Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini



Documenti analoghi
Programma svolto fino al 15/02/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

NB: Si forniscono qui le pagine da studiare sia dell'edizione bianca che di quella nera.

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Il pensiero: La natura benigna. Il pessimismo storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico.

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma svolto. DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Programma di letteratura italiana

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

CLASSE 5^B A.S

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

CLASSE 5^B A.S

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Scientifico Albert Einstein

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA D ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Anno scolastico: 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019. Prof. Iuri Angeli. Storia della letteratura

Relazione finale del docente

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Piazzola sul Brenta, 31/05/2019 Classe 5^ L a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V BU opzione Scienze umane

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

Transcript:

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini ROMANTICISMO Aspetti generali del Romanticismo europeo contesto storico-economico-sociale Le tematiche negative Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna Il mutato ruolo sociale dell intellettuale e dell artista I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e dell irrazionale Inquietudine e fuga dalla realtà presente L infanzia, l età primitiva e il popolo Il romanticismo positivo L Italia:contesto storico-economico-sociale Lingua letteraria e lingua dell uso comune L esigenza di una lingua nazionale La soluzione manzoniana La concezione dell arte e della letteratura nel romanticismo europeo La poetica classicistica La poetica romantica TESTI Schlegel : la melanconia romantica e l ansia d assoluto Novalis: poesia e irrazionale Il movimento romantico in Italia La polemica con i classicisti La poetica dei romantici italiani TESTI G.Berchet: la poesia popolare L eroe romantico Titanismo e vittimismo L eroe faustiano Il fuorilegge Lo sradicato ALESSANDRO MANZONI La vita Gli anni giovanili La conversione e il ritorno in Italia Il distacco della letteratura Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura TESTI A.Manzoni: l utile, il vero, l interessante Gli inni sacri La lirica patriottica e civile TESTI A.Manzoni: Il cinque maggio Le tragedie La novità della tragedia manzoniana

Il Conte di Carmagnola L Adelchi I cori Le unità aristoteliche A.Manzoni: Morte di Ermengarda, coro dell atto IV Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Manzoni e il problema del romanzo I promessi sposi e il romanzo storico Il quadro polemico del seicento L ideale manzoniano di società Liberalismo e cristianesimo L intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia Il sugo della storia e il rifiuto dell idillio La concezione manzoniana della provvidenza L ironia verso la narrazione e i lettori L ironia verso i personaggi Il Fermo e Lucia: un altro romanzo? Il problema della lingua TESTI A.Manzoni: il Conte del Sagrato: un documento di costume storico A.Manzoni: l Innominato: dalla storia al mito A.Manzoni: Don Abbondio e l innominato: il sublime A.Manzoni: Il flagello di Dio e l impotenza dell uomo Microsaggio: Il romanzo di formazione LEOPARDI 1. La vita L infanzia, l adolescenza e gli studi eruditi La conversione dall erudizione al bello Le esperienze fuori da Recanati L ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli 2.Lettere e scritti autobiografici Le lettere Il romanzo autobiografico 3.Il pensiero La natura benigna Il pessimismo storico La natura malvagia Il pessimismo cosmico G.Leopardi: La teoria del piacere 4. Leopardi e il romanticisimo Il classicismo romantico di Leopardi Leopardi, il romanticismo italiano e il romanticismo europeo 5. I Canti Le canzoni Gli idilli Il risorgimento e i grandi Idilli dell 28-30 La distanza dai primi idilli Il ciclo di Aspasia La polemica contro l ottimismo progressista

G.Leopardi: L'infinito G.Leopardi: Ultimo canto di Saffo G.Leopardi: A Silvia G.Leopardi: " IL canto notturno del pastore errante dell'asia" G.Leopardi: "La Ginestra" 6. Le operette morali e l'arido vero G.Leopardi: Dialogo della Natura e di un Islandese G.Leopardi: Cantico del gallo silvestre L'ITALIA POSTUNITARIA 1. Il contesto politico, economico e sociale 2. Le ideologie gli intellettuali di fronte alla modernizzazione il positivismo il mito del progresso nostalgia romantica e rigore veristico le tendenze filosofiche le ideologie politiche 3. Le istituzioni culturali l'editoria e il giornalismo la scuola il teatro 4. La lingua la necessità di una lingua dell'uso comune la diffusione dell'italiano LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI Gli scapigliati e la modernità La scapigliatura e il romanticismo straniero La crocevia intellettuale un'avanguardia mancata IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO 1. Il naturalismo francese i fondamenti teorici i precursori la poetica di Zola 2. Il Verismo italiano la poetica di Capuana e Verga GIOVANNI VERGA 1. La vita La formazione e le opere giovanili A Milano: la svolta verso il verismo

