DISCIPLINARE DI GARA IL DIRIGENTE SCOLASTICO



Documenti analoghi
B1-FESRPON-CA

Prot. n. 418/C14 Treviglio, 24 gennaio FONDI STRUTTURALI EUROPEI Programma Operativo Nazionale

FONDI STRUTTURALI EUROPEI Programma Operativo Nazionale

Prot. n. 3413/4.1.m Monza, 02/11/2017. FONDI STRUTTURALI EUROPEI Programma Operativo Nazionale

L eo nardo DA VINCI Via Filippo TURATI Poggiomarino NA Tel.081/ /Fax

Disciplinare di gara

Agli Atti Al sito WEB All Albo

Ministero dell istruzione, università e ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI NAVE

Prot. n 2922 Olbia, 01/06/2016

DISCIPLINARE DELLA RDO N

Prot. n C24/c Rezzato, 18/04/2016

Prot. n. 6868/C14 Orvieto, 11/12/2017

Prot. n. 821/B28-E Brescia, 14/04/2016

3. Capitolato tecnico descrizione materiali richiesti Tipologia Quantità Descrizione

DISCIPLINARE DELLA RDO

Prot. n. 603/A6 Almenno San Salvatore, 26 febbraio 2016

Prot 436/C14 Comunanza,19/01/ 2018

DISCIPLINARE DELLA RDO

AOO.TRIC82200B - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A24c - Acquisti e finanzi - U

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

Prot. n /C14 Aiello del Friuli, 17 agosto 2016

OGGETTO: LETTERA D INVITO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E DI FACILE CONSUMO PER FUNZIONAMENTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO.

DISCIPLINARE DI GARA CIG: ZDB1873D0B CUP: H16J

CUP F36J CIG Z6621AC38F

AOO.TRIC82200B - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C24c - Progetti europei - U

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B

Prot. n. 767/C14 San Zeno Naviglio, 22/04/2016. Agli Atti Al sito WEB All Albo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Via Risorgimento, n Tel/fax 0771/

Istituto Comprensivo Statale. Dante Alighieri. Via San Francesco d Assisi n SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) A-1-FESR04_POR_CALABRIA

Codice identificativo progetto A2-FESRPON-LO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Ambienti per l Apprendimento FESR IT 16 1 PO 004 Asse II Qualità degli ambienti scolastici

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CUP F36J CIG Z4320FBE24

Piazza Massimo D Azeglio, Alessandria CODICE FISCALE

Chimica e Materiali Biotecnologie Ambientali - Informatica Produzioni e Trasformazioni

Carinola lì,02/12/2016

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via D Annunzio, SCORRANO (LE) Scorrano, 14/11/2013

CODICE PROGETTO PON: A3-FESRPON-VE CUP F36J CIG Z8C1ABF127 ZB91ABF184 ZDE1ABF1AF AVVISO

Prot. n 5148/B37 Manduria, 15/09/2016

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Piazza Massimo D Azeglio, Alessandria CODICE FISCALE

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI

BGIC80600Q - REGISTRO PROTOCOLLO /07/ C14 - Contabilit - U

Parma, 09/03/2018 ALLE DITTE INTERESSATE ALL ALBO ON-LINE AGLI ATTI

DISCIPLINARE DELLA Richiesta di offerta (RdO)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

DISCIPLINARE DELLA RDO

DISCIPLINARE DELLA RDO N

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

uscite sul territorio per fasce chilometriche così come riportato nell allegato A, i Km sono comprensivi di andata e ritorno. Durata di mezza giornata

COMUNE DI ARITZO PROVINCIA DI NUORO Corso Umberto I P.IVA

LETTERA DI INVITO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

Comune di Selargius. Provincia di Cagliari Area 6 - Lavori Pubblici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.G.TRISSINO Via Lungo Agno Manzoni, VALDAGNO (VI)

LETTERA DI INVITO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

La fornitura dovrà essere realizzata secondo le modalità e le specifiche definite nel presente disciplinare.

