PROVINCIA DI LATINA - CRITERI PER LA GIUSTIFICAZIONE DELL OFFERTA IN SEDE DI GARA -



Documenti analoghi
Oggetto: APPALTO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE STRADE DI COMPETENZA PROVINCIALE PER L ANNO LOTTO

MODALITA DI GIUSTIFICAZIONE DELLE OFFERTE

Verifica di congruità delle offerte

PROVINCIA DI MANTOVA Settore Progettazione della Viabilità e delle Infrastrutture ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CRITERI PER LA REDAZIONE DELLE ANALISI PREZZI RELATIVE ALLE VOCI DI CUI ALLA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORAZIONI E FORNITURE

Allegato 3) Fac-simile RICHIESTA GIUSTIFICAZIONE PREZZI - procedura aperta per l aggiudicazione di

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CHE APPAIONO ANORMALMENTE BASSE

CRITERI DI VERIFICA DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE E RELATIVO ALLEGATO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA Via Dogana Trento tel. 0461/ fax. 0461/984576

Realizzazione di nuovi tratti di rete fognaria su vie varie in Comune di Rosà ricadenti nell ambito del bacino scolante della laguna di Venezia

Opere di estensione della rete Comunale di fognatura per acque nere e realizzazione sottopasso ciclabile lungo Via Anconetta I Stralcio

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE

Importo dei lavori a base di gara (inclusi gli oneri per la sicurezza): ,20.

RISANAMENTO PALAZZO LUTTI-SALVADORI DA ADIBIRE A POLO CULTURALE INCENTRATO SULLA BIBLIOTECA CIVICA - 5 e 6 LOTTO -

Servizio Appalti, Contratti e Gestioni Generali - Ufficio Appalti

All.n. 3 al disciplinare di gara NOTE DI COMPILAZIONE DEI GIUSTIFICATIVI DI PREZZO IN CASO DI VERIFICA DELLA CONGRUITA DELL OFFERTA

Tel Fax

L OFFERTA ANOMALA PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO

VERIFICA DELLE GIUSTIFICAZIONI DELL OFFERTA ANOMALA AI SENSI DELL ART. 97, D.LGS N. 50/2016 E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE

MODALITA' DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ANOMALE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ALLEGATI

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Brevi note sull abrogazione dell art. 86, comma 5, del d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE

TABELLA GRUPPI DI LAVORAZIONI DA GIUSTIFICARE Codice/rif. CME VEDI CATEGORIE DI LAVORAZIONI OMOGENEE- ART. 5 CSA-

DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI VERIFICA DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE

I coefficienti della prestazione dell offerta saranno così determinati:

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI

COMUNE DI CELANO. (Prov. di L'AQUILA) VERBALE DI GARA N. 4

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 43 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

ALLEGATO A3 - ISTANZA DI AMMISSIONE PER AGGREGAZIONI DI IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI AREA TECNICA SETTORE LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT:

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI

COMUNE DI PISANO 2. DESCRIZIONE E IMPORTO

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (importo pari o inferiore a ,00 Euro). Offerta economicamente più vantaggiosa

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

- CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ANOMALE -

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

QUESITO N.6 RISPOSTA QUESITO N.6

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

TAV.1 - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

QUESITI LE ANALISI PREZZI DEVONO ESSERE RIFERITE A TUTTE LE VOCI CHE CONCORRONO

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Spett.le Amministrazione / Ente ELEMENTI GIUSTIFICATIVI DELLE CONDIZIONI DI VANTAGGIO COMPETITIVO ANALISI PREZZI

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI TRECASE Città Metropolitana di Napoli III SETTORE LL.PP. RIPARTIZIONE TECNICA

CITTA DI ARPINO Provincia di Frosinone SETTORE 3 - GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

Programma Latte nelle scuole A.s ALLEGATO 4. Dichiarazione di OFFERTA ECONOMICA DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

APPALTO GTT N. 4/2018 LAVORI DI RINNOVO, RIPRISTINO E ADEGUAMENTO DELL ARMAMENTO TRANVIARIO PER L ANNO MODULO ISTANZA DI AMMISSIONE -

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (art. 17 L.R. n. 5/2007 _ art. 54 D.Lgs n. 163/2006)

