Segreteria Studenti Corsi di laurea Professioni Sanitarie Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 0 8 5 IL RETTORE



Documenti analoghi
IL D I R I G E N T E D E L L A R I P A R T I Z I O N E S T U D E N T I

D.R. n IL RETTORE

Potranno essere iscritti sino ad un massimo di 25 studenti.

11/9/2014. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Messina

I L R E T T O R E D E C R E T A. ARTICOLO 1 (Indizione e posti a concorso)

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area delle Segreterie Biomediche Segreteria Studenti Area di Medicina e Chirurgia

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA. La legge , n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Decreto Dirigenziale n. 37 del 16/07/2019

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

riservati a cittadini dell Unione Europea e non comunitari equiparati 1

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

IL RETTORE. VISTO gli artt. 2 e 19 del Regolamento di Ateneo, emanato con D.R del ;

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ARCHEOLOGIA DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Il Rettore. Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo. n /08/2013. Decreto n /2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Professioni sanitarie - a.a. 2016/17 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

Decreto Dirigenziale n. 46 del 24/07/2018

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Corsi di studio in. Biologia Biotecnologie Industriali Scienze Naturali. Modalità immatricolazioni a.a. 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

Ammissione ai corsi di laurea in Scienze biologiche Biotecnologie

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 DECIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO

CULTURA, ORGANIZZAZIONE E MARKETING DELL ENOGASTRONOMIA TERRITORIALE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

VISTI gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

IL RETTORE. l art. 117, commi 113 e 114, della Legge 15 maggio 1997, n. 127 e le successive modificazioni;

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI FARMACIA ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Pos. AG Decreto n. 725 IL RETTORE

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) A.A. 2017/2018 (seconda procedura) IL RETTORE

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area delle Segreterie Biomediche Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE 47/S), A.A. 2005/2006

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 TREDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 QUATTORDICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA. Concorsi per l ammissione di laureati non medici alle Scuole di Specializzazione dell Area Medica

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/2730 del 31/07/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI I L R E T T O R E

Professioni sanitarie - a.a. 2016/17 OTTAVO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Classe di laurea LM-40

Ammissione al corso di laurea in Management for Business and Economics

CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2019/2020. L UNIVERSITÀ TI INCONTRA 16 LUGLIO 2019 Polo Medico via Colugna

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 DODICESIMO SCORRIMENTO. (anno accademico )

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SEGRETERIA STUDENTI MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

AVVISO DI BANDO - A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO

Ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie

Università degli Studi di Perugia DR n. 1178

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

IL RETTORE. l art. 37 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Il Rettore. la Legge 264/1999 "Norme in materia di accessi ai corsi universitari";

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA VIA ZAMBONI BOLOGNA - ITALIA - TEL.(DIRI) FAX (DIRI)

Professioni sanitarie - a.a. 2017/18 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - DELL'AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Professioni sanitarie - a.a. 2018/19 SESTO SCORRIMENTO. (anno accademico )

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

I L R E T T O R E D E C R E T A. ARTICOLO 1 (Indizione e posti a concorso)

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 430 DEL

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Transcript:

Segreteria Studenti Corsi di laurea Professioni Sanitarie Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 0 8 5 IL RETTORE il Decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686; la Legge 2 agosto 1990, n. 241; la Legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli ordinamenti didattici universitari; la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificata dalla Legge 28 gennaio 1999, n. 17; la Legge 15 maggio 1997, n. 127, co. 95 e seguenti; la Legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accessi ai corsi universitari, come modificata dalla Legge 8 gennaio 2002, n.1; il Decreto Interministeriale 3 novembre 1999, n. 509, recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei; il Decreto Interministeriale 4 agosto 2000, con il quale sono state determinate le classi delle lauree universitarie; il Decreto Interministeriale 2 aprile 2001, con il quale sono state determinate le classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie; il Regolamento Didattico di Ateneo, approvato con Decreto Rettorale n. 3676 del 13 settembre 2001 ed i Decreti Rettorali n. 575 e n. 576 del 17 febbraio 2003; la Legge 30 luglio 2002, n. 189; VISTE le disposizioni in data 21 marzo 2005 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e dell Interno in materia di immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso le Università italiane per il triennio 2005-2007; il Decreto Ministeriale 12 aprile 2006, con il quale il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ha determinato le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di studio a numero programmato, tra i quali i corsi di laurea delle Professioni sanitarie, per l anno accademico 2006/07; la nota prot. n. 4385P/06 del 13 aprile 2006, come rettificata dalla nota prot. n. 4472P/06 del 21 aprile 2006, con la quale la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha comunicato, tra l altro, il numero degli studenti iscrivibili al primo anno dei corsi di laurea delle Professioni Sanitarie per l anno accademico 2006/07; il Decreto Rettorale n. 1298 del 20 aprile 2006, come rettificato dal Decreto Rettorale n. 1304 del 21 aprile 2006, ratificati con successive deliberazioni del Senato Accademico n. 56 e 57 del 20 giugno 2006, con i quali, tra l'altro, sono state approvate le determinazioni assunte dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, sulla base della rilevazione del potenziale formativo, in merito al numero dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie per l anno accademico 2006/07; la nota dirigenziale prot. n. 12785 del 20 aprile 2006, come rettificata dalla nota dirigenziale prot. n. 12943 del 21 aprile 2006, con la quale sono state trasmesse al Ministero dell Università e della Ricerca, ai fini della relativa valutazione, le schede di rilevazione del potenziale formativo dell Università; il Decreto Ministeriale 4 luglio 2006, con il quale è stato determinato il numero degli studenti da immatricolare, per l anno accademico 2006/07, ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie; CONSIDERATO che, ai sensi del Decreto Ministeriale 24 settembre 1997 e successive modificazioni, i corsi di laurea delle professioni sanitarie possono svolgersi anche presso strutture del Sistema Sanitario accreditate; 1

l art. 6, co. 3 del Decreto Legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992, come modificato dall art. 7, co.3 del Decreto Legislativo n. 517 del 7 dicembre 1993, che prevede la stipula di appositi Protocolli di Intesa tra Regione ed Università per l espletamento dei corsi di studio dell area sanitaria; il Protocollo di intesa in essere tra la Regione Campania e la Seconda Università di Napoli - approvato con deliberazioni n. 77 del 27 luglio 2005 e n. 118 del 28 luglio 2005 rispettivamente del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo e n. 903 del 30 giugno 2006 della Giunta Regionale - che individua le strutture del Sistema Sanitario sedi dell attività decentrata di formazione; CONSIDERATO che, ad oggi, non risultano pervenute le determinazioni dell Assessorato alla Sanità della Regione Campania in merito alla distribuzione del numero di studenti ammissibili per ciascuna sede di formazione esterna; CONSIDERATA l imminente scadenza dei termini per l emanazione del bando di concorso de quo imposti dalla vigente normativa in materia; RITENUTO di dover emanare il bando di concorso con riferimento alle sole determinazioni, di cui al Decreto Ministeriale 4 luglio 2006, relative al numero complessivo di studenti iscrivibili per tipologia di corso di laurea, riservandosi con successivo provvedimento di indicare le sedi presso le quali si svolgeranno le attività di formazione, nonché il numero di posti a ciascuna di esse attribuito; D E C R E T A E emanato l allegato bando di concorso, che costituisce parte integrante del presente decreto, per l ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, afferenti alle classi SNT/1, SNT/2, SNT/3 e SNT/4, istituiti ed attivati presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli, per l anno accademico 2006/07. Caserta, 7 luglio 2006 F.to IL RETTORE (Prof. Antonio Grella) 2

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO 2006/07 Art. 1 (Indizione e posti messi a concorso) E bandito il concorso unico, per esami, per l ammissione ai Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie, afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli, per l anno accademico 2006/07, nel numero di seguito specificate: CLASSE SNT/1 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA N posti OSTETRICA INFERMIERISTICA 310 OSTETRICIA 70 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 30 CLASSE SNT/2 N posti PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE FISIOTERAPIA 100 LOGOPEDIA 60 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 20 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA 55 ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 10 PODOLOGIA 20 CLASSE SNT/3 PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE N posti TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 45 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 55 IGIENE DENTALE 15 TECNICHE AUDIOPROTESICHE 10 CLASSE SNT/4 PROFESSIONI TECNICHE DELLA PREVENZIONE N posti TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO 45 Art. 2 (Suddivisione posti per sede) Con successivo provvedimento, che sarà emanato non oltre il 18 luglio 2006, saranno indicate le sedi presso le quali si svolgeranno le attività di formazione, nonché il numero di posti a ciascuna di esse attibuito. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a decorrere dal giorno successivo all emanazione del predetto provvedimento nei termini e con le modalità specificate nei successivi articoli. Art. 3 (Requisiti per l ammissione) Possono presentare domanda di partecipazione al concorso i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini non comunitari di cui all art. 26 della legge n.189/2002*, che siano in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale. =========================================================================================== * Stranieri titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché gli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o 3

internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio. =========================================================================================== I cittadini comunitari di nazionalità non italiana ed i cittadini non comunitari di cui all art. 26 della citata legge n.189/2002 che per la prima volta chiedono l'iscrizione presso una Università italiana, per essere ammessi alla prova concorsuale dovranno risultare idonei alla prova di conoscenza di lingua italiana e di cultura generale, che sarà espletata il giorno 4 settembre 2006, alle ore 9.00, presso la Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sita Napoli alla via Santa Maria di Costantinopoli n. 104. Art. 4 (Presentazione domande di partecipazione) Gli interessati dovranno presentare, a decorrere dalle ore 13.30 del giorno 19 luglio 2006 e non oltre le ore 12.00 del giorno 25 agosto 2006, domanda di partecipazione in carta semplice, debitamente compilata a macchina o carattere stampatello sul modulo che sarà allegato al provvedimento indicato al precedente art. 2, presso i seguenti sportelli della Segreteria Studenti Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: - sede centrale di Napoli: via Marchese Campodisola n. 13 [lunedì e mercoledì, dalle ore 13.30 alle ore 15.30; martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00]; - sede decentrata di Grottaminarda (AV): Palazzo Portoghesi Piazza Vittoria [lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00]; - sede decentrata di S.Angelo dei Lombardi (AV): Palazzo del Comune Piazza Umberto I [martedì e giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00]. Art. 5 (Studenti provenienti da altro corso di laurea o da altra Università) Sono tenuti alla presentazione della domanda di partecipazione anche gli studenti che, per l anno accademico 2006/07, intendano chiedere il passaggio da altro corso di laurea della Seconda Università degli Studi di Napoli, ovvero trasferimento da altra Università. In tali casi l iscrizione è subordinata all utile collocazione del candidato nelle graduatorie concorsuali. Art. 6 (Prova di esame) La prova di esame è unica e consiste nella risoluzione di n. 80 quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti: logica e cultura generale (n. 33 quesiti), biologia (n. 21 quesiti), chimica (n. 13 quesiti), fisica e matematica (n. 13 quesiti). I quesiti sono predisposti dall Università sulla base del programma indicato dal Ministero dell Università e della Ricerca, allegato al presente bando di concorso (all. 1). Per la soluzione dei quesiti i candidati avranno a disposizione n. 2 ore. Art. 7 (Convocazione dei candidati) La prova di ammissione si svolgerà il giorno 8 settembre 2006, con inizio alle ore 11.00. I candidati dovranno presentarsi alla prova concorsuale alle ore 07.30 del giorno sopraindicato, per l identificazione, presso la Mostra d Oltremare (Padiglioni 3, 4, 5 e 6), sita in Napoli al Piazzale Tecchio n. 52, muniti di una penna ad inchiostro nero. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova previa esibizione di un valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia, nonché della ricevuta comprovante l avvenuta consegna della domanda di partecipazione al concorso. Non sarà consentito l accesso alla prova ai candidati che si presenteranno dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento. I candidati che per qualsiasi motivo risulteranno assenti alla prova concorsuale saranno considerati rinunciatari. E fatto divieto ai candidati di tenere durante la prova borse, zaini, carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni, telefoni cellulari di qualsiasi tipo ed altri strumenti elettronici. I candidati dovranno utilizzare, per la compilazione del questionario, esclusivamente penne ad inchiostro nero. I candidati dovranno rimanere nella sede d esame fino al termine delle due ore previste per l espletamento della prova concorsuale. 4

Art. 8 (Commissione preposta alla prova) La Commissione preposta alla prova di ammissione, nominata successivamente con Decreto Rettorale, viene designata dal Consiglio di Facoltà ed è composta da n. 6 docenti (di cui n. 1 con funzioni di presidente) più n. 2 supplenti, sorteggiati tra tutti i docenti afferenti ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università. Alla Commissione è affidata la cura del regolare svolgimento della prova di ammissione, secondo le modalità ed i criteri previsti dal presente bando e dal Decreto Ministeriale 12 aprile 2006. La Commissione predispone i quesiti a risposta multipla in un numero triplo rispetto a quelli indicati all art. 6 del presente bando di concorso, determinando, pertanto, n. 3 serie da n. 80 quesiti ed elaborando i corrispondenti correttori. Il predetto materiale verrà sigillato in altrettanti plichi controfirmati esteriormente sui lembi di chiusura dai membri della commissione e consegnato al Responsabile del Procedimento di cui al successivo art. 9. Quest ultimo provvede alla consegna del materiale alla ditta esterna incaricata delle procedure di stampa e randomizzazione dei quesiti in un numero almeno pari a quello dei candidati. Il giorno della prova, in sede concorsuale, uno dei candidati sarà chiamato a sorteggiare tra le tre serie di quesiti quella che verrà utilizzata come prova d esame. La Commissione, durante lo svolgimento della prova, sarà coadiuvata da un Comitato di vigilanza, nominato con il medesimo provvedimento sopra indicato, e composto da unità di personale docente e/o ricercatore estratto a sorte, afferente ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università, con compiti di controllo circa la regolarità dell espletamento della prova e di segnalazione di eventuali irregolarità alla Commissione, che assumerà le relative decisioni. I moduli di risposta utilizzati dai candidati saranno raccolti e sigillati in sede di prova concorsuale dalla Commissione, con apposizione di firma da parte di ciascun membro della Commissione medesima e di almeno due candidati e contestualmente consegnati al Responsabile del procedimento. La correzione degli elaborati e l attribuzione del punteggio a ciascun candidato sarà effettuata dalla ditta esterna appositamente incaricata, alla presenza del Responsabile del Procedimento, tramite sistema automatizzato di lettura ottica che garantisce l anonimato. La Commissione, preso atto della correzione delle prove da parte della ditta e dell attribuzione dei punteggio ai candidati, procede, con il supporto tecnico della ditta medesima, a stilare la graduatoria generale di merito e le relative graduatorie derivate secondo i criteri specificati al successivo art. 10. Tutte le operazioni concorsuali verranno riportate dalla Commissione in appositi processi verbali, siglati in ogni foglio e sottoscritti dal Presidente e da tutti i componenti della Commissione medesima e trasmessi al Responsabile del Procedimento. I componenti della commissione e del comitato di vigilanza, il Responsabile del procedimento, nonché il personale della ditta esterna incaricata delle operazioni sopra descritte dovranno rilasciare, previa consultazione degli elenchi riportanti le generalità dei candidati ammessi ai concorsi, dichiarazione di non sussistenza di causa di incompatibilità circa l espletamento dell incarico, derivante da relazioni di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso, con alcuno dei candidati medesimi nonché di non ricoprire cariche politiche e di non essere rappresentante sindacale. Art. 9 (Responsabile del Procedimento ed accesso agli atti) Ai sensi dell art. 5, co.1, della Legge n. 241/1990, le funzioni di Responsabile del Procedimento amministrativo della presente procedura concorsuale sono assunte dal Dirigente della Ripartizione Studenti o suo sostituto, nominato dal Rettore con apposito provvedimento. Ai candidati è garantito il diritto d accesso alla documentazione inerente il procedimento concorsuale ai sensi della vigente normativa in materia. 5

