INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE NOME



Documenti analoghi
CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE

PO Gestione risorse umane. Numero telefonico ufficio Fax ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FLAVIA EMANUELLI. Flavia Emanuelli

Coordinatore ICT Area Centro - Sezione Territoriale Centro Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale, Firenze

F O R M A T O E U R O P E O

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

Boldrini Rossella.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Fiorella Mugno

MARIAPAOLA BERTOLINI. Infermiera cat. D, dal 22/07/1991 al 31 gennaio 2009 presso U.O. Cardiologia ex Azienda Usl 2 Lucca zona Valle del Serchio

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

MENCATELLI MARIA GLORIA

- Supporto in materia di assistenza ai portatori di handicap presso i

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NISTICO' EUGENIO Data di nascita 27/04/1952. Dirigente ASL I fascia - SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE CATANZARO

esperto (categoria DS) P.O. Processi I.C.T. - CUP (S.S. Sanità Territoriale) Numero telefonico ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

DR DAMONE ROCCO DONATO

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMAGNINI ANTONIO VIA DEI CALCINAI PERUGIA.

GHEZZI ANDREA ESPERIENZA INFORMAZIONI PERSONALI LAVORATIVA. Nome. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita. Date (da a)

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Date dal a tutt oggi con scadenza al

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI BECHERINI DANIELA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità Data nascita. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

Marco Cruciani. Percorso Formativo

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CAPONETTO MARIA ANGELICA

Per ulteriori informazioni:

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

CURRICULUM VITAE. Diploma di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie. Istituto Tecnico Commerciale E. Fermi di San Marco Argentano (CS)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

MUSSI ANNAMARIA

VIA CASONE N MONZUNO. Telefono Fax Cellulare

Collaboratore Professionale Sanitario categoria D. Posizione Organizzativa - S.C. Sistema Qualità Uff Accreditamento

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI GATTI RICCARDO CARLO CURRICULUM VITAE. Nome. Italiana con pieno godimento dei diritti civili e politici

INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea di Dottore in Sociologia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma il

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

/ /2769

Dirigente Medico di Medicina Interna 10/12/2002.

Italiana 09/05/1953 Napoli FRZRST53E09F839N ESPERIENZE PROFESSIONALI

Giovanni RONDINONE. Via A. Gramsci, 24, 75100, MATERA, ITALIA 0835/ /

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria

Maurizio Tani. Dal a tutt'oggi Collaboratore Tecnico Professionale Esperto a tempo pieno e indeterminato

PROVERA MAURIZIO Via Mercantini Novara.

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

Rosaria Antonina Spina

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dirigente - Unità Controllo di Gestione

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Dirigente - DISABILITA' E INVALIDITA' CIVILE REGIONE VALLE D'AOSTA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Curriculum Vitae Europass

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966

Informazioni personali. Esperienza professionale CURRICULUM VITAE. Date. Nome/Cognome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

Transcript:

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME Bellone Gioacchino DATA DI NASCITA 26/02/1958 QUALIFICA Dirigente Analista AMMINISTRAZIONE Estav Nord Ovest Toscana, Via Cocchi 7/9 Pisa INCARICO ATTUALE Responsabile Struttura Professionale Coordinamento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti N.TEL.UFFICIO 0587/273536 FAX UFFICIO 0587/273992 E-MAIL ISTITUZIONALE g.bellone@estav-nordovest.toscana.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI TITOLO DI STUDIO ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI Laurea In Scienze Politiche indirizzo Politico Economico conseguita presso l Università degli Studi di Pisa, facoltà di Scienze Politiche, anno 2003 Master secondo Livello in Governo dei Sistemi Informativi: Sviluppo, Gestione, Monitoraggio conseguito presso L Università degli Studi Roma Tre, il 15/04/2011 Analista Programmatore Regione Toscana e Università di Pisa anno 1984 1985. Programmatore linguaggio Cobol. Politecnico Fiorentino, anno 1982-1983 INCARICHI RICOPERTI Dal 14/06/2011 Responsabile della Struttura Professionale Coordinamento Progetti Sviluppo e Finanziamenti, all interno del Dipartimento Tecnologie Informatiche e Sistemi Informativi di ESTAV Nordovest Toscana Dal 10/12/2009 al 13/06/2011 Direttore Unità Funzionale Aziendale Sistemi Informativi e Procedure Informatiche. UO Complessa presso la Asl5, di ESTAV Nordovest Toscana Dal 07/06/2007 al 09/12/2009 Direttore U.O. Complessa Sistema Informativo, struttura di Staff della Azienda Usl 5 di Pisa Da ottobre 2004 a giugno 2007 Coordinatore U.O. Complessa Sistema Informativo, struttura dello Staff della Direzione Aziendale (delibera del Direttore Generale n. 959 del 20 ottobre 2004)

Da febbraio 2002 a ottobre 2004 Responsabile Ufficio Gestione Sistema Informativo Socio-Sanitario e Accreditamento all interno della U.O.C. di Staff Sistema Informativo (Delibera del Direttore Generale n. 111 del 07/02/2002). Responsabile per la parte dei Sistemi Informativi di progetti affidati dalla Regione Toscana alla Azienda Usl 5 di Pisa. Anno 2008 Coordinatore del Sottogruppo Cartella Clinica Informatizzata Penitenziaria all interno dei lavori della Commissione Salute Nazionale della Conferenza Stato-Regioni Dal 2002 al 2010 Componente del Comitato Tecnico Scientifico Progetto nazionale "Sperimentazione di una metodologia di intervento per le problematiche sanitarie nell'ambiente carcerario (DGRT 817/2002). Progetto ridefinito in Toscana con la DGRT 1344/2003 "Informatizzazione della cartella clinica degli Istituti Penitenziari Toscani. Dal 2005 al 2011 Collabora al Progetto Nazionale Impatto dei problemi alcolcorrelati nella popolazione afferente alla Aziende sanitarie e ospedaliere: epidemiologia, valutazione dei programmi di trattamento e di costo (DGRT 1249/2005) Dal 2006 al 2008. Collabora al Progetto Sistema Informativo Dipendenze Regione Sardegna Dal 2005 al 2008. Collabora al Progetto (SID Sistema Informativo Dipendenze) Campania Anno 2006 (Delibera Giunta Regionale Toscana n. 521 del 17/07/2006) Coordinamento del gruppo regionale a supporto dell azione del Sistema Informativo e del Dipartimento delle Dipendenze sui progetti attivi. Anno 2006 Nomina di Referente Tecnico Regionale, a supporto del Sistema Informativo Socio Sanitario della Direzione Generale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà, per il Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze, nell ambito del Nuovo Sistema Informativo Nazionale. Anno 2006 Responsabile dell analisi e della realizzazione del sistema informativo strutturato sul web di rilevazione e condivisione delle informazioni.progetto Nazionale MDMA (Monitoraggio Droghe e Manifestazioni d Abuso). Anno 2006 Collaborazione con Prof. Cassano AUOP per il Progetto Risk Stratification Dal 1999 ad oggi Collaborazione nella definizione del Tracciato Analitico di rilevazione dei dati inserito dalla Regione Toscana nei flussi DOC con delibera GRT n. 686/2005 Progetto SIRT. Sistema Informativo Regionale Tossicodipendenze.

Dal 2002 al 2005 Componente del gruppo di progetto regionale nominato dalla Azienda Usl di Pisa. Progetto MIR Medici in Rete. (DGRT 734/2002) Dal 2004 al 2005 Coordinatore del gruppo di 7 aziende sanitarie che hanno aderito al sottoprogetto specifico nell ambito del Progetto MIR. Standard di comunicazione del referto di laboratorio analisi al medico curante. (Delibera del Direttore Generale n. 799 del 24/08/2004) Dal 2002 al 2005 Referente per la Regione Toscana nel gruppo nazionale di definizione di un modello di rilevazione dati sulle dipendenze allineato ai requisiti richiesti dall Osservatorio Europeo delle Tossicodipendenze di Lisbona Progetto Nazionale SESIT Dal 2001 al 2004 Partecipazione al gruppo di lavoro regionale per la progettazione del CUP regionale. Dal 1989 a tutt oggi Partecipazione attiva a numerosi gruppi di lavoro regionali per Definizione dei contenuti informativi delle rilevazioni regionali. Anno 2005 Componente del Gruppo Sviluppo di sistemi di programmazione e controllo di Area Vasta. Attività come componente di gruppi di lavoro interdisciplinari attivati in Area Vasta Nord Ovest, con compito di supporto al Comitato dei Direttori Generali di Area Vasta Anno 2003-2004 Componente del gruppo di lavoro indicato dalla Asl di Pisa, Progetto di costruzione del CUP di Area Vasta. Anno 2003 Componente dei gruppi di lavoro di Area Vasta previsti dalla DGRT 765/2002 per assicurare le funzioni di coordinamento professionale per le finalità e per le materie di cui al PSR 2002/2004 (Delibera del Direttore Generale 63/2003). Componente del gruppo per l Attività Territoriale in Area Vasta. Anno 2003 Componente di Sistema Informativo nel gruppo di lavoro coordinato dal Direttore Sanitario della Azienda Usl di Pisa incaricato di redigere il Documento di Analisi e Programmazione per la Neurologia e Scienze Neurologiche in Area Vasta. Analisi dell attività e della organizzazione. Produzione della reportistica Anno 2003 Componente di Sistema Informativo nel gruppo di lavoro coordinato dal Direttore Sanitario della Azienda Usl di Pisa. incaricato di redigere il Documento di Analisi e Programmazione per la Riabilitazione e la Rieducazione Funzionale in Area Vasta. Analisi dell attività e della organizzazione. Produzione della reportistica Anno 2002 Componente del gruppo di lavoro Progetto di rilevazione delle attività di ricovero in Area Vasta e di definizione degli obiettivi per il raggiungimento della autosufficienza nel ricovero.

ATTIVITÀ IN PROGETTI AZIENDALI Anno 2009 a oggi. Coordinatore per la Asl 5 di Pisa nel progetto del Fascicolo Sanitario Elettronico e Referente per l Anagrafica Assistiti Aziendale Anno 2006 Predisposizione Progetto Studio e realizzazione di un sistema online in modalità multicanale dei servizi sanitari prioritari per cittadini e imprese ammesso a contribuzione regionale con Delibera della Giunta Regionale n. 587 del 07/08/2006 Anno 2005 Asl 5 Pisa. Coordinamento progetto di implementazione della Cartella Unica e del Sistema Informativo della Riabilitazione (Delibera del Direttore Generale n. 793 del 09/08/2005) Anno 2005 Componente del Gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto di Sperimentazione di un modello organizzativo gestito per processi, per i percorsi assistenziali in ambito cardiologico, diabetologico e materno-infantile (Delibera del Direttore Generale n. 791 del 09/08/2005) Anno 1999 Asl 5 Pisa. Gruppo di Progetto per la Riorganizzazione amministrativa e gestionale delle attività distrettuali. Componente di Sistema Informativo incaricato di supportare il lavoro con in dati di attività. (Delibera del Direttore Generale n. 1345/1999) Anno 1999. Asl 5 Pisa Azienda Ospedaliera Pisana. Componente Gruppo Interaziendale tra le due Aziende, incaricato di effettuare verifiche formali sui flussi informativi relativi a prestazioni erogate dalla AOP per residenti nella Asl di Pisa. Gruppo operativo per la verifica periodica della correttezza delle attribuzioni di spesa e per fornire alle due direzioni soluzioni tecniche ai problemi riscontrati. Anno 1997-1998 Asl 5 Pisa Responsabile del Progetto di Budget per i Medici di Medicina Generale. CONOSCENZE LINGUISTICHE: (max 10 parole) Francese, buono e Spagnolo, didattico CONOSCENZA NELL USO DELLE TECNOLOGIE (Eventuali titoli conseguiti) Business Object, costruzione universi e report direzionali, BO Italia SpA, 2007 Business Object report e designer costruzione di reportistica direzionale, Data Processing Bologna, 2002

Corso di formazione Personalizzazione e Configurazione Sistema AX, IBM Servizi Formazione, Roma 3,4 luglio 1994 Corso di formazione Programmazione con il Linguaggio C++, IBM SEMEA, Roma, IT, 11-12-13-14 Ottobre 1993 (32 ore) Corso di Formazione Oracle Database administrator, Regione Toscana Servizio di Formazione Professionale 9-10-11-12-13 Dicembre 1991 (30 ore) Corso di Formazione inerente la Progettazione basi di dati, Regione Toscana Servizio di Formazione Professionale 11-12-13-14-15 Novembre 1991 (26 ore) Corsi di Formazione su Reti Locali (21 ore); Office Automation (7 ore); Sistemi Distribuiti (14 ore), Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, Febbraio Marzo 1991 (42 ore) Corso di Formazione: Aggiornamento sulle Tecnologie dell Informatica Informix SQL, Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, 3-4-5 Dicembre 1990 (21 ore) Corso di Formazione: Aggiornamento sulle Tecnologie dell Informatica C Language, Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, 25-26-27 Giugno 1990 (21 ore) Corso di Formazione: Aggiornamento sulle Tecnologie dell Informatica Unix Avanzato, Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, 14-15-16-17-18 Maggio 1990 (32 ore) Corso di Aggiornamento sulle Tecnologie dell Informatica Elementi di Programmazione, Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, 17-18 Aprile 1990 (14 ore) Corso di Formazione: Aggiornamento sulle Tecnologie dell Informatica Unix Introduttivo, Regione Toscana Dipartimento Sicurezza Sociale, 9-10-11-12-13 Aprile 1990 (35 ore) Analisi e realizzazione di Sistemi Informativi e di software gestionali: Ospedale: Accettazione Ospedaliera, gestione del ricovero, scheda nosologica, ricoveri programmati (es. Ospedale di Pontedera attivo dal 1992 al settembre 2006) Gestione del Pronto soccorso (es. Ospedale di Pontedera attivo dal 1994 al settembre 2006 Cartella clinica cardiologica, cartella per neurofisiopatologia, cartella ambulatorio ecografico (dal 1989 ancora attivo a ll ospedale Lotti di Pontedera) Territorio Nuovi Insediamenti produttivi (dal 1991 ancora attivo nella zona della valdera) Anagrafe canina Rilevazione prestazioni ambulatoriali strutture accreditate

Amministrative Gestione protocollo (attivo nella Asl di pisa dal 1988 al 1998) Gestione delibere (attivo nella Asl di pisa dal 1989 al 2004) Programma paghe per la medicina convenzionata Gestione del residuo psichiatrico DOCENZE Master di II livello Dipendenze patologiche, Diagnosi Trattamento Prevenzione Rete Telematica Regione Toscana e Sistema Informativo delle Dipendenze Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Pisa Edizioni 2007, 2008, 2009 Master di I livello Il ruolo dell infermiere psichiatrico nella salute mentale e nella psichiatria clinica La cartella clinica informatizzata e il Sistema Informativo della salute mentale Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie Pisa, Edizione 2005, 2006 Convegno Lo stato di salute dei detenuti toscani Dallo studio di coorte all utilizzo della cartella informatica Firenze, 7 luglio 2010 Convegno conclusivo Progetto Nazionale Alcol La cartella alcologica informatizzata, Roma 8-9 giugno 2010 - Workshop Information & Comunication Technology Per i Sistemi delle Dipendenze Progetto HtH Evoluzione della Cartella Dipendenze in Toscana Verona, 14 aprile 2010 - Convegno L uomo colpevole e l uomo tragico La cartella informatizzata unica in ambiente penitenziario Roma, 18 settembre 2009 - Giornata di Formazione del Progetto Nazionale MDMA Il sistema di raccolta e condivisione delle informazioni: le maglie della rete in Toscana Regione Toscana, Regione Lombardia, Provincia di Pisa Pisa, Camera di Commercio, 24 novembre 2006 - Corso di formazione ECM Sviluppo di competenze manageriali e tecnico professionali per operatori sanitari penitenziari La Cartella Clinica Informatizzata Asl 11 Empoli Empoli, Agenzia per la Formazione, 10 novembre 2006 - Corso di Formazione ECM Penitenziaria La cartella clinica anche nella prospettiva dell informatizzazione dell area sanitaria

