(LEAD PARTNER: UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA). SUPPORTO ALLA RICERCA E ALLA CORRETTA IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA COMUNITARIO.



Documenti analoghi
AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA

INDICE. Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze tecnico scientifiche:

INDICE. Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze tecnico scientifiche:

Rep. 247/2017 Prot VII/16 del 3/4/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Rep. 336/2017 Prot VII/16 del 12 maggio 2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

INDICE. - la Laurea magistrale (o specialistica o vecchio ordinamento) in classe Economica

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA INDICE

Rep. 564/2015 Prot VII/16 del 4/8/2015 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

informazioni testuali, foto e video elaborati da terzi. L Università degli Studi Ca Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Rep. 455/2018 Prot VII/16 del 30/5/2018 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Decreto rep. n. 43 Prot. n III/13 del 6 febbraio 2017 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT

Decreto rep. n. 185 Prot. n III/13 del 31 marzo 2017 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT

Decreto rep. n. 342 Prot. n III/13 del 14 giugno 2016 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA INDICE

Rep. 503/2017 Prot VII/16 del 6/7/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Decreto rep. n. 652 Prot. n III/13 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT

Rep. 718/2018 Prot. n del 19/07/2018

Rep. 339/2017 Prot VII/16 del 12/5/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA

IL DIRETTORE del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell Università Ca Foscari Venezia

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. BANDO DECRETO N. 312/2015 Prot. n VII/16 del 01/07/2015

AVVISO DI PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA PER L ATTIVITA DI

Università Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Università Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Università degli Studi Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Università Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Decreto del Direttore n. 342/2018 Prot. n VII/16 del 08/10/2018

Rep. 692/2017 Prot VII/16 del 25/9/2017. indice. Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Rep. 80/2017 Prot VII/16 del 10/02/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

AVVISO DI PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI 10 (DIECI) RISORSE PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO FORMATIVO A STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI PRESSO

2 L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. BANDO DECRETO N. 337/2015 Prot. n VII/16 del 09/07/2015

Decreto del Direttore n. 228/2018 Prot. n VII/16 del 25/07/2018

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOLECOLARI E NANOSISTEMI IL DIRETTORE

Università Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA


Rep. 338/2017 Prot VII/16 del 12/5/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Università degli Studi Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Università degli Studi Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE

Decreti - DEC N. 321/2019 Prot. n del 14/03/2019

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI, INFORMATICA E STATISTICA INDICE

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università di Padova Dipartimento di Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato, PADOVA

Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI. premesso

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT IL DIRETTORE

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Decreti - DAIS N. 647/2019 Prot. n del 04/06/2019

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI COMPARATI

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. 877/2017 Prot VII/16 del 16/11/2017 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Revisione linguistica di un libro di circa pagine, note incluse, con bibliografia

via del Santo 33 I Padova, Italy CF P. IVA

decreto direttrice DSLCC rep. 619 prot. n del12 dicembre 2016 ***************************************

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi Ca Foscari Venezia Il Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Rep 540/2018 Prot de 25/05/2018

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISORSA PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA RICERCA PER L IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO EUWATHER. PATRIMONIO DELLE VIE D ACQUA EUROPEE: RIVALUTAZIONE DEI FIUMI E DEI CANALI MINORI COME PAESAGGI CULTURALI (LEAD PARTNER: UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA). SUPPORTO ALLA RICERCA E ALLA CORRETTA IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA COMUNITARIO. STESURA DI REPORTS SCIENTIFICI PERIODICI. FACILITAZIONE DI RIUNIONI CON PARTNER EUROPEI. Rep. 3/2016 Prot. 374-VII/16 del 8/1/2016 L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA VISTA la richiesta del prof. Francesco Vallerani responsabile del progetto EUWATHER - European Waterscape Heritage. Re-evaluating European Minor Rivers and Canals as Cultural Landscapes Programma: JPI on Cultural Heritage - Heritage Plus Joint Call - CUP: H72I15001130006 VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 750 dell 8 settembre 2011, ai sensi dell art. 2 c. 5 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 VISTO il Decreto Legislativo n. 165/2001, art. 7 e successive modificazioni; VISTO l art. 10 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO il Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno all Ateneo (D.R. n. 914/2011 prot. n. 23361-I/3 del 27/10/2011); VISTA la delibera di autorizzazione della Giunta del Dipartimento di Economia del 2/10/2015; VISTO l art. 17, co, 30 del D.L. 78/2009, convertito con modifiche in Legge n. 102/2009 controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sugli incarichi di lavoro autonomo conferiti ai sensi dell art. 7, co. 6, del D.Lgs. 165/2001; CONSIDERATO che l efficacia del contratto sarà subordinata all esito positivo del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti di cui alla legge sopra indicata ovvero alla mancata pronuncia della Corte dei Conti nei termini previsti dalla vigente normativa INDICE una procedura comparativa di curriculum/curriculum volta ad accertare l esistenza all interno dell Ateneo di una risorsa necessaria allo svolgimento, nell ambito degli istituti contrattuali previsti per il comparto Università, dell attività di Supporto alla ricerca per l implementazione del progetto Europeo EUWATHER. Patrimonio delle vie d acqua europee: rivalutazione dei fiumi e dei canali minori come paesaggi culturali (lead partner: Università Ca Foscari Venezia). Supporto alla ricerca e alla corretta implementazione del programma comunitario. Stesura di reports scientifici periodici. Facilitazione di riunioni con partner europei e, qualora la verifica dia esito negativo, volta a disciplinare l individuazione dei soggetti esterni mediante la comparazione di ciascun curriculum con il profilo professionale richiesto, per un periodo di 10 mesi. Il periodo della prestazione è subordinato all acquisizione del parere positivo di legittimità da parte della Corte dei Conti (ai sensi dell art. 17, comma 30 del d.l. 78/2009, convertito con modifiche in Legge n. 102/2009). Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) Laurea magistrale o specialistica, o vecchio ordinamento con indirizzo antropologico 2) conoscenza del programma di ricerca JPI e della SRA (Strategic Reserch Agenda) 3) esperienza nel supporto alla gestione organizzativa del timetable di progetto 4) buona conoscenza di storia dell idrografia artificiale (sia irrigua che di drenaggio e di navigazione) in ambito europeo. 5) Conoscenza della gestione idraulica dei Consorzi di bonifica pedemontani veneti e delle zone di risorgiva. 6) Esperienza nello sviluppo di approcci interdisciplinari relativi al cultural heritage di fiumi e canali navigabili minori 7) Buona conoscenza nella rivitalizzazione, nuovi usi e nuove forme d accesso al patrimonio paesaggistico delle waterways 8) Buona conoscenza nello sviluppo dell interfaccia fra patrimonio tangibile e intangibile 9) Esperienza nella gestione del patrimonio culturale digitale 10) Ottima conoscenza di urbanistica partecipata nel nord est italiano (Osservatori del paesaggio, Contratti di fiume etc) e in Europa (con particolare riguardo al caso Catalano, Inglese e Olandese). 11) Buona esperienza nella valorizzazione di beni materiali e immateriali con nuove tecnologie multimediali e interattive 12) Buona conoscenza di strategie di pianificazione previste dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP).

L esito della procedura comparativa per l attività di supporto alla ricerca per l implementazione del progetto Europeo EUWATHER. Patrimonio delle vie d acqua europee: rivalutazione dei fiumi e dei canali minori come paesaggi culturali (lead partner: Università Ca Foscari Venezia). Supporto alla ricerca e alla corretta implementazione del programma comunitario. Stesura di reports scientifici periodici. Facilitazione di riunioni con partner europei con l indicazione del candidato prescelto sarà pubblicato in data 22/1/2016 sia se conseguente a ricognizione interna sia se individuato tra soggetti esterni. Di seguito sono riportati i requisiti, le modalità e i termini di presentazione della domanda e di svolgimento della procedura comparativa A) per il personale dipendente dell Ateneo e, qualora la ricognizione interna dia esito negativo, B) per i soggetti esterni. A) Ai fini della ricognizione interna Presentazione della domanda. Termine e modalità. Può presentare domanda il personale tecnico amministrativo dell Ateneo assunto a tempo indeterminato in regime di orario a tempo pieno, in possesso dei requisiti richiesti per l ammissione, che dichiari di essere disponibile a svolgere l attività prevista in distacco temporaneo per 10 mesi presso una struttura diversa da quella di appartenenza. La domanda, da redigere su carta semplice seguendo lo schema allegato (allegato 1), corredata da curriculum vitae, da una foto tessera e da autorizzazione del responsabile della struttura di appartenenza, dovrà essere consegnata direttamente al Dipartimento di Economia nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, entro e non oltre le ore 13.00 del 20/1/2016. La busta dovrà riportare la dicitura Procedura comparativa Bando 3/2016 DEC. Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine. Tali domande saranno valutate dal responsabile del Dipartimento di Economia ovvero da una commissione di 3 docenti da lui nominata, tramite valutazione dei curricula nel rispetto della disciplina delle mansioni prevista dall art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001. In caso di esito positivo della valutazione, per l assegnazione in distacco temporaneo del personale tecnico amministrativo individuato, il responsabile del Dipartimento di Economia invierà la formale richiesta, secondo le modalità previste, alla A.R.U., che provvederà all assegnazione. B) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI, IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA, PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA La domanda di ammissione alla procedura comparativa, corredata dal curriculum vitae, e da una foto tessera, da redigere su carta semplice seguendo lo schema allegato (allegato 2), dovrà pervenire al Dipartimento di Economia dell Università Ca Foscari Venezia Cannaregio 873 30121 Venezia, entro e non oltre le ore 13:00 del 20/1/2016 con le seguenti modalità: a) La domanda può essere inoltrata per posta, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata via fax al numero 041 2349210, allegando copia di un documento di identità, entro le ore 13:00 del 20/1/2016 pena l esclusione. In tale caso non fa fede il timbro postale di spedizione, ma la data di ricevimento da parte dell amministrazione. Sono altresì ritenute valide le domande inviate tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all indirizzo di posta elettronica certificata dell Università Ca Foscari Venezia: protocollo@pec.unive.it entro le ore 13:00 del 20/1/2016 pena l esclusione. L invio della domanda potrà essere effettuato esclusivamente da altra pec; non sarà ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata. Nell oggetto dell e-mail inviata all indirizzo PEC sopra specificato indicare Procedura comparativa Bando 3/2016 DEC. b) a mano direttamente al Dipartimento di Economia nel seguente orario: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì entro le ore 13:00 del 20/1/2016 pena l esclusione. La busta dovrà riportare la dicitura Procedura comparativa Bando 3/2016 DEC. Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine. Commissione La Commissione esaminatrice, composta da esperti nella materia oggetto della prestazione dell incarico da affidare, sarà nominata con provvedimento del Responsabile della struttura richiedente. Requisiti per l ammissione I candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura comparativa, dei seguenti requisiti: Laurea magistrale o specialistica, o vecchio ordinamento con indirizzo antropologico capacità, conoscenze, competenze e maturata esperienza già indicati nell oggetto della prestazione e nei relativi requisiti. non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione.

non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento di Economia, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo. I candidati, nella domanda di ammissione alla procedura comparativa, redatta in carta libera, dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità il cognome e il nome, la data e il luogo di nascita, la residenza, l eventuale recapito telefonico, insussistenza di situazioni comportanti incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, la puntuale dichiarazione del possesso dei requisiti sopra elencati e l'esatto recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni. I candidati stranieri dovranno altresì dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua italiana. Curriculum La valutazione del curriculum sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato nella domanda e nel curriculum prodotto dai candidati. Criteri di valutazione La valutazione dei titoli culturali e professionali indicati nel curriculum vitae e del colloquio sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri fino ad un massimo di 100 punti: 1) esperienza di lavoro (non inferiore a tre anni) presso la Comunità Europea nella gestione, valutazione e monitoraggio (intero ciclo progettuale) di progetti di ricerca e cooperazione: fino ad un massimo di 20 punti 2) attività documentata di fund raising presso organismi pubblici e privati: fino ad un massimo di 10 punti 3) esperienza di organizzazione e gestione di progetti/convegni internazionali relativi a Waterscapes / Waterways: fino ad un massimo di 25 punti 4) esperienza pregressa nel settore museale / arti visive: fino ad un massimo di 10 punti 5) realizzazione e sviluppo contenuti per App e tecnologie interattive su vie d acqua navigabili: fino ad un massimo di 15 punti 6) esperienza nella creazione di valore aggiunto per la società sui patrimoni culturali (SRA): fino ad un massimo di 10 punti 7) conoscenza della valenza etica e identità del patrimonio culturale delle waterways (SRA): fino ad un massimo di 10 punti Esito della valutazione La valutazione non dà luogo a giudizi di idoneità. Al termine della procedura di ricognizione e comparazione la Commissione redige una relazione motivata indicando il risultato della valutazione e individuando il soggetto prescelto, previa predisposizione di una specifica graduatoria di merito. Forma di contratto per esterni e compenso previsto Al termine della procedura con il collaboratore esterno prescelto sarà stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata 10 mesi per un corrispettivo complessivo, al lordo delle ritenute a carico del percipiente determinato in Euro 11.500,00 (Euro undicimilacinquecento/00). Il compenso dovuto sarà liquidato in rate mensili e a seguito dell autorizzazione del responsabile. Qualora il collaboratore individuato sia dipendente di altra amministrazione pubblica, soggetto al regime di autorizzazione di cui all art. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n.165, dovrà presentare l autorizzazione dell amministrazione di appartenenza prima di stipulare il contratto. Qualora vengano meno la necessità, la convenienza o l opportunità, l Università può non procedere al conferimento dell incarico. Venezia, 8 gennaio 2016 Il Direttore del Dipartimento di ECONOMIA prof.ssa Monica Billio (firmato)

Allegato 1 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CANNAREGIO, 873 30121 VENEZIA DOMANDA DI AMMISSIONE PER DIPENDENTI Il/la sottoscritto/a... nato/a a. prov.. il.. residente a.. prov. c.a.p in via.... n., afferente alla Struttura Tel:. Fax:.. E-mail:.. attualmente in servizio nella categoria e area.. chiede di essere ammesso/a alla procedura di ricognizione interna ai fini dell individuazione di personale Tecnico Amministrativo dell Ateneo di cui al bando n. 3/2016 del 8/1/2016, per l attività di Supporto alla ricerca per l implementazione del progetto Europeo EUWATHER. Patrimonio delle vie d acqua europee: rivalutazione dei fiumi e dei canali minori come paesaggi culturali (lead partner: Università Ca Foscari Venezia). Supporto alla ricerca e alla corretta implementazione del programma comunitario. Stesura di reports scientifici periodici. Facilitazione di riunioni e workshops con partner europei per un periodo di 10 mesi. Dichiara sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R.445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci: 1) di essere in possesso del seguente titolo di studio... conseguito il.presso con votazione... 2) che quanto dichiarato nel curriculum allegato corrisponde al vero. Allega: Autorizzazione del proprio Responsabile di Struttura; Curriculum vitae datato e firmato; Fotocopia di un documento di riconoscimento. data firma...

SPAZIO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DI AFFERENZA IL SOTTOSCRITTO RESPONSABILE DELLA STRUTTURA DI AFFERENZA DEL/LA DOTT./DOTT.SSA/SIG.. AUTORIZZA IL DISTACCO DEL DIPENDENTE FINO AL / / PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SENZA ULTERIORE RICHIESTA DI SOSTITUZIONE DELLO STESSO. FIRMA E TIMBRO..

Allegato 2 UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CANNAREGIO, 873 30121 Venezia DOMANDA DI AMMISSIONE SOGGETTI ESTERNI Il/la sottoscritto/a.. nato/a a. prov.. il.. residente a. prov. C.A.P... in Via... n., chiede di essere ammesso/a alla procedura comparativa di curriculum/curriculum ai fini dell individuazione di soggetti esterni di cui al bando n. 3/2016 del 8/1/2016, cui si procederà esclusivamente in caso di esito negativo della ricognizione interna fra il personale Tecnico Amministrativo dell Ateneo, per l attività di Supporto alla ricerca per l implementazione del progetto Europeo EUWATHER. Patrimonio delle vie d acqua europee: rivalutazione dei fiumi e dei canali minori come paesaggi culturali (lead partner: Università Ca Foscari Venezia). Supporto alla ricerca e alla corretta implementazione del programma comunitario. Stesura di reports scientifici periodici. Facilitazione di riunioni con partner europei per un periodo di 10 mesi. Dichiara sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R.445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci: 1) di essere cittadino.; 2) Codice Fiscale. 3) di essere in possesso del seguente titolo di studio:.....conseguito il... presso con votazione... 4) di essere/non essere dipendente di una pubblica amministrazione; 5) di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni (precisare periodo e mansioni). In caso di risoluzione diversa dalla scadenza naturale del contratto indicare i motivi della cessazione; 6) di aver adeguata conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri); 7) di non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione; 8) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento di Economia, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'ateneo. 9) che quanto dichiarato nel curriculum corrisponde al vero. E a conoscenza che, ai sensi del D.L.vo 30.6.2003, n. 196, i dati forniti saranno trattati, in forma cartacea o informatica, ai soli fini della procedura. Preciso recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni:.. Telefono n Indirizzo e-mail.. Allega: Curriculum vitae datato e firmato; Fotocopia di un documento di riconoscimento. data firma...