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA CON R.D.O. SU PIATTAFORMA MEPA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE OFFERTA AL PREZZO PIU BASSO

MODULO 2 MULTIMEDIA CLASS

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 4614/C14 Noventa di Piave, 08 settembre LETTERA DI INVITO ACQUISIZIONE SERVIZI/FORNITURE nell ambito del progetto PON

All albo pretorio online Amministrazione trasparente

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

SOCIETA PARTECIPAZIONI IMMOBILIARI S.P.A.

Prot. N. 2511/B18 del 28/06/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

DISCIPLINARE DELLA RDO n._

ISTITUTO TECNICO STATALE Cecilia Deganutti. Determina a contrarre

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DONL

DETERMINA A CONTRARRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Codice CIG: F Codice CUP: H15I

DISCIPLINARE DELLA RDO N

Prot. n. 2872/B28 Randazzo, 15 luglio 2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ALLEGATO 3 - DISCIPLINARE DI GARA Codice identificativo del progetto A3-FESRPON-SI

Istituto Statale d Istruzione Superiore Albertini

Prot. n B/15 Molfetta, 02/03/2016

[istsc_vvic82000t] Istituto Compresnsivo Statale di Sant'Onofrio - Protocollo N [U] del 02/10/2018

La fornitura del materiale richiesto dovrà essere fornito secondo le modalità e le specifiche definite nell allegata lettera d invito.

Protocollo n. 984 C/14 Solbiate Arno, 21 Marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 Via Messina, CASARANO (LE) Tel. 0833/ / Fax 0833/ Codice Fiscale

Transcript:

Prot. n. 2316/A06 del 10/05/2016 C. D. G. Fava Via Timparello, 47 tel. e fax 095.7277486 MASCALUCIA (CT) ctee06100v@istruzione.it ctee06100v@pec.istruzione.it www.cdgfava.gov.it Programma Operativo Nazionale Per La Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento FESR La rete in classe Cod. prog. 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-455 Annualità 2014/2020 CUP F66J15000870007 CIG: Z2918E62AA Rif. avviso pubblico AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 finalizzato alla realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l istruzione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Obiettivo specifico 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l apprendimento delle competenze chiave. DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA/INSTALLAZIONE DI MATERIALE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE LAN/WLAN (allegato alla RDO iniziativa n 1134759 - Determinazione Dirigenziale Prot. n. 1516/A06 del 23/03/2016) CUP F66J15000870007 CIG: Z2918E62AA Cod. prog. 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-455 VISTA VISTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO la circolare relativa alla Legge di stabilità 2013 in materia di acquisti tramite il sistema delle convenzioni CONSIP - Obbligo per le istituzioni scolastiche di approvvigionarsi di beni e servizi mediante le convenzioni - quadro Prot. MIUR 2674 del 5/3/2013; le precisazioni in merito agli acquisti delle Istituzioni Scolastiche mediante convenzioni CONSIP alla luce del D.L. 95/2012 e della legge 228/2012, Prot. MIUR 3354 del 20/03/2013; CONSIDERATA la peculiarità del progetto autorizzato e la conseguente necessità di acquistare in blocco i prodotti presenti nella matrice acquisti dal momento che non sono offerti in questa forma da una convenzione presente sulla Piattaforma CONSIP così come specificato nella dichiarazione di rispetto relativa all Indagine di Mercato attuata tra le Convenzioni CONSIP Prot. N. 1434- B/15 del 29/10/2015-1/7

