca cornicie in accio a delimitare la pavimentazione dell'isola 200 cm ca vasca in c.a. di 2x2xh2,5 m circa contenitore interrato da mc 3 ca 200 cm ca 19

20 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale simulazione di mini-isole in - largo Trombetti - via de Castagnoli 20

21 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale criteri : per il posizionamento delle mini-isole equidistanza tra le rispettive postazioni, con un raggio di influenza di circa 150m, rispetto al bacino di utenze da servire verifica della postazione in merito alla presenza di elementi di pregio architettonico, storicomonumentale possibilità di utilizzo dell area attualmente dedicata alla sosta dei contenitori, originando un minor impatto estetico e visivo possibilità di accesso del mezzo adibito allo svuotamento per la sosta, il transito e la manovra e assenza di vincoli ed ostacoli aerei, come cavi e balconi, per la movimentazione dei contenitori distanza di sicurezza adeguata da edifici esistenti e dalle colonne portici, in particolare in fase di realizzazione assenza di sottoservizi inserimento urbanistico ed architettonico con il ripristino del arredo esistente 21

22 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale progetto Centro area pilota San Vitale maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno attività 21/31 1/6-15/6 16/6-30/6 1/7-15/7 16/7-31/7 1/8-10/8 20/8-31/8 1/9-15/9 16/9-30/9 1/10-15/10 16/10-30/10 1/11-15/11 16/11-30/11 1/12-15/12 16/12-31/12 01/01-15/01 16/01-31/01 01/02-15/02 16/02-28/02 01/03-15/03 16/03-31/03 01/04-15/04 16/04-30/04 01/05-15/05 16/05-31/05 01/06-15/06 16/6-30/6 sopralluoghi per isole interrate identificazione sottoservizi presenti restituzione grafica informatizzata delle aree interessate gara per affidamento incarico di progettazione e affidamento progettazione definitiva isole int. per conferenza dei settori elaborazione progetto di massima per sovpraintendenza acquisizione parere sopraintendenza* conferenza dei servizi x approvazione progetto approvazione progetto LLPP** definizione progetto comunicazione verifiche, passaggi, richieste iter redazione progetto esecutivo, computo metrico, capitolato gara- pubblicazione realizzazione minisole aggiudicazione della gara esecuzione lavori avvio attività comunicazione tutoraggio conclusione lavori, collaudo, presa in carico.. avvio servizio 22

23 progetto Centro 2012 III trim 2012 IV trim 2013 I trim 2013 II trim 2013 III trim 2013 IV trim 2014 I trim 2014 II trim 2014 III trim 2014 IV trim 2015 I trim 2015 II trim 2015 III trim 2015 IV trim area San Vitale area Santo Stefano area Saragozza area Porto progetto Centro il Centro storico di Bologna senza più cassonetti per rifiuti 23

24 progetti avviati progetti in corso altre iniziative 24

25 altre iniziative 2012 In collaborazione con il Quartiere San Donato è stato avviato un progetto per l attivazione di forme di raccolta differenziata fuori casa in particolare nei luoghi di aggregazione Quartiere San Donato raccolta differenziata nei luoghi di aggregazione prosegue la sperimentazione della macchina raccogli vetro in via Zamboni - Piazza Verdi con rilascio di scontrino sconto presso esercizi pubblici convenzionati e si prevede l estensione ad altre aree della città con installazione di 5 macchine tritavetro vuoto a rendere per il vetro 25

26 altre iniziative 2012 Nell ambito di iniziative che mirano a migliorare il decoro della città, è stata potenziata e riorganizzata la raccolta degli ingombranti al fine di garantire che anche eventuali rifiuti ingombranti impropriamente abbandonati senza appuntamento gratuito abbiano un tempo medio di permanenza, prima del ritiro, non superiore ad un giorno. potenziata la raccolta ingombranti Nel mese di Ottobre verrà attivato un intervento straordinario sui cassonetti del centro storico che verranno rimossi e portati in officina per lavaggio straordinario, rimozione grafiti e interventi di micro-manutenzione. pulizia straordinaria cassonetti in centro Il servizio di lavaggi e sanificazioni nelle aree critiche del centro storico ha visto un potenziamento nel periodo estivo sulla base delle critictà dinamiche rilevate e una modalità integrativa di intervento con idropulitrice ad acqua calda della basi delle colonne dei portici in abbinamento al servizio di lavaggio con lavasciuga. sanificazioni e lavaggio portici 26

