Comune di Gombito (Provincia di Cremona)



Documenti analoghi
COMUNE DI LANUSEI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Comune di Acquasparta (Provincia di Temi)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

Comune di Cortazzone

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento. della Biblioteca Comunale. di Rignano sull'arno

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO E LA COMMISSIONE CULTURA

COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LOCATE VARESINO

BIBLIOTECA COMUNALE DI OFFANENGO

Reg. n COMUNE DI CASALE CREMASCO VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VALTOURNENCHE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA

C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

[modalità di accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca Comunale di Zola Predosa]

Comune di Grantorto Provincia di Padova BIBLIOTECA COMUNALE

<Rggofamento <Bi6lìoteca Comunafe

REGOLAMENTO PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI DI QUARTIERE

Comune di Ronco Scrivia

COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE (Provincia di GENOVA)

Regolamento per la gestione dei servizi della Biblioteca

Comune di Zavattarello REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ZAVATTARELLO

Approvato con deliberazione C.C. n. 2 del REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI SACCOLONGO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA

C O M U N E DI M A R R U B I U

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI E DEI RAGAZZI GIANNI CORDONE. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Regolamento della Biblioteca Comunale di Sennori (SS)

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO BIBLIOTECA

COMUNE DI BUGGIANO. (Provincia di Pistoia) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BUGGIANO

Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

COMUNE DI ZECCONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA SALA LETTURA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CANONICA D ADDA. Art. 1

COSTITUZIONE BIBLIOTECA COMUNALE ED APPROVAZIONE STATUTO E RELATIVO REGOLAMENTO (Delibera del Consiglio Comunale n. 107 del 24/04/1976)

COMUNE DI MORGANO (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA (Provincia di Parma)

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare)

COMUNE DI ACQUANEGRA CREMONESE

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE CESARE CANTU. approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 109 del

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ABBIATEGRASSO. Approvato dal Consiglio Comunale il. del. n...

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

COMUNE DI ASOLO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI FABBRICO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

CITTA DI OVADA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

COMUNE DI TRIVERO Provincia di Biella

COMUNE DI CANEVA (Provincia di Pordenone) BIBLIOTECA CIVICA

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CAPRALBA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI CORSICO

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

COMUNE DI RONCADE (Provincia di Treviso) Regolamento di organizzazione e gestione della Biblioteca Comunale di Roncade

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO REGOLAMENTO COMUNALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ALVIERO NEGRO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO C.A.P

REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

BIBLIOTECA COMUNALE: REGOLAMENTO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 49 del 27/11/2010. Modificato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE

Sistema bibliotecario urbano Regolamento dei servizi di prestito bibliotecario

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

Art.4- E costituto il Comitato della biblioteca, con la funzione di concorrere nella formazione dell indirizzo culturale e politico della biblioteca.

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

(Approvato con DCC n. 53 del ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO CULTURALE ZAVATTINI

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Transcript:

Comune di Gombito (Provincia di Cremona) ---o--- REGOLAMENTO della BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. Titolo 1: Istituzione e finalità Art.1 Principi Art.2 Compiti e servizi Art. 3 La Commissione Biblioteca Titolo 2: Patrimonio, gestione e bilancio Art.4 Patrimonio della Biblioteca Art.5 Incremento del patrimonio documentario Art.6 Gestione Finanziaria Art.7 Gestione biblioteconomica Titolo 3: Organizzazione funzionale del servizio Art.8 Obiettivi e standard di servizio Titolo 4: Servizi al pubblico Art.9 Orario di apertura Art.10 Accesso e consultazione Art.11 Prestito a domicilio Art.12 Prestito interbibliotecario Art.13 Riproduzioni e stampe di documenti Art.14 Servizi on-line e Internet Art.15 Gratuità dei servizi e servizi a pagamento Titolo 5: I diritti e doveri dell utente Art.16 Proposte, suggerimenti e reclami degli utenti Art.17 Informazione agli utenti Art.18 Doveri degli utenti Titolo 6: Disposizioni finali Art.19 Norme di rinvio pag.1 di 7