VISTO VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n 163 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE); il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e ss.mm.ii.; 1. Premessa INDICE Il PON 2014/2020 Per la scuola competenze e ambienti per l apprendimento del Ministero della Pubblica Istruzione, in coerenza con la politica nazionale, pone in primo piano la qualità del sistema di Istruzione come elemento fondamentale per l obiettivo di miglioramento e valorizzazione delle risorse umane. Essa è finalizzata a garantire che il sistema di istruzione offra a tutti i giovani e le giovani i mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello tale da permettere l accesso ad ulteriori apprendimenti per la durata della vita. Nell ambito di questo obiettivo gli interventi del presente programma incidono più specificamente sulla qualità degli ambienti dedicati all apprendimento e sulla implementazione delle tecnologie e dei laboratori didattici come elementi essenziali per la qualificazione del servizio. 2. Contesto L istituto scolastico è privo di una connettività diffusa. In correlazione alle indicazioni emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione riguardo agli obiettivi e ai livelli di apprendimento e all adozione di strumenti innovativi per misurare e favorire i progressi da raggiungere nelle scuole, l Istituto intende dotarsi di ambienti ben attrezzati per la didattica sicuri e accoglienti per contrastare gli abbandoni precoci e attenuare gli effetti di quei fattori, interni ed esterni alla scuola, che influiscono su motivazioni, impegno e aspettative dei giovani e delle loro famiglie. 3. Obiettivi e Finalità Dotare l Istituto Scolastisco di una connettività diffusa che sia di ausilio alla didattica quotidiana. L istituto si prefigge di innalzare i livelli di competenze di base assicurando attrezzature e infrastrutture innovative per concorrere al miglioramento dei risultati negli ambienti didattici, dotando la scuola di dotazioni tecnologiche, alla luce delle nuove opportunità che esse offrono, per rinnovare le modalità di insegnamento e apprendimento. 4. Oggetto/Durata La fornitura/installazione, finalizzato alla realizzazione, l ampliamento e l adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN di cui all Allegato B CAPITOLATO TECNICO, oggetto del presente disciplinare, dovrà riguardare: La fornitura di attrezzature nuove di fabbrica e di marca di rilevanza nazionale/internazionale aventi le caratteristiche minime riportate nel capitolato tecnico allegato B; L installazione e messa in funzione delle attrezzature, inclusa l installazione del software di controllo del sistema WiFi (su un PC/Server messo a disposizione dall Istituto o in uno spazio Cloud eventualmente messo a disposizione dall Impresa aggiudicataria) e la sua completa configurazione secondo le esigenze (permessi e priorità) espresse dalla scrivente Istituzione Scolastica; La garanzia post-vendita per un periodo non inferiore a 36 mesi; Formazione del personale all uso delle attrezzature per un minimo di 4 ore (retribuita separatamente con i fondi destinati alle spese accessorie). 2/7

Gli impianti eventualmente realizzati dovranno essere in regola con il Regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici (D.M. 37/2008) e con le norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008), per i quali si chiede il rilascio di certificazione. Pertanto le Imprese partecipanti alla procedura di gara dovranno, a pena di esclusione, essere in possesso della relativa certificazione che dovrà essere indicata sul certificato camerale dell Impresa. Inoltre le apparecchiature dovranno essere provviste di marchio CE comprovante la rispondenza (o conformità) ai requisiti essenziali per la commercializzazione e l utilizzo nell'unione Europea, nonché, ove necessario, di marchio di conformità alle norme relative alla compatibilità elettromagnetica (es. FCC) e di sicurezza elettrica. La Fornitura/installazione dovrà essere completata entro 30gg. lavorativi decorrenti dal giorno successivo alla firma del documento di stipula. 5. LUOGO DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI Il fornitore aggiudicatario dovrà eseguire le forniture/installazioni presso i Plessi dell Istituzione Scolastica di via Timparello, via Nicosia e via Reina. 6. IMPORTO A BASE D ASTA L importo a base d asta per la fornitura/installazione di cui al presente disciplinare è di 12768,00 (dodicimilasettecentosessantotto,00) IVA esclusa. Qualora, nel corso dell'esecuzione del contratto, occorra un aumento delle prestazioni di cui trattasi entro i limiti del quinto del corrispettivo aggiudicato, il Fornitore espressamente accetta di adeguare la fornitura oggetto del presente contratto, ai sensi di quanto previsto dall'art. 311 del D.P.R. 207/10. Non saranno ammesse offerte in aumento. 7. ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA Per essere ammessa alla gara l Offerta, completa di tutta la Documentazione Amministrativa richiesta, dovrà essere trasmessa a questa Stazione Appaltante entro e non oltre la data e ora termine ultimo presentazione offerte specificati nella RDO. Farà fede esclusivamente quanto desumibile dalla Piattaforma MEPA. Qualora l Offerta dovesse pervenire in modo difforme da quanto richiesto non sarà ammessa alla comparazione. Le offerte, gestite dalla Piattaforma MePA, dovranno contenere quanto di seguito dettagliatamente indicato: Documentazione Amministrativa da presentare pena esclusione: A. Copia del certificato di Iscrizione della Ditta offerente alla C.C.I.A.A., non anteriore a tre mesi rispetto alla data del presente avviso, con attività esercitata analoga all oggetto della fornitura e completo della dicitura di Non Fallimento, contenente l abilitazione all installazione, alla trasformazione, all ampliamento e manutenzione degli impianti di elettricità, di cui all art. 1 lettera a) e b) del DM 37/2008. B. Dichiarazione di composizione degli organi tecnici dipendenti dell azienda incaricati della manutenzione, assistenza tecnica e controllo qualità, ai sensi dell Art.42 del D. Lgs 196/2003 ed in base alle finalità del progetto, al cui interno siano presenti almeno le seguenti professionalità: -Ingegnere abilitato in area elettronica o elettrotecnica o telecomunicazioni; -Tecnici qualificati con diploma professionale area elettronica o elettrotecnica o telecomunicazioni; C. Copia della lettera del presente disciplinare di gara firmato digitalmente per accettazione piena e incondizionata delle relative statuizioni. D. Copia dell Allegato A (Capitolato Tecnico) firmato digitalmente per accettazione piena e incondizionata delle relative statuizioni. E. Attestato di sopralluogo. 3/7

La mancanza di uno solo dei documenti e delle richieste suindicati comporterà l automatica ed immediata esclusione dalla gara e conseguentemente la mancata apertura della Offerta Tecnica. Documentazione Tecnica: Il FORMAT per la presentazione dell Offerta Tecnica è libero, rimane a cura dell Offerente la redazione dello stesso conformemente a quanto specificato nei punti seguenti: Garanzia di almeno 2 anni su tutte le attrezzature offerte; Assistenza tecnica presso l Istituto da erogarsi nei normali orari d ufficio; Conformità delle attrezzature e degli eventuali arredi a quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 e dalle norme specificate in allegato tecnico. - Non sono ammesse offerte parziali e condizionate, né devono contenere alcun riferimento all offerta economica. - L offerta tecnica vincolerà l aggiudicatario per 180 giorni dal termine fissato per la presentazione delle offerte. - Tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della ditta offerente. - La mancanza di uno solo dei documenti e delle richieste suindicati comporterà l automatica ed immediata esclusione dalla gara e conseguentemente dalla apertura della Offerta Economica. Offerta Economica: - In aggiunta alla Offerta economica generata automaticamente dal sistema MePA, l offerente dovrà produrre una Offerta economica dettagliata per le attrezzature e le tecnologie di cui all allegato A, specificando chiaramente il prezzo offerto per l espletamento del servizio (IVA esclusa), con l indicazione espressa della validità dell offerta stessa, non inferiore a sei mesi e con l espresso impegno a mantenerla valida ed invariata fino alla data in cui la Stazione appaltante sarà addivenuta alla stipula del contratto. - Nel formulare l offerta economia dovranno essere esplicitati, a pena esclusione, gli oneri per la sicurezza, anche se pari a zero. - Tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante della ditta offerente. 8. TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI (L.136/2010) Si rammenta che il fornitore aggiudicatario assume gli obblighi di tracciabilità di cui alla predetta normativa, pena la nullità assoluta del contratto. 9. CAUZIONE Provvisoria (art. 75 del D. L.vo 12 aprile 2006, n. 163) L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell importo a base d asta, con validità di 180 giorni. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art.1957, comma 2, del Codice Civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante, ed essere stipulata esclusivamente per la gara alla quale è riferita. La predetta cauzione deve contenere l impegno di un fideiussore per il rilascio, in caso di aggiudicazione, a richiesta del concorrente, della garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto (cauzione definitiva), di cui all articolo 113 del Codice valida fino al collaudo dei lavori. I contratti fidejussori ed assicurativi devono essere conformi allo schema di polizza tipo approvato dal Ministero delle Attività Produttive con Decreto 12/03/2004, n. 123 (G.U.R.I. n. 109 del 11/05/2004 S.O.), tenendo conto delle norme di cui al D. L.vo 12 aprile 2006, n. 163. Si applica la riduzione del 50% dell'importo della cauzione a favore delle imprese certificate, pertanto, ai sensi dell'art. 40, comma 7, D.Lgs. 163/2006, le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, usufruiscono del beneficio che la cauzione provvisoria e la cauzione definitiva, previste rispettivamente dall'art. 75 e dall'art. 113, comma 1, D.Lgs. 163/2006, sono ridotte, per le imprese certificate, del 50%. Per i concorrenti costituiti da imprese riunite o 4/7