2. I romanzi preveristi 3. La svolta verista 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista La poetica dell'impersonalità la tecnica narrativa 5. L'ideologia verghiana Il "diritto di giudicare" e il pessimismo il valore conoscitivo e critico del pessimismo 6. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Le diverse tecniche narrative le diverse ideologie 7. Vita dei campi G.Verga: " Rosso Malpelo" da Vita dei campi 8. Il ciclo dei vinti G.Verga: i 'vinti' e 'la fiumana' del progresso da I Malavoglia, Prefazione 9. I Malavoglia l'intreccio l'irruzione della storia modernità e tradizione il superamento dell'idealizzazione romantica del mondo rurale G.Verga: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia da i Malavoglia, cap 1 G.Verga: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico da i Malavoglia, cap IV G.Verga: il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta da i Malavoglia, cap XI G.Verga: la conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno da I Malavoglia, cap XV 10.Le novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana G.Verga: La roba e "Liberta'" da Novelle rusticane 11. Il Mastro-don Gesualdo l'intreccio l'impianto narrativo l'interiorizzarsi del conflitto valori-economicità la critica alla religione della roba G.Verga: la tensione faustiana del self-made man da Mastro-don Gesualdo,I, cap IV G.Verga: La morte di Mastro-don Gesualdo da Mastro-don Gesualdo, IV, cap.v 12. L'ultimo Verga IL DECADENTISMO Premessa: l'origine del termine decadentismo senso ristretto e senso generale del termine 1. La visione del mondo decadente

il mistero e le corrispondenze gli strumenti irrazionali del conoscere. 2. La poetica del decadentismo l'estetismo le tecniche espressive il linguaggio analogico e la sinestesia 3.temi e miti della letteratura decadente decadenza, lussuria e crudeltà la malattia e la morte vitalismo e superomismo gli eroi decadenti il fanciullino e il superuomo 4.decadentismo e romanticismo elementi di continuità le differenze 5.Decadentismo e Naturalismo le cronologie parallele la mescolanza di tendenze decadenti e neturalistiche 6.Decadentismo e Novecento C.Baudelaire: Corrispondenze da I fiori del male C.Baudelaire: L'albatro da I fiori del male C.Baudelaire: Spleen da I fiori del male C.Baudelaire: Perdita d'aureola da Lo Spleen di Parigi GABRIELE D'ANNUNZIO 1.la vita l'esteta il superuomo la ricerca dell'azione: la politica e il teatro la guerra e l'avventura fiumana 2.l'estetismo e la sua crisi l'esordio i versi degli anni ottanta e l'estetismo il piacere e la crisi dell'estetismo la fase della bontà G.D'Annunzio: un ritratto allo specchio: Anrea Sperelli ed Elena Muti da il piacere, libro III, cap. II G.D'Annunzio: una fantasia 'in bianco maggiore' da il piacere, libro III, cap III 3.I romanzi del superuomo D'Annunzio e Nietzsche il superuomo e l'esteta il trionfo della morte le vergini delle rocce il fuoco forse che si forse che no le nuove forme narrative G.D'Annunzio: il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce, libro I 4.le opere drammatiche 5.le laudi il progetto Maia Una svolta radicale Elettra

6. Alcyone La struttura, i contenuti e la forma Il significato dell'opera G.D'Annunzio: La sera fiesolana da Alcyone G.D'Annunzio: Le stirpi canore da Alcyone G.D'Annunzio: La pioggia nel pineto da Alcyone 7. Il periodo notturno GIOVANNI PASCOLI 1. La vita La giovinezza travagliata il nido familiare l'insegnamento universitario e la poesia 2. La visione del mondo La crisi della matrice positivistica I simboli 3. La poetica Il fanciullino la poesia pura G.Pascoli: Una poetica decadente da Il fanciullino 8. Myricae G.Pasoli: X Agosto da Myricae G.Pascoli: L'assiuolo da Myricae G.Pascoli: Il lampo da Myricae 9. I poemetti Il romanzo georgico Gli altri temi G.Pascoli: Italy dai Poemetti 10. I Canti di Castelvecchio G.Pascoli: Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio IL PRIMO NOVECENTO 2. L'ideologia La crisi del positivismo: la relatività e la psicoanalisi il pensiero negativo di Nietzsche e l'intuizionismo di Bergson il partito degli intellettuali Croce: la rinascita dell'idealismo 3. Le istituzioni culturali Il panorama delle riviste 4. La lingua Il decollo dell'industria l'emigrazione LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale Gruppi e programmi