Ministero della Giustizia, Istituto Superiore di Studi Penitenziari Roma, sede ISSP, 26 ottobre 2006 - Corso di Formazione ECM SIRT: Amministratori di Sistema L amministrazione elettronica della cartella clinica nei sert Asl 9 Grosseto, Agenzia per la Formazione Grosseto, 10 ottobre 2006 - Dal 2001 a tutt oggi Corsi di formazioni per operatori dei Ser.T. della Toscana e degli operatori delle comunità terapeutiche della Toscana sullo sviluppo di una cartella clinica integrata per il trattamento dei soggetti tossicodipendenti e sulla formazione di Amministratori di sistema per la cartella SIRT nelle Aziende Sanitarie toscane. - Convegno Dipendenze Patologiche in Regione Toscana: il benchmarking dell innovazione Dipendenze e Collaborazione Applicativa Regione Toscana, Azienda Usl 5 Pisa Tirrenia, 14 ottobre 2005 - Convegno Informatica nella Pubblica Amministrazione Il datawarehouse sanitario nella Azienda Usl 5 di Pisa Cernobbio, 2003 - Corso di Formazione/addestramento La cartella clinica informatizzata per la salute mentale e il tracciato analitico della Regione Toscana nell ambito della informatizzazione della attività della salute mentale. Azienda Usl 5 di Pisa Pontedera, anni 2003 2004 - Workshop Sistemi Informativi nelle dipendenze, benchmarking nell ambito del Progetto Nazionale SESIT Regione Toscana: il sistema informativo regionale delle dipendenze Regione Veneto Verona, 26 settembre 2002 - Corso di Formazione ICD9-CM: La codifica delle Diagnosi e delle Procedure della Scheda di Dimissione Ospedaliera Relatore: La nuova scheda nosologica nel passaggio dalla classificazione ICD9 alla ICD9 Clinical Modification Azienda Ospedaliera Pisana Pisa 17-24-29 novembre 2000 - Corso di Formazione per Manager delle Aziende Sanitarie Il Budget nelle Aziende Sanitarie Il budget per i medici di medicina generale Azienda Usl 5 di Pisa Volterra, 1997 - Corso di Formazione per operatori della Azienda Usl di Pisa Informatizzazione del CUP e delle funzioni amministrative territoriali Azienda Usl 5 di Pisa Pontedera, Scuola Infermieri Professionali, anno 1996, 48 ore - Corsi di Formazione per operatori sanitari ed amministrativi: Tecnologie

dell Informazione La Videoscrittura, il Foglio Elettronico, i Database Unità Sanitaria Locale n. 16 Valdera Asl 5 Pisa Pontedera, Anno 1991 54 ore (Delibera 1057/1991) Anno 1990 60 ore (Delibera 687/1990) Anno 1989 57 ore (Delibera 1073/1989) - Seminari Tecnologie dell Informatica rivolto agli allievi della Scuola Infermieri Professionali. Unità Sanitaria Locale n. 16 Valdera Asl5 Pisa Pontedera, Anno 1992 10 ore (Delibera 1152/1992) Anno 1991 120 ore (Delibera 1048/1991) Anno 1990 10 ore (Delibera 835/1990) PUBBLICAZIONI Atti del convegno Progetto Nazionale alcol, La cartella alcologica informatizzata, Firenze, 2011 Utilizzo epidemiologico di archivi sanitari elettronici correnti Un'esperienza di standardizzazione delle procedure per la stima di frequenza di alcune malattie in diverse aree italiane Pubblicato su Inferenze Supplemento, 2008 Esposizione residenziale a campi elettromagnetici: un applicazione dell archivio integrato di dati epidemiologici. Pubblicato su L integrazione di archivi elettronici per l epidemiologia e la sanità pubblica: finalità e metodi. Riassunti Istituto Superiore di Sanità Roma, 2007 Dipendenze Patologiche in Regione Toscana: il benchmarking dell innovazione Asl 5 Pisa, 2006 Nonna, come stai? Una ricerca sulla terza età a Pontedera, Comune di Pontedera 2001 Gli Anziani a Vicopisano Indagine conoscitiva sulla condizione dell anziano, Comune di Vicopisano 1999 Bellone Gioacchino