consorziate (art. 2602 c.c.) o da riunirsi o da consorziarsi, il requisito deve essere posseduto da tutte le Imprese. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti, ai sensi dell'art. 75, comma 7, Codice dei contratti. 10. MODALITA DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA E STIPULA DEL CONTRATTO Il Lotto di cui alla presente RDO sarà aggiudicato secondo la modalità del prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del D.Lgs. n. 163/2006, riferito all intera fornitura/installazione. All aggiudicazione definitiva seguirà la sottoscrizione del documento di stipula. 11. CAUZIONE DEFINITIVA (art. 113 del D.Lgs 163/2006) A garanzia degli impegni contrattuali, l aggiudicatario presta la cauzione pari al 10% dell importo contrattuale all atto della sottoscrizione del contratto a mezzo polizza fideiussoria, assicurativa o bancaria. La cauzione dovrà essere valida per tutta la durata delle attività e sarà svincolata, previa verifica ed accettazione da parte dell Istituto Scolastico, al termine delle attività svolte. La firma dell agente che presta cauzione dovrà essere autenticata o autocertificata ai sensi delle disposizioni vigenti. Essa dovrà, inoltre, prevedere, espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all accettazione di cui all art. 1957 - comma 2 del codice civile, nonché l operatività della medesima entro 15 gg, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Dovrà, inoltre, avere efficacia per tutta la durata del contratto e successivamente alla scadenza del termine, sino alla completa ed esatta esecuzione da parte dell affidatario di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto medesimo, nonché a seguito di attestazione di regolare esecuzione da parte della stazione appaltante. La garanzia sarà, pertanto, svincolata sola a seguito della piena ed esatta esecuzione delle prestazioni contrattuali. La mancata costituzione della suddetta garanzia determina l annullamento dell aggiudicazione e la decadenza dell affidamento. 12. PREROGATIVE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA L Istituzione Scolastica si riserva di: - richiedere al/ai fornitore/i aggiudicatario/i, prima della stipula del contratto, prova del possesso dei requisiti dichiarati, nonché di effettuare nel periodo di vigenza del contratto le verifiche sull effettivo rispetto degli impegni assunti con le suddette dichiarazioni. - richiedere prima della Fornitura/installazione all Impresa aggiudicataria una dettagliata documentazione tecnica relativa ai materiali ed alle apparecchiature che l Impresa intende fornire, in modo tale da poter verificare la rispondenza dei prodotti alle caratteristiche richieste nel Capitolato di Gara; - procedere all aggiudicazione della RDO anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida; - non procedere all aggiudicazione della RDO, nel caso in cui le offerte presentate non vengano ritenute utili ed idonee; - procedere ad acquisire d ufficio ai sensi dell art. 16-bis, comma 10 D.L. 185/2008, convertito con modificazioni in Legge n.2/2009, il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). 13. FORNITURA/INSTALLAZIONE La fornitura/installazione dovrà essere consegnata franco nostro domicilio. Le spese di imballo, trasporto, scarico della merce sono a completo carico del Fornitore. Lo smaltimento del materiale di imballaggio è a carico del fornitore. L'Istituzione Scolastica comunicherà tempestivamente difetti e/o errate o non rispondenti esecuzioni della fornitura/installazione. 14. PAGAMENTO Eseguita la fornitura la Ditta emetterà regolare fattura intestata alla SCUOLA, indicando il numero di CIG, il CUP e il Codice del progetto. Il fornitore dovrà produrre esclusivamente fattura elettronica nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili sul sito www.fatturapa.gov.it, ai sensi del Decreto del Ministro dell economia e delle 5/7