1. I futuristi Azione, velocità e anti-romanticismo le innovazioni formali F.T.Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista F.T.Marinetti: Bombardamento da Zang Tumb Tuuum LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA 1. I crepuscolari Tematiche e modelli Gozzano, poeta dello choc ITALO SVEVO 1. La vita La declassazione e il lavoro impiegantizio il salto di classe sociale e l'abbandono della letteratura il permanere degli interessi culturali la ripresa della scrittura la fisionomia intellettuale di Svevo 2. La cultura di Svevo I maestri di pensiero: Shopenhauer, Nietzsche, Darwin I rapporti con il Marxismo e la psicoanalisi 3. Il primo romanzo: Una vita Il titolo e la vicenda i modelli letterari l' inetto e i suoi antagonisti l'impostazione narrativa 4. Senilità La pubblicazione e la vicenda la scrittura psicologica del protagonista l'impostazione narrativa 5. La coscienza di Zeno Il nuovo impianto narrativo il trattamento del tempo le vicende l'inettitudine e l'apertura del mondo I.Svevo: La morte del padre da la Coscienza di Zeno cap. IV I.Svevo: La scelta della moglie e l'antagonista da La coscienza di Zeno cap.v I.Svevo: La morte dell'antagonista da La coscienza di Zeno cap. VII I.Svevo: Psico-analisi da La coscienza di Zeno cap. VIII I.Svevo: La profezia di un'apocalisse cosmica da La coscienza di Zeno cap. VIII PIRANDELLO 1. La vita Gli anni giovanili il dissesto economico l'attività teatrale i rapporti con il fascismo 2. La visione del mondo Il vitalismo il rifiuto della socialità

il relativismo conoscitivo 3. La poetica l' umorismo 4. Le poesie e le novelle Le novelle per un anno Le novelle siciliane Le novelle piccolo borghesi L.Pirandello: La trappola dalle Novelle per un anno L.Pirandello: Il treno ha fischiato dalle Novelle per un anno 5. I romanzi l'esclusa il fu Mattia Pascal Uno nessuno e centomila 6. Il Teatro la rivoluzione del teatro pirandelliano: dal dramma borghese al metateatro - Così' e' se vi pare - Sei personaggi in cerca d'autore Il teatro dei miti - I giganti della montagna SCHEDE: Mitteleuropa il ruolo culturale di Antonio Gramsci il romanzo-saggio UNGARETTI 1.Vita: dall'egitto all'esperienza parigina - L'affermazione letteraria e le rccolte poetiche della maturità' 2. L'Allegria - La funzione della poesia - l'analogia - La poesia come illuminazione - La struttura e i temi. Il Porto sepolto - I Fiumi - Mattina - Soldati 3. Sentimento del tempo - Roma luogo ella memoria - modelli e temi Di Luglio

4. Il Dolore ERMETISMO: cenni MONTALE 1. La vita - Gli esordi - Firenze e Milano - Gli anni del dopoguerra 2. Ossi di seppia - Il titolo e il motivo dell'aridità' - La crisi dell'identità'. la memoria, e l'indifferenza - Il varco - Il modello del correlativo oggettivo - lessico aulico e prosaico - la metrica montaliana Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato 3.Il "secondo" Montale: Le Occasioni - La poetica degli oggetti -La donna salvifica Non recidere forbice quel volto 4. Il terzo Montale:La bufera e altro - Il contesto del dopoguerra - Da Clizia a Volpe 5. Satura - La Storia SABA 1.La vita 2- Il Canzoniere - La poetica e lo stile - Amai DIVINA COMMEDIA- PARADISO canti: I, III, VI, XI, XV,XVII,XXXIII Manuale di riferimento: Baldi-Giusso, Il Piacere dei testi, voll. 4, Leopardi,5,6.

Alunni: docente: