SISTEMI PER L ENERGIAL



Documenti analoghi
Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

HOLDING POWER BIOLIQUID

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Co-firing di combustibili secondari-il progetto EU FP7 DEBCO. Silvia Gasperetti Enel Ingegneria e Ricerca

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Per un Alto Adige pulito.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Situazione e prospettive

SPECIFICHE DEL SISTEMA

ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE A - STATO DELL ARTE CONTRATTO COREPLA N 3862

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Energia Sostenibile dal Fuoco

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

Partiamo dalla problematica concreta

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Ing. Riccardo Castorri

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Energia dalle Biomasse - Parte A

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

La cogenerazione Un opportunità per tutti

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

DICOTOM IMPIANTO DI SEPARAZIONE TERMOCHIMICA PER LA VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI UMIDI PALABILI E BONIFICA DISCARICHE

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Biomasse ad uso energetico

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato


Conversione dell energia - Terminologia

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Transcript:

SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999 e-mail: info@ts-italia.it web site: www.ts-italia.it

GASSIFICATORI

VS INCENERITORI Principali differenze fra i sistemi. EFFICENZA Totale : 70% Elettrica : 20% MASSA A BASE ORGANICA GASSIFICATORE ( 400 C) (dimensionamento modulare) GAS SINTETICO Termica : 50 % SELEZIONE 40% EFFICENZA MASSA COMBUSTIBILE INCENERITORE (1100 C) (dimensionamento fisso) Totale : 60% Elettrica : 10% Termica : 50 %

Sistemi di generazione di energia da masse a base organica. Una tecnologia antichissima, la gassificazione controllata, raggiunge l obbiettivo di ottenere dalla massa caricata la massima quantità possibile di un combustibile nobile : il Gas Sintetico. Il processo prevede che il sistema funzioni in difetto di ossigeno e senza che il materiale caricato bruci, in modo da spingerlo verso la produzione più alta possibile di Gas di Sintesi (oltre il 95%), un combustibile nobile, nella cui ossidazione termica si ha un impatto inquinante sui fumi che è di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a quelli prodotti dalla combustione di carbone o in generale di materia organica solida. ELETTRICITA MASSA A BASE ORGANICA GASSIFICATORE GAS SINTETICO 5% CENERI TURBINA VAPORE

Sistemi di generazione di energia da masse a base organica. Masse a base Organica: Biomasse, Rifiuti Organici, Rifiuti Solidi Urbani anche non selezionati, Rifiuti Industriali, Rifiuti Speciali, Copertoni. I vantaggi legati a questa tecnologia, ormai ampiamente utilizzata sia negli USA che nel Nord Europa, sono da ricercarsi in ragioni di ordine ecologico ed economico. Dal punto di vista ecologico l utilizzo di questa tecnologia è evidenziato da un processo che riduce in cenere inerte i materiali a base organica senza fondere i metalli ed il vetro grazie alle basse temperature utilizzate (400 C). Dal punto di vista economico lo sfruttamento dell impianto per la produzione di energia elettrica e di calore partendo dall utilizzo di biomasse o da rifiuti consente di generare interessanti ricavi economici.

Livelli di Emissione Emissioni Consentite EU Emissioni Inceneritori Emissioni Gassificatori NOx HCl Diossine 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Polveri Hg Metalli CO

Impianto da 2000 Kg / h.

Schema di Impianto da 4000 Kg / h. 7000 18746 20000 19238 20508 20385 PRIMARY GASIFICATION CHAMBERS 15000 SECONDARY COMBUSTION CHAMBER A ELECTRIC ROOM WAREHOUSE 20170 14541 EXHAUST STACK 18 MT HEIGHT HOT GAS DUCT WASTE HEAT BOILER STEAM TURBINE 6,0 20385 15000 B ID FAN ELECTROSTATIC SCRUBBER EXHAUST PRECIPITATOR B SECONDARY COMBUSTION CHAMBER PRIMARY GASIFICATION CHAMBERS 58746 STEAM MANIFOLD QUOTA + 5,0 A 7,5 QUOTA 0,0 20,0 QUOTA 0,0

Cella di Gassificazione.

Caricamento delle celle con mezzo meccanico.

