Impresa & cantiere. Antonio Broccolino. FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011



Documenti analoghi
critici Risvolti Impresa & Cantiere

Occhio alla. griglia!

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

alle regole Impresa & Cantiere Nei fissaggi troppo spesso ci si preoccupa di più di rendere perfettamente solidale gli

Coperture continue tra membrana e protezione

Rifacimento dell impermeabilizzazione della copertura del capannone sito nel comune di Agnadello (CR)

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

aggetti Impresa & Cantiere TERRAZZI E I BALCONI SONO QUASI SEMPRE DI MODESTE DIMENSIONI. MA IL NUMERO

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

il manto Attraverso Impresa & Cantiere Tubazioni, cavi elettrici, montanti, Antonio Broccolino impermeabilizzazioni dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELLE MEMBRANE SINTETICHE FLAGON PVC/TPO UTILIZZATE SU COPERTURE CONTINUE

RELAZIONE TECNICA LASTRICATO SOLARE. Comune di Taviano CITTA' DI TAVIANO

raccordi Impresa & Cantiere PER ASSOLVERE OPPORTUNAMENTE Antonio Broccolino DETTAGLI GIUNTI DI DILATAZIONE Specializzata 198 u Marzo 2011

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Corretta metodologia di posa dei fogli bugnati di protezione drenante delle membrane impermeabili

Coperture continue come si posa la membrana (seconda parte)

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012

scheda #8 Copertura continua piana, isolata e non ventilata Elemento portante: travi in acciaio Elemento di tenuta: membrana flessibile

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via delle Monachelle mq GruppoZIACO

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

Il punto d incontro. Impresa & Cantiere SECONDO APPUNTAMENTO CON I GIUNTI

le soglie Impresa & Cantiere

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

Coperture isolate: gli schemi di posa

La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

gli schemi di posa Coperture isolate impresa&cantiere Cultura tecnica (seconda parte) numero

Dimmi come. Impresa & Cantiere. 2 Specializzata 196 u Novembre/Dicembre Antonio Broccolino

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Nel 2003 la Regione Lombardia che, per motivi di risparmio di affitti (molti milioni di euro annui) intendeva concentrare,

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

OPERE DI ISOLAMENTO TERMICO ED IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA ZAVORRATA STRATIGRAFIA B51. Tetto caldo giardino pensile. Sistema impermeabile in PVC-P

OPERE DI ISOLAMENTO TERMICO ED IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA ZAVORRATA STRATIGRAFIA T B51. Tetto caldo giardino pensile

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

Schlüter -DITRA 25. Posa di ceramica su sottofondi in legno

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

soprastick SI impermeabilizzare in tutta sicurezza soprastick SI Fe

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

Solaio contro terra 1

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

COMPUTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Emissione 02/10/2012 M. Bettio P. Calore F. Caobianco F. Binotto F.

8GRANDI CENTRI. Gli ingredienti sono segreti, la qualità assicurata. SAINT-GOBAIN CIFRE CHIAVE

N.1 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO REALIZZAZIONE E PREPARAZIONE DELLA SOLETTA Procedura N.2 IMPERMEABILIZZAZIONE DI COPERTURE ZAVORRATE CON GHIAIA

RASSEGNA TECNOLOGICA. n.17. Via G. A. Guattani Roma Tel

Tomasino Metalzinco s.r.l.

bituminosa GUIDA ALL'IMPERMEABILIZZAZIONE SALDABILE Sopralene Flam 180 Le soluzioni d impermeabilizzazione bituminosa SOPREMA per le coperture piane.

Num.Ord. TARIFFA. DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Manfred Hegger e studio associato HHS Planer. Complesso residenziale n. 5. IGA (Internationale Gartenbau Ausstellung) Stoccarda, 1993

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

SEMINARIO DEL 19 FEBBRAIO 2016 SISTEMI IMPERMEABILI NELL EDILIZIA organizzato a cura di. Relatore: Arch. Antonio Broccolino

COLD SYSTEM SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE ANCHE MONOSTRATO PER APPLICAZIONI A FREDDO Membrana bitume-polimero + colla bitume-elastomero

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Progetto e esecuzione: gli errori ripetuti

COMUNE DI COLLI SUL VELINO PROVINCIA DI RIETI

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

STRUTTURA PREFABBRICATA

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

EDILANZUTTI S.r.l. Via Casali Molino Cainero, 20/ Remanzacco (UD) Italia. Peschiera Borromeo, 11 settembre 2013