27 riepilogo iniziative 2012 iniziative 1a - progetto raccolta cartoni centro storico attuazione interventi 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1b - raccolta porta a porta carta in centro storico 2 - progetto porta a porta area San Vitale centro storico progetto RD Fiera District 4 - realizzazione e avvio stazione ecologica CAAB adeguamento isole interrate sistema videosorveglianza scarichi rifiuti sviluppo in fase di verifica con PM potenziamenti estivi sanificazioni A - progetto completamento SGR B - potenziamento raccolta carta in centro storico C - raccolta porta a porta plastica in centro storico nuovo servizio non previsto nuovo servizio non previsto nuovo servizio non previsto 27

28 il Centro storico di Bologna senza più cassonetti per rifiuti 28

29 back up 29

30 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale tipologie di pavimentazione delle mini-isole interrate es. pavimentazioni in acciaio/alluminio es. pavimentazioni in resina es. pavimentazioni in cemento 30

31 progetti 2012 in corso progetto Centro - area San Vitale canala con griglia in ghisa per contropendenza nuovo marciapiede marciapiede rialzato rispetto al piano stradale pavimentazione in conglomerato bituminoso cordolo marciapiede in granito MARCIAPIEDE PARCHEGGIO pavimentazione in lastre di granito fittoni in cemento di dimensioni diverse intervallati da fioriere cordolo in lastre di granito come l'esistente a raccordare i dislivelli ipotesi di sistemazione urbanistica pavimentazione in lastra di acciaio cor-ten 250 passaggio pedonale esistente caditoia esistente PARCHEGGIO 80 torretta di conferimento segnaletica nuovo cordolo marciapiede soprelevato come l'esistente in granito pavimentazione stradale in cubetti di porfido pavimentazione in lastre di granito pavimentazione in lastre di granito come l'esistente o lastra di cor-ten marciapiede pavimentazione in lastre di granito ogni singola postazione viene studiata sulla base dell urbanistica esistente griglia pedonale marciapiede scannafosso edificio marciapiede in lastre di granito FRONTE EDIFICIO marciapiede rialzato rispetto al piano stradale pavimentazione in cubetti di porfido 220 torretta di conferimento canala con griglia in ghisa collegata alla rete fognaria cordolo esistente in granito 420 PORTICO PARCHEGGIO fittone in ghisa tipo Bologna segnaletica blu parcheggio auto cordolo perimetrale in lastre di granito a raccordare i dislivelli pavimentazione in lastra di acciaio cor-ten canala con griglia in ghisa collegata alla rete fognaria marciapiede a quota piano stradale pavimentazione in conglomerato bituminoso MARCIAPIEDE fittoni esistenti passo carraio scivolo in lastre di granito con voltatesta segnaletica parcheggio torretta di conferimento pavimentazione in lastra di acciaio cor-ten nuovo cordolo marciapiede soprelevato come l'esistente in granito profilo marciapiede esistente 31

32 altre iniziative 2012 cittadinanza attiva FEBBRAIO 2012 In collaborazione con centro sociale 2 Agosto di via Turati è stato elaborato un decalogo con l obiettivo di sensibilizzare i cittadini per mantenere pulita la città cittadinanza attiva il decalogo della città pulita MARZO 2012 In collaborazione con Quartiere Navile e associazione Casaralta che si muove riorganizzato il servizio di pulizia dell area Casaralta sulla base delle proposte e valutazione di cittadini attivi cittadinanza attiva progetto Casaralta APRILE 2012 In collaborazione con il Quartiere Saragozza e cittadini attivi delle vie Zambeccari, Pacchioni, Guidotti organizzata una pulizia straordinaria di pasqua cittadinanza attiva strade pulite Saragozza 32

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti nell area entromura della città di Ferrara Conferenza stampa di presentazione del progetto FERRARA, 26 Aprile 2012 1 Inquadramento del progetto

Dettagli

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. 13 novembre 2017 Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme 13 novembre 2017 La raccolta differenziata nel Comune di Castel San Pietro Terme Nel 2016 nel Comune

Dettagli

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno DATI del COMUNE GESTITO COMUNE DESCRIZIONE GENERICA DEI SERVIZI SVOLTI DESCRIZIONE GENERICA UTENZE Rifiuti Indifferenziati Raccolta Umido Raccolta Carta