Art. 10 (Formazione delle graduatorie) Ai fini della formazione della graduatoria di merito la Commissione attribuirà: a) 1 punto per ogni risposta esatta; b) 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; c) 0 punti per ogni risposta non data. Il punteggio finale sarà costituito dalla somma dei punti conseguiti nella risoluzione dei quesiti. Qualora si verificasse parità di punteggio prevarrà, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità avrà la precedenza il candidato più giovane di età, ai sensi dalla Legge n. 191/1998. La graduatoria è unica: i candidati restano vincolati ai posti assegnati nella graduatoria generale di merito sulla base delle opzioni dai medesimi espresse nella domanda di partecipazione al concorso. Sulla base dell'ordine di posizione risultante dalla graduatoria generale di merito, la Commissione provvederà, altresì, a stilare le graduatorie derivate per ciascun corso di laurea e sede in base al numero di posti messi a concorso, secondo i seguenti criteri: - i partecipanti collocatisi in posizione utile ai fini dell ammissione alla tipologia di corso di laurea e sede indicata come prima opzione avranno titolo all iscrizione presso la tipologia di corso e relativa sede espressa come prima preferenza, entro il termine prescritto dal bando di concorso. Il mancato esercizio del diritto all immatricolazione entro il termine prescritto comporterà la decadenza dal diritto medesimo per tutte le opzioni indicate nella domanda; - i partecipanti non vincitori sulla prima opzione, ma collocatisi in posizione utile ai fini dell immatricolazione presso il corso di laurea e relativa sede indicati come seconda preferenza, avranno titolo all iscrizione presso il corso di laurea e sede scelta come seconda preferenza, entro il termine prescritto dal bando di concorso. L immatricolazione al corso indicato come seconda preferenza vincola il candidato e lo esclude automaticamente dagli eventuali successivi scorrimenti di graduatoria relativi al corso indicato come prima opzione. Il mancato esercizio del diritto all immatricolazione entro il termine prescritto comporterà la decadenza dal diritto medesimo per tutte le opzioni indicate nella domanda; - i partecipanti non vincitori sulla prima e seconda opzione, ma collocatisi in posizione utile ai fini dell immatricolazione presso il corso di laurea e relativa sede indicati come terza preferenza, avranno titolo all iscrizione presso il corso e la sede scelta come terza preferenza, entro il termine prescritto dal bando di concorso. L immatricolazione al corso indicato come terza preferenza vincola il candidato e lo esclude automaticamente dagli eventuali successivi scorrimenti di graduatoria relativi ai corsi indicati come prima e seconda opzione. Il mancato esercizio del diritto all immatricolazione entro il termine prescritto comporterà la decadenza dal diritto medesimo per tutte le opzioni indicate nella domanda. I candidati classificatisi in posizioni successive rispetto ai posti messi a concorso per le opzioni espresse nella domanda di partecipazione, sia che riguardino la tipologia di corso che la sede, non avranno titolo all immatricolazione, fatti salvi gli eventuali scorrimenti di graduatoria specificati all art. 13 del bando di concorso. Art. 11 (Pubblicazione delle graduatorie) La graduatoria generale di merito e le relative graduatorie derivate per l accesso ai corsi di laurea delle professioni Sanitarie saranno pubblicate il giorno 22 settembre 2006, a decorrere dalle ore 13,30, sul sito Internet dell Università http://www.unina2.it nonché all Albo della Segreteria Studenti Corsi di laurea Professioni sanitarie. Tali pubblicazioni avranno valore di notifica ufficiale; non saranno inoltrate, pertanto, comunicazioni personali agli interessati. Art. 12 (Iscrizione dei vincitori) Gli aventi diritto all'iscrizione dovranno presentare, esclusivamente presso gli sportelli dell Ufficio di Segreteria Studenti Corsi di Laurea Professioni Sanitarie, a decorrere dalle 6

ore 9,00 del giorno 28 settembre 2006 e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 ottobre 2006, la seguente documentazione: 1. Domanda di immatricolazione (modello IM), debitamente compilata a macchina o carattere stampatello; 2. Ricevute del versamento delle tasse e dei contributi di iscrizione; 3. N 2 fotografie formato tessera; 4. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento; 5. Fotocopia del diploma di maturità o certificato sostitutivo dello stesso; 6. Dichiarazione reddituale relativa all'anno 2005 (modello A), ai fini della determinazione dell'ammontare della 2^ rata di iscrizione. In caso di mancata presentazione di tale modello sarà attibuita d ufficio la IX fascia di contribuzione; 7. Certificato medico, rilasciato dalla A.S.L. competente per territorio o da un medico militare o da un ufficiale sanitario, attestante l idoneità fisica e psicologica al servizio continuativo ed incondizionato per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale; 8. Vaccinazione antitubercolare effettuata presso la ASL di competenza o presso l'azienda Opsedaliera Universitaria della Seconda Università degli Studi di Napoli (entro 60 giorni dalla data di immatricolazione); 9. (solo gli iscritti presso altre Università o altri Corsi di laurea della Seconda Università degli Studi di Napoli): Ricevuta comprovante la richiesta di trasferimento o passaggio presentata presso l'università o la Facoltà di provenienza (in tal caso la Segreteria Studenti provvederà a rilasciare agli interessati il previsto nulla osta), nonché domanda di trasferimento/passaggio ed eventuale convalida degli esami già sostenuti (modello TP/CONV) ; 10. (solo i possessori di titolo accademico): eventuale domanda di dispensa degli esami già sostenuti (modello DISP); 11. (solo coloro che intendono richiedere il riconoscimento della carriera universitaria pregressa): eventuale domanda di convalida degli esami già sostenuti (modello CONV); 12. (solo i portatori di handicap): fotocopia del certificato della competente struttura del S.S.N. attestante la tipologia di handicap e la percentuale di invalidità; 13. (solo i portatori di handicap con percentuale di invalidità superiore al 66%): richiesta di esonero totale dal pagamento delle tasse e contributi universitari (modello ES). La modulistica occorrente ai fini dell iscrizione sarà reperibile sul sito internet dell Università http://www.unina2.it nonché in distribuzione presso gli sportelli della Segreteria Studenti Corsi di Laurea Professioni Sanitarie, sita in Napoli alla via Marchese Campodisola n. 13. La domanda di immatricolazione e l ulteriore documentazione richiesta può essere presentata anche da persona diversa dall interessato, purchè sottoscritta da quest ultimo con firma leggibile. Non saranno accettate domande di iscrizione o documentazione spedita a mezzo posta o fax. La mancata iscrizione entro i termini perentori stabiliti comporterà la decadenza dalla posizione di vincitore, qualunque ne sia la causa. Art. 13 (Scorrimenti di graduatoria) Qualora dopo il termine di scadenza delle immatricolazioni risulteranno posti vacanti, la Segreteria Studenti provvederà alla copertura dei medesimi mediante la pubblicazione di graduatorie di scorrimento, in numero massimo di due, che saranno effettuate secondo il calendario riportato al successivo art. 14. Non saranno pubblicate ulteriori graduatorie di scorrimento oltre quelle sopra indicate, anche nel caso in cui risultassero ulteriori posti vacanti. Art. 14 (Calendario concorsuale) Il mancato rispetto dei termini e dei principi prescritti nel presente bando di concorso comporterà la decadenza dal diritto all iscrizione. Ai fini dell iscrizione i candidati restano vincolati al corso assegnato nelle graduatorie derivate in relazione al posto dai medesimi acquisito nella graduatoria generale di merito sulla base delle opzioni espresse nella domanda di partecipazione al concorso. Si riportano di seguito le date stabilite per la pubblicazione delle graduatorie ed i relativi termini di scadenza delle immatricolazioni: 7

Inizio presentazione domanda partecipazione concorso 19 luglio 2006 dalle ore 13.30 Termine presentazione domanda partecipazione concorso 25 agosto 2006 ore 12.00 Prova conoscenza lingua e cultura generale 4 settembre 2006 ore 9.00 (solo cittadini stranieri) Prova concorsuale 8 settembre 2006 ore 7.30 Pubblicazione graduatorie generali di merito 22 settembre 2006 dalle ore 13.30 Inizio immatricolazioni 28 settembre 2006 dalle ore 9.00 Termine di prima immatricolazione 10 ottobre 2006 alle ore 12.00 Pubblicazione graduatorie 1 scorrimento 17 ottobre 2006 alle ore 9.00 Inizio immatricolazioni 1 scorrimento 18 ottobre 2006 alle ore 13.30 Termine immatricolazioni 1 scorrimento 25 ottobre 2006 alle ore 15.30 Pubblicazione graduatorie 2 scorrimento 30 ottobre 2006 alle ore 13.30 Inizio immatricolazioni 2 scorrimento 31 ottobre 2006 alle ore 9.00 Termine immatricolazioni 2 scorrimento 6 novembre 2006 alle ore 15.30 Orario di apertura al pubblico della Segreteria Studenti Corsi di Laurea Professioni Sanitarie: - sede centrale di Napoli via Marchese Campodisola n. 13: lunedì e mercoledì, dalle ore 13.30 alle ore 15.30; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Esclusivamente durante il mese di AGOSTO: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; - sede decentrata di Grottaminarda (AV) Palazzo Portoghesi Piazza Vittoria: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; - sede decentrata di S.Angelo dei Lombardi (AV) Palazzo del Comune - Piazza Umberto I: martedì e giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Art. 15 (Trattamento dei dati personali) Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ed in particolare dell art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso questa Università per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento dei medesimi, per gli ammessi ai corsi, proseguiranno anche successivamente all avvenuta immatricolazione per le finalità inerenti alla gestione della carriera universitaria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della partecipazione al concorso. a pena di esclusione. Art. 16 (Pubblicità degli atti del concorso) Il presente bando di concorso e tutti gli atti successivi ad esso collegati saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet dell Università http://www.unina2.it nonché affissione all Albo della Segreteria Studenti Corsi di laurea delle Professioni sanitarie, sita in Napoli alla via Marchese Campodisola n.13. Art. 17 (Disposizioni finali e impugnativa) Avverso il presente bando di concorso è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo della Campania entro 60 giorni dalla sua emanazione. Per tutto quanto non previsto dal presente bando di concorso, si fa espresso rinvio alla normativa vigente in materia. Caserta, 7 luglio 2006 F.to IL RETTORE (Prof. Antonio GRELLA) 8