S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

Documenti analoghi
S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM

AIAA SASA. Obiettivi della SASA

SASA Sapienza Flight Team presentazione di fine progetto

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Presenza del Team alla Formula E (Roma 12 e 13 aprile 2019) Opportunità di Sponsorizzazione

Design, Build and Fly Competition 2011/ Sito web:

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

La Robotica al Galilei

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

Progetti Alternanza scuola lavoro (estratto del PTOF) Da anni il nostro istituto, al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO. I 1 Termodinamica applicata 9 72 ING-IND/10 6caratterizzante/3 6meccanica /3affine

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

Abstract del programma relativo alla DBF Competition edizione 2012/2013:

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

OPEN DAY 2018 Ingegneria della Produzione Industriale (sede di Lecco) Servizio Orientamento

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

CALENDARIO ATTIVITA 2016

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa UNIVERSITÀ E AZIENDE TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA*

Ingegneria Aeronautica

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Classe L 9 Ingegneria industriale Ordinamento 2010/2011

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Presenta. Terza Edizione 4 e 5 Dicembre 2008 Provincia Vicenza. Fondazione Studi Universitari di Vicenza

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

La Summer School del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Serie I Ciclo I incontro 12 maggio 2018

Ingegneria Aerospaziale

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

UN POLO DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Campionato Universitario Makers II edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

Aeradria, Brasini risponde a Camporesi: il presidente Tucci prende 52mila euro

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

SEGRETERIA Via Eudossiana, Roma Tel Fax

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Puglia

Campionato Universitario MAKERS2017 IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Company Profile. Scoprici online su:

POLO TECNICO Fermi Gadda Ciclo di Seminari 2017 Aula Magna Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

CASSIO STEFANO

Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche ed educative di scuola primaria della regione (comprese paritarie) LORO SEDI

SETTORE AEROSPAZIALE IN PIEMONTE 2006

Company profile 2010

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI

INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ORIENTAMENTO IN ITINERE SCUOLA DI INGEGNERIA

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

BANDO DI CONCORSO PER BORSA DI STUDIO ERIKA CIANCALEONI E LUIGI CARANO PROMOSSA DA FINMECCANICA- SETTORE AERONAUTICA

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Regolamento didattico del Corso di studio in INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

AIAA SASA. Presentazione associazione e attività svolte nell a.a

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Materiale didattico. Sommario

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

Ingegneria Meccanica

Campionato Universitario Makers IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS

RUOLO E AZIONI DEL TUTOR DI SCUOLA NEL PERCORSO DI TIROCINIO FASI E PASSAGGI

COMUNICATO STAMPA. 23 dicembre 2016 Pag 1 di 5 Centro Servizi Sistema Puglia

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

Di Fabrizio Cataldi Mercoledì 02 Dicembre :39 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Dicembre :50

Il Mondo dell Aeronautica: Opportunità, Passione, Dedizione, Professionalità

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

ITS: TECNICI SUPERIORI

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Transcript:

SASA Sapienza Flight Team S.A.S.A. SAPIENZA FLIGHT TEAM CHI SIAMO- COSA FACCIAMO Il Sapienza Flight Team afferisce al comitato aeronautico dell associazione studentesca Sapienza Aerospace Student Association-S.A.S.A.- student branch italiana dell American Institute of Aeronautics and Astronautics- A.I.A.A.. S.F.T. è costituito da un gruppo di studenti di Ingegneria Aerospaziale e non solo. Il team partecipa ogni anno a competizioni internazionali basate sulla progettazione di UAV ( aerei a controllo remoto )confrontandosi con le migliori università del mondo. anno competizione team posizione 1998-1999 DBF la SAPIENZA 17 1999-2000 DBF la SAPIENZA 10 2000-2001 DBF la SAPIENZA 10 2001-2002 DBF la SAPIENZA 5 2002-2003 DBF la SAPIENZA 19 2002-2003 DBF la SAPIENZA 3 2003-2004 DBF la SAPIENZA 22 2003-2004 DBF la SAPIENZA 42 2009-2010 DBF SAPIENZA FLIGHT TEAM 10/69 2010-2011 DBF la SAPIENZA 51/82 2010-2011 DBF SAPIENZA FLIGHT TEAM 9/82 2010-2011 FFD SAPIENZA FLIGHT TEAM 15 2011-2012 DBF SAPIENZA FLIGHT TEAM 26/68 2012-2013* DBF SASA SAPIENZA FLIGHT TEAM 13/81 * valutazione report tecnico : 2/81 miglior piazzamento di sempre SASA SAPIENZA FLIGHT TEAM 2013-2014

