Sicurezza sul lavoro. Lavori su pali di legno delle linee aeree a corrente debole. Martin Keller, SCS-NIT-RLA-OM-ENM



Documenti analoghi
Direttiva CFSL. Lavori su pali di legno di linee elettriche N Edizione agosto 2013

Safety presso Swisscom Regola Lavoro negli impianti a bassa tensione (036) 1

"Piano-Programma Demolizioni"

Stand e sicurezza sul lavoro

VERIFICA EMERGENZE 1. MOTOSEGHE. n. motoseghe a 2 mani osservate di cui non idonee (** vedi allegato 1)

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni.

D.lgs Art. 107

Manuale di installazione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nei lavori di costruzione

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Direttiva per la sicurezza del trasbordo delle merci.

IMBRACATURA 08IN 2112 CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo

CESTELLO PORTA PERSONE RAMOTER PER CARRELLI ELEVATORI

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato

LUMINARIE NATALIZIE O SIMILI

Art.3 La via ferrata è percorribile dai minorenni (altezza minima cm 120) sotto la sorveglianza e controllo di un maggiorenne.

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

Sette regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche ordinarie

CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO

ISTRUZIONI PER L ISPEZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE LUDICHE

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CONVERSE PER PANNELLO FK 8250 N4

ELENCO PREZZI UNITARI

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Indice. SNG IT: sostituisce: SNG IT:

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

VALIGETTA KIT IMBRACATURA 08IN2122

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PUNZONATRICE IDRAULICA PER LAMIERA CON POMPA SEPARATA BAUDAT. Art. Sicutool 760GV Art. Baudat Mod. STAMP 10

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale

Istruzioni d uso originale

Istruzione di lavoro ZHSE

La sicurezza nei lavori elettrici

Scheda. Descrizione della macchina

ATLANTECH LUX LA RIVOLUZIONE NELLE FONDAZIONI PER PALI DI ILLUMINAZIONE

======================================== COD. T0240 CASTELLO OCEANIA Manuale di installazione e manutenzione ========================================

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Estensione di potenza dei variatori di luce menzionati nella lista di riferimento (vedere capitolo

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Lista di controllo Gru di cantiere

Sicurezza - Sistemi anticaduta. Linea Vita RED. Il meglio per la sicurezza.

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

======================================== COD. T0230 CASTELLO AFRICA Manuale di installazione e manutenzione ========================================

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita.

Esbosco con trattore forestale munito di argano Lista di controllo

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

Lista di controllo Scale fisse a pioli

La sicurezza sul posto di lavoro

Manuale di assemblaggio

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24

Safety presso Swisscom Regola Lavoro con gas propano (044) 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Libretto di istruzioni

Amplificatore universale di potenza, per guida DIN, W

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

MANUALE DI MONTAGGIO STAFFE PER PANNELLI SOLARI PIANI ELIOTERM ARIS PER IMPIANTI A CIRCOLAZIONE FORZATA

Unità didattica Imbracatura di carichi

Collaudo di macchine e impianti meccanici

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

CASSETTA PER TRASFORMATORI DI ACCENSIONE

Istruzioni per il montaggio

Dati di riferimento generali

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

MANUALE DELLE OPERAZIONI

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 552, 560 o 1090)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

Fonte:

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Dilatatore ancorante per roccia 15,0

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

G-Scooter. Sea Scooter

Segnale d'uscita attiva temperatura. Acqua Dati di misurazione Valori misurati Temperatura Campo di misura temperatura

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

PUNZONATRICE IDRAULICA PER INOX BAUDAT A POMPA SEPARATA. Art. Sicutool 760GV 1 Art. Baudat Mod. STAMP 8 HD

Pompe di spinta e bracci di distribuzione per calcestruzzo Lista di controllo

Transcript:

Sicurezza sul lavoro Lavori su pali di legno delle linee aeree a corrente debole

Lavori sui pali di legno delle linee aeree 2 La salita sui pali di legno è disciplinata dalla direttiva speciale della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) Lavori su pali di legno di linee elettriche 6506 Basi legali: Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) Art. 82: per prevenire gli infortuni professionali e le malattie professionali prendere tutte le misure necessarie per esperienza, tecnicamente applicabili e adatte alle circostanze.

