Prodotto riservato ai nominativi individuabili quali destinatari degli accordi di Patnership BPM 4U



Documenti analoghi
CARTA MASTERCARD

CARTA MASTERCARD

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

CARTIMPRONTA BUSINESS PREPAID

FOGLIO INFORMATIVO CARTA PREPAGATA BLACK SOSTITUZIONE BE1

CARTA PREPAGATA BLACK SOSTITUZIONE BE 1

FOGLIO INFORMATIVO CARTIMPRONTA BUSINESS PREPAID

VINCOLO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORE E NON CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

CARTIMPRONTA BUSINESS PREPAID

FOGLIO INFORMATIVO CARTA PREPAGATA SOSTITUZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

Prodotto acquistabile esclusivamente online dal sito

CARTA PREPAGATA BLACK

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Carta di Debito Italia

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE - CARTA MONDOCARD

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

CARTA PREPAGATA SOSTITUZIONE

VINCOLO IN CONTO CORRENTE - CONSUMATORE E NON CONSUMATORE

PRELIEVO CARDLESS MOBILE

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA BUSINESS INDIVIDUALE A OPZIONE CIRCUITO MASTERCARD E VISA

FOGLIO INFORMATIVO INTERNET BANKING IMPRESE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco :

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

SERVIZIO SPIDER INFORMAZIONI SULLA BANCA

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA GOLD A OPZIONE CIRCUITO MASTERCARD E VISA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA BUSINESS INDIVIDUALE A OPZIONE MASTERCARD PAYPASS

ESTERO INCASSO DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO. Capitale sociale al Sede Sociale e Direzione Generale. Registro delle Imprese MI Telefono

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA CLASSIC

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

FOGLIO INFORMATIVO. 3o - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE CRV Opportunity

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO OPEN CARD

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO ORDINARIO RESIDENTI e NON RESIDENTI IN VALUTA SERVIZI ACCESSORI

VINCOLO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORE E NON CONSUMATORE

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO CARTIMPRONTA BUSINESS INDIVIDUALE A OPZIONE VISA

CARTA PREPAGATA NOMINATIVA RICARICABILE FONDAZIONE PER IL TUO CUORE. Carta Prepagata: n.: / Scadenza: n.: (*)

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO KATAWEB

SERVIZIO TITOLI A CUSTODIA E /O AMMINISTRAZIONE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PENSIONATI SERVIZI ACCESSORI

AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE - AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

Prodotto riservato ai nominativi individuabili quali destinatari degli accordi di Patnership BPM 4U

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DIPENDENTI SERVIZI ACCESSORI

SERVIZIO SPIDER A CHIP

SERVIZIO SPIDER UNIVERSITÀ DI CATANIA

Foglio informativo. Carta prepagata Widiba

SERVIZIO SPIDER UNIVERSITA' DELLA CALABRIA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto CARTE DI DEBITO BANCOMAT/PAGOBANCOMAT

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

{Globale_LOGO_CX} FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE FASCE SOCIALI SVANTAGGIATE SERVIZI ACCESSORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE ORDINARIO SERVIZI ACCESSORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO FUTURO DUE ZERO SPESE SERVIZI ACCESSORI

FOGLIO INFORMATIVO. P.O.S. (Point of Sales)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto CARTE DI DEBITO BANCOMAT/PAGOBANCOMAT (CARTA CONTANTE) Serie FI0831

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

BANCOMAT. illimity Bank S.p.A. Società per Azioni. Via Soperga 9, 20124, Milano.

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO YOUNG

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO: BONIFICI

CARTA PREPAGATA RICARICA

\NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO MI MITO (Multichannel Internet Trading Online)

Transcript:

Foglio N. 4.25.2 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 22/06/2016 BE 1 CARD CLESS BPM4U Prodotto riservato ai nominativi individuabili quali destinatari degli accordi di Patnership BPM 4U Banca Popolare di Milano soc. coop. a r. l. - Società cooperativa a responsabilità limitata Sede legale e amministrativa: P.za F.Meda 4-20121 Milano www.bpm.it - Codice ABI 5584.8 Iscritta all Albo delle banche presso la Banca d Italia n. 496.00 Capogruppo del "Gruppo Bipiemme" N. di iscrizione al Registro delle imprese : 00715120150 Aderente al F.do Interbancario di tutela dei depositi, F.do Nazionale di Garanzia, Cassa di compensazione e garanzia S.p.A Capitale sociale e Riserve al 30/06/2014: euro 3.365.439.319,02 Telefono: 800.100.200 Fax 02 7700 4377 Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'albo/elenco : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS'E' BE 1 CARD CLESS BPM4U E' una Carta prepagata nominativa con IBAN a valere sul circuito MasterCard, utilizzabile indifferentemente in Italia e all'estero per pagamenti elettronici o prelevamenti in contanti e per acquisti su Internet. Con la sottoscrizione del contratto, il Titolare viene abilitato all'utilizzo dei Servizi Telematici in relazione all'operatività collegata alla Carta Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; In casi di assoluta necessità, per motivi di sicurezza, la banca può in qualsiasi momento procedere al blocco della carta, senza preventivo avviso al titolare. Questa carta prepagata con iban è destinata ai clienti "privati" destinatari degli accordi di Patnership BPM4U

pag.2/12 La Banca può, in ogni momento, sospendere a campione i servizi, anche in corso di operazione, e rimettere la prosecuzione dello stesso al ricevimento delle conferme del caso. L offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa.

pag.3/12 Condizioni economiche Carta ricaricabile nominativa Disponibilità massima Euro 20.000,00 Massimale mensile di movimentazione in accredito Euro 20.000,00 Massimale annuale di movimentazione in accredito Euro 50.000,00 Limite ricarica giornaliera da ATM con carta gruppo BPM Euro 4.999,00 Limite ricarica giornaliera da ATM con carta altra banca Euro 4.999,00 Limite ricarica da Sportello tramite contanti Euro 2.500,00 Limite ricarica per singola operazione da Sisal Euro 300,00 Limite ricarica giornaliera da Sisal Euro 1.000,00 Limite ricariche da Sisal in 7 giorni di calendario Euro 1.000,00 Limite ricariche mensile da Sisal Euro 4.000,00 Limite ricariche annuali da Sisal Euro 48.000,00 Limite ricariche mensile tramite bonifico (esclusi paesi FATF) Euro 20.000,00 Limite ricariche annuali tramite bonifico (esclusi paesi FATF) Euro 50.000,00 Limite prelievo giornaliero da ATM gruppo BPM (massimale Euro 1.000,00 congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo giornaliero da ATM altra banca in Italia (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo giornaliero da ATM in area EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo giornaliero da ATM in area extra EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo settimanale e mensile da ATM gruppo BPM (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo settimanale e mensile da ATM altra banca in Italia (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo settimanale e mensile da ATM in area EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo settimanale e mensile da ATM in area extra EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo annuale da ATM gruppo BPM (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo annuale da ATM altra banca in Italia (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo annuale da ATM in area EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite prelievo annuale da ATM in area extra EURO (massimale congiunto con pagamento tramite ATM) Limite di pagamento pos giornaliero Limite importo bonifici da banking giornaliero Limite importo bonifici da Sportello giornaliero Euro 1.000,00 Euro 1.000,00 Euro 1.000,00 Euro 3.500,00 Euro 3.500,00 Euro 3.500,00 Euro 3.500,00 Euro 42.000,00 Euro 42.000,00 Euro 42.000,00 Euro 42.000,00 Limite utilizzo in modalità contactless senza firmare la ricevuta SPESE FISSE DI GESTIONE Costo emissione carta personalizzata BPM4U Euro 0,00 Canone Mensile Euro 0,50 Nell ambito dell importo disponibile sulla carta Nell ambito dell importo disponibile sulla carta Nell ambito dell importo disponibile sulla carta Euro 25,00

pag.4/12 Spesa per rinnovo carta personalizzata BPM4U Euro 12 Recupero spese produzione e invio rendiconto annuale Euro 1,35 cartaceo Recupero spese produzione e invio rendiconto annuale online Euro 0 Recupero spese produzione e invio dds cartaceo Euro 1,35 Recupero spese produzione e invio dds online Euro 0 Recupero imposta di bollo rendiconto annuale Secondo normativa protempore vigente SPESE VARIABILI DI GESTIONE Commissione ricarica da ATM con carta banche gruppo BPM Euro 1,50 Commissione ricarica da ATM con carta altra banca Euro 1,50 Commissione ricarica da Sportello tramite contanti Euro 2,00 Commissione ricarica tramite ricevitorie Sisal Euro 3,00 Commissione prelievo da ATM gruppo BPM Euro 0,00 Commissione prelievo da ATM altra banca in Italia Euro 1,50 Commissione prelievo da ATM in area Euro Euro 2,50 Commissione prelievo da ATM area extra Euro Euro 4,00 Valuta operazione Giorno dell operazione Operazione di pagamento effettuata in Area extra Euro: Commissioni per ogni pagamento effettuato Euro 0,00 Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa da 1,5% (*) Pagamenti effettuati tramite POS e Internet, Italia e Estero Euro 0,00 Rimborso del residuo con estinzione Euro 0,00 Recupero spese per sostituzione carta: a seguito furto Euro 0,00 a seguito smarrimento Euro 0,00 a seguito malfunzionamento Euro 0,00 Commissioni per rifornimento carburante Euro 0,00 Spese servizio SMS Disponibilità / ALERT Attivazione gratuita. Per ogni SMS ricevuto verrà addebitato dal gestore telefonico il relativo costo, variabile in funzione dell'operatore

pag.5/12 Spese servizio email Disponibilità / ALERT Euro 0,00 Spese servizio MasterCard SecureCode Euro 0,00 ALTRE VOCI DI COSTO Canone mensile per internet banking Euro 0,00 Canone mensile per phone banking Euro 0,00 UTENZE Commissione pagamento bollettino postale tramite internet Euro 1,75 PAGAMENTI RICORRENTI Commissioni pagamento SDD.CORE (escluse luce, acqua, Euro 1,55 gas, telefono) COMMISSIONI BONIFICI Bonifico su nostra Banca : allo sportello Euro 5,00 tramite canale internet Euro 0,75 Bonifico su altra Banca : allo sportello Euro 5,00 tramite canale internet Euro 0,75

pag.6/12 ALTRO Richiesta di elenco movimenti e/o saldo allo sportello Euro 1,00 Commissioni per pagamento effetti RIBA Italia: pagamento tramite canale internet Euro 0,50 Commissioni per pagamento di bollettini FRECCIA : pagamento tramite canale internet Euro 0,75 Commissioni per pagamento MAV: pagamento tramite canale internet Euro 0,00 Commissioni per pagamento RAV - incasso tributi a ruolo: pagamento tramite canale internet Euro 0,00 Orari limite giornalieri per la consegna di ordini di bonifico: Disposizioni cartacee consegnate allo sportello h.15,45 Disposizioni singole inserite mediante BpmBanking h.17,45 VALUTE ADDEBITO BONIFICI Beneficiari su nostra Banca Disposto allo sportello con addebito in c/c 0 giorni lavorativi Disposto tramite canali telematici /CBI 0 giorni lavorativi Beneficiari su altra Banca Disposto allo sportello con addebito in c/c 0 giorni lavorativi Disposto tramite canali telematici /CBI 0 giorni lavorativi Valuta accredito per beneficiario - Bonifici ricevuti Valuta di accredito per bonifici a favore nostri correntisti (successivi o disponibilità dei fondi per Banca)-tutte le tipologie 0 giorni lavorativi BONIFICI ESTERI Si premette che l ordinante è tenuto a fornire esplicite istruzioni circa l addebito delle spese e commissioni secondo il seguente schema : Clausola OUR Spese e commissioni a carico dell ordinante Clausola BEN Spese e commissioni a carico del beneficiario Spese e commissioni Banca ordinante a carico dell ordinante, spese e Clausola SHARE commissioni Banca beneficiario a carico del beneficiario In mancanza di tali precisazioni, tutte le competenze relative al bonifico saranno applicate con clausolashare Per i bonifici in euro e nelle divise degli Stati rientranti nell'ecominic European Area (EEA) si applica solo la clausola SHARE. Orari limite giornaliero per la consegna di ordini di bonifico estero Disposizioni cartacee consegnate allo sportello h:15,45 Disposizioni singole inserite mediante BPMBanking h:15,45 BONIFICI VERSO L ESTERO (1) SPESE E COMMISSIONI BONIFICI CON CLAUSOLA OUR o SHA Spese Pratica / Spese bonifico Euro 10,32 Spese/ Spese Invio per ogni singolo swift Euro 5,16 Maggiorazione in Usadol 4,13 euro Commissioni di servizio/ pagamenti in Euro (per mille) 2 per mille Minimo Euro 4,13 Commissioni di servizio pagamenti in Divisa (per mille) 2 per mille Minimo Euro 4,13 SPESE E COMMISSIONI BONIFICI CON CLAUSOLA BEN Spese Pratica / Spese bonifico Franco spese

pag.7/12 (1) BONIFICI VERSO L ESTERO (IN USCITA) In base al predetto Dlgs, è previsto un termine standard di esecuzione di 1 giorno lavorativo bancario (2 giorni lavorativi bancari per ordine cartaceo) dalla data di ricezione per far giungere i fondi sul conto della Banca del beneficiario, salvo diversa pattuizione tra l ordinante e l Istituto. Per "data di ricezione" si intende la data alla quale l Istituto avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie all'esecuzione del bonifico (CVS, coordinate bancarie, ecc.) nonché la relativa copertura finanziaria. Non verranno prese in considerazione a tal fine disposizioni prive di uno qualsiasi degli elementi necessari all esecuzione del bonifico. Indennizzo /Penali In caso di ritardo nell esecuzione del bonifico rispetto ai termini precedentemente specificati, qualora detto ritardo sia imputabile alla Banca dell ordinante, quest ultima indennizza l ordinante corrispondendogli una somma pari all interesse legale pro-tempore vigente calcolato sull importo del bonifico transfrontaliero, per il periodo compreso tra lo scadere dei termini stessi e la data nella quale l importo del bonifico è accreditato sul conto dell Ente (Banca) del beneficiario. In caso di mancata esecuzione del bonifico, la Banca dell ordinante rimborserà a quest ultimo, a titolo di provvisionale ed entro 14 giorni lavorativi dalla richiesta, l importo del bonifico sino alla concorrenza massima di Euro 50.000, oltre alle spese e all'interesse legale pro-tempore vigente, per il periodo ricompreso tra lo scadere dei termini stessi e la data di effettivo accredito sul conto dell Ente (Banca) del beneficiario. Qualora il bonifico venga eseguito o il relativo importo restituito all ordinante, quest ultimo è tenuto a restituire la somma di cui in precedenza (provvisionale) trattenendo gli interessi e le spese. N.B. : Nel caso in cui il ritardo o la mancata esecuzione fossero imputabili all ordinante, non sarà dovuto alcun indennizzo. (2) BONIFICI DALL ESTERO (IN ENTRATA) Il Dlgs (Art. 4) prevede la messa a disposizione, da parte dell Ente (Banca) del beneficiario, dell importo ricevuto al beneficiario entro lo stesso giorno lavorativo bancario in cui l importo stesso è accreditato sul conto del medesimo Ente, salvo diversa pattuizione. Nel caso in cui il bonifico preveda la convenzione valutaria in una divisa diversa da quella del conto, la Banca provvede all'accredito del conto secondo le tempistiche previste da calendario Forex per l'approvvigionamento di valuta. Per "messa a disposizione" deve intendersi la facoltà per il beneficiario di disporre del denaro e determina la decorrenza dei relativi interessi. Per garantire il rispetto dei termini temporali previsti dal Dlgs, il beneficiario è tenuto a fornire in via preventiva e per iscritto alla propria Banca, complete disposizioni in merito alla destinazione del bonifico. In assenza di disposizioni preventive, la Banca è tenuta a mettere a disposizione del beneficiario la somma bonificata accreditandola, pertanto, sul conto in essere presso la dipendenza di riferimento. Indennizzo Qualora l importo del bonifico non venga messo a disposizione del beneficiario nei termini sopra citati, l Ente (Banca) del beneficiario indennizza quest ultimo mediante pagamento di una somma corrispondente all interesse legale pro-tempore vigente, calcolato sull importo del bonifico transfrontaliero, per il periodo compreso tra lo scadere dei termini e la data nella quale il bonifico è messo a disposizione del beneficiario. N.B.: Nel caso in cui il ritardo fosse imputabile al beneficiario, non sarà dovuto alcun indennizzo.

pag.8/12 Bonifico estero a carico ordinante tramite canale internet 1) Bonifico in Euro verso banche domiciliate nell Unione Europea di importo inferiore o uguale a 12.500 e/o se indirizzato a banche residenti in Svezia in corone danesi di controvalore inferiore o uguale a 12.500 Se sono stati inseriti i codici IBAN e BIC, le commissioni sono di 0,75 a bonifico Se non sono stati inserti i codici IBAN o BIC le commissioni sono : - 3,50 per bonifici con importo da 0 a 500,00-14,00 per bonifici i con importo da 501 a 12.500 2) Bonifico verso altri Stati esteri Le commissioni sono le seguenti (con o senza inserimento dell IBAN): - spese pratica: 7,22 - spese swift per ogni invio: 3,61 - commissioni di servizio: 1,4 per mille, con un minimo di 2,9 - spese bonifico aggiuntive per transazioni in dollari di 2,89

pag.9/12 MODALITA DI UTILIZZO BE 1 CARD CLESS BPM4U COME SI CARICA LA CARTA: La Carta può essere ricaricata più volte nel corso del periodo di sua validità, entro il limite previsto dal massimale di 20.000, secondo le seguenti modalità: 1. 2. 3. 4. Presso le Agenzie BPM: in contanti o tramite addebito su C/C (solo se correntista BPM e tramite bonifico). Presso gli sportelli Bancomat della BPM, delle Banche del Gruppo BPM e delle Banche aderenti al circuito QuiMultibanca: utilizzare presso uno sportello automatico abilitato una Carta PagoBancomat BPM o emessa da qualsiasi Istituto, selezionare la voce ricarica carte prepagate, digitare il numero della carta da ricaricare, selezionare o digitare l importo prescelto entro i limiti consentiti e confermare. La ricarica è attiva entro pochi minuti. Tramite bonifico bancario : disponendo un bonifico intestato al titolare della carta, presso qualsiasi Istituto bancario indicando il codice IBAN riportato, tra l'altro, sul retro della carta stessa. Presso le ricevitorie SISAL: esclusivamente in contanti entro i limiti previsti dal prodotto. Il Titolare è tenuto a seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni: il Titolare deve comunicare il numero identificativo di 16 cifre della Sua Carta riportate sul fronte della Carta stessa e l importo che desidera versare sulla Carta prepagata. Il Titolare ha l obbligo di controllare personalmente la correttezza dei dati sul prescontrino che gli verrà consegnato dal ricevitore, perché una volta confermata l operazione non sarà più possibile annullarla. Il Titolare ritira la ricevuta che gli verrà consegnata e la conserverà in luogo sicuro. COME SI UTILIZZA LA CARTA: La Carta può essere utilizzata, entro il limite costituito dal massimale presente sulla stessa, per i seguenti servizi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. disposizioni di pagamento nei confronti degli esercenti e soggetti, nazionali ed esteri, convenzionati mediante apparecchiature (POS) contraddistinte dal marchio MasterCard. Per queste operazioni sarà richiesta la sottoscrizione dell ordine di pagamento o di altro documento equivalente, anziché la digitazione del PIN. La firma apposta dal Titolare su detti documenti deve essere conforme a quella apposta dal Titolare medesimo sul contratto e sul retro della carta. L esercente convenzionato ha la facoltà di richiedere al Titolare l esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l identità. disposizioni di pagamento su apparecchiature diverse da quelle indicate al punto 1, ma a queste ultime collegate, previa attivazione delle specifiche funzionalità; prelievo su sportelli automatici ATM in Italia e all estero recanti il marchio MasterCard, previa digitazione del PIN ricevuto con la carta stessa; acquisti su siti Internet, nazionali ed esteri, convenzionati al Circuito MasterCard. L operazione di pagamento avviene secondo le istruzioni che verranno di volta in volta fornite dai rispettivi siti internet. pagamenti e prelievi effettuati in valuta estera saranno convertiti in Euro a cura del Circuito Internazionale al tasso di cambio dallo stesso praticato e con una maggiorazione di cambio pari all' 1,5%; modalità di utilizzo contactless abilitato per la carta BE1 CARD CLESS BPM4U : Il Titolare potrà utilizzare la Carta anche in modalità "contactless" presso gli Esercenti Convenzionati dotati di idonee apparecchiature che consentono di effettuare transazioni senza il contatto diretto con la Carta. Presso tali Esercenti Convenzionati, individuabili attraverso apposite vetrofanie, il Titolare avvicina la Carta ad un lettore contactless" munito di schermo che indica l'importo della transazione; un apposito segnale conferma che la transazione si è completata. La modalità contactless" consente al Titolare di effettuare dei pagamenti per determinati importi indicati nelle Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, senza necessità di digitazione del PIN o firma della ricevuta del POS. Anche per le transazioni "contactless" di cui al precedente punto, sulla base di standard definiti dai circuiti internazionali, il Titolare potrebbe esser tenuto ad apporre la propria firma sulla ricevuta del POS o a digitare il PIN della Carta. Il Titolare può richiedere all'esercente l'idonea ricevuta dell'avvenuta transazione contactless. Parametri di sicurezza, definiti dalla Banca e dai circuiti internazionali, possono impedire la transazione in modalità "contactless"; in tali casi la transazione dovrà avvenire nelle modalità consuete. Ogni qualvolta ciò si verifica, il Titolare è informato da una scritta che appare sullo schermo del lettore sopra detto. Il Titolare prende atto che la banca non eseguirà disposizioni di pagamento né di incasso che prevedono il trasferimento o l accredito di fondi provenienti o diretti verso Paesi con rilevanti carenze in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo inclusi nelle liste redatte dal Gruppo d Azione Finanziaria Internazionale. Dette liste sono consultabili all URL www.fatf-gafi.org.

pag.10/12 VERIFICA SALDO E MOVIMENTI: il Titolare può richiedere il saldo presente sulla carta ed il listato dei movimenti effettuati con le seguenti modalità: 1. Presso le Agenzie BPM: rivolgendosi presso una qualsiasi Agenzia BPM è possibile richiedere il saldo e il dettaglio degli ultimi movimenti. 2. Sul sito www.bpmbanking.it nella sezione privata 3. Tramite sms o email di avviso saldo disponibile: il servizio è attivabile nella sezione privata del sito www.bpmbanking.it impostando la frequenza dell avviso Tali informazioni potranno essere richieste unicamente dal Titolare della Carta. RIMBORSO DELLA CARTA: la Carta è utilizzabile entro il termine di scadenza indicato sul fronte della Carta stessa. È possibile chiedere in qualunque momento l'estinzione e quindi il rimborso del credito residuo al valore nominale. La richiesta di rimborso potrà avvenire presso la propria agenzia della BPM, dove il Titolare dovrà presentarsi munito della Carta e di un documento di identificazione in corso di validità. Il rimborso verrà effettuato una volta che tutti i movimenti presenti sulla carta siano effettivamente contabilizzati (in caso contrario non è possibile conoscere il saldo esatto della carta stessa). Il Titolare/Richiedente ha sempre la facoltà di recedere dal rapporto mediante comunicazione scritta da inviarsi alla Banca, senza penalità e senza spese di chiusura. SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DI CARTA CON O SENZA P.I.N.: In caso di smarrimento o sottrazione della Carta, da sola ovvero unitamente al P.I.N., il Titolare è tenuto a chiedere immediatamente il blocco della Carta medesima telefonando, in qualunque momento del giorno e della notte, dall Italia al Numero Verde 800 207167, dall estero al numero +39 0432744210, comunicando obbligatoriamente i dati richiesti necessari all'identificazione del titolare. Nel caso di impossibilità di utilizzo del Numero Verde, il Titolare è tenuto a segnalare tempestivamente a BPM lo smarrimento o la sottrazione della Carta. Inoltre è tenuto a farne denuncia a Polizia o Carabinieri e a fornirne copia a BPM. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. giorni 30 RECESSO E RECLAMI DIRITTO DEL RECESSO I l Titolare ha sempre la facoltà d i recedere dal rapporto mediante comunicazione scritta da inviarsi alla Banca, senza penalità e senza spese di chiusura. Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 10 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati.

PROCEDURE DI RECLAMO E RICORSO pag.11/12 1. Il cliente può presentare un reclamo all intermediario, anche per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM Piazza F. Meda 4 20121 Milano) o per via telematica (indirizzando un messaggio di posta elettronica a reclami@bpm.it) o, infine, via fax al numero 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. 2. Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, il cliente può rivolgersi all' Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., può recarsi presso le Filiali della Banca d'italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. 3. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'abf, può attivare una procedura di mediazione ai sensi del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR ( internet www.conciliatorebancario.it); Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'autorità Giudiziaria. 4. Se il Cliente intende rivolgersi all'autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto è tenuto preventivamente a rivolgersi ad uno degli organismi richiamati ai precedenti punti 2 e 3 oppure ad altro organismo di mediazione purchè iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del d. lgs. 28/2010. L'esperimento preventivo di una delle procedure di cui ai precedenti punti 2 e 3 costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale. 5. Indipendentemente dalla presentazione di un reclamo alla Banca o dalle procedure di mediazione sopra descritte, il Cliente, per istanze afferenti il riesame degli iter di concessione del credito, può rivolgersi alla Prefettura territoriale competente utilizzando i moduli che potrà scaricare dai siti www.interno.it e www.tesoro.ited inviare alla Prefettura territoriale competente a mezzo raccomandata o a mezzo posta elettronica. Legenda ATM POS Blocco della carta P.I.N. CVV2 MasterCard SecureCode Titolare Costo emissione carta Ricarica effettuata tramite ATM Ricarica effettuata tramite ricevitorie Sisal Bonifico Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte nelle funzioni previste Postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte per l'acquisto di beni e servizi Blocco dell'utilizzo della carta per smarrimento o furto Codice personale segreto: è composto di 5 cifre e viene consegnato al cliente in plico sigillato unitamente alla carta indispensabile per l'utilizzo della carta stessa. Codice a tre cifre identificativo rilevabile sul retro della Carta. Servizio di protezione acquisti online di MasterCard con cui il titolare imposta un codice di sicurezza tramite www.bpmbanking.it. L utilizzo del codice di sicurezza è obbligatorio per compiere acquisti sui siti certificati. Soggetto intestatario della carta con firma apposta sul retro della carta stessa ed unico utilizzatore Il costo di emissione viene regolato per cassa o conto in fase di acquisto del prodotto Il costo della commissione per la ricarica viene addebitata sul conto dell ordinante Il costo della commissione per la ricarica viene applicata al Titolare della carta mentre dispone la ricarica Il termine Bonifico si riferisce ad Operazione di Pagamento effettuata mediante Trasferimento Fondi

pag.12/12 Maggiorazione operazione in valuta non Euro Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall'euro. Le operazioni in valuta diversa da euro, oltre alla maggiorazione applicata dalla banca, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell'1% in funzione del paese in cui viene effettuata l'operazione. La conversione in euro delle operazioni in valuta viene effettuata direttamente dal circuito internazionale MasterCard in base al tasso di cambio rilevato giornalmente dai circuiti tramite diverse fonti informative ufficiali (Bloomberg, Reuters, Banche Centrali, ect...). La conversione viene effettuata al cambio del giorno in cui la transazione in valuta viene contabilizzata dai circuiti internazionali ed addebitata all'emittente della carta; tale data può differire dalla data della transazione effettuata dal titolare della carta ed è indicativamente successiva di alcuni giorni rispetto all'acquisto. L'importo così convertito è sottoposto ad una maggiorazione del tasso di cambio applicata direttamente dai circuiti e alla maggiorazione applicata dall'emittente, a titolo di oneri di negoziazione. Area SEPA Limite utilizzo in modalità contactless senza firmare la ricevuta (*) Limite ricariche da Sisal Limite ricariche tramite Bonifico Trattasi degli stati che hanno aderito alla Single Euro Payments Area. Per bonifici destinati a banche in Paesi non aderenti all'area SEPA occorre utilizzare i servizi Estero E la modalità di pagamento associata a carte con tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos. Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori contactless. L importo delle ricariche da Sisal concorre al massimale previsto nel periodo per gli importi dei movimenti in accredito e deve rientrare nei limiti indicati. L importo delle ricariche tramite bonifico concorre al massimale previsto nel periodo per gli importi dei movimenti in accredito e deve rientrare nei limiti indicati. Spese servizio SMS alert e disponibilità L attivazione del servizio è gratuita. Il costo della ricezione dei messaggi è addebitato direttamente sul proprio conto telefonico a cura dell operatore telefonico, secondo le seguenti modalità: Tim 0,16 euro per alert e 0,26 euro per notifica saldo Tre 0,16 euro per alert e 0,26 euro per notifica saldo Wind 0,16 euro per alert e 0,26 euro per notifica saldo Vodafone 0,16 euro per alert e 0,26 euro per notifica saldo Poste Mobile 0,16 euro per alert e 0,26 euro per notifica saldo