DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO CARTACEI



Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI CARTA IN RISME

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA LARGO LUCIANO BERIO, ROMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

2. DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

BANDO ALLEGATO 1. Documenti SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA

CIG A5C CUP J81D

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL ECONOMIA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE DISCIPLINARE DI GARA CIG B

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

ALLEGATO 1 del Disciplinare di Gara a procedura aperta per la fornitura del Servizio di comunicazione integrata della Scuola Superiore Sant'Anna

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE

DISCIPLINARE DELLA GARA A PROCEDURA APERTA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

DISCIPLINARE DI GARA

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

DISCIPLINARE DI GARA

Direzione generale enti locali e finanze Servizio centrale demanio e patrimonio

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE TRST)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE SERVIZIO UFFICO TRAMVIA

Ministero della Giustizia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S del 16/05/2013

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA STAZIONE UNICA APPALTANTE

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI PER LA CAMPAGNA VACCINALE

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

BANDO DI GARA N

Disciplinare di Gara

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc.

DISCIPLINARE DI GARA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Allegato 1 ELEMENTI INTEGRATIVI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

a n. 9 concorsi pubblici e attività di assistenza alle fasi successive di concorso.

Fornitura di Energia Elettrica ALLEGATO 1

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

COMUNE DI PERUGIA AVVISO DI PROCEDURA APERTA. 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Comune di

COMUNE DI SENNA LODIGIANA

Centrale Regionale Acquisti Gara per la fornitura del servizio di vigilanza armata presso le sedi della Regione Lombardia

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO DAL AL BANDO DI GARA

AREA FINANZIARIA 04/09/2018 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI VACCINO ANTI PAPILLOMA VIRUS

MODELLO A (da utilizzare da parte delle imprese singole) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI VACCINI AD USO UMANO

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO CARTACEI Disciplinare di gara Pag. 1 di 40

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO CARTACEI Premessa Il presente documento disciplina la partecipazione alla gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi dell art. 54 del D.Lgs. n. 163/2006, indetta da Lombardia Informatica S.p.A. - Centrale Regionale Acquisti, società partecipata in via totalitaria dalla Regione Lombardia (di seguito anche solo Centrale Regionale Acquisti ), ai sensi dell art. 1, della L.R. n. 33/2007, per l affidamento della fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei, di cui al Bando di gara inviato per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea in data 21 aprile 2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sui siti internet www.lispa.it (profilo di committente), www.regione.lombardia.it, www.centraleacquisti.regione.lombardia.it, nonché per estratto sui seguenti quotidiani: Il Corriere della sera, Il Sole 24 0re, Il Giornale nuovo (pagina regionale), Il Giorno. Nella presente gara Lombardia Informatica S.p.A. opera in qualità di stazione appaltante, anche ai sensi dell art. 1, comma 4, lettera b), della L.R. n. 33/2007, anche per conto delle Amministrazioni ed Enti nel seguito elencati, che hanno conferito delega in favore di Lombardia Informatica S.p.A., che ha pertanto assunto la funzione di Amministrazione aggiudicatrice per il compimento di tutte le operazioni connesse allo svolgimento della procedura di gara ed alla stipula del relativo Contratto Generale, come meglio descritto nel presente Disciplinare di gara e nei suoi Allegati, nonché delle ulteriori Amministrazioni di cui al citato art. 1, della L.R. n. 33/2007 che successivamente alla pubblicazione del bando relativo alla presente procedura, manifesteranno l intenzione di avvalersi, per la fornitura oggetto del Contratto Generale, della Centrale Regionale Acquisti (in ogni caso, nel seguito per brevità anche solo Amministrazioni ). Le Amministrazioni deleganti sono le seguenti: - Agenzia Regionale per l'istruzione, la Formazione ed il Lavoro (ARIFL), Milano; - Aler - Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano; - Aler - Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Lodi; - Aler - Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Bergamo; - AO Ospedali Riuniti, Bergamo Disciplinare di gara Pag. 2 di 40

- AO S. Anna, Como; - AO Sant Antonio Abate Gallarate (VA) - AO Ospedale di Lecco "A. Manzoni", Lecco; - AO S. Gerardo dei Tintori, Monza; - AO Niguarda Ca' Granda, Milano; - AO Provincia di Pavia, Pavia; - AO della Valtellina e della Valchiavenna (SO); - AO Ospedale Civile, Vimercate; - AO Istituti Ospedalieri "C. Poma", Mantova; - AO Fondazione Macchi, Varese; - A.S.L. "Provincia di Milano 1" di Magenta (MI); - A.S.L. "Provincia di Milano 2" di Melegnano (MI); - A.S.L. "Provincia di Milano 3" di Monza; - ASL di Bergamo; - ASL di Como; - ASL Città di Milano ; - ASL Sondrio; - ASL Cremona; - ASL Pavia; - ASL Mantova; - Fondazione IRCCS istituto neurologico Carlo Besta, Milano; - Consiglio Regionale della Lombardia, Milano; - Giunta Regionale della Lombardia, Milano; - Fondazione Lombardia per l'ambiente (Flanet), Milano; - Istituto Regionale Lombardo di formazione per l'amministrazione pubblica (IREF), Milano; - Istituto Regionale di ricerca della Lombardia (IRER), Milano; - Consorzio Parco Nord Milano, Sesto San Giovanni (MI); - Istituto di ricerca per l'ecologia e l'economia applicate alle aree alpine (IREALP), Milano; - Ente Regionale per i Servizi all'agricoltura ed alle Foreste (ERSAF), Milano; - Infrastrutture Lombarde S.p.A. (ILSPA), Milano; - Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A.(CAL), Milano. Per la presente procedura è designato quale Responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, il Dott. Andrea Martino, ferma restando la competenza delle Disciplinare di gara Pag. 3 di 40

singole Amministrazioni in ordine alla necessità di nominare il Responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti del citato articolo, relativamente al singolo contratto di fornitura. Anche ai sensi di quanto disposto dall art. 2, comma 2 della Legge n. 241/1990, il termine del procedimento è fissato in 270 giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. 1 OGGETTO 1.1. OGGETTO DELLA GARA Oggetto della gara è l affidamento del Servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei secondo quanto più dettagliatamente descritto nel Capitolato Tecnico e relativi allegati, nello Schema di Contratto Generale e nell ulteriore documentazione di gara allegata al presente Disciplinare nonché la prestazione dei servizi connessi quali servizi e attività comunque necessari per l adempimento degli obblighi contrattuali laddove espressamente previsto tra cui in particolare: - servizio di call center, - servizio di reportistica. Il servizio di cui all oggetto verrà espletato mediante buoni pasto cartacei (c.d. buono pasto a valore ) di qualsiasi valore nominale. Le caratteristiche del servizio nonché della rete di esercizi convenzionati sono descritte nel Capitolato Tecnico e nei suoi allegati, nonché nell ulteriore documentazione allegata al presente Disciplinare di gara. Con l aggiudicatario della gara (di seguito anche Fornitore ), Lombardia Informatica S.p.A., anche per conto delle predette Amministrazioni, stipulerà un Contratto Generale con il quale verrà regolamentata la fornitura di cui in premessa. In particolare con l aggiudicatario della presente gara verrà stipulato un Contratto Generale conforme allo schema di cui all Allegato 4 del presente Disciplinare di gara con il quale l aggiudicatario medesimo si obbliga ad accettare, mediante adempimento, gli Ordinativi di Fornitura emessi dalle Amministrazioni, sino a concorrenza dell importo massimo contrattuale, pari alla base d asta complessiva, pari ad Euro 30.000.000,00=(trentamilioni/00) IVA esclusa. Nel caso in cui, prima del decorso del termine di durata del Contratto Generale, anche prorogato, sia esaurito l importo massimo sopra indicato, la Centrale Regionale Acquisti ha facoltà di richiedere all aggiudicatario di incrementare, alle stesse condizioni, la fornitura e, comunque, le prestazioni contrattuali fino a concorrenza del limite di un quinto dell importo massimo, ai sensi dell'art. 11 del Disciplinare di gara Pag. 4 di 40

R.D. 18/11/1923, n. 2440. In forza di tale Contratto Generale, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni si concludono mediante la semplice ricezione da parte del Fornitore degli Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni secondo le indicazioni contenute nel Contratto Generale medesimo. Gli importi dei singoli contratti di fornitura sono determinati in base agli Ordinativi di Fornitura emessi dalle Amministrazioni (nel seguito anche solo Amministrazioni Contraenti ) sino a concorrenza dell importo massimo sopra indicato. Tuttavia, tale importo massimo non è garantito al Fornitore in quanto non è da considerarsi vincolante né per la Centrale Regionale Acquisti, né per le Amministrazioni le quali, pertanto, non risponderanno nei confronti del Fornitore nel caso in cui gli Ordinativi di Fornitura emessi risultino complessivamente inferiori al predetto importo massimo. Più in generale, il Contratto Generale non è fonte di alcuna obbligazione per la Centrale Regionale Acquisti, nei confronti del Fornitore, salvo quelle espressamente alla stessa riferite, contenendo il Contratto Generale stesso le condizioni generali dei contratti di fornitura conclusi dalle singole Amministrazioni Contraenti con l emissione degli Ordinativi di Fornitura. L importo della fornitura indicato negli Ordinativi di Fornitura è impegnativo per le singole Amministrazioni Contraenti che emetteranno gli Ordinativi stessi, fermo restando che esse potranno ridurre detto importo fino a concorrenza del limite di un quinto, ai sensi dell'art. 11 del R.D. 18/11/1923, n. 2440. In esecuzione degli Ordinativi di Fornitura, ciascuna Amministrazione Contraente emetterà una o più Richieste di Consegna di Buoni pasto, come meglio stabilito nel Contratto Generale. Le Amministrazioni non incluse nell elenco in premessa potranno aderire al Contratto Generale, previa richiesta da effettuare compilando il modulo Richiesta di adesione riportato sul sito www.centraleacquisti.regione.lombardia.it da inviare alla Centrale Regionale Acquisti al numero di fax riportato sul modulo medesimo. La Centrale Regionale Acquisti, previa verifica della suddetta richiesta, provvederà a darne comunicazione al Fornitore. 1.2. DURATA DEL CONTRATTO GENERALE E DEI CONTRATTI DI FORNITURA Il Contratto Generale ha una durata di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla data di attivazione del Contratto Generale medesimo e la stessa potrà essere prorogata fino ad ulteriori 6 (sei) mesi, su comunicazione scritta della Centrale Regionale Acquisti, qualora alla scadenza del predetto termine Disciplinare di gara Pag. 5 di 40

non sia stato esaurito l importo massimo, eventualmente incrementato, e fino al raggiungimento del medesimo. Resta inteso che per durata del Contratto Generale si intende il termine di utilizzo del Contratto Generale medesimo e, quindi, di adesione mediante Ordinativi di Fornitura da parte delle Amministrazioni; il Contratto Generale pertanto resta valido, efficace e vincolante per la regolamentazione dei contratti attuativi del medesimo e per tutto il tempo di vigenza degli stessi. La durata del singolo contratto di fornitura, concluso mediante emissione dell Ordinativo di Fornitura, è fissata dalla medesima Amministrazione Contraente nell Ordinativo di Fornitura medesimo e risulta essere ricompresa in un periodo che va da 6 (sei) mesi a 12 (dodici) mesi a decorrere dalla data di emissione dell Ordinativo stesso, purché emesso entro il periodo di validità ed efficacia del Contratto Generale, come meglio descritto nello Schema di Contratto Generale. 1.3. LUOGO DI ESECUZIONE DEI CONTRATTI Il luogo di esecuzione delle prestazioni contrattuali è presso le sedi e gli uffici delle Amministrazioni Contraenti ove sono presenti gli aventi diritto al servizio sostitutivo di mensa mediante Buoni pasto (cd. Sedi di Utilizzo), nell ambito del territorio delimitato dai confini della Regione Lombardia, oltre che del Comune di Roma (in virtù degli uffici di rappresentanza regionali presso detto territorio). Nell Allegato A al Capitolato Tecnico Elenco Sedi di Utilizzo sono riportati gli indirizzi delle Sedi di Utilizzo delle Amministrazioni Deleganti. Dette indicazioni vengono fornite a titolo puramente indicativo, sulla base di una stima effettuata allo stato delle informazioni rese a Lombardia Informatica S.p.A. dalle Amministrazioni Deleganti. Tali dati non sono pertanto vincolanti né per Lombardia Informatica S.p.A. né per le Amministrazioni Deleganti indicate in detto Allegato. 1.4. CORRISPETTIVO DI FORNITURA Il corrispettivo per le prestazioni contrattuali relative ai contratti di fornitura conclusi dal Fornitore con le Amministrazioni che utilizzano il Contratto Generale, è calcolato moltiplicando il numero dei Buoni pasto consegnati per il relativo Valore nominale al netto dello sconto offerto. Tale corrispettivo è da intendersi comprensivo della remunerazione per la prestazione dei servizi connessi alla fornitura secondo quanto specificato nel Capitolato Tecnico e nello Schema di Contratto Generale allegati al presente Disciplinare di gara. Disciplinare di gara Pag. 6 di 40

Il Fornitore aggiudicatario dovrà corrispondere, a titolo di parziale rimborso delle spese sostenute dalla Regione Lombardia attraverso Lombardia Informatica S.p.A. per la realizzazione del progetto della Centrale Regionale Acquisti di cui alla normativa regionale in premessa, una commissione di transazione direttamente a Lombardia Informatica S.p.A. Centrale Regionale Acquisti pari allo 0,5% (zero virgola cinque per cento) del valore totale del fatturato realizzato attraverso l esecuzione del Contratto Generale, esclusa IVA, risultante dalla rendicontazione delle fatture. 1.5. VERIFICHE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Come meglio descritto nel Capitolato Tecnico e nello Schema di Contratto Generale, Lombardia Informatica S.p.A., anche avvalendosi di terzi, effettuerà apposite verifiche sul servizio offerto sia ai fini della stipula del Contratto Generale sia nel corso dell esecuzione dello stesso. In particolare si procederà alle seguenti attività: A) verifiche volte ad accertare l adempimento da parte dell aggiudicatario della procedura degli impegni di convenzionamento assunti in sede di Offerta Tecnica, da svolgere prima della stipula del Contratto Generale e che condizionano l aggiudicazione definitiva, tutto come meglio stabilito nel paragrafo 7.1 del Capitolato Tecnico; B) verifiche relative agli esercizi convenzionati a seguito della Richiesta di adesione successiva di un Amministrazione non inclusa nell elenco di cui alle premesse del presente Disciplinare di gara, come meglio stabilito nel paragrafo 7.2 del Capitolato Tecnico; C) verifiche relative ai livelli di servizio del Call Center, come meglio stabilito nel paragrafo 7.4 del Capitolato Tecnico; D) Customer Satisfaction periodica presso gli esercizi convenzionati da svolgersi durante tutto il periodo di efficacia del Contratto Generale e dei contratti di fornitura, come meglio stabilito nei paragrafi 7.1.4 e 7.3 del Capitolato Tecnico; E) rilevazione delle disfunzioni del servizio da parte delle Amministrazioni Contraenti mediante la gestione dei reclami, come meglio stabilito nel paragrafo 7.5 del Capitolato Tecnico. I costi delle verifiche suddette, saranno a totale carico della Centrale Regionale Acquisti. Le risultanze negative delle predette verifiche possono comportare, laddove previsto e con le modalità stabilite nel Capitolato Tecnico e nello Schema di Contratto Generale, la revoca/annullamento della aggiudicazione definitiva, e/o l applicazione di penali, e/o la risoluzione del Contratto Generale. 1.6. SUBAPPALTO Disciplinare di gara Pag. 7 di 40

Il subappalto è ammesso in conformità all art. 118 del D. Lgs. n. 163/2006 in misura non superiore al 30% dell importo contrattuale. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti delle Amministrazioni e della Centrale Regionale Acquisti delle prestazioni subappaltate. Si precisa peraltro che l aggiudicatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione, con ribasso non superiore al venti per cento, e che l'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. L affidamento in subappalto è sottoposto, ai sensi del richiamato art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006, alle seguenti condizioni: il concorrente all atto dell offerta deve indicare le attività e/o i servizi che intende subappaltare; l aggiudicatario (appaltatore) deve depositare presso la Centrale Regionale Acquisti autentica del contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate; l appaltatore deve allegare al contratto di subappalto di cui sopra, ai sensi dell articolo 118, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, la dichiarazione relativa alla sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma dell articolo 2359 c.c. con l Impresa subappaltatrice; con il deposito del contratto di subappalto l appaltatore deve trasmettere, altresì, la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti previsti dalla vigente normativa in materia di qualificazione delle imprese, nonché la certificazione comprovante il possesso dei requisiti, richiesti dal Bando di gara e dalla normativa vigente, per lo svolgimento delle attività a lui affidate, e/o la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui agli articoli 38 e 39 del D. Lgs. n. 163/2006. che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall art.10 della Legge n. 575/1965 e s.m.i.. È inoltre fatto obbligo all aggiudicatario, ai sensi dell art. 118, comma 3, del D. Lgs. n. 163/2006, di trasmettere all Amministrazione, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa via via corrisposti al subappaltatore con l indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nella contrattazione e nella stipula del contratto di subappalto, il Fornitore prenderà attentamente in considerazione e pondererà in maniera adeguata le condizioni ed i termini di pagamento stabiliti nello Schema di Contratto Generale allegato. Disciplinare di gara Pag. 8 di 40

Al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, e fermi i limiti previsti D.Lgs n. 163/2006, non verrà autorizzato l affidamento in subappalto ad imprese che singolarmente possiedano i requisiti di capacità economica e finanziaria per la partecipazione alla gara, né comunque ad imprese che abbiano effettivamente partecipato alla gara medesima. In considerazione della circostanza che il divieto sopra citato, relativo all affidamento in subappalto ad imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti di capacità economica e finanziaria di partecipazione, ha finalità pro-competitiva, tale divieto non opera tra imprese controllate o collegate ai sensi dell articolo 2359 del codice civile, e comunque tra imprese che rappresentano, ai fini della partecipazione alla gara, un unico centro decisionale. Si applicano, in quanto compatibili, le altre disposizioni di cui all art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006. 2 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 2.1 SOGGETTI AMMESSI Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti individuati all art. 34, comma 1, D.Lgs. n. 163/2006. È fatto divieto ad una medesima impresa di partecipare alla presente procedura in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio), così come è fatto divieto ad una medesima impresa di partecipare in diversi R.T.I. o in diversi Consorzi, pena, in ogni caso, l esclusione dell impresa e del/i concorrente/i in forma associata (R.T.I. o Consorzio) al quale l impresa stessa partecipa. Inoltre, anche ai sensi dell art. 34, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, non è ammessa, pena l esclusione dalla procedura, la partecipazione in concorrenza alla presente procedura di imprese, anche in forma associata (R.T.I. o Consorzio): - che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all art. 2359 cod.civ., - per i quali si accerti che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. 2.2 R.T.I. E CONSORZI È ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l osservanza della disciplina di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006, ovvero per le imprese stabilite in altri Stati membri dell UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento. Disciplinare di gara Pag. 9 di 40

In considerazione delle peculiarità del mercato di riferimento, non è ammessa la partecipazione in R.T.I. di due o più imprese che anche avvalendosi di società terze nelle modalità sottoriportate - siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti di capacità economica e finanziaria di partecipazione, pena l esclusione dalla gara del R.T.I. così composto, ciò conformemente a quanto stabilito nella segnalazione dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato AS251 del 30/1/2003 (bollettino n.5/2003), al fine di favorire la concorrenza e l ampliamento del novero dei partecipanti alla presente gara. È ammessa la partecipazione di Consorzi di imprese con l osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. n. 163/2006. I Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 163/2006, sono tenuti ad indicare (con la dichiarazione conforme al modello di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare di gara), per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (individuale o associata) pena l esclusione sia del Consorzio che dei consorziati. È consentita la partecipazione da parte di R.T.I. e Consorzi ordinari di concorrenti, anche se non ancora costituiti (quindi, raggruppandi e costituendi); in tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il R.T.I. o il Consorzio ordinario, come precisato ai successivi paragrafi 3.4 e 3.5, e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandataria, la quale stipulerà il Contratto Generale in nome e per conto proprio e delle mandanti, come precisato al successivo paragrafo 3.3. Conformemente alla richiamata segnalazione dell Autorità garante della concorrenza e del mercato, al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, non è ammessa la partecipazione di consorzi di imprese, costituiti ai sensi dell articolo 2602 del codice civile, nei casi in cui due o più delle singole imprese consorziate siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti di capacità economica e finanziaria di partecipazione, pena l esclusione dalla gara del consorzio così composto. È invece ammessa, senza limitazione, la partecipazione dei consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006. Per la partecipazione dei Consorzi stabili vale quanto stabilito all articolo 36 del D.Lgs. n. 163/2006. In considerazione della circostanza che i divieti sopra citati, relativi alla partecipazione in R.T.I. o in consorzio ovvero all utilizzazione del cd. avvalimento tra imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti di capacità economica e finanziaria di partecipazione hanno tutti finalità pro- Disciplinare di gara Pag. 10 di 40

competitiva, tali divieti non operano tra imprese controllate ai sensi dell articolo 2359 del codice civile, e comunque tra imprese che rappresentano, ai fini della partecipazione alla gara, un unico centro decisionale. 2.3 REQUISITI NECESSARI PER LA PARTECIPAZIONE Ferme restando le modalità di presentazione dell offerta di cui oltre, ai fini dell ammissione alla gara il concorrente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti prescritti nel Bando di gara, e segnatamente: - i requisiti relativi alla situazione personale richiesti al punto III.2.1 del Bando di gara, - i requisiti relativi alla capacità economico-finanziaria richiesti al punto III.2.2 del Bando di gara. Il possesso dei predetti requisiti deve essere attestato con la presentazione della dichiarazione di cui al modello Allegato 1 al presente Disciplinare di gara, da inserire, a pena d esclusione, nella Busta A. 2.4 AVVALIMENTO Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all articolo 49 del D.Lgs n. 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti economico-finanziari, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. In conformità a quanto stabilito all articolo 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, il concorrente che intenda far ricorso all avvalimento dovrà produrre nella Busta A la specifica documentazione richiesta al successivo paragrafo 3.3. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del Contratto Generale. Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all avvalimento: - non è ammesso, ai sensi dell art. 49, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa; - non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del D.Lgs. n.163/2006, la partecipazione contemporanea alla gara dell impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest ultima, pena l esclusione di entrambe le imprese; - è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito, ai sensi dell art. 49, comma 6, del D.Lgs. n.163/2006. Disciplinare di gara Pag. 11 di 40

Al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, in conformità alla ricordata segnalazione dell Autorità garante della concorrenza e del mercato, non è ammessa l utilizzazione dei requisiti tecnici e/o economici mediante avvalimento tra due o più imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti di capacità economica e finanziaria di partecipazione come sopra definito, pena l esclusione dalla gara. 3 OFFERTA 3.1 PRESENTAZIONE DELL OFFERTA L offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire a Lombardia Informatica S.p.A. Centrale Regionale Acquisti, Via Don G. Minzoni n. 24 20158 Milano, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 12/06/2008, pena l irricevibilità dell offerta e comunque la non ammissione alla gara. L offerta dovrà essere contenuta, in un unico plico chiuso che sia, a pena di esclusione dalla gara, sigillato, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell identificazione della provenienza del plico, a pena di esclusione, quest ultimo dovrà recare il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione. Il plico dovrà riportare le indicazioni del mittente (cioè la denominazione o ragione sociale), nonché la seguente dicitura: Offerta. In caso di R.T.I. costituiti/costituendi e di Consorzi, al fine dell identificazione della provenienza del plico, a pena di esclusione, quest ultimo dovrà recare il timbro o altro diverso elemento di identificazione: - dell impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di Consorzi costituendi; - del Consorzio, in caso di Consorzio. Il plico dovrà altresì riportare le indicazioni (cioè, la denominazione o ragione sociale) di tutte le imprese raggruppate o raggruppande. Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta da parte dell Ufficio Protocollo di Lombardia Informatica S.p.A. con l indicazione dell ora e Disciplinare di gara Pag. 12 di 40

della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, durante gli orari di servizio (dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30), fino al termine perentorio sopra indicato. Si precisa che in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, la dicitura Offerta, nonché la denominazione dell'impresa/r.t.i./consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. L invio del plico contenente l offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di Lombardia Informatica S.p.A. ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all Ufficio Protocollo di Lombardia Informatica S.p.A.. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. 3.2 CONTENUTO DEL PLICO D OFFERTA Il suddetto plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla procedura, tre buste chiuse, sigillate, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo, o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell identificazione della provenienza delle buste queste ultime dovranno recare, a pena di esclusione, il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione. In caso di R.T.I. o di Consorzi, al fine dell identificazione della provenienza delle tre buste, le stesse dovranno recare, a pena di esclusione dalla procedura, il timbro o altro diverso elemento di identificazione: - dell impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi; - del Consorzio, in caso di Consorzio costituito o di Consorzio stabile. Le tre buste dovranno riportare, rispettivamente, la dicitura ed avere il contenuto di seguito indicati: Disciplinare di gara Pag. 13 di 40