La direttiva è valida per 3 Pali/strutture portanti in legno, compresi i relativi tiranti e contropali. Modo convenzionale di salire sui pali di legno Per modo convenzionale di salire sui pali si intende la salita sui pali con l uso di ramponi o scale da appoggio. Le scale da appoggio sono da utilizzare esclusivamente per lavori di potatura dei rami e non possono essere utilizzate per il montaggio o la commutazione di cavi. Entrambi i metodi sottopongono i pali a sollecitazione statiche o dinamiche che ne possono causare la rottura o la caduta.

La direttiva è valida per linee aeree a corrente debole 4 Nella direttiva, la stabilità e lo stato del legno dei pali sono trattati in modo diverso per le linee elettriche a corrente debole e quelle a corrente forte. La distinzione è stata operata sulla base della resistenza meccanica diversa dei conduttori usati (fili, cavi). Nelle linee elettriche a corrente forte i conduttori possono favorire la stabilità. Contrariamente, per le linee elettriche a corrente debole questi fattori di stabilità sono inesistenti.

Stabilità e stato del legno dei pali Prima di iniziare i lavori occorre dunque accertarsi che sia garantita la stabilità dei pali. Ogni palo di legno deve essere controllato prima di salire su di esso. I pali che sono stati controllati e risultano non danneggiati sono considerati stabili per tutta la durata dei lavori di montaggio della linea. Il controllo della stabilità e dello stato del legno dei pali deve essere effettuato da personale appositamente istruito. 5

Personale appositamente istruito 6 Per personale appositamente istruito si intendono montatori che abbiano completato la formazione come elettricisti per reti di distribuzione. Sulle linee aeree a corrente debole possono inoltre essere impiegati collaboratori che abbiano lavorato per almeno 6 mesi in un gruppo addetto alle linee aeree e che durante questo periodo siano stati costantemente sorvegliati e istruiti. Nei lavori di montaggio su pali di legno questi collaboratori sono autorizzati a effettuare il controllo della stabilità e dello stato del legno dei pali.

Controllo dei pali di legno Il controllo comporta le seguenti verifiche: 7 Controllo visivo Percussione dei pali di legno con il martello Spinta dei pali di legno perpendicolarmente all andamento della linea Ispezione con apposita sonda dei pali (ferro a punta)

Controllo visivo 1 8 Accertamento dello stato generale del palo Il palo è contrassegnato con un segno (/) o un segno (X)? Attenzione ai fori realizzati dai picchi nei punti adibiti alla salita.

Controllo visivo 2 Danni meccanici Il palo ha subito danni meccanici tali per cui non ne è più garantita la stabilità? 9

Controllo visivo 3 10 Danni provocati dal bestiame I pali di legno non devono essere protetti con filo spinato da eventuali danni provocati dagli animali. Il pericolo di ferimento degli animali è estremamente elevato.

Battitura dei pali di legno con il martello 11 I pali vengono percossi (con un martello) a partire dalla base fino a un altezza di ca. 2m. Suoni chiari indicano che il legno e sano. Suoni sordi o deboli (cupi) indicano che il legno e intaccato. Questo metodo fornisce tuttavia indizi solo sullo stato dei pali il cui legno sia asciutto.

Spinta dei pali 12 Spingendo con forza il palo perpendicolarmente alla direzione della linea, lo si fa oscillare moderatamente. Se il palo è marcio si ode uno scricchiolio appena al di sopra del terreno. Attenzione: il rumore (scricchiolio) si può udire una sola volta. Questo metodo può essere applicato solo a pali semplici che non siano né ancorati né puntellati.

Controllo con la sonda dei pali (ferro a punta) 13 Infiggere con cautela la lama di acciaio della sonda in più punti attorno alla circonferenza del palo nel senso delle fibre del legno. La lama deve essere appoggiata con cautela e quindi premuta con forza dentro al legno! Non eseguire questo procedimento a colpi! In base alla resistenza che il legno oppone alla pressione della lama è possibile giudicare se il palo è sano o è marcio. La lama della sonda deve essere sempre ben affilata, in modo che la sua pressione danneggi il meno possibile il palo Dopo l utilizzo della sonda dei pali occorre pulire accuratamente la lama in acciaio onde evitare la trasmissione di focolai di marciume o di spore fungine ad altri pali.