Caricamento delle celle direttamente da camion.

Gassificazione.

Ceneri risultanti dal processo.

Caratteristiche di un Impianto da 2000 Kg/h di RSU (35.000 abitanti) Ingombro in pianta: Un edificio di circa 500 mq alto 6 m è sufficiente a contenere sia la gassificazione che la generazione di energia ed impianti accessori. Elementi dell impianto: L impianto è costituito da 4 unità di gassificazione da 60 mc (12 Ton). Un sistema di generazione elettrica basato su turbina a vapore. Un sistema di trattamento fumi. Combustibile: L impianto è in grado di gestire 2000 Kg/h di materiale a base organica equivalenti a: 48 Ton / giorno o 16.000 Ton / anno. Il potere calorico inferiore del combustibile è fissato in 3,25 KWh/Kg (media del Rifiuto Solido Urbano) Energia Prodotta: Elettrica: 1.2 MW equivalente a 9600 MWh / anno Termica: 2.5 MW ad una temperatura > 90 C equivalente a 20000 MWh / anno

Coltivazione di biomasse per uso Energetico Generazione di 1000 Kg/h Biomassa necessaria : Produttività media di biomassa : Terreno occupato : Lavoro : Manodopera impiegata : Remunerazione Biomassa : 8000 Ton / anno 75 Ton / ha (Sorgo) 107 ha 40 ore / ha, 4300 ore / anno 3 unità 40 / Ton Fatturato azienda agricola : 320.000 Si assume che la tenuta atta alla coltivazione delle biomasse sia già munita di tutto il macchinario normalmente presente per la coltivazione delle specie prese in considerazione (mais, sorgo,canapa, e simili).

BIOMASSE Ritorni sull Economia Agricola Vantaggi per l Agricoltore: Differenzia le fonti di reddito affiancando alle attività già in essere un sicuro contratto pluriennale. Ha la possibilità di rimettere in produzione terreni marginali. Aumenta la flessibilità della propria impresa anche senza bisogno di investimenti in mezzi. Aumenta il fatturato utilizzando risorse già presenti in azienda per lo svolgimento della normale attività. Può conferire scarti delle proprie lavorazioni, oggi risultanti in un costo, ricavandone un ritorno economico.

BUDGET dei RICAVI VALORI DI RIFERIMENTO DEI RICAVI Vendita di energia elettrica (MWh) : 60 (GRTN) Vendita della potenza termica (MWh) : 50 Certificati Verdi (per 12 anni) (MWh) : 110 Conferimento dei rifiuti (Ton) : 70 Energia Elettrica Prodotta (MW) : 1.2 Energia Termica Prodotta (MW) : 2.5 Ore di funzionamento impianto (h/anno) : 8000 RICAVI per un impianto da 2000 Kg/h (16000 T/anno) Vendita di energia elettrica (MWh) : 576.000 Vendita della potenza termica (MWh) : 1.000.000 Certificati Verdi (per 12 anni) (MWh) : 1.056.000 Conferimento dei rifiuti (Ton) : 1.120.000 Totale Ricavi : 3.752.000 La politica sui ricavi dipende fortemente dal gestore del sistema. In particolare i ricavi provenienti dalla fonte termica potrebbero voler essere completamente devoluti a favore di incrementi occupazionali legati all insediamento di serre agricole da sviluppare in prossimità dell impianto piuttosto che devoluti a pubblica utilità per il riscaldamento di edifici pubblici come scuole o piscine.

BUDGET dei COSTI COSTI per un impianto da 2000 Kg/h (16000 T/anno) Investimento : 10.000.000 Si ipotizza che l investimento sia interamente finanziato da un mutuo da rimborsare con 12 rate annuali costanti ad un tasso di interesse fisso pari al 5%. Valore rata mutuo (Capitale + Interessi) : 1.128.254 Contratto di manutenzione ordinaria (3% dell investimento) : 300.000 Costi per il personale dell impianto ( 1+ 4 ) : 150.000 Costi generali (5% dei ricavi) : 187.600 Costi di smaltimento ceneri 56.000 Imposta di fabbricazione dell energia elettrica : 86.400 Totale Costi : 1.908.254 Risultato Lordo : 1.843.746