Busta Dicitura Contenuto A B C Gara per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei Documenti Gara per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei Offerta tecnica Gara per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei Offerta economica Documentazione amministrativa di cui al successivo paragrafo 3.3 Documentazione d offerta tecnica di cui al successivo paragrafo 3.4 Dichiarazione d offerta economica di cui al successivo paragrafo 3.5 3.3 CONTENUTO DELLA BUSTA A Nella busta A Gara per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei Documenti il concorrente dovrà inserire, a pena di esclusione dalla procedura, la seguente documentazione: a) dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, conforme al modello di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare di gara, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da persona munita da comprovati poteri di firma con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore ai sensi dell art. 38 del D.P.R. n. 445/2000, b) cauzione provvisoria, di cui al punto III.1.1. del Bando di gara, da presentare ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, c) idoneo documento attestante l impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione di quanto oggetto della presente procedura, qualora l offerente risultasse aggiudicatario della procedura medesima, d) copia del documento attestante l avvenuto pagamento del contributo di cui all art. 1, comma 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice di identificazione della procedura di gara (CIG), di cui al punto VI.3 n. 1 del Bando di gara, e) in caso di R.T.I. o Consorzio già costituito dovrà essere presentata copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell atto costitutivo del Consorzio; in caso di Consorzio stabile di cui all art. 34, comma 1, lettera c) del D.Lgs n. 163/06, copia della delibera dei rispettivi organi deliberativi di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni; f) in caso di ricorso al cd. avvalimento copia della documentazione di seguito indicata ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione e della utilizzazione dei Disciplinare di gara Pag. 14 di 40

mezzi tecnici e/o economici per l esecuzione dell appalto, la documentazione di seguito indicata. Qualora le dichiarazioni di cui all Allegato 1 e/o la Dichiarazione di offerta tecnica e/o la Dichiarazione di offerta economica vengano sottoscritte da un procuratore speciale a ciò autorizzato, nella busta A dovrà essere altresì prodotto, in originale ovvero in copia conforme all originale, il relativo atto di procura dal quale si evincano i poteri di rappresentanza del sottoscrittore. Si precisa peraltro che in caso di certificazioni/attestazione etc. rilasciati in lingua diversa dall italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata. Sulla dichiarazione di cui all Allegato 1 in caso di partecipazione in forma associata Le imprese che intendano presentare un offerta in R.T.I. o con l impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzio, relativamente alla documentazione di cui alla busta A dovranno osservare le seguenti condizioni, pena l esclusione dalla gara: la dichiarazione conforme al modello di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare di gara dovrà essere presentata da ciascuna singola impresa componente il R.T.I., sia costituito che costituendo; in caso di consorzio costituendo ai sensi dell art. 37, comma 8, del D. Lgs 163/2006, dovrà essere presentata da ciascuna delle imprese che ne prendono parte; in caso di consorzio di cui alla lettera e) dell art. 34 del D.Lgs. 163/2006 la dichiarazione dovrà esser presentata dal consorzio medesimo e da ciascuna delle imprese consorziate; in caso di Consorzio di cui alle lettere b) e c) dell art. 34 del D.Lgs. 163/2006, dal Consorzio medesimo e dalle imprese che con esso partecipano alla presente procedura. In caso di R.T.I. costituendo, ovvero di Consorzio non ancora costituito, la dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare di gara, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni impresa raggruppanda dovrà: indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza (solo per i R.T.I.), contenere l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37 del D.Lgs. 163/2006, in caso di consorzi di cui alle lettera b) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, la dichiarazione di cui all Allegato 1 al Disciplinare, resa dal legale rappresentante o da persona Disciplinare di gara Pag. 15 di 40

dotata di poteri di firma, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il Consorzio concorre, ex articolo 37, comma 7, del D. Lgs. 163/2006. Nella compilazione della dichiarazione di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare di gara, inoltre, i requisiti di cui al Bando di gara relativi alla situazione giuridica e alla capacità economica e finanziaria richiesti ai fini della partecipazione alla gara, dovranno essere così comprovati: a. le attestazioni attinenti ai requisiti di cui al punto III.2.1, mettere a) e b), del Bando di gara dovranno essere rese da ciascuna impresa partecipante al R.T.I. (costituito ovvero costituendo); nel caso di Consorzio, dal Consorzio e dalle consorziate che parteciperanno allo svolgimento delle attività, b. le attestazioni attinenti al requisito di cui al punto III.2.1, lettera c), del Bando di gara dovranno essere rese dalla/e impresa/e partecipante/i al R.T.I. (costituito, ovvero costituendo) che svolgerà/anno le attività relative al servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto (quindi escluso i servizi connessi), nel caso di Consorzio, dal Consorzio e dalle consorziate che eseguiranno le attività relative al servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto; c. fatto salvo il possesso dell intero requisito di cui al punto III.2.2, del Bando di gara da parte del R.T.I. nel suo complesso ovvero dal Consorzio, la relativa dichiarazione dovrà essere resa da ciascuna impresa componente il R.T.I. e il Consorzio (costituito ovvero costituendo). Sulla cauzione provvisoria La cauzione provvisoria dovrà, pena l esclusione, essere di importo pari ad Euro 600.000,00= (seicentomila/00). ed avere validità per un periodo di 180 giorni decorrente dal termine ultimo per la ricezione delle offerte, quindi sino al 09/12/2008, nonché contenere l impegno del garante a rinnovare la garanzia per ulteriori 90 (novanta) giorni nel caso in cui al momento della predetta scadenza originaria non sia ancora intervenuta l aggiudicazione definitiva efficace. La cauzione provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente: - in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore di Lombardia Informatica S.p.A., - mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Disciplinare di gara Pag. 16 di 40

La fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari dovrà, a pena di esclusione: i) avere sottoscrizione autenticata da notaio, ii) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, iii) prevedere espressamente la rinuncia all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile, iv) prevedere la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta di Lombardia Informatica S.p.A.. La cauzione provvisoria copre e potrà essere escussa nei seguenti casi: - mancata sottoscrizione del Contratto Generale per fatto del concorrente intendendo incluse in tale ipotesi anche quelle di cui al successivo paragrafo 5.2 del presente Disciplinare di gara, - falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta, ovvero qualora non venga fornita la prova del possesso dei requisiti di capacità morale e economico-finanziaria richiesti, - mancata produzione della documentazione richiesta per la stipula del Contratto Generale, nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato, - mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla presente procedura. Ai sensi dell art. 75, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006, la cauzione provvisoria verrà svincolata all aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del Contratto Generale. Ai sensi dell art. 75, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006, Lombardia Informatica S.p.A., comunicata l aggiudicazione ai concorrenti non aggiudicatari, provvederà contestualmente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall aggiudicazione, allo svincolo nei loro confronti della predetta cauzione. L importo della cauzione provvisoria è ridotto del 50% (cinquanta per cento) - quindi pari ad Euro 300.000,00= (trecentomila/00) - per i concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, così come previsto dall art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006. Disciplinare di gara Pag. 17 di 40

Per fruire di tale beneficio, il concorrente dovrà produrre nella busta A (in originale ovvero in copia con dichiarazione di conformità e copia di un documento di identità in corso di validità) la certificazione di qualità conforme alle norme europee EN ISO 9000 ovvero la dichiarazione dell organo certificatore di cui all art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006. In alternativa, il possesso del suddetto requisito potrà esser attestato con idonea dichiarazione resa dal concorrente ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso della detta certificazione, ovvero della dichiarazione di cui all art. 75, comma 7, del D.Lgs. n. 163/2006. Si precisa inoltre che, in caso di partecipazione in R.T.I. e/o Consorzio ordinario, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo nel caso in cui tutte le imprese che lo costituiscono siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste. La cauzione provvisoria dovrà essere prodotta: in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento, in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande, in caso di Consorzio di cui alle lettere b), c) ed e) dell art. 34 del D. Lgs. 163/2006, dal Consorzio medesimo, in caso di Consorzio costituendo, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio. Sul documento relativo all impegno del fideiussore La dichiarazione di impegno del fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. n. 385/1993) a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione di quanto oggetto della presente procedura, richiesta ai sensi dell art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006, potrà essere contenuta nel testo della fideiussione bancaria o assicurativa di cui al precedente paragrafo, ovvero contenuta in un documento autonomo. In tale ultimo caso, l impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva dovrà essere prodotto: in caso di R.T.I. costituito, dalla Impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento, Disciplinare di gara Pag. 18 di 40

in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande, in caso di Consorzio di cui alle lettere b), c) ed e) dell art. 34 del D. Lgs. 163/2006, dal Consorzio medesimo, in caso di Consorzio costituendo, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio. Sul pagamento del contributo all Autorità Il pagamento del predetto contributo potrà avvenire mediante: - versamento on line, collegandosi al portale web "Sistema di riscossione" all'indirizzo http://riscossione.avlp.it, seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare copia cartacea dell'email di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione; ovvero - versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a "AUT. CONTR. PUBB.", Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente il codice fiscale del partecipante nonché il CIG che identifica la procedura. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema on-line di riscossione all'indirizzo http://riscossione.avlp.it. A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità. Lombardia Informatica S.p.A. e per essa la Commissione all uopo nominata, si riserva di richiedere l originale del documento attestante l avvenuto versamento. Nel caso di R.T.I. o Consorzi il versamento è unico. In tali casi il versamento dovrà essere effettuato e la predetta dichiarazione di autenticità dovrà essere prodotta: a) in caso di RTI, sia costituito che costituendo, dall Impresa mandataria del raggruppamento stesso; b) in caso di Consorzio costituito, dal Consorzio stesso. Sulla documentazione necessaria in caso di avvalimento Il concorrente che intenda far ricorso all avvalimento dovrà produrre nella busta A, la seguente documentazione: 1) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa concorrente, attestante Disciplinare di gara Pag. 19 di 40

l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell impresa ausiliaria, 2) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest ultima dei requisiti generali di cui all articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006, 3) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria con cui quest ultima si obbliga verso il concorrente e la Centrale Regionale Acquisti a mettere a disposizione per tutta la durata del Contratto Generale e dei singoli contratti attuativi le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, 4) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria con cui quest ultima attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell articolo 34 del D. Lgs. n. 163/2006, né si trova in una delle situazioni di cui al medesimo articolo 34, comma 2, con una delle altre imprese che partecipano alla presente gara, 5) l originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del Contratto Generale e dei singoli contratti attuativi ovvero, in caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall articolo 49, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006. Lombardia Informatica S.p.A., o per essa la Commissione di gara, si riserva la facoltà, ai sensi dell articolo 46 del D. Lgs. n. 163/2006, di richiedere ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse ritenuta idonea e/o sufficiente. Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l applicazione dell articolo 38, lettera h), del D.Lgs. n. 163/2006, e di quant altro stabilito dall art. 49, comma 3, del Decreto stesso, si procederà all esclusione del concorrente e all escussione della cauzione provvisoria. 3.4 CONTENUTO DELLA BUSTA B Nella busta B Gara per la fornitura del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei Offerta tecnica il concorrente dovrà inserire, a pena di esclusione dalla procedura, l Offerta tecnica conforme al modello di cui all Allegato 2 del presente Disciplinare di gara. In particolare, il documento Offerta tecnica dovrà necessariamente contenere come riportato nel modello di cui all Allegato 2 le seguenti indicazioni: a) il nome commerciale/marchio dei buoni pasto offerti; Disciplinare di gara Pag. 20 di 40

