da Legambiente nell ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti Clean-up the Med 2015. Da aprile a maggio 2015 sono state monitorate 29 spiagge

Documenti analoghi
M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo

BEACH LITTER 2016 INDAGINE SUI RIFIUTI NELLE SPIAGGE ITALIANE

Cosa si trova. sulle spiagge?

Marine Strategy (Direttiva Quadro 2008/56/CE; D.lgs. n.190/2010) Rifiuti spiaggiati Modulo 4

La civiltà dei consumi

Rifiuti galleggianti. Il monitoraggio di Goletta Verde

Descrittore 10 Rifiuti marini Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati in Calabria

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

Acquisire dati per comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici sull ecosistema lacustre.

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

vele spiegate Con il cofinanziamento di

Studiare e monitorare i rifiuti marini: l esperienza SMILE. Roma, 25 maggio 2016 ARPA Liguria

Il dossier di Legambiente ha messo in luce la qualità dell acqua, ma anche la presenza di micro e macroplastiche nei laghi

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Progetto Strategia Marina

Beach Litter. Per il monitoraggio ricorda che:

SCHEDA MONITORAGGIO LITTER SCUOLE

Descrittore n.10 della Strategia Marina: il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati nel triennio Nicola Ungaro, ARPA Puglia

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

ELABORAZIONI DATI BEACH LITTER SULLE SPIAGGE ITALIANE

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

La Direttiva Quadro sulla Strategia per l Ambiente Marino Direttiva 2008/56/CE D.Lgs. 190/2010

500 risposte. DOVE LO BUTTO? - QUIZ (solo per Provincia di Lecco) Statistiche. Barattoli per alimenti alluminio. Barattoli plastica

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO BEACH LITTER RIMESSA A MARE - MESSINA 10 Aprile 2018

Attività Antropiche che si svolgono a terra e in mare

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Citizen science e volontariato per la tutela degli ecosistemi acquatici

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina Art. 11, D.lgs. 190/2010

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Beach litter Marche BEACH LITTER 2018 Indagine sui rifiuti nelle spiagge marchigiane

INDICE. Bacino del Livenza I

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

ECOCALENDARIO 2019 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

Marine Strategy in Italia

Raccolta Differenziata

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

Responsabilità Sociale d Impresa: Volontariato Aziendale Bimbi in Ufficio Formazione

INSIEME, PER RIDURRE I RIFIUTI MARINI

BEACH LITTER 2018 BEACH LITTER INDAGINE SUI RIFIUTI NELLE SPIAGGE ITALIANE CAMPANIA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

CALENDARIO DI RACCOLTA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

BEACH LITTER 2018 BEACH LITTER INDAGINE SUI RIFIUTI NELLE SPIAGGE ITALIANE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

Beach litter. Indagine sui rifiuti nelle spiagge italiane

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

PROGETTO LIFE SMILE. Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

ACTION D.5 information campus, SMILE Info Point. Smile Campus PROGETTO SMILE LIFE12 ENV/IT/000289

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

COMUNE DI VENTOTENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON PUO' ESSERE UN'ODISSEA

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

POSITION PAPER SERVIZI. Gestione dell acqua e dei rifiuti

Gioia Benedettini. Attività di monitoraggio di ARPAT nell'ambito della Strategia per l'ambiente marino

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

INDICAZIONI METODOLOGICHE. Riportate in documento ISPRA Indicazioni metodologiche per la componente rifiuti marini in data 8 Aprile 2013.

Italia 2019 Top 4 iniziative ambientali

Bast a littering! Edizione 2018 Focus marine litter. prima o poi, vedrai che si sveglierà!

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Dalla Marine Strategy alla citizen science

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

1^ Campagna di Agosto 2005

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

ECOCALENDARIO 2019 CUGNOLI COMUNE DI CUGNOLI

Il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti urbani nei 9 Comuni dell Unione Basso Biferno. 16_ febbraio 2019

MODELLAZIONE NUMERICA DEL TRASPORTO DI

COMUNE DI RIPA TEATINA ECOCALENDARIO 2019/20 RIPA TEATINA PUNTUALI. nella raccolta

Verso i nuovi Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina: riflessioni e proposte operative

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Transcript:

L indagine BEACH LITTER è stata realizzata da Legambiente nell ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti Clean-up the Med 2015. Da aprile a maggio 2015 sono state monitorate 29 spiagge italiane e 25 spiagge nel resto del Mediterraneo, con l obiettivo di indagare quantità e tipologia di rifiuti presenti sui litorali. Stimando il genere più frequente di rifiuti, la loro possibile provenienza e gli altri parametri presi in considerazione, questa indagine denuncia un fenomeno assai grave dal punto di vista ambientale, economico e turistico e l urgenza di mettere in atto programmi concreti per la progressiva riduzione dei rifiuti in mare e nella fascia costiera, cosi come previsto dalla Direttiva Europea Marine Strategy.

È il nome della direttiva 2008/56/ce sulla strategia per l ambiente marino. L obiettivo della direttiva è il raggiungimento del buono stato ecologico, sulla base di 11 descrittori qualitativi, per le acque marine di ogni stato membro, entro il 2020. Uno dei descrittori è proprio relativo ai rifiuti che finiscono nel nostro mare e sulle nostre spiagge: «Descrittore 10. Le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all'ambiente costiero e marino.» (obiettivo al 2020) Per raggiungere il buono stato ambientale, quindi, diventa fondamentale attuare politiche e interventi che portino alla riduzione dei rifiuti marini e costieri per ridurne la quantità e di conseguenza anche l impatto che ancora oggi hanno sull ecosistema.

Eventuale grafica fonti marine litter

FAUNA Tartarughe marine, uccelli e mammiferi marini possono restare intrappolati nelle reti da pesca e negli attrezzi di cattura professionale oppure morire per soffocamento dovuto all ingestione accidentale di rifiuti scambiati per cibo. Secondo alcuni studi, nel Mediterraneo occidentale, l ingestione di rifiuti causa la morte nel 79,6% delle tartarughe marine. Inoltre, le microplastiche ingerite dagli organismi acquatici, sono la causa principale dell introduzione di plastiche nel biota e, quindi, del disequilibrio della catena alimentare e dell intero ecosistema marino. ECONOMIA L impatto economico considera, ad esempio, i danni meccanici alle imbarcazioni e alle attrezzature da pesca, allo stock ittico in termini sia quantitativi sia qualitativi, i costi necessari per la pulizia delle aree discarica ma anche le conseguenze sull appeal turistico. TURISMO Evidente l impatto sul turismo, provocato anche dal decremento del valore estetico e dell uso pubblico dell ambiente che i rifiuti marini e spiaggiati comportano.

I campionamenti delle 29 spiagge che compongono l indagine sono stati eseguiti dai volontari di Legambiente, su tutto il territorio costiero italiano, nei mesi di aprile e maggio 2015, in vista della campagna Spiagge e Fondali Puliti. L indagine è stata portata avanti anche in 25 spiagge del Mediterraneo, grazie alle organizzazioni che hanno partecipato alla campagna di Clean up the Med. Ogni singolo campionamento ha tenuto conto del protocollo di monitoraggio ufficiale messo a punto dal Ministero dell Ambiente e dall ISPRA. Le aree di indagine sono state scelte in modo da effettuare il campionamento su spiagge libere.

Il campionamento è avvenuto percorrendo la spiaggia in modo sistematico, ortogonalmente alla linea di costa, lungo transetti distanziati di circa 2 metri (linee gialle nella foto esempio) ed annotando sulla scheda tutti gli oggetti rinvenuti sulla superficie del sedimento (non scavando). I principali indicatori presi in considerazione sono composizione del rifiuto, quantità e grandezza dello stesso (maggiore o minore di 25 cm). Nella individuazione della tipologia di rifiuto, Legambiente ha fatto riferimento alle categorie OSPAR.

L indagine è stata eseguita su 29 spiagge italiane e ha monitorato complessivamente un area di 136.330 mq, pari a quasi 20 campi da calcio. Sono stati rinvenuti 22.114 rifiuti spiaggiati, di cui il 77% di una dimensione inferiore ai 25 cm. Sul totale dell area indagata sono stati trovati 17 rifiuti ogni 100 mq, 5 rifiuti in più ogni 100 mq rispetto all indagine 2014. Il materiale più trovato sulle spiagge campionate è indubbiamente la plastica, a quota 80% contro il 65% dell indagine del 2014. Parliamo prevalentemente di bottiglie, shopper, tappi, polistirolo, stoviglie usa e getta: un totale di 17.560 oggetti costituiti interamente o in parte da plastica.