Tipo di marciume 14 Marciume centrale Marciume superficiale

Indebolimento della solidità dei pali a causa del marciume I pali non vengono sostituiti se il livello di marciume non è progredito oltre i valori a indicati qui di seguito. Tali valori corrispondono a una riduzione della solidità del 20% circa. Questi pali vengono contrassegnati come pali con marciume iniziale (/). I pali che superano tali valori devono essere contrassegnati come pali marci (X). 15 D = diametro palo Marciume centrale D Marciume superficiale D Marciume su un solo lato a D Linea a a a D D (cm) 15 16 17 18 19 20 a (cm) 2.5 3.0 3.5 a (cm) 0.5 0.5 0.6 0.6 a (cm) 3.5 4.0 4.5 a (cm) 1.5 1.5 2.0 2.0 2.5 21 22 4.0 0.7 5.0 2.5 23 24 4.5 0.8 5.5 3.0 25 26 5.0 0.9 6.0 3.5

Controllo di pali UST con zoccolo 16 Controllo visivo Accertamento dello stato del legno Battitura del legno I pali vengono percossi (con un martello). dal livello del terreno fino a un altezza di ca. 2m. Controllare attentamente lo stato del legno nelle vicinanze delle viti di fissaggio.

Esecuzione dei controlli Sui pali con fasciatura Per effettuare il controllo non occorre rimuovere la fasciatura. La fasciatura viene perforata dalla lama della sonda dei pali (ferro a punta). 17

Marcatura di pali di legno con marciume iniziale o di legno marcio I pali di legno che presentano marciume iniziale vengono contrassegnati con una barra obliqua nera, i pali di legno marcio con una croce. La marcatura deve essere apposta sul lato che riporta il numero del palo (cfr. il disegno). 18 Punto intaccato superiore Contrassegno / o X al di sopra del numero N. di palo Anno 1 91 Infestazione di marciume 1 91 Marciume iniziale Marcio

Pali di legno non stabili 19 Nel caso in cui, anche in seguito a un minuzioso controllo, non sia possibile esprimersi chiaramente in merito alla stabilità dei pali di legno, è necessario assicurare il palo prima di salire su di esso. È opportuno assicurare i pali anche quando sono contrassegnati con un segno (X) o (/). Se nel corso dei lavori le forze agenti sulla testa del palo diventano tali da pregiudicarne la stabilità, esso deve essere immediatamente assicurato affinché non cada.

Impossibile determinare la stabilità! 20 Terreno ghiacciato Attenzione: A temperature inferiori a 0 C non è possibile controllare la stabilità dei pali di legno. In caso di temperature inferiori a 0 C i pali di legno devono sempre essere messi in sicurezza prima di salire su di essi.

Demolizione di linee aeree 21 Per la demolizione di impianti di linee aeree, il distacco dei fili deve avvenire, se possibile, da terra. Qualora per la demolizione sia necessario salire sui pali, essi devono essere messi in sicurezza (conformemente alla direttiva CFSL 6506). Attenzione: Durante i lavori di demolizione dei pali è imperativo evitare di salire su di essi!

Messa in sicurezza dei pali di legno 22 Per mezzi di sicurezza contro la caduta si intendono: il sistema a tre puntelli, ancoraggi ausiliari (per es. funi), dispositivi di sicurezza dei pali, gru mobili e simili. La messa in sicurezza è di norma effettuata su tre lati, ripartiti uniformemente sulla circonferenza del palo. Di regola i mezzi di sicurezza devono essere montati sul terzo superiore della lunghezza libera del palo e vanno fissati in modo che non possano scivolare o muoversi. Prima di poter salire sul palo, alla sua base deve inoltre essere conficcato un punzone (paletto metallico) al quale il palo viene legato saldamente con funi.

Salita sui pali di legno 1 23 Nel salire sui pali di legno occorre sempre indossare un casco (casco da arrampicata), calzature robuste per ramponi, imbracatura combinata anticaduta e posizionamento sul lavoro, cosicché abiti da lavoro di buona qualità. Durante la salita, la fune di sicurezza dell imbracatura deve sempre essere agganciata attorno al palo. I collaboratori che si trovano a sostare nell area attorno al palo devono ugualmente indossare un casco poiché potrebbero essere colpiti dall eventuale caduta di oggetti o materiale. Se possibile, salire sempre sui pali lateralmente rispetto al tracciato della linea.