b) l impegno a garantire il convenzionamento entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva di un numero di esercizi complessivamente maggiore o uguale a n. 1292 esercizi e comunque, per ciascun CAP indicato nella successiva Tabella Esercizi da convenzionare nei CAP di un numero maggiore o uguale a quello minimo obbligatorio riportato nelle colonne Numero minimo di esercizi da convenzionare della medesima Tabella Esercizi da convenzionare nei CAP delle Sedi di Utilizzo ; c) il numero di esercizi complessivi cd. Rete convenzionata - (sia nei CAP delle Sedi di Utilizzo, di seguito riportati, sia nei CAP diversi da quelli delle Sedi di Utilizzo all interno del territorio della Regione Lombardia), comprensivo della cd. rete per celiaci di cui alla successiva lettera d) se offerta, in relazione ai quali il concorrente deve garantire il convenzionamento entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva. Il numero di esercizi complessivi offerto dovrà essere indicato sia in cifre sia in lettere. In caso di difformità tra il numero espresso in cifre e il numero espresso in lettere, sarà ritenuto valido il numero espresso in lettere; d) ai fini dell attribuzione del relativo punteggio come previsto nel successivo paragrafo 4.1, l impegno a garantire il convenzionamento entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva di almeno un esercizio che offra menu speciali per celiaci (cd. rete per celiaci), per ciascun CAP indicato nella successiva Tabella Esercizi da convenzionare nei CAP delle Sedi di Utilizzo. e) l impegno ad effettuare, per tutta la durata del Contratto Generale, il pagamento degli importi dovuti (cd. rimborsi) ai titolari degli Esercizi Convenzionati in relazione alla presente procedura ovvero ai titolari di tutti gli Esercizi presso i quali verranno comunque spesi i Buoni pasto oggetto della presente procedura, entro il termine massimo di 60 giorni ovvero nel differente termine indicato dal concorrente. Ai fini della formulazione dell offerta, nella successiva Tabella Esercizi da convenzionare nei CAP delle Sedi di Utilizzo si riportano i CAP delle Sedi di Utilizzo e il numero minimo obbligatorio di Esercizi da convenzionare in ciascun CAP delle Sedi di Utilizzo. Tabella Esercizi da convenzionare nei CAP delle Sedi di Utilizzo CAP Numero minimo di esercizi da convenzionare CAP Numero minimo di esercizi da convenzionare CAP Numero minimo di esercizi da convenzionare CAP Numero minimo di esercizi da convenzionare Disciplinare di gara Pag. 21 di 40

Numero minimo di esercizi da convenzionare Numero minimo di esercizi da convenzionare Numero minimo di esercizi da convenzionare Numero minimo di esercizi da convenzionare CAP CAP CAP CAP 21000 1 24035 2 20067 5 46041 5 20030 2 24050 2 20081 5 46042 5 20032 2 24057 2 20082 5 46043 5 20034 2 24064 2 20089 5 46044 5 20036 2 24067 2 20093 5 20066 6 20039 2 24068 2 20094 5 20139 6 20040 2 24126 2 20095 5 20146 6 20043 2 24127 2 20096 5 22063 6 20053 2 25043 2 20098 5 24030 6 20054 2 25084 2 20123 5 24069 6 20058 2 26012 2 20126 5 46019 6 20062 2 26015 2 20137 5 20017 7 20091 2 26025 2 20147 5 20077 7 20100 2 26029 2 20148 5 20092 7 20128 2 26039 2 20152 5 20127 7 20132 2 27010 2 20153 5 20129 7 20134 2 27014 2 20157 5 20143 7 20136 2 27018 2 22014 5 20151 8 20138 2 27038 2 22017 5 20162 8 20141 2 27050 2 22036 5 24125 8 20149 2 27051 2 22037 5 20025 9 20154 2 46012 2 22066 5 20033 9 20156 2 46013 2 22074 5 20063 9 20159 2 46014 2 22077 5 23032 9 21014 2 46020 2 23030 5 00186 10 21018 2 46023 2 23100 5 00187 10 21020 2 46024 2 23900 5 20015 10 21022 2 46025 2 24019 5 20121 10 21026 2 46027 2 24021 5 21100 10 21051 2 46028 2 24036 5 20024 11 21056 2 46030 2 24040 5 20099 11 22010 2 46037 2 24043 5 24122 11 22018 2 46047 2 24044 5 26013 11 22021 2 46048 2 24047 5 20013 13 22026 2 46049 2 24058 5 20125 14 22028 2 22070 3 24065 5 20161 15 22032 2 20022 5 24123 5 20142 16 22046 2 20035 5 24128 5 20131 20 22072 2 20038 5 25125 5 26100 26 22073 2 20045 5 26041 5 20122 27 22079 2 20047 5 26900 5 20158 30 23017 2 20048 5 27026 5 20052 31 Disciplinare di gara Pag. 22 di 40