Se escludiamo i frammenti e resti di plastica e di polistirolo fino ai 50 cm (i rifiuti più trovati con il 23,5%), al primo posto della classifica di rifiuti integri troviamo le bottiglie di plastica per bevande (10,3%), seguite da tappi e coperchi (sia di plastica che di metallo) al 6,9%. Nasse, reti, strumenti da pesca e cassette per il pesce sono al terzo posto della classifica con 6,5% con un totale di quasi 1500 oggetti. Immancabili i mozziconi di sigaretta al quarto posto con il 5,4%, residuo di circa 60 pacchetti di sigarette. A seguire i rifiuti da mancata depurazione che giungono sulle spiagge attraverso i corsi d acqua. Stoviglie usa e getta, materiali da costruzione, bottiglie di detergenti e cosmetici, quelle di vetro e sacchetti di patatine e stecchi di leccalecca e gelati chiudono la classifica. Bottiglie di plastica 10,3% Tappi e coperchi (plast./met.) 6,9% Rifiuti da pesca 6,5% Mozziconi di sigarette 5,4% Rifiuti da mancata depurazione 4,9% Stoviglie di plastica 4,8% Materiali da costruzione 4,0% Flaconi di detergenti (plast.) 3,8% Bottiglie di vetro 3,3% Sacchetti patatine, stecchetti 1,9%

I rifiuti da mancata depurazione si collocano al quarto posto (4,9%) della classifica del rifiuto più frequente in spiaggia. Sono stati contati oltre 1000 oggetti tra cotton fioc (in primis), assorbenti, preservativi, blister, cateteri vescicali e, addirittura, diversi deodoranti da wc. L 83% di questi rifiuti è stato registrato nelle spiagge che a meno di 1 km dalla foce di un corso d acqua o molto prossime a scarichi o fossi. Il dato è cresciuto del 4% rispetto allo scorso anno (79% nel 2014).

I rifiuti che vengono rinvenuti in spiaggia sono il risultato diretto di attività umane e produttive che hanno luogo in siti immediatamente vicini al litorale. Non parliamo solo di spiagge usate come discarica ma anche di casi in cui, attraverso i fiumi o dal mare, arrivano resti di produzioni specifiche. In particolare sono tre gli esempi che arrivano dalle spiagge campionate da Legambiente. Nel transetto preso in considerazione della spiaggia di Eboli presso l Area protetta dunale di Legambiente, il 25% dei rifiuti è costituito da resti di rifiuti plastici (di dimensioni inferiori ai 50 cm) derivanti da seminiere in polistirolo espanso, provenienti probabilmente dalle produzioni agricole della zona. Altro caso è rappresentato dalle reti per mitili (cozze) che costituiscono il 44% dei rifiuti monitorati a Trieste, in un transetto della spiaggia di Canovella de Zoppoli: 500 reti da cozze che potrebbero derivare dalla presenza di filari di allevamenti delle stesse poste proprio di fronte la spiaggia. Di discarica abusiva parliamo, invece, per il rinvenimento di 500 pezzi di spugne sintetiche (materiale isolante da costruzione) in un transetto della spiaggia di Palombina (Ancona), dove questi scarti di materiale da costruzione costituiscono il 63% dei rifiuti totali.

Partendo dalla Liguria le spiagge campionate ricadono nei comuni di Genova (spiaggia di Voltri), Marina di Pisa (foce del Serchio), Orbetello - Gr (Feniglia), Roma (a Fiumicino - spiaggia Coccia di Morto), Anzio Lt (spiaggia di Tor Caldara e spiaggia Marechiaro), Pozzuoli Na (Duna della foresta regionale di Cuma), Pontecagnano Sa (spiaggia nord del fiume Tusciano), Eboli Sa (Area protetta dunale). In Sicilia troviamo la spiaggia San Cataldo a Trappeto (Pa), la spiaggia Scoglitti a Vittoria e la spiaggia alla foce dell Irminio nel ragusano, in provincia Siracusa la spiaggia antistante l Isola delle Correnti a Portopalo di Capo Passero, la Morghella e la Vulpiglia a Pachino e la Spinazza di Marzamemi a Noto. In provincia di Matera il lido di Policoro e il lido San Teodoro a Pisticci, in provincia di Taranto la spiaggetta di Ginosa. Sono state indagate anche Brindisi (Saline di Punta della Contessa) e Polignano a Mare Ba (spiaggia tra Cala Sala e Cala Incina e la spiaggia di San Vito). A Ortona (Ch) è stata monitorato il lido Riccio, ad Ancona La Palombina, la spiaggia Faleriense a Porto Sant Elpidio, il lido San Tommaso a Fermo e la spiaggia davanti alla Sentina di San Benedetto del Tronto. In alto Adriatico sono state monitorate la spiaggia del mort di Eraclea (Ve) e la Canovella de Zoppoli a Duino Aurisina (Ts).

Rispetto al dato italiano, il quadro delle spiagge monitorate lungo il Mediterraneo fanno registrare una percentuale totale di plastica minore: il 52,1% contro l 80% dell Italia. Ma nei primi cinque posti in classifica dei rifiuti più frequenti si trovano gli stessi oggetti: bottiglie di plastica, tappi e coperchi, mozziconi di sigarette e rifiuti da pesca. L unica eccezione è costituita dalla presenza, al terzo posto, con il 7,3%, degli shopper in plastica. Un fenomeno quest ultimo, poco osservato in Italia, forse per via della messa al bando dei tradizionali sacchetti di plastica, un divieto che non vige negli altri Paesi. Bottiglie di plastica 12,5% Tappi e coperchi (plast./met.) 8,6% Shopper di plastica 7,3% Mozziconi di sigaretta 5,5% Rifiuti da pesca 3,8% Bottiglie di vetro 3% Lattine di alluminio 2,4% Piccole buste di plastica per alimenti 2,0% Contenitori di plastica 1,9% Siringhe 1,6%

MAPPA NAVIGABILE, RISULTATI E INFOGRAFICHE SPIAGGIA PER SPIAGGIA Le spiagge monitorate nel Mediterraneo, grazie alle associazioni che partecipano a Clean Up the Med, si trovano in Algeria (1 spiaggia), Croazia (6), Grecia (10), Spagna (2), Turchia (3), Portogallo (2), Tunisia (1). Nonostante il numero dei campionamenti sia diverso da Paese a Paese, la più alta densità di rifiuti è quella della Turchia con 33 rifiuti ogni 100 mq (quasi il doppio rispetto all Italia), molto vicina l Algeria, con 28 rifiuti e la Croazia con 21 rifiuti ogni 100 mq. Decisamente meglio le spiagge della Tunisia (8 rifiuti ogni 100 mq), della Grecia (4), Portogallo (3) e della Spagna con 2 rifiuti ogni 100 mq.

Densità media di rifiuti % PLASTICA % Rifiuti più abbondanti (n/100mq) Algeria 28 70% 40% 12% Bottiglie* Buste* Croazia 21 41% 16% 5 % Tappi** Pesca Grecia 4 57% 16 % Bottiglie* Italia 16 80% 10% Bottiglie* Portogallo 3 25% 39% Frammenti di vetro Spagna 2 63% 33 % Buste* Turchia 33 63% 12 % Mozziconi di sigaretta 6 % Mozziconi di sigaretta 7% Tappi** 12 % Mozziconi di sigaretta 14% Tappi** 9% Buste* 7% Lattine 3 % Bottiglie* 6% Tappi** 7% Pesca 4% Cartoni in tetrapak 5% Cotton fioc 9 % Tappi** Tunisia 8 44% (1) (1) (1) *In plastica // ** Sia plastica che metallo // (1) Per la Tunisia è disponibile la percentuale dei materiali: il 44% dei rifiuti è composto da plastica, il 15% da carta o cartone e l 11 % è costituito da metallo.

L immagine di copertina è di Nunzio D Apolito L INDAGINE BEACH LITTER DI LEGAMBIENTE E STATA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI