La collezione cetologica del Museo Zoologico dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Catalogo aggiornato e ragionato



Documenti analoghi
Il patrimonio delle raccolte cetologiche minori della Puglia

La collezione cetologica del Museo di Anatomia comparata dell Università di Bologna

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

La collezione cetologica del Museo di Anatomia comparata dell Università di Genova

I CETACEI ATTUALI DEL MUSEO DI CALCI: CONSIDERAZIONI SULLA RICCA COLLEZIONE. Paola Nicolosi, Silvia Braschi, Luigi Cagnolaro

I reperti cetologici conservati presso enti scientifici e religiosi della Campania

I Cetacei del Gabinetto di Scienze Naturali Cosimo De Giorgi dell Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Oronzo Gabriele Costa di Lecce

La collezione osteologica di cetacei del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

ARTESCIENZA SCULTURE CATALOGO 2018

I reperti cetologici del Museo di Storia Naturale di Venezia tra collezionismo storico e valorizzazione

La collezione di cetacei dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata dell Università di Torino

SPIAGGIAMENTI. Tabella A Numero totale di segnalazioni per taxa (aggiornato al 15 Settembre 2001)

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

Cetacei in Toscana: identificazione e cenni di biologia

La collezione dei Cetacei attuali del Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze: indagine storica e revisione sistematica

La collezione cetologica di Stefano delle Chiaje presso il Gabinetto di Anatomia Generale e Patologica dell Università di Napoli

Cetacei spiaggiati lungo le coste della Campania dal 2006 al 2011 (Mammalia: Cetacea)

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell attività del progetto Gionha nel periodo

ASSOCIAZIONE AMICI DI RICCARDO DOMENICI

La collezione di cetacei del Museo di Storia Naturale dell Università di Pavia

Il patrimonio cetologico dei musei e delle raccolte scientifiche della Sardegna

La collezione di Cetacei dell Accademia dei Fisiocritici di Siena

Profilo storico della Collezione

La collezione cetologica del Museo del Mare di Pescara

Il patrimonio delle raccolte cetologiche museali della Sicilia

Il patrimonio di Cetacei attuali del Museo di Storia naturale dell Università di Pisa (Certosa di Calci). Profilo storico e catalogo della collezione

La collezione cetologica del Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi dell Università di Roma Sapienza (Mammalia, Cetacea)

Luigi Cagnolaro Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55. I Milano.

IL RESOCONTO DEI DATI E I COMMENTI DEGLI SCIENZIATI

Santuario dei Cetacei

REPORT PRELIMINARE DEGLI SPIAGGIAMENTI DI CETACEI LUNGO LE COSTE ITALIANE DAL 1998 AL 2018

S. Braschi (*), L. Cagnolaro (**), P. Nicolosi (***)

Un catalogo nazionale delle collezioni cetologiche italiane A national catalogue of the Italian Cetacean collections

Collections of extant cetaceans in Italian museums and other scientific institutions. A comparative review

Le collezioni cetologiche del Museo di Medicina Veterinaria dell Università di Padova

invernali di cetacei nel Canale di Sicilia

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

I Cetacei del Mediterraneo

Risultati del progetto GIONHA: l alimentazione dei cetacei e le interazioni con la pesca

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

Catalogo dei cetacei attuali del Museo Civico e del Museo del Mare di Gallipoli (Lecce)

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze matematiche

Bando per il conferimento del Premio di Laurea Rossana Majorca 2008

O.T.C. Osservatorio Toscano Cetacei

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

Interventi di recupero su cetacei spiaggiati lungo le coste della Toscana

La genetica: un sensibile strumento per il monitoraggio dei grandi Vertebrati dell'adriatico

I cetacei fossili del Museo di Storia Naturale dell Accademia dei Fisiocritici di Siena

Interventi di recupero su cetacei spiaggiati lungo le coste della Toscana

MONITORAGGIO IN MARE DELLE POPOLAZIONI DI CETACEI NELL AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO E ANALISI DI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Scuola Secondaria di Primo Grado. U. Foscolo RELAZIONE DI SCIENZE MUSEO DI ANATOMIA UMANA

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

CETACEI NELL ARCIPELAGO DELLE ISOLE PONTINE E CAMPANE. WWF Oasi Blu, c.p. 45, Scauri (LT), Italia

IL SANTUARIO PELAGOS

PRONTO INTERVENTO IN ATTESA DEL REFERENTE DI ZONA DELLA RETE REGIONALE

I Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova

FindHeBlows E BALENE, DEEP DIVERS DEL MAR LIGURE. DELFINI E D PROGRAMMA DEL CORSO. Photo credits Biagio Violi

Cecilia Mancusi, Fabrizio Serena ARPA Toscana

Analisi del contenuto stomacale degli esemplari di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane

laggiu senti il silenzio

I cetacei fossili della Pietra leccese nei musei del Salento

ALLEGATO V. I Cetacei del Mediterraneo

Specie indeterminata. Collezione MAUS

L OSSERVATORIO TOSCANO DEI CETACEI

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

Scuola Giusti : Classi Quarte A. S :

BALENE IN CAMPEDEL: GLI ODONTOCETI DEL BELLUNESE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

SEGNALAZIONI DI CETACEI NELL AREA COSTIERA DEL DELTA DEL PO, PROVINCIA DI ROVIGO (CETACEA)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

M U S E O L O G I A S C I E N T I F I C A M E M O R I E

Offerta didattica per le scuole

approaches needed for these two categories of animals. both domestic and wild animals kept in tanks only for a short period of

Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane

I cetacei fossili del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

SCHEDA PER SEGNALAZIONE DI TARTARUGHE MARINE

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

operazione cetacei V.Fogato

Progetto Concordia. Incontro con la popolazione Isola del Giglio, 24/07/2015

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

F O R M A T O E U R O P E O

I.F.W.P. (Ionian Fin Whale Project) Febbraio - Aprile 2014

RELAZIONE SPIAGGIAMENTI- ANNO 2015

APPARATO SCHELETRICO

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

il sistema locomotore..

ILLUSTRAZIONE DI MODA

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

ARTESCIENZA. La Natura il nostro soggetto, l Arte il nostro strumento, la Conoscenza il nostro fine

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

Transcript:

MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/2014 327-342 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) La collezione cetologica del Museo Zoologico dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Catalogo aggiornato e ragionato Nicola Maio Roberta De Stasio Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone, 8. I-80134 Napoli. E-mail: nicomaio@unina.it; destasio@unina.it RIASSUNTO Questo studio riporta il catalogo aggiornato dei Cetacei del Museo Zoologico dell Università di Napoli. Dopo una dettagliata indagine storica, è stata effettuata la revisione della diagnosi tassonomica di ciascun reperto e la catalogazione sia degli esemplari non ancora inventariati che di quelli recentemente acquisiti. La collezione comprende 75 reperti appartenenti a 15 specie, così ripartiti: 1 Eubalaena glacialis; 1 Balaena mysticetus; 2 Balaenidae gen. sp.; 8 Balaenoptera acutorostrata; 3 Balaenoptera physalus; 2 Balaenoptera sp.; 6 Physeter macrocephalus; 1 Hyperoodon ampullatus; 4 Monodon monoceros; 4 Delphinapterus leucas; 2 Globicephala melas; 1 Grampus griseus; 1 Lagenorhynchus acutus; 17 Tursiops truncatus; 12 Delphinus delphis; 8 Stenella coeruleoalba; 3 Delphinidae gen. sp.; 1 Phocoena sp. Parole chiave: Cetacei, collezione, Museo Zoologico di Napoli, ricerca storica, catalogo scientifico. ABSTRACT The Cetacean collection of the Zoological Museum of the University Federico II of Naples. An updated and reasoned catalogue. This study describes the up-to-date catalogue of the Cetacean specimens present in the Zoological Museum of the University of Naples Federico II. After a careful museologic, bibliographic and archivistic research, all the specimens were subjected to a taxonomic revision. Furthermore, the Authors drew up an inventary of all the specimens not yet catalogued and those ones recently acquired. The Cetacean collection of the Zoological Museum contains 75 specimens belonging to 15 species: 1 Eubalaena glacialis; 1 Balaena mysticetus; 2 Balaenidae gen. sp.; 8 Balaenoptera acutorostrata; 3 Balaenoptera physalus; 2 Balaenoptera sp.; 6 Physeter macrocephalus; 1 Hyperoodon ampullatus; 4 Monodon monoceros; 4 Delphinapterus leucas; 2 Globicephala melas; 1 Grampus griseus; 1 Lagenorhynchus acutus; 17 Tursiops truncatus; 12 Delphinus delphis; 8 Stenella coeruleoalba; 3 Delphinidae gen. sp.; 1 Phocoena sp. Key words: Cetacean, museum collection, Zoological Museum of Naples, historical research, scientific catalogue. CENNI STORICI DELLA COLLEZIONE Sebbene a Napoli non sia esistita una vera e propria tradizione di studi cetologici, nel passato diversi studiosi napoletani hanno raccolto reperti di Cetacei per i loro musei e si sono interessati, anche se marginalmente, a questo taxon. Il primo di questi fu Ferrante Imperato (1535?-1615-24?), speziale e naturalista appassionato, che ha conservato denti di Capodoglio ( dens di Balena ) e probabilmente zanne di narvalo ( unicornis vulgaris ) in una sala della sua abitazione nel centro storico di Napoli (Campania), il Theatro di natura, che oggi può essere considerato il punto di passaggio dalla Wunderkammer al museo naturalistico moderno. Nel XVII secolo Marco Aurelio Severino (1580-1656), un eminente anatomico dell Università di Napoli, descrisse (anche se in modo approssimativo) un capodoglio nella sezione dedicata agli animali marini ( Icthyographia - Piscium Historia ) della sua monumentale opera, la Zootomia Democritea, considerata ancora oggi come uno dei primi trattati moderni di anatomia comparata (fig. 1). Il testo di questa descrizione, attinta da Ludovico Granatense (1504-1588), un frate Dominicano spagnolo, si riferiva ad un esemplare spiaggiato a Peniche, lungo le coste del Portogallo, il 22 aprile 1575 (Ludovico Granatense, 1583; Severino, 1645). Luigi Petagna (1779-1832), Direttore del Regio Museo Zoologico dell Università di Napoli (RMZ) dal 1813 al 1832, ha acquisito i primi reperti di cetacei per il museo. Nel 1819 egli ottenne, infatti, la collezione zoologica del Real Museo Borbonico, della quale faceva parte lo scheletro incompleto di un LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 327

Fig. 1. Cete admirabilis forma raffigurato nella Zootomia Democritea (Severino, 1645) Capodoglio maschio spiaggiato nel 1770 ad Ischia (Napoli), il più antico esemplare musealizzato proveniente dalle coste della Campania. Egli acquisì anche la pelle tassidermizzata di un Tursiope, probabilmente originaria del XVIII secolo e riferibile ad uno degli esemplari tenuti in una vasca con acqua marina del Bosco Reale della Reggia di Portici (Napoli). Nel 1827 tentò anche di acquisire il cranio di una balenottera comune spiaggiata ad Andrano (Lecce, Puglia), ma gli fu negato dal Re di Napoli il permesso per trasportare il reperto presso l Università. Luigi Laruccia (1781 - post 1855), Direttore del RMZ dal 1850 al 1855, acquisì lo scheletro di un Capodoglio maschio, spiaggiato a Marina di Scilla (Reggio Calabria, Calabria) nel 1850. Le ossa di questo reperto assieme a quelle dell esemplare di Ischia non furono però mai montate ne esposte nel museo ma furono conservate in depositi dell Università. Probabilmente entrambi gli esemplari furono ceduti all Università di Bologna nel 1862 (Capellini, 1877; Van Beneden, 1889). Oronzio [= Oronzo] Gabriele Costa (1787-1867), Professore di Zoologia dell Università di Napoli, è stato il primo zoologo napoletano a fornire una descrizione, per quanto preliminare, della cetofauna dei mari dell Italia Meridionale in una monografia sui Mammiferi del Regno di Napoli (Costa, 1839; Bearzi et al., 2011). Suo figlio, Achille (1823-1898), Direttore del RMZ dal 1861 al 1898, ha acquisito la maggior parte degli esemplari della collezione antica RMZ, molti dei quali sono ancora oggi conservati. Tra questi, degni di nota sono il primo esemplare musealizzato in Italia di Globicephala melas catturato nel Golfo di Salerno nel 1866, e diversi esemplari di Delphinus delphis, una specie oggi rara nel Mediterraneo (Costa, 1867; Police, 1909; Van Beneden, 1889). Francesco Saverio Monticelli, Direttore del RMZ dal 1900 al 1928, ha effettuato i primi studi storici sull origine di alcuni importanti esemplari conservati del museo come il Capodoglio spiaggiato ad Ischia nel 1770 e una Balenottera minore catturata sempre ad Ischia nel 1925. Anche il suo assistente Gesualdo Police, ha studiato l esemplare di Globicefalo del Golfo di Salerno nel 1866 (Maio et al., 1995) e ha descritto il comportamento alimentare del D. delphis Fèra patriota o Fèra domestica nel Golfo di Napoli (Police, 1932). Umberto Pierantoni (1876-1959), Direttore del RMZ dal 1928 al 1948, acquisì lo scheletro di Balaenoptera physalus spiaggiato nel 1929 a S. Giovanni a Teduccio (Napoli) nel Golfo di Napoli. Stefano Delle Chiaie [= Delle Chiaje] (1794-1860) (fig. 2), Direttore del Gabinetto di Anatomia Generale e Patologica dell Università di Napoli dal 1846 al 1860, ha raccolto una piccola collezione cetologica poi confluita nel MZN. Infatti nel 1846 egli acquisì, oltre ad altri reperti minori, uno scheletro di Balaenoptera acutorostrata, e probabilmente uno scheletro di Lagenorhynchus acutus, grazie ad uno scam- Fig. 2. Stefano Delle Chiaie (Teano, CE, 25 aprile 1794 - Napoli, 22 luglio 1860). 328 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

temporaneamente prestati al Museo di Storia Naturale di Venezia. Le acquisizioni più recenti riguardano lo scheletro di Grampus griseus spiaggiato a Torre Annunziata (Napoli) nel 1994, uno scheletro incompleto di Delphinus delphis spiaggiato a Napoli nel 2006 e uno scheletro di un esemplare neonato di Balaenoptera acutorostrata spiaggiato a Salerno nel 2010. Fig. 3. Paolo Panceri (Milano, 23 agosto 1833 - Napoli, 12 Marzo 1877). bio con W. F. Koren Christie del Museo Zoologico dell Università di Bergen in Norvegia (MZUB) (M. Torino, com. pers.). Paolo Panceri (1833-1877) (fig. 3), Direttore del Gabinetto di Anatomia Comparata dell Università di Napoli (GAC) (anche questo confluito nel MZN) dal 1861 al 1877, effettuò dissezioni su diversi esemplari di delfinidi rinvenuti nel Golfo di Napoli (Borrelli, 1991), recuperò per il suo museo la collezione Delle Chiaie e curò l acquisizione di numerosi nuovi esemplari, tra i quali lo scheletro di un esemplare di Eubalaena glacialis catturata a Taranto (Puglia) nel 1877, una specie rarissima nel Mediterraneo, i crani di Hyperoodon ampullatus e Delphinapterus leucas e lo scheletro di Globicefalo, quest ultimi mediante scambi con musei del Nord Europa. Francesco Giuseppe Gasco (1842-1894) (fig. 4), un assistente di Panceri nel GAC, ha curato la preparazione del montaggio dello scheletro di E. glacialis, pubblicando anche diversi lavori su questa specie (Gasco, 1877, 1878a, 1878b). Salvatore Trinchese (1836-1897), Direttore del GAC dal 1881 al 1897, acquisì lo scheletro di un Capodoglio spiaggiato a Marsala (Trapani, Sicilia) nel 1892. Durante la Seconda Guerra Mondiale il museo fu considerevolmente danneggiato e nel 1950 il GAC fu abolito e le sue collezioni furono trasferite al Museo Zoologico, compresi gli scheletri dei grandi Cetacei. Nel 1987 lo scheletro di Balenottera comune di Napoli e quello del Capodoglio di Marsala, sono stati MATERIALI E METODI Una approfondita ricerca d archivio, bibliografica e museologica è stata effettuata al fine di ricostruire la storia della collezione Cetologica del Museo Zoologico dell Università di Napoli e di altre istituzioni napoletane le cui collezioni sono poi confluite nel Museo Zoologico (come il Regio Museo Borbonico, il Gabinetto di Anatomia Generale e Patologica e il Gabinetto di Anatomia Comparata). Ogni reperto è stato sottoposto a revisione della diagnosi tassonomica. Per gli aspetti tassonomici e nomenclaturali si è fatto riferimento a Mead & Brownell (2005); per la revisione della determinazione specifica ci si è basati su: Van Beneden & Gervais (1880), Tomilin (1957), Yablokov et al. (1972), Cagnolaro et al. (1983) e Robineau (2005). Le informazioni relative agli esemplari sono riportate nel catalogo secondo il seguente ordine: gerarchia tassonomica; nome scientifico della specie; nome comune italiano della specie; nome comune inglese della specie; numero del catalogo in grassetto; descrizione dell esemplare ed eventuali misure (LT: lunghezza totale), sesso ed età; località di origine e data di acqui- Fig. 4. Francesco Giuseppe Gasco (Mondovì, CN, 3(21?) novembre 1842 - Roma, 23 ottobre 1894). LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 329

sizione; evento o tipologia di acquisizione; nome del raccoglitore e della collezione; attuale posizione nel museo; bibliografia; eventuali note. Lista delle abbreviazioni: coll.: collezione; form.: conservato in formalina; juv.: juvenile; loc. sc.: località sconosciuta. Le informazioni dubbie sono indicate con?. Lista delle abbreviazioni delle istituzioni scientifiche: GAC: Gabinetto di Anatomia Comparata dell Uni ver - sità di Napoli; GAGP: Gabinetto di Anatomia Generale e Patologica dell Università di Napoli; IZSM: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mez - zogiorno, Sezione Diagnostica Provinciale di Salerno (Campania); MSNP: Museo di Storia Naturale dell Uni versità di Pisa alla Certosa di Calci (Pisa, To - scana); MSNV: Museo di Storia Naturale di Venezia (Veneto); MZUB: Museo Zoologico dell Università di Bergen (Norvegia); MZUC: Museo Zoologico dell Uni versità di Copenaghen (Danimarca); MZUF: Museo Zoologico dell Università di Firenze (To - scana); MZUN: Museo Zoologico dell Università di Napoli; RMB: Real Museo Borbonico di Napoli; RMZ: Real Museo Zoologico dell Università di Napoli; SZN: Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. CATALOGO Ordine Cetacea (Brisson, 1762) Sottordine Mysticeti Flower, 1864 Famiglia Balaenidae Gray, 1821 Eubalaena Gray, 1864 Eubalaena glacialis (Müller, 1776) Balena franca nordatlantica North Atlantic Right Whale Z731 Scheletro montato (LT: 930cm), due bulle timpaniche non montate, ossa iodi: no, manca una costa (ricostruita), rudimenti pelvici: no., juv. Golfo di Taranto (Puglia, Italia), 09-02-1877. Cattura. P. Panceri leg., coll. GAC. Salone maggiore. (Capellini, 1877; Gasco, 1877, 1878a, 1878b; Maio et al., 2001b; figura 5 a,b). Nota tassonomica. La specie è stata validamente descritta da Müller (1776: 7) col nome Balaena glacialis, basandosi sul testo prelinneano di Egede (1742) che la chiama North Atlantic sild-qval, lille-hval o Nord-Kaper dei balenieri norvegesi, nomi che, ovviamente, non hanno valore nomenclaturale. L epiteto specifico glacialis (glaciale) deriva dall area di caccia dei balenieri norvegesi, il Mar Glaciale Artico. Il locus typicus non è specificato, tuttavia secondo Eschricht & Reinhardt (1861) la località tipica è da identificarsi con Capo Nord (Finnmark, Norvegia). La specie è stata in seguito trasferita da Tomilin (1957) al genere Eubalaena istituito da Gray (1864: 201) per Balaena australis Desmoulins, 1822 (specie tipo fissata per monotipia: ICZN, 1999, art. 68.3). La correttezza di tale combinazione è confermata anche da Hershkovitz (1961, 1966). Non esiste l olotipo della specie valida. Lo scheletro conservato nel Museo Zoologico di Napoli rappresenta l Holotypus della specie Balaena tarentina descritta da Capellini (1877: 9-30, tavv. I-VIII) fissato per monotipia (ICZN, 1999, art. 73.1.2); locus typicus: Golfo di Taranto. Tale specie è considerata sino- nimo di Eubalaena glacialis (Müller, 1776) (cfr. Mead & Brownell, 2005). Balaena Linnaeus, 1758 Balaena mysticetus L., 1758 Balena della Groenlandia Bowhead Whale Z176 Bulla timpanica con osso timpanico. Loc. sc., ante 1871. Cambio dal MZUF nel 1871. G. Bianucci det. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Balaenidae gen. sp. Z739 Pene essiccato (172cm). Loc. sc., ante 1866. Cambio da J. Steenstrup (fig. 6) (MZUC) nel 1866. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z6177 Osso occipitale con condili (sezione trasversale). Loc. sc., 1885. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Famiglia Balaenopteridae Gray, 1864 Balaenoptera Lacépède, 1804 Balaenoptera acutorostrata Lacepede, 1804 Balenottera minore Common Minke Whale Z732 Scheletro montato (LT: 735 cm), due bulle timpaniche non montate, ossa ioidi: si, rudimenti pelvici: no [calchi di N. Maio dall esemplare del MSNP]. Mare di Norvegia, acque al largo di Bergen (Norvegia), ante 1847. Cattura, cambio da W. F. Koren Christie (MZUB). S. Delle Chiaie don., coll. GAGP, Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b; M. Torino, pers. com.; fig 7). Z7009 Scheletro montato (LT scheletro: 321 cm, misura della carcassa spiaggiata: 330 cm), due bulle timpaniche, ossa ioidi: si, rudimenti pelvici: no, [gli arti anteriori e una costa sono ricostruite]., neonato. Salerno, 01-04-2010. Spiaggiamento. Maio N. leg. IZSM don. Necroscopia di Di Nocera F., Pollaro F, Maio N., De Stasio R. e Di Cristo F. presso l IZSM, sezione di Salerno. Salone Maggiore. (Maio et al., 2012) (fig. 8). Nota. Dall esame necroscopico è risultata come possibile causa di morte un infezione da Klebsiella pneumoniae riscontrata a livello polmonare (Di Cristo, 2010; Amato, 2011). Z334 Sterno (45 cm). Appartiene all es. n. Z732. Montato sullo scheletro n. Z732 in 1996. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z329 Serie dei fanoni anteriori montati su base di legno (15cm). Appartiene all es. n. Z732. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z330 Fanone su base di legno (30 cm); [Taranto?], ante 1861 [1851?]. [Spiaggiamento?]. coll. GAC. Erroneamente riportata come: Balaena mysticetus L. (Panceri, 1868); probabilmente acquistato da S. Delle Chiaie per il GAGP. Collezioni studio. 330 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

Fig. 5. a) Scheletro montato di Eubalaena glacialis. b) Illustrazione originale della Balena tarantina di Alessandro Hueber (Capellini, 1877), per gentile concessione del Dr. Claudio Fabrizio, Direttore della Biblioteca Civica Pietro Acclavio di Taranto. Z6185a-b Due fanoni (24 cm). Appartengono all es.n. Z732. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1235 Occhio, sezione longitudinale, form. Loc. sc., 1875. Coll. GAC, P. Panceri. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1236 Occhio, sezione longitudinale, form. Loc. sc., ante 1870. Coll. GAC, P. Panceri. Cambio da J. Koren e D. C. Danielssen [=Danielsen] (fig. 9) (ZMUB) nel 1870. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 331

Z6175 Bulla timpanica, sezione. Loc. sc., ante 1861. Coll. GAC [coll. GAGP?]. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Balaenoptera physalus (L., 1758) Balenottera comune Fin Whale Z6180 Scheletro (LT: 17,50 m, misura della carcassa spiaggiata: 19,69m). S. Giovanni a Teduccio (Napoli, Campania), 08-11-1928. Spiaggiamento. U. Pierantoni leg. Prestato al MSNV nel 1987 (Maio et al., 2001b). Z6178 Fanone (52 cm). [Calabria?, 1875? Cattura? Coll. GAC?]. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z6182 Due periotici (ossa), destro e sinistro (con staffa). Is. di Procida (Napoli), 14-12-1997. Spiaggiamento. Maio N. leg. e don. Collezioni studio. (Centro Studi Cetacei, 1998; Maio et al., 2001b; Maio & Quercia, 2006). Fig. 6. Johannes Japetus Smith Steenstrup (Vang, Danimarca, 8 marzo 1813 - Copenaghen, Danimarca, June 20, 1897), biologo e mineralogista danese. Nel 1845 divenne professore di zoologia presso l Università di Copenaghen e direttore del MZUC. (Modificato da: http://da.wikipedia.org/wiki/japetus_steenstrup) Balaenoptera sp. Balaenoptera cfr. acutorostrata Lacepede, 1804 Z6179 Due bulle timpaniche (destra e sinistra). Bianucci G. det. Probabilmente appartengono all e. n. Z732. S. Delle Chiaie prep.?, GAGP coll.? Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Sottordine Odontoceti Flower, 1867 Famiglia Physeteridae Gray, 1821 Physeter Linnaeus, 1758 Physeter macrocephalus Linnaeus, 1758 (= P. catodon L., 1758) Capodoglio Sperm Whale Z6181 Scheletro (LT: circa 11m misurato sulla carcassa spiaggiata)., juv. Marsala (Trapani, Sicilia), 25-11-1892. Spiaggiamento. Trinchese S. leg. Coll. GAC. Prestato al MSNV nel 1987. Z332 Disco epifisario del corpo vertebrale (32cm) su base di legno. Loc. sc. [Marina di Scilla?, Reggio Calabria], ante 1861 [Febbraio 1850?]. Coll. GAC. [Coll. GAGP?]. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z6167 Dente mandibolare su base di legno. Loc. sc., 1874. Fig. 7. Scheletro montato di Balaenoptera acutorostrata. 332 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z6168 Dente mandibolare e dente rudimentale della mascella superiore su base di legno. Loc. sc., ante 1870. Coll. GAC. Cambio da J. Koren e D. C. Danielssen (MZUB) nel 1870. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z6169 Dente mandibolare su base di legno. Loc. sc., 1872. Coll. GAC. Cambio dal MZUF. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z6502 Due denti mandibolari, form. (LT della carcassa spiaggiata: 9,6 m).. Isola di Ischia (Napoli, Campania), 09-08-1997. Spiaggiamento. Collezioni studio. (Centro Studi Cetacei, 1998; Maio & Quercia, 2006). Z324 Cranio con mandibola e denti (50 28 cm), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Loc. sc., ante 1867. Cambio dal MZUC nel 1867. Coll. GAC. Collezioni studio. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Z1013 Cranio con mandibola e denti (57cm 30 cm), ossa ioidi: no. Oceano Atlantico, 1896-1897. Coll. Antica RMZ. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z6259 Feto in alcol.. Is. Spitsbergen (Svalbard, Norvegia), ante 1871. Cambio dal MZUB nel 1871. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Famiglia Ziphiidae Gray, 1865 Hyperoodon Lacépède, 1804 Hyperoodon ampullatus (Forster, 1770) Iperodonte boreale Northern Bottlenose Whale Z322 Cranio con mandibola (120 60cm), due bulle timpaniche, ossa ioidi: no.. Is. Fær Øer (Danimarca), 01-06-1865. Coll. GAC. P. Panceri. Cambio da J. J. S. Steenstrup (MZUC) nel 1866 (Kinze K., in litteris). Salone Maggiore. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b) (fig. 10). Famiglia Monodontidae Gray, 1821 Monodon Linnaeus, 1758 Monodon monoceros L., 1758 Narvalo Narwhal Z6163 Incisivo superiore sinistro con estremità rotta (199 cm) su vaso di marmo intarsiato.. Loc. sc., ante 1861 (ante 1819?). Salone Maggiore. Coll. Antica RMZ? (coll. RMB?). (Maio et al., 2001b). Z6164 Incisivo superiore sinistro (202 cm) su vaso di marmo intarsiato.. Loc. sc., ante 1861 (ante 1819?). Salone Maggiore. Coll. Antica RMZ? (coll. RMB?). (Maio et al., 2001b). Z6165 Incisivo superiore sinistro, rotto in due parti (220 cm). Loc. sc., ante 1861 (ante 1819?). Collezioni studio. Coll. GAC? (coll. RMB?). (Maio et al., 2001b). Z6166 Incisivo superiore sinistro con estremità rotta (196,5 cm).. Loc. sc., ante 1861 (ante 1819?). Salone Mag - giore. Coll. GAC? (coll. RMB?). (Maio et al., 2001b). Delphinapterus Lacépède, 1804 Delphinapterus leucas (Pallas, 1776) Beluga White Whale Z315 Cranio con mandibola e denti (60 32 cm), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Loc. sc., ante 1867. Cambio dal MZUC nel 1867. Coll. GAC. Collezioni studio. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Fig. 8. a) Balenottera minore spiaggiata a Salerno il 1/4/2010 (Foto di F. Di Nocera). b) Fase della necroscopia. c) Scheletro montato di neonato di Balaenoptera acutorostrata. LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 333

leg. N. Maio e O. Picariello prep. Salone Maggiore. (Cagnolaro, 1996; Centro Studi Cetacei, 1996b; Bello & Bentivegna, 1996; Maio, 1998; Maio et al., 2001a, 2001b). Lagenorhynchus Gray, 1846 Lagenorhynchus acutus (Gray, 1828) Lagenorinco acuto Atlantic White-sided Dolphin Z328 Scheletro montato (LT: 189 cm), una bulla timpanica (destra), ossa ioidi: si, rudimenti pelvici: si. Loc. sc., catalogata nel 1876 nel GAC [Probabilmente acquistato da S. Delle Chiaie da W. F. Koren Christie (MZUB) nel gennaio 1847 per il GAGP]. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b; M. Torino, com. pers.) (fig. 12). Tursiops Gervais, 1855 Tursiops truncatus (Montagu, 1821) Tursiope Common Bottlenose Dolphin Z317 Es. naturalizzato (LT: 150 cm). Golfo di Napoli, ante 1845 (ante 1819?), catalogato nel 1869. Coll. Antica RMZ (coll. RMB?). Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Fig. 9. Daniel Cornelius Danielssen (Bergen, Norvegia, 4 luglio 1815 - Bergen, Norvegia, 13 luglio 1894), Norvegese doctor, scientist and politician, from 1852 to 1876 he was on the board of MZUB as a zoologist. (Modificato da: http://no.wikipedia.org/wiki/daniel_cornelius_danielssen). Famiglia Delphinidae Gray, 1821 Globicephala Lesson, 1828 Globicephala melas (Traill, 1809) Globicefalo Long-finned Pilot Whale Z638 Scheletro montato (LT: 418 cm), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: si, rudimenti pelvici: si.. Is. Fær Øer (Danimarca), 01-06-1865. Cattura. Coll. GAC, P. Panceri. Cambio da J. J. S. Steenstrup (MZUC) nel 1866. Salone Maggiore. (Panceri, 1868; Kinze K., in litteris; Maio et al., 2001b) (fig. 11). Z6157 Colonna vertebrale, 18 emapofisi e due scapole. Golfo di Salerno (Campania), gennaio 1866 [10-09-1867?]. Cattura. Coll. GAC, A. Costa leg. Collezioni studio. (Van Beneden, 1889; Toschi, 1965; Maio et al., 2001b). Grampus Gray, 1828 Grampus griseus (G. Cuvier, 1812) Grampo Risso s Dolphin Z6156 Scheletro montato (LT: 294 cm).. Torre Annunziata (Napoli), 02-03-1994. Spiaggiamento. Due bulle timpaniche, ossa ioidi: si, rudimenti pelvici: no. Maio N. Z6158 Es. naturalizzato (LT: 130 cm) su base di legno, juv. Golfo di Napoli, ante 1869. Coll. Antica RMZ. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z316 Cranio con mandibola e denti (52 22 cm), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Golfo di Napoli, 1878. Coll. RMZ. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z325 Cranio con mandibola e denti, una bulla timpanica (sinistra), ossa ioidi: (due basijali). Loc. sc., novembre 1854. Acquistato da S. Delle Chiaie. Coll. GAGP. Collezioni studio. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Z1042 Cranio (sezione transversale senza neurocranio, 40 17 cm) con i sacchi aerei degli sfiatatoi in situ, con mandibola e denti. Loc. sc., 1863. De Sanctis prep., coll. GAC. Salone Maggiore. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Z6539 Cranio con mandibola e denti (a parte), due bulle timpaniche (a parte), ossa ioidi: no., Torre del Greco (Napoli), 11-02-2002. Spiaggiamento. N. Maio leg. Collezioni studio. (Centro Studi Cetacei, 2004; Maio & Quercia, 2006). Z1160 Encefalo, form. Loc. sc., ante 1876. Coll. GAC. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b) (fig. 13). Z1306 Cuore iniettato a secco su base di legno. Loc. sc., 1862. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1307 Cuore iniettato a secco con le cavità e le valvole esposte su base di legno. Loc. sc., 1869. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). 334 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

Z1475 Trachea e laringe a secco su base di legno. Loc. sc., 1863. F. Lucarelli prep., coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1541 Stomaco ed esofago con segmento prossimale dell intestino a secco su base di legno. Loc. sc., 1869. F. Lucarelli prep., coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1578 Stomaco ed esofago a secco su base di legno. Loc. sc., 1862. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1579 Stomaco ed esofago con segmento prossimale dell intestino a secco su base di legno. Loc. sc., 1872-1880. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1665 Sistema urogenitale maschile, form. Loc. sc., 1863. P. Panceri prep., Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1684 Sistema urogenitale maschile a secco su base di legno. Loc. sc., 1875. S. Ricchiardi prep., Coll. GAC Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z1692 Rene, form. Loc. sc., 1862. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z6562 Bulla timpanica. Loc. sc., ante 1861. Coll. GAC. Collezioni studio. Delphinus Linnaeus, 1758 Delphinus delphis L. 1758 Delfino comune Short-beaked Common Dolphin Z6159 Scheletro montato, juv. Loc. sc., ante 1861. Coll. GAGP. Salone Maggiore. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Z6160 Cranio (l osso sopraoccipitale è perforato) con mandibola e denti (in parte), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Loc. sc., ante 1882 (ante 1861?). Acquisto. Coll. Antica RMZ. (Coll. GAGP?). Collezioni studio. (Panceri, 1868; Maio et al. 2001b). Z6161 Cranio (sezione longitudinale) con la pelle degli sfiatatoi in situ e mandibole (a parte), denti: no, bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Loc. sc., 1863. De Sanctis prep., coll. GAC. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z7023 Cranio disarticolato e alcune vertebre. Bagnoli (Napoli), 10-02-2006. Spiaggiamento. Collezioni studio. (Simeone et al., 2006; Maio et al., 2008, 2012). Z1397 Testa (sezione trasversale), form. Loc. sc., 1865. Coll. GAC. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z1159 Midollo spinale e nervi, form. Loc. sc., ante 1876. Coll. GAC. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z1304 Cuore iniettato a secco, con i grandi vasi nella gabbia Fig. 10. Cranio di Hyperoodon ampullatus. LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 335

toracica su base di legno. Loc. sc., 1865. Lucarelli prep., Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1305 Cuore iniettato a secco con le cavità e le valvole esposte su base di legno. Loc. sc., 1863. De Sanctis prep., Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1398 Sezione del bronco e del polmone iniettati a secco in una teca di cristallo su base di legno. Loc. sc., dicembre 1876. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1542 Stomaco ed esofago a secco (neonato) su base di legno. Loc. sc., 1865. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z1580 Tubo digerente a secco su base di legno.. Loc. sc., ante 1834. A. Nanula prep., Coll. GAC. Collezioni studio. (Nanula, 1834; Maio et al., 2001b). Z1625 Apparato urogenitale femminile e mammelle, form. Loc. sc., 1872. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b) (fig. 14). Stenella Gray, 1866 Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) Stenella striata Striped Dolphin Z321 Es. naturalizzato (LT: 180cm).. Golfo di Salerno, 1873. RMZ coll. Salone Maggiore. (Maio et al., 2001b). Z326 Cranio con mandibola e denti (in parte), bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Loc. sc., 1872 (1867?). Cambio dal MZUF. Coll. GAC. Collezioni studio. (Panceri, 1868). Z327 Scheletro montato con pelle della coda (LT: 200 cm). Loc. sc., 1846. Delle Chiaie prep., coll. GAGP. Salone Maggiore. (Panceri, 1868; Maio et al., 2001b). Z6174 Cranio disarticolato. Ascea Marina (Salerno, Campania), 20-07-1993. Spiaggiamento. Maio N. leg. IZSM don. Necroscopia di A. Di Sarno, V. Caligiuri e N. Maio presso l IZSM. Collezioni studio. (Centro Studi Cetacei, 1996a; Maio et al., 2001a, 2001b). Z6183 Cranio disarticolato con mandibola, denti: no, bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no, vertebre e una scapola., juv., Torre del Greco (Napoli), 18-01-1994. Spiaggiamento. O. Picariello and Maio N. leg. Collezioni studio. Z6184 Cranio disarticolato con mandibola, alcuni denti, ossa ioidi: no., juv. (neonato?). Is. di Capri (Napoli), 20-08-1996. Spiaggiamento. O. Picariello and Maio N. leg. Collezioni studio. (Maio et al., 2001a). Z6538 Cranio (senza ossa parietali e con estremità rotte) con mandibola, denti: no, bulle timpaniche: no, ossa ioidi: no. Foce Lago Patria, Giugliano (Napoli), 16-01-2001. Spiaggiamento, rinvenuto mummificato. N. Maio leg. (Centro Studi Cetacei, 2003). Z7024 Testa con cervello esposto (sezione trasversale), form. Loc. sc., senza data. Ex coll. SZN. Collezioni studio. Fig. 11. Scheletro montato di Globicephala melas. 336 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

Fig. 12. Scheletro montato di Lagenorhynchus acutus. Delphinidae gen. sp. Z1067 Osso ioide (15cm) con uno stilojale mancante. Loc. sc., ante 1861. Coll. GAC. Collezioni studio. (Maio et al., 2001b). Z7038 Bulla timpanica e coclea. Loc. sc., ante 1861. Coll. GAC. Collezioni studio. Z6563 Due bulle timpaniche (una in sezione). Loc. sc., senza data. Collezioni studio. (Maio et al., 2001). Famiglia Phocoenidae Gray, 1825 Phocoena G. Cuvier, 1816 Phocoena cfr. phocoena (Linnaeus, 1758) Focena Porpoise Z6162 Feto, form.. [Nord Atlantico?], 1871. Coll. GAC. Cambio dal MZUB. Salone Maggiore. (Van Beneden & Gervais, 1880). NOTE STORICHE La Balena di Taranto La balena fu avvistata il mattino del 9 febbraio 1877 nel Mar Grande di Taranto, presso il Castello Aragonese. Inizialmente si diresse presso l isolotto di S. Nicola, dove però fu bersagliata da numerose barche con centinaia di colpi di armi da fuoco e da candelotti di dinamite che ne causarono lo stordimento. Dopo 20 minuti, la balena si riprese, capovolse alcune barche a colpi di coda ed entrò nel porto dove s arenò presso la Dogana Regia. Qui fu legata con forti gomene e trainata con argani sulla spiaggia presso l Ufficio della Sanità marittima. Essendo ancora viva, due pescatori le conficcarono un palo in uno sfiatatoio ed altri le causarono profonde ferite a colpi di scure sull altro sfiatatoio (Gasco, 1878a), tuttora visibili sul cra- nio. L animale spirò dopo 4 ore di agonia, verso mezzanotte. Il Comune di Taranto fece allestire nella stessa notte un baraccone nel quale la balena fu esposta a pagamento per parecchi giorni (fig. 5b). Dalla carcassa si raccolsero inoltre 3521kg di grasso. Avvertito da un telegramma, Paolo Panceri, professore di Anatomia comparata dell Università di Napoli, inviò suoi collaboratori per effettuare la dissezione e recuperare organi per il GAC. All esame necroscopico lo stomaco risultò vuoto, segno di un lungo digiuno, inoltre uno dei polmoni era assai danneggiato, sulla pelle vi erano Cirripedi parassiti dei generi Coronula e Tubicinella (Capellini, 1877). Si conservarono in alcol cuore, occhi, laringe, trachea, polmone, tubo digerente, organi genitali e cute. I circa 480 fanoni, le bulle timpaniche e alcuni ossicini dell orecchio medio furono fissati in una soluzione di allume calcinato, mentre il resto delle ossa fu messo a macerare in una cassa nel fiume Galeso. Lo scheletro fu venduto all Ateneo Napoletano al prezzo di 1200, grazie all intervento del Ministro della Pubblica Istruzione, su richiesta del Panceri e del Rettore Sen. Arcangelo Scacchi, nonostante fossero pervenute offerte assai più vantaggiose di altre Università italiane, come Firenze, Pavia, Bologna e Roma, e straniere come quella di Vienna. Lo scheletro arrivò a Napoli in treno l anno successivo, quando Panceri, era purtroppo già deceduto. La Balenottera comune di San Giovanni a Teduccio (NA) Lo scheletro di questo esemplare fu preparato in un giardino dell Università di Napoli e fu esposto, ma non montato, nel Salone Minore del RMZ (Pierantoni, 1930). Dopo la Seconda Guerra Mondiale lo scheletro fu conservato in un deposito sino al 1987 quando fu prestato al MSNV insieme allo scheletro del Capodoglio spiaggiato a Marsala (Trapani, Sicilia) nel 1892 (Picariello O., com. pers.). LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 337

CMZ LCB LCS LRM DP FD OI NVT VC VD VL VCa EM RP Cst Sn Sc Arti OC FMF LT Z315 61,4 32,2 48 21 7-7/7-7 No - - - - - - - - - - - - - - Z316 50,3 23,6 42,8 tutti 23-23/23-23 No - - - - - - - - - - - - - - Z322 113,5 55 96-0-0/0-0 No - - - - - - - - - - - - - - Z324 49,8 29,4 39,3 22 11-11/7-7 Sì - - - - - - - - - - - - - - Z325 49,8 42,5 23,2 71 18-18/18-18 Sì - - - - - - - - - - - - - - Z326 34,7 16,4 28,9 66 37-39/45-43 No - - - - - - - - - - - - - - Z327 40,5 21,5 34,2 106 32-35/32-32 No 80 7(4f) 15 25 33 23 No 15-15 9-Sep sì O-R-U 5-May 3(1)-9(3)-7(1)-4(2)-2 3-9(4)-7(5)-4(3)-2 201 Z328 40 22 34,5 56 31-32/35-35 Sì 78 7(4f) 15 24 32 8 Sì 15-15 8-Aug sì O-R-U 5-May 2-7-1-2-1 2-7-6-1-1 189 Z638 62,5 42,5 47,5 no 11-11/10-10 Sì 54 7(6f) 10 14 23 15 Sì 10-Oct 10-Oct sì O-R-U 6-Jun 3-10-7-5(3)-(1) 3-11-7-5-1 350 Z731 232 148 222 - - No 55 7(6f) 14 11 23 10 No 13-14 - sì O-R-U si 1-2-3-4-2 1-3-5-2-2 132 Z732 162,5 87,5 157,5 - - Sì 48 (3r) 7 11 12 18 (3r) 9 Sì (r) 11-Nov - sì O-R-U 6-Jun 4-6(2)-0-6-5 4(3)-5-0-6(2)-4(2) 715 Z1013 58,5 30 44,5 31 10-10/8-8 No - - - - - - - - - - - - - - Z1042 n.d. 19,6 35,4 tutti 21-21/21-21 No - - - - - - - - - - - - - - Z6156 51,5 36 43 9(2r) 0-0/5-4 Sì 69 7(6f) 12 23 27 20 (3r) no 12-Dec 8-Aug sì O-R-U 10-Oct 2(1)-9-8(1)-4(3)-3 2(1)-9(3)-8(5)-4(4)-3 294 Z6157 58 422 20/20 2 No 49 7(6f) 10 14 18 12 no no no sì no no no 397 Z6159 32,5 13,7 26,1 91 47-45/46-42 No 66 7(2f) 14 21 24 10 no 14-13 8-Aug sì O-R-U 6-Jun 2-7-7-2-0 0-8-7-3-0 119 Z6160 43,8 17,7 37 52-54/50-48 No - - - - - - - - - - - - - - Z6161 44,6 17,8 38 162 43-46/43-44 No - - - - - - - - - - - - - - Z6174 34-29,2 3 37-39/39-42 No - - - - - - - - - - - - - - Z6538 37,5 21,5 34,5 - >27->28/>33->26 No - - - - - - - - - - - - - - Z6539 56 27 47,5 88 21-21/23-23 No - - - - - - - - - - - - - - Z7009 72 37,5 72,5 - - Sì 47 7 11 12 17 4 no 11-11(1r) - (r) (r) (r) - 321 Tab. 1. Principali misure (in cm) e stato di completezza dei reperti osteologici di Cetacei. CMZ: Numero Cat. MZN; LCB: Lunghezza Condilo-Basale; LCS: Larghezza cranio allo squamoso; LRM: Lunghezza Retta Mandibola; DP: Denti presenti; FD: Formula Dentaria; OI: Ossa Ioidi; NVT: Numero Vertebre in totale; VC: Vert. Cevicali; VD: Vert. Dorsali; VL: Vert.Lombari; VCa: Vert. Caudali; EM: Emapofisi; RP: Rudimenti Pelvici; Cst: Coste Sternali; Sn: Sternebre; Sc: Scapole; O-R-U: Omero, Ulna, Radio; OC: Ossa Carpali; FMF: Formula Metacarpo-Falangeale; LT: Lunghezza Totale dello scheletro. (f): vert. fuse; (n): num. ossa ricostruite; (st): stilojali. Le ossa del lato sinistro sono enumerate per prime. 338 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

DISCUSSIONE Nonostante le considerevoli perdite, la collezione cetologica del Museo Zoologico dell Università di Napoli Federico II, conserva ancora oggi 75 esemplari appartenenti a 15 specie: questa collezione è infatti la quarta più importante in Italia per numero di specie e la settima per numero di campioni (Cagnolaro et al., 2012). L esemplare più interessante è sicuramente lo scheletro montato di Eubalaena glacialis, catturato a Taranto nel 1877, il solo esemplare musealizzato di Balena Franca Boreale del Nord Atlantico proveniente dal Mar Mediterraneo. Questo esemplare rappresenta l Holotypus della specie Balaena tarentina descritta da Capellini nel 1877 (pagine 9-30), fissata per monotipia (ICZN, 1999, art. 73.1.2). La collezione comprende anche altri rari esemplari come i due scheletri di Balaenoptera acutorostrata, il primo acquistato da Stefano Delle Chiaie dal MZUB nel 1846 (M. Torino, com. pers.), e il secondo, un neonato spiaggiato a Salerno nel 2010, è il terzo neonato di questa specie documentato per il Mar Tirreno e il sesto per il Mediterraneo (Reeves & Notarbartolo di Sciara, 2006). Altri importanti reperti sono: I) lo scheletro di Lagenorhynchus acutus, uno dei due conservati nei musei italiani, II) il cranio di Hyperoodon ampullatus, uno dei due conservati nei musei italiani, III) un esemplare naturalizzato di Fig. 13. Encefalo di Tursiops truncatus. Nel 1996 questo scheletro di proprietà dell Università di Napoli fu erroneamente catalogato dal MSNV con il n. 14072 come Physeter catodon - Taranto 1877 (Bon, 1996). Nel 2011 lo scheletro della Balenottera comune è stato montato ed esposto nella nuova Galleria dei Cetacei del MSNV. Attualmente sono ancora conservate nel MZUN solo 11 falangi. (Maio et al., 2001b). Il Capodoglio di Marsala (TP) Questo esemplare è uno dei sette giovani Capodogli spiaggiati vivi presso lo Stagnone di Marsala (Riggio, 1893; Parona, 1897, 1909; Cagnolaro, 1996). Lo scheletro fu acquistato dal GAC sotto la direzione di Salvatore Trinchese e montato nel 1893. Nel 1950 fu trasferito al MZUN sino al 1987 quando fu prestato al MSNV insieme allo scheletro della Balenottera comune spiaggiata a S. Giovanni a Teduccio nel 1928 (Picariello O., com. pers.; Maio et al., 2001b). Nel 1996 questo scheletro di proprietà dell Università di Napoli fu erroneamente catalogato dal MSNV sotto il n. 14063 con la località: Campania, Napoli dint. (Bon, 1996). Nel 2011 lo scheletro del Capodoglio è stato montato ed esposto nella nuova Galleria dei Cetacei del MSNV. Attualmente sono ancora conservate nel MZUN solo le ossa ioidi (due stilojali) e lo sterno (tre ossa sternali). Fig. 14. Apparato urogenitale femminile di Delphius delphis. LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 339

Tursiops truncatus probabilmente tenuto in una vasca con acqua marina nel Bosco Reale della Reggia di Portici (Napoli) durante il XVIII secolo, e IV) diversi esemplari di Delphinus delphis, una specie oggi molto rara nei mari italiani. Lo scheletro di Balaenoptera physalus spiaggiata nel Golfo di Napoli nel 1928 e lo scheletro di Physeter macrocephalus spiaggiato a Marsala (Trapani) nel 1892, sono stati prestati al MSNV nel 1987. Tra il materiale perduto, il Capodoglio spiaggiato ad Ischia (Napoli) nel 1770, uno dei più antichi esemplari conservati nei musei italiani, e lo scheletro di un Capodoglio spiaggiato a Scilla (Reggio Calabria) nel 1850, furono probabilmente donati al Museo di Anatomia Comparata dell Università di Bologna nel 1862. Inoltre, un esemplare tassidermizzato di Globicephala melas, catturato nel Golfo di Salerno nel 1866, il primo musealizzato in un museo italiano, è andato perduto nel 1889, in seguito al crollo della volta del Salone Maggiore del museo. Di questo esemplare oggi si conserva ancora la colonna vertebrale. RINGRAZIAMENTI Gli autori sono estremamente grati a: L. Cagnolaro (Museo Civico di Storia Naturale di Milano) per il suo lungo interessamento ai materiali cetologici dei musei italiani e per i suoi preziosi suggerimenti; M. Torino (Università S. Orsola Benincasa, Napoli) per il suo gentile aiuto; F. Pollaro (Centro Studi Ecosistemi Marini), F. Di Nocera, E. De Carlo, G. Galiero e F. Di Cristo (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno), A. Amato (ASL SA2) per la necroscopia, per la collaborazione nel recupero e per la donazione dello scheletro della Balenottera minore; C. Fabrizio (Direttore della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Taranto) per aver fornito l illustrazione antica della Balena tarantina ; M.R. Ghiara (Centro Musei, Università di Napoli Federico II) per la consultazione delle collezioni; M. Signore (Napoli) per la revisione dell inglese. BIBLIOGRAFIA AMATO A., 2011. Specie marine inconsuete nel Golfo di Salerno. Litografia pibiesse s.r.l. Nocera Inferiore (SA), 175 pp. BEARZI G., PIERANTONIO N., AFFRONTE M., HOLCER D., MAIO N., NOTARBARTOLO DI SCIARA G., 2011. Overview of sperm whale Physeter macrocephalus mortality events in the Adriatic Sea, 1555 2009. Mammal Review, 41(4): 276-293. DOI: 10.1111/j.1365-2907.2010.00171.x. BELLO G., BENTIVEGNA F., 1996. Cephalopod remains from the stomach of a Risso s dolphin, Grampus griseus (Cetacea: Delphinidae), stranded along the eastern Tyrrhenian coast. Atti. Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Storia Nat. Milano, 135/1994(2): 467-469. BON M., 1996. Catalogo della collezione teriologica del Museo civico di Storia Naturale di Venezia (Mammalia). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 45/1994: 145-187. BORRELLI A., 1991. Paolo Panceri nella Napoli del secondo Ottocento. Fridericiana, 1(2): 93-113. CAGNOLARO L., 1996. Profilo sistematico e tipologico delle raccolte di Cetacei attuali dei musei italiani. Museol. sci., 13 - Suppl.: 193-212. CAGNOLARO L., DI NATALE A., NOTARBARTOLO DI SCIARA G., 1983. Cetacei. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque lagunari e costiere italiane. AQ/1/224. Vol. 9. C.N.R., Roma. 186 pp. CAGNOLARO L., PODESTÀ M., AFFRONTE M., AGNELLI P., CANCELLI F., CAPANNA E., CARLINI R., CATALDINI G., COZZI B., INSACCO G., MAIO N., MARSILI L., NICOLOSI P., OLIVIERI V., POGGI R., RENIERI T., WURTZ M., 2012. Collections of extant Cetaceans in Italian museums and other scientific institutions. A comparative review. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 153(2): 145-202. CAPELLINI G., 1877. Della balena di Taranto confrontata con quelle della Nuova Zelanda e con talune fossili del Belgio e della Toscana. Memoria letta nella sessione del 12 aprile 1877. Memorie Accad. Sci. Ist. Bologna (serie 3), 8: 3-32. CENTRO STUDI CETACEI, 1996a. Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. VIII. Rendiconto 1993 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 135/1994(2): 437-450. CENTRO STUDI CETACEI, 1996b. Cetacei piaggiati lungo le coste italiane. IX. Rendiconto 1994 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 135/1994(2): 451-462. CENTRO STUDI CETACEI, 1998. Cetacei piaggiati lungo le coste italiane. XII. Rendiconto 1997 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 139/1998(2): 213-226. CENTRO STUDI CETACEI, 2003. Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. XVI. Rendiconto 2001 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 144(1): 151-166. CENTRO STUDI CETACEI, 2004. Cetacei spiaggiati lungo le coste italiane. XVII. Rendiconto 2002 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 145(1): 155-169. COSTA A., 1867. Comunicazioni orali fatte da socii nel corso dell anno 1866. Annali dell Accademia degli Aspiranti Naturalisti, Napoli, 6: 89. COSTA O.G., 1839. Fauna del Regno di Napoli, ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo Regno e le acque che le bagnano contenente la descrizione de nuovi o poco esattamente conosciuti. Animali Vertebrati classe I. Quadro delle specie indigene, ed acclimatate della 340 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO

classe de Mammiferi. Stamp. Azzolino e comp. Napoli, 23 pp. DI CRISTO F., 2010. Semeiotica e diagnostica di Cetacei spiaggiati in Campania negli anni 2008-2010. Tesi sperimentale di Laurea Magistrale in Patologia degli organismi acquatici. Corso di Laurea in Biologia dei Sistemi Acquatici, Università degli Studi di Napoli Federico II. Relatore: Prof. G. De Vico; correlatore: Dott. N. Maio. EGEDE H., 1742. Des alten Grönlandes Naturell-historie, Chapter 6. Kopenhagen. ESCHRICHT D. F., J. REINHARDT, 1861. Om nordhvalen (Balaena mysticetus L.); navning med Hensyn til diens Udbredning i Fortiden of Nutiden of til dens ydre og indre Saekjender. Konigelige Danske Videnskabernes Selskabs Skrifter, 5te Raekke, Naturvidenskabelig og Mathematisk Afdeling, 5te Bind, pp. 432-591. GASCO F., 1877. Intorno alla balena presa in Taranto nel febbrajo 1877. Memoria letta nell adunanza del dì 3 novembre 1877. (Sunto dell autore). Rc. R. Accad. Sci. fis. mat., Napoli., 16(12): 202-206. GASCO F., 1878a. Intorno alla Balena presa in Taranto nel febbrajo 1877. Memoria letta nell adunanza del dì 3 novembre 1877. Atti. R. Accad. Sci. fis. mat., Napoli., 7(16): 1-47. GASCO F., 1878b. La Balaena (Macleayius) australiensis du Musée de Paris, comparée à la Balaena biscayensis de l Université de Naples. Compt. Rend. Acad. Sc. Paris, 87: 410-412. GRAY J. E., 1864. On the Cetacea which have been observed in the seas surrounding the British Islands. Proc. zool. Soc. Lond., 1864 (2): 195-248. HERSHKOVITZ P., 1961. On the nomenclature of certain whales. Fieldiana, Zoology, 39(49): 547-565. HERSHKOVITZ P., 1966. Catalog of living Whales. U. S. National Mus. Bull., Smithsonian Institution, Washington, 246: 1-259. INTERNATIONAL COMMISSION ON ZOOLOGICAL NOMENCLATURE [ICZN], 1999. International Code of Zoological Nomenclature. Fourth edition adopted by the International Union of Biological Sciences. The International Trust for Zoological Nomenclature, London, XXIX + 306 pp. LUDOVICO GRANATENSE, 1583. Introducción del Símbolo de la Fe. Salamanca, Herederos de Matías Gast. MAIO N., QUERCIA F., 2006. Cetacei spiaggiati lungo il litorale Campano: ricerca e conservazione. In: Gugliemi R., Nappi A. (eds), Atti Convegno: La Natura in Campania: aspetti biotici e abiotici. Napoli, 18 novembre 2004. Gruppo Attivo Campano A.R.C.A. Onlus. Pagg.: 158-164. MAIO N., 1998. Studio di un grampo Grampus griseus (Cuvier, 1812), spiaggiato nel Golfo di Napoli (Cetacea, Delphinidae): considerazioni sulle cause della morte. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 139(1): 3-12. MAIO N., PICARIELLO O., SCILLITANI G., 1995. Storia e vicissitudini del Museo Zoologico dell Università di Napoli Federico II. Museol. sci., 12(3-4): 189-225. MAIO N., FINELLI F., DI SARNO A. & CALIGIURI V., 2001a - Valori di metalli pesanti e rilievi necroscopici riscontrati su Cetacei spiaggiati in Campania. Natura - Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. Nat. Milano, 90(2): 57-69. MAIO N., PICARIELLO O. & CAGNOLARO L., 2001b. I Cetacei del Museo Zoologico dell Università di Napoli Federico II (Mammalia, Cetacea). Catalogo della collezione con note osteometriche. Natura - Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. Nat. Milano, 90(2): 71-83. MAIO N., POLLARO F., DI NOCERA F., DE CARLO E., GALIERO G., 2012. Cetacei spiaggiati lungo le coste della Campania dal 2006 al 2011 (Mammalia: Cetacea). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153(2): 241-255. MAIO N., POLLARO F., FINELLI F., QUERCIA F., BUONOCORE C., DI NOCERA F., 2008. Cetacei spiaggiati lungo le coste della Campania nel 2006 (Mammalia: Cetacea). Boll. Sez. Campania ANISN, (n. s.), 19(36): 53-59. MEAD J. G., BROWNELL R. L. Jr., 2005. Order Cetacea. In: D. E. Wilson, D. M. Reeder (eds.), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference (3 rd ed.), Vol. 1. Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD, pp. 723-743. MÜLLER O. F., 1776. Zoologiae Danicae Prodromus, seu animalium Daniae et Norvegiae indigenarum characteres, nomina, et synonyma. Imprimis Popularium. Havniae, Typis Hallageriis, Copenhagen. xxxii+282 pp. NANULA A., 1834. Elenco degli oggetti di Anatomia umana e comparativa preparati nell Ospedale di S. Francesco e d ordine sovrano presentati alla Regia Università degli Studi. Gabinetto bibliografico e tipografico, Napoli. 70 pp. PANCERI P., 1868. Catalogo sistematico del Gabinetto di Anatomia comparata nella Regia Università degli Studi di Napoli. Stamperia del Fibreno, Napoli. PARONA C., 1897 [febbraio]. Notizie storiche sopra i grandi Cetacei nei mari italiani ed in particolare sulle quattro Balenottere catturate in Liguria nell autunno 1896. Atti Soc. ital. Sc. nat. Milano, 36/1896(3/4): 297-373. PARONA C., 1909. Catture recenti di grandi Cetacei nei mari italiani. Atti Soc. Ligustica Sci. nat. geografiche, Genova, 19/1908(3-4): 173-205. PIERANTONI U., 1930. La Balaenoptera physalus (L.) arenatasi sulla spiaggia di S. Giovanni a Teduccio. Boll. Soc. Nat. Napoli, 16: 152-155. POLICE G., 1909. Il Globicephalus melas Traill del Museo Zoologico della R. Università di Napoli. Annuar. Mus. zool. R. Univ. Napoli, 3(8): 1-8. POLICE G., 1932. Il Delphinus delphis e la sua utilizzazione nella pesca nel Golfo di Napoli. Boll. Pesca, Pescicoltura e Idrobiologia, 8(3): 360-379. LA COLLEZIONE CETOLOGICA DEL MUSEO ZOOLOGICO DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II 341

RIGGIO G. 1893 - Arenamento di sette Capidogli (Physeter (Catodon) macrocephalus, Lin.) nel mare di Marsala. Natur. sicil., 12: 103-108. REEVES R., NOTARBARTOLO DI SCIARA G. (compilers and editors). 2006. The status and distribution of Cetaceans in the Black Sea and Mediterranean Sea. Workshop Report - Monaco 5-7 March 2006. The World Conservation Union (IUCN) Centre for Mediterranean Cooperation, Malaga, Spain. ROBINEAU D., 2005. Cétacés de France. Faune de France vol. 89. Féderation Française des Sociétés de Sciences Naturelles, Paris. 646 pp. SEVERINO M. A., 1645. Zootomia Democritaea: id est, Anatome generalis totius animantium opificii, libris quinque distincta, quorum seriem sequens facies delineabit. Literis Endterianis, Noribergae. 408 pp. SIMEONE M., MASUCCI P., MAIO N., 2006. Spiaggiamento di Delfino Comune (Delphinus delphis Linnaeus, 1758) a Coroglio (NA) (Cetacea; Delphinidae). Boll. Sez. Campania ANISN (n.s.), 17(31): 55-59. TOMILIN A.G., 1957. Cetacea. In: Heptner V.G. (ed.), Mammals of the U.S.S.R. and adjacent countries. Vol. 9. Israel Program for Scientific Translations, 1967, Jerusalem, 756 pp. TOSCHI A., 1965. Mammalia. Lagomorpha - Rodentia - Carnivora - Artiodactyla - Cetacea. Fauna d Italia. Vol. 7, Calderini, Bologna. 648 pp. VAN BENEDEN P.J., GERVAIS P., 1880. Ostéographie des Cètacés vivants et fossiles, comprenant la description et l iconographie du squelette et du sistème dentaire de ces animaux ainsi que des documents relatifs a leur histoire naturelle. Bertrand, Paris. 634 pp. VAN BENEDEN P.J., 1889. Histoire naturelle des Cetaces des mers d Europe. Imprimeur de Academie Royale des Sciences, des Lettre set des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles. YABLOKOV A.V., BEL KOVIC V.M., BORISOV V.I., 1972. Whales and Dolphins. Israel Program for Scientific Translations. Jerusalem. 342 NICOLA MAIO - ROBERTA DE STASIO