Dettagli

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola Imola, 17 maggio 2016 Città di Imola La raccolta differenziata nel Comune di Imola Nel 2015 nel Comune di Imola il

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 Indice 1. Premessa... 2 2. Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2 3. DESCRIZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI... 3 A. Postazione n.1 (Via Dei Serragli angolo Via S. Maria)... 3 B. Postazione

Dettagli

AVVIO: 12 MAGGIO 2012

AVVIO: 12 MAGGIO 2012 Utenze domestiche Attività e negozi Centro storico Comune di Bologna Guida alla raccolta differenziata domiciliare di carta e cartone nel centro storico AVVIO: 12 MAGGIO 2012 Obiettivi Incrementare la

Dettagli

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) ULTIMI DATI DISPONIBILI UTENZE DOMESTICHE ABITANTI RESIDENTI 7.93 UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE.98 3 SERVIZI NEL CENTRO ABITATO UTENZE NON DOMESTICHE

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri

ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri ECONOMIA CIRCOLARE e TARIFFA PUNTUALE nel Comune di FERRARA Assessore all Ambiente Caterina Ferri Secondo incontro del percorso partecipato Chiudilcerchio Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 ottobre 2016

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016 Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016 INDICE COMUNE DI DA NETTEZZA URBANA A GLI ATTORI: SRR - COMUNE COREVE GESTORE

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Mi Rifiuto Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08 Arch. Paola TESSITORE Tavolo interdisciplinare per la risoluzione dei problemi inerenti la raccolta Porta

Dettagli

Nel presente elaborato viene riportata la stima dei costi a base d asta dei servizi oggetto di appalto.

Nel presente elaborato viene riportata la stima dei costi a base d asta dei servizi oggetto di appalto. Servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani ed assimilati nei comuni appartenenti alla Comunità Montana Valdigne Mont Blanc per il quinquennio 01 017 CIG: 39996964 STIMA DEI COSTI Agg. Febbraio

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

Servizio di gestione integrata dei rifiuti Servizio di gestione integrata dei rifiuti COMUNE DI CONDOFURI AVR S.P.A. GESTIONI E MANUTENZIONI STRADALI E AMBIENTALI CHI SIAMO AVR S.p.A. si occupa, in modo diretto, di gestioni e manutenzioni stradali

Dettagli

SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI

SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI SERVIZI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI DOMESTICI Assetto organizzativo di base 1) Zona esterna + centro storico, 21.000 (+6.000 stag.) residenti circa Raccolta di prossimità rapporto max res/cont = 70:1, carta

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

COMUNE DI LAIGUEGLIA. COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona

COMUNE DI LAIGUEGLIA. COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Provincia di Savona LISTA DEI SERVIZI PREVISTI PER L ESECUZIONE DELL APPALTO CANONE ANNUO Allegato al CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Raccolta Porta a Porta nel Comune di Ancona

Raccolta Porta a Porta nel Comune di Ancona Relatore Giuseppe T. Sanfilippo direttore di Anconambiente s.p.a Raccolta Porta a Porta nel Comune di Ancona L evoluzione societaria Marzo 973: AnconAmbiente nasce col nome di ASMIU: Azienda di Servizi

Dettagli

Progetto Centro Storico Quartiere Porto. Progetto Centro Storico Quartiere Porto

Progetto Centro Storico Quartiere Porto. Progetto Centro Storico Quartiere Porto Progetto Centro Storico Quartiere Porto Progetto Centro Storico Quartiere Porto 1. Il progetto Centro Storico 2. Modalità di raccolta differenziata per il Centro Storico 3. Kit per la raccolta differenziata

Dettagli

Un sacco. di differenza. E0090 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 02/09/14 18:28

Un sacco. di differenza. E0090 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 02/09/14 18:28 Un sacco di differenza Utenze commerciali - Q.re San Vitale E0090 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 02/09/14 18:28 Un sacco di differenza Buongiorno, il Comune ed Hera hanno una buona notizia da darvi:

Dettagli

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti PREMESSA Il progetto ha come obiettivo quello di implementare sistemi innovativi che consentono di eseguire la raccolta a peso dei rifiuti

Dettagli

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Servizio Clienti Business 800.999.700 attivo