Pali di legno cementati nel terreno Ordinanza sulle linee elettriche: Art. 25 Fondazioni dei sostegni: I pali di legno cementati direttamente nel terreno vanno rimossi dopo un periodo di tempo non superiore a tre anni oppure sostenuti con uno zoccolo in acciaio. 24

25 Metodi per sostituire i pali senza salire su di essi

Manutenzione e trasformazione di pali di legno 26 Metodi per sostituire i pali senza salire su di essi: Pali di legno che vengono sostituiti 1:1 nella rete. Tagliare il palo con la motosega a circa ca. 30 cm dal terreno e metterlo da parte. Estrarre o dissotterrare la base del palo. Posare il nuovo palo. Eseguire quindi i lavori di montaggio del nuovo palo. In base allo spazio disponibile, il vecchio palo può essere lasciato cadere a terra o posato con cautela sul terreno a mezzo di funi.

Esempi Come sostituire i pali senza salire su di essi! 27

28 Istruzioni di lavoro generali

Pericoli per terzi I lavori sono eseguiti in aree in cui possono transitare terzi (passanti, escursionisti, bambini, ecc.). 29 Garantire che durante i lavori sulle linee aeree non possano transitare terzi nell area di pericolo. Lavori in ambito stradale: qualora sia necessario montare cavi aerei al di sopra di una strada, nel periodo che intercorre tra il tiro dei cavi fino al loro fissaggio al palo è necessario fermare il traffico in entrambe le direzioni di marcia. Segnalare e proteggere l area dei lavori sul lato della carreggiata.

Istruzioni di lavoro 1 30 Scavo della buca per il palo Scavo manuale con svariati utensili, quali pale, punzoni, picconi. Per questo lavoro devono essere utilizzati attrezzi da scavo adeguati. Danneggiamento di condotte elettriche durante lo scavo Pericoli durante lo scavo per via di condotte elettriche posate nel terreno. Eseguire con prudenza i lavori con punzoni (il punzone non deve essere conficcato nel terreno con violenza).

Posa del palo con almeno 3 collaboratori 31 Posa del palo Per la messa in posa del palo devono essere impiegati almeno 3 collaboratori. Nei lavori generali di montaggio e per l eliminazione di guasti (senza messa in posa di pali) devono sempre essere presenti in loco almeno 2 collaboratori.

Istruzioni di lavoro 1 32 Nella Regola Safety i singoli capitoli sono dedicati in modo sistematico alla sicurezza sul lavoro. La messa in posa dei pali con almeno 3 collaboratori è una prescrizione di montaggio che consente di posare i pali in modo convenzionale senza maggiori rischi potenziali per terzi e per i montatori delle linee aeree stessi. Oltre alla sicurezza nella messa in posa dei pali, devono essere contemplate anche le norme SUVA Sollevamento di carichi". Peso: Palo 7 m min. 80 kg Palo 8 m min. 110 kg Palo 9 m min. 130 kg Questi pali devono talvolta essere trasportati per diversi metri nei campi e su ripidi pendii. Per questa ragione le prescrizioni corrispondenti non sono contenute nella Regola Safety Salita sui pali. Costi da considerare per la messa in posa di pali: nella posizione del CaP Messa in posa di pali" devono essere calcolati 3 collaboratori.

Istruzioni di lavoro 2 33 Profondità di interramento del palo e della corona di pietre La profondità di interramento del tipo UST è 1.50 m per tutte le lunghezze.

Istruzioni di lavoro 3 34 Caduta in seguito a scivolamento con i ramponi: Rimuovere o coprire tutti gli oggetti appuntiti nella zona dei possibili punti di caduta (steccati, pali metallici, ecc. ).

Attrezzatura per la salita su pali di legno 35 Nella salita su pali di legno devono assolutamente essere indossati i seguenti dispositivi: casco da arrampicata, imbracatura combinata anticaduta e posizionamento sul lavoro (SN EN 361/358), calzature resistenti per ramponi, ramponi con minomo 3 punte, indumenti protettivi adeguati. Non trasportare utensili appuntiti nelle tasche degli indumenti (utilizzare una speciale borsa portautensili).

Pericoli nei lavori sugli impianti a corrente debole 1 36 Lavoro in modalità isolata Nei lavori sulle linee e sugli impianti Swisscom occorre sempre tenere presente che possono insorgere tensioni esterne parasiti inattese. Pertanto, è assolutamente necessario rispettare adeguate misure ai fini della sicurezza delle persone. In caso di alimentazione esterna di attrezzature sono da considerare probabili anche incidenti secondari (azioni riflesse non controllate). Momenti pericolosi possono verificarsi: In caso di lavori in settori ad alta tensione (opere, trasformatori, pali) A partire dalla bassa tensione 230/400 V, in qualsiasi momento su linee, guaine dei cavi e messe a terra Da 60 a 120 V di alimentazione (ISDN) In attrezzature con telealimentazione > 120 V con protezione contro i cortocircuiti, per es. con Pair Gain, mcan In caso di temporali nelle vicinanze.

Pericoli nei lavori sugli impianti a corrente debole 2 Provvedimenti per la sicurezza delle persone Lavorare sempre con utensili isolati. 37 Per gli interventi sulle linee aeree sono indispensabili calzature robuste con suola in gomma e deve essere evitato qualsiasi contatto con canaline metalliche, parti metalliche di cavi aerei collegate a terra e conduttori metallici. Avvertenza per l attrezzatura Pair Gain: I sistemi Pair Gain impiegati sono descritti in ISLK e nei punti di transizione sono riconoscibili nel distributore principale delle centrali di trasmissione. È possibile effettuare interventi su questi sistemi se le misure di sicurezza sono rispettate. Una postazione protetta contro le tensioni consente una buona libertà di lavoro. Lavorare su una piastra o un materassino in PVC, PE o PA di almeno 5 mm di spessore garantisce la sicurezza necessaria.

Pericolo di fulmini 38 In caso di pericolo di fulmini non devono essere effettuati interventi sui pali. Allontanarsi dai pali!! Attenzione: Attenzione ai temporali nelle vicinanze!! In caso di temporali a distanze < 2 km non toccare più linee, guaine dei cavi e collegamenti a terra. Abbandonare camere, pozzetti e pali

Sostegni in comune con linee ad alta e bassa tensione 39 Sulle linee ad alta tensione non possono essere eseguiti lavori di montaggio da parte di terzi. Sulle linee a bassa tensione i lavori di montaggio possono essere eseguiti da terzi previa consultazione con l azienda di approvvigionamento elettrico competente.

Utensili 40 Ogni collaboratore è tenuto a controllare di continuo i propri utensili e strumenti di lavoro Gli utensili e gli strumenti di lavoro che non soddisfano più i requisiti non devono più essere utilizzati e vanno sostituiti Gli utensili e gli strumenti di lavoro devono inoltre essere controllati una volta all anno da una terza persona sulla base di una lista di controllo La lista di controllo viene firmata dalla terza persona e dal collaboratore e vale come documento di prova. Tale documento deve essere esibito in occasione di controlli sul posto di lavoro e di audit SUVA.

Lavori con la motosega (Regola Safety 029) Taglio dei pali con la motosega Le motoseghe possono essere utilizzate unicamente da personale che sia stato debitamente istruito al loro uso. 41 Nei lavori condotti con motoseghe devono essere indossati i seguenti dispositivi (DPI): - Casco protettivo con visiera - Dispositivi di protezione dell udito - Tuta da lavoro con colori segnaletici - Guanti da lavoro - Pantaloni da lavoro con protezione antitaglio - Calzature robuste con suola antiscivolo

Combustibili liquidi Durante il rifornimento di carburante di macchinari e veicoli è assolutamente vietato fumare. I combustibili liquidi trasportati con il veicolo devono essere in contenitori ben chiusi e protetti contro il rovesciamento. 42 Consumo di alcol e sostanze stupefacenti Non mettere in pericolo se stessi o altri collaboratori! Nell orario di lavoro è vietato consumare alcolici! Nei viaggi di lavoro attenzione ai farmaci che si assumono!

Organizzazione per la gestione delle emergenze I lavori sulle linee aeree sono eseguiti all aperto e talvolta a grande distanza dal centro abitato più vicino. Cassetta di pronto soccorso Sul veicolo utilizzato per i lavori di montaggio deve essere presente una cassetta di pronto soccorso. 43 Indumenti: Di norma per i lavori sulle linee aeree devono essere indossati pantaloni lunghi e calzature chiuse (morsi di zecche, punture di insetti, serpenti, ecc.). Allergie: Accertare eventuali allergie dei collaboratori. Organizzazione d allarme: Garantire la presenza di un organizzazione d allarme sempre funzionante. L organizzazione d allarme deve essere garantita anche nei luoghi di intervento sprovvisti di copertura di rete telefonia mobile.