BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo



Documenti analoghi
Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Utilizzo di moderne tecnologie per il miglioramento dei processi energetici di uno stabilimento industriale all avanguardia.

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

L analisi di Fattibilità - Investimento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Macro numeri della Valle d Aosta

Milano, 27 giugno 2013!

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Presenti nel futuro dell industria

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Investire nell efficienza energetica Sirmione, Lago di Garda novembre 2009

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Ing. Riccardo Castorri

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

ENERGETICO DI UN PATRIMONIO PUBBLICO AD ALTA COMPLESSITÀ

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

Videoconferenza del 31/07/2019. nuovo decreto rinnovabili FER 1

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico. Roma, 19 ottobre 2010

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L impianto di Castel d Aiano

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Il teleriscaldamento in A2A

Energia dalle Biomasse - Parte C

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

5 Conferenza annuale FIRE Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma 12/04/2016

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

L esperienza di Turboden in Canada. Alessandro Foresti Veronica Vaccari

COGENAINTOUR. 7 Ottobre 2009 Royal Continental Hotel Via Partenope, 38 - Napoli. Iniziative Energetiche ed Ambientali

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

In collaborazione con

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Elettra Investimenti S.p.A.

Energia dal legno dal bosco al camino!

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

FIPER PER LA BIOMASSA

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

Pyrox Italia Srl P1000. Esempio Villanova Mondovì (CN) Pyrox Italia srl. Impianto da 995 kwel / 1200 kwth

RELAZIONE GENERALE. Committente: ASTEA SPA LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN)

Transcript:

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di un portafoglio di approvvigionamento diversificato, di un parco di produzione energetica flessibile ed a basse di emissioni CO 2 e di una competenza unica nel gas naturale (GNL), nell efficienza energetica, nella produzione indipendente di energia elettrica e nei servizi all ambiente Nel perseguire questo, GDF SUEZ pone al centro delle sue priorità uno sviluppo che sia sempre sostenibile in ogni paese. 1

Presenza in ogni settore dell'energia Esplorazione Esplorazione ee produzione produzione Fornitura Fornitura ee infrastrutture infrastrutture Produzione Produzione di di energia energia elettrica elettrica Gestione Gestione portfolio portfolio ee Trading Trading Distribuzione Distribuzione Vendita Vendita ee servizi servizi energetici energetici 3 COFELY una realtà leader nella BL Energy Services 77.000 collaboratori e presenza in oltre nel mondo 25 paesi 1 fornitore in Europa di soluzioni per l efficienza energetica e ambientale 4 2

COFELY in Italia: numeri da leader Circa 1 Miliardo di fatturato (2011) 2.200 collaboratori 50 sedi su tutto il territorio Oltre 55.000 clienti Piùdi 1.000 trapa, importanti aziende epmi Oltre 50.000 Utenze Private 3.300 Condomini 5 COFELY in ITALIA: teleriscaldamento a biomassa Rivarolo Canavese (TO) Centrale alimentata a cippato di legno, con una potenza elettrica di 5 MW e termica di 19 MW, che sarà collegata alla rete di teleriscaldamento al servizio dei cittadini, contribuendo a una riduzione in atmosfera di circa 18.100 ton di CO² e ad un risparmio di 7.060 TEP. Marmentino (BS) Lavori di realizzazione, per la centrale di Marmentino, da 0,99 MW elettrici e 5,3 MW termici, alimentata a biomassa vergine, un tipo di centrale tecnologicamente avanzata. Collio Valle Trompia (BS) Centrale di 12,5 MWt di potenza termica e 2,6 MWe di potenza elettrica nel Comune di Collio Val Trompia, 18 Km di rete di teleriscaldamento al servizio di oltre 500 utenze; Sellero (BS) Centrale di 10,2 MWt di potenza termica e 1,94 MWe di potenza elettrica nel Comune di Sellero, 15 Km di rete di teleriscaldamento al servizio di oltre 400 utenze; Sedrina ( BG) Centrale di 13 MWt di potenza termica e 3 MWe di potenza elettrica nel Comune di Sedrina, 9 Km di rete di teleriscaldamento al servizio di oltre 200 utenze; 6 3

FRAVT Fonti Rinnovabili Alta Valle Trompia L impianto, funziona in continuo 24h/24 e prevede un piano di manutenzione programmate pari a circa 800 ore/anno, ne risulta pertanto un funzionamento complessivo di circa 8.000 h/anno. L impianto è alimentato a biomassa vergine. Mediante apposita vasca (moving floor) e ad un nastro trasportatore (redler) il materiale viene portato alla camera di combustione a griglia mobile in una caldaia da 12,9 MWt. 7 TSN fonti rinnovabili Sellero Novelle Rendering centrale 3D 8 4

TSN Ciclo per il recupero termico e cogenerativo La centrale può essere schematizzata con i seguenti SOTTOSISTEMI 2 3 1 Caldaie a Produzione vapore Forno adiabatico recupero 4 Produzione di energia elettricain turbina a vapore (max 3.08 MWe) Produzione di energia termica mediante spillamento dalla turbina (max 6.0 MWt) 5 9 TSN Materia prima: biomassa BIOMASSA: Area di stoccaggio Superficie coperta mq. 440 Volumetria coperta mc. 2.000 Capacitàstoccaggio biomassa 700 ton circa. 10 5

Il nuovo scenario di incentivazione delle biomasse: principi generali Istituzione del registro informatico Introduzione dei contingenti Introduzione dei termini per la realizzazione Progressiva decurtazione tariffe in funzione dell entrata in esercizio Introduzione del meccanismo delle Aste per Pe>5 MW Introduzione del meccanismo dei premi Introduzione del concetto di vita media utile per il calcolo della durata Mantenimento della tariffa onnicomprensiva per Pe 1 MW 11 Il nuovo scenario di incentivazione delle biomasse: la tariffa incentivante 12 6

Il nuovo scenario di incentivazione delle biomasse: i premi premio CHP prodotti di origine biologica sottoprodotti di origine biologica + TLR altri impianti 40 /MWh 40 /MWh 10 /MWh impianti 1 MW Pe 5 MW riduzione gas serra al di sotto obiettivi biomasse da filiera TAB 1 B Impianti Pe qualsiasi emissioni inferiori limiti All. 5 10 /MWh 20 /MWh 30 /MWh 13 Il nuovo scenario di incentivazione delle biomasse: la tariffa finale Impianti Pe < 1 MW che richiedono tariffa onnicomprensiva ( l energia è acquistata da GSE) To = Tb*(1-R% f(t)) +Pr Altri impianti ( l energia elettrica è venduta dal produttore) To = Tb* ( 1 R% f(t)) + Pr Pz Dove: To tariffa risultante Tb tariffa incentivante base R% f(t) coefficiente di riduzione funzione dell anno di start up Pr premi Pz prezzo zonale orario 14 7

z PIU ENERGIA ALL ENERGIA. www.cofely-gdfsuez.it 15 8