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino

Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Servizi Integrati di Raccolta dei Rifiuti della Città di Avellino Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 16 del 20-1-2017 come modificato con delibera di Giunta Comunale n. 175 del 9-6-2017 Linee

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA INNOVATIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA A PESO DOVE SIAMO CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Estenzione territoriale: 269.60 Kmq Popolazione

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017 L Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino

Dettagli

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI COMUNE DI TRINITA SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 2079 Produzione RSU 2008 [t] 507 Numero famiglie 990 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 89 Numero famiglie porta a porta 990 Produzione plastica

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani Questo Promemoria è di aiuto e di stimolo affinchè ognuno di noi impari a riconoscere e a separare, tra i prodotti che scartiamo quotidianamente, quelli che possono essere riciclati, trasformati e riutilizzati.

Dettagli

Bolognina aree in trasformazione

Bolognina aree in trasformazione Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica Bolognina aree in trasformazione 12 7 2017 Francesco Evangelisti Direttore Settore Piani e Progetti

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO PREMESSA Nel Comune di Bastia Umbra, nel corso degli anni 2010 2012 è stato progressivamente attivato un servizio di raccolta domiciliare, cosiddetto «porta a porta», consistente nella consegna di n 4

Dettagli

METTILI ALLA PORTA. Porta a Porta zona BRUCIATA

METTILI ALLA PORTA. Porta a Porta zona BRUCIATA METTILI ALLA PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA Porta a Porta zona BRUCIATA Modena, 2 Febbraio 2017 Agenda Scenario e obiettivi servizi ambientali pag. 03 Il servizio per le aree artigianali/industriali pag.

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

SCHEDE TECNICHE di PROGETTO

SCHEDE TECNICHE di PROGETTO PROGETTAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA PROGETTO PRELIMINARE DI RIQUALIFICAZIONE DEL DI DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MATERA SCHEDE TECNICHE di PROGETTO Progettisti: Claudio

Dettagli

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi Allegato V Scheda caratteristiche sacchi A) I sacchetti in plastica biodegradabile per raccolta differenziata della frazione organica per utenze domestiche da fornirsi dovranno rispettare i seguenti requisiti:

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 191 P R O V I N C I A D I AN C O N A - A re a T u te la d e ll A mb ie n te - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 192 9.2.2. Sistema attuale della organizzazione

Dettagli

Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità

Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità Organizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune della Spezia. Sistema misto Porta a Porta con elementi di flessibilità Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017 1 PAP con elementi di flessibilità schema

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. I RIFIUTI Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. Quanti rifiuti? In Italia 487 kg/anno per abitante. A Cremona 530 kg/ab/anno per abitante

Dettagli

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un San Costanzo 15 Aprile 2014 Metodo Aset Risultati, vantaggi e criticità Dott. Stefano Sartini Stato attuale: raccolta stradale pluriutenza Raccolta RSU con cassonetti Raccolta RD tramite isole ecologiche

Dettagli

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005

ASCIT SpA Igiene Ambientale. A MARLIA e LAMMARI passiamo al. porta-a-porta. Settembre 2005 ASCIT SpA Igiene Ambientale A MARLIA e LAMMARI passiamo al porta-a-porta! ASCIT SpA e la gestione rifiuti ASCIT SpA è azienda responsabile del servizio di igiene urbana per il Comune di Capannori ed altri

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI. Direzione Ambiente INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI. Rev. 1-18 aprile 2016 ALLA RACCOLTA ED AL

Dettagli

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri

Brescia, 11 novembre 2014. Relatore : Vincenzo Altieri A NOVARA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA SI E ASSESTATA SOPRA IL 70% I VANTAGGI DEL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA DOMICILIARE Brescia, 11 novembre 2014 Relatore : Vincenzo Altieri 1 IL PASSAGGIO DA SISTEMA

Dettagli

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016 Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova Genova, 15 marzo 2016 Genova nel 2015 è al 37% di raccolta differenziata La normativa europea, la legge italiana, le linee di indirizzo della

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI NIBIONNO PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE NOVEMBRE DESCRIZIONE E STIMA COSTI -

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente relazione è relativa al progetto esecutivo inerente il completamento della riqualificazione urbanistica della frazione di Fighille. La finalità dell'intervento

Dettagli

Calendario estate 2013

Calendario estate 2013 Per informazioni chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00* dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Servizio

Dettagli

Progetto del sistema di gestione integrata dei rifiuti

Progetto del sistema di gestione integrata dei rifiuti Città di Trapani Progetto del sistema di gestione integrata dei rifiuti QUADRO NORMATIVO NORMATIVA NAZIONALE D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II. PARTE QUARTA NORMATIVA REGIONALE L.R. 9/2010 E SS.MM.II. PIAN REGIONALE

Dettagli

SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNI 2013/2019 SCHEMI DI RIFERIMENTO PER FORMULAZIONE OFFERTE TECNICA ED ECONOMICA

SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNI 2013/2019 SCHEMI DI RIFERIMENTO PER FORMULAZIONE OFFERTE TECNICA ED ECONOMICA ALLEGATO D al Capitolato di Appalto SERVIZI DI IGIENE URBANA ANNI 2013/2019 SCHEMI DI RIFERIMENTO PER FORMULAZIONE OFFERTE TECNICA ED ECONOMICA Il ribasso rispetto al valore complessivo sull intero periodo

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE SCHEDA SERVIZI DATI GENERALI Abitanti 5236 Produzione RSU 2008 [t] 1.450 Numero famiglie 2350 Produzione carta (stradale) 2008 [t] 130 Numero famiglie porta a porta 2350 Produzione

Dettagli

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI Rif. D.C.C. n. 133 del 28-11-2016 Organizzazione del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili - raccolta differenziata

Dettagli

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella calendario Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata

Dettagli

Tabella 1 DIMENSIONAMENTO MEZZI E CONTENITORI

Tabella 1 DIMENSIONAMENTO MEZZI E CONTENITORI ARO Comune di Santa Elisabetta, Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio - PIANO FINANZIARIO pag. 7 Tabella 1 DIMENSIONAMENTO MEZZI E CONTENITORI Frazione merceologica frequenza raccolta settimanale Trasporto

Dettagli

OBIETTIVI PROGETTUALI

OBIETTIVI PROGETTUALI OBIETTIVI PROGETTUALI I lavori previsti riguardano il completamento dell urbanizzazione di via Cairoli e la manutenzione delle sedi stradali di via Marano, via Cialdini, via Torino e via Muris. 1. OPERE

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA, ITALIA

IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA, ITALIA IL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA, ITALIA Comune di Perugia ISWA World Solid Waste Congress Lunedì 17 settembre 2012 Relatore Ing. Massimo Pera Dirigente GE.SE.NU.

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia

Città di Gardone Val Trompia Città di Gardone Val Trompia Una città più pulita è una città più tua Indagine di soddisfazione Report di Dettaglio Utenze Commerciali 1 2015 Ipsos. 24.03.2016 NOTA METODOLOGICA 2 2015 Ipsos. PREMESSA

Dettagli

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA A partire da aprile 2016 a Brescia entrerà in vigore il nuovo sistema di Raccolta Domiciliare Combinata dei Rifiuti COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA I NUOVI CASSONETTI

Dettagli

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini Progetti di nuove zone 30 e di interventi per la sicurezza stradale in tutti i quartieri cittadini Ambiti di intervento dei progetti Interventi di zona Fermate bus Nuovi semafori Fonti di finanziamento

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 156 del 08/10/2 010

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 156 del 08/10/2 010 COMUNE DI BUSSETO Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 156 del 08/10/2 010 OGGETTO: APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO AI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

!  +, !!. <=>,& !!!! -!.# $%(1%/$'() -!.#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 !!-!!. 3 ( /2! !! /!- - !! -+ -! 0!!!+ 4-!-! !"#!!!!!$ %& '(')*% %#! " +, -!./# $%&%&$'()*+,+,--#.)%/))))0 -!"".# $%(1%/$'() 0#.%11&%..&()*+,+,--#.%/))))0 -!"".#.%11%.&() + $.. $ ).!!. ; ,& %% 1 01 +. /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - --3 /4!"! 5 /4

Dettagli

Comune di Bologna Interventi ultimati 2014 (Gli interventi sono ordinati per "Ambito di intervento" e "Data di Collaudo") Ambito di intervento

Comune di Bologna Interventi ultimati 2014 (Gli interventi sono ordinati per Ambito di intervento e Data di Collaudo) Ambito di intervento (Gli interventi sono ordinati per " " e " ") 5170 2013 Centro accoglienza stranieri: ex Merlani Via Siepelunga 66 manutenzione straordinaria solaio Socio sanitario Santo Stefano 16 A/F 1 A/E 15 330284/13

Dettagli

Analisi e sviluppo del servizio di raccolta differenziata delle zone 8,9,10 del Comune di Potenza

Analisi e sviluppo del servizio di raccolta differenziata delle zone 8,9,10 del Comune di Potenza Analisi e sviluppo del servizio di raccolta differenziata delle zone 8,9,10 del Comune di Potenza Laureando: Vincenzo Albano Collaboratore: Geom. Paolo Lauria COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E la raccolta

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO 19 MARZO 2013 DALLA RACCOLTA AL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO: L ESPERIENZA DEI CONSORZI DI FILIERA IN ITALIA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto di "Realizzazione di un sistema di

Dettagli

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015

PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015 Comune di Lampedusa e Linosa PIANO DI INTERVENTI delibera CIPE 39 / 2015 Intervento di riconfigurazione del Polo Civico e Scolastico di Lampedusa STATO DI ATTUAZIONE AMMINISTRAZIONE COMUNALE STRUTTURA

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Riorganizzazione dei servizi di raccolta differenziata nel Comune di Ferrara. COSTRUIAMOCI IL FUTURO: l a,b,c, della raccolta differenziata.

Riorganizzazione dei servizi di raccolta differenziata nel Comune di Ferrara. COSTRUIAMOCI IL FUTURO: l a,b,c, della raccolta differenziata. Riorganizzazione dei servizi di raccolta differenziata nel Comune di Ferrara COSTRUIAMOCI IL FUTURO: l a,b,c, della raccolta differenziata. INDICE della presentazione 1. IL MODELLO DI RIFERIMENTO SGR HERA

Dettagli

Area Ambiente Servizio Rifiuti

Area Ambiente Servizio Rifiuti P R O V I N C I A D I R O V I G O Area Ambiente Servizio Rifiuti LINEE GUIDA per la realizzazione e la gestione di stazioni/aree di travaso Premessa La Regione, nell ambito del quadro normativo vigente,

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana Co.a.b.se.r. città di Alba CIG C4

Servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana Co.a.b.se.r. città di Alba CIG C4 Servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana Co.a.b.se.r. città di Alba CIG 60658100C4 Allegato 1 Scheda descrittiva e computo dei servizi 1 Dati di carattere generale: - abitanti al 31.12.2013 = 31.379

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia Centri di Raccolta Comune di Pistoia 29-30 - 31 Ottobre 2013 COSA SONO I CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono costituiti da aree presidiate ed allestite ove si svolge unicamente attività di raccolta

Dettagli

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius

Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Stato della Raccolta Differenziata nel Comune di Selargius Introduzione Il territorio Su Planu Is Corrias Centro Selargius Zona Industriale 2 2 Il territorio Introduzione 3 3 Introduzione 1999 inizio della

Dettagli

Un sacco. di differenza. F0056 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 03/04/15 14:58

Un sacco. di differenza. F0056 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 03/04/15 14:58 Un sacco di differenza Utenze commerciali - Q.re Porto F0056 SMILE_Pieghevole Commercianti.indd 1 03/04/15 14:58 Un sacco di differenza Buongiorno, il Comune ed Hera hanno una buona notizia da darvi: nel

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Comune di FERRARA Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016 Il recupero della differenziata Nel 2014 il 94,3% della quantità di

Dettagli

2015 Prima quota di manutenzione straordinaria Global Service. ENERGIA

2015 Prima quota di manutenzione straordinaria Global Service. ENERGIA 2015 Prima quota di manutenzione straordinaria Global Service. ENERGIA Le seguenti lavorazioni sono quelle previste dall'art.3 Interventi di manutenzione straordinaria su richiesta (a misura/economia)

Dettagli

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella

Utenze domestiche - Attività produttive. Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella. Comune di Baricella Utenze domestiche - Attività produttive Guida alla raccolta differenziata domiciliare a Baricella Comune di Baricella percentuali più alte si raggiungono solo con il sistema di raccolta porta a porta Il

Dettagli

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Unione dei Comuni del Frignano Comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni,

Dettagli

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA Daniele Fortini Roma, 10 Marzo 2016 Agenda La situazione attuale e i risultati raggiunti Il piano industriale di sviluppo 2

Dettagli