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

Brix System - Isinnova

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Nuovo Stadio della JUVENTUS

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

micro SMARThouse selling book

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze sistema PENDENZATO

Coperture continue come si posa la membrana

Barcelona Aeroporto. VINITEX MP m 2 PVC. Vinitex. Sistemi di impermeabilizzazione di coperture

SMARThouse selling book

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000

Quando. dei solai di copertura comporta una

CAPITOLATO TECNICO APPLICATORE AUTORIZZATO

SPIDER P SPIDER P granigliata

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

13/04/2018. Documento redatto da Antonio Broccolino

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Transcript:

Impresa & cantiere IMPERMEABILIZZAZIONI ERRORI ESECUTIVI FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011 In apertura: risvolto verticale in membrana in itume polimero, realizzato su un parapetto monolitico. La membrana è stata incollata al supporto verticale, senza operare alcun fi ssaggio superiore ed oltretutto, essendo già in opera le copertine di coronamento, non è stata neppure risvoltata sulla testata del parapetto. La corretta esecuzione dei dettagli rappresenta un aspetto critico di qualsiasi opera di impermeabilizzazione. Con questo articolo inauguriamo una serie di interventi dedicati alle loro corrette modalità di esecuzione e agli errori più tipici commessi nella loro realizzazione. Tema di apertura, i risvolti verticali delle membrane impermeabilizzanti. Antonio Broccolino 1

Il Codice di Pratica delle coperture continue I.G.L.A.E. fornisce una serie di indicazioni riguardanti l altezza minimale dei risvolti verticali (a salire), in funzione della tipologia della protezione dell elemento di tenuta ed in funzione del reale piano di scorrimento dell acqua meteorica sulla copertura. In particolare: su una copertura senza protezione apportata o protetta con pittura riflettente o con autoprotezione (ardesia, lamina metallica, ecc.) l acqua scorre direttamente sulla superficie dell elemento di tenuta, e pertanto l altezza minima di contenimento idraulico dei risvolti verticali impermeabile dovrebbe essere 15 cm, lungo la linea di displuvio e ancora maggiore lungo la linea di compluvio; su una copertura con protezione pesante fi ssa (pavimentazione di tipo industriale, lastrico solare, piastrelle, ecc.) o pesante mobile, poco drenante (in autobloccanti o cubetti di porfi do allettati su ghiaino o sabbione), l acqua scorre direttamente sulla superfi cie della protezione e solo in minor parte penetra attraverso di essa, fi no al livello dell elemento di tenuta, pertanto, anche in questo caso, l altezza minima di contenimento idraulico dei risvolti verticali impermeabile dovrebbe essere 15 cm, lungo la linea di displuvio e ancora maggiore lungo la linea di compluvio; su una copertura con protezione pesante mobile drenante, l acqua scorre in minima parte sulla superfi cie della protezione e la maggior parte (variabile a seconda del tipo di protezione e/o della stagione) penetra invece, attraverso di essa, fi no al livello dell elemento di tenuta, pertanto, in questo caso, l altezza minima di contenimento idraulico dei risvolti verticali impermeabile potrebbe essere 7 cm (ghiaia o pavimentazione galleggiante) o 12 (ghiaia o terreno di coltivo), lungo la linea di displuvio e comunque maggiore lungo la linea di compluvio. Ancora il Codice di Pratica delle coperture continue I.G.L.A.E. chiarisce nella premessa dell Appendice riguardante le morfologie minime accettabili nei sistemi di copertura continua (impermeabilizzati) che la tenuta all acqua del sistema di copertura è assicurato solo entro i limiti di perimetro dell elemento di tenuta, defi nito dai suoi risvolti verticali In nessun caso è ammesso un elemento di tenuta privo di risvolti verticali In nessun caso saranno accettabili e/o considerati a tenuta idraulica i risvolti verticali dell elemento di tenuta aventi altezza pari o con- Risvolto verticale di membrana in bitume polimero annegato nello spessore della pavimentazione di rampa. Sulla destra si nota un intervento di demolizione dell intonaco, per verifi care la presenza o meno del risvolto impermeabile. Risvolto verticale di membrana in bitume polimero, risvoltata direttamente dal piano sul verticale. La mancanza di una protezione e fi ssaggio meccanico sulla parte terminale, ha causato, per il calore estivo, lo scollamento della membrana dal supporto. Risvolto verticale di membrana in bitume polimero, risvoltata direttamente dal piano sul verticale. La mancanza di una protezione e fi ssaggio meccanico sulla parte terminale, ha causato, per il calore estivo, lo scollamento della membrana dal supporto. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato in continuo tra superfi cie corrente e supporto verticale di contenimento. Si nota l andamento diagonale del risvolto in tensione, dovuto a ritiro della membrana e la conseguente apertura, delle giunzioni di saldatura al piede del risvolto. 2