B1 N 223 DEL 02/04/2015

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - V SETTORE -

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

COMMUNE DE QUART VALLÉE D AOSTE COMUNE DI QUART VALLE D AOSTA BANDO DI GARA

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA A.P.S.P. DI FASSA P.ED. 466 C.C. VIGO DI FASSA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

Opera Salesiana San Giovanni Bosco

C O M U N E D I V I C E N Z A

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 125 DEL 28/02/2018 SETTORE 7 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE UFFICIO SEGNALETICA STRADALE E ORDINANZE

P.L.U. C.S.2 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Commerciale e Servizi CS2

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

DICHIARAZIONE ESPLICATIVA DELLE CONDIZIONI DI VANTAGGIO COMPETITIVO

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

PROVINCIA DI MATERA CONSORZIO DI BONIFICA DI BRADANO E METAPONTO SERVIZIO GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO MATERA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

Ufficio responsabile del procedimento: servizio tecnico LL.PP. responsabile arch. Francesca Grattoni codice fiscale/ partita IVA file

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Transcript:

PROVINCIA DI LATINA - SETTORE POLITICHE DELLA SCUOLA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA - CIG: 0571129E8B - CUP: J59H09000020003 - CRITERI PER LA GIUSTIFICAZIONE DELL OFFERTA IN SEDE DI GARA - Il presente allegato ha la funzione di dare indicazioni in merito ai criteri di giustificazione, su richiesta della commissione di gara nominata dalla stazione appaltante, delle offerte anormalmente basse pervenute nell ambito della procedura di affidamento dei LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA. 1). - Riferimenti normativi. Secondo l art. 87 del D.Lgs 163/2006 e smi, quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara, procedendo ai sensi dell art. 88 del D.Lgs 163/2006 e smi. All'esclusione può provvedersi solo in esito ad ulteriore verifica effettuata in contraddittorio. Ai fini della verifica e della successiva esclusione delle offerte anormalmente basse, la stazione appaltante chiede ai relativi operatori economici la presentazione delle giustificazioni, da fornire in forma scritta entro un termine non inferiore a quindici giorni. La stazione appaltante, ove non ritenga sufficienti le giustificazioni prodotte per escludere l'incongruità dell'offerta, richiede formalmente all'offerente le precisazioni ritenute pertinenti. All'offerente è assegnato un termine non inferiore a cinque giorni per rispondere in forma scritta alle precisazioni richieste. La stazione appaltante esamina gli elementi costitutivi dell'offerta tenendo conto delle precisazioni fornite. Prima di escludere l'offerta, ritenuta eccessivamente bassa, la stazione appaltante convoca l'offerente con un anticipo non inferiore a tre giorni lavorativi e lo invita a indicare ogni elemento che ritenga utile. Se l'offerente non si presenta alla data di convocazione stabilita, la stazione appaltante può prescindere dalla sua audizione. La stazione appaltante sottopone a verifica la prima migliore offerta, se la stessa appaia anormalmente bassa, e, se la ritiene anomala, procede nella stessa maniera progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. In alternativa, la stazione appaltante, purché si sia riservata tale facoltà nel bando di gara, può procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta. All'esito del procedimento di verifica la stazione appaltante dichiara le eventuali esclusioni di ciascuna offerta che, in base all'esame degli elementi forniti, risulta, nel suo complesso, inaffidabile, e procede, nel rispetto

delle disposizioni di cui agli art. 11 e 12 del D.Lgs 163/2006 e smi all'aggiudicazione definitiva in favore della migliore offerta non anomala. 2). - Criteri di giustificazione e documentazione necessaria per la valutazione delle offerte anormalmente basse. Le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo posto a base di gara saranno prese in considerazioni solo se presentate conformemente a quanto riportato nel bando di gara, nel presente allegato e nel Modello K) - Scheda di analisi dei prezzi unitari offerti, in cui sono analizzati i singoli elementi di costo dei prezzi offerti. Le offerte anomale oggetto di approfondimento da parte della commissione di gara saranno giustificate dai relativi operatori economici con l ausilio dei seguenti documenti: a) - Modello K) - Scheda di analisi dei prezzi unitari offerti redatto per ciascun prezzo unitario componente l offerta (e quindi per tutti i prezzi unitari riportati nella Lista-Allegato H) ed eventualmente nella Lista-Allegato I). Nella scheda di cui al modello K) ogni prezzo sarà scomposto nelle relative voci elementari di costo: manodopera, materiali a piè d opera, noleggi, trasporti, oneri della sicurezza, spese generali ed utile dell impresa. Il modello (reso disponibile dalla stazione appaltante anche in formato WORD) può essere integrato con ulteriori righe qualora le voci relative a manodopera, materiali, noli e/o trasporti siano in misura maggiore rispetto a quelli previsti inizialmente. Le schede di analisi prodotte saranno fascicolate e riproposte alla commissione di gara secondo l ordine della Lista-Allegato H) e della Lista- Allegato I). Non è richiesta la compilazione della scheda per i prezzi relativi agli oneri specifici della sicurezza, non soggetti a ribasso d asta; b) Integrazioni presentate dai concorrenti a garanzia della congruità delle analisi: dei singoli prezzi unitari ricompresi nella Lista-Allegato I); dei singoli prezzi unitari ricompresi nella Lista-Allegato H), per i quali è stato offerto uno sconto superiore al 18 % rispetto all importo prestabilito in sede progettuale, al netto degli oneri della sicurezza (rif. Voce Y del modello K). A giudizio della stazione appaltante, tale eccezione risulta compatibile ed ammissibile per quanto di seguito riportato in materia di criteri di giustificazione dei costi elementari, delle spese generali e dell utile dell appaltatore. A titolo esemplificativo, le giustificazioni di cui al punto 2.b) e le eccezioni alle stesse potranno riguardare elementi e situazioni riportate nell art.87 del D.Lgs 163/2006 e smi. In particolare, le giustificazioni potranno essere presentate dai concorrenti unitamente ad offerte scritte, contratti sottoscritti con rivenditori e/o ditte fornitrici, descrizioni dettagliate degli elementi che giustificano l offerta formulata. Per descrizione dettagliata s intende un illustrazione dei dati documentabili che provano con certezza i prezzi offerti dei singoli componenti dell analisi. Le giustificazioni possono essere supportate anche da dati desunti da listini ufficiali di rivenditori accreditati. Prezzi di fornitura inferiori a quelli dei listini ufficiali potranno essere giustificati con una dichiarazione sottoscritta in originale dai relativi rivenditori con indicazione dello sconto offerto all operatore economico partecipante alla gara specifica. Offerte, contratti di fornitura e particolari condizioni di sconto saranno accettati solo se corredati: - nell oggetto, della dicitura LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA ;

- di descrizione sintetica e riferimento a numero e codice tariffa (o numeri e codici tariffa in caso di fornitura multipla) riportata nelle liste di cui agli allegati H) ed I) in corrispondenza della/e lavorazione/i a cui fa riferimento la stessa fornitura; - validità temporale, compatibile con i tempi di esecuzione dell opera. Si precisa, inoltre, che in fase di esecuzione dei lavori le analisi dei singoli prezzi, compilate secondo il modello K), insieme alle prescrizioni del Capitolato Speciale d Appalto, potranno essere utilizzate per la definizione ed il concordamento di eventuali nuovi prezzi che si rendessero necessari. I prezzi offerti dall operatore economico saranno ritenuti fissi ed invariabili anche qualora non vi fossero più le condizioni che hanno permesso l offerta del singolo prezzo unitario o dell intero importo dei lavori ed avranno validità per tutta la durata dei lavori, fatto salvo quanto riportato nell art. 133 del D. Lgs 163/2006 e smi. I prezzi riportati nell analisi potranno essere superiori rispetto alle indicazioni di fornitori e rivenditori, a condizione che il prezzo complessivo offerto a corpo per l esecuzione dei LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA risulti inferiore rispetto all importo complessivo dei lavori posti a base di gara dalla stazione appaltante. L offerente può decidere di allegare all analisi la documentazione di supporto che riterrà necessaria. 3). Indicazioni per la compilazione del Modello K) - Scheda di analisi dei prezzi unitari offerti. a) - MANODOPERA Il costo orario della manodopera per operaio specializzato, qualificato e comune che dovrà figurare negli spazi appositi delle schede di analisi dei prezzi unitari sarà desunto da fonti ufficiali aventi validità dall annualità 2010 in poi nella Provincia di Latina o nella Regione Lazio per il settore produttivo in cui rientra la lavorazione considerata nell analisi (es. prezzi elementari di manodopera, trasporti, noli e materiali da costruzione elaborati dal Ministero delle Infrastrutture-Provveditorato interregionale OO.PP. per la Regione Lazio, Cassa Edile di Latina, Confindustria Latina, Associazione Federlazio-Settore EDILIZIA/Area Latina,..). I riferimenti alle fonti ufficiali utilizzate per desumere i costi della manodopera saranno riportate in una relazione di premessa al fascicolo delle schede di analisi dei prezzi unitari. In appendice al fascicolo delle schede di analisi dei prezzi unitari oggetto di giustificazione saranno allegate le fotocopie conformi all originale o le stampate da video delle fonti documentali e/o telematiche utilizzate. L operatore economico potrà esibire una documentata dichiarazione attestante il godimento di particolari situazioni derivanti da norme o leggi speciali o contratti, che portino alla riduzione del costo orario della manodopera, nel rispetto dei trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. L incidenza della manodopera figurante nella giustificazione dei singoli prezzi unitari deve essere ragionevolmente comparabile con quella figurante nell allegato progettuale TAV. IM INCIDENZA DELLA MANODOPERA. In particolare, per ciascun prezzo unitario saranno ammessi, senza necessità di specifica motivazione, scostamenti in aumento o diminuzione nei costi della manodopera non superiori al 25 % rispetto alle previsioni del citato elaborato progettuale TAV. IM. Ciò in quanto tale limite del 25 % riflette, a giudizio della stazione appaltante, la potenziale economicità del procedimento di costruzione determinato dalla migliore organizzazione dei fattori produttivi nel rispetto delle condizioni minime di sicurezza.

Scostamenti superiori al 20 % si riterranno relativi a procedimenti di costruzione o soluzioni tecniche diverse rispetto a quelle ipotizzate dalla stazione appaltante. In tal caso, l operatore economico dovrà accompagnare l analisi con una relazione particolareggiata e specifica che illustri le differenze esecutive ed evidenzi le economie conseguibili. Diversamente, eventuali migliorie di produttività nella manodopera dei singoli prezzi unitari, sia dirette che fornite da subappaltatori o fornitori, implicanti scostamenti superiori al 20 % rispetto alle previsioni progettuali, saranno ritenute lesive delle condizioni minime di sicurezza e quindi non giustificate. lett. b) inerente la manodopera sarà necessaria laddove la percentuale di sconto offerta sulla singola lavorazione risulti inferiore al 18 %, al netto degli oneri della sicurezza (rif. Voce Y del modello K). A giudizio della stazione appaltante, tale eccezione risulta compatibile ed ammissibile per quanto di seguito riportato in materia di criteri di giustificazione dei restanti costi elementari, delle spese generali e dell utile dell appaltatore. b) MATERIALI A PIE D OPERA Eventuali condizioni particolarmente favorevoli relative ai costi di fornitura dei materiali a pie d opera saranno giustificati dagli operatori economici corredando le analisi dei prezzi unitari della documentazione attestante con certezza sconti, offerte o contratti di fornitura sottoscritte in originale dai rivenditori. Saranno prese in considerazione dalla commissione documenti di fornitura compatibili con i requisiti generali esposti al paragrafo 2). In particolare, ogni documento giustificativo sarà accettato solo se corredato: - nell oggetto, della dicitura LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA ; - di descrizione sintetica e riferimento a numero e codice tariffa (o numeri e codici tariffa in caso di fornitura multipla) riportata nelle liste di cui agli allegati H) ed I) in corrispondenza della/e lavorazione/i a cui fa riferimento la stessa fornitura; - validità temporale, compatibile con i tempi di esecuzione dell opera. Qualora l operatore economico abbia disponibilità di scorte in quantità apprezzabili del materiale considerato nell analisi di prezzo da giustificare, deve esibire documentazione sottoscritta da soggetti pubblici e/o privati idonea ad attestare tale disponibilità. lett. b) inerente i materiali a piè d opera sarà necessaria laddove la percentuale di sconto offerta sulla singola lavorazione risulti inferiore al 18 %, al netto degli oneri della sicurezza (rif. Voce Y del modello K). A giudizio della stazione appaltante, tale eccezione risulta compatibile ed ammissibile per quanto di seguito riportato in materia di criteri di giustificazione dei restanti costi elementari, delle spese generali e dell utile dell appaltatore. c) NOLEGGI Nelle schede di analisi dei singoli prezzi unitari, alla voce noleggi, per ciascuna macchina e/o attrezzatura si deve esporre: - il nolo a caldo del mezzo d opera e/o dell attrezzatura, comprensivo del costo della manodopera necessaria per il suo impiego; oppure - il nolo a freddo del mezzo d opera e/o dell attrezzatura noleggiata, maggiorato nella voce relativa del costo della manodopera necessaria per il suo impiego; oppure