finanze n.55 del 03/04/2013, utilizzando il Codice Univoco IPA: UF882L dell Istituzione Scolastica. La Ditta indicherà nella fattura la descrizione della fornitura, il prezzo unitario, l IVA e le modalità di pagamento esclusivamente tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente dedicato. Il corrispettivo verrà liquidato entro 60gg. data fattura. Sarà cura dell amministrazione effettuare le verifiche DURC ed EQUITALIA. 15. DIVIETO DI CESSIONE ED IPOTESI DI SUBAPPALTO Il fornitore aggiudicatario è tenuto ad eseguire in proprio la fornitura. Pertanto, non sono previste ipotesi di cessione o subappalto. 16. PENALI E RISARCIMENTO DANNI In caso di ritardato o parziale adempimento del contratto, l Istituzione Scolastica irrogherà per ogni giorno di ritardata consegna una penale del 1% del valore dell ordinativo. E fatto salvo il risarcimento di ogni maggior danno subito dall Istituzione Scolastica. 17. RISOLUZIONE E RECESSO In caso di ritardato o parziale adempimento del contratto, l Istituzione Scolastica potrà intimare al Fornitore, a mezzo raccomandata/pec, di adempiere a quanto necessario per il rispetto delle specifiche norme contrattuali, entro il termine perentorio di 15gg. L ipotesi del protrarsi del ritardato o parziale adempimento del contratto, costituisce condizione risolutiva espressa, ai sensi dell art. 1456 cc, senza che l inadempiente abbia nulla a pretendere, e fatta salva la facoltà per l amministrazione di esecuzione in danno. E fatto salvo, altresì, il risarcimento di ogni maggior danno subito dall Istituzione Scolastica. 18. DISPOSIZIONI FINALI L'aggiudicazione ha sempre carattere provvisorio in quanto è subordinata all'assenza di irregolarità delle operazioni di gara. L'aggiudicazione diviene definitiva, ai sensi dell'art. 12, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 con apposito provvedimento del RUP oppure quando siano trascorsi 30 gg dall'aggiudicazione provvisoria senza che la Stazione Appaltante abbia assunto provvedimenti negativi o sospensivi. Ai sensi dell'art. 11, commi 7 e 8, del D. Lgs. 163/2006, l'aggiudicazione definitiva non equivale in nessun caso ad accettazione dell'offerta e diventa efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti dell'aggiudicatario e dell'assenza di cause di esclusione. L Amministrazione si riserva di verificare il possesso dei requisiti dichiarati e in ogni caso, di richiedere ai concorrenti di comprovare, entro 10 giorni dalla richiesta medesima, il possesso dei requisiti dichiarati. Qualora taluno dei concorrenti non provveda a fornire la documentazione richiesta entro il suddetto temine di dieci giorni dalla richiesta, l Amministrazione procederà all esclusione del concorrente dalla gara, all escussione della relativa cauzione provvisoria, alla segnalazione del fatto all Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici e all eventuale nuova aggiudicazione. 19. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 196/2003 e ss.mm.ii. i dati, gli elementi, ed ogni altra informazione acquisita in sede di offerta, saranno utilizzati dall Istituzione Scolastica esclusivamente ai fini del procedimento di individuazione del soggetto aggiudicatario, garantendo l assoluta riservatezza, anche in sede di trattamento dei dati, con sistemi automatici e manuali. Con l invio dell offerta i concorrenti esprimono il loro consenso al predetto trattamento. 20. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Eventuali controversie che dovessero insorgere durante lo svolgimento del servizio tra il prestatore e l Istituto Scolastico, saranno demandate al giudice ordinario. Il foro competente è quello di Catania. 21. RINVIO 6/7

Per quanto non espressamente contemplato nel presente disciplinare si fa espresso rinvio a quanto previsto dalla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, con particolare riferimento al D.Lgs 163/2006 ed il relativo regolamento di attuazione (Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) 22. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile Unico del procedimento ai sensi dell art. 10, del D.Lgs n.163/06 è il D.S., Prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa, i cui recapiti sono riportati nell intestazione della presente. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gabriella Capodicasa 7/7