Risvolto verticale di membrana in bitume polimero, non correttamente incollato al supporto, che si è aperto staccando anche la protezione in intonaco. Lo stesso risvolto verticale di membrana in bitume polimero, visto dopo la rimozione dell intonaco. Si nota il distacco della membrana dal supporto e anche la penetrazione di radici vaganti di piante che erano presenti sul terrazzo. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato in continuo tra superfi - cie corrente e supporto verticale di contenimento, distaccato ed ondulato. La causa di questa patologia sono le tensioni generate, al piede del risvolto, dalla mancanza di un adeguato strato separatore (es. fi lm di polietilene microforato o cartonfeltro bitumato) posto sotto la pavimentazione ed anche alla mancanza di un adeguato elemento comprimibile e separatore (es. polietilene o polistirene espanso) posto, nello spessore della pavimentazione in adiacenza al risvolto verticale. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato su un parapetto costituito da un pannello in Cls. prefabbricato. La causa di questa patologia sono le tensioni generate, al piede del risvolto, dal movimento del giunto di accostamento tra superfi cie orizzontale ed elementi perimetrali prefabbricati. Risvolto verticale in membrana di PVC-P, prodotta per calandratura, realizzato su una trave rovescia, senza fi ssaggio al piede dei risvolti e con zavorramento (già rimosso) in ghiaia. Le variazioni dimensionali dovute al naturale invecchiamento del prodotto (perdita di plastifi cante) hanno messo in tensione i risvolti verticali, causandone persino la lacerazione, in alcuni punti. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato su parete, fotografato in corso d opera. La membrana è stata risvoltata direttamente dal piano, sul supporto verticale, senza operare alcun fi ssaggio meccanico superiore. Inoltre la membrana è posata sul piano in totale indipendenza!!!! Come è possibile solo pensare che questa soluzione possa funzionare? Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato su un parapetto monolitico. La membrana è risvoltata a ciabatta troppo larga ed è stata incollata al supporto verticale, senza operare alcun fi ssaggio meccanico superiore. 3

Risvolto verticale in membrana di PVC-P, prodotta per calandratura, realizzato su un basamento di lucernario una trave rovescia, senza fi ssaggio al piede dei risvolti e con zavorramento (già rimosso) in ghiaia. Le variazioni dimensionali dovute al naturale invecchiamento del prodotto (perdita di plastifi cante) hanno messo in tensione i risvolti verticali, causandone lo sfi lamento da sotto il telaio del lucernario. Risvolto verticale in membrana di PVC-P,. Bello!!!!, ma dove è fi nito il risvolto impermeabile di contenimento, alla base delle vetrine? Ovviamente per questioni estetiche è stato mantenuto nascosto nello spessore della pavimentazione. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato correttamente su copertura con supporto in lamiera grecata e con giunto perimetrale rispettato. Il particolare esecutivo è visto prima della posa in opera dei cappellotti di coronamento perimetrale. Risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato correttamente su copertura con supporto monolitico in Cls e con giunto perimetrale rispettato contro i pannelli prefabbricati di tamponamento. Si nota il profi lo di fi ssaggio e protezione, in lamiera preverniciata, della parte superiore del risvolto impermeabile. Si notano anche i profi li sigillati, a scorrimento laterale, posti a copertura dei giunti di accostamento dei pannelli di tamponamento. Corretta realizzazione di protezione in rete + intonaco su risvolto verticale in membrana in bitume polimero. Sulla membrana è stata eseguita, preventivamente, una strollatura con malta additivata con prodotto promotore d aderenza e successivamente è stato applicato la rete in maglia di fi bre di vetro + l intonaco. Completamento della protezione in rete + intonaco, di basamenti parapetti di prese d aria, in una copertura a giardino pensile. 4

Le soluzioni corrette Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale a tutta altezza, realizzato con membrane in bitume polimero Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale a tutta altezza, realizzato con membrane in bitume polimero 3. strato d imprimitura 4. strato schermo o barriera al vapore 5. strato di collegamento per l incollaggio dell elemento termoisolante 6. elemento termoisolante in pannelli prebitumati sulla faccia superiore 7. striscia di rinforzo, al piede del risvolto 8. 1 strato impermeabile orizzontale 9. risvolto verticale del 1 strato impermeabile 10. 2 strato impermeabile orizzontale, in membrana autoprotetta con ardesia 11. risvolto verticale del 2 strato impermeabile, in membrana autoprotetta con ardesia 12. cappellotto di coronamento perimetrale posto sulla testata dell elemento di contenimento Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale terminante ad un altezza determinata, realizzato con membrane in bitume polimero 3. strato d imprimitura 4. strato schermo o barriera al vapore 5. strato di collegamento per l incollaggio dell elemento termoisolante 6. elemento termoisolante in pannelli prebitumati sulla faccia superiore 7. striscia di rinforzo, al piede del risvolto 8. 1 strato impermeabile orizzontale 9. risvolto verticale del 1 strato impermeabile 10. 2 strato impermeabile orizzontale, in membrana autoprotetta con ardesia 11. risvolto verticale del 2 strato impermeabile, in membrana autoprotetta con ardesia 12. profi lo di fi ssaggio meccanico della parte terminale del risvolto verticale impermeabile (il profi lo è sigillato superiormente con mastice poliuretanico, ad elasticità permanente) 5

Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale terminante ad un altezza determinata, protetto da rete + intonaco 3. scassa di alloggiamento del risvolto verticale, ricavata nello spessore dell elemento di contenimento perimetrale 4. strato d imprimitura 5. strato schermo o barriera al vapore 6. strato di collegamento per l incollaggio dell elemento termoisolante 7. elemento termoisolante in pannelli prebitumati sulla faccia superiore 8. striscia di rinforzo, al piede del risvolto 9. 1 strato impermeabile orizzontale 10. risvolto verticale del 1 strato impermeabile 11. 2 strato impermeabile orizzontale, in membrana autoprotetta con ardesia 12. risvolto verticale del 2 strato impermeabile, in membrana autoprotetta con ardesia 13. strato separatore in fi lm di LDPE microforato o cartone bitumato cilindrato 14. elemento comprimibile in polietilene o polistirene espanso, inserito al piede del risvolto nello spessore della protezione pesante fi ssa 15. protezione pesante fi ssa (pavimentazione) 16. protezione e fi ssaggio del risvolto verticale in rete + intonaco, previa preparazione della membrana impermeabile con scrollatura e adittivata con prodotti promotori d aderenza Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale a tutta altezza, realizzato con membrane polimeriche (PVC-P o TPO/FPA) 3. strato schermo o barriera al vapore 4. elemento termoisolante in pannelli compatibili con la membrana polimerica 5. strato impermeabile orizzontale 6. fi ssaggio meccanico in barre metalliche preforate, posto al piede del risvolto verticale 7. eventuale cordolo di contrasto 8. strato di idoneo adesivo a contatto per incollaggio risvolto verticale impermeabile 9. guarnizione antivento con elemento spugnoso, trattato, precompresso, autoadesivo 10. profi lo antivento, fi ssato meccanicamente, in lamiera rivestita con membrana polimerica compatibile, per essere saldata con la membrana risvoltante sulla testata dell elemento di contenimento perimetrale 11. risvolto verticale dello strato impermeabile 12. cappellotto di coronamento perimetrale posto sulla testata dell elemento di contenimento 6

Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale terminante ad un altezza determinata, realizzato con membrane polimeriche (PVC-P o TPO/FPA) 3. strato schermo o barriera al vapore 4. elemento termoisolante in pannelli compatibili con la membrana polimerica 5. strato impermeabile orizzontale 6. fi ssaggio meccanico in barre metalliche preforate, posto al piede del risvolto verticale 7. eventuale cordolo di contrasto 8. strato di idoneo adesivo a contatto per incollaggio risvolto verticale impermeabile 9. risvolto verticale dello strato impermeabile 10. 1 profi lo a parete (banda del sole), fi ssato meccanicamente, in lamiera rivestita con membrana polimerica compatibile, per essere saldata con la parte terminale della membrana del risvolto verticale 11. sigillatura superiore del profi lo realizzata con mastice poliuretanico, ad elasticità permanente 12. 2 profi lo a parete (contro profi lo di sicurezza) in lamiera non ossidabile, sagomata a Z, fi ssata meccanicamente sopra il 1 profi lo Particolare esecutivo corretto di risvolto verticale terminante ad un altezza determinata, protetto da rete + intonaco, con scassa di alloggiamento del risvolto verticale, ricavata nello spessore dell elemento di contenimento 3. strato schermo o barriera al vapore 4. elemento termoisolante in pannelli compatibili con la membrana polimerica 5. strato impermeabile orizzontale 6. fi ssaggio meccanico in rondelle o piastrine metalliche mordenti o barre metalliche preforate, posto al piede del risvolto verticale 7. strato di idoneo adesivo a contatto per incollaggio risvolto verticale impermeabile 8. risvolto verticale dello strato impermeabile 9. 1 profi lo a parete (banda del sole), fi ssato meccanicamente, in lamiera rivestita con membrana polimerica compatibile, per essere saldata con la parte terminale della membrana del risvolto verticale 10. sigillatura superiore del profi lo realizzata con mastice poliuretanico, ad elasticità permanente 11. strato di protezione in NT sintetico imputrescibile del peso => 500 g/m2 12. strato separatore in fi lm di LDPE 13. elemento comprimibile in polietilene o polistirene espanso, inserito al piede del risvolto nello spessore della protezione pesante fi ssa 14. protezione pesante fi ssa (pavimentazione) 15. preparazione per aggrappo intonaco, realizzata con idoneo adesivo a contatto e spolvero di sabbione quarzifero 16. protezione del risvolto verticale in rete + intonaco 7

Particolare di distacco della giunzione di saldatura, per tensionamento, in un risvolto impermeabile in membrane in bitume polimero, realizzato in continuo tra superfi cie corrente e supporto verticale di contenimento. Risvolto verticale di membrana in bitume polimero (staccato), fuoriuscente di circa 1 cm dal piano di scorrimento delle acque costituita da una pavimentazione di rampa tenuta nello spessore della protezione pesante mobile o fissa. Inoltre, riguardo la metodologia di come terminare l impermeabilizzazione dei risvolti verticali sul supporto rilevato, precisa che l elemento di tenuta non potrà mai terminare, in verticale, con la semplice sigillatura del bordo superiore del medesimo. Pertanto se l elemento di tenuta risvolta sulla testata di un elemento di contenimento (ad esempio muretto o cordolo) esso dovrà essere protetto superiormente con una scossalina a cappellotto o copertina in calcestruzzo o pietra, o altro sistema idoneo. Quando il risvolto, invece termina semplicemente in verticale, deve essere bloccato e protetto contro il supporto con profi li fi ssati meccanicamente e superiormente sigillati o con rete più intonaco o altro sistema idoneo a garantire, contemporaneamente, bloccaggio e protezione. Sintetizzando, non sarà quindi possibile nascondere i risvolti verticali nello spessore della pavimentazione e/o far terminare, a fi lo pavimento, i cristalli delle vetrine, che si affacciano sull esterno. Soluzioni queste, richieste, purtroppo e troppo spesso, da molti Progettisti, ossessionati da false motivazioni di carattere estetico, che nulla hanno a che fare con la funzionalità del sistema impermeabile. Inoltre i risvolti non possono essere semplicemente attaccati alla parete con un fi lo di sigillatura (!!!), ma necessitano sempre di un fi ssaggio meccanico (che ne impedisca il distacco dal supporto) e di un adeguata protezione, specialmente quando la copertura è utilizzata per pedonamento, carrabilità o a giardino. Il Codice di pratica I.G.L.A.E. precisa inoltre, che i risvolti verticali degli elementi di tenuta (strati impermeabili), realizzati con membrane prefabbricate di qualsiasi tipologia (bitume polimero, TPO, PVC-P, ecc.) non devono essere mai eseguiti in continuo, cioè facendo risvoltare sul supporto di contenimento il telo posato sulla superficie corrente della copertura (sub-orizzontale o inclinata), ma la sezione di telo di membrana, costituente il risvolto, deve essere fi ssato/incollato sul supporto verticale e saldato, al piede sulla superfi cie corrente dell elemento di tenuta. Per le membrane polimeriche (TPO, PVC-P, ecc.) si dovrà inoltre prevedere sempre un fi ssaggio meccanico, al piede del risvolto verticale, dell elemento di tenuta, posato sulla superfi cie corrente di copertura. Questo per evitare distacchi del risvolto, dal supporto verticale, lungo la linea di cambiamento di direzione, causati da tensionamenti, dovuti alle variazioni dimensionali delle membrane impermeabili per i cambi di temperatura giornalieri e/o annuali (dilatazione termica lineare) o per modifi che di carattere fi sicochimico (migrazione di plastifi canti) delle membrane (specialmente PVC-P) dovute al normale invecchiamento del prodotto. La soluzione del fi ssaggio meccanico della superfi cie corrente dell elemento di tenuta, al piede del risvolto verticale, è spesso consigliabile anche con membrane in bitume polimero, quando non è prevista una protezione pesante fi ssa (pavimentazione realizzata in opera) al suo estradosso e quando le superfi ci di copertura superano i 20 m di distanza tra un risvolto e l altro. IMPER ITALIA S.p.A. Via Volta, 8 10071 Mappano - Borgaro (TO) Tel. 011.222.55.00 fax 011.222.54.80 www.imper.it e-mail: imper@imper.it 8