- qualora l operatore economico possieda il mezzo d opera o l attrezzatura di che trattasi, il costo di utilizzo degli stessi mezzi ed attrezzature, maggiorato nella voce apposita dei costi relativi alla manodopera. I costi di noleggio devono comprendere gli oneri per la manodopera, i carburanti, i lubrificanti, i materiali di consumo, l energia elettrica e tutto quanto occorra per il funzionamento delle macchine, nonché gli oneri di messa in funzione, montaggio e smontaggio, riparazione e tenuta in buono stato di servizio dei mezzi d opera e/o attrezzature di lavoro. Nel caso di utilizzo di mezzi d opera e/o attrezzature noleggiati l operatore economico dovrà corredare l analisi del relativo prezzo unitario con documentazione idonea ad attestare la certezza legale dell offerta e/o del contratto per il nolo del mezzo d opera o dell attrezzatura da parte del soggetto noleggiatore, secondo i criteri prima esposti nel paragrafo 2). In particolare, ogni documento giustificativo sarà accettato solo se corredato: - nell oggetto, della dicitura LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDITORIUM PRESSO IL LICEO L. DA VINCI DI TERRACINA ; - di descrizione sintetica e riferimento a numero e codice tariffa (o numeri e codici tariffa in caso di fornitura multipla) riportata nelle liste di cui agli allegati H) ed I) in corrispondenza della/e lavorazione/i a cui fa riferimento il servizio di noleggio; - validità temporale, compatibile con i tempi di esecuzione dell opera. Se una lavorazione richiede il nolo di più mezzi, nella relativa scheda di analisi dovranno essere evidenziati i prezzi dei noli di tutti i mezzi. Di conseguenza, sarà cura dell operatore economico produrre le necessarie giustificazioni relativamente ai noleggi di tutti i mezzi d opera e/o attrezzature di lavoro. lett. b) inerente i noli sarà necessaria laddove la percentuale di sconto offerta sulla singola lavorazione risulti inferiore al 18 %, al netto degli oneri della sicurezza (rif. Voce Y del modello K). A giudizio della stazione appaltante, tale eccezione risulta compatibile ed ammissibile per quanto di seguito riportato in materia di criteri di giustificazione dei restanti costi elementari, delle spese generali e dell utile dell appaltatore. d) TRASPORTI Per i trasporti valgono le stesse indicazioni fornite per i noleggi di attrezzature e/o mezzi d opera. I trasporti a discarica dei materiali di risulta per scavi, rimozioni e/o demolizioni devono essere analizzati tenendo conto compiutamente della disponibilità e delle distanze di discariche e centri di riciclaggio per materiali inerti. Inoltre, dovranno essere indicati l impianto o gli impianti di smaltimento dei materiali di risulta, nonché la/e tariffa/e applicata dal/i gestore/i, allegando documentazione specifica. Potranno essere indicati siti alternativi di conferimento che prevedono l utilizzo di mezzi aerei e/o navali. lett. b) inerente i trasporti sarà necessaria laddove la percentuale di sconto offerta sulla singola lavorazione risulti inferiore al 18 %, al netto degli oneri della sicurezza (rif. Voce Y del modello K). A giudizio della stazione appaltante, tale eccezione risulta compatibile ed ammissibile per quanto di seguito riportato in materia di criteri di giustificazione dei restanti costi elementari, delle spese generali e dell utile dell appaltatore. e) SICUREZZA Date le seguenti definizioni generali:

Oneri diretti della sicurezza: oneri compresi in quota parte per ciascuna lavorazione nei singoli prezzi presenti nel computo metrico estimativo. Oneri non soggetti al ribasso d asta. Oneri specifici della sicurezza: oneri aggiuntivi riconosciuti nel progetto dal coordinatore della sicurezza per fronteggiare specifiche condizioni di rischio con misure di sicurezza speciali, espressamente previste nel PSC. Oneri non soggetti al ribasso d asta. Nelle singole schede di analisi dei prezzi unitari ricompresi nella Lista-Allegato H), i dati inerenti gli oneri diretti saranno automaticamente desunti dall elaborato progettuale COS-Costi della sicurezza. Qualora il concorrente abbia in sede di offerta apportato variazioni rilevanti alle quantità delle lavorazioni presenti nella Lista-Allegato I), l ammontare dei relativi oneri diretti sarà proporzionato alle variazioni effettuate, rispettando la corrispondente incidenza percentuale riportata nell elaborato progettuale COS-Costi della sicurezza. Nelle singole schede di analisi dei prezzi unitari ricompresi nella Lista-Allegato I), i dati inerenti gli oneri diretti quantificati dal concorrente saranno, per incidenza percentuale ed entità, congruenti con quanto riportato nell elaborato progettuale COS-Costi della sicurezza e conformi alle Linee guida in materia di sicurezza nei cantieri mobili redatte dalla Regione Lombardia ed approvate con DGR n 43168 del 21/5/1999. Non saranno ammesse schede di analisi con incidenza percentuale degli oneri diretti della sicurezza diversa rispetto a quella riportata nell elaborato progettuale COS-Costi della sicurezza e nelle citate Linee guida in materia di sicurezza nei cantieri mobili. Non sono richieste schede di analisi dei prezzi relativi ad oneri specifici della sicurezza previsti da progetto o aggiunti dal concorrente sulla Lista-Allegato I). Resta comunque in facoltà della commissione di gara richiedere giustificazioni circa i nuovi oneri specifici della sicurezza inseriti dal concorrente nella Lista-Allegato I). e) SPESE GENERALI Le spese generali saranno esaustive delle seguenti componenti di costo a carico dell Impresa esecutrice, riportate a titolo esemplificativo ma non esaustivo: o Oneri per la direzione centrale dell Impresa e per la gestione e direzione del cantiere; per la gestione e direzione di cantiere dovrà essere prodotto un organigramma dettagliato relativamente alle singole funzioni ed al periodo previsto di impiego; o Oneri per trasporto, vitto ed alloggio delle maestranze; o Oneri per la manutenzione delle opere fino al collaudo; o Oneri finanziari, corrispondenti al periodo di tempo intercorrente tra la realizzazione dei lavori ed il loro pagamento; o Oneri per le polizze cauzionali ed assicurative; o Oneri revisionali, derivanti dalla mancanza della clausola di revisione prezzi, fatte salve le disposizioni dell art. 133 del D.Lgs 163/2006 e smi; o Oneri relativi all occupazione temporanea degli spazi comunali destinati da PSC alla logistica di cantiere, dalla data di consegna dei lavori fino alla data di ultimazione dei lavori, anche in caso di sospensione e/o proroga dei lavori; o Oneri accessori dipendenti dalla collaborazione con centri di trasformazione qualificati per le opere in acciaio dal servizio Tecnico centrale; o Altri oneri comunque afferenti i lavori e non compresi fra quelli sopra elencati; Tenuto conto del fatto che le spese generali, per definizione, si rapportano ad effettivi costi d impresa generali correnti e fissi o non continuativi, è prefissata dalla stazione appaltante per il loro ristoro una soglia media minima del 5 % rispetto alla somma dei costi elementari (rif. Voce

H) del modello K), da rispettare nella giustificazione di ciascun prezzo unitario, al di sotto della quale l operatore economico è tenuto a dare giustificazioni con apposita relazione illustrativa circostanziata e documentata. f) UTILE D IMPRESA Considerazioni analoghe a quelle sviluppate sulle spese generali valgono ai fini della predeterminazione e del riconoscimento di un utile minimo d impresa. Viene prefissata dalla stazione appaltante una misura media minima dell utile da riconoscere all Impresa pari al 2 % dell importo totale dei costi elementari (rif. Voce H) del modello K), anche in considerazione dell entità e della durata dei lavori, da rispettare nella giustificazione di ciascun prezzo unitario, al di sotto della quale l Impresa è tenuta a dare giustificazioni con apposita relazione illustrativa circostanziata e documentata. Latina lì 00/00/0000 Il Responsabile del Procedimento Ing. Gianvincenzo De Paola Il Dirigente del Settore Prof. Vincenzo Mattei