Curriculum Vitae Europass



Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

eumpass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

"%& #'%%%("%" ) %! %*!+& ( %& () (&&+$,#!!-! $ 1 ' 5 $ ! "!# ;< +$,#!!-!1 #!(./0 " "$ ; +$! #22 41 / " "$ ==

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di Federica Piano

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Italiana. Ricercatore a tempo indeterminato

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) Via Scala San Gregorio di Catania (CT) Telefono(i) Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Dirigente Medico di I livello

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

Data di nascita 10/05/1957 Luogo di nascita Janowo ( POLONIA) Sesso Femminile

c/qlucqjò6f3 CurrìculumVìtae Europass Informazioni personali Federica Gitto Esperienza professionale eur cbass Nome(i)! Cognome(i)

Curriculum Vitae Europass

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI I ANNO

CURRICULUM VITAE. Struttura DIPARTIMENTO NEUROMUSCOLOSCHELETRICO - RIABILITAZIONE

Europass curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO

Sesso Femmina Data di Nascita 12/10/1984 Nazione ITALIA

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Gianfrancesco Pesce Viale De Laurentis, BARI, Italia. dal 2001 al 2008 attività didattiche di insegnamento

Curriculum Vitae Europass

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

Istruzione e formazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R , n. 445) CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono Fax

Telefono(i) Cellulare: 347/ Fax

Dott.ssa Annamaria Izzo

Dott.ssa Lucia Cennamo Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

Direzione Generale Aziende Sanitarie ed Ospedaliere

Dal 1 febbraio 2017 ad oggi Collaboratore professionale amministrativo esperto cat. DS con posizione organizzativa

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono 051/ Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 20/07/1960 Nazionalità

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Curriculum Vitae Europass

Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Facoltà di Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Bari.

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

C.F. è occupato della presa in carico globale del paziente attraverso la. Indirizzo Telefono Fax... Personale. Data di nascita 3 61.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Struttura di afferenza Categoria Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Milena Cau Telefono dell ufficio 070 6095508 Dipartimento di Sanità pubblica, medicina clinica e molecolare, Università di Cagliari D Fax dell ufficio 070 6095509 E-mail dell ufficio Esperienza professionale mcau@unica.it Date 01.01.2011 - oggi Lavoro o posizione ricoperti Categoria D (tempo indeterminato) Funzione specialistica del Laboratorio di Genetica Umana. Principali attività e responsabilità Biologia molecolare di malattie genetiche. Responsabile nuove tecnologie (acquisizione conoscenze, funzionamento, utilizzo). Date 21.12.2007 01.01.2011 Lavoro o posizione ricoperti Categoria D (tempo indeterminato) Principali attività e responsabilità Biologia molecolare di malattie genetiche. Date 10.10.2007 20.12.2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Regionale per le microcitemie; Azienda U.S.L. N.8 CAGLIARI, via Jenner s/n, Cagliari Lavoro o posizione ricoperti co. co.co Principali attività e responsabilità Prestazioni inerenti la disciplina della Biologia nell ambito delle attività del progetto di screening per la prevenzione della beta-talassemia nella scuola dell obbligo Date 01.12.2006-30.06.2007 03.02.2006-20.05.2006 14.01.2002-13.01.2005 Lavoro o posizione ricoperti Categoria D (tempo determinato, az. 5B) Principali attività e responsabilità Programma di screening nella scuola dell obbligo per la prevenzione della beta talassemia. Date 01.02.2001 31.07.2001 12.01.2000-11.01.2001 16.09.1998-15.09.1999 Lavoro o posizione ricoperti Qualifica di Biologo (VII qualifica) (tempo determinato, az. 5B) Area funzionale tecnico-scientifica e socio sanitaria) Principali attività e responsabilità Programma di screening nella scuola dell obbligo per la prevenzione della beta talassemia.

Date 21.08.2001 21.10.2001 12.11.2001 12.12.2001 18.03.2005 31.05.2005 13.06.2005 30.08.2005 04.10.2005 24.10.2005 13.07.2006 30.09.2006 18.10.2006 30.11.2006 Lavoro o posizione ricoperti contratti co.co.co. o di prestazione occasionale Principali attività e responsabilità Biologia molecolare applicata allo studio di malattie genetiche. Date 17.04.1996 16.04.1998 Lavoro o posizione ricoperti Contratto di lavoro subordinato in qualità di biologo, ex art. 37, contratto cod. 309- Area Biomedica e Farmacologia, Subarea Citomorfologica e Biologia Molecolare. Principali attività e responsabilità Progetto: Individuazione delle sequenze del cluster Beta-globinico responsive al butirrato e clonaggio dei fattori proteici interagenti Date 10.01.1994 31.12.1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica e Biologia dell età evolutiva (Università di Cagliari) Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione professionale esterna in qualità di biologa Principali attività e responsabilità Ricerca di mutazioni nelle talassemie ed emoglobinopatie tramite SSCP. Date 1993 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica e Biologia dell età evolutiva, Università di Cagliari; Via Jenner s/n, Cagliari. Lavoro o posizione ricoperti Borsa di studio Premio AIRH (Associazione Italiana Ricerca Prevenzione Cura Handicap) Principali attività e responsabilità Diagnosi di portatrice di Distrofia muscolare di Duchenne/Becker mediante amplificazione genica (PCR) quantitativa e studio di distrofinopatie atipiche Date 1991 e 1992 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Clinica e Biologia dell età evolutiva, Università di Cagliari; Via Jenner s/n, Cagliari. Lavoro o posizione ricoperti Borsa di studio Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) Principali attività e responsabilità Studio molecolare della Distrofia muscolare di Duchenne/Becker Istruzione e formazione Date Aprile 2008 in corso (conseguimento titolo previsto per aprile 2012) Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Genetica Medica Facoltà di Medicina e chirurgia; Università di Cagliari. Date 06.12.2005 Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca Principali tematiche/competenze professionali acquisite Terapia Pediatrica e Farmacologia dello Sviluppo Facoltà di Medicina e Chirurgia; Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie; Università di Cagliari. Date 20.11.1990 Pagina 2/5 - Curriculum vitae di

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Biologiche Facoltà di Scienze; Università di Cagliari. Date 10.04.1991-31.05.1991 Titolo della qualifica rilasciata Stage all estero Principali tematiche/competenze professionali acquisite personali Madrelingua(e) Italiano, francese Analisi di DNA e RNA in pazienti affetti da Distrofia muscolare di Duchenne/Becker. Laboratorio di Genetica Umana; Università di Leiden (Olanda) Altra(e) lingua(e) inglese Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 Livello intermedio B2 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue organizzative Competenze per attività a carattere propositivo e progettuale (progetti di ricerca). tecniche Biologia molecolare applicata allo studio delle malattie genetiche. Funzionamento ed utilizzo di apparecchiature scientifiche. Aggiornamento e acquisizione di conoscenze relative a nuove tecnologie e trasferimento delle stesse ad dottorandi, specializzandi, assegnisti e tesisti interni ed esterni al laboratorio. informatiche Altre capacità e competenze Softwares per la gestione ed elaborazione di dati provenienti da strumentazioni scientifiche. Word, Excell, Power Point. Rete Internet. Analisi Bioinformatiche. Tutoraggio ed assistenza: - all elaborazione delle tesi di laureandi e dottorandi; - alle esercitazioni rivolte a studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso per tecnico di laboratorio biomedico, Università di Cagliari. Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni PUBBLICAZIONI Responsiveness to oral iron and ascorbic acid in a patient with IRIDA. Cau M, Galanello R, Giagu N, Melis MA. Blood Cells Mol Dis. 2011 Dec 13 Iron-deficiency anemia secondary to mutations in genes controlling hepcidin. Cau M, Melis MA, Congiu R, Galanello R. Expert Rev Hematol. 2010 Apr;3(2):205-16. Review. Homozygous deletion of HFE is the common cause of hemochromatosis in Sardinia. Le Gac G, Congiu R, Gourlaouen I, Cau M, Férec C, Melis MA Haematologica. 2010 Apr;95(4):685-7 C329X in KRIT1 is a founder mutation among CCM patients in Sardinia. Cau M, Loi M, Melis M, Congiu R, Loi A, Meloni C, Serrenti M, Addis M, Melis MA. Eur J Med Genet. 2009 Sep-Oct;52(5):344-8 Turner syndrome mosaicism: an unusual case with a de novo large dicentric marker chromosome: mos 45,X/46,X, ter rea(x;x)(p22.3;p22.3).nucaro AL, Melis P, Casini MR, Rossino R, Cau M, Melis MA, Loche S.J Appl Genet. 2008;49(3):301-3. A mutation in the TMPRSS6 gene, encoding a transmembrane serine protease that suppresses hepcidin production, in familial iron deficiency anemia refractory to oral iron.melis MA, Cau M, Congiu R, Sole G, Barella S, Cao A, Westerman M, Cazzola M, Galanello R.Haematologica. 2008 Oct;93(10):1473-9. Thalassaemia and glucose-6-phosphate dehydrogenase screening in 13- to 14-year-old students of the Sardinian population: preliminary findings.cao A, Congiu R, Sollaino MC, Desogus MF, Demartis FR, Loi D, Cau M, Galanello R.Community Genet. 2008;11(3):121-8. Epub 2008 Mar 26. A novel interstitial deletion in Xq25, identified by array-cgh in a patient with Lowe syndrome.addis M, Meloni C, Congiu R, Santaniello S, Emma F, Zuffardi O, Ciccone R, Cao A, Melis MA, Cau M. Eur J Med Genet. 2007 Jan-Feb;50(1):79-84. Epub 2006 Nov 10. A locus for familial skewed X chromosome inactivation maps to chromosome Xq25 in a family with a female manifesting Lowe syndrome. Cau M, Addis M, Congiu R, Meloni C, Cao A, Santaniello S, Loi M, Emma F, Zuffardi O, Ciccone R, Sole G, Melis MA.J Hum Genet. 2006;51(11):1030-6. Epub 2006 Sep 6. New case of contiguous gene syndrome at chromosome 8p11.2p12. Cau M, Congiu R, Origa R, Galanello R, Melis MA, Nucaro AL.Am J Med Genet A. 2005 Jul 15;136(2):221-2 OCRL mutation analysis in Italian patients with Lowe syndrome.addis M, Loi M, Lepiani C, Cau M, Melis MA.Hum Mutat. 2004 May;23(5):524-5.PMID: 15108291 Frequency of hemochromatosis C282Y and H63D mutations in Sardinia.Melis MA, Cau M, Congiu R, Ruvoletto L, Cao A, Galanello R.Genet Test. 2002 Winter;6(4):327-9.PMID: 12537659 H63D mutation in the HFE gene increases iron overload in beta-thalassemia carriers. Melis MA, Cau M, Deidda F, Barella S, Cao A, Galanello R.Haematologica. 2002Mar;87(3):242-5. Elevation of serum creatine kinase as the only manifestation of an intragenic deletion of the dystrophin gene in three unrelated families.melis MA, Cau M, Muntoni F, Mateddu A, Galanello R, Boccone L, Deidda F, Loi D, Cao A.Eur J Paediatr Neurol. 1998;2(5):255-61. Two novel mutations (10410 T-->G; 10296 del C) at carboxy-terminus of the dystrophin gene associated with mental retardation. Mutations in brief no. 149. Online.Cau M, Cao A, Loi D, Puddu A, Muntoni F, Mateddu A, Melis MA.Hum Mutat. 1998;12(1):70. Dystrophin gene abnormalities in two patients with idiopathic dilated cardiomyopathy. Muntoni F, Di Lenarda A, Porcu M, Sinagra G, Mateddu A, Marrosu G, Ferlini A, Cau M, Milasin J, Melis MA, Marrosu MG, Cianchetti C, Sanna A, Falaschi A, Camerini F, Giacca M, Mestroni L.Heart. 1997 Dec;78(6):608-12. Novel nonsense mutation (C-->A nt 10512) in exon 72 of dystrophin gene leading to exon skipping in a patient with a mild dystrophinopathy.melis MA, Muntoni F, Cau M, Loi D, Puddu A, Boccone L, Mateddu A, Cianchetti C, Cao A.Hum Mutat. 1998;Suppl 1:S137-8. No abstract available. A report on 528 intragenic deletions detected in DMD and BMD patients by an Italian collaborative study.mioni F, Danieli GA, Cao A, Cau M, Colonna-Romano S, Covone AE, De Leonardis P, De Leo R, Esposito MG, Felicetti L, et al.gene Geogr. 1994 Apr;8(1):35-44. Brief report: deletion of the dystrophin muscle-promoter region associated with X-linked dilated cardiomyopathy.muntoni F, Cau M, Ganau A, Congiu R, Arvedi G, Mateddu A, Marrosu MG, Cianchetti C, Realdi G, Cao A, et al.n Engl J Med. 1993 Sep 23;329(13):921-5. Identification of a novel T-insertion polymorphism at the DMD locus.muntoni F, Cau M, Congiu R, Congia M, Cao A, Melis MA.Hum Genet. 1993 Aug;92(1):103. Germinal mosaicism in a Duchenne muscular dystrophy family: implications for genetic counselling.melis MA, Cau M, Congiu R, Puddu R, Muntoni F, Cao A.Clin Genet. 1993 May;43(5):247-9. Dystrophin analysis using a panel of anti-dystrophin antibodies in Duchenne and Becker muscular dystrophy.muntoni F, Mateddu A, Cianchetti C, Marrosu MG, Clerk A, Cau M, Congiu R, Cao A, Melis MA.J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1993 Jan;56(1):26-31. Diagnosis of DMD carrier status in a family with no known affected males.muntoni F, Mateddu A, Cau M, Congiu R, Puddu R, Cossu P, Cao A, Melis MA.Dev Med Child Neurol. 1993 Jan;35(1):70-3. Variable dystrophin expression in different muscles of a Duchenne muscular dystrophy carrier.muntoni F, Mateddu A, Marrosu MG, Cau M, Congiu R, Melis MA, Cao A, Cianchetti C.Clin Genet. 1992 Jul;42(1):35-8. Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali ". Milena Cau Pagina 5/5 - Curriculum vitae di