SASA SapienzaFlightTeam Tipicamente dall uscita delle rules (specifiche tecniche e regolamento della gara) all espletamento delle missioni passano non più di 6 mesi. In questo lasso di tempo il team progetta, costruisce e testa i velivoli e tutti i prototipi necessari. Lavorando come una vera e propria azienda sia in fase progettuale, che costruttiva, che manageriale. Dalla progettazione del velivolo, al reperimento fondi e del materiale, dall organizzazione delle trasferte, alle comunicazioni con Enti e canali Ufficiali, dalle prove sperimentali alle attività divulgative. L associazione cerca, sempre più, di coinvolgere Imprese, Enti, Associazioni e studenti. Ciò è dovuto non solo all esigenza di reperire fondi e risorse, ma anche e soprattutto per ampliare il Team, renderlo noto a livello nazionale ed internazionale, riuscire a coinvolgere pubblico, Enti, sostenitori attivi, spettatori che siano sempre più coinvolti nel progetto. Anche la tipologia di studenti che fanno parte del team va ampliandosi sempre più nel tempo, da un team esclusivamente composto da studenti di Ingegneria Aerospaziale, Aeronautica e Spaziale stiamo allargando il gruppo a sostenitori, membri, collaboratori e studenti interessati di tutte le Facoltà. In quest ottica, da diversi anni è attiva la collaborazione con l Istituto Tecnico G.Galilei di Roma, all interno del quale è situato il nostro laboratorio e con i cui studenti collaboriamo al progetto, alcuni degli stessi entrano attivamente nel team e ci accompagnano in America per le fasi finali della competizione; così come accogliamo nel team studenti di ingegneria meccanica, collaborando anche con studenti e laboratori di altre facoltà, come quella di Architettura. Pagina 2

SASA SapienzaFlightTeam ATTIVITA 1. Consulenze tecnico - pratiche. S.F.T. mette a disposizione di privati, Aziende, Enti ed Università la propria competenza in materia di softwares, materie scientifiche e tecniche costruttive. 2. Lezioni tecnico-pratiche a studenti. S.F.T. mette a disposizione delle scuole e delle Università la possibilità di approcciare il mondo aeronautico ed aerospaziale affrontando percorsi di formazione ad hoc gestiti da studenti e laureandi, quindi, di avere nozioni teoriche e/o di laboratorio dove possono essere compiute operazioni costruttive, di assemblaggio, prove sperimentali e analisi di dati. 3. Manifestazioni, esposizioni di modelli, prove al simulatore. Il nostro team è lieto di presentare i modelli che hanno partecipato alle varie competizioni internazionali, con dimostrazioni sulle capacità operative degli stessi. Offriamo a tal fine anche la possibilità di provare il nostro simulatore di volo per un esperienza completa di volo, a bordo di velivoli virtuali, o pilotando da radiocomando i nostri prototipi virtuali. 4. Organizzazione di giornate di aeromodellismo e lezioni di volo con i nostri prototipi. S.F.T. è disponibile per partecipare ed organizzare giornate di volo di aeromodelli e UAV con piloti esperti ed alle prime esperienze, la possibilità di far volare i nostri aeromodelli e prototipi da noi progettati e costruiti. 5. Collaborazioni per costruzione di attrezzature da laboratorio e sistemistica avanzata. S.F.T. nel corso degli anni ha progettato, sviluppato e costruito attrezzature da laboratorio per presa dati, costruzioni ed analisi. A tal fine mettiamo a disposizione di aziende, privati, scuole ed Università la nostra esperienza, collaborazione e visibilità. Pagina 3

SASA SapienzaFlightTeam cosa abbiamo realizzato Risultati delle competizioni a parte, il team ha: 1. Attivato collaborazioni con il Dipartimento per la realizzazione di strutture sperimentali in galleria del vento, progetti di tesi di Laurea e attivazione di corsi riconosciuti attraverso CFU. 2. Collaborato con la Lenci Model e Lenci Design per la realizzazione del modello dell idrovolante Fl 08. 3. Attivato corsi di laminazione e lavorazione compositi per studenti universitari. 4. Partecipato, organizzato a manifestazioni e giornate di aeromodellismo e airshow. - AIRSHOW lungomare di Ostia giugno 2012 - LUDICA MODEL ROMA ottobre 2012 - LUDICA MODEL MILANO febbraio 2013 - AIRSHOW nettuno giugno 2013 5. Collaborato e presenziato a giornate educative organizzate da S.A.S.A. riguardanti il mondo aeronautico e spaziale. 6. Collaborato e presenziato a giornate educative organizzate da collaboratori. riguardanti il mondo aeronautico e spaziale. - notte dei ricercatori presso lo stand British Interplanetary Society Italia ai laboratori di Frascati ESA-ESRIN settembre 2013 - Maker Faire Europe Edition presso lo stand AREStech : energetic materials ottobre 2013. 7. Collaborazione costante e trasversale con gli altri comitati dell associazione e team, in particolar modo con : Gruppo Lenci, Technology Committee, Space Committee, gruppo Arduino e SpaceCan Team. Pagina 4

SASA SapienzaFlightTeam COSTI DBF materiale per aerei definitivi materiale per i prototipi elettronica motori 48% 19% 13% 19% Il materiale impiegato per i modelli definitivi, da gara, è altamente prestante e costoso, per questo, per la competizione, vengono sviluppati una serie di prototipi analoghi, ma realizzati in materiale più semplice da lavorare e più a basso costo. Ciò ci consente un risparmio netto e un ottimizzazione delle risorse a disposizione. SPESE ATTIVITA costo materiale competizione costo materiale test costo materiale corsi costo attività divulgative 71% 16% 6% 6% Il materiale e le risorse a disposizione per i corsi dipende fortemente dall ammontare dei fondi. In caso di carenza, SFT privilegia la competizione, viceversa, in caso di abbondanza, SFT può focalizzarsi in modo molto più spinto e professionale all apertura di corsi di laboratorio, magari aperti anche a studenti non membri, allo stesso modo le attività divulgative e didattiche possono assumere un ruolo sempre più di rilievo. FONDI 12% dipartimento università 18% N.B. Fondi raccolti nel 2012-2013 autotassazione raccolta fondi 71% TEMPISTICHE progettazione 19% 5% costruzione pubbliche relazioni 5% attività divulgative flight test 57% 14% gara 1% MATERIALI IMPIEGATI compositi legno pellicole styrodur resine elettronica 14% 28% 28% 14% 14% 3% Percentuali stimate considerando i materiali impiegati in termini di quantità mediamente negli anni, per tutta la durata del progetto in tutte le attività. Pagina 5

SASA SapienzaFlightTeam LA FLOTTA S.F.T. 7 SF150-T SUES-01 SF151-T SF280-DD falkor 38,9 m/s 5,25 3,5 2,85 1,75 1,05 m Vmax [m/s] 0,67 m 0,22 m altezza [m] MTOW/LTOW apertura alare [m] lunghezza [m] Pagina 6

SASA SapienzaFlightTeam Partner, patrocinatori, sponsor e collaboratori degli ultimi anni 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell Università degli Studi di Roma La Sapienza 2. Capo di Stato Maggiore dell Aeronautica Italiana 3. Ministero della Pubblica Istruzione 4. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 5. Ministero degli Affari Esteri 6. Protezione Civile 7. Vigili del Fuoco 8. Ministero della Gioventù 9. Roma Capitale 10. Enac 11. Gruppo EDA Industries 12. Techos Reat Aerospace 13. MBDA 14. Finmeccanica 15. Enav S.p.a. 16. Alenia Aeronautica 17. Selex Galileo 18. MSC Softwares 19. Lenci Models 20. Lenci Design 21. I.T.I.S. Galileo Galilei Roma 22. Facoltà di Architettura di Valle Giulia 23. MSC Software 24. BEST 25. Ludica Model 26. EverySpace Magazine 27. British Interplanetary Society Italia 28. Boston Entrepreurship Center 29. A.R.E.S.tech... Pagina 7

SASA SapienzaFlightTeam perché collaborare con noi CONTACTS @ Patrocinare, aiutare, sostenere finanziariamente o mediante risorse di vario tipo un Share team di studenti non è solo unafacebook scommessa, ma, a nostro avviso, un opportunità non indifferente di creare un ecosistema virtuoso che leghi la parte più giovane, appassionata e volenterosa dell alta tecnologia, alle imprese. Gli aiuti che ci pervengono (in termini di risorflickr se, materiali o economici) vengono impiegati solo ed esclusivamente nella realizzazione del progetto e delle attività a corollario, la nostra associazione non ha fini di lucro. segui GOOGLE+ Disporre di fondi e risorse non solo ci consentirebbe di approcciare la competizione in modo più qualificato, ma anche e soprattutto, riuscire a coinvolgere più persone nel collegati LINKEDIN team, avere più studenti nelle varie attività, riuscire ad ampliare il nostro network per aumentare la visibilità nostra e dei nostri sostenitori. + MYSPACE ed S.F.T. è quella di rendere il mondo aerospaziale La nostra visione come S.A.S.A. e dell alta tecnologia alla portata di tutti, consentire agli studenti di approcciare il mondo del lavoro e delle competizioni in modo qualificato e performante, consentire alle imprese TWITTER di conoscere gli studenti, instaurare collaborazioni produttive e solide, ampliare la propria visibilità attraverso le nostre attività, manifestazioni, eventi, conferenze e competizioni. YAHOO YOUTUBE iscriviti al canale VISIBILITA : Italia 50% AIAA MANIFESTAZIONI ED EVENTI (MAKER FAIRE /ESA ESRINN..) COMPETIZIONE BEC... Estero 50% SFT SASA MANIFESTAZIONI ED EVENTI (LUDICA/MAKER FAIRE /ESA ESRINN) La Sapienza... Pagina 8