SENATO DELLA REPUBBLICA



Documenti analoghi
Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Decreto esecutivo concernente i provvedimenti d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (del xx yy 2016)

Recepimento direttive UE su inquinamento e qualità dell'aria (Decreto Ministero Ambiente n 6O del O2/O4/2OO2)

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Comune di Perugia. D.L.gs. 152/2006 Norme in materia ambientale. Impianti Termici Civili. TITOLO II D.Lgs. 152/06 IMPIANTI TERMICI CIVILI

AMBIENTE - Inquinamento e tutela dell'atmosfera - Traffico (aereo, ferroviario, nautico, stradale) AMBIENTE - Sostanze pericolose - Idrocarburi

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

d iniziativa dei senatori SCILIPOTI, MANCUSO, PAGANO, GENTILE, AIELLO, CARIDI, VICECONTE e TORRISI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2973

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

Bollettino Giuridico Ambientale n. 20

Decreto ministeriale , n. 163

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Laboratorio Mobile ZEPHYR_01 Campagna di misura Inquinamento Atmosferico Consorzio Cavatori Marmo

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Art. 2. Esclusioni 1. Il presente decreto non si applica: a) ai combustibili liquidi derivati dal petrolio usati nella navigazione marittima, salvo qu

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2.

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALLETTI. Norme in materia di limiti di velocità per gli autoveicoli eimotoveicoli

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI

Ordinanza n. 34 del Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle Polveri Sottili (PM 10 ) IL SINDACO

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Limitazioni alle emissioni delle pm 10 La Regione Marche ha varato due nuovi provvedimenti

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

I livelli di inquinamento in Lombardia

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 2002, n. 60

Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

L inquinamento atmosferico a Saronno

SOMMARIO TESTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Indice delle tavole statistiche

SENATO DELLA REPUBBLICA

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI Pragelato Plan di Pragelato presso il Centro Fondo

ITTA' DI SANT'ELPIDIO A MARE Provincia di Fermo

Liberiamolaria: limitazioni alla circolazione e misure emergenziali

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL Ufficio: SETTORE POLIZIA E ATT. PRODUTTIVE

Senato della Repubblica XVIII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 576

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

TAV. C.1 - PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI (a) VALORI IN MIGLIAIA DI TONNELLATE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Testo del disegno di legge

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624

Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 140, del 16 giugno).

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Qualità dell aria in Regione Liguria: le misure adottate

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1417

Transcript:

Le SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N, DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore BOATO COMUNICA TO ALLA PRESIDENZA IL 27 FEBBRAIO 1990 Interventi d'urgenza a tutela dall'inquinamento atmosferico ONOREVOLI SENATORI. emergenze ambientali si moltiplicano. Crescono con il crescere di uno sviluppo che molti conside rana distorto. E ogni emergenza è un deja vu: annunci e proposte roboanti che pun tualmente, cancellata l'emergenza dalle pagine dei giornali, ritornano all'inerzia di prima. Finchè non arriva l'ennesima emer genza. Per quanto riguarda l'emergenzaaria, esistono già punti di riferimento nel qua dra legislativo, il decreto del Presidente 24 maggio 1988, n. 203, per esempio. Con questa normativa il Governo italiano ha recepito quattro diret ti ve CEE in materia di qualità dell'aria: 80/779,82/884,84/360, 85/203.Eildecre to del Presidente del Consiglio dei ministri 28 marzo 1983, in cui si fissano i limiti sanitari sui livelli massimi di inquinamen to atmosferico. Ebbene, nelle nostre città questi limiti vengono quotidianamente sfondati. E ogni giorno le dosi inquinanti oltre le soglie di guardia si sommano a quelle del giorno precedente. E alle altre dosi di inquinamen to che bombardano i cittadini (pesticidi, fumo, rumori, stress, eccetera). È per questi motivi che si presenta questo progetto di legge che pone le basi per un «coprifuoco antitraffico». Non ritengo di aver inventato nulla di clamoroso. In tutti i paesi industrializzati, le misure per affronta re l'emergenzatraffico sono entrate nella TIPOGRAFIA DEL SENATO (1900) (Tutela dell'ambiente)

2 DI LEGGE E RELAZIONI coscienza comune. E vengono applicate, negli Stati Uniti come in Svizzera, senza alcun clamore. Senza inutili crociate di commercianti e di giornalisti nostalgici della marmitta a tutti i costi. All'articolo 1 del disegno di legge si assegnano alle unità sanitarie locali le competenze relative ai controlli e al moni toraggio dell'aria. All'articolo 2 si prevede l'obbligo di informativa da parte delle unità sanitarie locali nei confronti del sindaco, qualora vengano superati i valorilimite fissati. All'articolo 3 si prevede la dichiarazione di allarme sanitario da parte dei sindaci. All'articolo 4 è disciplinato il primo tipo di allarme sanitario, con la fissazione dei relativi valorilimite, all'articolo 5 il secon do tipo, all'articolo 6 il terzo tipo. All'articolo 7 si parla dei provvedimenti da prendere in caso di allarme di primo tipo: invito all'uso di trasporti pubblici, limite massimo di velocità a 70 chilometri orari, limitazioni per riscaldamento in case, uffici e luoghi pubblici a 18 gradi centigra di. In caso di allarme di secondo grado i provvedimenti sono i seguenti: divieto di traffico privato con alcune eccezioni, invito ai cittadini a rischio di rimanere in casa, obbligo di riscaldamento non superiore ai 18 gradi centigradi, limiti di velocità per le strade extraurbane, utilizzazione dei soli combustibili a gas e a metano, funziona mento al minimo degli impianti industriali. Con l'allarme di terzo livello (allarme rosso) si prevede l'irrigidimento degli ob blighi precedenti: divieto di circolazione per le auto private, invito a tutti a non uscire per strada, chiusura delle scuole, funzionamento dei soli impianti industriali essenziali per la sopravvivenza, eccetera. All'articolo 8 si stabiliscono le modalità di riduzione dei livelli di allarme sanitario. All'articolo 9 si disciplina l'informazione ai cittadini. All'articolo 10, le sanzioni penali. All'articolo Il, gli oneri di spesa.

3 DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. Ferme restando le competenze già esistenti in materia di inquinamento atmo sferico, nei comuni inseriti nelle zone A e B ai sensi dell'articolo 2 della legge 13 luglio 1966, n. 615, le unità sanitarie locali, nell'ambito dei compiti loro affidati dalla lettera a) del primo comma dell'articolo 20 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, provvedono entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge ad assicurare con continuità, tramite apposite centraline, le rilevazioni dei parametri del biossida di zolfo (Saz), del biossida di azoto (NOz) e delle polveri totali sospese ai fini della verifica nel territorio comunale del rispetto dei limiti sanitari previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 marzo 1983, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta UHicia le n. 145 del 28 maggio 1983, come modificato dal decreto del Presidente della Re pubblica 24 maggio 1988, n. 203. Art.2. 1. Fermi restando gli obblighi già previsti dalla legge connessi al superamento dei limiti sanitari di cui all'articolo 1, è fatto obbligo alla unità sanitaria locale di infor mare immediatamente i sindaci dei comuni e la regione interessati qualora vengano superati i valorilimite fissati negli articoli seguenti. Art.3. 1. In caso di superamento dei limiti di cui agli articoli 4, 5 e 6, i sindaci interessati dichiarano lo stato di allarme sanitario per il territorio comunale.

4 DI LEGGE E RELAZIONI Art.4. 1. Il sindaco dichiara l'allarme sanitario di primo livello (allarme giallo) quando in almeno due centraline, o in una, nel caso in cui ve ne sia una sola presente sul territorio comunale: a) per un lasso di tempo superiore alle tre ore vengano superati i seguenti valori medi, per una delle seguenti sostanze: 1) S02: 100 microgrammi al metro 2) N02: 100 microgrammi al metro b) la somma delle concentrazioni di S02 e polveri superi, per un lasso di tempo superiore alle ventiquattro ore, una media di 200 microgrammi al metro cubo. Art. S. 1. Il sindaco dichiara l'allarme sanitario di secondo livello (allarme arancione) quando in almeno due centraline, o in una, nel caso in cui ve ne sia una sola presente sul territorio comunale: a) per un lasso di tempo superiore alle tre ore vengano superati i seguenti valori medi per una delle seguenti sostanze: 1) S02: 200 microgrammi al metro 2) N02: 180 microgrammi al metro b) la somma delle concentrazioni di S02 e polveri superi, per un lasso di tempo superiore alle ventiquattro ore, una media di 250 microgrammi al metro cubo. Art.6. 1. Il sindaco dichiara l'allarme sanitario di terzo livello (allarme rosso) quando in almeno due centraline, o in una, nel caso in cui ve ne sia una sola presente sul territorio comunale:

5 DI LEGGE E RELAZIONI - a) per un lasso di tempo superiore alle tre ore vengano superati i seguenti valori medi per una delle seguenti sostanze: 1) SOz: 350 microgrammi al metro 2) NOz: 250 microgrammi al metro b) quando la somma delle concentrazioni di SOz e polveri superi, per un lasso di tempo superiore alle ventiquattro ore, una media di 300 microgrammi al metro cubo. Art.7. 1. Con la dichiarazione di allarme sanitario di primo livello sono adottati i seguenti provvedimenti: a) invito alla popolazione ad usare mezzi di trasporto pubblici; b) limite massimo di velocità, per le strade extraurbane, 70 chilometri orari; c) obbligo di limitare il riscaldamento di abitazioni, uffici, edifici pubblici e luoghi di lavoro a 18 gradi centigradi. 2. Con la dichiarazione di allarme sanitario di secondo livello sono adottati i seguenti provvedimenti: a) proibizione del traffico privato con le seguenti eccezioni: 1) mezzi di trasporto con benzina senza piombo; 2) camion a rimorchio fino a 2,5 tonnellate; 3) mezzi di trasporto funzionanti a gas; b) invito ai gruppi a rischio (anziani, bambini, donne incinte, sofferenti di malattie alle vie respiratorie e cardio-vascolari) a non uscire in strada; c) obbligo di limitare il riscaldamento di abitazioni, uffici, edifici pubblici e luoghi di lavoro a 18 gradi centigradi; d) limite massimo di velocità, per le strade extraurbane, 70 chilometri orari; e) permesso di utilizzazione come combustibile per riscaldamento, produzione, energia e calore, solo del gas e del metano, con eccezioni concesse dalle auto-

6 Dl LEGGE E RELAZIONI rità competenti per ospedali, scuole ed altri edifici pubblici; f) funzionamento al minimo di tutti gli impianti industriali e produttivi. 3. Con la dichiarazione di allarme sanita rio di terzo livello sono adottati i seguenti provvedimenti: a) proibizione di tutto il traffico priva to. Per il traffico pubblico permesso di circolazione solo per: 1) taxi; 2) autoambulanze; 3) mezzi urbani ed extraurbani; 4) automezzi delle forze dell'ordine, vigili del fuoco, guardie mediche; 5) automezzi per il trasporto di me dicine, beni di prima necessità, trasporti bancari, generi alimentari; b) invito alla popolazione a non uscire in strada; c) limite massimo di velocità, per le strade extraurbane, 70 chilometri orari; d) chiusura delle scuole; e) obbligo di limitare il riscaldamento a 18 gradi centigradi; f) permesso di utilizzazione, come combustibile, solo del gas e del metano con le stesse eccezioni previste dalla lettera e) del comma 2; g) funzionamento dei soli impianti pro duttivi ed industriali essenziali alla soprav vivenza. Art.8. 1. I limiti di allarme sanitario vengono diminuiti al livello inferiore quando i valori considerati non vengono registrati per dodici ore consecutive. 2. L'allarme sanitario cessa quando i valori relativi al primo livello non vengono registrati per dodici ore consecutive. Art.9. 1. L'inizio, la fine e l'evoluzione della situazione dei vari livelli d'allarme sanitario vengono resi pubblici attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

7 DI LEGGE E RELAZIONI Art. 10. 1. Chiunque non ottemperi agli obblighi e divieti di cui agli articoli precedenti è punito con la sanzione di cui all'articolo 650 del codice penale. Art. 11. 1. Le unità sanitarie locali faranno fronte agli oneri relativi all'applicazione della presente legge, utilizzando i fondi loro conferiti in base agli ordinari stanziamenti di bilancio.