6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99



Documenti analoghi
MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

Programma della didattica del Training di base APC Verona

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Piano di studi dettagliato

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 08/03/1965 Nazionalità

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di DANIELA SLOMP

CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA RESEARCH, TRAINING & PSYCHOTHERAPY INSTITUTE

IACP Istituto dell approccio basato sulla persona

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

UOSD Disturbi alimentari

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

CURRICULUM VITAE FEDERICO FRASSINETI. Nato a Roma il 15/03/ 68. Residente in via Barrili , Roma. Telefono cell

Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani

Seminari ECM dal 2002 al 2012

MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vocino Vanna Data di nascita 12/01/1956. Dirigente ASL II fascia - Psicologia. Numero telefonico dell ufficio

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

2018 Formazione in Eye Movement Desensitization and Reprocessing EMDR Europe Certificate.

PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto


DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

VOLUMI. Anno Autori Titolo. Edizioni. Anno Autori Titolo

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

BERNASCONI FEDERICA Largo G. Silo 8, Como.

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

IL CAMBIAMENTO EMOZIONALE CORRETTIVO

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

SCUOLA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA MARA SELVINI PALAZZOLI PRINCIPALI INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA FAMILIARE

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

Curriculum Vitae di SILVIA ROVOLETTO

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. L influenza della relazione d attaccamento nello sviluppo di disturbi del comportamento alimentare

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

CALENDARIO UNIFICATO 2016 aggiornato al DATA ORARIO DOCENTE LEZIONE TITOLO CLASSE

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Percorso Formativo Circolare dell'istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

GUERRI SAURA CV EUROPEO

INDICE. Introduzione (G. Lo Verso, M. DiBlasi) 11. Parte prima Basi teoriche

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

Curriculum Vitae di MARIA MONTANARO

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

Dirigente Psicologo presso ASP-Catania dal 28/12/1993

1 Sommario dell opera

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...)

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone: strumenti e risultati.

9:01 V MOI-NUCERA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO II Magnani piano terra. 9:01 V SBATTELLA INSEGNAMENTI PRATICO-CLINICO IV Pellegri 1 piano

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

CORSO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL ETA EVOLUTIVA SEDE DI MILANO I ANNO DI CORSO SEMINARI DI OSSERVAZIONE

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

VERONA, maggio 2018

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS)

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Da Agosto 2012 ad oggi Falconara Marittima Studio terapeutico Libero professionista Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta

SCUOLA QUADRIENNALE DI PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA. A R75-20 CALENDARIO SCUOLA PSICOTERAPIA PSICOSINTETICA - Anno 2018

Transcript:

Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale» 17 5. Metodi e strumenti per la valutazione dei processi relazionali» 20 Bibliografia» 21 1. La psicopatologia in ottica sistemica, di M. Bianciardi e U. Telfener» 23 1. Presupposti teorici: la rivoluzione cibernetica» 23 2. L'ottica sistemica, un movimento in evoluzione» 26 2.1. La cibernetica di primo ordine» 26 2.2. La cibernetica di secondo ordine, fine anni '80 e anni'90» 30 3. Come emerge un sintomo?» 35 4. Le specifiche degli ultimi anni» 42 5. Conclusioni» 46 Bibliografia» 47 2. L'intervento in ottica sistemica nei disturbi d'ansia. Indicazioni e scelte strategiche, di A. Mosconi e L. Gallo» 51 1. Introduzione» 51 2. Teoria Sistemica e Disturbi da Attacco di Panico (dap)» 53 2.1. Conclusioni» 57 3. Teoria Sistemica e Disturbo Ossessivo Compulsivo (doc)» 58 3.1. Conclusioni» 61 4. Confronto fra le due patologie Dap - Doc» 62 5. Interventi terapeutici sistemici con i disturbi d'ansia» 63 6. Interventi sistemici con i Disturbi da Attacco di Panico» 64

7. Interventi sistemici con i Disturbi Ossessivo Compulsivi pag. 64 8. Quale intervento terapeutico: Terapia Familiare o Terapia Individuale?» 65 9. Un Modello di Terapia Sistemica con l'individuo nei Disturbi d'ansia» 66 10. Principali interventi "strategici" utilizzati» 69 Bibliografia» 71 3. Depressione e Psicosi Bipolare: non sono le cose che ci preoccupano ma l'idea che abbiamo di esse, di A. Mosconi e B. Trotta» 75 1. Introduzione» 75 2. Metodo» 75 3. Ipotesi patogenetiche» 76 3.1. Definizioni della Depressione» 76 3.2. Definizioni del Disturbo Bipolare» 76 3.3. Ipotesi Individuali» 77 3.3.1. Ipotesi individuali rispetto alla Depressione» 77 3.3.2. Ipotesi individuali rispetto al Disturbo Bipolare» 78 3.4. Ipotesi Familiari» 79 3.4.1. Ipotesi familiare nella Depressione Maggiore» 80 3.4.1.1. Ipotesi familiare nella Depressione Maggiore nella famiglia attuale» 80 3.4.1.2. Ipotesi familiare nella Depressione Maggiore nella famiglia d'origine» 80 3.4.2. Ipotesi familiare nel Disturbo Bipolare» 83 3.4.2.1. Ipotesi familiare nel Disturbo Bipolare nella famiglia attuale» 83 3.4.2.2. Ipotesi familiare nel Disturbo Bipolare nella famiglia d'origine» 83 3.5. Ipotesi di Coppia» 86 3.5.1 Ipotesi di Coppia nella Depressione Maggiore» 86 3.5.2. La comunicazione nella coppia con un partner depresso» 86 3.5.3. Le modalità di relazione nella coppia con un partner depresso» 87 3.5.4. Ipotesi di Coppia nel Disturbo Bipolare» 88 4. La ricerca» 89 5. Risultati» 93 5.1. Il Modello del Quadrilatero Sistemico» 93 6. Interventi ipotizzati» 95

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 4. Impulsività e perdita di controllo. Dinamiche, intervento e follow-up in un'area trasversale dei Disturbi della Condotta Alimentare, di C. Loriedo, G Bilardi, F. Di Leone, S. Solaroìi» 101 1. Introduzione» 101 2. Metodi» 108 2.1. Partecipanti» 108 2.2. Strumenti» 108 2.3. Analisi statistica» 110 3. Risultati» 110 3.1. Al tempo T0» 110 3.1.1. Profilo psicopatologico e sintomatologico» 110 3.1.2. Il grado di impulsività» 111 3.2. Follow-up» 112 4. Discussione» 114 Bibliografia» 116 5. L'intervento sui triggers che attivano i disturbi del comportamento alimentare: uno studio clinico, di C. Loriedo, S. Solaroìi, G. Bilardi e F. Di Leone» 119 1. Introduzione» 119 2. Protocollo di intervento» 121 3. Metodi e procedure» 125 3.1. Il campione» 125 3.2. Misure» 125 3.3. Analisi» 126 4. Risultati» 127 4.1. Profilo psicopatologico» 127 4.2. Analisi dei binge eating triggers» 128 4.3. Analisi del drop out» 131 4.4. Differenze al follow-up» 131 5. Discussione» 133 Bibliografia» 136 6. Anoressia restrittiva: una ricerca su 34 casi, di S. drillo, M. Selvini e A. M. Sorrentino» 139

1. Introduzione pag.139 2. Ipotesi della ricerca» 140 3. Metodo della ricerca» 141 4. Risultati» 142 4.1. Un primo commento sui risultati» 145 4.2. Commento sul ruolo familiare di sostegno» 146 Allegato 1» 148 Bibliografia» 150 7. Una tecnica "incarnata" nella formazione del Setting e nella Convocazione: il Modello Congiunto-Disgiunto nel trattamento delle famiglie DCA (disturbi del comportamento alimentare), di W. Trasarti Sponti e A. M. Rapone» 151 1. Introduzione» 151 2. Il Contesto del modello Congiunto-Disgiunto» 152 3. DCA: Quadro clinico e Trattamento integrato» 153 4. Le nostre radici: la Terapia Sistemica» 155 5. Approccio Sistemico nella psicoterapia con DCA» 159 5.1. Appartenenza ed individuazione: Adolescenza come "informazione"» 160 5.2. Comportamenti sintomatici specifici» 160 5.3. L'ansia morfostatica e morfogenetica nel sistema» 161 6. Esperienza sul campo: nascita del modello Congiunto-Disgiunto» 162 6.1. Descrizione del modello» 165 7. Caso clinico: Piccoletta» 166 8. Discussione e Conclusioni» 170 Bibliografia» 172 8. Dall'analisi genetica ai processi familiari: storia e prospettiva di una ricerca, di P. Peruzzi» 175 1. Introduzione» 175 1.1. Alcune precisazioni sul discorso genetico» 177 1.2. Alcune precisazioni dal punto di vista sistemico-costruttivista» 178 2. Ricerca sanitaria finalizzata - Regione del Veneto» 179 2.1. I due progetti di ricerca sistemico relazionali» 181 3. Conclusioni» 186 Bibliografia» 187

9. La "sicurezza familiare" nelle persone con Disturbo dell'identità di Genere: una ricerca pilota con l'uso dell'adult Attachment Interview, di L. Chiam/ra, A. Cipolloni e G. Covelli pag. 189 1. Introduzione» 189 2. Obiettivi della ricerca pilota» 193 3. Il contesto della ricerca pilota» 193 4. Il campione» 194 5. Metodologia» 195 5.1. Lo strumento» 195 6. Risultati» 198 7. Conclusioni» 200 Bibliografia» 204 lo.alcune considerazioni sulle gravi psicopatologie dell'infanzia, di A.M. Sorrentino» 209 1. Introduzione» 209 2. Un caso illustrativo» 211 2.1. La scelta del caso» 211 2.2. La domanda di terapia e i dati iniziali» 212 2.3. La consultazione» 214 2.4. La personalità dei genitori» 216 3. Il progetto terapeutico» 218 3.1. La terapia» 220 4. Costruire una rete per spezzare l'isolamento familiare» 223 4.1. Il terapeuta come modello identificatorio» 224 4.2. La scelta delle convocazioni» 224 4.2.1. I risultati odierni» 226 4.2.2. La capacità del paziente di comunicare i propri stati interni» 228 4.2.3. La riflessività come indicatore di progresso» 229 4.2.4. La madre interlocutore principale della terapia» 231 5. Conclusioni» 231 Bibliografia» 232 11.Coordinazione familiare e sintomi psicopatologici dei figli, di S. Mazzoni» 235 1. Introduzione» 235 2. L'intersoggettività nella famiglia: un costrutto teorico Per concettualizzare il contesto interpersonale» 238 3. Le caratteristiche salienti della procedura LTP» 240

4. Il LTPc come modello di lavoro per il sostegno ai genitori pag.242 5. Setting e procedura» 245 6. Le misure: sistema dimensionale e categoriale per la valutazione delle relazioni familiari» 246 7. Obiettivi generali dello studio» 249 8. Il campione» 252 9. Risultati» 253 9.1. La distribuzione dei punteggi della coordinazione familiare e dei tipi di alleanza nel campione clinico e in quello normativo» 253 9.2. Interazioni familiari e sintomi dei figli» 255 10. Discussione e conclusioni» 257 Bibliografia» 260 Gli autori» 263 10