Titolo 1: Istituzione e finalità Art.1 - Principi 1. Il Comune di Gombito promuove il diritto all'informazione e alla documentazione, come momento essenziale per la crescita civile e sociale dei cittadini: in questa prospettiva la biblioteca comunale opera come centro informativo locale che rende disponibile per tutti i suoi utenti ogni genere di conoscenza ed informazione. 2. La Biblioteca svolge un azione di tutela e di promozione dei beni culturali in particolare librari - rendendoli fruibili a tutti i cittadini e assicurandone nel contempo la conservazione e il passaggio ai posteri. Art. 2 Compiti e servizi 1. La Biblioteca Comunale, situata presso l immobile Polifunzionale sito in Piazza Roma n 3/I, attua i seguenti interventi: a) raccoglie, ordina e predispone per il pubblico documenti e materiale bibliografico; b) raccoglie e valorizza la documentazione sul territorio comunale, al fine di custodire e trasmettere la memoria storica locale; c) promuove studi e ricerche di rilevanza locale, individuando poi le migliori forme di promozione del materiale prodotto; d) promuove il diritto alla lettura e allo studio; e) organizza e collabora all organizzazione di incontri, dibattiti, mostre; f) si adopera per il prestito interbibliotecario; g) aderisce al sistema bibliotecario cremasco-soresinese. Art. 3 La Commissione Biblioteca 1. La Biblioteca Comunale è gestita da una Commissione e diretta da un Bibliotecario. 2. La Commissione, eletta dal Consiglio Comunale, è composta dal Sindaco o suo delegato, dal Bibliotecario, e da 6 membri elettivi: 4 designati dalla maggioranza consigliare e 2 dalla minoranza. La Commissione può chiamare a partecipare alle sedute, con voto consultivo, esperti e rappresentanti designati da istituzioni o associazioni d altro tipo. 3. La Commissione decade al momento dell insediamento della nuova Amministrazione Comunale. 4. La Commissione è convocata dal Sindaco o dall Assessore delegato. 5. Le sedute della Commissione sono valide quando siano presenti la metà più uno dei membri con voto deliberativo. 6. La Commissione si riunisce almeno due volte all anno: a) entro il mese di ottobre per determinare il criterio di scelta dei materiali che entrano a far parte della raccolta della Biblioteca, e per stabilire gli orari d apertura e le modalità dei servizi della Biblioteca; b) entro il mese di febbraio per decidere sull impiego delle somme stanziate dal Comune per l acquisto del materiale, per il funzionamento della Biblioteca e per le sue attività; per presentare il rendiconto delle spese effettuate con gli stanziamenti ed i contributi di cui sopra. Titolo 2: Patrimonio, gestione e bilancio pag.2 di 7

Art.4 - Patrimonio della Biblioteca 1. Il patrimonio del Servizio Bibliotecario Comunale è costituito da: a) materiale librario; b) cataloghi, inventari e basi di dati relativi alle raccolte del Servizio; c) attrezzature e arredi in dotazione alle Biblioteche; d) immobili destinati ad ospitare le strutture operative del Servizio. Regolamento della biblioteca comunale 2. Il materiale librario ed audiovisivo, i mobili e le attrezzature esistenti in Biblioteca, gli inventari e i registri sono affidati al Bibliotecario, il quale provvede ogni volta all apertura ed alla chiusura della Biblioteca. Una seconda chiave è conservata dal Sindaco o da un suo Delegato. 3. Il materiale che non può più assolvere la sua funzione sarà scaricato dai registri inventariali, consegnato ad enti benefici, venduto, con destinazione vincolata del ricavato all acquisto di altro materiale bibliografico per la Biblioteca, oppure distrutto, con delibera della Giunta Municipale. Art.5 - Incremento del patrimonio documentario 1. L incremento del patrimonio documentario avviene: a) tramite acquisto di libri e periodici, sulla base delle disponibilità di bilancio; b) tramite acquisizione di doni. Art.6 Gestione Finanziaria 1. Nel bilancio preventivo annuale del Comune è inserito un intervento di spesa destinato al servizio Bibliotecario. Art.7 - Gestione biblioteconomica 1. La Biblioteca adotta norme biblioteconomiche standard internazionali per la conservazione, catalogazione, ordinamento e fruizione del materiale documentario, tenuto conto delle disposizioni nazionali e regionali in materia. Titolo 3: Organizzazione funzionale del Servizio Art.8 - Obiettivi e standard di servizio 1. La Biblioteca incrementa e valorizza le proprie raccolte sulla base di specifiche indagini sulle esigenze dell'utenza e organizza il materiale documentario secondo le norme della tecnica biblioteconomica. Titolo 4: Servizi al Pubblico Art.9 Orario di apertura 1. L'orario di apertura (non inferiore alle 4 ore settimanali) è affisso in visione al pubblico. L'apertura è articolata sulle fasce di orario che consentano ad ogni categoria di utenti il migliore utilizzo dei servizi e potrà avere variazioni nei diversi periodi dell anno. 2. Con motivato provvedimento, l Amministrazione Comunale stabilisce i periodi di chiusura della biblioteca per lavori straordinari o ricorrenti di manutenzione dei locali o per altre eventuali esigenze, curando che le chiusure avvengano nei periodi di minore accesso del pubblico e dandone chiara e tempestiva informazione. pag.3 di 7

Art.10 Accesso e consultazione 1. L'accesso alla Biblioteca è libero; potrà essere limitato in alcuni periodi da particolari motivi funzionali. 2. L'accesso alle sale di lettura per studiarvi con proprio materiale è consentito subordinatamente alle esigenze degli utenti del servizio di consultazione e lettura. 3. La consultazione in sede dei cataloghi e degli inventari e la consultazione e la lettura del materiale documentario sono libere. Art.11 Prestito a domicilio 1. Tutti i cittadini possono usufruire del prestito domiciliare del patrimonio documentario della biblioteca. 2. Per potere accedere al prestito occorre iscriversi al servizio. All atto dell iscrizione l utente deve, preferibilmente, presentare la C.R.S. o un documento di identità e sottoscrivere un modulo di iscrizione in cui si impegna ad accettare e a rispettare integralmente il presente regolamento. 3. L'iscrizione è libera e gratuita per tutti i cittadini, anche residenti in altri comuni o di nazionalità diversa, di qualunque età anagrafica. I minori di 18 anni dovranno presentare una richiesta d'iscrizione compilata da uno dei genitori, riportante i propri dati personali, ed esibire un documento d'identità del genitore stesso (o una fotocopia integrale). 4. Al nuovo utente verrà rilasciata una tessera personale, corredata con un numero di riconoscimento. 5. Il numero massimo delle opere in prestito contemporaneamente per ogni utente è così definito: tre opere per il materiale librario; due opere per i materiali video (VHS, DVD e similiari); due opere per i materiali musicali (CD Musicali). 6. Le opere potranno essere tenute in prestito dall utente per i seguenti periodi: trenta giorni per il materiale librario; sette giorni per i materiali video (VHS, DVD e similiari); sette giorni per i materiali musicali (CD Musicali). 7. Il prestito può essere prorogato, per gli stessi termini previsti per ogni tipologia di opera, anche telefonicamente, prima della data di scadenza, ad eccezione delle opere che abbiano una prenotazione in corso. 8. Di norma, non sono consentite più proroghe consecutive. 9. Nel caso in cui il materiale prestato non venga restituito nel termine previsto, viene inviato un sollecito scritto all'utente. 10. E prevista l'esclusione temporanea (4 mesi) dal servizio nel caso in cui sia stato registrato un ritardo nella restituzione di almeno 20 giorni; qualora, trascorsi i predetti 4 mesi, l utente non abbia provveduto alla restituzione del materiale, verrà escluso definitivamente dal prestito, con l obbligo di risarcire il costo del libro (tale avviso va spedito con raccomandata A.R.). 11. In caso di smarrimento o grave deterioramento, l utente dovrà provvedere alla sostituzione dell opera con un altro esemplare identico o al risarcimento del danno nella misura stabilita dal Bibliotecario e viene sospeso dal prestito fin tanto che non abbia adempiuto agli obblighi di cui sopra. pag.4 di 7

12. Al momento della consegna e della restituzione del materiale, viene rilasciato un apposito modulo, firmato dall'utente e dal personale di servizio, come avvenuta prova dell avvenuto prestito e relativo rientro. 13. Sono escluse dal prestito enciclopedie, dizionari, opere di pregio e rare, oltre ad altre opere o componenti del patrimonio bibliotecario, individuate dal personale addetto. 14. Ulteriori e particolari limitazioni al prestito di opere sono decise con specifico provvedimento dal Bibliotecario. 15. Particolari gruppi di opere possono essere temporaneamente escluse dal prestito e in certi casi anche dalla lettura perché esposti in mostre presso la biblioteca o presso altri istituti ovvero per essere sottoposti a restauro. 16. Sono possibili prenotazioni delle opere a prestito. La prenotazione di un opera si può effettuare anche telefonicamente. Il personale di servizio registrerà la richiesta e avviserà l utente quando l opera è disponibile. L opera prenotata resta a disposizione dell utente per sette giorni dal momento in cui viene fatto pervenire l avviso. 17. Particolari condizioni possono essere previste per il prestito nei confronti di speciali categorie di cittadini (portatori di handicap, non vedenti o udenti, lungodegenti, ) impossibilitati a frequentare la sede bibliotecaria. Art.12 Prestito interbibliotecario 1. La Biblioteca partecipa del Prestito Interbibliotecario con le modalità convenute insieme alle altre biblioteche del sistema. Art.13 Riproduzioni e stampe di documenti 1. La Biblioteca effettua in sede un servizio riproduzioni del proprio materiale documentario, nel rispetto delle leggi vigenti. 2. Si effettuano anche stampe di documenti da supporti elettronici, sempre nel rispetto delle normative vigenti. 3. Non è consentito scaricare o trasferire documenti o parti di esso su supporti magnetici di proprietà dell utente. Nel caso l utente avesse questa necessità dovrà utilizzare supporti forniti dalla biblioteca. 4. Le fotocopie, le stampe, l uso dei supporti magnetici (floppy-disk, cd-rom, dvd, ecc.) sono soggetti a pagamento, la cui entità e le cui modalità sono disciplinate da apposito atto della Giunta Municipale. Art.14 Servizi on-line e Internet 1. La Biblioteca mette a disposizione degli utenti postazioni Internet per ricerche bibliografiche e consultazioni di informazioni e dati da risorse remote. 2. Per utilizzare le postazioni è necessaria l iscrizione su apposito modulo. Per i minori di 18 anni occorre specifica autorizzazione dei genitori. 3. L utilizzo di Internet è gratis. 4. La durata della connessione è di 30, rinnovabili nel caso in cui non ci siano utenti in attesa. Le stesse modalità e gli stessi tempi sono previsti per l uso del PC. pag.5 di 7

5. E possibile prenotare anche telefonicamente l uso della postazione Internet. Regolamento della biblioteca comunale 6. Gli utenti che utilizzeranno Internet saranno registrati su apposito modulo con data, ora di inizio e ora di fine della connessione. 7. E assolutamente vietato: visitare siti con temi e soggetti contrari al pubblico decoro; l utilizzo della posta elettronica; scaricare programmi o software di qualsiasi tipo e natura sui PC della biblioteca. 8. L utente che naviga in Internet è personalmente responsabile dei siti visitati e delle eventuali conseguenze. Art.15 Gratuità dei servizi e servizi a pagamento 1. I servizi forniti dalla biblioteca sono di norma gratuiti, quando non comportino costi diretti per la singola prestazione; sono pertanto a pagamento, con tariffe stabilite dalla Giunta Municipale, le fotocopie di materiale documentario posseduto dalla Biblioteca, le stampe da risorse elettroniche, l utilizzo di supporti magnetici (floppy disk). 2. L'introduzione di eventuali nuovi servizi a pagamento e la determinazione delle relative tariffe sarà disposta dalla Giunta Municipale. Titolo 5: I diritti e doveri dell'utente Art.16 Proposte, suggerimenti e reclami degli utenti 1. Gli utenti possono sottoporre al Bibliotecario proposte intese a migliorare le prestazioni del Servizio. 2. Gli utenti possono proporre l'acquisizione di materiale documentario. 3. Gli utenti possono avanzare critiche e inoltrare reclami in ordine alla conduzione del Servizio indirizzando all Amministrazione una lettera firmata, cui sarà data risposta entro 30 giorni. Art.17 Informazione agli utenti 1. La Biblioteca assicura la piena informazione agli utenti sui servizi e le modalità di erogazione attraverso la visione del presente Regolamento e la tempestiva comunicazione di iniziative, cambiamenti di procedure o qualsiasi altra notizia riguardante le attività del servizio. Art.18 Doveri degli utenti 1. L'uso dei servizi deve essere rispettoso degli altri e del patrimonio pubblico. 2. Il Responsabile della Biblioteca può: allontanare un utente dal comportamento irriguardoso; sospendere temporaneamente dall'utilizzo della Biblioteca un utente per motivi particolarmente gravi. 3. Chi provoca danni alla sede o al patrimonio della biblioteca è tenuto al risarcimento del danno. pag.6 di 7

Titolo 6: Disposizioni finali Art.19 Norme di rinvio 1. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente Regolamento, si fa riferimento alla L.R. n. 81 del 14 dicembre 1985 ed alla Legge n 155/2005. pag.7 di 7