Le Reti Informatiche



Documenti analoghi
Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Lo strato di Trasporto

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Le Reti Informatiche

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

3: Architettura TCP/IP

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto

Architettura delle Reti

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Corso di Informatica

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

Internet (- working). Le basi.

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Reti di Calcolatori:

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Introduzione alla rete Internet

Capitolo 16 I servizi Internet

Livello di trasporto:

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

Indice. Prefazione XIII

Le Reti Informatiche

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Lo strato di applicazione in Internet

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Introduzione alla rete Internet

Sistemi Operativi e Reti 1

Programmazione in Rete

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Organizzazione della lezione

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Introduzione alla rete Internet

Le Reti Informatiche

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Internet Protocol Cenni introduttivi

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Lo scenario: la definizione di Internet

Introduzione alla rete Internet

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

TOPOLOGIA di una rete

R. Cusani F. Cuomo, Telecomunicazioni - Transport layer: Introduzione e funzionalità, Maggio 2010

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

L interfaccia Socket

Lo strato di Trasporto

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Cenni sul protocollo IP

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

TCP/IP: elemento unificante

Il livello trasporto: introduzione Il protocollo UDP

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Transmission Control Protocol

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

2: Architettura delle reti e modello OSI

Transcript:

Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1

Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato utilizzando router migliori. L unica possibilità è quella di collocare un ulteriore strato sopra il livello di rete che migliori la qualità del sevizio. Il livello di trasporto è di solito gestito da un software chiamato entità di trasporto. 2

Il Livello di Trasporto: 2 L entità di trasporto può essere situata: - nel nucleo del sistema operativo, - in un processo utente separato, - in un pacchetto di libreria collegato alle applicazioni di rete ma NON nei router! In pratica, l esistenza del livello di trasporto fa in modo che il servizio di comunicazione sia più affidabile di quello offerto dal livello di rete sottostante. Eventuali problemi relativi a pacchetti persi o a dati corrotti, possono essere rilevati e risolti dal livello trasporto. 3

Il Livello di Trasporto: 3 Si occupa della suddivisione dei messaggi in pacchetti e della loro trasmissione. Definisce 2 protocolli principali. TCP (Transmission Control Protocol) è un protocollo orientato alla connessione ed affidabile (ossia tutti i pacchetti arrivano, e nell'ordine giusto). Circuito virtuale. UDP (User Data Protocol) è un protocollo non connesso e non affidabile, i pacchetti possono arrivare in ordine diverso o anche non arrivare senza che vengano ritrasmessi. Datagramma. 4

Il Livello di Trasporto: 4 TCP viene utilizzato per quelle applicazioni che richiedono un servizio orientato alla connessione (posta elettronica, file sharing). - E' caratterizzato da una maggiore affidabilità nel trasporto dei dati per effetto di una serie di servizi appositamente pensati (gestione del flusso, della congestione...). - Si comprende quindi come sia più sicuro ma anche più lento perché scambia non solo dati reali, ma anche dati di servizio. UDP per le applicazioni in tempo reale (on-line gaming, streaming audio e video). UDP punta sulla velocità di trasmissione a scapito della sicurezza. 5

Il Protocollo TCP: 1 TCP stabilisce una connessione prima di trasmettere i dati. Si tratta di una connessione virtuale detta sessione (tra due computer A e B). Lo stabilirsi di questa connessione viene detto Three way handshake (tripla stretta di mano) perché consiste di tre passaggi. 6

Il Protocollo TCP: 2 1 - A invia un segmento di inizio connessione a B, contenente il suo numero di sequenza iniziale x. 2 - B invia un segmento di inizio connessione ad A, contenente l'acknowledgment del numero di sequenza iniziale x di A e il suo numero di sequenza iniziale y. 3 - A invia un segmento a B con l'acknowldedgment del numero di sequenza iniziale y di B. 7

Il Protocollo TCP: 3 Tra le intestazioni del livello di trasporto i numeri di porta sono lo strumento utilizzato per realizzare la multiplazione delle connessioni e delle applicazioni. Più connessioni contemporanee e più applicazioni di rete contemporanee, in modo che i dati contenuti nei pacchetti in arrivo vengano indirizzati al processo che li sta aspettando. 8

Il Protocollo TCP: 4 Per poter inviare con successo un pacchetto con una certa porta destinazione, ci deve essere un processo in ascolto su quella porta, ovvero che ha chiesto al sistema operativo di ricevere connessioni su quella porta (ed è stato autorizzato). I numeri di porta sono a 16 bit e vanno da 0000 a FFFF, ossia da 0 a 65535. Quando più applicazioni diverse sono assegnate a una stessa porta si genera un conflitto. 9

Il Protocollo TCP: 5 Tre categorie di porte: Porte note (known ports) sono le porte TCP e UDP nell'intervallo 0-1023 (primi 10 bit: 0000-03FF ) e sono assegnate a specifici servizi dall ICANN. Si riferiscono alle applicazioni di rete standard. Porte registrate vanno da 1024 a 49151 (0400-BFFF) e devono essere registrate presso l ICANN relativamente all applicazione cui si riferiscono. Porte non registrate, da 49152 a 65535 (C000-FFFF) possono essere usate liberamente. 10

Il Protocollo TCP: 6 Quando un applicazione vuole connettersi con un processo remoto, deve specificare l identificativo del processo. Quello che viene fatto è definire degli indirizzi di trasporto TSAP (Transport Service Access Point) presso i quali i processi possono attendere le richieste di connessione. I punti di accesso sono coppie Indirizzo IP : Porta locale Un entità di trasporto gestisce più di un TSAP. 11

Il Protocollo TCP: 7 12

Il Protocollo TCP: 8 Nel protocollo TCP, i punti di accesso vengono anche chiamati socket e, come detto, sono caratterizzati dall indirizzo IP dell host (4 byte) e da un numero detto porta (2 byte) che rappresenta l dentificativo del servizio fornito dall host. Le porte inferiori alla 1023 sono dette porte ben note (wellknow port) e sono riservate per servizi standard. Le altre porte possono essere scelte arbitrariamente. 13

Il Protocollo TCP: 9 Servizio Porta Prot. FTP (File Transfer Protocol) 21 TCP Telnet 23 TCP SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) 25 TCP TFTP (Trivial File Transfer Protocol) 69 UDP DNS (Domain Name Server) 53 TCP HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) 80 TCP POP (Post Office Protocol) 110 TCP SNMP (Simple Network Management Protocol) 161 UDP 14

Il Protocollo TCP: 10 Supponiamo di avere all interno della nostra LAN una macchina con IP: 192.34.12.80. Potremo allora riferirci ai vari servizi in questa maniera: 192.34.12.80:23 per il telnet 192.34.12.80:25 per il server della posta installato 192.34.12.80:21 per il server ftp ecc 15

Il Protocollo TCP: 11 Tutte le connessioni TCP sono full duplex e punto-punto. Ogni connessione ha, quindi, esattamente due estremi: socket 1 <=======> socket 2 (socket 1, socket 2) = connessione Il protocollo TCP non supporta il multicasting e il broadcasting. 16

Il Protocollo TCP: 12 Primitive dei socket: accept() receive() connect() send() Si blocca finché qualcuno cerca di connettersi Si blocca finché arriva una TPDU Cerca di stabilire una connessione (TPDU = conn.request) Invia dei dati (TPDU = dati) disconnect() Chiede di terminare la connessione (TPDU = disconn.request) TPDU (Transfer Protocol Data Unit) 17