Catalogo delle prestazioni. Infrastruttura 2016. Validità: dal 13 dicembre 2015 al 31 dicembre 2016



Documenti analoghi
Catalogo delle prestazioni. Infrastruttura 2017 Validità: dal 1 gennaio 2017 al 9 dicembre 2017

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Catalogo delle prestazioni. Infrastruttura 2019 Validità: dal 9 dicembre 2018 al 14 dicembre 2019

Ordinanza dell UFT concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Allegato 2.9 al Network Statement 2020 di FFS Infrastruttura, Thurbo, Ferrovia del Sensetal e Hafenbahn Schweiz Versione 1.0

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data

Specifiche e integrazioni concernenti la direttiva

Ordinanza sul promovimento del trasporto di merci per ferrovia

Stazioni di smistamento Infrastutura Esercizio. Orari di apertura. Gennaio 2013

Stazioni di smistamento Infrastutura Esercizio. Orari di apertura. Novembre 2012

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Cargo Rail International

Tratte in prossimità del confine

Cargo Express Svizzera

Cargo Express Svizzera

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sugli emolumenti relativi ai compiti dell Ufficio federale dei trasporti

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (Ordinanza sulle ferrovie, Oferr)

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Procedura di ordinazione per soluzioni per la clientela TCC flex

Ordinanza del DATEC sulla contabilità delle imprese concessionarie (OCIC) del 18 gennaio 2011 (Stand am 1. Januar 2011

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

PRODOTTI. Condizioni Generali di Contratto per il Trasporto delle Merci per ferrovia (CGCTM) IN VIGORE DAL 1 MARZO 2010

Guida all'inventario dei binari di raccordo

Postregulationsbehörde Autorité de régulation postale Autorità di regolazione postale

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Regolamentazione specifica settoriale sulla durata del lavoro per il personale dei treni del settore aziendale Gestione del traffico Viaggiatori

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

Posta A. Ai gestori dell infrastruttura beneficiari d indennità: destinatari secondo elenco

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA (CGC-GI) Materiale rotabile. Campo d applicazione e prescrizioni

Margini per gli ammortamenti

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Linee vicine al confine

Appendice 3 Mantenimento della tensione GRD. Indice

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza del DFI sugli emolumenti nel settore della meteorologia e climatologia

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Versione del regolamento 7-0 Valevole dal Processi interessati - Versioni linguistiche DE, FR, IT

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Ecco il vostro collegamento migliore.

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008)

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Ordinanza municipale che disciplina gli accessi con veicoli a motore nel Centro Storico

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Decreto esecutivo concernente i provvedimenti d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (del xx yy 2016)

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

Definizioni indici CP

Accordo. Testo originale

Ordinanza concernente la determinazione dei fitti agricoli

Disposizioni per l utilizzo di carri merci di proprietà della ferrovia

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Regolamentazioni specifiche settoriali concernenti la durata del lavoro per il personale di locomotiva P 131.3

Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria

Breve panoramica delle disposizioni principali

Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti

PROMEMORIA SUPPLEMENTO DI TEMPO DEL 10% PER LAVORO NOTTURNO REGOLARE

Ordinanza concernente la regolamentazione dell accesso al nucleo di Intragna (risoluzione municipale no )

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la. sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Definizioni indici CP

Ordinanza del DDPS concernente le automobili per istruttori

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Legge federale sul lavoro nelle imprese di trasporti pubblici

Prezzi e condizioni FFS Cargo SA

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

RIVISITAZIONE DEL PERFORMANCE REGIME PIR 2020

UMG Adeguamento REREMU a seguito di nuovi prodotti e geoservizi Pagina 1 di 8

Transcript:

016 atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Validità: dal 13 dicembre 2015 al 31 dicembre 2016

Indice Introduzione 5 1 Prestazioni di base 6 1.1 Prezzo di base 8 1.1.1 Prezzo di base differenziato per traccia 8 1.1.1.1 Prezzo di base per traccia 8 1.1.1.2 Fattore domanda nelle ore di punta (HVZ) 8 1.1.1.3 Qualità delle tracce 9 1.1.2 Supplemento per le fermate 10 1.1.3 Prezzo di base peso 11 1.2 Supplementi e sconti 12 1.2.1 Supplemento per i treni a trazione termica 12 1.2.2 Supplemento merci pericolose nel traffico merci 12 1.2.3 uono insonorizzazione nel traffico merci 13 1.2.4 Sconto per sistema di sicurezza dei treni ETS 13 1.3 Spese per l annullamento, l ordinazione e la modifica delle tracce 14 1.3.1 Rimunerazione in caso di disdetta 14 1.3.2 Supplemento per ordinazioni di tracce a breve termine 15 1.3.3 Tassa di modifica 16 1.4 ontributo di copertura 18 1.4.1 Traffico viaggiatori in concessione 18 1.4.2 Traffico viaggiatori non in concessione 19 1.5 Fornitura dell energia dal filo di contatto (prezzo dell energia elettrica) 20 2 Prestazioni supplementari 24 2.1 Opzioni sulle tracce 25 2.2 Disposizione di manovre (fatta eccezione per i treni sottoposti a trattamento nelle stazioni di smistamento del GI FFS) 26 2.3 Manovre nelle stazioni di smistamento 27 2.3.1 Transito di carri alla stazione di smistamento 27 2.3.2 Gruppi di formazione 28 2.3.3 Supplemento per manovre speciali 28 2.3.4 Supplemento per lo scarto di carrozze/utilizzo di carri 29 2.4 Ricovero di veicoli ferroviari 30 2.5 cqua 32 2.6 Energia 32 2.7 Utilizzo delle tratte al di fuori degli orari di apertura delle tratte/delle stazioni 33 2.8 Utilizzo di pese a ponte o stradali 34 2.9 Utilizzo di gru 34 2.10 Utilizzo di impianti di prefrenatura 35 2.11 Fermate ordinate su binari di tratta (eccedenti l uso della traccia d orario) 36 2.12 Fermate straordinarie nelle stazioni e presso le fermate 36 2.13 pparecchi indicatori per le informazioni alla clientela (secondo standard di base) 37 2.14 Videosorveglianza dei marciapiedi (preparazione dei treni) 38 2.15 ompiti programmati e compiti speciali 39

2.16 cquisto delle prescrizioni vigenti per l uso dell infrastruttura 40 2.17 Studi delle tracce 41 2.18 Trattamento a breve termine di domande di attestati di sicurezza o corse senza protezione automatica dei treni sufficiente 42 2.19 Tasse di sollecitazione 43 3 Prestazioni di servizio 45 4 Principi di fatturazione 47 4.1 Obbligatorietà/responsabilità 47 4.2 Fatturazione 47 4.3 Determinazione tonnellate lorde/mancata fornitura di dati 48 4.3.1 Peso medio per ogni posto a sedere offerto 48 4.3.2 Mancata fornitura di dati concernenti i treni 48 4.4 onteggio in caso di perturbazione 48 4.5 Esempi di calcolo 49 5 Glossario 51 6 llegati 53 llegato 1 Elenco delle modifiche 53 llegato 2 Elenco di stazioni per prestazione supplementare di ricovero di veicoli ferroviari 54 llegato 3 Tabella di conversione categoria NeTS in rango di treno I-Prix 60

Introduzione Per le loro prestazioni alle ITF, i gestori dell infrastruttura (GI) vengono indennizzati con il prezzo delle tracce. Le basi per il calcolo dei prezzi delle tracce sono pubblicate nell Ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (ORF) e nell Ordinanza dell UFT relativa all ordinanza concernente l accesso alla rete ferroviaria (ORF-UFT). In questo catalogo delle prestazioni (P) dell Infrastruttura vengono pubblicati i prezzi delle tracce per le prestazioni di base e supplementari delle seguenti infrastrutture a scartamento normale: FFS S, Thurbo, Sensetalbahn (ST), Schweizerische Südostbahn G (SO), LS Netz G e Hafenbahn Schweiz G (HSG). I prezzi indicati sono netti ed espressi in franchi svizzeri (HF), esclusa l imposta sul valore aggiunto. I prezzi indicati sono valevoli per l ordinazione e l esecuzione di traffici nell orario dal 13 dicembre 2015 al 31 dicembre 2016. Il catalogo delle prestazioni viene redatto in lingua tedesca, francese, italiana e inglese. In caso di divergenza nell esposizione fa stato il testo tedesco.

Prestazioni di base rt. 18 21 ORF Le prestazioni di base si compongono del prezzo di base, del contributo di copertura e del prezzo dell energia elettrica. I prezzi delle prestazioni di base sono stabiliti senza discriminazioni dall UFT. Le prestazioni di base comprendono l utilizzo della traccia (nella qualità stabilita), comprese le prestazioni del servizio circolazione, la fornitura di energia a partire dal filo di contatto, lo svolgimento sicuro e puntuale dell esercizio sulla tratta comprese le prestazioni informatiche e di telecomunicazione necessarie, l utilizzo dei binari tramite lo stesso treno nel traffico merci e per il traffico viaggiatori la messa a disposizione di un binario con marciapiede compreso l accesso agli impianti per il pubblico.

Rappresentazione schematica del modello di prezzi: Prezzo de base differenziato per traccia (cifra 1.1.1) Prezzo de base per traccia (cifra 1.1.1.1) Fattore domanda nelle ore di punta (HVZ) (cifra 1.1.1.2) Qualità delle tracce (cifra 1.1.1.3) Supplemento per le fermate (cifra 1.1.2) + + Prezzo di base (cifra 1.1) Supplementi e sconti (cifra 1.2) Prezzo di base peso (cifra 1.1.3) Supplemento per i treni a trazione termica (cifra 1.2.1) uono insonorizzazione nel traffico merci (cifra 1.2.3) Supplemento merci pericolose nel traffico merci (cifra 1.2.2) Sconto ETS (cifra 1.2.4) + Tasse per ordinazioni, modifiche e annullamenti (cifra 1.3) + Rimunerazione in caso di disdetta (cifra 1.3.1) Ordinazioni di tracce (cifra 1.3.2) Tassa di modifica (cifra 1.3.3) + ontributo di copertura (cifra 1.4) Traffico viaggiatori in concessione (cifra 1.4.1) Traffico viaggiatori non in concessione (cifra 1.4.2) + Fornitura dell energia dal filo di contatto (prezzo dell energia elettrica) (cifrar 1.5) Fornitura dell eneriga dal filo di contatto Fattore di sfruttamento della rete «energia»

8 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 1.1 Prezzo di base 1.1.1 Prezzo di base differenziato per traccia Ogni treno paga un prezzo di base per traccia-chilometro che varia in funzione della categoria di tratta. Il prezzo di base viene moltiplicato per i fattori della domanda e della qualità delle tracce. Formula Prezzo di base per traccia (cifra 1.1.1.1) Fattore domanda nelle ore di punta (HVZ) (cifra 1.1.1.2) Qualità delle tracce (cifra 1.1.1.3) rt. 19 ORF rt. 1 ORF-UFT llegato 1 ORF-UFT 1.1.1.1 Prezzo di base per traccia Tassi di prezzo Rete categoria Rete categoria Rete categoria Prezzo in HF/unità 3.42/Trkm 1.42/Trkm 1.05/Trkm Il prezzo di base della traccia tiene conto del diverso standard di esercizio e dell impianto. La suddivisione delle tracce in categorie viene definita e pubblicata dall UFT. Per dettagli v. ORF-UFT. La differenza di prezzo tra le reti di categoria e è motivata dagli impianti per l esercizio, la manutenzione, l allarme e il soccorso (per le tratte ai sensi della cat., si tratta di tratte in galleria con una propria centrale d esercizio). La rete di categoria si limita alle tratte a binario semplice con standard degli impianti basso, ovvero tratte con lunghi intervalli di incroci (> 5 km) e impianti per il pubblico semplici (non dotati di sottopassaggi o di soprapassaggi). alcolo Tracce-km tasso di prezzo prezzo di base traccia rt. 19a ORF llegato 1 ORF-UFT 1.1.1.2 Fattore domanda nelle ore di punta (HVZ) Fattore di domanda Fattore Tracce senza fattore domanda (ora di punta) 1 Tracce con fattore domanda (ora di punta) 2 Il fattore della domanda (ora di punta) tiene conto della scarsità di tracce nelle ore di punta. Viene considerata come altamente utilizzata una tratta che viene percorsa nell ora di punta da almeno 6 treni per km di binari principali e ora. La suddivisione delle tratte viene definita e pubblicata dall UFT. Per dettagli v. ORF-UFT.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 9 alcolo Il prezzo di base della traccia nelle ore di punta viene raddoppiato nelle tracce a scartamento normale altamente utilizzate. Per il rilevamento del fattore di domanda è molto importante il momento in cui un treno lascia un punto di esercizio in base all orario teorico. Le ore di punta vanno da lunedì a venerdì dalle ore 6.00 alle 8.59 e dalle ore 16.00 alle 18.59. I giorni festivi generali sono considerati come le domeniche, pertanto in questi giorni si applica il fattore di domanda 1. I giorni festivi generali sono: il 1 e il 2 gennaio, il Venerdì Santo, il lunedì di Pasqua, l scensione, il lunedì di Pentecoste, il 1 agosto, il 25 e il 26 dicembre. rt. 19a ORF 1.1.1.3 Qualità delle tracce ategorie ategoria (traffico viaggiatori in concessione) 1.25 ategoria (traffico viaggiatori restante in concessione) 1.0 ategoria (tracce del traffico non in concessione) ì definizione conformemente alle categorie NeTS nell allegato 3 ategoria D (tracce di treni merci con tempi di attesa di almeno 15 minuti; tracce per il traffico di stazioni intermedie; treni loc) Fattore 0.7 0.6 Nelle corse sulle tratte di base del Lötschberg e del San Gottardo, per la categoria e D viene applicato il fattore della categoria superiore successiva. Per l attribuzione delle tracce è determinante la regolazione delle priorità ai sensi dell art. 9a LFerr. Il fattore «qualità delle tracce» deve tener conto di questa situazione. alcolo Il fattore «qualità delle tracce» viene moltiplicato per il prezzo di base della traccia e il fattore domanda.

10 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 19a ORF rt. 2 ORF-UFT llegato 2 ORF-UFT 1.1.2 Supplemento per le fermate Tasso di prezzo Tasso di prezzo Prezzo in HF/unità 2.00/fermata Il supplemento di fermata è un elemento di prezzo riferito alle capacità, perché ogni fermata consuma la capacità delle tracce. Il supplemento di fermata viene riscosso su tratte con traffico misto (oltre al traffico regionale almeno 12 treni di traffico viaggiatori a lunga percorrenza o trafficomerci interregionale). Il supplemento è valido per fermate aziendali e commerciali ordinate dall ITF. La ripartizione delle stazioni viene stabilita e pubblicata dall UFT. Per dettagli v. allegato 2 ORF-UFT. Il supplemento di fermata viene riscosso anche per le fermate nelle stazioni di partenza e nelle stazioni termine. Il supplemento di fermata per i treni viaggiatori, suddivisi o riuniti presso una stazione (treni a sezioni multiple), viene riscosso una sola volta per processo. Nelle stazioni di smistamento il supplemento di fermata non viene riscosso. alcolo Numero fermate per treno tasso di prezzo Esempio di calcolo 1 La S-ahn circola su una tratta mista da a (treno 6025) e dopo l inversione di nuovo da a (treno 6026): Il treno 6025 paga un supplemento di fermata di HF 2.00 alla partenza in e all arrivo in. Il treno 6026 paga un supplemento di fermata di HF 2.00 alla partenza in e all arrivo in. Esempio di calcolo 2 La stazione di partenza e di arrivo si trovano su una tratta senza traffico misto, vengono però percorse stazioni facenti parte di una tratta con traffico misto. Il supplemento di fermata deve essere pagato per le stazioni che si trovano sulla tratta mista. Rappresentazione schematica (per l esempio 2): Tratta con traffico misto Il treno 5529 paga il supplemento di fermata 2 volte Treno 5529 Stazione senza calcolo del supplemento di fermata Stazione con calcolo del supplemento di fermata Tratta senza traffico misto

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 11 rt. 19 ORF rt. 1 ORF-UFT 1.1.3 Prezzo di base peso Tasso di prezzo Prezzo di base peso Prezzo in HF/unità 0.0027/tkm iascun treno paga un prezzo di base per le tonnellate-chilometro lorde. Il prezzo di base tiene conto dei costi marginali per treno basati sul peso. Nel traffico viaggiatori per determinare le tonnellate lorde viene calcolato un peso medio di 20 kg per ogni posto a sedere e addizionato alla tara del treno (v. cifra 4.3.1). Il prezzo di base peso deve essere sostituito da una componente di prezzo che tiene conto della qualità del materiale rotabile per quanto riguarda al fattore usare dell infrastruttura. L introduzione è previsto per una data successiva. alcolo Tracce-km tonnellate lorde tasso di prezzo peso

12 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 1.2 Supplementi e sconti Supplemento per i treni a trazione termica (cifra 1.2.1) Supplemento merci pericolose nel traffico merci (cifra 1.2.2) uono insonorizzazione nel traffico merci (cifra 1.2.3) Sconto ETS (cifra 1.2.4) rt. 19a ORF 1.2.1 Supplemento per i treni a trazione termica Tasso di prezzo Supplemento per i treni a trazione termica Prezzo in HF/unità 0.003/tkm Il supplemento viene calcolato per i treni a trazione termica su tratte elettrificate. Fanno eccezione corse di prova, corse con veicoli storici e treni di servizio di GI. Il supplemento deve tenere conto delle emissioni ambientali. alcolo Tracce-chilometro tonnellate lorde supplemento per i treni a trazione termica rt. 19a ORF 1.2.2 Supplemento merci pericolose nel traffico merci Tasso di prezzo Supplemento merci pericolose Prezzo in HF/unità 0.02/asse-chilometro Tiene conto del fatto che alcuni costi (ad es. difesa dell impresa, limitazione esercizio e costi di tenuta a disposizione servizi di difesa dei cantoni) derivano dal trasporto di merci pericolose. Per il calcolo del supplemento merci pericolose sono determinanti gli assi di tutti i carri che contengono merci RID conformemente al rilevamento (o alla trasmissione dei dati) in IS Infra. Il peso della merce pericolosa per ogni carro non è rilevante per il calcolo del prezzo. Per determinare gli assi-chilometro si moltiplica il numero dei carri con merci RID per il numero delle traccechilometro effettive. Eccezione: per i carri a 8 assi di tipo Saadkms (4984) e Saadkmms (4986), nel rilevamento degli assi-chilometro vengono considerati solo 4 assi invece di 8. alcolo Tracce-chilometro assi supplemento merci pericolose

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 13 rt. 19b ORF 1.2.3 uono insonorizzazione nel traffico merci Tassi di prezzo Tipo 1; Veicoli provvisti di freni a disco e con diametro della ruota uguale o superiore a 50 cm Tipo 2; Veicoli provvisti di ceppi dei freni in materiale composito o freni a tamburo e con diametro della ruota uguale o superiore a 50 cm Tipo 3; Veicoli provvisti dei sistemi frenanti sopracitati e con diametro della ruota inferiore a 50 cm Prezzo in HF/unità uono: 0.03/asse-chilometro uono: 0.02/asse-chilometro uono: 0.01/asse-chilometro Per le corse di veicoli del traffico merci che sono provvisti di freni a disco, freni a tamburo o ceppi dei freni in materiale composito, le ITF hanno diritto, su richiesta, a un buono insonorizzazione. La rispettiva domanda va compilata per un anno civile e inoltrata l anno successivo all UFT entro e non oltre fine giugno. on la conferma dell esattezza da parte dell UFT si può inoltrare una domanda di rimborso al GI corrispondente con tutti i dettagli. alcolo ccredito sulla base della disposizione UFT rt. 19c ORF rt. 4 ORF-UFT 1.2.4 Sconto per sistema di sicurezza dei treni ETS Tasso di prezzo Sconto ETS per equipaggiamento dei veicoli Prezzo in HF/unità 25 000.00/anno Su richiesta, per le corse su tratte convertite al sistema di sicurezza dei treni ETS verrà concesso uno sconto sul prezzo della tratta. Lo sconto sarà concesso ai veicoli che sono stati messi in funzione prima del 1 gennaio 2013 e che non percorrono né la tratta Mattstetten Rothrist, né la tratta base del Lötschberg, del San Gottardo e del eneri. Le tratte autorizzate allo sconto sono elencate in ORF-UFT. Lo sconto non si applica ai veicoli il cui equipaggiamento ETS sia stato sovvenzionato dalla onfederazione. alcolo ccredito sulla base della disposizione UFT.

14 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 11 ORF rt. 19d ORF 1.3 Spese per l annullamento, l ordinazione e la modifica delle tracce Rimunerazione in caso di disdetta (cifra 1.3.1) oppure Ordinazione di tracce (cifra 1.3.2) oppure Tassa di modifica (cifra 1.3.3) 1.3.1 Rimunerazione in caso di disdetta Tassi di prezzo Disdette effettuate 61 e più giorni prima del giorno di circolazione Disdette effettuate 31 60 giorni prima del giorno di circolazione Disdette effettuate da 30 giorni prima fino alle ore 17.00 della vigilia del giorno di circolazione Disdette effettuate dopo le ore 17.00 della vigilia del giorno di circolazione Disdette di tracce destinate al traffico con fermate intermedie in stazioni Prezzo in HF/unità 0.10 HF/Trkm 0.50 HF/Trkm 0.80 HF/Trkm 1.20 HF/Trkm 0.10 HF/Trkm Per le disdette di tracce attribuite in via definitiva vengono applicate le scadenze e i tassi di prezzo per tracce-chilometro e giorno di circolazione disdetti riportati sopra. Nel processo di orario annuale sono gratuite le disdette entro 1 mese al più tardi dopo l attribuzione definitiva delle tracce. Nel traffico transfrontaliero a asilea e Ginevra entro 2 mesi al più tardi dopo l attribuzione definitiva delle tracce (applicabile solo sulle seguenti tratte: Frontiera asel ad asel S R risp. P, Frontiera asel St. Johann asel S R risp. P, Frontiera La Plaine Genève La Praille risp. Genève, e viceversa.) I termini in relazione all assegnazione definitiva delle tracce sono regolamentati nella comunicazione dell UFT (Termini e scadenze per la procedura dell orario e di ordinazione). Le disdette di treni loc, treni di materiale vuoto del traffico viaggiatori e treni per automobili tra Kandersteg e Goppenstein sono gratis. Qualora la disdetta e la nuova richiesta della traccia attribuita non comportino perdite di guadagno per il GI, può essere applicata la tassa di modifica. Se la traccia non viene disdetta dall ITF, il treno viene calcolato con i valori standard in base alla cifra 4.3.2. La responsabilità per la decisione aziendale (disdetta dell ordine o uso della traccia d orario) è lasciata all ITF. Se un treno circolante in anticipo o ritardato provoca problemi d esercizio, in caso di circolazione anticipata di oltre 4 ore o ritardata di oltre 10 ore il GI può esigere la disdetta del treno dall ITF. L ITF deve ordinare una nuova traccia quando l orario di circolazione effettivo è conosciuto. Le ordinazioni e le disdette a breve termine vengono fatturate. Per l applicazione dei termini è determinante il giorno civile della disdetta.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 15 Per i traffici nei giorni festivi e di Ferragosto possono essere adottate speciali regolamentazioni. Valgono i termini specialmente comunicati dal GI per l anno in questione. Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 4.4. alcolo chilometri traccia della tratta risp. tratta parziale disdetta per ogni giorno di circolazione tassi dei prezzi 1.3.2 Supplemento per ordinazioni di tracce a breve termine Tasso di prezzo Ordinazioni di tracce dopo le ore 17.00 della vigilia del giorno di esecuzione della corsa ordinata Prezzo in HF/unità 50.00/ordinazione Per le ordinazioni a breve termine al di fuori del termine per l ordinazione (dopo le ore 17 del giorno prima dell esecuzione del traffico ordinato) viene fatturato il supplemento indicato in precedenza. È determinante il momento dell arrivo dell ordinazione presso il GI. Per le ordinazioni a breve termine di treni merci trattore non vengono riscossi costi di trattamento (tutte le categorie NeTS del rango di treno I-Prix 8 v. elenco nell allegato 3). Se un treno circolante in anticipo o ritardato provoca problemi d esercizio, in caso di circolazione anticipata di oltre 4 ore o ritardata di oltre 10 ore Infrastruttura può esigere la disdetta del treno dall ITF. L ITF deve ordinare una nuova traccia quando l orario di circolazione effettivo è conosciuto. Le ordinazioni e le disdette a breve termine vengono fatturate. Per i traffici nei giorni festivi e di Ferragosto si possono adottare accordi speciali con le ITF. Valgono i termini specialmente comunicati dal GI per l anno in questione. Se l ITF modifica una traccia richiesta o che le è stata offerta prima dell attribuzione, ciò vale come variante. Se, dalla richiesta della traccia fino alla sua attribuzione definitiva, l ITF chiede più varianti, a partire dalla seconda variante valgono le condizioni per gli studi delle tracce (cfr. la cifra 2.17). Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 4.4. alcolo Numero prezzo ordinazioni tracce

16 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 1.3.3 Tassa di modifica Tasso di prezzo Tassa di modifica Prezzo in HF/unità 200.00/variazione La tassa di modifica si applica a tutte le modifiche per le quali vengono mantenuti la traccia assegnata sull intera distanza ordinata originariamente e il numero dei giorni di circolazione. La tassa è fatturata per ogni traccia e per ogni ordine di modifica, indipendentemente dal fatto che quest ultimo contenga una o più modifiche per una singola traccia o che valga per un singolo giorno di circolazione o per un intero anno d orario. Il fatto che una traccia attribuita possa essere modificata (in seguito ad un ordinazione di modifiche) dipende dai presupposti nel Network Statement (cap. 4). Se i presupposti non sono soddisfatti, la traccia va disdetta e ordinata di nuovo. Indipendentemente dalla forma (ordinazione di una modifica o disdetta/nuova ordinazione) viene applicata la tassa indicata sopra per la variazione delle tracce attribuite. I termini in relazione all assegnazione definitiva delle tracce sono regolamentati nella comunicazione dell UFT (Termini e scadenze per la procedura dell orario e di ordinazione). Sono gratuite le modifiche per le seguenti categorie di traccia: treni loc, treni di materiale vuoto del traffico viaggiatori, treni per automobili tra Kandersteg e Goppenstein nonché modifiche per adattamenti necessari a una ordinazione secondaria di tracce di un altra ITF. Dalle ore 17.00 della vigilia non si accettano più ordinazioni di modifiche. Se il GI tratta però su base volontaria le richieste di modifica, si applicano i tassi dei costi della disdetta (secondo la cifra 1.3.1) e della nuova ordinazione (secondo la cifra 1.3.2). Per i traffici nei giorni festivi e di Ferragosto possono essere adottate speciali regolamentazioni. Valgono i termini specialmente comunicati dal GI per l anno in questione. Per la modifica di ordinazioni di tracce prima dell attribuzione fanno stato le condizioni per le ordinazioni (cfr. la cifra 1.3.2). Modifica degli aventi diritto all utilizzazione Secondo l articolo 11a dell ORF le ITF non possono cedere a terzi i loro diritti sulle tracce. Non si tratta di cessione quando la responsabilità economica sui diritti d utilizzazione resta invariata. Questo significa che l attuale ITF resta responsabile nei confronti del GI e che cambia unicamente il trazionista (quindi la nuova ITF ordina e circola su mandato e per conto dell ITF attuale e col suo codice debitore). Per l ordinazione con un codice debitore estraneo da parte di partner in cooperazione di una ITF sono determinanti le procure accordate (cfr. l ppendice 2 della convenzione sull accesso alla rete).

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 17 Il cambiamento degli aventi diritto all utilizzazione viene fatturato alla nuova ITF come modifica ai sensi della cifra 1.3.3 se il genere e il tipo di tracce attribuite originariamente restano identici e pure le prestazioni aggiuntive sono ordinate in maniera identica dalla nuova ITF. In caso di deroghe, all attuale ITF sono fatturate le tasse di disdetta ai sensi della cifra 1.3.1. In caso di ordinazione di una traccia da parte di un impresa non ITF (impresa interessata a svolgere il trasporto ferroviario ai sensi della Lferr, art. 9a, cpv. 4) al momento della cessione scaturisce la tassa di modifica di HF 200.00, che viene fatturata per ogni traccia all impresa non ITF, indipendentemente dal fatto che valga per un singolo giorno di circolazione o per un intero orario annuale. Una modifica degli aventi diritto è consentita soltanto una volta per anno d orario. Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 4.4. alcolo Ogni traccia e ogni ordine di modifica prezzo tassa di modifica.

18 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 20 ORF 1.4 ontributo di copertura Traffico viaggiatori in concessione (cifra 1.4.1) oppure Traffico viaggiatori non in concessione (cifra 1.4.2) Nel traffico viaggiatori, il contributo di copertura calcolato in base ai ricavi contribuisce alla copertura dei costi fissi. Il contributo di copertura viene stabilito diversamente in base al traffico viaggiatori in concessione e non in concessione. Il contributo di copertura nel traffico viaggiatori in concessione viene stabilito dall autorità concessionaria. I trasporti con un autorizzazione federale sono equiparati, in caso di contributo di copertura, al traffico in concessione. Se l attribuzione della traccia dell ufficio competente (Traccia Svizzera S) avviene in seguito ad un processo di presentazione delle offerte, in aggiunta al prezzo in base al P è dovuto anche il contributo di copertura offerto. 1.4.1 Traffico viaggiatori in concessione Tipo di concessione Traffico viaggiatori a lunga percorrenza Traffico regionale viaggiatori percentuale 13 % dei ricavi da traffico 8 % dei ricavi da traffico Per i tassi è determinante la concessione corrispondente. D intesa con l UFT la metodica di calcolo per i ricavi dei contributi di copertura è fissata nel modo seguente: La base per il contributo di copertura è costituita dal reddito da traffico effettivamente registrato. In esso sono contenuti i ricavi di tutti i tipi di titoli di trasporto, delle riservazioni, dei supplementi e dei trasporti di bagaglio accompagnato. Ne sono esclusi i ricavi dalle attività accessorie senza relazione con prestazioni di trasporto (ad es. dai casellari per bagagli, dai noleggi di biciclette). I redditi da traffico conseguiti all estero vanno considerati per la sezione dell infrastruttura svizzera interessata. I redditi da traffico vanno ripartiti proporzionalmente sui rispettivi GI. Il conteggio definitivo avviene retroattivamente sulla base dei ricavi annunciati ed effettivamente conseguiti dalle ITF.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 19 L ITF garantisce e si impegna affinché, per il calcolo del contributo di copertura nel traffico viaggiatori in concessione, al GI siano notificati i ricavi dal traffico effettivi. Per il traffico viaggiatori in concessione non soggetto ad indennizzo l ITF deve dimostrare oltre al ricavo dal traffico della/e linea/e con accesso alla rete anche il ricavo complessivo di tutte le linee del traffico viaggiatori non soggette ad indennizzo. Questo conteggio deve essere confermato annualmente dall ufficio di revisione dell utente della rete. alcolo Ricavo dal traffico dichiarato dall ITF tasso percentuale 1.4.2 Traffico viaggiatori non in concessione Tasso di prezzo Traffico viaggiatori non in concessione Prezzo in HF/unità 0.0027/km Il calcolo del contributo di copertura viene effettuato sulla base dei chilometri offerti. Per le corse a vuoto non si riscuote alcun contributo di copertura. alcolo Tracce-chilometro posti a sedere offerti tasso di prezzo traffico viaggiatori non in concessione

20 Prestazioni di base atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 20a ORF rt. 3 ORF-UFT 1.5 Fornitura dell energia dal filo di contatto (prezzo dell energia elettrica) Formula Fornitura dell energia dal filo di contatto Fattore di sfruttamento Prezzo dell energia elettrica L UFT stabilisce il prezzo dell energia elettrica in base ai dati forniti dai gestori dell infrastruttura in modo che, complessivamente, non ne risultino costi scoperti. Le spese per le perdite delle linee di contatto sono a carico dei consumatori d energia e sono considerate nel prezzo. Tasso di prezzo Prezzo in HF/kWh Prezzo dell energia elettrica 0.125 Indennità per energia immessa (recupero) 0.125 Sulle tratte alimentate dalle FFS, per i treni con diritto all indennizzo nonché per i treni per il carico delle automobili e i treni merci le ITF ricevono uno sconto del 10 percento sul prezzo della corrente elettrica fino al 31 dicembre 2016 (art. 3 ORF-UFT). Tutte le tratte dei GI che partecipano al presente catalogo delle prestazioni sono alimentate con energia elettrica dalle FFS. Fattore di sfruttamento La fornitura dell energia dal filo di contatto viene moltiplicata per il fattore di sfruttamento della rete. Il fattore di sfruttamento della rete tiene conto della diversa domanda e dei costi di produzione risultanti durante l andamento giornaliero. Negli orari di punta viene aumentato del 20 percento e nella notte ridotto del 40 percento. Fattori di sfruttamento Tariffa normale (dalle 9.00 alle 15.59 e dalle 19.00 alle 21.59) 1.0 Ora di punta (lun ven dalle 6.00 alle 8.59 e dalle 16.00 alle 18.59) 1.2 Tariffa notturna (dalle 22.00 alle 5.59) 0.6 Sabato e domenica non vi sono orari di punta, ma la tariffa normale ha validità dalle ore 6.00 alle 21.59. Fattore I giorni festivi generali sono considerati come domeniche. Giorni festivi generali: 1 e 2 gennaio, Venerdì Santo, Lunedì dell ngelo, scensione, Pentecoste, 1 agosto, 25 e 26 dicembre. Per il rilevamento del fattore di sfruttamento è molto importante il momento in cui un treno supera una soglia tariffaria. questo proposito si distinguono due metodi di calcolo: 1. Fornitura dell energia dal filo di contatto (misurazione sulla locomotiva): come punto di misura vale il timestamp dei dati di misurazione del contatore elettrico. 2. Fornitura dell energia dal filo di contatto (valori di consumo relativi): come punto di misura vale il momento (orari reali effettivamente percorsi) in cui un treno ha lasciato il punto d esercizio di una sezione. Il fattore di sfruttamento viene utilizzato su tutte le reti.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 21 Fornitura dell energia dal filo di contatto (misurazione sulla loc) L ITF deve rilevare, con l ausilio di appositi sistemi di misurazione, la quantità di energia elettrica fornita dal GI o immessa al GI. Le basi e le disposizione per la misurazione sulla locomotiva sono riportate nel Network Statement dei rispettivi GI. In caso di dati mancanti o scorretti viene automaticamente eseguito un conteggio sulla base di valori di consumo relativi. Fornitura dell energia dal filo di contatto (valori di consumo relativi) Se l ITF rinuncia all istallazione e alla taratura di sistemi di misurazione per rilevare la fornitura o il recupero di energia sui veicoli, oppure se non sono disponibili valori misurati validi, il calcolo per le corse dei treni in questione viene effettuato sulla base di valori di consumo relativi per la categoria di treno. Per i veicoli senza freno a recupero viene fatta una differenziazione con il fattore 1.45 per corse del traffico regionale viaggiatori (ranghi di treno 3 e 4) e con il fattore 1.15 per le altre corse (tutti gli altri ranghi). Valori di consumo relativi per rango di treno Rango di treno I-Prix Valori di consumo relativi (kwh per tonnellate-chilometro lorde) Vetture con freno a recupero 1 Interity/Euroity 0.0231 0.0266 2 Treno diretto/interregio 0.0231 0.0266 3 Treno regionale 0.0394 0.0571 4 S-ahn 0.0394 0.0571 5 RegioExpress 0.0231 0.0266 6 Treno merci a lunga percorrenza 0.0226 0.0260 8 Treno merci trattore 0.0347 0.0399 9 Treno loc 0.0397 0.0457 10 Treno di materiale vuoto del traffico viaggiatori 0.0313 0.0359 Vetture senza freno a recupero Per i treni per il carico delle automobili con Re 425 al Lötschberg nonché da e per Iselle si applica generalmente un valore di consumo relativo pari a 0.0420 kwh per tonnellate-chilometro lorde. Differenze dal consumo reale In base a miglioramenti in termini di efficienza e a diverse condizioni climatiche, la fornitura effettiva di energia dal filo di contatto può non corrispondere al consumo calcolato sulla base dei valori relativi. Se la sovracopertura dei costi supera l 1 percento, a fine anno la differenza viene rimborsata all utente della rete in proporzione ai costi della corrente di trazione calcolati in base ai valori relativi di consumo. I costi non coperti sono a carico del GI.

Grafico sulla fornitura di energia dal filo di contatto (prezzo dell energia elettrica) onteggio dell energia prestazione di base Treno guidato Misurazione sulla loc? Sì No kwh misurati sulla loc prezzo dell energia elettrica 0.125 HF per kwh dati di misurazione mancanti o incompleti Valori di consumo relativi per rango di treno I-Prix: Dati in kwh per tonnellate-chilometro lorde (tkm) RT1: 0.0231 RT6: 0.0226 RT2: 0.0231 RT8: 0.0347 RT3: 0.0394 RT9: 0.0397 RT4: 0.0394 RT10: 0.0313 RT5: 0.0231 Treno per carico auto con Re425 al Lötschberg: 0.0420 prezzo dell energia elettrica 0.125 HF per kwh (risultato arrotondato a 4 cifre) tonnellate-chilometro lorde (tkm) Loc recuperata? Loc recuperata? Sì No Sì No detrazione kwh recuperati misurati 0.125 HF per kwh fornitura dell energia dal filo di contatto supplemento veicoli senza freno a recupero: Per ranghi di treno 3 e 4: Fattore 1.45 Per ranghi restanti: Fattore 1.15 Fattore di sfruttamento: Tariffa normale (dalle ore 9.00 alle 15.59 e dalle 19.00 alle 21.59) Fattore 1.0 Ora di punta (lun ven, dalle ore 6.00 alle 8.59 e dalle 16.00 alle 18.59) Fattore 1.2 Tariffa notturna (dalle ore 22.00 alle 5.59) Fattore 0.6 Sabato e domenica = non vi sono orari di punta, ma è applicata la tariffa normale dalle ore 6.00 alle 21.59! Il treno ha diritto allo sconto (fino al 2016)? Sì No sconto secondo ORF Fattore 0.9 fornitura dell energia dal filo di contatto

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni di base 23

Prestazioni supplementari rt. 22 ORF Nel caso delle prestazioni supplementari (PS) si tratta di prestazioni pianificate concordate (tenuta a disposizione) nonché di prestazioni occorrenti a breve termine, che vengono fornite con riserva delle risorse (personale e veicoli) e delle capacità (impianti) disponibili. Sulle prestazioni singole ordinate a breve termine all interno del periodo d orario non si può far valere alcun diritto. queste ordinazioni si dà seguito in base al principio first in = first served. Il conteggio dell energia nell ambito delle prestazioni supplementari avviene esclusivamente sulla base delle prestazioni pianificate ordinate/concordate.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni supplementari 25 rt. 22 cpv. 1 let. a ORF 2.1 Opzioni sulle tracce Tassi di prezzo Prezzo per ogni giorno di circolazione e periodo d orario 4000.00 Nel traffico transfrontaliero a asilea, uchs SG, Ginevra, Sciaffusa, St. Margrethen e Vallorbe: prezzo per ogni giorno di circolazione e anno d orario Prezzo in HF/unità gratuito Le opzioni sulle tracce possono essere ordinate per prestazioni regolari e programmate nell orario. ome base si assumono i periodi di circolazione (VP). Per le opzioni sulle tracce ordinate disdette dopo oltre 1 mese dall attribuzione definitiva vengono addebitate le tasse di opzione. È inoltre possibile occupare con opzioni anche tracce introdotte per meno di un anno, purché si tratti di tracce altrettanto regolari e programmate nell orario a partire dal momento dell introduzione. I relativi prezzi sono gli stessi che per le opzioni annuali. L opzione decade alle ore 17.00 del giorno precedente l esecuzione se la traccia non è stata ordinata definitivamente dal cliente. Un opzione sulle tracce viene ritirata qualora per lo stesso periodo sia stata avanzata un ordinazione definitiva da parte di un altra ITF e la titolare dell opzione non converta l opzione in un ordinazione. Qualora nel corso degli ultimi 60 giorni di calendario (calcolati a partire al massimo dal primo giorno di circolazione previsto dopo il cambio di orario) l opzione sulle tracce non sia stata utilizzata almeno nel 50 % dei giorni di circolazione, la tassa di opzione non viene rimborsata. In caso contrario viene rimborsata in misura proporzionale. La regolamentazione speciale nel traffico transfrontaliero come raccordi a opzioni di tracce delle reti vicine è applicabile per le tratte seguenti: Frontiera asel ad asel S R risp. P Frontiera asel St. Johann asel S R risp. P Frontiera uchs SG (LGL) uchs SG Frontiera La Plaine Genève La Praille risp. Genève Schaffhausen Nord risp. Süd Schaffhausen G Frontiera St. Margrethen (SMLG) St. Margrethen Frontiera Vallorbe Vallorbe o viceversa. Esempi di calcolo Periodo di circolazione (VP) Periodo di circolazione (VP) Prezzo in HF Lunedì 11 4000.00 Da lunedì a venerdì 15 20 000.00 Da mercoledì a giovedì 34 8000.00 alcolo Numero giorni di circolazione prezzo opzioni sulle tracce

26 Prestazioni supplementari atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 22 cpv. 1 let. d ORF 2.2 Disposizione di manovre (fatta eccezione per i treni sottoposti a trattamento nelle stazioni di smistamento del GI FFS) Tassi di prezzo Manovra con veicoli elettrici Manovra con veicoli elettrici per treni autorizzati allo sconto Manovra con veicoli termici Prezzo in HF/unità 7.01/manovra 6.89/manovra 5.85/manovra Il servizio di manovra nelle stazioni del GI viene di norma eseguito dalla ITF. I prezzi per le manovre comprendono gli accordi sullo svolgimento (indipendentemente dal tipo di comunicazione, ad es. telefono, radio o dispositivo d annuncio di binario), il servizio degli apparecchi centrali, il consenso per le corse e l utilizzo degli impianti adibiti al traffico ed eventualmente la fornitura di energia dal filo di contatto. Per manovre si intendono: una corsa di manovra dalla partenza a destinazione sul percorso possibile senza un interruzione temporale volontaria (vale solo all interno di una stazione) l aggiramento del treno con la locomotiva, senza carico/le modifiche nella composizione del treno la consegna/il ritiro carri vengono calcolati ognuno come manovra separata le corse per trasportare il personale (corse taxi) su un binario e ritorno (inversione della direzione di corsa) vengono calcolate almeno come due manovre separate. alcolo Numero manovre tasso di prezzo corrispondente Per i treni autorizzati allo sconto secondo l art. 3 ORF-UFT il prezzo della corrente di trazione viene ridotto del 10 percento.

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni supplementari 27 rt. 22 cpv. 1 let. g ORF 2.3 Manovre nelle stazioni di smistamento Scomporre, smistare e formare treni merci del traffico merci nazionale e internazionale da parte dei GI nelle seguenti stazioni di smistamento: asel S R uchs SG hiasso SM Lausanne Triage la stazione di smistamento di Limmattal, compreso l impianto di smistamento di Zurigo Mülligen l impianto di smistamento di Däniken R Per le corse tra la stazione di smistamento di Limmattal e l impianto di smistamento di Zurigo Mülligen sono addebitate le tasse per l utilizzo delle tracce. 2.3.1 Transito di carri alla stazione di smistamento Tassi di prezzo Entrata Uscita Prezzo in HF/unità 5.00/arro 5.00/arro il processo di trattamento «transito di carri alla stazione di smistamento» inizia dal binario d entrata e termina con la messa a disposizione e sul binario di partenza (vale anche per il traffico d angolo a asilea, il cosiddetto «Eckverkehr»). Sono comprese le seguenti prestazioni: Gruppo di entrata svuotamento dei serbatoi dell aria, sgancio, scomposizione del treno, preparazione dei dati relativi ai carri nell ottica della tecnica di manovra inario di direzione/gruppo di uscita aggancio dei carri, tradotta dei carri dal gruppo di uscita al binario di partenza Nel processo di trattamento le seguenti prestazioni non sono contenute e, se utilizzate, sono fatturate come prestazioni di servizio ai sensi della cifra 3: Entrata sgancio loc, togliere il segnale di coda controllo all arrivo IS (EK/TREK) Uscita accoppiamento loc trasporto e applicazione del segnale di coda prova dei freni annuncio al macchinista annuncio della prontezza per la partenza controllo alla partenza IS (K, TRK)

28 Prestazioni supplementari atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 alcolo I prezzi sono calcolati separatamente per l entrata e l uscita e sono fatturati all ITF che fa l ordinazione. Gli spostamenti tra asel R I e asel R II non vengono calcolati come entrata e uscita supplementare di carri. 2.3.2 Gruppi di formazione Tasso di prezzo Gruppo di formazione dal 2 gruppo 100.00 Prezzo in HF I gruppi di formazione sono formazioni di gruppi previsti per tutti i treni merci nelle stazioni di smistamento del GI FFS. Dato che le formazioni di gruppi previste attivano la tenuta a disposizione di personale, veicoli motori e impianti di binari, la formazione del prezzo si basa sulle quantità pianificate. I gruppi di veicoli con divieto di transito sulle selle di lancio non vengono conteggiati come gruppi di formazione. alcolo Numero di gruppi per ogni treno e giorni di circolazione previsti tasso di prezzo. Il primo gruppo per treno non viene conteggiato. 2.3.3 Supplemento per manovre speciali Tasso di prezzo Supplemento per manovre speciali Prezzo in HF/unità 9.50/arro Manovre supplementari nelle stazioni di smistamento all esterno del processo di trattamento usuale. La prestazione ha validità dal prelevamento dei veicoli dal processo di trattamento usuale fino al reinserimento nel processo di trattamento usuale. La prestazione supplementare secondo la cifra 2.3.1 non diventa nulla per questa ragione. Le manovre in stretta connessione con una formazione/scomposizione di treni, i cui carichi vengono trattati negli impianti di Smistamento, sono contenute nei prezzi della cifra 2.3.1. Per il cambio loc di treni che non sono nel processo di trattamento di una SM le manovre vengono fatturate in conformità a quanto riportato alla cifra 2.2. ome manovra speciale vengono conteggiati: i veicoli coi codici seguenti per restrizioni di trasporto: 07 spinta e lancio solo con freno a mano servito 09 carro occupato con personale (scortato) 15 divieto di percorrere selle di lancio. Divieto di lancio. 16 divieto di spinta e di lancio 18 carri che non possono percorrere freni di binario e altri dispositivi di smistamento e di arresto attivati. 41 ubicare in testa

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni supplementari 29 42 ubicare in coda 63 trasporto eccezionale 93 veicolo accodato manovra all interno di impianti di SM se l incarico è conosciuto prima della scomposizione (consegna di carri alle rampe doganali/al binario doganale, al binario del piazzale di carico e scarico, per la riparazione, ecc.) trattamento di carri senza disposizione (in particolare ritiro di veicoli per il Management dei carri vuoti, dall arrivo dei carri fino alla partenza dallo SM viene conteggiata una sola manovra speciale) manovra di treni/gruppi di veicoli all interno degli impianti di SM (manovra in binari di ricovero, riduzione del peso in caso di sovraccarico, trasporto di treni, ecc.) Nelle stazioni di smistamento asilea FFS R e hiasso SM per ogni manovra speciale o incarico di manovra vengono conteggiati massimo 15 carri. Passaggi straordinari di veicoli all esterno del traffico sistematico (coincidenze forzate). Secondo piani di trasporto particolari (corse giornaliere nell ambito numerico fissato). In caso di ordinazioni a breve termine non c è diritto ad una manovra speciale. Se le risorse sono sovraccariche o gli impianti sono occupati, i gestori degli SM si riservano la facoltà di rifiutare l esecuzione o di differirla ad un altra ora. Fa stato l ordine di entrata delle ordinazioni. Se la posizione delle carrozze per manovre speciali con codici 15 16 e 18 nel treno in arrivo non corrisponde alle prescrizioni vigenti, viene applicato un supplemento per lo scarto di carrozze in base alla cifra 2.3.4 del P. alcolo Numero di carri tasso prezzo 2.3.4 Supplemento per lo scarto di carrozze/utilizzo di carri Tassi di prezzo Supplemento per lo scarto di carri Supplemento per l utilizzo di carri Prezzo in HF/unità 88.00/arro 88.00/arro Scarto di carri nel treno in arrivo o in partenza e trasferimento nel binario di destinazione definito. Questo supplemento viene applicato anche per i carri con codici IS 15, 16 o 18, la cui posizione nel treno in arrivo non corrisponde alle prescrizioni vigenti. Se l ITF richiede l utilizzo di carri in una determinata posizione nel treno in partenza, viene applicato il supplemento per l utilizzo di carri. Per l utilizzo di carri in testa o in coda al treno, viene applicato il supplemento per le manovre speciali. alcolo Numero carri tasso prezzo

30 Prestazioni supplementari atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 rt. 22 cpv. 1 let. c ORF 2.4 Ricovero di veicoli ferroviari Tassi di prezzo Stazioni della categoria Stazioni della categoria Stazioni della categoria Questi tassi di prezzo non sono validi sul GI HSG. Prezzo in HF/unità HF 0.036/metro-ora HF 0.024/metro-ora HF 0.012/metro-ora Il prezzo comprende la pianificazione, l accordo e l utilizzo degli impianti di stazionamento indipendentemente dallo standard di rifinitura locale nonché la sua manutenzione (incl. percorsi pedonali e passaggi). La differenziazione del prezzo avviene in base al grado di sfruttamento e al valore del terreno delle stazioni interessate nelle tre categorie in base alla lista dell allegato 2. Il ricovero viene eseguito per tutti i veicoli e i treni che dopo l arrivo del treno o prima della partenza rimangono fermi in posizione invariata per oltre 2 ore (l aggiunta o eliminazione di veicoli motore non sono valide come modifica della composizione). I ricoveri devono essere ordinati per ogni numero treno/codice debitore e stazione (incl. piazzale di carico e scarico). Per ciascun treno e giorno di circolazione vengono conteggiati massimo 12 ore. I tempi e i metri di stazionamento devono essere ordinati anche quando di durata inferiore alle 2 ore. Per lo stazionamento di treni viene conteggiata la lunghezza massima nell ambito della quantità assegnata della prestazione di base, per i veicoli senza riferimento a una prestazione di base la lunghezza del binario necessaria in metri. causa dei costi di tenuta a disposizione la tassa di ricovero è dovuta anche se il treno non circola o se per il ricovero non sfrutta l intera durata ordinata o la lunghezza del binario ordinate. Le disdette sono gratuite solo se sono effettuate nell ambito dei termini d orario nel corso dell anno. Se un ITF acquista delle prestazioni che superano la quantità assegnata di un valore di tolleranza del 20 percento sui metri del binario o 1 ora di durata, viene rilevato un supplemento di prezzo del 100 percento sull intera quantità. Il supplemento decade se l ITF annuncia all OSS via mail (onestopshop@sbb.ch.) lo scostamento rispetto all ordinazione al più tardi alle ore 17.00 del giorno precedente. L assegnazione delle capacità di ricovero avviene per ogni stazione sulla base delle norme di traccia.ch. Non c è alcun diritto all uso specifico di un binario. In caso di mancata disponibilità dei binari nella qualità richiesta (ad es. con presa d acqua o impianto di preriscaldamento) e di alter nativa mancante nella stessa stazione, la tassa di ricovero decade per questo periodo. Non è previsto alcun riconoscimento della responsabilità civile per danni e atti vandalici apportati ai veicoli (cifra 15.5 G-GI). In base a disposizioni di carattere legale le merci pericolose RID non possono essere ricoverate sulle infrastrutture delle FFS, di LS Netz G e della SO e sulle infrastrutture da esse gestite (tratte e stazioni). Per i treni e i veicoli che si trovano nel processo di trattamento di una SM le tasse per il transito di carri vengono riscosse ai sensi della cifra 2.3.1. La sosta è già contenuta nelle tasse di transito. Il processo di trattamento inizia con l arrivo del treno e dura fino alla partenza regolare del treno in coincidenza dal binario previsto. Per i veicoli che non possono essere inoltrati regolarmente (ad es. veicoli senza disposizione) viene conteggiata la tassa di ricovero. nche in una SM per i treni

atalogo delle prestazioni Infrastruttura 2016 Prestazioni supplementari 31 senza trattamento (ad es. cambio loc) in caso di sosta superiore alle 2 ore vengono riscosse tasse di ricovero. Per il carico e lo scarico nei binari di carico e scarico non vengono conteggiate tasse di ricovero per 8 ore lavorative al massimo. livello operativo non sussiste alcun diritto sull utilizzo delle 8 ore piene. Il diritto di utilizzo si riferisce ai metri di stazionamento, ai giorni di circolazione e alla durata precedentemente concordati. ome ore lavorative dal lunedì al venerdì per il carico e lo scarico ai binari di carico e scarico valgono gli orari tra le 7.00 e le 17.00. Se vengono superate le 8 ore lavorative libere, sono conteggiate le normali tasse di ricovero; le consuete 2 ore gratis non possono essere detratte ancora una volta. Se il binario di carico e scarico viene utilizzato al di fuori degli orari di apertura, il sabato, la domenica, nei giorni festivi generali o come binario di ricovero senza carico e scarico, vengono applicate le normali tasse di ricovero. Questa descrizione non è valida per il GI HSG. La prestazione supplementare relativa allo stazionamento di vei coli ferroviari deve essere concordata separatamente con il GI HSG. Le merci pericolose RID possono essere ricoverate sull infrastruttura di HSG previo consenso. Principi di fatturazione: le tasse gravano sul treno in arrivo. Eccezioni: per i treni nelle stazioni di confine dall estero o per i treni di nuova composizione senza arrivo, le tasse gravano sul treno in partenza. Il calcolo in caso di perturbazione è descritto alla cifra 4.4. alcolo Metri ore tasso di prezzo specifico per stazione Per il calcolo dei costi vengono detratte le prime due ore dell intera durata di stazionamento. Le ore iniziate vengono arrotondate all ora successiva. Viene calcolata la lunghezza, respingenti compresi, arrotondata ai metri superiori (tutti i veicoli). Esempio di calcolo Sabato Domenica Lunedì 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 19 19 20 21 22 23 24 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 19 19 20 21 22 23 24 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 19 19 20 21 22 23 24 ore 5.30 ore 5.30 ore 5.30 ore 11.50 Totale Tempo eff. ricovero Tempo calcolato 24h 00min. 12h 00min. 24h 00min. 6h 20min. 54h 20min. 12h 00min. 6h 20min. 30h 20min. onteggio dei costi per l esempio 41003 ad arau G (categoria /41003 = 50 giorni di circolazione/220 metri) 29 [ore] 0.024 [prezzo in HF] 220 [metri] 50 [giorni di circolazione] = HF 7656. ì arrotondato per eccesso: 31h ì detratte le ore libere: 29h